IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ragusi 3 rai 68 raillerie 1 raim 232 raimondo 338 rain 229 rainmere 36 | Frequenza [« »] 233 eppure 233 illustre 232 gar 232 raim 232 vorria 231 brama 231 corte | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze raim |
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
1 2, 2 | venuti, che le resta servide.~RAIM. Oh el mi car sgnor Lissandro,
2 2, 2 | xela?~LISS. Ghe dirò...~RAIM. Dov'el el sior Gaspar?
3 2, 2 | LISS. No crederia gnancora.~RAIM. (Guarda il suo orologio)
4 2, 2 | andaremo a tola senza de lori.~RAIM. Mo sgnor no, da bon, ch'
5 2, 2 | più. No ghe manca gnente.~RAIM. L'am fa da rider mi fiola. (
6 2, 2 | Cossa ghe fazzo da rider?~RAIM. L'ha chiappà anch'li sta
7 2, 2 | xelo sto strazzo de abito?~RAIM. Ah! cossa disiv! la ghe
8 2, 2 | sopra)~LISS. Brava, pulito.~RAIM. Quant credì mo ch'el gh'
9 2, 2 | songio una strapazzona?~RAIM. Ancù, per esempi, a n'jera
10 2, 2 | qualchedun. (a Raimondo)~RAIM. Cmod? Ai sarà dla zent
11 2, 2 | no la se toga suggizion.~RAIM. Mo s'a saveva csì, ani
12 2, 2 | menada giersera al festin.~RAIM. L'è veira, ma li è stà
13 2, 2 | un fià57 de divertimento.~RAIM. E chi eni sta zent, ch'
14 2, 2 | tutti do colle so muggier.~RAIM. Oh quand l'è cusì, a n'
15 2, 2 | pensar al mal. (a Raimondo)~RAIM. Eh fraschetta veh! At cgnoss.~
16 2, 2 | fa una rabbia!) (da sé)~RAIM. E chi eni mo? Se pol saver? (
17 2, 2 | Gasparo fa el senser...~RAIM. Eh sior Gaspar, el so mi,
18 2, 2 | sior Zanetto Bigolini...~RAIM. Quel matt!~LISS. El xe
19 2, 2 | no gh'ho badà). (da sé)~RAIM. E quel alter chi el?~LISS.
20 2, 2 | da sé, con allegrezza)~RAIM. Sior Bortel Parisin? Al
21 2, 2 | omeni). (da sé, afflitta)~RAIM. A i ò piaser ch'i sippia
22 2, 2 | con lu.~CATT. Sior padre.~RAIM. Cossì è?~CATT. Vedo che
23 2, 2 | cossa dìsela, siora Cattina?~RAIM. Via, via, avi pazenzia.~
24 2, 2 | sa che mi non son usa...~RAIM. Quand a i è de l'alter
25 2, 2 | Sior no, sior no. Grazie.~RAIM. Se vulì che andemen, anden.~
26 2, 2 | vorria far sto affronto?~RAIM. L'è veira; vi60, la mi
27 2, 2 | andare all'appartamento)~RAIM. Dov'andev per dlà? (a Lissandro)~
28 2, 3 | TERZA~ ~Raimondo e Cattina~ ~RAIM. Ah sì, el me l'à dett sior
29 2, 3 | Bortolo fusse maridà!) (da sé)~RAIM. Anim, anim, alligher61.~
30 2, 3 | digo che me sento poco ben.~RAIM. Ti averà tropp striccà
31 2, 3 | CATT. El varda se son mola.~RAIM. Vot magnar qualcossa?~CATT.
