IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] bear 3 beare 1 bearmi 2 beat 3808 beata 27 beate 9 beati 19 | Frequenza [« »] 3853 quando 3828 qualche 3824 col 3808 beat 3758 ella 3754 conte 3745 due | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze beat |
(segue) Il frappatore
Atto, Scena
2001 2, 6| che ve sbatteva le man.~BEAT. Le mani? non me ne ricordo.~
2002 2, 6| No ve recordè? in teatro.~BEAT. Mi ha veduto in teatro?~
2003 2, 6| imitare l’azione di un musico)~BEAT. Io non so di aver fatto
2004 2, 6| la la la ra la la la...~BEAT. Ma, signore, per chi mi
2005 2, 6| Oh bella! per un musico.~BEAT. Io musico? credevo che
2006 2, 6| TON. Ma chi seu, sior?~BEAT. Sior? Siora, dovete dire,
2007 2, 6| oh magari! (allegro)~BEAT. (È curioso costui). (da
2008 2, 6| pareva... donna... femmena!~BEAT. Vi vuol tanto a capirlo?~
2009 2, 6| braghesse! oh cara! co te godo!~BEAT. Adagio, adagio; non mi
2010 2, 6| vol che perda una botta?~BEAT. Siate prudente, altrimenti...~
2011 2, 6| vegnuda a posta per mi?~BEAT. Non signore, non vi ho
2012 2, 6| che mi son vegnù a Roma?~BEAT. Per che cosa?~TON. Per
2013 2, 6| cosa?~TON. Per maridarme.~BEAT. E vi vorreste maritare
2014 2, 6| mie cosse le fazzo presto.~BEAT. Che cosa direbbe il signor
2015 2, 6| conossela sior Ottavio?~BEAT. Lo conosco sicuro.~TON.
2016 2, 6| Faremo le cosse in scondon.~BEAT. Avete soggezione di lui?~
2017 2, 7| Beatrice?) (da sé, non veduto)~BEAT. (Mi divertisco moltissimo
2018 2, 7| ben, ve darò dei zecchini.~BEAT. Avete del danaro dunque.~
2019 2, 7| roberò fora de scarsella.~BEAT. Volete rubare la roba
2020 2, 7| la me dirà: sì signore.~BEAT. È grazioso il signor Tonino.~
2021 2, 8| OTTAVA~ ~Ottavio e Beatrice~ ~BEAT. Quanto mi ha fatto ridere.~
2022 2, 8| concerti che si facevano.~BEAT. Concerti di che?~OTT.
2023 2, 8| egli avesse degli zecchini.~BEAT. Che importa a me del denaro
2024 2, 8| domandarmene? Ho inteso tutto.~BEAT. Mi credete capace di una
2025 2, 8| so di che siate capace.~BEAT. Mi maraviglio che mi parliate
2026 2, 8| liberarmene di costei). (da sé)~BEAT. È questa la ricompensa
2027 2, 8| Sono stanco di soffrirli.~BEAT. Ed io sono stanca di vivere
2028 2, 8| Fate quel che vi aggrada.~BEAT. Datemi il mio denaro,
2029 2, 8| baiocco; e parlate bene di me.~BEAT. Via, caro Ottavio, sapete
2030 2, 8| importa dell’amor vostro.~BEAT. Povera me! così mi parlate,
2031 2, 8| Queste seccature mi annoiano.~BEAT. Signor Ottavio, risoluzione.~
2032 2, 8| prenderla quando volete.~BEAT. Sposatemi, ch’è ormai
2033 2, 8| mi resta molto a pensare.~BEAT. Ah sì, vedo pur troppo
2034 2, 8| Che vi hanno detto di me?~BEAT. Che siete un perfido.~
2035 2, 8| ha avuto ardire di dirlo?~BEAT. Una persona a voi congiunta;
2036 2, 8| venuta mia moglie?) (da sé)~BEAT. (Si confonde per la reità
2037 2, 8| vi abbia di me parlato?~BEAT. Ve lo dirò per mortificarvi.
2038 2, 8| avuto germane). (da sé)~BEAT. E quando ella lo dice,
2039 2, 8| veduta questa mia germana?~BEAT. Sì, l’ho veduta e le ho
2040 2, 8| ho parlato.~OTT. Dove?~BEAT. In questa istessa locanda.~
2041 2, 8| imbroglio è questo?) (da sé)~BEAT. Però, pensateci bene.
2042 3, 7| assicurarmi che riesca bene.~BEAT. Signore, compatite l’incomodo
2043 3, 7| che cosa vi posso servire?~BEAT. In casa vostra mi dicono
2044 3, 7| è di là nel mio studio.~BEAT. Bramerei di vederlo e
2045 3, 7| Chi siete voi, signora?~BEAT. Sono la di lui sposa.~
2046 3, 7| parlare in presenza mia?~BEAT. Per vedere se coll’aiuto
2047 3, 7| al Servitore, che parte)~BEAT. Dubito che lo ritroverete
2048 3, 7| essere con voi sdegnato?~BEAT. No certo, da me non ha
2049 3, 8| Così non la conoscessi.~BEAT. Qual motivo avete di dolervi
2050 3, 8| sofferente. (a Beatrice)~BEAT. Non gli darò motivo di
2051 3, 8| correggetelo fin che vi è tempo.~BEAT. È necessario ch’egli faccia
2052 3, 8| E che faceste, signora?~BEAT. Ve lo dirò fra voi e me.~
2053 3, 8| vostro, lo farò volentieri.~BEAT. Venite, signor Ottavio,
2054 3, 12| DODICESIMA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. Ho inteso tutto con mio
2055 3, 13| Ah povero disgraziato!~BEAT. Lo assista il cielo.~ ~ ~ ~
2056 3, 14| balcon.~ELEON. Povera me!~BEAT. Aiutatelo.~ARL. Siora
2057 3, 14| caritatevole, che l’ha agiutà.~BEAT. È in luogo sicuro?~ARL.
2058 3, 14| carità i l’ha menà in preson.~BEAT. Ah infelice!~ELEON. Ah
Il giuocatore
Atto, Scena
2059 1, 10| Come! Un’altra maschera?~BEAT. Galantuomo.~BRIGH. Signora?~
2060 1, 10| Galantuomo.~BRIGH. Signora?~BEAT. Dov’è il signor Florindo?~
2061 1, 10| Eccolo là che el dorme.~BEAT. Non ha dormito la scorsa
2062 1, 10| ha studià tutta la notte.~BEAT. Come ha studiato?~BRIGH.
