IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] bear 3 beare 1 bearmi 2 beat 3808 beata 27 beate 9 beati 19 | Frequenza [« »] 3853 quando 3828 qualche 3824 col 3808 beat 3758 ella 3754 conte 3745 due | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze beat |
L'amante militare
Atto, Scena
1 1, 16| SEDICESIMA~ ~Beatrice e detto.~ ~BEAT. Don Garzia, è egli vero
2 1, 16| signora, e son rimasto ferito.~BEAT. O cielo! Dove?~GAR. In
3 1, 16| Dove?~GAR. In un braccio.~BEAT. Per qual causa vi cimentaste?~
4 1, 16| cimentaste?~GAR. Per una donna.~BEAT. Per una donna?~GAR. Mah!
5 1, 16| donne ci fanno precipitare.~BEAT. Io non vi ho mai posto
6 1, 16| a voi la cosa è diversa.~BEAT. Non poteva io, se stata
7 1, 16| perché non l’avete fatto?~BEAT. Per essere a voi fedele.~
8 1, 16| perduto il vostro tempo.~BEAT. Anzi l’ho molto bene impiegato,
9 1, 16| impiegato molto meglio di voi.~BEAT. Perché?~GAR. Perché ne
10 1, 16| amate sei in una volta.~BEAT. Voi scherzate.~GAR. Dico
11 1, 16| sapere chi sono, ve lo dirò.~BEAT. Voi lo fate per tormentarmi.~
12 1, 16| ditemi se sono di buon gusto.~BEAT. (Ah, fremo di gelosia!) (
13 1, 16| un posto nell’ospitale.~BEAT. Bravo, signor tenente,
14 1, 16| avuto l’onor di servire.~BEAT. Ah, voi mi avete tradita.~
15 1, 16| Come? Che cosa vi ho fatto?~BEAT. Avete giurato d’amarmi.~
16 1, 16| la parola, e vi ho amata.~BEAT. Come potete dire d’avermi
17 1, 16| dell’amore anche per voi?~BEAT. Che parlare è il vostro?
18 1, 16| queste cose, è lo stesso.~BEAT. Dunque voi provaste per
19 1, 16| cavallo?~GAR. Sì, signora.~BEAT. Andate, che siete un pazzo.~
20 1, 16| essere che sia la verità.~BEAT. Siete un perfido, un infedele.~
21 1, 16| l’ha detto altri che voi.~BEAT. Avete mai serbato fede
22 1, 16| tutte ho fatto l’istesso.~BEAT. E non siete un infedele?~
23 1, 16| ho mancato mai di parola.~BEAT. Avete mancato a me crudelmente.~
24 1, 16| crudelmente.~GAR. Perché?~BEAT. Non mi avete promesso il
25 1, 16| GAR. Sì, ma non tutto.~BEAT. Perfido! Di una parte non
26 1, 16| poco troppo indiscreta.~BEAT. Ma perché oggi farmi all’
27 1, 16| o domani dovrò partire.~BEAT. E vi congedate da me con
28 1, 16| in tutta la sua libertà.~BEAT. Ah, che il mio cuore non
29 1, 16| sproposito assai grande.~BEAT. L’errore l’ho io commesso
30 1, 16| vi ha obbligato a farlo?~BEAT. Voi.~GAR. Vi ho forse usata
31 1, 16| ho forse usata violenza?~BEAT. No, ma le vostre dolci
32 1, 16| debito di disingannarvi.~BEAT. Ah perfido!~GAR. Servo
33 1, 16| umilissimo. (in atto di partire)~BEAT. Ah ingrato!~GAR. Padrona
34 1, 16| mia riverita. (come sopra)~BEAT. Fermatevi.~GAR. Con tutta
35 1, 16| venerazione e il rispetto. (parte)~BEAT. Rimango stupida, non so
36 2, 11| Rosaura e Beatrice~ ~BEAT. Cara amica, perdonate s’
37 2, 11| pur troppo è la verità.~BEAT. E don Alonso?~ROS. E il
38 2, 11| arresto per sua cagione.~BEAT. Come ha fatto don Garzia
39 2, 11| fatto a lasciar la vostra.~BEAT. Spererà di star meglio.~
40 2, 11| e noi siamo ristretti.~BEAT. Sì; ma supplisce il merito
41 2, 11| conversazione cogli uffiziali.~BEAT. Né per me si battono gl’
42 2, 11| perché deve esser mio sposo.~BEAT. Ed io amo don Garzia per
43 2, 11| egualmente, perché vi abbandona?~BEAT. A questa interrogazione
44 2, 11| risponderete voi stessa.~ROS. Io?~BEAT. Sì, voi saprete chi me
45 2, 12| cosa è questa generala?~BEAT. Marcia forse l’armata?~
46 2, 12| che io lo possa vedere?~BEAT. Partirà don Garzia, senza
47 2, 12| gli vietasse il partire!~BEAT. Procurate di vedere don
48 2, 12| liberi da Mercurio. (parte)~BEAT. Quali sono le camere occupate
49 2, 12| subito di quella porta.~BEAT. Vorrei sorprenderlo, s’
50 2, 12| se vi conviene di farlo.~BEAT. Ad una vedova qualche cosa
51 2, 12| voi saprete le vostre.~BEAT. Non vi prendete pena per
52 2, 16| per uscire dalla porta)~BEAT. Dove colla spada alla mano?~
53 2, 16| rendo conto de’ passi miei.~BEAT. Per questa porta non passerete. (
54 2, 16| Lieve ostacolo per uscire.~BEAT. No, non si passa senza
55 2, 16| toglietevi da quella porta.~BEAT. No, se prima non mi sposate.~
56 2, 16| sposarvi a suon di tamburo?~BEAT. Avete a darmi la mano;
57 2, 16| cielo, toglietevi di costì!~BEAT. Svenatemi.~GAR. (Che faccio!
58 2, 16| minacciare una donna?) (da sé)~BEAT. Via, uccidetemi, se avete
59 2, 16| mano? Eccola, venite qui.~BEAT. No, da qui non mi scosto.
