L'amante di sé medesimo
    Atto, Scena
1 3, 2 | che faccia lui...~~Eh... di' alla governante... che mettermi L'amor fa l'uomo cieco Atto, Scena
2 2, 2 | Vanne dal pasticcier: di' che mi mande~~Due preziose L'amore artigiano Atto, Scena
3 1, 2 | Dici che ora non puoi?~~Di' che venir non vuoi, perché L'amore paterno Atto, Scena
4 1, 5 | se lassa orbar dall'amor. Di', Clarice, dime, fia mia, Gli amanti timidi Atto, Scena
5 2, 8 | ha fatto questo ritratto? Di', che ti ha fatto l'originale? ( 6 2, 8 | che non è il suo)~ ROB. Di', scellerato, di che ti puoi L’apatista Atto, Scena
7 4, 6 | stupite.~~Vanne dal Cavaliere, di' che uom di valore~~Saprà Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
8 2, 11 | va subito in cucina, e di' al cuoco che si solleciti L'avventuriere onorato Atto, Scena
9 1, 7 | di loro.~AUR. Bene, bene. Di’ al cocchiere che aspetti.~ 10 2, 3 | Parlo a aria, signore.~FIL. Di’ al signor Guglielmo, che L'avvocato veneziano Atto, Scena
11 1, 8 | bravissimi. Ho piacere. Di’ loro che passino.~COL. ( Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
12 1, 1 | fenire sto merlo. ~LUC. Di', Chècca: quanto te n'amanca 13 3, 13 | maridare. ~ISI. Mo via, di' suso. Chi gh'àstu da quele Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
14 3, 9 | Erminio, dalle nostre spose:~~Di' lor che stian contente, ( La birba Atto, Scena
15 2, Ult | il mondo.~~~~~~LIND.~~~~Di' pur quel che ti vuol, mi La bottega da caffè Atto, Scena
16 3, 3 | manini; se i ghe piase,~~Di’ che ghe i donerò, se femo La bottega del caffè Atto, Scena
17 1, 3 | mio orologio va bene, tu di' male, e guarda ch'io non Il bugiardo Atto, Scena
18 1, 1 | ordino; va alla peota, e di' che si canti.~BRIG. La servirò 19 1, 11 | bellezze. (ad Arlecchino) Di' tu, non è vero? ~ARL. (da 20 2, 8 | mio. Va dalle tue padrone, di' loro che, se mi ascolteranno, 21 2, 12 | costretto a farlo.~PAN. Mo via, di' su, coss'astu fatto?~LEL. Amor contadino Atto, Scena
22 1, 6 | gnocchi.~~~~~~GHI.~~~~Ma di': tua intenzione~~Non è di 23 1, 9 | padrona.~~~~~~CIA.~~~~Eh, no; di' che ti piace~~Fignolo più 24 1, 9 | di burlarsi)~~~~~~CIA.~~~~Di' che l'ami.~~~~~~LENA~~~~ 25 1, 9 | nessuno, nessuno.~~~~~~CIA.~~~~Di', Lenina,~~Non ti vuoi maritar?~~~~~~ 26 1, 14 | posso star.~~~~~~TIM.~~~~Di' se l'ami. (trattenendola)~~~~~~ 27 2, 3 | Dimmi almeno il perché. Di' s'io ti sembro~~Sì abborrevole La burla retrocessa nel contraccambio Atto, Scena
28 2, 2 | dall'oste della Fortuna, e di' al padrone, che venga subito La buona famiglia Atto, Scena
29 2, 16 | chiama)~NAR. Signore.~FABR. Di' al signor padre, che favorisca La buona moglie Atto, Scena
30 2, 5 | trema de la mia còlera, e di’: Se mio pare xe stà tanto 31 2, 12 | Brighella~ ~OTT. Accostati e di’ piano. La marchesa è fuori 32 2, 22 | dir che siè done.~BETT. Di’, Pasqualin, viestu a casa?~ La cameriera brillante Atto, Scena
33 1, 2 | contentala quella signora. Di' forte, ch'io non ci penso.~ Il conte Chicchera Atto, Scena
34 1, 4 | MAD.~~~~Che seccatore!~~Di’ che sono impedita;~~Di’ 35 1, 4 | Di’ che sono impedita;~~Di’ che son favorita.~~(Tienlo 36 3, 2 | IPP.~~~~Per parte mia~~Di’ a madama Lindora ch’io mi Il contrattempo Atto, Scena