2063 1, 10| notte colle carte in man.~BEAT. E chi è quella maschera,
2064 1, 10| BRIGH. Mi no so gnente.~BEAT. Non sapete nulla? Mi maraviglio
2065 1, 10| sior Florindo per muier.~BEAT. Promessa in moglie a Florindo?~
2066 1, 10| Senz’altro; l’è cussì.~BEAT. (Ah traditore! Mi tiene
2067 1, 10| comandela andar ancor ella?~BEAT. Voglio parlar con Florindo.~
2068 1, 10| lo lassa un poco dormir.~BEAT. Sì, lo lascierò dormire.
2069 1, 10| vien zente, no sta ben.~BEAT. Se verrà gente, me n’anderò.~
2070 1, 11| e Florindo che dorme.~ ~BEAT. Anima scellerata! Così
2071 1, 12| BRIGH. Signora, la vada via.~BEAT. Perché?~BRIGH. L’è qua
2072 1, 12| socero de sior Florindo.~BEAT. Il suocero?~BRIGH. Signora
2073 1, 12| che ha da esser so socero.~BEAT. Ah traditore! Non vo’ scoprirmi.~
2074 1, 12| Beatrice, credendola Rosaura)~BEAT. (L’indegno non mi conosce). (
2075 1, 12| nascondetevi. Eccolo ch’egli viene.~BEAT. (Lo seconderò, per meglio
2076 1, 14| cavève quella maschera.~BEAT. Eccovi servito. (si smaschera)~
2077 1, 14| Come! Chi seu vu, siora?~BEAT. Son una, a cui Florindo
2078 1, 14| senza reputazion. (parte)~BEAT. Indegno, traditore, assassino.
2079 3, 6| traditore! Dov’è la mia pioggia?~BEAT. Si può entrare? (di dentro)~
2080 3, 7| partire, e Beatrice lo ferma)~BEAT. Dove, signor Florindo?~
2081 3, 7| Veniva ad incontrarvi.~BEAT. Obbligatissima; dopo d’
2082 3, 7| Andiamo in quest’altra stanza.~BEAT. Vi sono delle persone che
2083 3, 7| mi senta.~FLOR. Giuocano?~BEAT. Sì, giuocano, traditore!
2084 3, 7| Ditemi, vi è un bel banco?~BEAT. Ho veduto dell’oro assai.~
2085 3, 7| Il banco vince, o perde?~BEAT. I puntatori vincono.~FLOR.
2086 3, 7| sono de’ bravi puntatori?~BEAT. Non ci perdiamo in simili
2087 3, 7| ricuperare la pioggia). (da sé)~BEAT. Voi non mi rispondete?~
2088 3, 7| comparir galantuomo). (da sé)~BEAT. La vostra confusione m’
2089 3, 8| Beatrice, poi Rosaura~ ~BEAT. Chi sa dirmi qual senso
2090 3, 8| camera, dove erasi ritirata)~BEAT. Chi è mai questa maschera?~
2091 3, 8| andato il signor Florindo?~BEAT. Or ora deve qui ritornare.
2092 3, 8| egli deve essere mio sposo.~BEAT. Vostro sposo?~ROS. Sì,
2093 3, 8| di ciò vi maravigliate?~BEAT. A ragione mi maraviglio,
2094 3, 8| Possibile che ciò sia vero?~BEAT. Eccovi la sicurezza di
2095 3, 8| Lo conosco pur troppo.~BEAT. Osservate, questa è la
2096 3, 8| ne assicuri, e la legga.~BEAT. Leggetela pure quanto v’
2097 3, 8| straccia la scrittura)~BEAT. Ehi, che cosa fate?~ROS.
2098 3, 8| il resto della scrittura)~BEAT. Voi avete lacerata la mia
2099 3, 8| collera mi ha trasportata.~BEAT. Se credessi che potesse
2100 3, 8| straccia la sua scrittura)~BEAT. Vendichiamoci dunque della
2101 3, 8| lo amerò più certamente.~BEAT. Né io sarò più sì debole
2102 3, 8| ROS. Eccolo ch’ei ritorna.~BEAT. Batte i piedi e si morde
2103 3, 8| Il perfido avrà giuocato.~BEAT. Se ha perduto i denari,
2104 3, 9| questi come li pagherò?~BEAT. Signor Florindo...~FLOR.
2105 3, 9| causa vostra ho perduto.~BEAT. Per causa mia?~FLOR. Sì,
2106 3, 9| fin che io viva. (parte)~BEAT. (Ora che si è sfogata Rosaura,
2107 3, 9| Prende da terra la scatola)~BEAT. Dopo aver formata scrittura
2108 3, 9| fortuna). (da sé, parte)~BEAT. Indegno! Così mi lascia?
