IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fabroni 5 fabula 3 fac 38 facc 112 facce 1 faccenda 123 faccende 41 | Frequenza [« »] 112 concetto 112 cuori 112 doni 112 facc 112 fama 112 intelletto 112 mercede | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze facc |
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
1 2, 1| una donna che no cognosso.~FACC. Vorrei che ci sbrigassimo,
2 2, 1| sior Zanetto Bisognosi?~FACC. Non lo conosco, non so
3 2, 1| so come far a trovarlo.~FACC. Quando non sapete più di
4 2, 1| veder se el me cognosse.~FACC. È troppa libertà scherzar
5 2, 1| vôi tor un poco de spasso.~FACC. Ma spicciatevi, che non
I mercatanti
Atto, Scena
6 1, 2| SECONDA~ ~Faccenda e detti.~ ~FACC. Signore, vi son due giovini
7 1, 2| di lei.~PANC. Chi sono?~FACC. Uno è il primo giovine
8 1, 2| detto che cosa vogliono?~FACC. A me non han detto nulla.
9 1, 3| quel che volevate dirmi.~FACC. Ho sentito, come diceva,
10 1, 3| Faccenda, son rovinato!~FACC. Che mi tocca a sentire!
11 1, 3| dovuto andar io in rovina.~FACC. Ma perché dar a lui il
12 1, 3| il suo povero genitore.~FACC. Qui conviene pensare al
13 1, 3| son fuori di me medesimo.~FACC. Mi scusi: ha mai confidato
14 1, 3| risorgimento, ho perduto ogni cosa.~FACC. Dunque per queste ragioni...~
15 1, 3| precipito i miei figliuoli.~FACC. Mi perdoni, il credito
16 1, 3| qual partito appigliarmi.~FACC. Quei giovani aspettano;
17 1, 3| contanti, come vorranno.~FACC. Sì, signore, e dirò che
18 1, 4| capace di un'impostura.~FACC. Sono andati via.~PANC.
19 1, 4| PANC. Che hanno detto?~FACC. Che l'attenderanno al Bancogiro.~
20 1, 4| cielo, che vi possa andare.~FACC. Signor padrone, spero che
21 1, 4| PANC. In qual maniera?~FACC. Si ricorda vossignoria,
22 1, 4| lascia correre, ma non più.~FACC. Eh, caro signor padrone,
23 1, 4| nemmeno cenere sul focolare.~FACC. Egli è qui in sala il signor
24 1, 4| da assassini di strada.~FACC. Non vuole nemmeno udirlo?~
25 1, 4| disordine in cui ora sono.~FACC. Ma come mai un uomo di
26 1, 4| amore, senza riputazione.~FACC. (Povero mio padrone! è
27 1, 12| l'ho da sapere ancor io.~FACC. Amico, ho veduto che parlavi
28 1, 12| per cagione della dote.~FACC. Come della dote? Non ti
29 1, 12| non dir niente a nessuno.~FACC. Oh, non v'è dubbio.~PASQ.
30 1, 12| sopra il frutto della dote.~FACC. (Ho inteso, stanno freschi). (
31 1, 12| Tu vedi bene: è la dote.~FACC. Amico, t'auguro buona fortuna.~
32 1, 12| non lo dire a nessuno.~FACC. Non parlo, non dubitare.~
33 1, 12| cosa la segretezza. (parte)~FACC. Vado a dirlo al signor
34 2, 5| mal educata, ignorante!~FACC. Signore, il padrone è a
35 2, 5| da sé, passeggiando)~FACC. È in bottega del caffè,
36 2, 5| figlio). (da sé, come sopra)~FACC. M'ha capito?~RAIN. Ho inteso. (
37 2, 5| Ho inteso. (come sopra)~FACC. E più presto che anderà
38 2, 6| Faccenda, poi Pancrazio~ ~FACC. Che mai vuol dire questa
39 2, 6| Hai trovato l'olandese?~FACC. L'ho trovato.~PANC. Che
40 2, 6| Che dice? viene a Rialto?~FACC. Un momento fa era qui,
41 2, 6| premura lo stava attendendo?~FACC. Gliel'ho detto e mi ha
42 2, 6| PANC. Che? È forse pentito?~FACC. Ha detto che vossignoria
43 2, 6| vero, sono precipitato.~FACC. Vada a casa per sentire
44 2, 6| diranno che son fallito.~FACC. Caro signore, non può essergli
45 2, 6| Bisognerebbe avvisarli.~FACC. Anderò io, ritroverò un
46 2, 6| loro maledetta ambizione.~FACC. Signor padrone, ora non
47 2, 6| Come ha parlato l'olandese?~FACC. Mi pare un poco turbato,
48 2, 6| Hai veduto mio figlio?~FACC. Signor no, non l'ho veduto.~
49 2, 6| veduto.~PANC. Va a Rialto.~FACC. E che cosa dirò?~PANC.
50 2, 6| poi se non potessi venire?~FACC. È meglio che per questa
51 2, 6| scadono in questa giornata?~FACC. Se scadono oggi, ci è tempo
52 2, 6| mattina a Rialto, al Banco.~FACC. Mattina o sera, quando
53 2, 7| DOTT. Una parola, signore.~FACC. (Prenda intanto questi
54 2, 7| dall'otto venire al sei.~FACC. (Faciliti, che ne ha bisogno). (
55 2, 7| perdesse). (piano a Faccenda)~FACC. (Le cose si aggiusteranno.
