IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] oto 4 otre 1 otricoli 4 ott 4635 ottangoli 1 ottanta 24 ottantadue 1 | Frequenza [« »] 4801 s' 4778 fa 4677 gli 4635 ott 4585 gh 4540 tutto 4530 don | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ott |
(segue) La putta onorata
Atto, Scena
4501 1, 15| Giovine caffettiere parte)~OTT. (Ho da parlarvi da solo
4502 1, 15| Anderemo via nu. (ad Ottavio)~OTT. Farò come volete. Andiamo
4503 1, 15| co fa la luna). (da sé)~OTT. Bettina, vi saluto.~BETT.
4504 1, 15| Strissima. (con sprezzatura)~OTT. Siete pur vezzosa.~BETT. (
4505 1, 15| El xe pur mato). (da sé)~OTT. Eppure vi voglio bene.~
4506 1, 15| lo posso veder). (da sé)~OTT. Spero che un giorno vi
4507 1, 15| ligherà a l’ospeal). (da sé)~OTT. Amico, andiamo.~ARL. La
4508 1, 15| vaga, che la perseguito.~OTT. Bettina, vi lascio il core. (
4509 1, 17| a recever i so comandi.~OTT. Ah, siete voi figlio di
4510 1, 17| Lustrissimo sì, per servirla.~OTT. Bravo, mi piacete. Siete
4511 1, 17| bontà de vussustrissima.~OTT. Ditemi, avete verun impiego?~
4512 1, 17| che me possa inzegnar.~OTT. Avete abilità da tener
4513 1, 17| scrittura?~PASQUAL. M’inzegnerò.~OTT. Avete buon carattere?~PASQUAL.
4514 1, 17| dir, ma scrivo stampatèlo.~OTT. E bene, vi terrò al mio
4515 1, 17| s’averà da doler de mi.~OTT. Ma ditemi, caro... Pasqualino,
4516 1, 17| comandi de vussustrissima.~OTT. Vorrei che mi parlaste
4517 1, 17| busie no ghe ne so dir.~OTT. Mi è stato detto che siete
4518 1, 17| che abandonasse el mezzà.~OTT. Non dico per questo; ma
4519 1, 17| podesse, la tioria volentiera.~OTT. È giovine da bene e onorata?~
4520 1, 17| onorata?~PASQUAL. Come l’oro.~OTT. Non occorr’altro. Sposatela,
4521 1, 17| veramente che la me vol ben.~OTT. Ha dote questa ragazza?~
4522 1, 17| promesso dusento ducati.~OTT. Non è bene che cotesto
4523 1, 17| alegrezza me sera el cuor.~OTT. In casa mia vi sarà destinata
4524 1, 17| PASQUAL. Mi resto incantà.~OTT. Addio, Pasqualino, portatevi
4525 1, 17| che la me vol un gran ben.~OTT. Oh, se sapeste quanto bene
4526 2, 5| marchese Ottavio e detti.~ ~OTT. Olà, buon vecchio, portate
4527 2, 5| prencipe della Bòssina?~OTT. Sono il marchese di Ripaverde.~
4528 2, 5| Pantalon dei Bisognosi.~OTT. Ah! Pantalone dei Bisognosi?
4529 2, 5| Giusto quelo per servirla.~OTT. Oh, bene, sappiate che
4530 2, 5| Pantalone)~PANT. Ha da esser?~OTT. Ha da essere.~PANT. Sior
4531 2, 5| comandar in tel so marchesato.~OTT. Tant’è, la ragazza è contenta,
4532 2, 6| marchese Ottavio e Pasqualino~ ~OTT. Vecchio pazzo, senza giudizio.
4533 2, 6| altri ochi che per i soi.~OTT. La desideri per moglie?~
4534 2, 6| sta sera, che domatina.~OTT. E bene, va subito alla
4535 2, 6| PASQUAL. Ma, la vede ben...~OTT. Non replicare, non perder
4536 2, 6| xe un’altra difficoltà...~OTT. Non voglio sentire difficoltà.~
4537 2, 6| Ma, se Betina no vol...~OTT. Che non vuole? E tu hai
4538 2, 6| PASQUAL. Ma la xe una puta...~OTT. Putta o non putta, è l’
4539 2, 6| bastonate.~PASQUAL. Bastonae?~OTT. Sì, bastonate.~PASQUAL.
4540 2, 6| bastonate.~PASQUAL. Vago subito.~OTT. E fa la cosa con risoluzione.~
4541 2, 6| Sfazzadon, càzzete avanti56.~OTT. Diavolo! La gioventù de’
4542 2, 7| marchese Ottavio, poi Lelio~ ~OTT. Mi basta che sia spiritoso
4543 2, 7| che si beve a Livorno.~OTT. Costui mi pare una certa
4544 2, 7| qualche gran signore). (da sé)~OTT. Siete forestiere?~LEL.