60 2, 17| vuol liberarsi da Beatrice)~BEAT. Signori, questo è il mio
61 2, 17| indiavolata! (parte con Brighella)~BEAT. Avete inteso, signor Pantalone,
62 2, 17| vedoa la segonda volta.~BEAT. Non ho pianto la prima,
63 3, 1| l’armata torna indietro.~BEAT. Lo so, lo so. Per questo
64 3, 1| raccogliere qualche notizia.~BEAT. Ed io ho mandato in giro
65 3, 1| inimici si sieno ritirati.~BEAT. Oibò! dicono che si sono
66 3, 2| indietro.~ROS. Lo so, lo so.~BEAT. Lo so, lo so. (tutte due
67 3, 2| inimici si sono ritirati.~BEAT. Eh! se si sono battuti;
68 3, 3| sappiamo.~PANT. I torna indrio.~BEAT. Avete saputo quanti sieno
69 3, 3| PANT. Morti? Gnanca uno.~BEAT. Come! non sapete la gran
70 3, 4| Beatrice, poi Rosaura~ ~BEAT. Io non mi parto di qui.
71 3, 4| petto per l’allegrezza.~BEAT. Avete veduto don Alonso?~
72 3, 4| niente, è più bello che mai.~BEAT. Avete veduto don Garzia?~
73 3, 4| ha fatto delle boccacce.~BEAT. Manco male che non è stato
74 3, 4| Chi l’aveva da ferire?~BEAT. I nemici nel combattimento.~
75 3, 4| mai sognati di combattere.~BEAT. Lo volete dire a me?~ ~ ~ ~
76 3, 5| sì.~ROS. Oh, signora no.~BEAT. Nessuna di voi sa quel
77 3, 6| Eccolo, eccolo: mi rallegro.~BEAT. Come è andata? Quanti morti?
78 3, 6| sani, per grazia del cielo.~BEAT. Non avete combattuto?~ALON.
79 3, 6| combattuto?~ALON. No, signora.~BEAT. Mi pare impossibile.~ROS.
80 3, 6| retrocedere alla città.~BEAT. E non vi è nessuno morto,
81 3, 6| ferito?~ALON. Signora no.~BEAT. Mi pare impossibile.~COR.
82 3, 6| dispaccio?~ALON. Non si sa.~BEAT. L’attacco sarà seguito
83 3, 6| cielo, me ne renderà conto.~BEAT. Don Garzia non ha paura
84 3, 7| Don Garzia e detti.~ ~BEAT. Ben venuto, me ne rallegro,
85 3, 7| ALON. Son pronto a darvela.~BEAT. Eh via, don Garzia...~GAR.
86 3, 7| questa casa.~ROS. Oh cielo!~BEAT. Fermatevi. (a don Garzia)~
87 3, 7| rompete il capo. (a Beatrice)~BEAT. Sono la vostra sposa.~GAR.
88 3, 9| uomo troppo precipitoso.~BEAT. Don Alonso ha poco giudizio.~
89 3, 9| Garzia lo ha provocato.~BEAT. Don Alonso gli ha perso
90 3, 9| che avete ragion di farlo.~BEAT. Finalmente è mio sposo.~
91 3, 9| con un eccesso d’amore.~BEAT. I militari non sogliono
92 3, 9| sappian fare, quando amano.~BEAT. Voi lo saprete meglio di
93 3, 9| praticati tanti, quanti voi.~BEAT. Avranno conosciuto il vostro
94 3, 9| spiritosa, vi strapazzano.~BEAT. Olà; parlate con rispetto.~
95 3, 9| porta per dove si esce.~BEAT. Lo saprà don Garzia.~ROS.
96 3, 9| Sappialo anche don Satanasso.~BEAT. (Se non mi vendico, possa
97 3, 15| Rosaura di dentro, e detti.~ ~BEAT. Aprite questa porta.~ROS.
98 3, 15| due donne. (va ad aprire)~BEAT. Come! Don Alonso colla
99 3, 15| domandatelo a don Garzia.~BEAT. Povero don Garzia, siete
100 3, 15| Lasciatemi stare. (con disprezzo)~BEAT. Possibile che non vogliate
101 3, 15| parole amorose. (a Beatrice)~BEAT. (Ed io seguirò ad amarlo?
102 3, 16| cielo). (piano a don Sancio)~BEAT. Caro don Garzia...~GAR.
103 3, 16| GAR. Che siate maledetta!~BEAT. (O che bestia!) (da sé)~
104 3, 16| Pantalone)~PANT. Cussì i dise.~BEAT. Don Garzia, è fatta la
105 3, 16| più innanzi agli occhi.~BEAT. (Va, che ti possa rompere
106 3, 16| seguitemi e non temete. (parte)~BEAT. Don Garzia, me ne consolo.~
107 3, 17| don Alonso e Pantalone~ ~BEAT. Ingratissimo uomo!~ALON.
108 3, 17| el general se contenterà.~BEAT. Certamente: può essere
109 3, 17| violentare la mia libertà.~BEAT. Può essere ch’ei voglia
110 3, 18| no la lasso sola. (parte)~BEAT. Corallina, l’alfiere torna
111 3, 18| naso.~COR. E don Garzia?~BEAT. Don Garzia... chi sa? Chi
112 3, 22| ULTIMA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. Don Garzia è partito?~ALON.
113 3, 22| parte, non va in Ispagna.~BEAT. Ah perfido don Garzia!
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
114 1, 5 | QUINTA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. E quando la finirete? Tanto
115 1, 5 | getta una verso Arlecchino)~BEAT. Siete pazzi?~ARL. Maledettissima. (
116 1, 5 | in terra un’altra sedia)~BEAT. A chi dico? Temerari, così
117 1, 5 | mi. (si sente picchiare)~BEAT. Picchiano.~COL. Vado io.~
118 1, 5 | lasciano la sedia in terra)~BEAT. Tocca a mi, tocca a me,
119 1, 6 | dottor Balanzoni e detta.~ ~BEAT. Ben venuta la signora Rosaura.~
120 1, 6 | trovata la signora Beatrice.~BEAT. Serva divotissima, signor
121 1, 6 | ricevere le vostre grazie.~BEAT. Mi avete fatto un onor
122 1, 6 | godere delle sue grazie.~BEAT. Mi dispiace infinitamente.