32 2, 3 | Oh me xe passà la fame.~RAIM. L'è el patiment, l'è el
33 2, 3 | CATT. Non ho avudo tempo.~RAIM. L'è quel specch62, quel
34 2, 3 | tróvelo un perrucchier?~RAIM. Aveva trovà una donna;
35 2, 3 | far ben; fazzo meggio mi.~RAIM. Oh ragazza! ragazza!...~
36 2, 3 | CATT. Andemo via, caro elo.~RAIM. I batt. An gh'è la serva,
37 2, 3 | de volerghe ben). (da sé)~RAIM. (Cmod se fa a avrir sta
38 2, 4 | mano a Cecilia, e detti.~ ~RAIM. Eh i vignin pur innanz;
39 2, 4 | caro patron. (a Raimondo)~RAIM. Èla la so sgnora questa? (
40 2, 4 | l'abito e i maneghetti)~RAIM. A i ho ben piaser, sior
41 2, 4 | l'ho cognossù!) (da sé)~RAIM. Vi, la mi fiola. Agradì,
42 2, 4 | che sia maridà). (da sé)~RAIM. Èla lì66 la consort del
43 2, 4 | Cecilia)~CEC. Per servirla.~RAIM. E st'altra sgnoura? (verso
44 2, 4 | Zanetto.~ZAN. (Ci patisce)~RAIM. Me consol infinitament
45 2, 4 | Ridono piano fra di loro)~RAIM. Me ne ralligr con lì, sgnour
46 2, 4 | mi nol capisso). (da sé)~RAIM. (Am d'avis67 che la mujier
47 2, 4 | quattr'anni. No so gnente.~RAIM. Hala d'i fantsin?~LUC.
48 2, 4 | duro custìa)68. (da sé)~RAIM. (Mo che bella copia!) (
49 2, 4 | scoverto tutto. (da sé)~RAIM. Per cossa mo i avì fatt
50 2, 4 | bocca. (piano a Raimondo)~RAIM. Cara la sgnoura delicatina. (
51 2, 5 | andada a trovar i bezzi.~RAIM. Per cossa no ela vgnù da
52 2, 5 | Sentémose a tola, che i vegnirà.~RAIM. Oh sgnour Zanett, cossa
53 2, 5 | su, e vago via). (da sé)~RAIM. Ma coss'ha dett el sior
54 2, 5 | Lissandro) Sì, sì, sior sì.~RAIM. Mo sgnour no, da bon, ch'
55 2, 5 | Raimondo, che i vegnirà.~RAIM. Se i vol andar lor, che
56 2, 5 | ho gambe da far le scale.~RAIM. Ti m'ha pur dett, che t'
57 2, 5 | parte con li due suddetti)~RAIM. L'am vol far far una cossa... (
58 2, 5 | putti. (vuol condurlo via)~RAIM. Putti! (guardandosi)~CEC.
59 2, 7 | Raimondo, in cao de tola71.~RAIM. An so cossa dir. Ai son. (
60 2, 7 | distribuir la minestra)~RAIM. (Me faravla una grazia?) (
61 2, 7 | La comandi pur). (piano)~RAIM. (L'è tant matt quel sior
62 2, 7 | roba.~LUC. (Si tira inanzi)~RAIM. Sgnora Cecilia.~CEC. Sior.~
63 2, 7 | Sgnora Cecilia.~CEC. Sior.~RAIM. Quanti nomi ala quella
64 2, 7 | star. (contro Lucietta)~RAIM. Coss'è ste tananai?~CEC.
65 2, 7 | finirà sto disnar). (da sé)~RAIM. (L'è matt. A l'ho semper
66 2, 7 | CEC. (Me ne consolo).~RAIM. Almane el sior Bortel l'
67 2, 7 | tutti prendono da bere)~RAIM. Evviva el sior Gasper.
68 2, 7 | buccole sotto la tavola)~RAIM. Coss'è quel negozj? (a
69 2, 7 | Cattina)~CATT. Eh gnente.~RAIM. A jò vist a luser.~CATT.
70 2, 7 | giersera. (mette in saccoccia)~RAIM. Demle a mi, che av le farò
71 2, 7 | accomdar.~CATT. Oh giusto.~RAIM. Demle a mi, ve digh.~CATT.