L'osteria della posta
Atto, Scena
2109 Un, 4 | Contessa, poi il Cameriere~ ~BEAT. Ehi, Cecchino. (stando
2110 Un, 4 | è nessuno?~CAM. Comandi.~BEAT. Dov'è il nostro servitore?~
2111 Un, 4 | desterebbono le cannonate.~BEAT. Portatemi un bicchier d'
2112 Un, 4 | Dorme il signor Conte?~BEAT. Sì, dorme ancora.~CAM.
2113 Un, 4 | con altri due cavalieri?~BEAT. Quando si desterà mio padre,
2114 Un, 5 | Contessa, poi il Marchese~ ~BEAT. In altro tempo gradito
2115 Un, 5 | la riverisco umilmente.~BEAT. Serva divota.~MAR. È ella
2116 Un, 5 | È ella pure di viaggio?~BEAT. Per obbedirla.~MAR. Per
2117 Un, 5 | MAR. Per dove, se è lecito?~BEAT. Per Torino.~MAR. Ed io
2118 Un, 5 | compagno son diretto a Milano.~BEAT. Ella va alla mia patria.~
2119 Un, 5 | MAR. È milanese adunque?~BEAT. Sì signore. Con sua licenza. (
2120 Un, 5 | una cosa, se mi permette.~BEAT. Scusi, non vorrei che si
2121 Un, 5 | egli il suo signor padre?~BEAT. Il conte Roberto di Ripalunga.~
2122 Un, 5 | Perché partir da Milano?)~BEAT. Che vuol dir, signore,
2123 Un, 5 | la contessina Beatrice?~BEAT. Per l'appunto; come avete
2124 Un, 5 | Leonardo de' Fiorellini?~BEAT. Siete anche di ciò informato?~
2125 Un, 5 | fatta movere dal suo paese).~BEAT. Signore... chi siete voi,
2126 Un, 5 | capitano delle guardie del Re.~BEAT. Siete amico del marchese
2127 Un, 5 | certo, siamo amicissimi.~BEAT. Potrei lusingarmi di ottenere
2128 Un, 5 | presenta alla Contessa)~BEAT. Con permissione. (al Marchese)~
2129 Un, 5 | trattiene). (il Cameriere parte)~BEAT. Vorrei che con tutta sincerità,
2130 Un, 5 | Leonardo per isposarvi.~BEAT. Ve lo direi francamente,
2131 Un, 5 | amico del vostro sposo.~BEAT. Non dite male. La ragione
2132 Un, 5 | MAR. Favorite dunque...~BEAT. Sì volentieri: io sono
2133 Un, 5 | sfortuna di non piacervi.~BEAT. Signore, io vi ho detto
2134 Un, 5 | mai passato per brutto.~BEAT. Benissimo; tanto basta
2135 Un, 5 | MAR. L'età sua la saprete.~BEAT. Sì, quest'è forse l'unica
2136 Un, 5 | di soverchia grassezza.~BEAT. Tutto ciò è indifferente;
2137 Un, 5 | coraggio di dirne bene.~BEAT. Mi hanno detto, ch'egli
2138 Un, 5 | è vero, ma con ragione.~BEAT. Sapete voi dirmi s'ei sia
2139 Un, 5 | dire la verità, piuttosto.~BEAT. Se sapete ch'egli è geloso,
2140 Un, 5 | non abbia fatto all'amore?~BEAT. Questa è una cosa che mi
2141 Un, 5 | rispetto e con fedeltà.~BEAT. Ha amato sempre? Dunque
2142 Un, 5 | cuore alla di lui sposa.~BEAT. Voi vi potete di ciò compromettere?~
2143 Un, 5 | promettere ed assicurarvi.~BEAT. E quali sono i suoi più
2144 Un, 5 | conversazione, il teatro.~BEAT. Male, malissimo. Un marito
2145 Un, 5 | cuore e la vostra pace.~BEAT. Confesso il vero, in virtù
2146 Un, 5 | sinceramente v'ho detto?~BEAT. Io sono persuasa, io sono
2147 Un, 5 | abbiate il cuor prevenuto.~BEAT. No certo, se amassi un
2148 Un, 5 | il cuore di qualcheduno?~BEAT. Io non dico, che non vi
2149 Un, 5 | lecito, che per voi sospira?~BEAT. Volete sapere un po' troppo,
2150 Un, 5 | celato neppur quest'arcano.~BEAT. Non è arcano altrimenti.
2151 Un, 5 | Non lo conosco. È giovane?~BEAT. Bastantemente.~MAR. È bello?~
2152 Un, 5 | Bastantemente.~MAR. È bello?~BEAT. Non è sprezzabile.~MAR.
2153 Un, 5 | MAR. E voi non l'amate?~BEAT. Non l'amo, ma non l'aborrisco.~
2154 Un, 5 | Lo prendereste in isposo?~BEAT. Piuttosto lui, che una
2155 Un, 5 | credo che ne siate accesa.~BEAT. Mi conoscete poco, signore;
2156 Un, 5 | indizio di radicata passione.~BEAT. Perdonate, io non ho detto
2157 Un, 5 | occhi... (con tenerezza)~BEAT. Signor capitano, mi sembra
2158 Un, 5 | io prendo pel caro amico.~BEAT. Fatelo con un poco più
2159 Un, 5 | chiedere... Ma non ardisco.~BEAT. Con permissione. È tempo
2160 Un, 5 | partire)~MAR. Permettetemi.~BEAT. E che cosa vorreste?~MAR.
2161 Un, 5 | di essere da voi gradito?~BEAT. Se amate la sincerità,
2162 Un, 5 | orribile agli occhi vostri?~BEAT. Non vi dirò, se piacciami
2163 Un, 11 | La Contessa e detti.~ ~BEAT. Ah, padre, trattenetevi
2164 Un, 11 | egli dicesse la verità!)~BEAT. No, signor, v'ingannate.
2165 Un, 11 | Leonardo possa spiacerti.~BEAT. E non è irragionevole il
2166 Un, 11 | risoluta di non volerlo?~BEAT. Perdonatemi, per carità...~
2167 Un, 11 | rispettabile e generoso.~BEAT. Piano, signore, con questi
2168 Un, 11 | ricusate voi la mia mano?~BEAT. Il tempo e l'occasione
2169 Un, 11 | intenzione? (alla Contessa)~BEAT. Proseguire il nostro cammino:
2170 Un, 11 | Provvedetevi della vostra spada.~BEAT. Qual ardire è codesto?...~ ~ ~ ~
2171 Un, 12 | Malpresti, per obbedirvi.~BEAT. Siete voi il compagno di
2172 Un, 12 | capitano? (alla Contessa)~BEAT. Signore, l'ho qui veduto,
2173 Un, 12 | più costante sincerità.~BEAT. Tutto ciò va benissimo,
2174 Un, 12 | collerico?~TEN. No certamente.~BEAT. Non è geloso?~TEN. Nemmeno.~
2175 Un, 12 | è geloso?~TEN. Nemmeno.~BEAT. Non impiega il suo tempo
2176 Un, Ult | s'io non ne fossi sicuro.~BEAT. Scusatemi, signor capitano.