123 1, 6 | per un suo buon servitore.~BEAT. Anzi mio padrone. Dica,
124 1, 6 | che dovesse andar bene.~BEAT. La di lei virtù può tutto
125 1, 6 | tutto quello che io potrò.~BEAT. E poi l’amore che ella
126 1, 6 | assistere questa buona ragazza.~BEAT. Veramente la signora Rosaura
127 1, 6 | a rivederla e riverirla.~BEAT. Serva sua.~ROS. Torni presto,
128 1, 7 | Rosaura, poi Colombina~ ~BEAT. Con me poteva risparmiare
129 1, 7 | ma io spero pochissimo.~BEAT. Perché?~ROS. Perché con
130 1, 7 | dicono che vi è da temere.~BEAT. Temere si deve sempre.
131 1, 7 | trattazione della causa.~BEAT. Domani farà spiccare la
132 1, 7 | quello che mi fa più paura.~BEAT. Mi vien detto che questo
133 1, 7 | una grazia che incanta.~BEAT. L’avete veduto?~ROS. Sì,
134 1, 7 | veduto?~ROS. Sì, l’ho veduto.~BEAT. È un bell’uomo dunque?~
135 1, 7 | preferirei ad ogni altro.~BEAT. Gli avete mai parlato?~
136 1, 7 | alla mia propria causa.~BEAT. Questa è un’avventura bellissima.
137 1, 7 | credetemi, niente spero.~BEAT. A buon conto, stassera
138 1, 7 | conversazione.~ROS. Davvero?~BEAT. Senz’altro.~ROS. Oh, meschina
139 1, 7 | altro.~ROS. Oh, meschina me!~BEAT. Dovreste anzi averne piacere.~
140 1, 7 | sangue solamente a pensarvi.~BEAT. Più bella occasione di
141 1, 7 | fare una cattiva figura.~BEAT. Non sono già una ragazza.
142 1, 7 | che vorrebbe riverirla.~BEAT. Venga pure, è padrone.~
143 1, 7 | annoia questo signor Conte!~BEAT. V’annoia? Non ha egli da
144 1, 7 | inclinazione, né amore.~BEAT. Ma perché l’avete fatto?~
145 1, 7 | abbandonarmi, se non lo faceva.~BEAT. E il Conte vi vuol bene?~
146 1, 7 | ducati della mia eredità.~BEAT. Dicono che sia nobile,
147 1, 7 | che vive di prepotenza.~BEAT. Siete ben pazza, se lo
148 1, 7 | ROS. Ma come ho da fare?~BEAT. Io, io vi insegnerò il
149 1, 8 | signore. (le donne s’alzano)~BEAT. Serva, signor Conte.~CON.
150 1, 8 | grazietta!) (piano a Beatrice)~BEAT. (È un umore curioso).~CON.
151 1, 8 | signora Beatrice? Sta bene?~BEAT. Benissimo, per servirla.~
152 1, 8 | voglia andar molto male.~BEAT. Perché, signor Conte? Il
153 1, 8 | signore avvocato veneziano.~BEAT. Oh! bravissimi. Ho piacere.
154 1, 8 | giuoco). (da sé, parte)~BEAT. Caro signor Conte, vi prego,
155 1, 8 | piè). (piano a Beatrice)~BEAT. (Perché?) (piano a Rosaura)~
156 1, 9 | bontà e della so gentilezza.~BEAT. Il signor Lelio mi ha fatto
157 1, 9 | la me serviria de rossor.~BEAT. La di lei modestia non
158 1, 9 | assicurarla del mio rispetto.~BEAT. La prego di accomodarsi.~
159 1, 9 | altro xe la conversazion).~BEAT. (Amica, che avete che mi
160 1, 9 | chiaro, non vi conduceva).~BEAT. Signor Lelio, come sta
161 1, 9 | sangue le ha fatto bene.~BEAT. Domattina voglio venire
162 1, 9 | una finezza particolare.~BEAT. (Volete venire ancora voi?) (
163 1, 9 | Alberto?) (piano a Beatrice)~BEAT. (Sì).~ROS. (Oh dio! non
164 1, 9 | ROS. (Oh dio! non so).~BEAT. Signor avvocato.~ALB. La
165 1, 9 | avvocato.~ALB. La comandi.~BEAT. Conosce questa signora?~
166 1, 9 | conosserla precisamente.~BEAT. Questa è la signora Rosaura
167 1, 9 | coppà). (a Lelio, e siede)~BEAT. Domani dunque si tratterà
168 1, 9 | ALB. La corre per doman.~BEAT. Sarebbe una temerità il
169 1, 9 | m’esponerave a trattarla.~BEAT. Dunque la signora Rosaura
170 1, 9 | Rosaura no pol star mal.~BEAT. Se perde l’eredità di Anselmo
171 1, 9 | Beatrice, non posso più).~BEAT. (Pazienza, pazienza, che
172 1, 9 | sé, e torna al suo posto)~BEAT. Signor Alberto, si diletta
173 1, 9 | divertimento, no mai per vizio.~BEAT. Se si vuole divertire,
174 1, 9 | tanto zuccaro). (da sé)~BEAT. Siamo in cinque, a che
175 1, 9 | Rosaura non ci voglio stare.~BEAT. Perché?~CON. Perché non
176 1, 9 | el par Kulikan). (da sé)~BEAT. E la signora Rosaura non
177 1, 9 | io la cagione). (da sé)~BEAT. Orsù, per giuocare tutti,
178 1, 9 | servirò come la comanda.~BEAT. Chi è di là? (vengono servitori)
179 1, 9 | qua io? (vicino a Rosaura)~BEAT. Là, se vuole.~CON. Perderò
180 1, 9 | CON. Perderò senz’altro.~BEAT. Perché?~CON. Perché, quando
181 1, 9 | pone dell’oro in banco)~BEAT. Eh! non vogliamo...~CON.
182 1, 9 | giuocare come vogliamo noi.~BEAT. (È pieno di buone maniere
183 1, 9 | ALB. Ho taggià, le metta.~BEAT. Asso, un filippo; metta,
184 1, 9 | CON. Fante, a un zecchino.~BEAT. Via, Rosaura, mettete ancor
185 1, 9 | No, perderei certamente.~BEAT. Perché dite che perdereste?~
186 1, 9 | farabutti). (a Beatrice)~BEAT. (È un conte che conta poco). (
187 1, 9 | dà le carte ad Alberto)~BEAT. Asso, a due filippi.~LEL.
