grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
L'amante Cabala
   Atto, Scena
1 1, 4 | Cangiar nome, paese ed il linguaggio).~~Servitor riverente alla 2 2, 1 | più spasso,~~Voglio mentir linguaggio e finger voglio~~Il parlar 3 2, 1 | Ora l’abito e il sito,~~Il linguaggio mentito,~~Facilmente potranno~~ 4 3, 3 | personaggio,~~E a cangiar vesti e linguaggio,~~Uom più pronto non si L'amante di sé medesimo Atto, Scena
5 5, 2 | vostra nipote.~~Parlo col mio linguaggio.~~~~~~MAU.~~~~Nezza vuol Amore in caricatura Atto, Scena
6 1, 12 | parlatemi italiano:~~Il linguaggio oltramontano~~Non è facile Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
7 3, 3 | mi fate.~ELE. Questo è il linguaggio dei colpevoli e dei temerari.~ 8 3, 3 | Non signora: questo è il linguaggio delle persone onorate. E L’apatista Atto, Scena
9 1, 3 | PAOLINO:~~~~Questo linguaggio oscuro capite, Conte mio,~~ L'avventuriere onorato Atto, Scena
10 Pre | Comico avessi anche in altro linguaggio una cotal parte addossata. 11 Pre | soltanto è permesso usare un linguaggio particolare nelle Commedie 12 Pre | se non avesse appreso un linguaggio agl’Italiani comune.~Nel 13 Pre | osservazioni sul nostro linguaggio. Io bado, per dirla, alla 14 1, 3 | il meno.~FIL. Ma in qual linguaggio ve l’ho da dire? M’intendete La birba Atto, Scena
15 1, 4 | celarmi qual sono,~~In un linguaggio forastier ragiono.~~~~~~ La bottega da caffè Atto, Scena
16 2, 3 | parlo venezian; el xe un linguaggio~~Che al toscano s’accosta,~~ Il bugiardo Atto, Scena
17 1, 1(1) | Il linguaggio di Brighella può passare 18 1, 2(2) | oggi comunemente usano il linguaggio veneziano.~ 19 1, 16(5) | Il linguaggio di Pantalone è tutto veneziano.~ Il campiello Atto, Scena
20 0, aut | uso delle Commedie, ma il linguaggio Veneziano ha tali grazie La cantarina Parte
21 2 | MAD.~~~~Donde vien tal linguaggio?~~~~~~LOR.~~~~Eh suora mia,~~ Un curioso accidente Atto, Scena
22 1, 1 | GUASC. Compatitemi, un simil linguaggio non è da giovane vostra Il cavaliere e la dama Atto, Scena
23 3, 12 | senza pericolo. Il nostro linguaggio ha mutato frase, i nostri La diavolessa Atto, Scena
24 2, 11 | dié speranza;~~Ora cambia linguaggio... I due stranieri,~~Venuti Le donne gelose Atto, Scena
25 Ded | apprendere francamente un linguaggio verso a noi necessario, 26 Pre | dilettare alcuni altri che il linguaggio veneziano mediocremente I due gemelli veneziani Atto, Scena
27 Pre | dimenticato del mio dolce nativo linguaggio, e poiché non mi riusciva Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
28 2, 3 | che el xe romano, ma al linguaggio el me par venezian). (come Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
29 1, 1 | per darle piacer, nel suo linguaggio~~Ciascun le porga riverenza La donna di testa debole Atto, Scena
30 1, 16 | domina zia: eccellente. Che linguaggio è?~PIR. Latino.~VIO. Latino?~ 31 3, 5 | al Dottore)~DOTT. In che linguaggio l'ho da dire? Ci ragione, La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
32 1, 17 | tiribio. ~ANSELMO (Che linguaggio curioso! E Brighella l'intende!). ~ 33 2, 10 | devertimento giera a imparar quel linguaggio.~ANSELMO Dunque saprete Il festino Atto, Scena
34 3, 9 | Madama, voi parlate con un linguaggio nuovo.~~Che il creda la Il filosofo inglese Atto, Scena
35 0, pre | perduti senza aver appreso il linguaggio degli uomini dotti, e senza La locandiera Atto, Scena
36 0, aut | necessità in una Commedia un linguaggio straniero. Ciò ho voluto 37 2, 13 | sincerità.~CAVALIERE: Che nuovo linguaggio è questo?~ORTENSIA: Noi I malcontenti Atto, Scena
38 2, 16 | che ne dite?~GRILL. Che linguaggio è questo?~GRIS. Italiano Le massere Atto, Scena
39 0, aut | personaggi adattabili a tal linguaggio, ma l'esperienza ha dimostrato La mascherata Opera, Atto, Scena
40 MAS, 2, 7| permettete,~~Parlerò in qual linguaggio voi volete.~~~~~~VITT.~~~~ Il matrimonio per concorso Atto, Scena
41 1, 8 | buon italiano. Mi pare dal linguaggio, che anche vossignoria sia Il Moliere Atto, Scena