2177 Un, Ult | ragionevole che voi non siete.~BEAT. Tronchinsi omai questi
2178 Un, Ult | vi consiglio di andarvi.~BEAT. E per qual ragione, signore?~
2179 Un, Ult | Leonardo non vi piacerà.~BEAT. Voi non potete di ciò assicurarvi.~
2180 Un, Ult | MAR. Ne sono certissimo.~BEAT. E con qual fondamento?~
2181 Un, Ult | quello delle vostre parole.~BEAT. Può essere che nel trattarlo
2182 Un, Ult | sono il marchese Leonardo.~BEAT. (Oh cieli! Qual sorpresa
2183 Un, Ult | non l'ha destinata per me.~BEAT. Ah signore, permettetemi
2184 Un, Ult | mia adorabile Contessina.~BEAT. Guidatemi pure dove vi
Il poeta fanatico
Atto, Scena
2185 1, 4| Beatrice ed Ottavio~ ~BEAT. Signor consorte carissimo.~
2186 1, 4| Zitto. Te invita, o bella...~BEAT. Sia maledetta la poesia.~
2187 1, 4| rimario). (da sé, legge)~BEAT. Questa casa è tutta in
2188 1, 4| trovata). (da sé, scrive)~BEAT. Che! Mi lasciate parlare
2189 1, 4| date risposta?~OTT. Zitto.~BEAT. Così non può durar certamente.~
2190 1, 4| più. Te invita, o bella...~BEAT. Rispondetemi a questo che
2191 1, 4| bella, a respirar alquanto.~BEAT. Ma io non sono finalmente
2192 1, 4| mi fate perdere le rime?~BEAT. Voi fate il sonetto, e
2193 1, 4| Perché non si pranzerà?~BEAT. Brighella compone.~OTT.
2194 1, 4| sdegnar di stare meco accanto.~BEAT. L’ho chiamato, e non vuol
2195 1, 4| vuol venire.~OTT. Dove sta?~BEAT. In quella camera.~OTT.
2196 1, 4| OTT. Ora lo chiamerò io.~BEAT. Via, chiamatelo.~OTT. Zitto. (
2197 1, 4| Una rima in ira ). (da sé)~BEAT. Chiamatelo e poi finirete
2198 1, 4| tavolino) Ch’io pietà merto...~BEAT. E così?~OTT. Ch’io pietà
2199 1, 4| OTT. Ch’io pietà merto...~BEAT. Siete insopportabile.~OTT.
2200 1, 5| finiscila, e poi vieni qui.~BEAT. E intanto che finirà l’
2201 1, 5| che cosa dice la padrona.~BEAT. Con questa maledetta poesia
2202 1, 5| BRIGH. Un gran bel verso.~BEAT. Animo, va a prendere il
2203 1, 5| fatte ora in questo momento.~BEAT. Lasciatelo andare, che
2204 1, 5| lo stesso Apol s’adira.~BEAT. E così, è finito?~OTT.
2205 1, 5| Senti quest’altra quartina.~BEAT. Il mezzogiorno è sonato.~
2206 1, 5| vago subito. (a Beatrice)~BEAT. Tieni, questo è un paolo.~
2207 1, 5| alquanto.~BRIGH. Alquanto.~BEAT. Compra sei pani, e il resto
2208 1, 5| di starti meco accanto.~BEAT. Tu non mi abbadi. (a Brighella)~
2209 1, 5| Brighella)~BRIGH. Signora sì.~BEAT. Che cosa ti ho detto?~OTT.
2210 1, 5| ira.~BRIGH. Oh vita mia!~BEAT. E così?~BRIGH. Ch’io pietà
2211 1, 5| e non dispetto ed ira.~BEAT. Va a comprare il pane,
2212 1, 6| studiato, sarebbe un portento.~BEAT. Avrei bisogno di discorrervi
2213 1, 6| lasciatemi finire questo sonetto.~BEAT. Ascoltatemi, e poi non
2214 1, 6| disturbo.~OTT. Via, parlate.~BEAT. Mi ascolterete?~OTT. Vi
2215 1, 6| ascolterò. (va scrivendo)~BEAT. Voi avete una figlia del
2216 1, 6| le voci in dolce suono...~BEAT. Pazzo, pazzissimo, mille
2217 2, 2| SECONDA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. Rosaura, che fate qui in
2218 2, 2| vedere un certo sonetto.~BEAT. Vostro padre è un pazzo.
2219 2, 2| per la signora Rosaura.~BEAT. Ebbene dunque, cosa pretendete
2220 2, 2| spiegherei il mio desiderio.~BEAT. Io sono una donna ragionevole;
2221 2, 2| nozze della signora Rosaura.~BEAT. E voi, signorina, che cosa
2222 2, 2| raccomando alla vostra bontà.~BEAT. Sì, ora vi raccomandate
2223 2, 3| scrivo, non voglio nessuno.~BEAT. Io ci sono venuta, perché
2224 2, 3| riverisco, Breviano Bilio.~BEAT. Posso parlarvi di un affare
2225 2, 3| accademia di questa sera.~BEAT. Signora Rosaura, andiamo.~
2226 2, 3| e voi lasciatela stare.~BEAT. Sì, fate bene. Resterà
2227 2, 3| Bilio è nostro accademico.~BEAT. E io...~OTT. E voi andate
2228 2, 3| andate a badare alla rocca.~BEAT. Mi preme l’onore di questa
2229 2, 3| ignorantaccia, inimica della poesia.~BEAT. Più tosto che avere la
2230 2, 3| sera. (siede al tavolino)~BEAT. Il bell’onore che acquisterà
2231 2, 3| si fa notte innanzi sera.~BEAT. Uomo senza cervello..~OTT.
2232 2, 3| Gente cui si fa notte...~BEAT. Voi mi volete far crepare.~
2233 2, 3| crepare.~OTT. Innanzi sera.~BEAT. Il diavolo che vi porti. (
2234 2, 8| Beatrice ed Arlecchino~ ~BEAT. Galantuomo, chi siete voi?~
2235 2, 8| Un poeta, per servirla.~BEAT. Siete anche voi uno scroccone
2236 2, 8| della signora Corallina.~BEAT. E siete anche voi venuto
2237 2, 8| Procurerò anca mi de farme onor.~BEAT. Fareste meglio andar a
2238 2, 8| ghe n’ho troppa volontà.~BEAT. Signor sì, col pretesto
2239 2, 8| ARL. Chi ela in grazia?~BEAT. Sono la padrona di questa
2240 2, 8| sarà poetessa anca ella.~BEAT. Sono il diavolo che vi
2241 2, 8| se scazza i galantomeni?~BEAT. Andatene, altrimenti vi
2242 2, 9| scacciate voi mio fratello?~BEAT. Perché la mia casa non
2243 2, 9| ch’io vi dica un apologo.~BEAT. Che cos’è quest’apologo?~
2244 2, 9| Vuol dire una favoletta.~BEAT. Io non mi curo delle vostre
2245 2, 9| il lupo, o gente pazza.~BEAT. Come! Che temerità è questa?
