IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] oto 4 otre 1 otricoli 4 ott 4635 ottangoli 1 ottanta 24 ottantadue 1 | Frequenza [« »] 4801 s' 4778 fa 4677 gli 4635 ott 4585 gh 4540 tutto 4530 don | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ott |
(segue) Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
501 2, 2 | illustrissimo signore?~OTT. Perché, quando son sano,
502 2, 2 | salute di V.S. illustrissima.~OTT. Non posso credere che mi
503 2, 2 | ordinato?~SEGR. L’ho servita.~OTT. Lasciatemele vedere.~SEGR.
504 2, 2 | Lasciatemele vedere.~SEGR. Eccole.~OTT. (Legge piano)~SEGR. (Il
505 2, 2 | gran soggezione). (da sé)~OTT. Più laconico, più laconico. (
506 2, 2 | poco non è così facile).~OTT. Questi superlativi sono
507 2, 2 | Illustrissimo, è il conte Lelio.~OTT. Ditegli che è arrivato
508 2, 2 | si serve ella parlando.~OTT. Parlando è un conto, scrivendo
509 2, 2 | illustrissimo signore.~OTT. Sì, vi compatisco. Con
510 2, 2 | Illustrissimo, la baronessa Clarice.~OTT. Oh brava! Fate l’ambasciata
511 2, 2 | cavalieri ho costumato così.~OTT. Alla francese, alla francese.
512 2, 2 | de’ Bisognosi. (al Conte)~OTT. Vi son altri in anticamera?~
513 2, 2 | il sarto e il tapezziere.~OTT. Mandateli dal maestro di
514 2, 2 | qua.~CAM. Sarà obbedita.~OTT. La contessa ha ricevuta
515 2, 2 | coi denti stretti. (parte)~OTT. Già non allarga i denti,
516 2, 2 | a quest’altra, Monsieur?~OTT. Sì, poche cerimonie.~SEGR.
517 2, 2 | SEGR. E a questa dama?~OTT. Qualche vezzo, qualche
518 2, 2 | Non so se vi riuscirò.~OTT. Avete mai fatto all’amore?~
519 2, 2 | SEGR. Illustrissimo no.~OTT. Sarete sempre di poco spirito.~
520 2, 2 | che diventerei peggio.~OTT. Altro è innamorarsi, altro
521 2, 2 | rilevo questa differenza.~OTT. Né io vi voglio fare il
522 2, 2 | qualche cosa). (da sé, parte)~OTT. Il mio segretario non è
523 2, 3 | Servitor de vusustrissima.~OTT. Buon giorno, signor Pantalone.~
524 2, 3 | vegnir per la porta da drio4.~OTT. Vi dirò; siccome ho ricusato
525 2, 3 | xe capità un bon negozio.~OTT. Fatelo; non avete bisogno
526 2, 3 | piaser che la lo sappia.~OTT. Per dir vero, è un colpo
527 2, 3 | PANT. Ghe n’ho anca de più.~OTT. Che cosa si tratta di comprare?~
528 2, 3 | PANT. Diamanti e perle.~OTT. Chi è il venditore?~PANT.
529 2, 3 | venditore?~PANT. Un persian.~OTT. Buono; porta roba del suo
530 2, 3 | Certissimo; l’è de prima man.~OTT. La roba è stata veduta
531 2, 3 | stà el primo a véderla.~OTT. I diamanti sono di grandezza
532 2, 3 | estraordinaria?~PANT. Tutti mezzani.~OTT. Si esiteranno più facilmente.
533 2, 3 | uguali?~PANT. Perfettissime.~OTT. Vi par buon negozio?~PANT.
534 2, 3 | Da vadagnar el doppio.~OTT. Andate subito a stabilire
535 2, 3 | Penseremo po a esitarle.~OTT. Le perle si esiteranno
536 2, 3 | Per far qualche regaletto?~OTT. La voglio donare a mio
537 2, 3 | Credeva a qualche morosa.~OTT. Oh, in materia di regalar
538 2, 3 | le me ne ha magnà assae.~OTT. E adesso che siete vecchio,
539 2, 3 | perso el timon. (parte)~OTT. Che vecchietto lepido e
540 2, 4 | M’inchino al signor zio.~OTT. Benvenuto il mio caro nipote.
541 2, 4 | viaggio?~FLOR. Buonissimo.~OTT. Mi hanno detto che siete
542 2, 4 | per timor di parlar male.~OTT. Questa è una massima di
543 2, 4 | parlano poco, e parlano bene.~OTT. La distinzione è verissima;
544 2, 4 | regolare dalla vostra prudenza.~OTT. Se foste un ignorante,
545 2, 4 | di non perdere il tempo.~OTT. Avete studiata bene la
546 2, 4 | quella l’intiero corso.~OTT. Ma avete studiata la filosofia
547 2, 4 | che chiamasi peripatetica.~OTT. Filosofia da ragazzi. Quella
548 2, 4 | zio, voi mi mortificate.~OTT. Poverino! È una gran mortificazione
549 2, 4 | di fastidiosissime cose.~OTT. Che vi ha ella detto? Che
550 2, 4 | altro che importa di più.~OTT. Vi ha ella detto ch’io
551 2, 4 | la casa?~FLOR. Signore...~OTT. Ditemelo liberamente. Vi
552 2, 4 | FLOR. Non posso negarlo.~OTT. Nipote, sapete fare i conti?
553 2, 4 | so quanto mi può bastare.~OTT. In due ore di tempo vi
554 2, 4 | è, sono consolatissimo.~OTT. Lo toccherete con mano.~
555 2, 4 | madre perché dice questo?~OTT. Perché è donna.~FLOR. Come,
556 2, 4 | FLOR. Come, perché è donna?~OTT. Se foste stato in un collegio
557 2, 4 | volontà di ammogliarmi.~OTT. Oh, se tutti dicessero
558 2, 4 | non vi siete ammogliato.~OTT. E non mi ammoglierò.~FLOR.
