IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] grinzare 1 grinzoli 1 gripola 1 gris 140 griselini 3 grisologo 53 gritori 1 | Frequenza [« »] 141 volea 140 cava 140 finor 140 gris 140 inclinazione 140 kiskia 140 libero | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze gris |
I malcontenti
Atto, Scena
1 1, 8| datteri e non dice niente)~GRIS. Sorella, ho sentito ogni
2 1, 8| chi gli può rispondere?~GRIS. Non vuol che si vada in
3 1, 8| campagna?~FELIC. Non vuole.~GRIS. Non vuole eh, signor padre?~
4 1, 8| padre?~POLIC. Non vuole.~GRIS. E che sì, che ci andiamo?~
5 1, 8| ci andiamo?~FELIC. Come?~GRIS. E che sì, signor padre?~
6 1, 8| signor padre?~POLIC. Come?~GRIS. Quanto ci vuole a far una
7 1, 8| biancheria, di cucina, di letti.~GRIS. È egli vero, signore? C'
8 1, 8| è tutto; lo so di certo.~GRIS. Dunque quanto denaro ci
9 1, 8| Domandatelo al signor padre.~GRIS. Quanto ci vorrebbe? (a
10 1, 8| niente io, non ho pratica.~GRIS. Basteranno dodici zecchini? (
11 1, 8| FELIC. Crederei di sì.~GRIS. Basteranno? (a Policastro)~
12 1, 8| POLIC. Crederei di sì.~GRIS. Domani anderemo in campagna.~
13 1, 8| come?~POLIC. Come, come?~GRIS. Domani anderemo in campagna.~
14 1, 8| avete voi dodici zecchini?~GRIS. Li averò questa sera; e
15 1, 8| averete voi questi denari?~GRIS. Sentite. Ve lo confido,
16 1, 8| POLIC. Eh, non parlo io.~GRIS. Vi è nota già quella tragicommedia
17 1, 8| essere sul gusto inglese?~GRIS. Sì, quella. La prima e
18 1, 8| FELIC. E così? Seguitate.~GRIS. E così, l'ho data ai comici,
19 1, 8| E se poi non piacesse?~GRIS. Piacerà sicuramente.~POLIC.
20 1, 8| Piacerà sicurissimamente.~GRIS. È vero che non ne ho più
21 1, 8| Intendete anche l'inglese voi?~GRIS. Qualche poco l'intendo.~
22 1, 8| piace, dodici zecchini.~GRIS. E piacerà senz'altro.~POLIC.
23 1, 8| POLIC. Piacerà senz'altro.~GRIS. Rimarranno storditi, quando
24 1, 8| stile di... come si chiama?~GRIS. Di Sachespir.~POLIC. Di
25 1, 8| noi anderemo in campagna~GRIS. Anderemo in campagna.~POLIC.
26 1, 8| signora Leonide. (parte)~GRIS. Sentirà, signor padre,
27 1, 8| e mangiandone uno parte)~GRIS. Altro che datteri! Se prende
28 2, 7| io ne averò la mia parte.~GRIS. E voi non mi dite niente,
29 2, 7| sorella?~FELIC. Di che?~GRIS. Ho veduto ora il signor
30 2, 7| scena della vostra commedia?~GRIS. Me l'ha detto. Ma mi fa
31 2, 7| restare, lo sapete il perché?~GRIS. Non so nulla io.~FELIC.
32 2, 7| guardate se sono ricchi.~GRIS. Non è tutt'oro quello che
33 2, 7| sicuro ch'ella debba piacere?~GRIS. Son sicurissimo. Oh che
34 2, 7| all'universale non piace.~GRIS. Ha da piacere sicurissimamente.
35 2, 7| vostra magnifica imitazione?~GRIS. Vi dirò qualche cosa per
36 2, 7| fatemi sentir qualche cosa.~GRIS. Bene, coll'occasione che
37 2, 7| Mandiamolo a dire dunque...~GRIS. Sono avvisati. A momenti
38 2, 7| villa. Me l'avete promesso.~GRIS. Sì, e ve lo torno a promettere.~
39 2, 7| ci anderemo noi subito?~GRIS. Subito.~FELIC. Domani?~
40 2, 7| Subito.~FELIC. Domani?~GRIS. Domani.~FELIC. Mi faccio
41 2, 7| un abito nuovo, sapete.~GRIS. Bisognerebbe che me ne
42 2, 7| zecchini non si può far tanto.~GRIS. È vero, si fa poco con
43 2, 7| che viene il signor zio.~GRIS. Se lo sapesse, poveri noi!~
44 2, 7| andare, ch'ei non lo sappia?~GRIS. Aspetteremo che non ci
45 2, 8| signori.~FELIC. Serva sua.~GRIS. Servitor suo umilissimo.~
46 2, 8| quando si va, signor nipote?~GRIS. Non si anderà, se vossignoria
47 2, 8| so che si vuol andare.~GRIS. Chi v'ha detto questo,
48 2, 8| mosse per andar in campagna.~GRIS. Quei signori ci hanno fatta
49 2, 8| ci va il signor padre...~GRIS. E non si spende...~FELIC.