2246 2, 9| ingannate, io non parlo di voi.~BEAT. Dunque di chi parlate?~
2247 2, 9| fuori dal suo pericolo.~BEAT. Io non ho sentimenti sì
2248 2, 9| chi più meriti la carità?~BEAT. M’insegnereste ancor questo?
2249 2, 9| reciti un’altra favola.~BEAT. Mi direte qualche altra
2250 2, 9| trovar lo san per tutto.~BEAT. Vuol dire la vostra favola,
2251 2, 9| domandare.~COR. Per l’appunto.~BEAT. Quand’è così, i poeti certamente
2252 2, 9| l’avranno.~COR. E perché?~BEAT. Perché essi domandano più
2253 2, 9| altra favola, e vado via.~BEAT. Oh, sono annoiata!~ ~~~
2254 2, 9| dan le margarite.(parte)~BEAT. Temeraria, indegna! Questo
2255 2, 10| reverita, con chi la gh’ala?~BEAT. Con quella temeraria di
2256 2, 10| Desgraziada! Cossa gh’ala fatto?~BEAT. Mi ha perduto il rispetto.~
2257 2, 10| magnar in pase). (da sé)~BEAT. Fa la dottoressa, dice
2258 2, 10| la me rebalta). (da sé)~BEAT. Questa non è la maniera
2259 2, 10| avesse dà sto desgusto.~BEAT. Vi dispiacerà, perché temete
2260 2, 10| amabile, più discreta de ella.~BEAT. Signor poeta, mi burlate
2261 2, 10| amor, reverenza e respetto.~BEAT. Signor Tonino, non istate
2262 2, 10| da sé, prende le sedie)~BEAT. (Povero giovane! le sue
2263 2, 10| La se comoda prima ella.~BEAT. (È tutto civiltà; bisogna
2264 2, 10| economiche, cussì esemplari?~BEAT. Certo, se non foss’io,
2265 2, 10| modestia tutto el mio cuor.~BEAT. Ah, signor Tonino, voi
2266 2, 10| Cossa vorla dir per questo?~BEAT. Siete avvezzo a fingere.~
2267 2, 10| un’ora in lode de ella.~BEAT. In lode mia?~TON. In lode
2268 2, 10| lode mia?~TON. In lode soa.~BEAT. Così presto?~TON. L’averlo
2269 2, 10| so improvvisar). (da sé)~BEAT. Io veramente non amo la
2270 2, 10| che ghe lo diga, pazienza.~BEAT. È un sonetto in mia lode?~
2271 2, 10| mia lode?~TON. Senz’altro.~BEAT. Via, perché l’avete fatto
2272 2, 10| fiamme, e non s’accende.~BEAT. Caro signor Tonino, voi
2273 2, 10| sentirave qualcossa de più.~BEAT. Io non lo merito certamente.~
2274 2, 10| tanto nemiga della poesia?~BEAT. In verità, che ora la poesia
2275 2, 10| ghe daga qualche lizion?~BEAT. Sì, mi farete piacere.~
2276 2, 10| poderà insegnar meggio.~BEAT. Oibò, non ha maniera, non
2277 2, 10| Dirala più mal dei poeti?~BEAT. No certamente.~TON. Ghe
2278 2, 10| certamente.~TON. Ghe vorla ben?~BEAT. I poeti della vostra sorte
2279 2, 10| TON. Ghe piase el mio stil?~BEAT. Voi componete con una grazia
2280 2, 11| Innamorarsi?) (da sé)~BEAT. Effetto del vostro merito.~
2281 2, 11| Beatrice è nemica della virtù.~BEAT. Credetemi, marito mio,
2282 2, 11| la fortuna il facesse!~BEAT. Se volete che impari qualche
2283 2, 11| mandato). (da sé, parte)~BEAT. Avete sentito? Mio marito
2284 2, 11| E mi farò el mio dover.~BEAT. M’insegnerete?~TON. Ghe
2285 2, 11| insegnerete?~TON. Ghe insegnerò.~BEAT. Ma quando principierete?~
2286 2, 11| TON. Quando che la vol.~BEAT. Sono impaziente d’apprendere
2287 2, 11| scomenza a dar una lizionzina?~BEAT. Mi farete piacere.~TON.
2288 2, 11| ottavetta, e me ne vago. (parte)~BEAT. Questo giovine mi ha incantato.~ ~ ~ ~
2289 2, 12| deventada amiga della poesia.~BEAT. (Ha parole, ha versi, ha
2290 2, 12| ghe recita una ottavetta?~BEAT. Eh, non voglio sentire
2291 2, 12| anca mi un pochettin poeta.~BEAT. Va al diavolo tu e la tua
2292 2, 12| dilettarse de sta bella virtù.~BEAT. Tu e il tuo padrone siete
2293 3, 2| senta ste ottave balzane.~BEAT. Va dal signor Tonino, portagli
2294 3, 2| consorte.~BRIGH. La cioccolata?~BEAT. Sì, la cioccolata, con
2295 3, 2| parecchia la cioccolata?~BEAT. Ho conosciuto che è un
2296 3, 2| tanto nemiga della poesia?~BEAT. Ho principiato a pigliarvi
2297 3, 2| di gusto.~BRIGH. Da vero?~BEAT. Così è certamente.~BRIGH.
2298 3, 2| sto par de ottave balzane.~BEAT. Non voglio sentir niente.~
2299 3, 2| ghe ne senta almanco una.~BEAT. Sbrigati.~BRIGH. Una sola,
2300 3, 2| BRIGH. Una sola, per carità.~BEAT. (Oh che seccatori che sono
2301 3, 3| TERZA~ ~Beatrice sola.~ ~BEAT. Assolutamente questi poeti
2302 3, 4| Dov’è il signor Tonino?~BEAT. Nella sua camera.~OTT.
2303 3, 4| Grande spirito, gran poeta!~BEAT. Certamente, egli è un giovine
2304 3, 4| bene, non me lo disgustate.~BEAT. Io gli farò tutte le finezze
2305 3, 4| insegnare anche a voi la poesia?~BEAT. È verissimo.~OTT. E voi
2306 3, 4| OTT. E voi l’imparerete?~BEAT. Spero di sì.~OTT. Bravissima,
2307 3, 4| lezione anche a mia figlia.~BEAT. Oh, non istà bene che un
2308 3, 4| tutto dedito alla virtù.~BEAT. L’occasione fa l’uomo ladro.~
2309 3, 4| potrebbe rubar qualche cosa?~BEAT. Io sono una moglie onorata.~
2310 3, 4| Rosaura è una figlia da bene.~BEAT. Io vi consiglierei di dar
2311 3, 4| con me; la voglio con me.~BEAT. Vi sarebbe per lei un ottimo
2312 3, 4| perda il gusto della poesia.~BEAT. Anche maritata potrebbe
2313 3, 4| perder l’amore alle Muse.~BEAT. Guardate che ella non vi
2314 3, 4| precipiti.~OTT. Non mi seccate.~BEAT. Maritatela.~OTT. Non mi
2315 3, 4| Maritatela.~OTT. Non mi seccate.~BEAT. Ve ne pentirete.~OTT.