56 2, 7| Oh povero me! Faccenda...~FACC. Un negozio buono, signor
57 2, 7| precipitano la gioventù.~FACC. (Bravo da galantuomo! Ha
58 2, 7| onore, senza coscienza.~FACC. (Lasci che vada. Che cosa
59 2, 8| da una parte mi fa pietà.~FACC. Le fa pietà? È l'uomo più
60 2, 8| Perché dici ch'è finto?~FACC. Non sente? È medico, e
61 2, 8| muoia prima di pagarlo.~FACC. E vuole addossarsi vossignoria
62 2, 8| anche salvare il mio figlio.~FACC. E poi...~ ~ ~ ~
63 2, 9| Non posso dirlo, signore.~FACC. Glielo dirò io: è il signor
64 2, 9| figlio.~PANC. Mio figlio?~FACC. Signor sì, e tempo fa Corallina
65 2, 10| voi come l'avete saputo!~FACC. Padrona, vado a Rialto...~
66 2, 10| denari al padron giovine?~FACC. Vuole che glielo dica?~
67 2, 10| Sì, mi farete piacere.~FACC. Me l'ha detto Pasquino.~
68 2, 10| Pasquino.~COR. Pasquino?~FACC. Signora sì, il suo caro,
69 2, 10| peggio.~COR. Ma sentite...~FACC. Padrona, vado a Rialto. (
70 2, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Faccenda e detti.~ ~FACC. Signori, che cosa c'è?~
71 2, 17| galantuomini non si tratta così.~FACC. Signore, il signor Pancrazio
72 2, 17| ne anderemo di casa sua.~FACC. Ma perché, signore?~RAIN.
73 2, 18| A me?... (vuol seguirlo)~FACC. Si fermi. È qui il suo
74 2, 18| Lo voglio mortificare.~FACC. Venga, signor padrone.
75 2, 19| dentro la scena, e detto. ~ ~FACC. Si fermi, ascolti. Questo
76 2, 19| Che è stato, Faccenda?~FACC. Non so niente. Strepiti
77 2, 19| PANC. Per qual cagione?~FACC. Per causa del di lei figliuolo.~
78 2, 19| Monsieur Rainmere dov'è?~FACC. Gli parli, ma presto.~PANC.
79 2, 19| presto.~PANC. Dove sarà?~FACC. In camera. Andiamo, non
80 2, 19| sapere come ho da contenermi.~FACC. Ma se il signor Giacinto
81 2, 19| che gli parlerò con amore.~FACC. Farò quello che potrò.
82 3, 3| TERZA~ ~Faccenda e detti.~ ~FACC. Si può venire? (di dentro)~
83 3, 3| dentro)~RAIN. Che vuoi?~FACC. Perdoni; il mio padrone...
84 3, 3| Che cosa vorresti dire?~FACC. Niente, signora...~RAIN.
85 3, 3| signora...~RAIN. Che vuoi?~FACC. Il mio padrone desidera
86 3, 3| venire il padre liberamente.~FACC. Benissimo. (parte)~BEAT.
87 3, 6| mano, che vuol ferirsi)~FACC. Si fermi, signore... Non
88 3, 6| GIAC. Lasciami andare.~FACC. Ma che vuol fare?~GIAC.
89 3, 6| GIAC. Voglio ammazzarmi.~FACC. Si fermi.~GIAC. Son disperato. (
90 3, 6| si scioglie da Faccenda)~FACC. Aiuto, gente.~GIAC. Va
91 3, 6| digli che sarà soddisfatto.~FACC. Aiuto.~ ~ ~ ~
92 3, 7| Oh cielo! quello stile...~FACC. Si vuol uccidere, signora.~
93 3, 7| il volto col fazzoletto)~FACC. Gran forza hanno le donne
94 3, 10| mio figlio: è un ingrato.~FACC. Mi creda ch'è pentito.~
95 3, 10| fingerà: è uno sciagurato.~FACC. Che vuole di più? si voleva
96 3, 10| Si voleva privar di vita?~FACC. Signor sì, l'ho trovato
97 3, 10| Ah... dove si trova?...~FACC. Si fermi; è arrivata madamigella
98 3, 10| stesso anderò a ritrovarlo...~FACC. Si fermi per un momento;
99 3, 10| PANC. Buone, o cattive?~FACC. Nella strada vi sono sette
100 3, 10| detto che venga domani.~FACC. Avrà inteso mormorare in
101 3, 10| Che vi sieno de' birri?~FACC. Non crederei.~PANC. Qualche
102 3, 10| ministro per sequestrare?~FACC. Può essere. Tengo chiusa
103 3, 10| più udite di queste cose!~FACC. Ma che ha detto monsieur
104 3, 10| andato via senza dirmi nulla.~FACC. Possibile che l'abbandoni?~
105 3, 10| e lascio operare a lui.~FACC. Vuole che vada io da monsieur?~
106 3, 10| figlio. (va per andarsene)~FACC. Si fermi, che viene l'olandese.~
107 3, 10| olandese.~PANC. Parti, parti.~FACC. Vado a dar delle parole
108 3, 12| DODICESIMA~ ~Faccenda e detti.~ ~FACC. Signore.~PANC. Aiutami.~
109 3, 12| Signore.~PANC. Aiutami.~FACC. Che roba è questa?~PANC.
110 3, 12| è questa?~PANC. Denari.~FACC. Denari?~PANC. Sì, caro
111 3, 12| Faccenda, andiamo a pagare.~FACC. Sia ringraziato il cielo.
112 3, 12| la consolazione. (parte)~FACC. I denari pesano, ma i debiti