72 2, 7 | mette via, e torna al posto)~RAIM. A lu sì, e a mi no? (a
73 2, 7 | ben, che la se soffega.~RAIM. (Oh oh, che matrimoni,
74 2, 7 | levano e rimettono i piatti)~RAIM. Sior Lissander.~LISS. Signor.~
75 2, 7 | Lissander.~LISS. Signor.~RAIM. Mi a nem poss più tgnir.~
76 2, 7 | più tgnir.~LISS. De cossa?~RAIM. Sto sior Gasper, sta siora
77 2, 7 | una stravaganza anca a mi.~RAIM. Ch'agh sia intravgnù qualcossa?~
78 2, 7 | qualcossa?~LISS. Mi no crederia.~RAIM. Mandem a veder da qualchedun.~
79 2, 7 | CATT. (Sior sì). (piano)~RAIM. Cossa?~CATT. De che?~RAIM.
80 2, 7 | RAIM. Cossa?~CATT. De che?~RAIM. Cossa disel s'av pias?~
81 2, 7 | GARZ. Sior sì, tal e qual.~RAIM. Oh l'am despias po ben.
82 2, 8 | alza, e tutti si alzano)~RAIM. (Tira aranti la sua sedia
83 2, 8 | prende la sua roba e parte)~RAIM. Oh i mi sgnori, con so
84 2, 8 | muggier che la farà meggio.~RAIM. (Brava la mi fiola!)~ZAN.
85 2, 8 | de riverirla. (a Cattina)~RAIM. No, chan la s'incumda minga,
86 2, 8 | sorte? Cossa gh'oio fatto?~RAIM. L'am perdona; servitor
87 2, 8 | Seu matto? (a Zanetto)~RAIM. Saludè 'l sior Gasper,
88 2, 8 | a Raimondo, con forza)~RAIM. Mo... Mo... Che l'am scusa.
89 2, 8 | ZAN. No certo? (con forza)~RAIM. No, sicura.~ZAN. Pazenzia. (
90 2, 8 | ZAN. Pazenzia. (patetico)~RAIM. (Oh el bel matt). (da sé)
91 3, 3 | grazie? Che favori xe questi?~RAIM. Bondì la mia sgnora Tonina.~
92 3, 3 | cossa dir, la gh'ha rason...~RAIM. Oh l'an ve la perdona più
93 3, 3 | sior Bernardin. (con pena)~RAIM. El so; i me l'an ditt.~
94 3, 3 | onor che no saveva gnente.~RAIM. Oh i n' l'avrà volsuda
95 3, 3 | negozj?~TON. Qual negozio?~RAIM. Quel ch'a fatt voster marì
96 3, 3 | gnanca come far a vegnir.~RAIM. Vì, se al sgnor Gaspar
97 3, 3 | TON. Dove? (con maraviglia)~RAIM. Oh bella; in casa vostra,
98 3, 3 | Dove l'ala visto mio mario?~RAIM. An l'ho minga vist, el
99 3, 3 | sia Bortoletto). (da sé)~RAIM. Me despias solament una
100 3, 3 | TON. Cossa, sior Raimondo?~RAIM. Me despias ch'el sior Gaspar
101 3, 3 | disnar da un zecchin a testa.~RAIM. Un zecchin a testa! Diavol!