2316 3, 4| si fa notte innanzi sera.~BEAT. Questa canzone non la posso
2317 3, 12| DODICESIMA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. Signor Tonino, mi rallegro
2318 3, 12| veramente perfezionada.~BEAT. Eh, io non sono poetessa;
2319 3, 12| ambasciata del signor Ottavio.~BEAT. Sì, sì, fra voi altri poeti
2320 3, 12| qualche cosa di meglio.~BEAT. Sì, sì, fatelo col signor
2321 3, 12| care, co le godo). (da sé)~BEAT. Io non sono poetessa.~ELEON.
2322 3, 12| il merito d’una persona.~BEAT. Questa proposizione è verissima.~
2323 3, 12| ELEON. Io non la contradico.~BEAT. Che ne dite, signor Tonino?~
2324 3, 16| mia, voi resterete vedova.~BEAT. Il cielo lo faccia presto.~ ~~~
2325 3, 16| patente.~OTT. Vi è mia moglie.~BEAT. Io non sono poetessa.~ELEON.
2326 3, 17| per lo più in derisioni.~BEAT. Questo succede quando il
Il prodigo
Atto, Scena
2327 1, 1| alzarsi così per tempo.~BEAT. Dite a mio fratello che
2328 1, 1| vuol essere la mia rovina.~BEAT. Spero che non perderete
2329 1, 1| trovasi senza un soldo.~BEAT. Per cagion della lite.~
2330 1, 1| per le mie mani). (da sé)~BEAT. Li avrà spediti a Venezia...~
2331 1, 1| sono andati tant'altri.~BEAT. Io non lo credo.~CEL. Se
2332 1, 1| Io glielo dirò, signore.~BEAT. Avreste cuore di rovinar
2333 1, 1| rovinato vostro marito?~BEAT. Grazie al cielo, voi non
2334 1, 1| cose non anderanno così.~BEAT. Finora noi non ne abbiamo.~
2335 1, 1| avete speranza d'averne?~BEAT. Io non dico né sì, né no.~
2336 1, 2| Beatrice e Trappola~ ~BEAT. Non ha torto mio marito.~
2337 1, 2| TRAPP. Lo dico ancor io.~BEAT. È tempo che mio fratello
2338 1, 2| Momolo è ancora giovine.~BEAT. Queste pratiche ch'egli
2339 1, 2| TRAPP. Glielo dico ancor io.~BEAT. Vedete un poco voi, che
2340 1, 2| delle lezioni da Seneca.~BEAT. Non è possibile ch'io lo
2341 1, 2| Non leverà che tardissimo.~BEAT. Bene, dunque ritornerò.
2342 2, 13| TREDICESIMA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. Signora Clarice.~CLAR.
2343 2, 13| incivile, temerario, insolente.~BEAT. Sapete voi chi egli sia?~
2344 2, 13| CLAR. No, non lo conosco.~BEAT. È mio marito.~CLAR. Vostro
2345 2, 13| signora chi è? (a Beatrice)~BEAT. Una giovine civile e saggia,
2346 2, 13| posso niente discapitare.~BEAT. Il signor Ottavio forse? (
2347 2, 13| sappiate che mi ha cavato...~BEAT. Non è necessario che v'
2348 2, 13| Mi voglio giustificare...~BEAT. Questa non è la maniera.~
2349 2, 13| signora, io gli ho prestato...~BEAT. Basta così, vi dico.~CEL.
2350 2, 13| Ha avuto il mio sangue.~BEAT. E voi avete avuto il suo.~
2351 2, 13| sangue mi ha egli dato?~BEAT. Una sua sorella.~CEL. Sua
2352 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Clarice e Beatrice~ ~BEAT. Sentite come parla! È un
2353 2, 14| domani, voglio partire.~BEAT. Se mai partiste per le
2354 2, 14| ho fatto male a venirvi.~BEAT. Perché?~CLAR. Perché vostro
2355 2, 14| discredito presso del mondo.~BEAT. V'ingannate: egli non ha
2356 2, 14| suo inveterato costume?~BEAT. Fra voi e me, vorrei che
2357 2, 14| Vedo che l'amor vi lusinga.~BEAT. Ditemi in confidenza, e
2358 2, 14| per essere disingannata.~BEAT. No, amica, non vi pentite
2359 2, 14| sì facile l'estirparlo.~BEAT. Proviamoci.~CLAR. Non vi
2360 2, 14| CLAR. Non vi è pericolo.~BEAT. Eccolo, ch'egli viene.~
2361 2, 14| un poco più di giudizio.~BEAT. Voi glielo potreste insinuare.~
2362 2, 15| rason de l'anello). (da sé)~BEAT. Venite, signor fratello,
2363 2, 15| se la volesse). (da sé)~BEAT. Via, non lo mortificate. (
2364 2, 15| una parola. (a Beatrice)~BEAT. Con permissione. (a Clarice)~
2365 2, 15| Clarice)~CLAR. Accomodatevi.~BEAT. Eccomi. Che volete? (accostandosi
2366 2, 15| anca questo). (a Beatrice)~BEAT. (Che dirà mio marito, se
2367 2, 15| son desperà). (a Beatrice)~BEAT. Non so che dire, è tanto
2368 2, 15| siora Clarice no veda).~BEAT. Eccolo. (se lo cava, e
2369 2, 15| il ragionamento) (da sé)~BEAT. (Volesse il cielo, che
2370 2, 15| farò pulito). (a Beatrice)~BEAT. Eccomi da voi, amica; compatitemi.~
2371 2, 15| intendo di disturbarvi.~BEAT. Mi consolo con mio fratello,
2372 2, 15| che proposito dite questo?~BEAT. Lo dico per la giusta stima
2373 2, 15| rimprovero per l'anello). (da sé)~BEAT. Mio fratello mi diceva
2374 2, 15| sorella vedesse). (da sé)~BEAT. Questa volta mi faccio
2375 2, 15| fenisse mai de metter in tola.~BEAT. Volentieri. Vado subito. (
2376 3, 7| con qualche bona parola.~BEAT. Bravo, signor fratello.~
2377 3, 7| fratello.~MOM. Aveu savesto?...~BEAT. Ho saputo che siete indegno
2378 3, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Beatrice e Clarice~ ~BEAT. Credetemi, amica, ho una
2379 3, 14| ancora quando meno lo merita.~BEAT. Se voi lo aveste conosciuto
2380 3, 14| dubito non vi sia rimedio.~BEAT. Eppure io credo che con
2381 3, 14| scialacquare, com'ei faceva.~BEAT. Se si verificasse l'aggiustamento
2382 3, 14| il resto delle cose sue.~BEAT. Se va bene l'affare, vuò
2383 3, 14| riuscirà così facilmente.~BEAT. Con quattro mila ducati
2384 3, 14| CLAR. Ed i suoi debiti?~BEAT. Sono di tal natura, che
2385 3, 14| procurargli una buona dote.~BEAT. No, amica. Vorrei cercar
2386 3, 14| difficile il ritrovarla.~BEAT. Così voi foste di lui persuasa,
2387 3, 14| poco per vederlo cambiato.~BEAT. Fatemi una grazia; ve la
2388 3, 14| burchiello sarà allestito.~BEAT. Poco costa a dir che vi
2389 3, 14| a delle scene maggiori.~BEAT. Chi è quegli? Il Dottore
2390 3, 15| Dov'è il signor Momolo?~BEAT. Or ora lo faremo chiamare.