559 2, 4 | fare questo regalo a me?~OTT. L’avete a fare per conservar
560 2, 4 | potreste conservarla voi?~OTT. Orsù, andiamo subito a
561 2, 7 | va, e torna; e dette.~ ~OTT. Servitore umilissimo di
562 2, 7 | nipote). (da sé; siedono)~OTT. Che dite, signor nipotino,
563 2, 7 | una dall’altra). (da sé)~OTT. Questa è la signora donna
564 2, 7 | ELEON. Ah, pur troppo morì!~OTT. Povera vedovella, non piangete.
565 2, 7 | ELEON. Voi mi fate ridere.~OTT. (Tutte le vedove che piangono
566 2, 7 | conte Ottavio). (da sé)~OTT. E questa è la signora marchesina
567 2, 7 | far la bambina). (da sé)~OTT. Se non avete l’età, avete
568 2, 7 | e non l’ho più veduto.~OTT. (Costei vuol passar per
569 2, 7 | signor conte, non dite altro.~OTT. Oh bella! Vi vergognate
570 2, 7 | Ragazzaccio senza garbo!) (da sé)~OTT. Povero collegiale, bisogna
571 2, 7 | corrispondere alle loro finezze.~OTT. Bravo nipote! Evviva.~ELEON.
572 2, 7 | Spiritosissimo. (con ironia)~OTT. Con licenza di lor signore,
573 2, 7 | nemmeno di essere maritata).~OTT. (Ditemi il vero. Vi piace
574 2, 7 | FLOR. (Mi piace). (ridente)~OTT. (La prendereste volentieri
575 2, 7 | Sì signore). (ridente)~OTT. (Ve la ridete?)~FLOR. (
576 2, 7 | cosa da farmi piangere).~OTT. (Ridi, ridi fin che puoi,
577 2, 7 | par di sognare). (da sé)~OTT. Eccoci a loro; perdonino
578 2, 7 | avete chiesto? (al Conte)~OTT. Domandatelo a lui.~ELEON.
579 2, 7 | col nipote, ma collo zio.~OTT. Sì signora, voi discorretela
580 2, 7 | Piano con questi vecchi.~OTT. Io son vecchio.~ELEON.
581 2, 7 | foste voi, non lo sono io.~OTT. Se siete giovine, non fate
582 2, 7 | ELEON. Per qual causa?~OTT. Perché non mi piacciono
583 2, 7 | mezza età, ma vecchia poi..~OTT. Cara adorabile mezza età,
584 2, 7 | conte, mi rallegro con lei.~OTT. Eh, badate ai fatti vostri,
585 2, 7 | Oh che caro signor zio!~OTT. Testa di legno! Avete la
586 2, 7 | che li aspetta a pranzo.~OTT. Sì, andiamo, signora donna
587 2, 7 | alla contessa Beatrice.~OTT. O piaccia, o dispiaccia,
588 2, 7 | fanciulla non è lecito.~OTT. Sì, dite bene. Una fanciulla
589 2, 7 | signora Rosaura? (ridendo)~OTT. Oh che giovine di garbo!
590 2, 7 | volentieri?~FLOR. Se potessi.~OTT. Si sveglia mio nipote.
591 2, 7 | Marchesina, abbiate pazienza.~OTT. Nipote, servite la signora
592 2, 7 | favorisca ella, signor conte.~OTT. Sì, sì. Venite qui, la
593 2, 11 | detti; poi il cameriere. ~ ~OTT. Per amor del cielo, compatite
594 2, 11 | sarebbe venuto più presto.~OTT. (Oh che scena oggi mi vo’
595 2, 11 | donna Eleonora). (da sé)~OTT. Signor Lelio, vi ringrazio
596 2, 11 | ma discorreremo a tavola.~OTT. Chi è di là? (viene il
597 2, 11 | Lelio)~LEL. Di che razza è?~OTT. È cavallo di Spagna.~LEL.
598 2, 11 | Spagna.~LEL. Di che mantello?~OTT. Sauro e balzano.~LEL. È
599 2, 11 | balzano.~LEL. È polledro?~OTT. Non ha più di tre anni.~
600 2, 11 | anni.~LEL. L’avete provato?~OTT. Ieri l’ho cavalcato più
601 2, 11 | Quanto l’avete pagato?~OTT. Ottanta zecchini, ma non
602 2, 11 | possiamo godere anche noi.~OTT. Volentieri. Signor Pantalone,
603 2, 11 | Ghe n’ho de bellissime.~OTT. Mandatemene quattro o sei
604 2, 11 | novizza del sior contin?~OTT. Oh! per questo lascio che
605 2, 11 | dovrebbe esser mia). (da sé)~OTT. Signor Dottore, se voi
606 2, 11 | DOTT. Così... di mezza età.~OTT. Bravo! di mezza età. E
607 2, 11 | Così... all’incirca...~OTT. Di mezza età. Viva la mezza
608 2, 12 | Servitor di lor signori.~OTT. Oh bravo, nipote. Presto,
609 2, 12 | FLOR. Nella mia camera.~OTT. Eh, che le madri prudenti
610 3, 2 | Pantalone, Dottore e Brighella~ ~OTT. Oh, con i lumi ci vedremo
611 3, 2 | vuol essere, Pantalone.~OTT. Care le mie damine, quanto
612 3, 2 | Caffè non ne bevo quasi mai.~OTT. Eh via.~CLAR. Davvero,
613 3, 2 | Davvero, non mi conferisce.~OTT. Ve lo do io.~CLAR. Via,
614 3, 2 | servito prima lei). (da sé)~OTT. A voi, la mia carissima
615 3, 2 | esser posta in ridicolo.~OTT. Che? L’avete per male?~
616 3, 2 | ridere la conversazione.~OTT. Via, compatitemi, nol dirò
617 3, 2 | Non ne voglio. (irata)~OTT. Via, prendetelo.~ELEON.