102 3, 3 | magnarghe le coste.~CATT. Siora?~RAIM. De chi parlev, sgnora Tonina?~
103 3, 3 | ha magnà qua stamattina.~RAIM. E i mittì tutti a mazz?~
104 3, 3 | Cattina, maravigliandosi)~RAIM. La mi cara sgnora, se sem
105 3, 3 | del disnar. (con forza)~RAIM. E mi a ve respond del disnar. (
106 3, 3 | ha disnà qua stamattina?~RAIM. Aviu dà volta87, la mi
107 3, 3 | con ansietà a Raimondo)~RAIM. Sgnora no, al n'i è stà,
108 3, 8 | LISS. Diavolo maledetto!~RAIM. (Colla penna da scrivere
109 3, 10 | no se vede sior Gasparo.~RAIM. (Passeggia sbuffando) Che
110 3, 10 | Raimondo la gh'alo con mi?~RAIM. L'è veira che mi cugnà
111 3, 10 | donna onorata? (a Raimondo)~RAIM. Catterina.~CATT. Sior. (
112 3, 10 | CATT. Sior. (mortificata)~RAIM. Andem97.~CEC. Eh no, sior
113 3, 10 | che nol vegnisse). (da sé)~RAIM. Anim Catterina, andem. (
114 3, 10 | accosta pian piano a Raimondo)~RAIM. An vui ch' resta qua la
115 3, 10 | mario). (piano a Raimondo)~RAIM. (Mo dov'el el sior Gasper?) (
116 3, 10 | infondi). (piano a Raimondo)~RAIM. (N'occor alter, ai ò capì). (
117 3, 10 | conténtelo, sior Raimondo?~RAIM. An gh'è minga sta gran
118 3, 11 | TON. Chi mai porli esser?~RAIM. (Domanda piano a Gasparo,
119 3, 11 | che ve conterò. (piano)~RAIM. (Vorrebbe levarsi)~TON.
120 3, 11 | camminando) Sior Raimondo.~RAIM. Sgnora100.~CEC. Con licenza
121 3, 11 | tinello a ascoltar una parola?~RAIM. Mi sol?~CEC. Ela solo.~
122 3, 11 | Mi sol?~CEC. Ela solo.~RAIM. Senza mi fiola?~CEC. La
123 3, 11 | Ghe xe siora Tonina.~RAIM. A gh'la raccumand. (a Tonina,
124 3, 11 | Raimondo, rispettosa e timida)~RAIM. Ch'al n s'incomoda. (a
125 3, 11 | elo. (piano a Raimondo)~RAIM. Oh! Ai ò da sentir di guaj.
126 Ult | Dov'èlo sior Raimondo?~RAIM. A son qua mi, per obbedirla.~
127 Ult | crede che mi sia maridà?~RAIM. Un galantom ne doverav
128 Ult | domandarghela a sior Raimondo.~RAIM. E mi son qua per dirgh,
129 Ult | maridà.~ZAN. Con chi, patron?~RAIM. Con un galantom che merita
130 Ult | stada? Contème. (a Raimondo)~RAIM. La sgnora Cecilia ve la
La buona famiglia
Atto, Scena
131 1, 15| pietà non impoveriscono mai.~RAIM. Servo, signor Fabrizio.~
132 1, 15| Riverisco il signor Raimondo.~RAIM. Non vorrei esser venuto
133 1, 15| ho niente che mi occupi.~RAIM. Sono bene occupato io nel
134 1, 15| v'inquieta a tal segno?~RAIM. Una moglie trista, pessima,
135 1, 15| pregiudizio a voi stesso.~RAIM. Già è conosciuta bastantemente.
136 1, 15| praticare a modo vostro?~RAIM. Eh pensate! per la mia
137 1, 15| deplorabile situazione.~RAIM. Aggiungete allo stato mio
138 1, 15| fatti questi gran debiti?~RAIM. Causa la moglie; mi giuoca
139 1, 15| voi la lasciate giocare?~RAIM. Sono stato compiacente
140 1, 15| quando si vuol trovare.~RAIM. Dite bene voi, che avete
141 1, 15| non avere la pace in casa.~RAIM. In cambio della pace, ci
142 1, 15| piano; non vi fate sentire.~RAIM. La passione mi trasporta.