188 1, 9 | e vincere quando vuole.~BEAT. Eh via, mettete.~ROS. Quattro,
189 1, 9 | le cinque lire di Lelio)~BEAT. Questa volta tirate tutto.~
190 1, 9 | mano, e paga le due donne)~BEAT. Siete un tagliatore adorabile.~
191 1, 9 | zentildonne, che le metta.~BEAT. Che cosa abbiamo da mettere?~
192 1, 9 | Che le metta al banco.~BEAT. L’oro mi fa paura.~ALB.
193 1, 9 | zecchin per el sior Conte.~BEAT. Asso al banco. (Alberto
194 1, 9 | altro.~CON. Bell’azione!~BEAT. Via, via, signor Conte,
195 1, 10 | il mio sospetto). (da sé)~BEAT. Molto tardi, signor Florindo!~
196 1, 10 | prendersi molto divertimento.~BEAT. Il signor Alberto ci ha
197 1, 10 | onorati sudori de un avvocato.~BEAT. Evviva il signor Alberto.~
198 1, 10 | scostandosi da Florindo)~BEAT. Prenda pure il suo comodo.
199 1, 10 | so comandi. (a Beatrice)~BEAT. Ella è pieno di gentilezza
200 1, 10 | voglio lasciare l’amico.~BEAT. Servitevi con libertà.
201 1, 10 | è finita. Servitor suo.~BEAT. Va via, signor Conte?~CON.
202 1, 10 | Che cosa ho da fare qui?~BEAT. Vi è la sposa.~CON. La
203 1, 10 | montagna!) Schiavo suo. (parte)~BEAT. Andiamo nella mia camera,
204 1, 10 | in un mare di confusioni.~BEAT. Il signor Alberto pare
205 1, 10 | contro, ho perduta la causa.~BEAT. Voglio che domattina andiamo
206 1, 10 | Io l’ho per impossibile.~BEAT. Eh! amore fa fare delle
207 1, 10 | innamorare a tal segno.~BEAT. Via, via, non dite così;
208 2, 6 | detto.~ ~ALB. Chi è de là?~BEAT. Favorisce, signor Alberto? (
209 2, 6 | maledetto el diavolo! Le xe qua.~BEAT. Si contenta ch’io la riverisca
210 2, 7 | detto; poi il Servitore~ ~BEAT. È molto circospetto il
211 2, 7 | possio servir? (a Beatrice)~BEAT. Se vi do incomodo, vado
212 2, 7 | gh’ho i summari per man.~BEAT. Non l’avete ancora studiata
213 2, 7 | vedermi piangere amaramente.~BEAT. Poverina! sarebbe una crudeltà
214 2, 7 | venude per tormentarme?~BEAT. No, no, andiamo subito.
215 2, 7 | le se volesse trattegnir.~BEAT. Ho una cosa da dirvi. Ve
216 2, 7 | Tireghene do. (al Servitore)~BEAT. E voi non volete sedere?~
217 2, 7 | alterato, al Servitore)~BEAT. No, no, basta tre. Siete
218 2, 7 | Stamattina son fora de mi.~BEAT. Sedete là, signora Rosaura;
219 2, 7 | farlo passar, avviseme).~BEAT. (Ehi, ci siamo intesi,
220 2, 7 | Beatrice e parte; poi torna)~BEAT. Via, sedete, signor avvocato. (
221 2, 7 | da comandar? (a Beatrice)~BEAT. Io non intendo di comandare,
222 2, 7 | sarò pronto a servirla.~BEAT. Vi prego per quella povera
223 2, 7 | ella, cossa ghe posso far?~BEAT. Tutto potete, se di lei
224 2, 7 | poder far gnente per ella.~BEAT. Dite che siete ostinato
225 2, 7 | defender el so avversario.~BEAT. Perché siete in questa
226 2, 7 | bellezze dell’avversaria.~BEAT. Dunque se prima aveste
227 2, 7 | farave con tutto el cuor.~BEAT. (Il discorso mi pare bene
228 2, 7 | somma premura. (a Beatrice)~BEAT. Vengo subito (s’alza, e
229 2, 7 | vengo anch’io. (a Beatrice)~BEAT. No, no, amica; trattenetevi
230 2, 7 | ROS. Farò come volete.~BEAT. Signor Alberto, ora sono
231 2, 7 | commetter una mala creanza.~BEAT. Vi lamentate di me, perché
232 2, 9 | NONA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. Eccomi a voi.~ALB. (Manco
233 2, 9 | vegnuda a tempo). (da sé)~BEAT. Che vuol dire che vi veggo
234 2, 9 | ROS. Cara amica, partiamo.~BEAT. Già me n’accorgo. Questo
235 2, 18 | Beatrice, Rosaura e detti.~ ~BEAT. Riverisco lor signori.~
236 2, 18 | rimaner miserabile). (da sé)~BEAT. Povera signora Rosaura,
237 2, 18 | delle famiglie. (parte)~BEAT. Chi sente lei, ha ragione,
238 3, 4 | Beatrice e Colombina~ ~BEAT. Credetemi Colombina, che
239 3, 4 | male, e riporterà peggio.~BEAT. Eccolo.~ ~ ~ ~
240 3, 5 | Son qua; allegramente.~BEAT. Chi ha vinto?~ARL. Non
241 3, 5 | ha vinto?~ARL. Non lo so.~BEAT. Se non lo sai, perché dici
242 3, 5 | che i ha vinto la causa.~BEAT. Ma chi l’ha vinta?~ARL.
243 3, 5 | detto io che è uno sciocco?~BEAT. Asinaccio! Ti mando per
244 3, 5 | do.~COL. Sei un buffone.~BEAT. Ed io non posso sapere
245 3, 5 | li due zecchini. (parte)~BEAT. Che cosa dice di due zecchini?~
246 3, 5 | era sul tavolin, e così...~BEAT. Va al diavolo, sciocco.~
247 3, 6 | Alberto, poi Colombina~ ~BEAT. Costui non sa mai quel
248 3, 6 | preso l’ardir d’incomodarla.~BEAT. E bene, come è andata la
249 3, 6 | guadagnada, ma ho perso el cuor.~BEAT. E la povera signora Rosaura
250 3, 6 | perso la lite. (sospira)~BEAT. Sì, fate come il coccodrillo,
251 3, 6 | assicurarla del mio dolor.~BEAT. Io non ho difficoltà di
252 3, 6 | posso tor una tal libertà.~BEAT. Trattenetevi qui. Può essere
253 3, 6 | La fortuna me favorisse.~BEAT. Dille che è padrona.~COL. (
254 3, 6 | signor veneziano!) (parte)~BEAT. Eccola, signor Alberto.~
255 3, 6 | come che la pensa de mi.~BEAT. Vedete; in questa camera
256 3, 6 | La me fazza sto piaser.~BEAT. Fate ciò che vi aggrada,
257 3, 6 | poggiolo, e si serra dentro)~BEAT. Grand’amore ha il signor
258 3, 7 | Beatrice ed Alberto nascosto.~ ~BEAT. Cara amica, quanto me ne
259 3, 7 | L’avete saputa la nuova?~BEAT. Pur troppo. Via, consolatevi.