618 3, 2 | prendetelo.~ELEON. Signor no.~OTT. Via, carina. (con grazia)~
619 3, 2 | prende il caffè ridendo)~OTT. Fra voi e me far potremmo
620 3, 2 | la finisce mai). (da sé)~OTT. Signor Lelio, e voi non
621 3, 2 | di queste graziose dame.~OTT. Via, fino che godete lo
622 3, 2 | pretendete voi sopra di esse?~OTT. Non voglio dire in pubblico
623 3, 2 | Avvertite che sono due.~OTT. E per questo? Io non mi
624 3, 2 | io non ho questo merito.~OTT. Orsù, signore mie, voglio
625 3, 2 | conosciamo questa vostra sposa.~OTT. Se la conoscete? La mia
626 3, 2 | ELEON. A questa tavola?~OTT. Senz’altro.~CLAR. Chi è?~
627 3, 2 | CLAR. Chi è?~ELEON. Chi è?~OTT. A suo tempo lo saprete.~
628 3, 2 | come fare. (ad Ottavio)~OTT. Con permissione. (si copre
629 3, 2 | sposerete la baronessa Clarice).~OTT. (Se ho intenzione di sposarla,
630 3, 2 | grazia di dirle una parola?~OTT. Volentieri. Con vostra
631 3, 2 | cuore a donna Eleonora).~OTT. (Se sposo donna Eleonora,
632 3, 2 | anch’io dirvi una parola?~OTT. Volentieri. Con permissione
633 3, 2 | sposare di quelle due?)~OTT. (Nessuna).~BEAT. (Eh via).~
634 3, 2 | Nessuna).~BEAT. (Eh via).~OTT. (No, da uomo di onore).~
635 3, 2 | sposa è a questa tavola?)~OTT. (È vero).~BEAT. (E non
636 3, 2 | nessuna di queste due?)~OTT. (No, da cavaliere).~BEAT. (
637 3, 2 | BEAT. (Oh, questa è bella!)~OTT. (Fra poco lo saprete ancor
638 3, 2 | altro?~BEAT. Niente altro.~OTT. Vado al mio posto.~BEAT. (
639 3, 2 | sposar la cognata?) (da sé)~OTT. Eccomi, garbatissime dame:
640 3, 2 | dirlo, e levarci di pena.~OTT. Voglio un poco farmi pregare.
641 3, 2 | della mia non si beverà?~OTT. Avete ragione. Presto,
642 3, 2 | istoria? Io non ne so nulla.~OTT. Eh via, signora cognata.
643 3, 2 | bene, fatelo per amor mio.~OTT. Sì, sì; evviva. Bevete,
644 3, 2 | bricconi quanti siete.~OTT. Viva la sposa.~FLOR. Viva
645 3, 2 | Siete contenti? (beve)~OTT. Maestro di casa?~BRIGH.
646 3, 2 | casa?~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Presto, andate subito a
647 3, 2 | BEAT. Io non ho detto...~OTT. Subito, subito. Fate l’
648 3, 2 | La sarà servida. (parte)~OTT. Facciamo una cosa. Andiamo
649 3, 2 | Per me sono tutti padroni.~OTT. Via, signora cognata, andiamo.~
650 3, 2 | mettere in qualche impegno.~OTT. Sì, in un impegno che in
651 3, 2 | FLOR. Via; viene, viene.~OTT. Brava, brava, andiamo.
652 3, 2 | confidenza colla marchesina.~OTT. La contessa Beatrice è
653 3, 3 | e come fia obbediente.~OTT. Bravo; questa è un’ambasciata
654 3, 3 | mistro de casa onorato.~OTT. Fate avvisare la marchesina,
655 3, 3 | Subito la servo. (parte)~OTT. Signora baronessa, favorisca. (
656 3, 3 | venir qui ha favorito me.~OTT. È vero, non posso disertare.
657 3, 3 | mangiare il mio). (da sé)~OTT. Via, servite mia cognata.
658 3, 6 | Dottore e Pantalone.~ ~OTT. M’inchino alla marchesina.~
659 3, 6 | spiritosi per questa ragione.~OTT. No, ragazza mia, non siamo
660 3, 6 | ricordate del vostro impegno?~OTT. Di qual impegno, signora?~
661 3, 6 | Levateci questa curiosità.~OTT. Son galantuomo. Ho promesso,
662 3, 6 | il signor conte è sposo?~OTT. Sì, signora.~ROS. Due spose
663 3, 6 | Due spose in una casa?~OTT. La mia sposa non vi darà
664 3, 6 | un’imprudenza il farlo.~OTT. È un’imprudenza?~BEAT.
665 3, 6 | dite nulla? (a Florindo)~OTT. Via, dite anche voi la
666 3, 6 | terminare di rovinarla.~OTT. Avete inteso? Animo, dite
667 3, 6 | Nominate la vostra sposa.~OTT. Orsù, vi vo’ dar a tutti
668 3, 6 | per vedere la bella scena.~OTT. Lode al cielo, avendo queste
669 3, 6 | voi l’economia della casa.~OTT. Se altri vi sono che pensino
670 3, 6 | siete altero e superbo.~OTT. Ingrato, incivile! Così
671 3, 6 | sentiva dire dagli altri.~OTT. Ora siete in obbligo di
672 3, 6 | più metter piede. (parte)~OTT. Gente perfida! gente indiscreta!
673 3, 6 | dispensarmi, mi duole il capo.~OTT. Verrà con mia cognata e
674 3, 6 | premura di ritornare a casa.~OTT. Eh via! Che sono queste
675 3, 6 | tutta lieta e contenta.~OTT. Andiamo a divertirci, andiamo
La cameriera brillante
Atto, Scena
676 1, 5 | vedo che la me vol ben.~OTT. Servitor divotissimo, signor
677 1, 5 | PANT. La reverisso, patron.~OTT. (Fa qualche atto d'ammirazione
678 1, 5 | qualcossa da comandarme?~OTT. Non signore. Son qui per
679 1, 5 | sappia mi, nissun vende.~OTT. Contentatevi che mi è stato
680 1, 5 | xelo un acquisto grosso?~OTT. Eh, una piccola bagattella.
681 1, 5 | canon da sessanta). (da sé)~OTT. Ma non mi piace la terra.~
682 1, 5 | anca all'Italia medesima.~OTT. Eh! val più il mio feudo,
683 1, 5 | no l'ho miga mai savesto.~OTT. Ne ho più di uno. Ma sono
684 1, 5 | gh'averà anca el titolo!~OTT. Ho titoli, ho feudi, ho
685 1, 5 | mi no gh'ho grandezze.~OTT. Ciascuno deve contentarsi
686 1, 5 | piase de far grandezze.~OTT. No certamente. Alla mia
687 1, 5 | mia tola no invido nissun.~OTT. Fate benissimo: dagli amici
688 1, 5 | tola; ma da mi se sta mal.~OTT. In villa non si fanno trattamenti.
