IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ginocchioni 5 gio 4 giò 1 gio. 130 gioa 1 gioacchino 46 gioannini 3 | Frequenza [« »] 131 tar 130 carlo 130 flaminia 130 gio. 130 ignorante 130 sarave 130 usar | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze gio. |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'amante militare
Atto, Scena
1 Pre | Il mio carissimo amico Gio. Battista Ronzoni, che era
L'amore paterno
Atto, Scena
2 Ded | SUA ECCELLENZA IL SIGNOR~GIO. DOMENICO ALMORÒ TIEPOLO~
Amor contadino
Atto, Scena
3 Per | Musica del Sig. Maestro Gio. Battista Lampugnani di Milano.~ ~
La fiera di Sinigaglia
Atto, Scena
4 Per | ORAZIO mercante.~Il Sig. Gio. Loattini.~GRIFFO sensale.~
La buona famiglia
Atto, Scena
5 Ded | l'Eccellentissimo Signor Gio. Antonio, di Lei Consorte,
Buovo d'Antona
Atto, Scena
6 Per | amico di Buovo.~Il Sig. Gio. Battista Ristorini.~ ~La
La calamita de' cuori
Atto, Scena
7 Mut | Le Scene sono del Sig. Gio. Battista Moretti.~Il Vestiario
La cantarina
Parte
8 Per | Virtuosa di Musica. Il Sig. Gio. Toschi da Camerino Virtuoso
La cascina
Atto, Scena
9 PER | sono invenzioni del Sig. Gio. Antonio Terrade.~Il Vestiario
Il conte Chicchera
Atto, Scena
10 Att | Goldoni.~Musica del Sig. Gio. Battista Lampugnani.~I Balli
Il contrattempo
Atto, Scena
11 Ded | SUA ECCELLENZA~IL SIGNOR~GIO. BATTISTA CATTANEO~DEL FU
La diavolessa
Atto, Scena
12 PER | sono invenzioni del Sig. Gio. Antonio Terrade~Il Vestiario
Le donne vendicate
Opera, Atto, Scena
13 VEN, PER | Bortolamio Priori.~Il Sig. Gio. Batt. Bedotti.~ ~Li Balli
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
14 Pre | cavaron le loro. L’illustre Gio. Giorgio Trissino vicentino,
15 Pre | ho pur vedute del famoso Gio. Battista Andreini Fiorentino,
Il filosofo di campagna
Atto, Scena
16 Mut | sono d'invenzione del Sig. Gio. Francesco Costa.~Il Vestiario
Il giuocatore
Atto, Scena
17 Ded | sue più belle virtù, quel Gio. Giorgio Trissino, che nel
Il filosofo inglese
Atto, Scena
18 1, 1 | nostro Spettatore.~~~~~~GIO.~~~~Oh sì, che faran festa,
19 1, 1 | caffè, Gioacchino.~~~~~~GIO.~~~~Tel porto, e tu, Birone,
20 1, 1 | Chiedilo, e te lo dono.~~~~~~GIO.~~~~Vorrei che tu mi dessi
21 1, 1 | nella sua bottega.)~~~~~~GIO.~~~~Anch'io, per dire il
22 1, 1 | Eccoti il libro.~~~~~~GIO.~~~~Aspetta. Darti il caffè
23 1, 1 | hai tu beuto ancora?~~~~~~GIO.~~~~No, lo berremo insieme. (
24 1, 1 | delli padroni suoi.~~~~~~GIO.~~~~Eccol per tutti due. (
25 1, 1 | ciascuno alla sua panca.)~~~~~~GIO.~~~~Sì, sediamo.~~Questo
26 1, 1 | i nostri seccatori.~~~~~~GIO.~~~~Uno ve n'è fra quelli,
27 1, 1 | passar l'increanza.~~~~~~GIO.~~~~Dicon però, che il vostro
28 1, 1 | libri e gli argomenti.~~~~~~GIO.~~~~So che madama Saixon,
29 1, 1 | suo marito il soffre?~~~~~~GIO.~~~~Saixon è un negoziante,~~
30 1, 1 | quel che pare almeno.~~~~~~GIO.~~~~Vien gente.~~~~~~BIR.~~~~
31 1, 1 | BIR.~~~~Separiamci.~~~~~~GIO.~~~~Addio.~~~~~~BIR.~~~~Buon
