IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] tracca 2 traccagnin 22 traccagnini 1 traccagnino 113 traccagnote 1 traccagnòtolo 1 traccagnotto 1 | Frequenza [« »] 113 quiete 113 scarpe 113 tita 113 traccagnino 113 veggio 112 allegro 112 ardir | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze traccagnino |
Il buon compatriotto
Atto, Scena
1 Per | ROSINA giovine bergamasca.~TRACCAGNINO bergamasco.~PANDOLFO servitore
2 1, 1| alle porte del Moranzan.~ ~Traccagnino e Rosina.~ ~ROS. Vegnì qua,
3 1, 2| e no dubitè gnente). (a Traccagnino)~LEAN. Quest'uomo, signora
4 1, 2| bisogna lassarli andar). (a Traccagnino)~TRACC. (Che anderebbe volentieri,
5 1, 2| che fa cascar el cuor). (a Traccagnino)~TRACC. (Mostra la passione
6 2, 3| TERZA~ ~Rosina, Musestre e Traccagnino.~ ~Segue fra loro Scena
7 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Traccagnino e Rosina[ETML seguono; poi~
8 2, 5| Rosina[ETML seguono; poi~Traccagnino, che non vuol disonorar
9 2, 6| Zitto, che vien zente. (a Traccagnino)~TRACC. (Tutto sì ma servitor
10 2, 6| più stato in Venezia? (a Traccagnino)~TRACC. (Risponde di no)~
11 2, 6| avete, quel giovane? (a Traccagnino)~TRACC. (Dice chiamarsi
12 2, 6| Batocchio?~TRACC. (Che ha nome Traccagnino, e che Batocchio è il cognome)~
13 2, 6| anche voi bergamasco? (a Traccagnino)~TRACC. (Dice di sì, e che
14 2, 7| che stè come che podè. (a Traccagnino)~TRACC. (Che in spazzacucina
15 2, 7| per amor del cielo). (a Traccagnino)~RID. Con permissione della
16 2, 8| OTTAVA~ ~Costanza, Rosina e Traccagnino~ ~ROS. (Me par, da quel
17 2, 9| SCENA NONA~ ~Rosina e Traccagnino~ ~Segue la Scena a soggetto,
18 2, 9| Segue la Scena a soggetto, e Traccagnino parte~ ~ ~ ~
19 2, 12| DODICESIMA~ ~Brighella, poi Traccagnino~ ~Segue fra loro come in
20 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Costanza, poi Traccagnino~ ~COST. Vardè, vardè, chi
21 3, 6| SCENA SESTA~ ~Rosina e Traccagnino~ ~ ~ ~
22 3, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Traccagnino e detto.~ ~ ~ ~ ~
23 3, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Rosina, Traccagnino e detti.~ ~TRACC. (Presenta
24 3, 13| da sé)~ROS. (Disè). (a Traccagnino)~TRACC. (S'accosta a Rosina)~
25 3, 13| BRIGH. Adesso; aspettè. (a Traccagnino) La sappia, signor, che
26 3, 13| quella signora è moglie di Traccagnino? (con calore)~ROS. Non è
27 3, 13| la xe vostra muggier? (a Traccagnino)~TRACC. (A Rosina) No m'
28 3, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Rosina e Traccagnino~ ~ROS. Tutto per causa vostra.
29 3, Ult| Brighella, poi Rosina e Traccagnino, e detti.~ ~BRIGH. (Domanda
30 3, Ult| alla scena, e fa venire Traccagnino e Rosina)~COST. (Questa
La cameriera brillante
Atto, Scena
31 0, per| BRIGHELLA servitore di Pantalone~TRACCAGNINO servitore di Ottavio~Un
32 1, 8| OTTAVA~ ~Brighella, poi Traccagnino.~ ~BRIGH. Mo son pur sfortunà!
33 2, 7| fra le altre lo chiamo: Traccagnino. Eccellenza? Portami la
34 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Sior patron.~
35 2, 9| SCENA NONA~ ~Brighella e Traccagnino.~ ~BRIGH. Eccellenza.~TRACC.