689 1, 5 | posso, e no fazzo gnente.~OTT. Qui fra terra ogni cosa
690 1, 5 | anca fra terra se magna.~OTT. Voi non mangiate?~PANT.
691 1, 5 | non mangiate?~PANT. Poco.~OTT. Fate benissimo. Il troppo
692 1, 5 | grande, no se pol comodar.~OTT. Io per solito mangio pochissimo.~
693 1, 5 | che pol vegnirghe chi vol.~OTT. Lo faccio per gli altri;
694 1, 5 | carne de manzo, polenta...~OTT. Benissimo: vero pasto da
695 1, 5 | senza suggizion de nissun.~OTT. Oh sì la soggezione è la
696 1, 5 | togo suggizion de tutti.~OTT. Bisogna distinguere. Di
697 1, 5 | vol che me toga suggizion?~OTT. Lasciamo andare queste
698 1, 5 | no femo gnente). (da sé)~OTT. Frattanto che arrivano
699 1, 5 | Li aspèttela da lontan?~OTT. Da Treviso li aspetto.~
700 1, 5 | Mo no vienla da Venezia?~OTT. Sì, è vero. Ma ho mandato
701 1, 5 | carrozza, né per cavalli.~OTT. Subito che sono arrivati,
702 1, 5 | crédela che i possa arrivar?~OTT. Spererei che potessero
703 1, 5 | No gh'ho letti, patron...~OTT. Non crediate...~PANT. Mo
704 1, 5 | digo che no gh'ho letti.~OTT. Non importa di letti. La
705 1, 5 | ventiquattr'ore se serra le porte.~OTT. Signore, per quel che sento,
706 1, 5 | trattarla come la merita.~OTT. A me piace in campagna
707 1, 5 | un pastor? per un villan?~OTT. Ah no, amico, di voi fo
708 1, 5 | no ghe xe logo per ella.~OTT. Signor Pantalone, voi non
709 1, 5 | no ghe ne vôi cognosser.~OTT. Io sono uno che vi stima
710 1, 5 | Grazie infinite, patron.~OTT. E che sia la verità...
711 1, 5 | incomodar de vegnirme a onorar.~OTT. E non v'ha detto niente
712 1, 5 | No la m'ha dito altro.~OTT. Bene: ho da parlarvi di
713 1, 5 | parla. Son qua per sentir.~OTT. No, caro amico, non mi
714 1, 5 | capio? o no me vorla capir?~OTT. Circa a che?~PANT. Circa
715 1, 5 | casa mia no voggio nissun.~OTT. Ho capito; vi riverisco.~
716 1, 5 | PANT. Servitor umilissimo.~OTT. Un affronto simile non
717 1, 5 | compatissa, no vôi suggizion.~OTT. Ma se io non ve ne darò.~
718 1, 5 | Ma se no voggio nissun.~OTT. Ditemi almeno il perché.~
719 1, 5 | ho do putte da maridar...~OTT. A proposito delle figlie
720 1, 5 | parlarvi.~PANT. La parla.~OTT. Ma non adesso.~PANT. Quando
721 1, 5 | adesso.~PANT. Quando donca?~OTT. Oggi, stassera.~PANT. Dove
722 1, 5 | PANT. Dove xela allozada?~OTT. In nessun luogo.~PANT.
723 1, 6 | signor dove xe l'osteria.~OTT. Ma io, signore...~PANT.
724 1, 6 | che la sarà ben trattada.~OTT. Dunque voi...~PANT. Sior
725 1, 7 | Brighella e Ottavio.~ ~OTT. (Ah! non mette conto di
726 1, 7 | comanda, la resti servida.~OTT. Dove?~BRIGH. All'osteria,
727 1, 7 | BRIGH. All'osteria, signor.~OTT. Giudichi tu che i miei
728 1, 7 | primi cavalieri de rango.~OTT. Sì, alle locande, agli
729 1, 7 | con civiltà e con pulizia.~OTT. Eh, non sapranno far niente
730 1, 7 | spender, i fa de tutto.~OTT. Spender quanto? Una doppia
731 1, 7 | BRIGH. Oh! assae manco.~OTT. Io non spendo meno.~BRIGH.
732 1, 7 | BRIGH. Per quanti, signor?~OTT. Per me solo. Alla servitù
733 1, 7 | non so se i g'averà tanto.~OTT. Vi sarà almeno un poco
734 1, 7 | BRIGH. Ho paura de no.~OTT. Sapranno fare salse, torte,
735 1, 7 | de sta roba in campagna?~OTT. Queste sono cose che ci
736 1, 7 | che fan senza ste cosse.~OTT. Il vostro padrone come
737 1, 7 | de risi o de pasta fina.~OTT. Sì.~BRIGH. La so carne
738 1, 7 | manzo, con un bon capon.~OTT. Buono.~BRIGH. Un rosto
739 1, 7 | de vedèlo o de oseletti.~OTT. Ottimamente.~BRIGH. Un
740 1, 7 | formaggio, i so frutti.~OTT. Una cosa che va benissimo.
741 1, 7 | pastizzi, no gh'è salvadego.~OTT. Non importa. In un altro
742 1, 7 | spender una doppia al zorno.~OTT. La doppia che dovrei spendere
743 1, 7 | me vol donar una doppia?~OTT. Sì, ve la prometto.~BRIGH.
744 1, 7 | sarà per qualcoss'altro.~OTT. Per che vorreste dire che
745 1, 7 | mondo, sala, lustrissimo.~OTT. Bravo; con questi uomini
746 1, 7 | ala bisogno de servitori?~OTT. Non ne ho bisogno: ne ho
747 1, 7 | de salario, se è lecito?~OTT. Tutto quel che vogliono.