2391 3, 15| aggiustamento è seguito.~BEAT. Sia ringraziato il cielo!
2392 3, 15| liberazione del sequestro.~BEAT. Ah? che ne dite? Le cose
2393 3, 15| fossi in ciò interessata.~BEAT. Ancora spero che abbiate
2394 3, 15| interessarvene.~CLAR. Come?~BEAT. Colle nozze di mio fratello.~
2395 3, 15| CLAR. Siete pure graziosa!~BEAT. Ne parleremo. Signor Dottore,
2396 3, 15| anello?~DOTT. È verissimo.~BEAT. Vedete? Ha questo di buono
2397 3, 15| non vedo l'ora di farlo.~BEAT. Fate a modo mio, che sarà
2398 3, 16| uno spirito sorprendente.~BEAT. Io non so niente; ma è
2399 3, 16| è di là?~SERV. Comandi.~BEAT. Dite al padrone che venga
2400 3, 16| cielo, e pare che pianga.~BEAT. Cercatelo subito, e ditegli
2401 3, 16| SERV. Sarà servita. (parte)~BEAT. Sentite in che stato di
2402 3, 16| più menare la vita solita.~BEAT. Perché volete pensar sì
2403 3, 16| basta, non vuò dir altro.~BEAT. Ditelo, perché l'amate.~
2404 3, 16| CLAR. Sì, non lo so negare.~BEAT. Che siate benedetta! Eccolo,
2405 3, 17| davanti). (arrestandosi)~BEAT. Avanzatevi, signor fratello.
2406 3, 17| venissero veramente dal cuore.~BEAT. Ditemi un poco. Se la causa
2407 3, 17| per mi no ghe xe rimedio?~BEAT. Nel caso che aveste ricuperati
2408 3, 17| Celio de farlo per carità.~BEAT. Ancora potrebbe darsi che
2409 3, 17| volesse che fusse vero.~BEAT. Cosa fareste in quel caso?~
2410 3, 17| come un fio de fameggia.~BEAT. Sentite, signora Clarice?~
2411 3, 17| ei parlasse di maritarsi.~BEAT. Perché no? Una moglie saggia
2412 3, 17| spalle el mio precepizio.~BEAT. Parmi di vedere colà il
2413 3, 18| cento zecchini). (da sé)~BEAT. Io veramente di queste
2414 3, 18| a me toccasse arbitrare.~BEAT. Vi contentate, fratello,
2415 3, 18| su sta piccola diferenza!~BEAT. Dunque l'affare è a voi
2416 3, 18| tanta generosità). (da sé)~BEAT. Che dice, signora Clarice,
2417 3, 18| DOTT. Lo farò volentieri.~BEAT. Ditemi, fratello mio, quest'
2418 3, 18| economa di un giovanotto.~BEAT. Converrebbe bene a una
2419 3, 18| guarito della sua malattia.~BEAT. Interpretate meglio i trasporti
2420 3, 18| ella per tutti i versi.~BEAT. Fatelo per amicizia, per
2421 3, 18| amato e vi amo ancora, ma...~BEAT. Questo ma è fuor di tempo;
2422 3, 18| sì, che me pol consolar.~BEAT. Ditelo questo sì benedetto,
2423 3, 19| Beatrice, Clarice, Momolo~ ~BEAT. Ora sono perfettamente
2424 3, 20| dataci dal signor Dottore?~BEAT. Verissima, e ve n'è un'
2425 3, 22| vôi balli, no vôi feste.~BEAT. Via, per questa sera, in
Il tutore
Atto, Scena
2426 1, 2| Beatrice mascherata, e dette.~ ~BEAT. Rosaura, volete venire
2427 1, 2| me?~ROS. Dove, signora?~BEAT. A spasso.~ROS. A spasso?~
2428 1, 2| A spasso.~ROS. A spasso?~BEAT. Sì, un poco in maschera.
2429 1, 2| terminar questa manica.~BEAT. Eh, la finirete poi. Ho
2430 1, 2| è la maschera!) (da sé)~BEAT. Via, andiamo, che vi pagherò
2431 1, 2| ROS. Un goliè? Di quali?~BEAT. Di quelli coi fiori d’argento
2432 1, 2| l’ho detto io!) (da sé)~BEAT. Corallina.~COR. Signora?~
2433 1, 2| Corallina.~COR. Signora?~BEAT. Va a prendere il tabarro,
2434 1, 2| ROS. Ho da venire così?~BEAT. Sì, state benissimo: col
2435 1, 2| lo voglio color di rosa.~BEAT. Sì, sì, color di rosa.