36 2, 11| UNDICESIMA~ ~Argentina e Traccagnino.~ ~TRACC. El resta qua donca
37 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Traccagnino, poi Florindo.~ ~TRACC.
38 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Argentina e Traccagnino.~ ~TRACC. E mi possio vegnir
39 2, 19| da campagna, e detti; poi Traccagnino~vestito da cavaliere, con
40 2, 19| chiama)~TRACC. Madama. (esce Traccagnino vestito da cavaliere, con
41 2, 19| vado alla conversazione. (a Traccagnino)~TRACC. Non vi è bisogno
42 2, 22| contadina, e detti. Poi Traccagnino in abito da villano.~ ~ARG.
43 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Brighella e Traccagnino vestito da Capitano Coviello.~ ~
La donna di testa debole
Atto, Scena
44 0, per| servitore di don Fausto~TRACCAGNINO servitore di don Roberto~
45 1, 10| copia. Vi manderò questa per Traccagnino mio servitore.~VIO. Servitevi
46 2, 1| Strada.~ ~Don Gismondo, poi Traccagnino.~ ~GIS. Don Roberto colle
47 2, 1| statura?~GIS. Con chi l'hai, Traccagnino?~TRACC. Sat a chi se ghe
48 2, 1| GIS. Compatitemi, caro Traccagnino. Datemi la lettera, e vi
49 2, 1| scrivo. (dà l'astucchio a Traccagnino)~TRACC. Sior sì, intanto
50 2, 1| del mondo). (frattanto che Traccagnino osserva i pezzi che sono
51 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Traccagnino, poi Brighella.~ ~TRACC.
52 2, 12| Violante.~ ~Argentina e Traccagnino~ ~ARG. Potete lasciarla
53 2, 13| lettera è stata aperta. (a Traccagnino)~TRACC. Mi no crederave.~
54 2, 13| esclama per la lettera, e Traccagnino crede che dica a lui) Indegno!~
55 2, 17| medesimo me li ha recati.~ROB. Traccagnino? il mio bergamasco?~VIO.
Il geloso avaro
Atto, Scena
56 0, per| BRIGHELLA servitore di don Luigi~TRACCAGNINO servitore di Pantalone~ARGENTINA
57 1, 1| LUI. Perché non cercare di Traccagnino, servitore di casa? Perché
58 1, 5| varie monete.~ ~Pantalone e Traccagnino.~ ~PANT. Traccagnin.~TRACC.
59 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Traccagnino e detto.~ ~TRACC. Sior padron,
60 1, 8| OTTAVA~ ~Pantalone, poi Traccagnino che torna.~ ~PANT. Intanto
61 1, 9| e sàppieme dir. (piano a Traccagnino)~TRACC. Sior sì, vado. (
62 1, 10| PANT. No faremo gnente. (Traccagnino no torna; quel vecchio sa
63 2, 1| donna Eufemia.~ ~Argentina e Traccagnino.~ ~TRACC. Vien qua, Argentina,
64 2, 1| mestier de sto mondo.~ARG. Traccagnino, ti ho da dire una cosa.~
65 2, 1| per sta causa.~ARG. Senti, Traccagnino: non faccio già per mangiarti
66 2, 2| padrone non ti ci vuole. (a Traccagnino)~ARG. Signora, egli ha da
67 2, 2| Pantalone ritorni a casa. (a Traccagnino)~TRACC. Arzentina, me raccomando
68 2, 3| Eufemia ed Argentina, poi Traccagnino che torna.~ ~EUF. Bene,
69 2, 3| signorina, che vuol dire Traccagnino del suo ducato? Che mistero
70 2, 3| così per modo di discorso a Traccagnino, e egli pretende ch'io gliene
71 2, 3| disesse la so rason.~ARG. Traccagnino non dice male; la risposta
72 2, 3| Gnora sì.~ARG. Domanda, Traccagnino, alla padrona del ducato.
73 2, 3| che è tutto mio, che a Traccagnino non ne tocca?~EUF. Certamente:
74 2, 7| stato quello sciocco di Traccagnino: io non ne ho colpa.~PANT.