748 1, 7 | Oimei! troppa roba!) (da sé)~OTT. Giacché dunque avete capito,
749 1, 7 | dubita; la lassa far a mi.~OTT. Mi tratterrò in questi
750 1, 7 | pagasse da bever l'acquavita?~OTT. Sì, volentieri. (tira fuori
751 1, 7 | monete? Ghe son dei zecchini.~OTT. Tutte piccole monete: servitevi.~
752 1, 7 | squasi, torria mi...) (da sé)~OTT. Animo.~BRIGH. Se togo un
753 1, 7 | Se togo un zecchin?...~OTT. Eh via, siete così timido?
754 1, 7 | BRIGH. I xe do soldi, sala?~OTT. Amico, ci siamo intesi.~
755 1, 7 | intesi.~BRIGH. Sta moneda...~OTT. È vostra. Quel che ha fatto
756 1, 7 | BRIGH. Ma sta volta...~OTT. Se venissero qui i miei
757 2, 1 | mio padre non ve lo dice.~OTT. Vostro padre non mi conosce.~
758 2, 1 | difficile temperamento.~OTT. Credetemi, che a me è riuscito
759 2, 1 | non li avete fatti sinora.~OTT. Perché non mi sono posto
760 2, 1 | dilettate di servir dama.~OTT. L'ho fatto per un semplice
761 2, 1 | volete dare ad intendere.~OTT. No certamente. Io non fo
762 2, 1 | vostro merito lo conoscete.~OTT. Io? sono anzi il maggior
763 2, 1 | e pure lo amo). (da sé)~OTT. Scommetto, che se un'altra
764 2, 1 | Lasciate ch'io me ne vada.~OTT. No, fermatevi; ho piacere
765 2, 2 | Andè via; andè in casa.~OTT. Trattenetevi, signora.
766 2, 2 | via de qua. (a Flaminia)~OTT. Prima ch'ella parta, permettetemi
767 2, 2 | dirme per mia consolazion?~OTT. Che fra quante dame, fra
768 2, 2 | matto sto sior). (da sé)~OTT. (Vedete? Principia ad arrendersi.
769 2, 2 | altro da dirme, patron?~OTT. Sì, signore, ho altre due
770 2, 2 | le dirà un'altra volta.~OTT. Signor no, voglio dirvele
771 2, 2 | matto senz'altro). (da sé)~OTT. Ascoltate. (a Pantalone)~
772 2, 2 | el me fa paura). (da sé)~OTT. La vostra figliuola è adorabile.~
773 2, 2 | adorabile.~PANT. Gh'è altro?~OTT. Sì, signore. Merita una
774 2, 2 | fortuna.~PANT. Ala fenio?~OTT. Signor no, sarebbe un peccato
775 2, 2 | sagrificata.~PANT. E po?~OTT. E poi, io mi esibisco di
776 2, 2 | marito.~PANT. Ala fenio?~OTT. Ho finito.~PANT. (Non ho
777 2, 2 | visto el più bello). (da sé)~OTT. (È vinto. Non vi è rimedio). (
778 2, 2 | contenta che parla anca mi?~OTT. Sì, parlate.~PANT. Ghe
779 2, 2 | che mia fia sia adorabile.~OTT. Bene.~PANT. Che me consolo
780 2, 2 | merita una gran fortuna.~OTT. Innanzi.~PANT. Che la me
781 2, 2 | domandarmela per muggier.~OTT. E poi?~PANT. E po, che
782 2, 2 | che no ghe la voggio dar.~OTT. Eh, ride il signor Pantalone;
783 2, 2 | ella da buffon, e no mi.~OTT. Bravissimo, ecco un altro
784 2, 2 | Flaminia vuol partire)~OTT. Eh no, signore...~PANT.
785 2, 3 | Ottavio e Pantalone.~ ~OTT. Ma signora mia... (vuol
786 2, 3 | patron. (lo tira indietro)~OTT. A me?~PANT. A vu, sior,
787 2, 3 | matto, andeve a far ligar.~OTT. Il rispetto che ho per
788 2, 3 | socerar in t'un altro liogo.~OTT. Signor Pantalone, voi non
789 2, 3 | PANT. Come sarave a dir?~OTT. Ecco qui chi potrà dirvi
790 2, 4 | PANT. Mi no ve chiamo.~OTT. Venite, cara Argentina,
791 2, 4 | No gh'è sto bisogno...~OTT. Egli non ha per me quella
792 2, 4 | ma ghe vôi ben). (da sé)~OTT. (Costei ha del penetrante). (
793 2, 4 | discendente da quattro re.~OTT. No, no, non sono tanti.~
794 2, 4 | uno sparo) Varda la bomba.~OTT. No centomila zecchini;
795 2, 4 | Quanto? Cinquantamila?~OTT. Non arrivano.~ARG. Trenta?~
796 2, 4 | Non arrivano.~ARG. Trenta?~OTT. In circa.~PANT. No, cara
797 2, 4 | cara fia, calè un pochetto.~OTT. Il signor Pantalone lo
798 2, 4 | PANT. Via, me ne consolo.~OTT. Non dico per dire, ma son
799 2, 4 | questo po no). (da sé)~OTT. Che cosa dice, signor Pantalone?~
800 2, 4 | un trattamento magnifico.~OTT. Lo sa il signor Pantalone.
801 2, 4 | suo servizio? (ad Ottavio)~OTT. Sì, volentieri. Le ho le
802 2, 4 | galantomeni a sollevar la servitù.~OTT. Io non sono capace di una
803 2, 4 | Avete sentito? (ad Ottavio)~OTT. Sono molto tenuto alle
804 2, 4 | reputazion, nol ghe sta). (da sé)~OTT. Finalmente un uomo della
805 2, 4 | PANT. (El va). (da sé)~OTT. Ed io che desidero fargli
806 2, 7 | pranzo con nu, lustrissimo.~OTT. Voi altri non sapete dir
807 2, 7 | respetto che ne convien.~OTT. Se verrete a stare con
808 2, 7 | Farò quel che fa i altri.~OTT. (Sentendosi dire signor
809 2, 7 | Comandela qualche cossa, signor?~OTT. Niente, niente. È venuto
810 2, 7 | BRIGH. Signor sì, uno.~OTT. Qual è? Il cameriere, lo
811 2, 7 | Tutto quel che la vol.~OTT. Come, quel che voglio?~
812 2, 7 | che se chiama Traccagnin.~OTT. Sì sì, il buffone. Colui
813 2, 7 | el ghe dis Eccellenza.~OTT. Io m'arrabbiai stamane
814 2, 7 | mio dover... No saveva...~OTT. Che avete? Perché mi domandate
815 2, 7 | pranzo da sior Pantalon.~OTT. Eh! non ho potuto dirgli
816 2, 7 | vostra Eccellenza me capissa.~OTT. Basta: il signor Pantalone
817 2, 7 | servizio a sior Pantalon?~OTT. Poteva far a meno per il
818 2, 7 | merito d'averla servida?~OTT. Vi son grato. Se vi occorre,
819 2, 7 | barzelletta, Eccellenza?~OTT. Sì, dite: divertitemi.~
820 2, 7 | impiegar una certa doppia.~OTT. Pagare il pranzo al signor
821 2, 7 | perdoni, védela, Eccellenza.~OTT. Non me ne ricordo.~BRIGH.