260 3, 7 | non si vuole appellare.~BEAT. E il Conte che dirà?~ROS.
261 3, 7 | la lite, non mi vuol più.~BEAT. Vostro zio vorrà condurvi
262 3, 7 | che non può soccorrermi.~BEAT. Sicché dunque, che risolvete
263 3, 7 | il cielo mi assisterà.~BEAT. Il signor Alberto mostra
264 3, 7 | sua più crudele nemica.~BEAT. Mi avete detto però più
265 3, 7 | bicchier d’acqua fresca.~BEAT. Subito. Vado io stessa
266 3, 9 | bicchiere d’acqua, e detti.~ ~BEAT. Bravi, bravissimi. Me ne
267 3, 9 | Amica non so dove io mi sia.~BEAT. Non lo sapete? Ve lo dirò
268 3, 9 | spasemi e da desgrazie.~BEAT. Siate benedetto. Avete
269 3, 9 | la stimerò mia fortuna.~BEAT. Se si degna? Capperi se
270 3, 10 | vostra cortese amicizia.~BEAT. Cara la mia sposina, venite
271 3, 10 | LEL. Ma il Conte che dirà?~BEAT. Si è protestato che, se
272 3, 11 | dipendo dai vostri voleri.~BEAT. Animo, animo, chi ha tempo,
Il bugiardo
Atto, Scena
273 1, 2 | poteva essere più magnifica.~BEAT. Qui d'intorno non mi pare
274 1, 2 | chi sia stata ordinata.~BEAT. Qualche incognito amante
275 1, 2 | ammiratore del vostro merito.~BEAT. Io non saprei a chi attribuirla.
276 1, 2 | mostrato nemico d'amore.~BEAT. Vedete colà un uomo che
277 1, 2 | generali). ~ROS. Ritiriamoci.~BEAT. Che pazzia! Di che avete
278 1, 2 | Beatrice) (Parla di noi.) ~BEAT. (a Rosaura) (Bellissima!
279 1, 2 | ardenti riscaldano l'aria.~BEAT. (a Rosaura) (O è qualche
280 1, 2 | la stagion lo richiede.~BEAT. Godiamo questo poco di
281 1, 2 | città il loro genitore?~BEAT. No, signore.~ROS. Lo conosce
282 1, 2 | una di voi, mie signore.~BEAT. Fateci l'onore di dirci
283 1, 2 | una di noi per consorte.)~BEAT. (a Rosaura) (Sa il cielo
284 1, 3 | el le torrà tutte do.) ~BEAT. Ma perché avete renitenza
285 1, 3 | assicuro che non ho amanti.~BEAT. Nemmen io sono con alcuno
286 1, 3 | non ne sappiamo l'autore.~BEAT. Il cielo mi fulmini, se
287 1, 3 | Io ne muojo di volontà.~BEAT. Siamo donne, e tanto basta.~
288 1, 3 | cavalier molto ricco.) ~BEAT. (a Rosaura) Non sarà per
289 1, 3 | cognomi no ghe ne manca.)~BEAT. (a Rosaura) (Ritiriamoci.
290 1, 3 | LEL. Volete già ritirarvi?~BEAT. Una vecchia di casa ci
291 1, 3 | Sin qui ve lo concediamo.~BEAT. E se vi dichiarerete, sarete
292 1, 3 | marchese, la riverisco. (entra)~BEAT. Signor Asdrubale, le son
293 2, 5 | assicurare la tua fortuna.~BEAT. Signor padre, non crediate
294 2, 5 | appoggiate le vostre speranze? ~BEAT. Dove avete appoggiate le
295 2, 5 | io parlo con fondamento.~BEAT. (al Dottore) Credetemi,
296 2, 6 | Sesta. Rosaura e Beatrice~ ~BEAT. Signora sorella, qual fondamento
297 2, 6 | obbligata di dirvi tutto.~BEAT. Sì, sì, lo so. Siete stata
298 2, 6 | Ha dimostrato volervi?~BEAT. Ha detto a me quello che
299 2, 6 | vostro.~ROS. Basta, si vedrà.~BEAT. Se saprò che mi abbiate
300 2, 6 | finalmente son la maggiore.~BEAT. Di grazia, baciatele la
301 2, 6 | insieme non si sta bene.~BEAT. Se non era per causa vostra,
302 2, 6 | raccontate di noi a nostro padre.~BEAT. Ottavio n'è stato inventore?~
303 2, 6 | disse il genitore medesimo.~BEAT. Ah indegno! Se mi capita
304 2, 7 | ROS. Siete un mentitore.~BEAT. Siete un bugiardo.~OTT.
305 2, 7 | L'ho detto io, ma però...~BEAT. Chi gli ha detto che abbiamo
306 2, 7 | OTT. Io, ma sappiate...~BEAT. Siete un bugiardo.~ROS.
307 2, 7 | signore, ascoltatemi...~BEAT. Avete detto che siamo state
308 2, 7 | detto, perché egli stesso...~BEAT. Siete un bugiardo. (parte)~
La buona moglie
Atto, Scena
309 1, 9 | tormento. (osserva la moglie)~BEAT. E così, signor marchese,
310 1, 9 | marchesa, ho paura di no.~BEAT. Oh questa sì che sarebbe
311 1, 9 | che è così senz’altro.~BEAT. Ma per qual ragione oggi
312 1, 9 | doveva bastare per un anno.~BEAT. Il vostro poco giudizio
313 1, 9 | la vostra buona condotta.~BEAT. Avete speso per le cicisbee
314 1, 9 | servire per vostro marito.~BEAT. Le mie gioje sono andate.~
315 1, 9 | ancor voi la vostra parte?~BEAT. Era meglio impegnarle.~
316 1, 9 | le abbiamo mangiate noi.~BEAT. Il palazzo si è venduto,
317 1, 9 | palazzo non l’ho venduto io.~BEAT. E chi l’ha venduto?~OTT.