32 1, 1 | caffè ti ringrazio.~~~~~~GIO.~~~~Ed io del libriccino. (
33 1, 4 | Gioacchino. (chiama.)~~~~~~GIO.~~~~Che comanda? (esce dalla
34 1, 4 | Foglio verun stamane?~~~~~~GIO.~~~~L'abbiamo. Sì signore.~~~~~~
35 1, 4 | EMA.~~~~Portalo.~~~~~~GIO.~~~~Anche il Mercurio porterò,
36 1, 4 | Voglio lo Spettatore.~~~~~~GIO.~~~~Vel porterò.~~~~~~EMA.~~~~
37 1, 4 | EMA.~~~~Ti aspetto.~~~~~~GIO.~~~~(Vuol di filosofia parlare
38 1, 4 | anche ai sovrani).~~~~~~GIO.~~~~Ecco il richiesto foglio. (
39 1, 4 | EMA.~~~~Bene.~~~~~~GIO.~~~~Ed or, se volete,~~Vi
40 1, 6 | bottega del caffè.)~~~~~~GIO.~~~~(Gli porta una pipa da
41 1, 7 | Gioacchino. (chiama.)~~~~~~GIO.~~~~Signor mio. ~~~~~~SAI.~~~~
42 1, 9 | Gioacchino di casa e detti.~ ~ ~~~GIO.~~~~Dite, signor... (al signor
43 1, 9 | SAI.~~~~Che vuoi?~~~~~~GIO.~~~~Ecco il ventaglio.~~~~~~
44 1, 9 | SAI~~~~È quello?~~~~~~GIO.~~~~Sì, signore.~~~~~~SAI.~~~~
45 1, 10 | Rosa nella loggia.~ ~ ~~~GIO.~~~~Bello senza vederlo!
46 1, 10 | picchia così forte?~~~~~~GIO.~~~~Son io, bella Rosina.~~~~~~
47 1, 10 | vi porte.~~Che vuoi?~~~~~~GIO.~~~~Questo ventaglio dare
48 1, 10 | A quale delle due?~~~~~~GIO.~~~~Io credo alla men buona.~~~~~~
49 1, 10 | me qualche partito.~~~~~~GIO.~~~~Casa, vorrete dire.~~~~~~
50 1, 10 | casa, ovver marito.~~~~~~GIO.~~~~S'io fossi di altra etade,
51 1, 11 | cestino. (Cala il cesto.)~~~~~~GIO.~~~~Eccolo. (mette il ventaglio
52 1, 11 | disse? gli è piaciuto?~~~~~~GIO.~~~~Disse ch'egli era bello,
53 1, 11 | saluto. Ricordati di me.~~~~~~GIO.~~~~Son troppo ragazzetto;
54 1, 11 | che io ti aspetterò.~~~~~~GIO.~~~~Quando sarò cresciuto,
55 3, 1 | Gioacchino e Birone~ ~ ~~~GIO.~~~~Birone, hai desinato?~~~~~~
56 3, 1 | E tu, Gioacchino?~~~~~~GIO.~~~~Ed io non ho pranzato
57 3, 1 | Perché mangi sì tardi?~~~~~~GIO.~~~~Perché? Perché il padrone,~~
58 3, 2 | giorno, giovinotti.~~~~~~GIO.~~~~Maestro, vi saluto.~~~~~~
59 3, 3 | Birone. (a Gioacchino.)~~~~~~GIO.~~~~Signor, questa mi pare
60 3, 3 | sai tu, fraschetta?~~~~~~GIO.~~~~Signor, non strapazzate.~~~~~~
61 3, 3 | poi farem la pace.~~~~~~GIO.~~~~Se 'l porto, il pagherete?~~~~~~
62 3, 3 | Portal, son conosciuto.~~~~~~GIO.~~~~Oh, vi conosco anch'io:
63 3, 3 | qualche cosuccia io devo.~~~~~~GIO.~~~~Ecco il ponce, vel porto,
64 3, 3 | Gioacchino. Ti voglio ben.~~~~~~GIO.~~~~Prendete. (gli dà la
65 3, 3 | ci è, saper vorrei.~~~~~~GIO.~~~~La serva? l'ho veduta.~~~~~~
66 3, 3 | la padrona io dico.~~~~~~GIO.~~~~Colei alla padrona?~~~~~~
67 3, 3 | che ella sia in casa?~~~~~~GIO.~~~~Sì, vi sarà, cred'io.~~~~~~
68 3, 3 | Prendi dunque la tazza.~~~~~~GIO.~~~~E chi mi paga?~~~~~~PAN.~~~~
69 3, 3 | PAN.~~~~Addio.~~~~~~GIO.~~~~Pagatemi, ch'io deggio
70 3, 4 | entra dalla Brindè.)~~~~~~GIO.~~~~Signore, fatemi voi giustizia.~~
71 3, 4 | acconcio, e siam del pari.~~~~~~GIO.~~~~Non so di tante scarpe;
72 3, 4 | voglio le scarpe mie.~~~~~~GIO.~~~~Pagatemi.~~~~~~PAN.~~~~
73 3, 4 | un scellino. Prendi.~~~~~~GIO.~~~~Ecco le scarpe vostre.