822 2, 7 | è cussì, da so servitor.~OTT. Sarà così. (Son nell'impegno.
823 2, 7 | staga a casa). (da sé)~OTT. Voi dunque avete desiderato
824 2, 7 | doppia)~BRIGH. Eccellenza sì.~OTT. Ed io in ricompensa della
825 2, 8 | detti.~ ~TRACC. Sior patron.~OTT. Che c'è?~TRACC. Sussurri
826 2, 8 | TRACC. Sussurri grandi.~OTT. Dove?~TRACC. In sta casa.~
827 2, 8 | mia tola no vôi nissun.~OTT. Nessuno? (ripone la doppia
828 2, 8 | BRIGH. Eh, bisogna véder...~OTT. Sentiamo che cosa c'è. (
829 2, 8 | partire)~BRIGH. Eccellenza.~OTT. Ci rivedremo. (parte)~ ~ ~
830 2, 15 | Animo, patroni, a tola.~OTT. Perdoni, tocca alle signore
831 2, 15 | forestier, la prencipia ella.~OTT. Il signor Pantalone mi
832 2, 15 | sedere presso suo padre)~OTT. No, madamigella, favorite:
833 2, 15 | Questo xe el solito posto.~OTT. Bene, verrò io dunque presso
834 2, 15 | Ottavio... no vorria...~OTT. A tutte le grandiose tavole
835 2, 15 | del Fumo. Se va alla bona.~OTT. Questo è quel che mi piace:
836 2, 16 | Florindo? (piano ad Ottavio)~OTT. Non gli si abbada. Mangiamo
837 2, 16 | soffrire la soggezione.~OTT. Venite, signor Florindo.
838 2, 17 | scoverzer la burla). (da sé)~OTT. Una dama? (s'alza)~PANT.
839 2, 17 | ela sta dama? Cossa vorla?~OTT. Domanda forse di me? (a
840 2, 17 | giusto de ella. (ad Ottavio)~OTT. Una dama che domanda di
841 2, 17 | véder cossa che la vol.~OTT. Dove volete ch'io vada?
842 2, 17 | soggezione di chi che sia.~OTT. Fatela passare. (a Brighella)~
843 2, 17 | casa mia son patron mi...~OTT. Sì, siete padrone; ma siete
844 2, 17 | tavola, venga chi vuole.~OTT. Non signora; a me non s'
845 2, 18 | BRIGH. La vien, la vien.~OTT. Presto. Levate di qui questa
846 2, 18 | levate? Coss'è st'insolenza?~OTT. Mangeremo dopo, signor
847 2, 18 | galantuomo. (resta a sedere)~OTT. Ecco la dama. È venuta
848 2, 19 | onorano il signor Ottavio.~OTT. Dov'è la contessa dell'
849 2, 19 | sono io che vi riverisce.~OTT. Bravissima. Se non è dama,
850 2, 19 | un giorno senza una dama?~OTT. Dice benissimo. Questa
851 2, 19 | cavaliere, con caricatura)~OTT. Bravissimo! il mio buffone
852 2, 20 | volentieri con mio marito.~OTT. Signora, voi vi fareste
853 2, 21 | Signor no. Una contadina.~OTT. Dove ci siamo noi, non
854 2, 21 | scena). (da sé, e parte)~OTT. Colla gente rustica non
855 2, 22 | una donna in quell'abito!~OTT. Se prima sembravi un sole,
856 2, 23 | abbia parlato malissimo.~OTT. Qual è quella donna che
857 2, 24 | PANT. La m'ha incocalìo.~OTT. Io son rimasto sorpreso,
858 3, 3 | domani spero che farà tutto.~OTT. Tenete la vostra parte. (
859 3, 3 | mano)~ARG. Perché, signore?~OTT. Questa non è parte che
860 3, 3 | giudicare della sua parte.~OTT. Intendo benissimo. So quel
861 3, 3 | moglie la signora Flaminia?~OTT. Sì, Amore mi ha avvilito
862 3, 3 | ha da far quella parte.~OTT. Ma perché questo?~ARG.
863 3, 3 | ARG. Tant'è: l'ha da fare.~OTT. La natura repugna.~ARG.
864 3, 3 | grandezza de' suoi pensieri.~OTT. La farò. Sì, per questa
865 3, 7 | SETTIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Signora, se potessi aspirare
866 3, 7 | avreste il merito di piacermi.~OTT. Porreste in dubbio la mia
867 3, 7 | la parte non dice così.~OTT. Come dice?~ARG. Sentite
868 3, 7 | Sentite il suggeritore.~OTT. È vero che la mia nobiltà
869 3, 7 | che vi ho detto. Da capo.~OTT. È vero che la mia nobiltà
870 3, 7 | ARG. Avanti, avanti.~OTT. Il prezioso dono della
871 3, 7 | ARG. Ma terminate di dire.~OTT. Così non sarà poca gloria
872 3, 7 | caricatura... (suggerendo)~OTT. Che cosa è questa caricatura?