318 1, 9 | vendere i miei creditori.~BEAT. Tutti debiti fatti per
319 1, 9 | Per i miei e per i vostri.~BEAT. Eccomi qui senza gondola.~
320 1, 9 | meglio per la sua salute.~BEAT. Non ho altro che questo
321 1, 9 | nobile che si possa usare.~BEAT. E le mie gioje?~OTT. Le
322 1, 9 | Si usano le pietre false.~BEAT. Anco la cameriera se n’
323 1, 9 | noi; una bocca di meno.~BEAT. E chi farà il desinare?~
324 1, 9 | Brighella, se ve ne sarà.~BEAT. Se ve ne sarà?~OTT. Signora
325 1, 9 | ragioni ch’ella ha sentito.~BEAT. Ma io ieri sera non ho
326 1, 9 | cenato.~OTT. Né men io.~BEAT. E non avete denari?~OTT.
327 1, 9 | avanzo della conversazione?~BEAT. Ecco qui, non posso mai
328 1, 9 | mangiare, conviene spenderlo.~BEAT. Sia maledetto! Tenete. (
329 1, 9 | lo mette nel taschino)~BEAT. V’ingannate. Quello l’ho
330 1, 10 | che comanda la marchesa.~BEAT. Quel che vuole il signor
331 1, 10 | formaggio, e il resto frutta.~BEAT. Vorrei un poco d’uva fresca
332 1, 10 | il formaggio e i frutti.~BEAT. La mia uva la voglio certo.~
333 1, 10 | da cena per questa sera.~BEAT. Ma che vi sia l’uva fresca
334 1, 11 | e la marchesa Beatrice~ ~BEAT. Che temerario! Non lo posso
335 1, 11 | senza che lo mandiamo.~BEAT. Ne troveremo un altro.~
336 1, 11 | servitore del signor Orazio.~BEAT. E chi è il servitore del
337 1, 11 | Pulcinella colla testa di legno.~BEAT. Ma che! dovremo sempre
338 1, 11 | so dove ci rivolgeremo.~BEAT. Non avete amici?~OTT. Li
339 1, 11 | Li ho tutti intaccati.~BEAT. I vostri patriotti?~OTT.
340 1, 11 | non sia stato frecciato.~BEAT. Dunque che dobbiam fare?~
341 1, 11 | pensando, e non so che sperare.~BEAT. Se io sapessi come, m’ingegnerei.~
342 1, 11 | dieci zecchini da prestarvi?~BEAT. Se non me ne avessero prestati
343 1, 11 | portata bene coi vostri amici.~BEAT. Ho fatto quello che m’avete
344 1, 11 | imitar i mariti viziosi.~BEAT. Ancorché le donne siano
345 1, 12 | detti.~ ~BRIGH. Lustrissima.~BEAT. Hai qualche altra impertinenza
346 1, 12 | voria farghe una visita.~BEAT. E chi sono?~BRIGH. Uno
347 1, 12 | missier Menego Cainello.~BEAT. Falli un poco aspettare,
348 1, 12 | mo li vorla far aspettar?~BEAT. Perché non voglio riceverli,
349 1, 12 | gh’averzirà la portiera?~BEAT. Tu l’aprirai.~BRIGH. Mi
350 1, 12 | vol vegnir, che i vaga.~BEAT. Sei un temerario.~BRIGH.
351 1, 12 | la magna tropo. (parte)~BEAT. Costui mi vuole tirar a
352 1, 12 | servitor del signor Orazio.~BEAT. Sa tutti i fatti nostri,
353 1, 12 | i servitori li burlano.~BEAT. Se non ne abbiamo, ne abbiamo
354 1, 12 | dal passato al presente.~BEAT. E ne averemo.~OTT. Oh,
355 1, 12 | consiglio farvelo amico.~BEAT. Ha del denaro? Facciamolo
356 1, 12 | OTT. Gioca volentieri.~BEAT. Facciamolo giocare.~OTT.
357 1, 12 | del denaro, gli taglierei.~BEAT. Egli è piuttosto semplice,
358 1, 12 | trattati da pari nostri.~BEAT. Sì, ma Lelio si prende
359 1, 13 | poi Lelio e Pasqualino~ ~BEAT. Non credeva mai di dovermi
360 1, 13 | umilissimo de vussustrissima.~BEAT. Vi riverisco; che fate,
361 1, 13 | do zorni che no la vedo.~BEAT. Due giorni? Perché?~PASQUAL.
362 1, 13 | andare a dormir a casa.~BEAT. Ma voi trattate male quella
363 1, 13 | incantato nella moglie?~BEAT. Siete stato in casa mia,
364 1, 13 | un potentissimo schiaffo.~BEAT. È vero? (a Pasqualino)~
365 1, 13 | si asciuga gli occhi)~BEAT. Che avete che piangete?~
366 1, 13 | altro dategliene, ma buono.~BEAT. Povero Pasqualino! È poi
367 1, 13 | in quela camera a scuro.~BEAT. Ma poi tutto contento.~
368 1, 13 | giera là che sgangoliva.~BEAT. Io ho procurato che Bettina
369 1, 13 | passarmela col barcaruolo.~BEAT. Che fa messer Menico?~LEL.
370 1, 13 | non ha più voluto servire.~BEAT. Ma voi non state con lui?~
371 1, 13 | per mia disgrazia è morta.~BEAT. E voi che mestiere fate?~
372 1, 13 | Sinora non ne fo nessuno.~BEAT. Non volevate fare il barcaruolo?~
373 1, 13 | poco e s’annoia presto.~BEAT. Pasqualino è stato più
374 1, 13 | fato aver la mia Betina.~BEAT. Figliuoli, vorrei darvi
375 1, 13 | Pasqualino gioca perfettamente.~BEAT. Rosina, Angiolina, Brighella,
376 1, 13 | tenesse Brighella solo.~BEAT. Perché?~LEL. Perché si
377 1, 13 | gli altri sono invisibili.~BEAT. (Un gran forcone è costui). (
378 1, 13 | giocare?~PASQUAL. A bazzega.~BEAT. Avete danari, Pasqualino?~
379 1, 13 | borsa, e mostra il denaro)~BEAT. Bravo, me ne rallegro.