143 1, 15| volete che gliene parli...~RAIM. No, no, vostro signor padre
144 1, 15| avete voi queste gioje?~RAIM. Eccole qui. Voi ne averete
145 1, 15| queste potrò appagarlo.~RAIM. Sopra tutto, che nessuno
146 1, 15| subito i dugento scudi.~RAIM. Voi mi farete il maggior
147 1, 17| Qua mio marito?) (da sé)~RAIM. (Angiola qui? che vuol
148 1, 17| ANG. Qua, signor marito?~RAIM. Qua ancor ella, signora
149 1, 17| visita alla signora Costanza.~RAIM. Ed io al signor Fabrizio.~
150 1, 17| per imparare a vivere.~RAIM. E voi stareste bene un
151 1, 17| avete del sale in zucca!~RAIM. Più di voi certo, che una
152 1, 17| quello che si dice di voi.~RAIM. Io so che dacché siete
153 1, 17| venissi. Ce l'ho trovato io.~RAIM. Che sì, che siete venuta
154 1, 17| della casa, non tocca a me.~RAIM. Voi pensate al mantenimento
155 1, 17| al giuoco e alla comare.~RAIM. E voi al giuoco e al compare.~
156 1, 17| siete venuto voi per denari.~RAIM. Oh sì, che in questa casa
157 1, 17| potrebbono anche far un piacere.~RAIM. Che sì, che ve l'hanno
158 1, 17| perché ci siete venuto.~RAIM. Voi mi credete tinto della
159 1, 17| poche gioje, e poi è finita.~RAIM. Spero non averete l'ardire
160 1, 17| quando tornano in casa?~RAIM. Li porterà il legatore,
161 1, 17| no; io li voglio in casa.~RAIM. E i pendenti e gli anelli
162 1, 17| nel mio armadio sono.~RAIM. Cara signora, andiamo a
163 1, 17| veder un po' il fatto mio.~RAIM. Che occorre che voi ci
164 1, 17| sono un diavolo. (parte)~RAIM. L'animo mi dice, ch'ella
165 2, 13| Raimondo di dentro, e detti~ ~RAIM. C'è o non c'è il signor
166 2, 13| è il mio studio quello.~RAIM. Ditegli che mi preme, vi
167 2, 14| Chi è di là? Chi mi vuole?~RAIM. Sono io, signore. Scusate,
168 2, 14| piedi, che m'inquietava.~RAIM. Non sarà forse minore l'
169 2, 14| Cento scudi le ha dato.~RAIM. E queste gioje in che consistono?~
170 2, 14| in un anello, io credo.~RAIM. Non le avete vedute voi
171 2, 14| né mi son curato vederle.~RAIM. Che dite, eh, della signor'
172 2, 14| piano, signor Raimondo.~RAIM. In che averà ella impiegati
173 2, 14| FABR. Ma non dite sì forte.~RAIM. Lasciatemi sfogare. Qui
174 2, 14| qualcheduno che vi sentisse.~RAIM. Questo poco mi premerebbe.
175 2, 14| discorso, io me ne vado.~RAIM. Vorrei un piacere da voi.~
176 2, 14| voi.~FABR. Comandatemi.~RAIM. Che mi faceste vedere le
177 2, 14| ed il servitore sentiva.~RAIM. Credetemi che poco preme.
178 2, 14| voglio sentire parlar così.~RAIM. Credetemi, non trovo altro
179 2, 14| in casa mia non lo fate.~RAIM. Quando penso ch'ella tende
180 2, 15| Raimondo, Nardo, poi Costanza~ ~RAIM. Dove può essere andata
181 2, 15| da sé guardando intorno)~RAIM. Signora, la riverisco.~
182 2, 15| COST. In traccia di me?~RAIM. Cerca di voi, signora;
183 2, 15| NAR. Vado subito. (parte)~RAIM. Mia moglie è stata da lei
184 2, 15| veduta ora la signor'Angiola?~RAIM. Ora? dove? Non l'ho veduta
185 2, 15| molto che è qui vossignoria?~RAIM. Poco. È forse ritornata
186 2, 15| mai ha da essere?) (da sé)~RAIM. Voi mi parete turbata.
187 2, 15| guardando per la camera)~RAIM. Non vorrei che mia moglie
188 2, 15| s'accosta allo studio)~RAIM. (È agitatissima questa
189 2, 15| osservato nello stanzino)~RAIM. Ma che avete, signora Costanza?~
190 2, 15| che mi raffreni) (da sé)~RAIM. Ecco il signor Fabrizio.~
191 2, 16| guarda? Non mi risponde?~RAIM. Queste gioje, signore,
192 2, 16| chiavi le ha mia moglie.~RAIM. (Qui ci avrebbe a essere
193 2, 16| Tornate in un'altra ora.~RAIM. Tornerò in un'ora più comoda. (
194 3, 3| mano voglia ricuperarle.~RAIM. Permette la signora Costanza...~
195 3, 3| non ho voluto mancare.~RAIM. Né io son qui per incomodarvi.