873 3, 13 | che so quel ch'io dico.~OTT. Atti di viltà non ne fo
874 3, 13 | La commedia dice così.~OTT. E fuori della commedia,
875 3, 13 | olocaustico la mia mano.~OTT. In olocausto vorrete dire.~
876 3, 13 | esibisco la mia. (ad Ottavio)~OTT. Eccola, mia principessa,
877 3, 13 | che non è nata villana.~OTT. Ed io, trovando in vostra
878 3, 13 | fazza contento anca mi.~OTT. Veramente Argentina è una
La castalda
Atto, Scena
879 1, 2 | da campagna, e detti.~ ~OTT. Che cosa fai qui? (ad Arlecchino,
880 1, 2 | vossustrissima. (ad Ottavio)~OTT. Buon giorno. (a Corallina)
881 1, 2 | terminare la colazione.~OTT. Via di là, dico, ghiottone,
882 1, 2 | che in casa no se magna...~OTT. Briccone, non mangi tu
883 1, 2 | ARL. Sior sì, l’è vera.~OTT. Dunque di che ti lamenti?~
884 1, 2 | che magnemo poco tutti do.~OTT. Pezzo d’asino! un mio servitore
885 1, 2 | andar anche i servitori...~OTT. I miei servitori non hanno
886 1, 2 | pane.~COR. Oh quanto fumo!~OTT. Che dite?~COR. Fanno il
887 1, 2 | che non si può soffrire.~OTT. Presto; va al mio palazzo
888 1, 2 | Arlecchino)~ARL. Oh che fumo!~OTT. Come?~ARL. No la sente?
889 1, 2 | No la sente? El bugado.~OTT. Animo, non fare che ti
890 1, 2 | piatanze. (a Corallina)~OTT. Vattene, disgraziato.~ARL.
891 1, 2 | segreto, e vado via subito.~OTT. Che vuoi?~ARL. Sta mattina
892 1, 3 | Ottavio e Corallina~ ~OTT. Impertinente! Costoro non
893 1, 3 | ignoranza, il furbo per malizia.~OTT. Guardate se colui è attento
894 1, 3 | La farà; è ancora presto.~OTT. Questa è l’ora ch’io la
895 1, 3 | serva io, la servo subito.~OTT. Briccone! Non averà nemmeno
896 1, 3 | fuoco; presto, presto si fa.~OTT. Via; giacché è pronta,
897 1, 3 | se non sarà da suo pari.~OTT. La sentirò volentieri,
898 1, 3 | va assaggiando per tutto.~OTT. E quando dico io che è
899 1, 4 | QUARTA~ ~Ottavio solo.~ ~OTT. Questo salame ha un odor
900 1, 5 | Signore, buon pro le faccia.~OTT. (Tossendo) Maledetta tosse!
901 1, 5 | COR. Le piace quel vino?~OTT. Non ha che fare con quello
902 1, 5 | che sia andato in fumo.~OTT. Date qui la cioccolata.~
903 1, 5 | cioccolata.~COR. Eccola.~OTT. Oibò...~COR. Perché torce
904 1, 5 | naso? Non le par buona?~OTT. Eh! così e così, mezzanamente.~
905 1, 5 | Tutti dicono che è preziosa.~OTT. Non ha che far colla mia.~
906 1, 5 | sua avrà più bel colore.~OTT. Certamente.~COR. Sarà amaretta.~
907 1, 5 | Certamente.~COR. Sarà amaretta.~OTT. Sì, questa è troppo dolce.~
908 1, 5 | COR. Sarà molto più densa.~OTT. Questa veramente è liquida.~
909 1, 5 | Nella caldaia riesce meglio.~OTT. Come c’entra la caldaia?~
910 1, 5 | detto Arlecchino, signore.~OTT. Che cosa?~COR. Che da lei
911 1, 5 | cioccolata nella caldaia.~OTT. Sì, quando l’invito è grande.~
912 1, 5 | la tagliano in fette...~OTT. Orsù, parliamo d’altro;
913 1, 5 | in qualità di castalda.~OTT. Basta, si vede che la sapete
914 1, 5 | innocente come l’acqua.~OTT. Come l’acqua de’ maccheroni,
915 1, 5 | cui ella si lava il viso.~OTT. Siete un’impertinente.~
916 1, 5 | avanti mi saprò regolare.~OTT. Colle persone della mia
917 1, 5 | rispetto.~COR. Capperi! Eccome!~OTT. Finalmente son chi sono.~
918 1, 5 | COR. Finalmente ella è...~OTT. Che cosa sono?~COR. Quel
919 1, 5 | ha da essere, e che sarà.~OTT. Che vuol dire?~COR. Eh,
920 1, 5 | da me, quando dico torta.~OTT. Non vorrei che vi prendeste
921 1, 5 | raccomando alla sua protezione.~OTT. Dove posso, comandatemi.~
922 1, 5 | Permetta che le baci la mano.~OTT. Oh, no, no...~COR. La prego... (
923 1, 5 | prego... (gliela bacia)~OTT. Via, brava, portatevi bene;
924 1, 5 | licenzierò, se dice davvero.~OTT. Non voglio far mal’opera
925 3, 2 | gobbe e coprono le magagne.~OTT. Vi saluto, castalda.~COR.
926 3, 2 | per conto mio). (da sé)~OTT. Oggi non si desina in questa
927 3, 2 | le desmentego facilmente.~OTT. Colui è un ghiotto, che
928 3, 2 | averà desinato. (a Ottavio)~OTT. No, sono venuto a pranzare
929 3, 2 | resteremo tutti obbligati.~OTT. Ma la cosa va troppo in
930 3, 2 | Bisognerà dunque sollecitare.~OTT. Farete una cosa buona.~
931 3, 2 | cuoco, se non fa presto.~OTT. Sì, ditegli che se non
932 3, 2 | anderebbe a tavola volentieri.~OTT. Non parlo per me; parlo
933 3, 2 | COR. No, non v’incomodate.~OTT. Portatevi da vostra pari,
934 3, 3 | Ottavio ed Arlecchino~ ~OTT. Ma tu ti vuoi sempre frammischiare
935 3, 3 | do per l’istessa causa.~OTT. Io son qui per la conversazione.~
936 3, 3 | qua per la conservazion.~OTT. Non ti basta mangiare una
937 3, 3 | che stago senza magnar.~OTT. Se qualche giorno stai
938 3, 3 | gnente da far colla vostra.~OTT. Il servitore non può pretendere
939 3, 3 | che zuna el so servitor.~OTT. Basta, per oggi te la passo.~
940 3, 3 | altro zorno qualcossa sarà.~OTT. Credi tu che oggi staremo
941 3, 3 | ARL. Mi spererave de sì.~OTT. Ci sono dei forestieri;
942 3, 3 | cusina no se starà mal.~OTT. Ecco Corallina che torna.~
943 3, 4 | COR. Eccomi di ritorno.~OTT. Come va la cucina?~COR.
