IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] italianati 1 italianato 2 italiane 20 italiani 58 italiano 108 italïano 1 italica 1 | Frequenza [« »] 58 iddio 58 ingannato 58 ingiurie 58 italiani 58 ladro 58 maledetti 58 maritar | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze italiani |
Amore in caricatura Atto, Scena
1 2, 5 | POL.~~~~Vivano gl'italiani. (mette mano)~~~~~~CARP.~~~~ L'amore paterno Atto, Scena
2 1, 3 | sono qui a Parigi degli italiani impegnatissimi per far del 3 1, 3 | altri prossimi?~CAM. Questi italiani che vengono qui, sono giovani, 4 1, 5 | arrossire.~PANT. Quei pochi italiani che qualche volta ne favorisse, 5 1, 6 | gnente.~PANT. Ghe xe dei italiani, e ghe xe dei signori francesi Gli amanti timidi Atto, Scena
6 Aut | la Compagnia de' Comici Italiani a Parigi; poiché con questo L'avventuriere onorato Atto, Scena
7 Pre | appreso un linguaggio agl’Italiani comune.~Nel quinto tomo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
8 Pre | rime de' più celebri Poeti Italiani, li quali in 20 bellissimi Il buon compatriotto Atto, Scena
9 1, 5 | sono tutti due linguaggi italiani.~COST. Certo, certo, la La buona madre Atto, Scena
10 Ded | immagine che se ne formano gl'Italiani. O il carattere della Nazione Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
11 1, 1 | in oggi certamente pochi Italiani scrivono in questo stile. La cantarina Parte
12 2 | Conti, duchi, marchesi,~~Italiani, Inglesi,~~Tedeschi, Oltramontani,~~ La dama prudente Atto, Scena
13 Pre | corrisponde all’Arlecchino degli Italiani.~Moliere è stato il primo, La donna volubile Atto, Scena
14 Ded | Teatro comico il resto degl’Italiani. Io principiato aveva a I due gemelli veneziani Atto, Scena
15 Pre | decimosesto, altri vari Italiani trattaron lo stesso soggetto Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
16 2, 4 | credito il talento de' signori italiani; e vossignoria mi conferma 17 2, 5 | paese, quando vedrò degl'italiani del carattere di questo 18 3, 4 | BET. Veramente i signori italiani sono cortesi, affabili, La finta ammalata Atto, Scena
19 Ded | doti sue venerabile agl’Italiani; indi nell’anno CM Ancislao, Il giuocatore Atto, Scena
20 Ded | fu egli il primo fra gl’Italiani, ed eccitò i più felici Una delle ultime sere di carnovale Atto, Scena
21 1, 14 | che ghe xè dei testori italiani, che vol, che 'l vaga là L'impostore Atto, Scena
22 Ded | migliori Scrittori antichi Italiani, ed ogni difetto de' tempi 23 Ded | né gli Spagnuoli, né gl'Italiani nostri medesimi, ma fissando Le femmine puntigliose Atto, Scena
24 2, 8 | per la falsa opinione degl'italiani medesimi.~Contessa Clarice - La madre amorosa Atto, Scena
25 0, pre | i celebri Autori nostri Italiani, in ogni facoltà elegantissimi. Il matrimonio per concorso Atto, Scena
26 1, 13 | regolarmi). (da sé)~FIL. (Gl'italiani non sono meno curiosi dei 27 2, 1 | sesso, e non restano per gl'Italiani che i pochi amatori della 28 2, 12 | passione ch'io ho per gl'italiani, aggiungete ancora la nostra 29 3, 16 | figlie di due mercanti italiani, lo stesso albergo, molte Il medico olandese Atto, Scena
30 1, 1| ammalati da’ più lontan paesi,~~Italiani, Tedeschi, e Svizzeri, e Il Moliere Atto, Scena
31 Ded | animare gl’ingegni degl’Italiani a rendere l’onor primiero 32 Ded | tutte quelle dei moderni Italiani? Io non intendo recar ingiuria 33 Pre | carattere dell’impostore agli Italiani, con quella moderazione 34 Pre | impossessando del cuore degl’Italiani. Da ciò altri si mossero Il padre per amore Atto, Scena
35 Ded | famiglia, fra i vostri libri Italiani, parmi di essere nella mia 36 Ded | letterati del Mondo; gl'Italiani in specie, fra' quali il I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
37 0, ded | tradurre in eleganti versi italiani le Opere de' migliori Francesi; Il poeta fanatico Atto, Scena
38 Ded | antichi, moderni, stranieri e Italiani, avevano per me delle difficoltà Componimenti poetici Parte
39 1 | un’opera novella ~Ho gl’italiani comici d’intorno.~Vuole I rusteghi Atto, Scena
40 0, aut | rinvenirsi nei Vocabolari Italiani; ma quelle voci, che hanno Lo scozzese Atto, Scena
41 Aut | contentare l'impazienza degl'Italiani. che io l'introduco nel 42 Aut | gioco di teatro che amano gl'Italiani. Ho trovato nell'original 43 Aut | rifugiato suo Padre medesimo. Gl'Italiani non condannano i cambiamenti La sposa persiana Atto, Scena
44 0, ded | intelligenza, ed allo stile degl’Italiani, che senza la prevenzione, 45 0, aut | esperienza m’insegna, che gl’Italiani ancora la sentono volentieri.~ Il teatro comico Atto, Scena
46 2, 1 | Perché non credeva, che gl'Italiani avessero il gusto delle 47 2, 3 | aria di novità. I nostri Italiani vogliono molto più. Vogliono, 48 2, 10 | no; anzi va bene, che gl'Italiani si mantengano in possesso 49 2, 10 | sogliono dire, che i comici italiani sono temerari, arrischiandosi La vedova scaltra Atto, Scena
50 1, 1 | stata passabile; ma voialtri Italiani non avete nel mangiare il 51 2, 5 | verità, i nostri servitori italiani sono tutti pieni di civiltà; 52 2, 18 | fine politica; ma noi altri Italiani non abbiamo l'abilità di I mercatanti Atto, Scena
53 Ded | gloria e splendore degl'Italiani, o se riguardasi la grandezza 54 1, 17| parola di cui si servono gl'Italiani.~BEAT. Non l'ho mai sentita L'impresario di Smirne Atto, Scena
55 1, 9| di Francesi, d'Inglesi, d'Italiani e Spagnuoli, che là non Il vero amico Atto, Scena
56 Ded | grato accoglimento dagl’Italiani, l’ho attribuito al zelo 57 Ded | migliorate, e ai frizzi nostri italiani avrà quelli sostituiti, Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
58 1, 13| non san niente i poveri Italiani.~~~ ~~~~~MAR.~~~~La serietà