50 2, 8| gente onesta e civile...~GRIS. (Non dice niente...) (piano
51 2, 9| allora come griderebbe no no.~GRIS. Mia sorella è poi una buona
52 2, 9| siamo su questo proposito?~GRIS. Io, signore, spero d'averlo
53 2, 9| vorrei ben saperlo ancor io.~GRIS. Domani ve lo saprò dire.~
54 2, 9| saprò dire.~GERON. Domani?~GRIS. Sì signore, domani, e forse
55 2, 9| potrebbe saper qualche cosa?~GRIS. Ora ve lo dirò anche io;
56 2, 9| GERON. Dove? a far che?~GRIS. Questa sera i comici rappresentano
57 2, 9| fischiate che vi faranno?~GRIS. Signore, voi non mi credete
58 2, 9| questa vostra commedia?~GRIS. Non signore, a nessuno.~
59 2, 9| arrischiate a esporla così?~GRIS. Oggi sono in impegno di
60 2, 9| qualcheduno.~GERON. Dove?~GRIS. Qui in casa, se il signor
61 2, 9| meglio la vostra riputazione.~GRIS. Mi danno dodici zecchini;
62 2, 9| hanno dati questi danari?~GRIS. Non signore, me li daranno.~
63 2, 9| daranno.~GERON. Quando?~GRIS. Domani.~GERON. Piaccia
64 2, 9| piaccia? Vada mal, vada bene?~GRIS. S'intende quando piaccia.~
65 2, 9| avrete il danno e le beffe.~GRIS. La commedia mia anderà
66 2, 9| bene.~GERON. Chi lo dice?~GRIS. Lo dico io, signore, e
67 2, 12| tutti si pongono a sedere.~ ~GRIS. Favoriscano accomodarsi. (
68 2, 12| Bravo, me ne rallegro.~GRIS. Obbligatissimo alle di
69 2, 12| godere le vostre grazie.~GRIS. Subito vi servo. Se il
70 2, 12| farei che ne numerasse meno.~GRIS. Alle volte vengono a me
71 2, 12| campagna. (a Grisologo)~GRIS. Subito. (prepara il libro
72 2, 12| certo; come si sia). (da sé)~GRIS. Sono pregati del loro compatimento.
73 2, 12| si rappresenta in teatro?~GRIS. Sì signore, per servirla.~
74 2, 12| Sentiamola dunque ora.~GRIS. Certamente in teatro farà
75 2, 12| questa sera a domani...~GRIS. Signori, supplico tutti
76 2, 12| uomo in una sola commedia?~GRIS. Sì signore. Sachespir,
77 2, 12| Sachespir? (a Grisologo)~GRIS. Sì signore.~ROCC. Bravo,
78 2, 12| al mondo. (a Roccolino)~GRIS. Zitto, signori, per carità.~
79 2, 12| pasta dolce, e va mangiando)~GRIS. Atto primo, scena prima.
80 2, 12| pare che cada a proposito.~GRIS. Quell'epiteto è incastrato
81 2, 12| con disprezzo, mangiando)~GRIS. Sì signore, è elevato,
82 2, 12| trova.~MAR. Chi parla ora?~GRIS. La moglie di Cromuel. Non
83 2, 12| Rispondetegli. (a Grisologo)~GRIS. La varietà dello stile
84 2, 12| che l'ora si fa tarda.~GRIS. In teatro sentirete che
85 2, 12| Grilletta? (verso la scena)~GRIS. Zitto. (a Felicita)~POLIC.
86 2, 12| POLIC. Zitto. (mangiando)~GRIS. La cameriera.~Sì sì, padrona
87 2, 12| gatti! (poi s'addormenta)~GRIS. Zitto. Sentite ora.~Quinci
88 2, 12| MAR. Così parla una donna?~GRIS. Sì signore, parla così.
89 2, 12| rallegro infinitamente.~GRIS. Eh! genti che non gustano
90 2, 12| CRI. Sarà servita. (parte)~GRIS. Andiamo innanzi.~FELIC. (
91 2, 12| Policastro dorme. (a Roccolino)~GRIS. Scena seconda. Un messo
92 2, 12| luce.~ROCC. Oh bravissimo!~GRIS. La serva. E dalla luce
93 2, 13| signor dottore. (s'alza)~GRIS. Favorisca. Là vi è una
94 2, 13| PROC. Ho fatto il possibile.~GRIS. Ma zitto, signori miei.~
95 2, 13| di lor signori. (parte)~GRIS. Schiavo suo.~LEON. Compatite.