944 3, 4 | gh’è de novo?~COR. Male.~OTT. Il cuoco non ha fatto?~
945 3, 4 | xe cotto?~COR. È cotto.~OTT. Dunque non si mette in
946 3, 4 | COR. Non si mangia più.~OTT. Più?~COR. Più.~ARL. Mai
947 3, 4 | Mai più?~COR. Mai più.~OTT. Come va questa cosa?~ARL.
948 3, 4 | un bellissimo desinare.~OTT. Bravo.~ARL. Pulito.~COR.
949 3, 4 | d’erbe con due capponi.~OTT. Buonissima.~ARL. Preziosissima.~
950 3, 4 | carne pasticciata, squisita.~OTT. (Oh cara!) (da sé)~ARL. (
951 3, 4 | di vitello che consolava.~OTT. Arlecchino!~ARL. Sior padron! (
952 3, 4 | piatti di ultimo gusto.~OTT. Tutto bene.~ARL. No se
953 3, 4 | far meggio.~COR. E poi...~OTT. E poi?~ARL. E cussì?~COR.
954 3, 4 | così, e poi. Indovinatela.~OTT. Che cos’è?~ARL. E cussì?~
955 3, 4 | disperse, il desinare in fumo.~OTT. Eh!~ARL. Oh!~COR. Onde,
956 3, 4 | oggi non si desina più.~OTT. Ih!~ARL. Uh!~COR. Però
957 3, 4 | andarvene a casa vostra.~OTT. Da me non si è provveduto
958 3, 4 | osteria non è molto lontana.~OTT. Io all’osteria? Non vi
959 3, 4 | che vi passerà la fame.~OTT. Ma il vostro cuoco tornerà
960 3, 4 | sta sera?~COR. Nemmeno.~OTT. I forestieri come faranno?~
961 3, 4 | magnar?~COR. Senza mangiare.~OTT. E voi altri di casa non
962 3, 4 | beveremo la cioccolata.~OTT. La tornerò a bevere ancora
963 3, 4 | la cioccolata è in fumo.~OTT. Dunque?~COR. Dunque qui
964 3, 4 | COR. Senza remissione.~OTT. Andiamo. Era venuto qui
Il contrattempo
Atto, Scena
965 1, 6| maledirmi? (ad Ottavio)~OTT. E subito lo viene a riportare. (
966 1, 6| dunque mi avete maledetta?~OTT. Eh, compatitemi: non so
967 1, 6| ha per voi tanta stima?~OTT. Ma se l'ho detto senza
968 1, 6| veramente è bellissima.~OTT. L'avete saputa?~BEAT. Sì,
969 1, 6| ricompensa delle mie attenzioni.~OTT. Ho inteso. La riverisco
970 1, 6| BEAT. Dove si va, signore?~OTT. Dove il diavolo mi porterà.~
971 1, 6| maledizioni contro di me.~OTT. Ma, cara signora Beatrice,
972 1, 6| fatto che il mio dovere.~OTT. Tu dovevi conoscere ch'
973 1, 6| parlereste senza pensare.~OTT. Questa mattina son fuor
974 1, 6| vedovella pietosa!) (da sé)~OTT. Mi perdonate? (a Beatrice)~
975 1, 6| dunque ottenuto l'impiego?~OTT. Vi dirò: Brighella mi ha
976 1, 6| cui non avete i princìpi?~OTT. Eh, questi si acquistano
977 1, 6| tempo si farà migliore.~OTT. Ora sì ch'io spero non
978 1, 6| sapete quel che vi ho detto.~OTT. Ecco il tempo di effettuare
979 1, 6| Corallina vi senta). (piano)~OTT. Con un impiego di questa
980 1, 6| che bene vi assicuriate.~OTT. Son sicurissimo. Il signor
981 1, 6| conoscete?~BEAT. Sì, la conosco.~OTT. Che bella ragazza! È un
982 1, 6| Oh che asino!) (da sé)~OTT. Signora, non credo già
983 1, 7| L'ho pur caro). (da sé)~OTT. Oh, quest'è bella! Non
984 1, 7| mia padrona ha ragione.~OTT. Siete due pazze insieme.~
985 1, 7| Pazza anche la mia padrona?~OTT. Via, le anderai a riportar
986 1, 7| voi non mi date niente.~OTT. Non dubitare, non avrai
987 1, 7| faccia della mia padrona.~OTT. Sì, è vero; voi altre donne
988 1, 7| bella, graziosa, giovinetta!~OTT. Ma che? La signora Beatrice
989 1, 7| Beatrice ha il suo merito.~OTT. Sì, ha il suo merito, è
990 1, 7| disprezzate la mia padrona?~OTT. Non è vero; io stimo tutte
991 1, 7| verità partorisce odio?~OTT. Quest'effetto lo fa negli
992 1, 7| padrona è partita in collera.~OTT. Via, via, di' alla signora
993 1, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Ottavio e detto.~ ~OTT. Servitore umilissimo, signor
994 1, 14| anca vu, e l'incontreremo.~OTT. Sì signore. (lo prende
995 1, 14| che el sa far). (da sé)~OTT. (Lo capisco. Mi vuol dar
996 1, 14| farlo come el va fatto.~OTT. Eh, caro signor Pantalone,
997 1, 15| QUINDICESIMA~ ~Ottavio solo.~ ~OTT. A me se so far conti? Vediamo
998 1, 16| mezza voce verso Ottavio)~OTT. (Non faremo niente). (da
999 1, 16| credendo abbia detto a lei)~OTT. Eh! Sia maladetto! (dà
1000 1, 16| di terra e l'accarezza)~OTT. (Piuttosto che fare il