37 1, 7 | collera.~OTT. Via, via, di' alla signora Beatrice che Il cavaliere e la dama Atto, Scena
38 1, 7 | viene)~Donna Claudia - Di' al cocchiere che attacchi.~ 39 2, 14 | Eleonora - Va tu a riceverle. Di' loro che perdonino, ch'io La dama prudente Atto, Scena
40 2, 8 | insegnato Colombina.~EUL. Orsù, di’ al Marchese che passi. ( La donna di garbo Atto, Scena
41 2, 6 | lasciata aperta per questo. Ma di' piano, che mia cognata non 42 2, 13 | questo!) (da sé)~DOTT. Via, di' qualche cosa: rispondi, Lo scozzese Atto, Scena
43 1, 2 | che vi ho ordinato. E tu di' a quel giovane che venga La donna sola Atto, Scena
44 1, 1 | unita.~~~~~~BER.~~~~Oh, di' che non ci sono, che son 45 1, 1 | Non me n'importa un fico. Di' che me ne consolo.~~~~~~ 46 2, 1 | Bene, bene, va tosto; di' che la sto aspettando.~~~~~~ 47 4, 15 | sel porti. ~~~~~~BER.~~~~Di' che di fuori aspetti.~~~~~~ La donna vendicativa Atto, Scena
48 3, 16 | avete detto?~OTT. Sì, parla, di' su, confessa. (a Rosaura)~ La donna volubile Atto, Scena
49 2 | Domandatelo al mio cameriere. Di’ su la cosa com’è. (al Cameriere)~ L'erede fortunata Atto, Scena
50 3, 3 | di Fiammetta)~OTT. Parla, di’, che cosa vuoi?~ARL. Aveva Il feudatario Atto, Scena
51 2, 5 | quella camera. (da sé) Ehi! Di' alla signora Rosaura che La figlia obbediente Atto, Scena
52 3, 8 | son servitor.~OLIV. Va, di’ alla tua padrona, e a quell’ La finta ammalata Atto, Scena
53 1, 10 | volta ridere.~ROS. Ma se tu di’ cose...~COL. Dite a me: Il frappatore Atto, Scena
54 3, 1 | venire innanzi. (a Tonino) Di’ al signor Ottavio che venga Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
55 1, 9 | COLL.~~~~(Lugrezia, di' di no). (piano a Lugrezia)~~~ ~~~~~ La donna di testa debole Atto, Scena
56 1, 3 | loro questo pezzo di carta; di' che si divertano, fintanto 57 2, 4 | farse romper el muso.~FAU. Di' quel che vuoi: io non so 58 2, 13 | intra el patron?~VIO. Sì, di' a don Roberto, che si accorgerà La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
59 2, 6 | dubitate.~DORALICE Via, di' , che ha detto quella Il festino Atto, Scena
60 1, 1 | Se fossero impegnati,~~Di' loro che con arte si fingano Il filosofo inglese Atto, Scena
61 1, 9 | signore.~~~~~~SAI.~~~~A madama di' che lo compri, è bello. ( 62 5, 12 | Signor.~~~~~~MIL.~~~~Di' a Jacobbe che venga qui.~~~~~~ 63 5, 14 | Mia signora.~~~~~~M.BR.~~~~Di' a Jacob che si aspetta.~~~~~~ Il finto principe Opera, Atto, Scena
64 FIN, 1, 1| tradir l'onore.~~~~~~ROSM.~~~~Di' che non senti amore,~~Barbaro, Il geloso avaro Atto, Scena
65 2, 2 | parte di chi?~ARG. Via, di' alla padrona quello che 66 2, 2 | el bazil.~EUF. Temerario! Di' a colui che se ne vada immediatamente. 67 2, 2 | TRACC. S'ela pentida?~EUF. Di' a Brighella che ringrazi Le femmine puntigliose Atto, Scena
68 2, 9 | vendo la roba a braccio, e di' al bracciere che venga pure, Gli innamorati Atto, Scena
69 2, 3 | LIS. Che comanda?~FAB. Di' subito ad Eugenia, che venga L'isola disabitata Atto, Scena
70 2, 12 | campo.~~~~~~GIAC.~~~~Eh, di' piuttosto che la tua bravura~~ La locandiera Atto, Scena
71 1, 2 | Piano al Conte.)~MARCHESE: Di' alla padrona che venga da 72 2, 11 | Conte, e detti~ ~CONTE: Di' al Cavaliere di Ripafratta, La madre amorosa Atto, Scena