2436 1, 2| poi veniamo a casa subito.~BEAT. Perché subito?~ROS. Mi
2437 1, 2| manica che ho principiato.~BEAT. Se non la finirai oggi,
2438 1, 2| Al signor Florindo? Come?~BEAT. Voglio che andiamo al caffè
2439 1, 2| Oh bella! Ci conoscerà.~BEAT. Oibò, non ha pratica nel
2440 1, 2| Bene, verrò dove volete.~BEAT. Oh, se trovassimo quel
2441 1, 3| mascherare la signorina.~BEAT. Via, presto, mettile il
2442 1, 4| il tabarro. (a Corallina)~BEAT. Eh via, pazza. Venga, signor
2443 1, 4| Cussì a bonora in maschera?~BEAT. Andiamo a far delle spese.~
2444 1, 4| PANT. Spese necessarie?~BEAT. Necessarissime.~PANT. Per
2445 1, 4| PANT. Per siora Rosaura?~BEAT. Anco per lei.~PANT. Se
2446 1, 4| tutto quel che xe giusto.~BEAT. Oh sì, che vi verremo a
2447 1, 5| la vaga ela in persona.~BEAT. Oh, signor sì, è necessario.
2448 1, 5| manica). (da sé, va a cucire)~BEAT. Signor Pantalone carissimo,
2449 1, 5| credito e per la so educazion.~BEAT. Circa agl’interessi ve
2450 1, 5| no la me fazza parlar.~BEAT. Che vorreste dire?~PANT.
2451 1, 5| un poco più de prudenza.~BEAT. Io dunque sono imprudente?
2452 1, 5| che el ghe l’avesse dito.~BEAT. Come saria stato meglio?~
2453 1, 5| la s’averave corretto.~BEAT. Mi maraviglio di voi.~PANT.
2454 1, 5| quel che ghe posso far mi.~BEAT. Ma... in che mi potete
2455 1, 5| maschera de poca reputazion.~BEAT. Obbligatissima della sua
2456 1, 5| Un goliè? De che sorte?~BEAT. (Oh che uomo fastidioso!
2457 1, 5| terminar la mia manica. (siede)~BEAT. Come? Così obbedisci la
2458 1, 5| pericolo d’una fia. (a Rosaura)~BEAT. Orsù, andate a fare il
2459 1, 5| invigilar su sta putta.~BEAT. Voi non siete il solo tutore
2460 1, 5| le anderia a precepizio.~BEAT. Mio fratello non è un balordo.~
2461 1, 5| ma nol vol far gnente.~BEAT. Che cosa ha da fare?~PANT.
2462 1, 5| quello che fazzo anca mi.~BEAT. Voi non siete buono ad
2463 1, 5| fin che la se marida.~BEAT. Come? Fareste a me questa
2464 1, 5| maschera tutto el zorno.~BEAT. A me un affronto simile?~
2465 1, 5| ghe dà dei boni esempi.~BEAT. Oh cielo! levarmi la mia
2466 1, 5| manica, e non so altro.~BEAT. Giuro al cielo! Ve ne pentireste. (
2467 1, 5| Canta, canta). (da sé)~BEAT. Parlerò, ricorrerò, anderò
2468 1, 6| Florindo per riverirla,~BEAT. Vengo. Oh, questa non me
2469 1, 6| Canta, canta). (da sé)~BEAT. Io l’ho fatta, io l’ho
2470 1, 6| bona custodia!) (da sé)~BEAT. Il signor tutore se ne
2471 1, 6| la fantolina!)10 (da sé)~BEAT. Rosaura, andiamo. (Rosaura
2472 1, 6| subito alla putta: andiamo.~BEAT. Quando ci sono io, ci può
2473 1, 6| lasso vegnir. (a Beatrice)~BEAT. Via, parlate, spicciatela.~
2474 1, 6| Florindo aspetta. (a Beatrice)~BEAT. Rosaura, prendetevi la
2475 1, 13| Beatrice e Florindo~ ~BEAT. Caro signor Florindo, voi
2476 1, 13| bontà, e perciò mi soffrite.~BEAT. Di grazia, accomodatevi
2477 1, 13| signora Rosaura). (da sé)~BEAT. Per me è presto. Io non
2478 1, 13| Rosaura pranzerà con voi.~BEAT. Oh si sa! Ella è la mia
2479 1, 13| Rosaura, sarà ad assettarsi.~BEAT. Oh! è assettata ch’è un
2480 1, 13| è una giovane di garbo.~BEAT. Non dico perché sia mia
2481 1, 13| figlia di una sì degna madre.~BEAT. Siete troppo obbligante. (
2482 1, 13| ne posso andare). (da sé)~BEAT. Via, accomodatevi, sedete.~
2483 1, 13| A casa mi aspetteranno.~BEAT. Mezz’ora non incomoda.
2484 1, 13| FLOR. Verrò dopo pranzo...~BEAT. Aspettate; non volete nemmeno
2485 1, 14| e detti.~ ~COR. Signora.~BEAT. Di’ a Rosaura che venga
2486 1, 14| figliuola). (da sé, parte)~BEAT. Caro signor Florindo, non
2487 1, 14| compiacervi, resterò. (siede)~BEAT. Oh, così mi piace. Siete
2488 1, 14| Guarda verso la scena)~BEAT. Che cosa guardate?~FLOR.
2489 1, 14| pareva di veder qualcheduno.~BEAT. Badate a me. Come state
2490 1, 14| io non ne ho certamente.~BEAT. Ehi! sa il cielo quante
2491 1, 14| voglio perdere il credito.~BEAT. Via, da bravo; quando mangiamo
2492 1, 14| trovo nessuna che mi voglia!~BEAT. Non trovate nessuna? Eh
2493 1, 14| è così; io non la trovo.~BEAT. Eh, se fosse vero che non
2494 1, 14| onore, non l’ho trovata.~BEAT. Sentite... Su tal proposito
2495 1, 14| aggiusteremmo presto). (da sé)~BEAT. Per esempio, che cosa vi
2496 1, 14| FLOR. Circa a che, signora?~BEAT. Che so io? A dote, a condizione,
2497 1, 15| ROS. Che mi comanda?~BEAT. Oh, siete venuta a sturbarci.~
2498 1, 15| Obbligatissima. Le son serva.~BEAT. Avete finita la vostra
2499 1, 15| manica?~ROS. Signora no.~BEAT. Potete andare a finirla.~
2500 1, 15| per lasciarle in libertà.~BEAT. Fermatevi: ho da parlarvi.~