4545 2, 7| dar a conoscere). (da sé)~OTT. Se è lecito, che mestiere
4546 2, 7| vagabondo, per servirla.~OTT. Bel mestiere!~LEL. Bellissimo.
4547 2, 7| Bellissimo. M’è sempre piaciuto.~OTT. Ma come lo esercitate?~
4548 2, 7| esercitate?~LEL. Come posso.~OTT. Giocate?~LEL. Qualche volta.~
4549 2, 7| Giocate?~LEL. Qualche volta.~OTT. (Costui all’aria dovrebbe
4550 2, 7| il buon tempo). (da sé)~OTT. Perdonatemi la confidenza
4551 2, 7| faccende?~LEL. Male assai.~OTT. Avete bisogno di denari?~
4552 2, 7| che quello che voi vedete.~OTT. Dite, amico, come vi piace
4553 2, 7| occasione, non mi faccio stare.~OTT. Avreste difficoltà di dar
4554 2, 7| vecchio?~LEL. Niente affatto.~OTT. Bene, se risolvete di farlo,
4555 2, 7| parere superbo, le prenderò.~OTT. La sorte ci favorisce.
4556 2, 7| Sarete servito. Ma poi...~OTT. E poi venite al caffè qui
4557 2, 19| in casa no se pol andar.~OTT. Se non vagliono le finezze,
4558 2, 19| avanti che la ne scampa.~OTT. In questa occasione avrei
4559 2, 19| gh’ho gusto da galantomo.~OTT. Se si potesse rinvenire,
4560 2, 19| caffè con vussustrissima?~OTT. Appunto quello, a cui ho
4561 2, 19| lo farò andar in barca.~OTT. Vanne subito, che anch’
4562 2, 20| Beatrice e Tita barcaiuolo.~ ~OTT. Quando sarà nelle mie mani,
4563 2, 20| restar sola. (Tita parte)~OTT. (Ecco quella cara gioja
4564 2, 20| di mio marito). (da sé)~OTT. Bella figura, signora marchesa,
4565 2, 20| assolutamente crepava.~OTT. (Oh almeno fosse stata
4566 2, 20| favorirà d’accompagnarmi?~OTT. Signora no, davvero.~BEAT.
4567 2, 20| Ella è molto disobbligante.~OTT. Quanto ella è graziosa!~
4568 2, 20| a piedi, col barcaiuolo?~OTT. Dov’è il signor conte?
4569 2, 20| avete delle male pratiche.~OTT. Io? Pensate! Ho molto che
4570 2, 20| tutto, signor marchese.~OTT. Di me?~BEAT. Di voi.~OTT.
4571 2, 20| OTT. Di me?~BEAT. Di voi.~OTT. Male lingue, signora, male
4572 2, 20| voglio dare un buon ricordo.~OTT. Orsù, signora, badate voi
4573 2, 20| Basta, so quel ch’io farò.~OTT. Signora marchesa, vien
4574 2, 20| favorisca di venire con me.~OTT. Non posso servirla.~BEAT.
4575 2, 20| Stassera si va alla commedia.~OTT. Buon viaggio.~BEAT. Siete
4576 2, 20| Siete aspettato anche voi.~OTT. Aspettino pure.~BEAT. Non
4577 2, 20| pure.~BEAT. Non verrete?~OTT. Signora no.~BEAT. Signor
4578 2, 20| perduto dieci zecchini.~OTT. Perdesse la testa!~BEAT.
4579 2, 20| ho perduti sulla parola.~OTT. Mi dispiace.~BEAT. Bisogna
4580 2, 20| Bisogna ch’io li paghi.~OTT. Li paghi.~BEAT. Bisogna
4581 2, 20| Bisogna che voi me li diate.~OTT. Servitor umilissimo. (parte)~
4582 2, 23| uomini, Lelio e i detti.~ ~OTT. Che vedo! Qui Bettina con
4583 3, 2| marchese Ottavio e detti.~ ~OTT. (Mia moglie con un ebreo!