73 3, 12 | TRACC. L'è vegnù, l'ha dito: di' a don Ermanno che mi preme Il matrimonio per concorso Atto, Scena
74 3, 12 | potessi dirvi il perché.~PAND. Di' la verità, perché tu eri Il medico olandese Atto, Scena
75 3, 1 | di partire)~~~~~~MAR.~~~~Di’, che fa l’ammalato?~~~~~~ Il Moliere Atto, Scena
76 4, 4 | Per te miglior partito, di’, non saria Valerio?~~Vuoi Il negligente Opera, Atto, Scena
77 NEG, 1, 3| FIL.~~~~Oh, son stanco! Di' tu che diavol vuoi.~~ ~~ Ircana in Ispaan Atto, Scena
78 1, 7 | rivedi in vita, signor, di', gli perdoni?~MACHMUT: Sì, 79 1, 8 | della tua sposa esangue~Di' che gli basti il pianto, 80 1, 8 | che gli basti il pianto, di' che gli basti il sangue.~ 81 3, 2 | Pria che ribel chiamarmi, di' che ci pensi ancora.~SCACH 82 5, 5 | io l'error tuo mi scordi, di', non ti basta ancora?~Vuoi Ircana in Julfa Atto, Scena
83 1, 3 | avrai. (a Bulganzar)~ZAGURO Di', che vuoi? (a Bulganzar)~ 84 2, 7 | di tue sventure.~KISKIA Di'; sei tu innamorato? ~IRCANA 85 3, 10 | ama,~Rispondimi, Zulmira, di': qual colpa si chiama?~Non 86 4, 3 | leva di mano a Demetrio)~Di' che ricerchi Alì, che torni 87 4, 3 | torni della rivale il viso.~Di' che attenda l'amico. Ad Pamela maritata Atto, Scena
88 1, 7 | ISAC. Sì, signore.~BONF. Di' a tutti due, che favoriscano 89 1, 9 | Ehi.~ISAC. Signore.~BONF. Di' a miledi mia sposa, che Pamela nubile Atto, Scena
90 3, 6 | chiama) Ehi! (viene Isacco) Di' a Pamela, che venga subito. Il padre per amore Atto, Scena
91 5, 11 | rintracciare in Corte:~~Di' che la regia guardia spedisca La pelarina Parte, Scena
92 3, 2 | già si sa.~~~~~~PEL.~~~~Di' pur ciò che vuoi,~~Spazzarti I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
93 1, 5 | generazione toia.~Donna Catte - Di' quel che ti vol, za mi no Il poeta fanatico Atto, Scena
94 3, 5 | porta la cioccolata, e di’ loro che desidero rivederli, Componimenti poetici Parte
95 SSac | sui, ~Narra fedele altrui.~Di’ che cessin omai gli amari 96 SSac | omai gli amari pianti. ~Di’ che Giustiniana in umil 97 Dia1 | Coppia che l’onor ti rese, ~E di’ a’ malvagi: non Amor vi 98 Dia1 | nel vulgo ha la semente.~Di’: non han tutte di Camilla 99 TLiv | ch’è d’onestate il nido, ~Di’ qual egli rispetti il Re 100 TLiv | alla sua patria, e fido. ~Di’ che, nemico d’animi crudeli, ~ 101 TLiv | domanda: ~Quest’Alfabeto di’ che cosa sia.~Un triangolo 102 1 | soverchio orgoglio.~MELPOMENE Di’ che l’arte possedi di dar Il povero superbo Atto, Scena
103 1, 15 | vostro pari?~~~~~~CAV.~~~~Di', che ho da far?~~~~~~SCR.~~~~ La pupilla Opera, Atto, Scena
104 PUP, 1, 5| se mi ami, va ritrovalo~~Di' che tu stessa mi hai veduto 105 PUP, 3, 2| consolami.~~~~~~PAN.~~~~Di', per tal opra ho io più 106 PUP, 3, 2| LUCA~~~~Spicciati,~~Di' quel che sai per consolar 107 PUP, 3, 5| mio piacere aumentasi.~~Di', chi sarà il tuo sposo?~~~~~~ 108 PUP, 3, 11| Ma in ciò solo appagami:~~Di' se la prole del padrone 109 PUP, 4, 1| bello e vivo un bambolo,~~Di' ciò che vuoi, fuori di me Il ricco insidiato Atto, Scena
110 1, 2 | Ah! mi ha pure seccato.~~Di' che ho che far per ora. ( 111 5, 6 | disegno mio). (da sé)~~Va giù: di' che ci sono, non dir che Lo spirito di contradizione Atto, Scena