75 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Traccagnino e detto.~ ~TRACC. Sior patron.~
76 2, 12| DODICESIMA~ ~Pantalone, poi Traccagnino che torna.~ ~PANT. Caspita,
77 2, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Sior.~
78 2, 14| qualcossa). (parte)~LUI. Traccagnino, che ha la tua padrona?~
79 3, 3| SCENA TERZA~ ~Pantalone, poi Traccagnino.~ ~PANT. A sto mondo no
80 3, 11| e scrigno.~ ~Pantalone e Traccagnino.~ ~PANT. Aiuto!~TRACC. Misericordia!~
81 3, 12| DODICESIMA~ ~Donna Eufemia, Traccagnino e il Dottore.~ ~EUF. Dov'
La madre amorosa
Atto, Scena
82 0, per| servitore di don Ermanno~TRACCAGNINO servitore di donna Aurelia~
83 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Signora.~
84 1, 4| Aurelia)~AUR. Senza di me? Traccagnino, che fa Laurina?~TRACC.
85 1, 7| Ermanno, Florindo, Brighella,~Traccagnino ed un Notaro.~ ~NOT. La
86 1, 7| Ecco qui due galantuomini: Traccagnino, nostro servitore, e Brighella,
87 1, 7| Voi, come vi chiamate? (a Traccagnino)~TRACC. Mi no so mai d'averme
88 1, 7| tanto a dirgli che ti chiami Traccagnino Battocchio?~TRACC. No ghe
89 1, 7| NOT. Via, via, basta così. Traccagnino Battocchio. Quondam? (scrive)~
90 2, 5| Lucrezia.~ ~Don Ermanno e Traccagnino.~ ~ERM. Non voglio che dicano
91 2, 5| candele sulle lumiere, (a Traccagnino) e queste altre due sui
92 3, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Sior patron.~
93 3, 12| accomodarla.~LUCR. Ehi, Traccagnino.~TRACC. Signora.~LUCR. Trova
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
94 0, per | BRIGHELLA servitore di Ottavio~TRACCAGNINO servitore di Celio~MARTINO
95 1, 6 | Camera di Celio.~ ~Celio, poi Traccagnino.~ ~TRACC. Signor.~CEL. Portami
96 1, 6 | Son qua col specchio.~CEL. Traccagnino, vieni qui. Tastami un poco
97 1, 6 | no sento gnente.~CEL. Ah Traccagnino, per carità, va a chiamare
98 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Traccagnino con acqua, e detti.~ ~TRACC.
99 1, 8 | Porta del vin de Cipro. (a Traccagnino)~TRACC. Questo l'intende
100 1, 8 | Ecco qua el vin de Cipro. (Traccagnino torna con una bottiglia)~
101 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Traccagnino e Celio~ ~TRACC. Chi chiama?~
102 2, 8 | Argentina e Celio~ ~ARG. (Bravo Traccagnino. Vuò godere la scena, lo
103 2, 8 | Ora l'aspetto. Mi dice Traccagnino, ch'è venuto un suo fratello.~
104 2, 8 | grandissime. È brutto come Traccagnino. Gli somiglia affatto nel
105 2, 8 | lingua. Per altro, quanto Traccagnino è sciocco, altrettanto suo
106 2, 8 | mestiere? Me l'ha detto anche Traccagnino, che ha dei difetti.~ARG.
107 2, 8 | viene.~CEL. Veh, veh, pare Traccagnino medesimo.~ARG. Se vi dico
108 2, 9 | SCENA NONA~ ~Traccagnino da medico, zoppicando, e
109 2, 10 | paura che finisca male per Traccagnino. Basta, ci pensi da sé). (
110 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Celio, Pantalone e Traccagnino~ ~PANT. E cussì, cosa dise
111 2, 12 | PANT. Vago subito.~ARG. (Traccagnino non vi è più. Son curiosa
112 2, 12 | CEL. No, è suo fratello. Traccagnino non è zoppo.~PANT. Compare,
113 3, 12 | casa di Celio.~ ~Celio e Traccagnino.~ ~TRACC. Sior patron, la