96 2, 13| spirito, il vostro talento.~GRIS. Sentite almeno una scena.~
97 2, 14| Policastro che dorme.~ ~GRIS. Bellissima scena! Mi hanno
98 2, 14| dare al diavolo). (da sé)~GRIS. Voi che avete tanta volontà
99 2, 14| la faccia col fazzoletto)~GRIS. Signor padre. Dorme? Signor
100 2, 14| avete finita la commedia?~GRIS. L'ho principiata appena.
101 2, 15| Felicita; poi Grilletta~ ~GRIS. Ma vorrei almeno finir
102 2, 15| nella medesima positura)~GRIS. La moglie di Cromuel.~Dunque
103 2, 15| getterei da un balcone.~GRIS. E bene?~FELIC. Lasciatemi
104 2, 16| Grisologo e Grilletta~ ~GRIS. Che diamine ha mia sorella?~
105 2, 16| da viaggio. Non si trova.~GRIS. Sentite voi, che siete
106 2, 16| genti? Non le conosco io.~GRIS. Sentite.~Suol l'allegrezza
107 2, 16| Che linguaggio è questo?~GRIS. Italiano perfetto.~GRILL.
108 2, 16| intendere una parola. (parte)~GRIS. Tutti ignoranti; tutti
109 3, 6| segreto col signor Mario)~GRIS. (Ah! pazienza!) (da sé
110 3, 6| commedia? (a Grisologo)~GRIS. È finita.~LEON. Come mai
111 3, 6| ch'erano all'atto terzo.~GRIS. Sapete l'impertinenza che
112 3, 6| i maligni? (a Grisologo)~GRIS. E chi volete che l'abbia
113 3, 6| Grisologo. Tutta invidia.~GRIS. Dicano la verità, essi
114 3, 6| Piuttosto non alzarla nemmeno.~GRIS. Non l'intendo, signora
115 3, 6| di non essersi esposti.~GRIS. Sa ella che cos'è, signore?
116 3, 6| rimetterà in riputazione.~GRIS. Sì; voglio farne delle
117 3, 7| rallegro infinitamente.~GRIS. Sentono, signori miei?
118 3, 7| rallegro infinitamente.~GRIS. Obbligatissimo alle di
119 3, 8| saranno?) (piano a Grisologo)~GRIS. (Pensate! se mi hanno fatto
120 3, 8| caso ora d'andar in villa?~GRIS. Lasciatermi stare. Sono
121 3, 9| Grisologo e il signor Ridolfo~ ~GRIS. Non mi sarei mai creduto,
122 3, 9| accidenti che accadono.~GRIS. Se l'avessero lasciata
123 3, 9| buono sarà stato nel fine.~GRIS. La faceva terminare con
124 3, 9| gente al teatro, era peggio.~GRIS. Per me era meglio. I comici,
125 3, 9| pagato i dodici zecchini?~GRIS. Dodici zecchini? Che cosa
126 3, 9| posso andare in campagna.~GRIS. Resteremo qui tutti dunque.~
127 3, 9| vorrei certo delli denari.~GRIS. Se sapessi il modo.~RID.
128 3, 9| padre e la parte vostra.~GRIS. È verissimo; ma come ho
129 3, 9| prendermi la parte mia.~GRIS. Mi consigliate a farlo
130 3, 9| quello che per me farei.~GRIS. Lo farò, io.~RID. Torno
131 3, 9| e anderemo in campagna.~GRIS. Prima ch'ei torni a casa,
132 3, 9| non vi consiglio di farlo.~GRIS. Son persuaso da me, senza
133 3, 9| non vi consiglio di farlo.~GRIS. Non occorr'altro. Andiamo;
134 3, 9| Inghilterra, a tempo di Cromuel?~GRIS. Ci fosse o non ci fosse,
135 3, 17| che non saranno veduti.~GRIS. Troppo tempo abbiamo perduto.~
136 3, 17| Dove, dove, signori miei?~GRIS. (Si cava il cappello e
137 3, 17| trattenersi un momento.~GRIS. (Povero me! non so in che
138 3, 17| GERON. Lo credo benissimo.~GRIS. Io finalmente voleva prendere...~
139 3, 17| da chi vi ama di cuore.~GRIS. Ah, signore zio, eccomi
140 3, 19| vedervi tutti rasserenati.~GRIS. Ah signore zio, compatitemi.