74 4, 1 | Alla bottega vostra?~~~~~~GIO.~~~~Di qua non si fa niente;~~
75 4, 2 | Gioacchino, piano.)~~~~~~GIO.~~~~(Ella è savia davvero!) (
76 4, 2 | ritira in bottega.)~~~~~~GIO.~~~~(Che buona pelle!) (da
77 4, 10 | Gioacchino e il suddetto.~ ~ ~~~GIO.~~~~Signor.~~~~~~MIL.~~~~
78 4, 10 | siede sopra una panca.)~~~~~~GIO.~~~~(Va a prendere dell'acqua.)~~~ ~ ~ ~
79 4, 11 | acqua non viene mai?~~~~~~GIO.~~~~Eccola qui, signore. (
80 5, 1 | dalla sua bottega.~ ~ ~~~GIO.~~~~Fammi il piacer, Birone,
81 5, 1 | sperar di vendere.~~~~~~GIO.~~~~Da noi frutta la sera
82 5, 1 | pochissime monete.~~~~~~GIO.~~~~Aggiugni che taluno,
83 5, 1 | e non li pagan mai.~~~~~~GIO.~~~~Per tutto si riscontrano
84 5, 3 | Gioacchino? (chiama)~~~~~~GIO.~~~~Mia signora.~~~~~~M.SA.~~~~
85 5, 3 | qui, chiamami Rosa.~~~~~~GIO.~~~~Vi servo. (va a picchiare.)~~~ ~ ~ ~
86 5, 4 | Chi è che picchia?~~~~~~GIO.~~~~Ascoltami, son io~~~~~~
87 5, 4 | Viene? (a Gioacchino.)~~~~~~GIO.~~~~Signora sì. (Discende
88 5, 4 | Gioacchino, dove sei?~~~~~~GIO.~~~~Da me non sei cercata.~~~~~~
89 5, 4 | ROSA~~~~Dunque da chi?~~~~~~GIO.~~~~Da lei. (accenna alla
90 5, 17 | JAC.~~~~Si vedrà.~~~~~~GIO.~~~~Che comanda?~~~~~~MIL.~~~~
91 5, 17 | Panich si è qui veduto?~~~~~~GIO.~~~~Egli è per l'altra parte
92 5, 17 | MIL.~~~~Venga qui.~~~~~~GIO.~~~~Sta trattando delle faccende
93 5, 18 | Gioacchino. (chiama.)~~~~~~GIO.~~~~Signore.~~~~~~MIL.~~~~
94 5, 18 | veduto monsieur Lorino?~~~~~~GIO.~~~~Ei parte;~~E prima di
95 5, 18 | Francese? (a Gioacchino.)~~~~~~GIO.~~~~L'intesi contrattare
L'isola disabitata
Atto, Scena
96 Mut | vaga invenzione del Sig. Gio. Battista Rotta, Bolognese.~~ ~ ~ ~
La mascherata
Opera, Atto, Scena
97 MAS, PER | Bortolamio Priori.~Il Sig. Gio. Batt. Bedotti.~ ~ ~Li Balli
Il matrimonio discorde
Parte
98 PER | di lui Moglie.~~~~Il Sig. Gio. Toschi da Camerino, Virtuoso
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
99 Mut | invenzione e direzione del Sig. Gio. Battista Rotta, Bolognese.~~ ~ ~ ~
Componimenti poetici
Parte
100 Dia1(87) | Illustrissimo Signor Dottor Gio. Battista, Nobile Modenese,
101 TLiv | DEL SIG. CONTE GIO. FRANCESCO DE CATTANEO~ACCADEMICO
Il povero superbo
Atto, Scena
102 Mut | sono d'invenzione del Sig. Gio. Francesco Costa.~Il Vestiario
Il mondo alla roversa
Opera, Atto, Scena