380 1, 13 | piccoli giuochi). (da sé)~BEAT. Brighella.~LEL. Comanda
381 1, 13 | LEL. Comanda qualche cosa?~BEAT. Brighella.~LEL. Perché
382 1, 13 | chiama Pasquale o Filiberto?~BEAT. Maledetti! Quando si vuole
383 1, 13 | Comanda? La servirò io.~BEAT. Mi sento un gran male di
384 1, 13 | Anderò anca mi, se la vol.~BEAT. No no, è meglio che vada
385 1, 14 | putelo, che ghe vo tanto ben.~BEAT. So che Pasqualino è un
386 1, 14 | pur in quelo che son bon.~BEAT. Vorrei comprarmi un abito,
387 1, 14 | le dà i dodici zecchini)~BEAT. Da vero che vi son obbligata.~
388 1, 14 | ela: possio far de manco?~BEAT. Siete un giovine molto
389 1, 15 | riscossi ora da un affittuale.~BEAT. Via, tagliate, che metterò
390 1, 15 | m’insegnerà ela a meter.~BEAT. Sì, fate come faccio io.
391 1, 15 | va mescolando le carte)~BEAT. Eh, che lo vogliamo sbancare
392 1, 15 | primo)~OTT. Due ha perso.~BEAT. Va due a due zecchini.~
393 1, 15 | Ecco il due: avete perso.~BEAT. Va il terzo due a quattro
394 1, 15 | Avete perso. (come sopra)~BEAT. Se siete giocatore, va
395 1, 15 | Oh, il quarto non voglio.~BEAT. Non sapete giocare.~OTT.
396 1, 15 | nissuno. Va. (come sopra)~BEAT. Va sei zecchini. Pasqualino,
397 1, 15 | metteteli su.~PASQUAL. E ela?~BEAT. Non mi voglio scaldare
398 1, 15 | alza)~PASQUAL. Maledeto do.~BEAT. Anch’io ho perso per conversazione.~
399 1, 15 | zechini? (alla Marchesa)~BEAT. Ve li darò. Di che avete
400 2, 15 | venuta la signora marchesa.~BEAT. Ben trovato il signor marchese.~
401 2, 15 | OTT. E bene, com’è andata?~BEAT. Il solito destino. Li ho
402 2, 15 | OTT. Buon pro le faccia.~BEAT. Buon pro faccia a lei,
403 2, 15 | voleva un poco ristorarmi.~BEAT. Seguiti, mangi pure la
404 2, 15 | vossignoria, non m’importa.~BEAT. Io non ne voglio.~OTT.
405 2, 15 | OTT. Dammi da vestire.~BEAT. Perché son venuta io, non
406 2, 15 | Va e torna coll’abito)~BEAT. Che diavolo! vi sono odiosa?~
407 2, 15 | BRIGH. Son qua. (lo veste)~BEAT. Denari non vi sarà più
408 2, 15 | questa parte. (con collera)~BEAT. Datemi almeno il mio mezzo
409 2, 15 | Brighella, che lo va servendo)~BEAT. Vi ho pur prestati io quattro
410 2, 15 | a Brighella, alterato)~BEAT. Fate il sordo? Non mi rispondete?~
411 2, 15 | non m’importa) (da sé)~BEAT. Andate via?~OTT. Per servirla. (
412 2, 16 | nascosta, poi Brighella~ ~BEAT. Maledetto giuoco! Maledettissimo
413 2, 16 | Pasqualin che voria riverirla.~BEAT. L’ho mandato a chiamare,
414 2, 16 | ogio da far far anticamera?~BEAT. Ti dico che venga subito.~
415 2, 16 | BRIGH. Domandava. (parte)~BEAT. Voglio vedere se mi riesce
416 2, 17 | riverenza a vussustrissima.~BEAT. Buon giorno, il mio caro
417 2, 17 | matina. Cossa me comandela?~BEAT. Volete un bicchierino di
418 2, 17 | più gnanca un). (da sé)~BEAT. Via, mangiate, bevete.~
419 2, 17 | verità, no ghe n’ho vogia.~BEAT. Mi fate torto. Questa bottiglia
420 2, 17 | s’accosta per mangiare)~BEAT. Questo è vero Cipro. (Sa
421 2, 17 | Lustrissima. (ansante)~BEAT. Cosa c’è?~BRIGH. Sala chi
422 2, 17 | c’è?~BRIGH. Sala chi è?~BEAT. Chi mai?~BRIGH. Betina,
423 2, 17 | mugier? (lascia la zuppa)~BEAT. Cosa vuole?~PASQUAL. Per
424 2, 17 | del cielo, la me sconda.~BEAT. Dille che non ci sono.~
425 2, 17 | Gh’ho dito che la ghe xe.~BEAT. Hai fatto male.~BRIGH.
426 2, 17 | vogio che nassa sussuri.~BEAT. Ritiratevi in quel camerino.~
427 2, 17 | stanza dov’è nascosta Catte)~BEAT. Fa pur ch’ella venga.~BRIGH.
428 2, 17 | che bei matrimoni! (parte)~BEAT. Che diavolo vorrà costei?
429 2, 18 | Lustrissima siora marchesa.~BEAT. Oh Bettina! Che buon vento
430 2, 18 | darghe un poco d’incomodo.~BEAT. Mi fate piacere. Come state?
431 2, 18 | BETT. Eh! cussì, cussì.~BEAT. Avete qualche male?~BETT.