42 2, 12 | cavalieri;~~A ognun nel suo linguaggio parlar fa di mestieri.~~ Le morbinose Atto, Scena
43 2, 1 | Veneziano.~~Dimmi nel tuo linguaggio cosa vuol dir galano?~~~~~~ Ircana in Julfa Atto, Scena
44 2, 5 | non parla con sì crudel linguaggio.~Altri lumi a noi porge Pamela nubile Atto, Scena
45 1, 6 | Parlereste voi forse col linguaggio degli uomini scapestrati? La pelarina Parte, Scena
46 2, 1 | Che fingerete in venezian linguaggio,~~Sosterrete voi bene?~~~~~~ 47 3, 1 | alfine, e poi~~Tu il veneto linguaggio...~~~~~~PEL.~~~~Eh so il Il poeta fanatico Atto, Scena
48 Pre | che so di certo essere il linguaggio nostro universalmente gradito. Componimenti poetici Parte
49 Ass | costume, di caratteri e di linguaggio. Queste sono le vere, le 50 Ass | più strette del Veneziano linguaggio, avendo io ciò fatto, non 51 Dia1 | Lasciar da parte il critico linguaggio. ~Alla solita chiesa oggi 52 Dia1 | Quindi, usando il mortal linguaggio umano, ~Non ravvisando la 53 Dia1 | prischi onori~Piange in tosco linguaggio, in terza rima, ~Deridendo 54 TLiv(406) | Il linguaggio del gondoliere è veneziano 55 TLiv | Canto, nel colto venezian linguaggio484, ~Canto i sdegni d’Amor, 56 TLiv(484) | Il linguaggio veneziano ha due stili, 57 1 | non è, com’i’ vorrei, ~Il linguaggio italian comunemente.~Ingrato, 58 1 | comun del mio Paese;~El linguaggio italian, con mio contento, ~ 59 1 | io la sferza, e modero il linguaggio. ~Non è delle mie Scene 60 1 | altro averà per titolo: Il Linguaggio all’usanza.~MELPOMENE Dei Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
61 2, 2 | ossa di bastonate. Ecco il linguaggio de' vostri pari: sono disperato, I rusteghi Atto, Scena
62 0, aut | scapita la Commedia per il linguaggio particolare. Quantunque La scuola di ballo Parte, Scena
63 1, 2 | barlume.~~~~~~MAD.~~~~Il linguaggio comune è sciagurato;~~Dir: Lo speziale Atto, Scena
64 1, 8 | miei...~~~~~~ALB.~~~~Dolce linguaggio~~Degli amanti è codesto. La donna stravagante Atto, Scena
65 1, 4 | voglio, in pena di quel linguaggio altero.~~Io son la prima 66 1, 4 | voglio, in pena di quel linguaggio altero.~~Io son la prima 67 2, 6 | perché lo merto, questo linguaggio acerbo;~~Se qua per me veniste, 68 3, 4 | che amor li stimola ad un linguaggio amaro,~~Ma questo amor talvolta 69 3, 7 | Scrivasi: Don Rinaldo.~~Nuovo linguaggio e strano giunse al cuor 70 3, 7 | Scrivasi. Don Rinaldo.~~Nuovo linguaggio e strano giunse al cuor 71 3, 7 | Rinaldo, stupisco che un tal linguaggio nuovo~~Giunga a me d'improvviso... Il teatro comico Atto, Scena
72 0, per | segnati colla * parlano il linguaggio veneziano, mescolato con 73 1, 8 | signor, la me diga, in che linguaggio parla el secondo zane?~ORAZIO L'uomo di mondo Atto, Scena
74 Pre | cambiare né la patria, né il linguaggio di Momolo, che altrove si Il vecchio bizzarro Atto, Scena
75 0, pre | qualche modo il nazionale linguaggio, il quale alle nostre orecchie 76 2, 9 | chi chi chi...~CEL. Che linguaggio è questo? (ad Argentina)~ La vedova scaltra Atto, Scena
77 0, aut | maraviglia? come se il nostro linguaggio non fosse coltivato in tutte 78 0, aut | fosse costume di parlar il linguaggio della nazione, tra la quale 79 0, aut | Commedia, per non intenderle il linguaggio, ed i periti si sdegnerebbono 80 2, 12 | padrone.~Arl. (parla con linguaggio alterato) Madama, per parte La villeggiatura Atto, Scena
81 1, 1 | bisogno di voi.~MAU. Che linguaggio è questo, signora?~FLO. I mercatanti Atto, Scena
82 Pre | persone di abilità che in tal linguaggio favellino, e perché è inconveniente 83 Pre | Commedia, non parlino col linguaggio medesimo, perciò li ho trasportati 84 2, 12 | riducasi ad ascoltare un linguaggio nuovo, che abbia forza di 85 3, 4 | vi parlo adesso con altro linguaggio, vi mostro le mie piaghe, I puntigli domestici Atto, Scena
86 2, 7 | farmene render conto.~OTT. Che linguaggio è questo? Intendesi mancar La putta onorata Atto, Scena
87 Let | vi favellano nel nativo linguaggio di quella Città, mi fanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License