4584 3, 2| sette, otto... (come sopra)~OTT. (Buono! E sono zecchini!) (
4585 3, 2| dodese... (come sopra)~OTT. Signora moglie, mi rallegro
4586 3, 2| venuto a tempo). (da sé)~OTT. Zecchini in quantità! Brava.~
4587 3, 2| che la moglie s’ingegni.~OTT. Fa qualche buon negozio?~
4588 3, 2| BEAT. Impegno le mie gioje.~OTT. Fa bene. E per quanto,
4589 3, 2| le averete a riscuotere.~OTT. Ma non si potrebbe sapere
4590 3, 2| adesso?~BEAT. Signor no.~OTT. Galantuomo. Voi che avete
4591 3, 2| SCAN. Trenta zecchini.~OTT. Ed ella vi dà in pegno
4592 3, 2| gioje?~SCAN. Lustrissimo sì.~OTT. Bene. E quanto paga d’usura?~
4593 3, 2| altri mesi per un anno.~OTT. Sì, questo è un negozio
4594 3, 2| Il bisogno me lo fa fare.~OTT. E tutto per il giuoco.~
4595 3, 2| riputazione vuole che io paghi.~OTT. Ma è una bestialità il
4596 3, 2| BEAT. Ma cosa si può fare?~OTT. Direi... piuttosto venderle
4597 3, 2| quelle gioje.~BEAT. E poi?~OTT. E poi ne compreremo dell’
4598 3, 2| di non vederle mai più.~OTT. Sapete che ho messo in
4599 3, 2| subito. Quando domandela?~OTT. Bisogna farle stimare.~
4600 3, 2| ghe li daga? (ad Ottavio)~OTT. Sì, contentatela.~SCAN.
4601 3, 2| altri vintiotto fa quaranta.~OTT. Andiamo a far stimar le
4602 3, 2| E il resto chi l’avrà?~OTT. Poco resto vi può essere,
4603 3, 2| bon matrimonio!) (parte)~OTT. (Son arrivato in tempo.
4604 3, 5| dall’altra parte, e dette.~ ~OTT. Bettina, ehi Bettina. (
4605 3, 5| a Bettina, sotto voce)~OTT. Bettina, dico. (come sopra)~
4606 3, 5| sopra)~BETT. Lustrissimo.~OTT. Perché avete spento il
4607 3, 5| me vergogno. (ad Ottavio)~OTT. Dove siete? Ehi, Dove siete?~
4608 3, 5| Come sopra)~BETT. Son qua.~OTT. Datemi la vostra manina.~
4609 3, 5| vorrebbe, ed ella la spinge)~OTT. Oh cara questa bella manina! (
4610 3, 5| Come sopra)~BETT. Sior sì.~OTT. Sarete mia?~BEAT. (Come
4611 3, 5| Come sopra)~BETT. Sior sì.~OTT. Avete avuto dispiacere,
4612 3, 5| Come sopra)~BETT. Sior no.~OTT. Dunque avete gusto?~BEAT. (
4613 3, 5| Come sopra)~BETT. Sior sì.~OTT. Voi mi consolate, la mia
4614 3, 5| tor una luse. (ad Ottavio)~OTT. Chiamerò qualcheduno.~BETT.
4615 3, 5| Che el vaga elo a torla.~OTT. Volentieri; vado subito. (
4616 3, 6| eccolo che viene col lume.~OTT. Oh, eccomi qui... (crede
4617 3, 6| comanda, signor consorte?~OTT. Niente. (guardando qua
4618 3, 6| Che cerca vossignoria?~OTT. Niente. (come sopra)~BEAT. (
4619 3, 6| alquanto confuso). (da sé)~OTT. (Come diavolo è qui venuta
4620 3, 6| Ha perduto qualche cosa?~OTT. (Io ho pur parlato con
4621 3, 6| perduto.~BEAT. E che mai?~OTT. Ho perduto una gioja.~BEAT.
4622 3, 6| Bettina, e serra la porta)~OTT. Io resto stordito, come
4623 3, 19| quattro uomini, e detti.~ ~OTT. Ecco mia moglie con Bettina.
4624 3, 19| maschere?~BEAT. Non vi muovete.~OTT. (Prende con forza per mano
4625 3, 19| a la comedia. (confuso)~OTT. Date braccio alla marchesa,
4626 3, 25| mascherata come sopra.~ ~OTT. Via, la mia cara Bettina,
4627 3, 25| io ci ho pensato. (parte)~OTT. Ah, vedo che questo amore
4628 3, 30| marchese, za l’averà savesto...~OTT. So tutto. So che Pasqualino
4629 3, 30| perdonerò. (ad Ottavio)~OTT. In quanto a questo poi,
4630 3, 30| Io m’impegno di farlo.~OTT. Ed io giuro di secondarvi.~
4631 3, 30| diga do parole anca mi?~OTT. Sì, parlate pure.~CAT.
4632 3, 30| arecordo del mio ducato.~OTT. Via, Brighella, fate portare
4633 3, 30| cossa far, lustrissimo?~OTT. A portar qualche cosa.~
4634 3, 30| che tender a la so barca.~OTT. Bene, io mi rimetto.~BRIGH. (
4635 3, 30| servi con dolci e vino)~OTT. Date da bevere agli sposi,