432 2, 18 | al cuor, che me destruze.~BEAT. Perché mai avete questa
433 2, 18 | BETT. La se pol imaginar.~BEAT. Io? Che volete che sappia
434 2, 18 | no l’ha visto mio mario?~BEAT. Pasqualino? Oh, sono dei
435 2, 18 | poche ore che la l’ha visto.~BEAT. Mi maraviglio. Guardate
436 2, 18 | eccetera, cossa diravela?~BEAT. Pur troppo mio marito è
437 2, 18 | altre lassa star mio mario.~BEAT. In casa di una dama si
438 2, 18 | no anderò dove che se va.~BEAT. Pettegola, sfacciata, che
439 2, 18 | fare? La me lo lassa stare.~BEAT. Vostro marito in casa mia
440 2, 18 | toscano con caricatura)~BEAT. Chi ve l’ha detto che viene
441 2, 18 | sentio a dir da Brighela.~BEAT. Bricconi quanti siete... (
442 2, 18 | porta ov’era rimpiattata)~BEAT. Che fate qui voi? Con chi
443 2, 18 | chi t’ha dao? (a Catte)~BEAT. Che cosa fate voi in questa
444 2, 18 | a tior i drapi sporchi.~BEAT. Voi non siete la lavandaia
445 2, 18 | vegnir ela, la m’ha mandà mi.~BEAT. Cosa facevate in quella
446 2, 18 | La varda l’ago e le azze.~BEAT. Chi v’ha dato uno schiaffo?~
447 2, 18 | mio sangue, se ti lo vuol.~BEAT. (Oimè, la mia riputazione.
448 2, 24 | VENTIQUATTRESIMA~ ~Bettina sola.~ ~BEAT. No me vôi far nasar, da
449 3, 8 | marchesa Beatrice e dette.~ ~BEAT. Vi saluto, Bettina.~BETT.
450 3, 8 | BETT. Serva, lustrissima.~BEAT. Buon giorno a voi, signora
451 3, 8 | strissima. (sussiegata)~BEAT. Voi stupirete, o Bettina,
452 3, 8 | casa, ma da ben e onorata.~BEAT. Io sono la più infelice
453 3, 8 | dir? Cossa ghe xe sucesso?~BEAT. È stato carcerato il marchese
454 3, 8 | Ana spasiza per portego60.~BEAT. Molte dame forestiere conosco,
455 3, 8 | che son una povera dona?~BEAT. Vengo da voi, perché conosco
456 3, 8 | corer drio a Pasqualin.~BEAT. Vi giuro da dama d’onore
457 3, 8 | fava l’amor a la borsa.~BEAT. Non m’insultate che, benché
458 3, 8 | certo compensae dal cielo.~BEAT. L’opera di pietà che usate
459 3, 8 | dei scapuzzoni. (parte)~BEAT. Imparate a vivere da vostra
460 3, 15 | ch’el m’agiuterà anca mi.~BEAT. Cara Bettina, quanto sono
461 3, 15 | posso, fazzo del ben a tuti.~BEAT. Il cielo vi benedica.~ ~ ~ ~
462 3, 16 | andemo in st’altra camera.~BEAT. Perché?~CAT. No la sente
463 3, 16 | sente che xe qua Pasqualin?~BEAT. E per questo? Che importa?~
464 3, 16 | vien a casa de so mugier?~BEAT. Cara signora Catte, mi
465 3, 19 | èla? (chiama la Marchesa)~BEAT. Son qui, mi rallegro con
466 3, 19 | Grazie. Xe qua mio missier.~BEAT. A voi mi raccomando.~ ~ ~ ~
467 3, 20 | Strissima, siora marchesa.~BEAT. Serva, signor Pantalone.~
468 3, 20 | né agiuto, né compasion.~BEAT. Rendo grazie al cielo della
469 3, 20 | le parla nell’orecchio)~BEAT. Volentieri. (parte)~BETT.
470 3, 21 | col cuor. (tutti piangono)~BEAT. Fanno piangere me pure
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
471 1, 10 | e la baronessa Clarice~ ~BEAT. Così è, cara cugina; oggi
472 1, 10 | e la marchesina Rosaura?~BEAT. Sì; vi è questo trattato,
473 1, 10 | marchesina è nobile e ricca.~BEAT. Non si concluderà, perché
474 1, 10 | contino, lo doveva fare.~BEAT. Lo doveva fare? Cugina
475 1, 10 | per utile della famiglia.~BEAT. Mio cognato è un uomo prudente?
476 1, 10 | decanta per uomo savio.~BEAT. Tutti non sanno quel che
477 1, 10 | che vorreste dire perciò?~BEAT. Ch’egli intacca i capitali.~
478 1, 10 | ha venduto alcun stabile.~BEAT. Voglio che mi dia la mia
479 1, 10 | sa ch’egli abbia debiti.~BEAT. Quando arriva Florindo,
480 1, 10 | Credetemi, che v’ingannate.~BEAT. Non lo può fare.~CLAR.
481 1, 10 | sapere i suoi interessi.~BEAT. So tutto; e vi dico che
482 1, 10 | torna conto a disgustarlo.~BEAT. Io non ho paura di lui.~
483 1, 10 | cavaliere che non lo merita.~BEAT. Sì, sì, è un cavaliere
484 1, 10 | sarò tarda nell’afferrarle.~BEAT. Dunque se il conte Ottavio
485 1, 10 | potesse pel matrimonio?~BEAT. Si ha da ammogliare mio
486 1, 10 | questa non è casa vostra.~BEAT. Come! Non è casa mia?~CLAR.
487 1, 10 | vostra è a Porta Capuana.~BEAT. Qui c’è la mia dote.~CLAR.
488 1, 10 | porta da un luogo all’altro.~BEAT. Vi è mio figlio.~CLAR.
489 1, 10 | custode legittimo del nipote.~BEAT. A quel che sento, voi avete
490 1, 10 | ciò, ma quando l’avessi...~BEAT. Ecco il signor conte, sarà
491 1, 10 | levarvi di pena, me n’anderò.~BEAT. Oh, non commetta questo
492 1, 11 | Riverisco la signora cognata.~BEAT. Serva sua. (sostenuta)~
493 1, 11 | Forse perché sono venuto io?~BEAT. Sì signore, perché siete
494 1, 11 | spasso di me. (al Conte)~BEAT. Ed ella si prenderebbe
495 1, 11 | CLAR. Voi mi mortificate.~BEAT. Signor conte, mi rallegro
496 1, 11 | invidiate questo poco di bene.~BEAT. Anzi, per darvi piacere,
497 1, 11 | non vi lascierà partire.~BEAT. Per me, se vuol andare,
498 1, 11 | perder il vostro tempo.~BEAT. Se vi dispiace, consolatela.~
499 1, 11 | non partite sì presto.~BEAT. Siete molto riscaldato,
500 1, 11 | a Beatrice, scherzando)~BEAT. Vi piace la signora Clarice?~