196 3, 3| scudi?~COST. Verissimo.~RAIM. Potrei aver io il piacere
197 3, 3| di rendervi soddisfatto.~RAIM. Siccome la moglie mia si
198 3, 3| Vi servo subito. (parte)~RAIM. (Va a prenderle; dunque
199 3, 3| riconoscete voi? Sono dessi?~RAIM. Verissimo, sono dessi.
200 3, 3| svelate le piaghe di casa sua.~RAIM. Da chi derivano queste
201 3, 3| e non mi curo saperlo.~RAIM. Ella lo fa per i capricci
202 3, 3| ardisco formare di mio marito.~RAIM. Non saprei; ma mia moglie
203 3, 3| dunque ne dican gli altri?~RAIM. Povero me, che mi è toccata
204 3, 3| che meco ve ne lagniate.~RAIM. Ah, se mi fosse toccato
205 3, 3| prendete in iscambio, signore.~RAIM. La vostra bontà congiunta
206 3, 4| e detti.~ ~LIS. Eccomi.~RAIM. Stava costei coll'orecchia
207 3, 4| Ho un affar di premura.~RAIM. Ma non abbiamo concluso
208 3, 5| Qui non si gabba nessuno.~RAIM. Di che cosa v'intendete
209 3, 5| anello e dei cento scudi.~RAIM. Vi ha ella dunque confidato
210 3, 5| non mi ha detto niente.~RAIM. Come lo sapete dunque?~
211 3, 5| proibito di stare a sentire.~RAIM. Ecco qui la mia riputazione
212 3, 5| vostra moglie dal vicinato.~RAIM. Come! che cosa si può dire
213 3, 5| voglio saper di più. (parte)~RAIM. Mi hanno piantato qui arrossito
214 3, 7| SETTIMA~ ~Raimondo e detti.~ ~RAIM. Servo di lor signori.~FABR.
215 3, 7| da comandarmi, signore?~RAIM. Niente, per ora, se non
216 3, 7| averlo detto a nessuno.~RAIM. L'avete detto alla vostra
217 3, 17| novità c'è della roba mia?~RAIM. Signore, io sono il padrone
218 3, 17| vosco, non le vogliamo più.~RAIM. e ANG. (Allungano tutt'
219 3, 17| ragione della mia dote.~RAIM. Io sono marito. Il padrone
220 3, 17| delle gioje della consorte.~RAIM. Sì signora, si è sentito
221 3, 17| ANG. Spettano a me, dico.~RAIM. A me sostengo io che spettano.~
222 3, 17| in questa casa portati?~RAIM. E non avrò io il gioiello?
223 3, 17| che siate fra di voi due.~RAIM. Per me mi contento della
224 3, 17| soddisfatti. (mostra le gioje)~RAIM. e ANG. (Allungano le mani
225 3, 17| scudi? ove sono i dugento?~RAIM. Che occorreva che ci mandaste
226 3, 17| le volete? (a Raimondo)~RAIM. Perché no, signore, nello
227 3, 17| che il signor Raimondo...~RAIM. No, amico, non fate così
228 3, 17| di volerle dare)~ANG. e RAIM. (Allungano le mani per
229 3, 17| Sì signore, vi servirò.~RAIM. Giustamente; ve lo prometto.~
230 3, 17| ad Angiola e Raimondo)~RAIM. Comandate, signore.~ANG.
231 3, 17| Anselmo, dal signor Fabrizio.~RAIM. Cercate voi d'imitare la
232 3, 17| ad Angiola e Raimondo)~RAIM. Prendete, sposa, un abbraccio. (