112 4, 2 | Trova il signor Roberto; di' lui segretamente,~~Che da 113 4, 7 | che preme.~~~~~~DOR.~~~~Di' lor che mi perdonino, ora Il tutore Atto, Scena
114 1, 14 | detti.~ ~COR. Signora.~BEAT. Di’ a Rosaura che venga qui 115 2, 20 | arrecordete de to pare e di’: Adesso sconto le lagreme 116 3, 9 | detti.~ ~COR. Signora.~BEAT. Di’ a mio fratello, che venga Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
117 1, 1 | ch'io loro dica?~LEONARDO: Di' tutto quello che vuoi.~CECCO: La vedova spiritosa Atto, Scena
118 5, 8 | Pazienza. Paoluccio,~~Di', mi vorrai più bene?~~~~~~ La serva amorosa Atto, Scena
119 3, 5 | tornerà a conto.~Ottavio: Tu di' bene... Ma come posso io Il servitore di due padroni Atto, Scena
120 1, 3 | Bravo! Non ti perdere. Di'la tua ragione, ma senza La scuola moderna Atto, Scena
121 1, 1 | bernardone!~~~~~~DRUS.~~~~Di' forte, e non fallar, o la Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
122 3, 2 | Sarà obbedita.~LEONARDO: Di' al cameriere che venga qui, La sposa persiana Atto, Scena
123 3, 7 | fiere più de’ mastini.~Di’, che ti pare? Ircana merta La sposa sagace Atto, Scena
124 3, 22 | voi.~~~~~~BAR.~~~~No no, di' che non venga, ci rivedrem La donna stravagante Atto, Scena
125 1, 3 | Meco restar vi lice. Di' ch'egli venga. (al Servitore)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 126 4, 10 | cortese~~Ei sarà, mi figuro. Di' ch'è padrone.~~~~~~CEC.~~~~ 127 4, 12 | indi mi disse: Ascolta,~~Di' alla tiranna mia...~~~~~~ 128 4, 12 | indi mi disse. Ascolta,~~Di' alla tiranna mia...~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 129 5, 17 | entra tu in quelle soglie.~~Di' che si freni e taccia, che Torquato Tasso Atto, Scena
130 2, 3 | Lo vedremo.~~~~~~TOR.~~~~Di' che non son tornato.~~~~~~ Terenzio Atto, Scena
131 2, 6 | da sé.)~~~~~~CRE.~~~~Di', che mediti, audace, di 132 4, 2 | ritratto in scena.~~Poiché (di' quel che vuoi) dai comici 133 4, 3 | consiglio.~~~~~~TER.~~~~Di': l'estinto mercante era Gli uccellatori Atto, Scena
134 2, 18 | dire).~~~ ~~~~~ROCC.~~~~Di’, chi sei?~~~ ~~~~~TON.~~~~( 135 3, 5 | voglio amar.~~~~~~TON.~~~~Di’, Mariannina,~~Sai dov’è La vedova scaltra Atto, Scena
136 2, 21 | fossi stato!~Mon. Perché di' tu questo?~Arl. (con affettazione) La villeggiatura Atto, Scena
137 2, 15 | Porta via quelle spade, e di' a don Paoluccio, che se L'incognita Atto, Scena
138 2, 14 | Eccolo: io son quello. Di’ che per venti anni a te I mercatanti Atto, Scena
139 2, 5 | anderà a sollevarlo...~RAIN. Di' al tuo padrone che torni La moglie saggia Atto, Scena
140 1, 10 | Questa non è ora di visite. Di’ loro che non vi è mio marito.~ 141 1, 21 | BRIGH. Lustrissima.~ROS. Di’ piano. È a letto il padrone?~ 142 3, 9 | al diavolo.~OTT. Ma no, di’ loro che passino.~PANT. ( I puntigli domestici Atto, Scena
143 3, 18 | Servitore) dal bargello, e di' che per ordine mio si catturino Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
144 1, 5 | Vanne, insolente, e di' che qui l'aspetto.~~~~~~ 145 1, 5 | caricato). (da sé)~~Vanne, di' che solleciti. (a Giacinto)~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License