103 ROV, PER | Bcrtolamio Priori.~Il Sig. Gio. Batt. Bedotti.~ ~ ~Li Balli
La ritornata di Londra
Atto, Scena
104 Per | sono invenzione del Sig. Gio. Antonio Terrade.~Il Vestiario
Lo scozzese
Atto, Scena
105 Aut | occupava il Teatro detto di S. Gio. Crisostomo. l'altra quello
La scuola moderna
Atto, Scena
106 Per | Baratti.~ ~ ~Li Balli del Sig. Gio. Battista Nesti detto Scaramuccia.~
Il signor dottore
Atto, Scena
107 Per | FABRIZIO speziale.~Il Sig. Gio. Battista Ristorini.~ ~La
Lo speziale
Atto, Scena
108 Per | Sono d'invenzione del Sig. Gio. Francesco Costa.~~ ~ ~
Torquato Tasso
Atto, Scena
109 0, pre | Bergamo tre suoi nepoti, Gio. Battista, Maffeo e Simone,
Gli uccellatori
Atto, Scena
110 Per | Caldinelli.~TONIOLO~Il Sig. Gio. Battista Ristorini.~ ~La
111 Mut | Angelica Sabati.~~~~~~Il Sig. Gio. Battista Nichili.~~~~La
I mercatanti
Atto, Scena
112 1, 1 | Livorno? (ad un Giovine)~PRIMO GIO. Sì signore, l'ho estratto.~
113 1, 1 | PANC. Come stiamo?~PRIMO GIO. Ella deve quattromila pezze.~
114 1, 1 | ad altro Giovine)~SECONDO GIO. L'ho fatto; e siamo in debito
115 1, 1 | ad altro Giovine)~TERZO GIO. Con tremila fiorini si pareggia
116 1, 2 | spiccio, e vengo subito.~PRIMO GIO. (Ho paura che il nostro
117 1, 2 | secondo Giovine)~SECONDO GIO. (Eppure è un uomo di garbo;
118 1, 2 | all'altro Giovine)~TERZO GIO. (Quanti padri per voler
119 1, 13 | che ritorni dopo pranzo.~GIO. Sarà servita. (parte)~PANC.
120 1, 14 | il tè.~PANC. Chi è di là?~GIO. Signore.~PANC. Dite che
121 1, 14 | Dite che portino il tè.~GIO. Il medico, signore, è andato
122 1, 14 | viaggio. Che portino il tè.~GIO. Sarà servita. (parte)~PANC.
La putta onorata
Atto, Scena
123 1, 14 | e biscottini, e detti.~ ~GIO. Strissima.~OTT. Favoritemi.
124 1, 14 | per la scala. (al Giovine)~GIO. M’ha mandao siora Cate...~
Il viaggiatore ridicolo
Atto, Scena
125 Att | vaga invenzione del Sig. Gio. Battista Costa Veneto.~ ~
126 Att | invenzione e direzione del Sig. Gio. Battista Galantini,~eseguiti
127 Att | e di Carrara ecc. Sig. Gio. Bortolotti.~Principessa
128 Att | Ereditaria di Modena Sig. Gio. Battista Galantini~ecc.
129 Att | Battista Galantini~ecc. Sig. Gio. Jucchi.~Sig. Anna Goresi.
Le virtuose ridicole
Opera, Atto, Scena
130 VIR, PER | PEGASINO poeta.~Il Sig. Gio. Filippo Delicati.~GAZZETTA