IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cavaleria 1 cavalier 679 cavaliera 3 cavaliere 2370 cavalieri 235 cavalierin 1 cavalierini 2 | Frequenza [« »] 2423 tu 2421 sempre 2396 volete 2370 cavaliere 2358 tanto 2356 detto 2339 ancora | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze cavaliere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) La locandiera
Atto, Scena
1501 2, 4 | venire alla mia locanda.~CAVALIERE: (Che umiltà!). (Da sé.)~
1502 2, 4 | scrupoli, con franchezza.~CAVALIERE: Vi ringrazio. Che vivanda
1503 2, 4 | intingoletto fatto colle mie mani.~CAVALIERE: Sarà buono. Quando lo avete
1504 2, 4 | un Cavalier sì compìto.~CAVALIERE: (Domani a Livorno). (Da
1505 2, 4 | piatto le dà nel genio.~CAVALIERE: Volentieri, subito. (Lo
1506 2, 4 | sanno far delle belle cose!~CAVALIERE: Dammi da bere. (Al Servitore,
1507 2, 4 | bisogna beverlo buono.~CAVALIERE: Dammi del vino di Borgogna. (
1508 2, 4 | tavola, con un bicchiere.)~CAVALIERE: Voi siete di buon gusto
1509 2, 4 | che poche volte m'inganno.~CAVALIERE: Eppure questa volta voi
1510 2, 4 | MIRANDOLINA: In che, signore?~CAVALIERE: In credere ch'io meriti
1511 2, 4 | MIRANDOLINA: Eh, signor Cavaliere... (Sospirando.)~CAVALIERE:
1512 2, 4 | Cavaliere... (Sospirando.)~CAVALIERE: Che cosa c'è? Che cosa
1513 2, 4 | non vi sono che ingrati.~CAVALIERE: Io non vi sarò ingrato. (
1514 2, 4 | unicamente il mio dovere.~CAVALIERE: No, no, conosco benissimo...
1515 2, 4 | signore... io non l'intendo.~CAVALIERE: Alla vostra salute. (Beve.)~
1516 2, 4 | Obbligatissima; mi onora troppo.~CAVALIERE: Questo vino è prezioso.~
1517 2, 4 | Borgogna è la mia passione.~CAVALIERE: Se volete, siete padrona. (
1518 2, 4 | MIRANDOLINA: Oh! Grazie, signore.~CAVALIERE: Avete pranzato?~MIRANDOLINA:
1519 2, 4 | MIRANDOLINA: Illustrissimo sì.~CAVALIERE: Ne volete un bicchierino?~
1520 2, 4 | non merito queste grazie.~CAVALIERE: Davvero, ve lo do volentieri.~
1521 2, 4 | Riceverò le sue finezze.~CAVALIERE: Porta un bicchiere. (Al
1522 2, 4 | Prende il bicchiere del Cavaliere.)~CAVALIERE: Oibò. Me ne
1523 2, 4 | bicchiere del Cavaliere.)~CAVALIERE: Oibò. Me ne sono servito
1524 2, 4 | bicchiere nella sottocoppa.)~CAVALIERE: Eh galeotta! (Versa il
1525 2, 4 | timore che mi faccia male.~CAVALIERE: Non vi è pericolo.~MIRANDOLINA:
1526 2, 4 | un bocconcino di pane...~CAVALIERE: Volentieri. Tenete. (Le
1527 2, 4 | saper come fare la zuppa.)~CAVALIERE: Voi state in disagio. Volete
1528 2, 4 | degna di tanto, signore.~CAVALIERE: Via, via, siamo soli. Portale
1529 2, 4 | signor Marchese, povera me!~CAVALIERE: Perché?~MIRANDOLINA: Cento
1530 2, 4 | non ho mai voluto farlo.~CAVALIERE: Via, accomodatevi.~MIRANDOLINA:
1531 2, 4 | e fa la zuppa nel vino.)~CAVALIERE: Senti. (Al Servitore, piano.) (
1532 2, 4 | che dà piacere al signor Cavaliere.~CAVALIERE: Vi ringrazio,
1533 2, 4 | piacere al signor Cavaliere.~CAVALIERE: Vi ringrazio, padroncina
1534 2, 4 | alle donne non ne tocca.~CAVALIERE: No? Perché?~MIRANDOLINA:
1535 2, 4 | donne non le può vedere.~CAVALIERE: È vero, non le ho mai potute
1536 2, 4 | Si conservi sempre così.~CAVALIERE: Non vorrei... (Si guarda
1537 2, 4 | MIRANDOLINA: Che cosa, signore?~CAVALIERE: Sentite. (Le parla nell'
1538 2, 4 | MIRANDOLINA: Io, signore? Come?~CAVALIERE: Va via. (Al Servitore.)~
1539 2, 4 | SERVITORE: Comanda in tavola?~CAVALIERE: Fammi cucinare due uova,
1540 2, 4 | Coma le comanda le uova?~CAVALIERE: Come vuoi, spicciati.~SERVITORE:
1541 2, 4 | riscaldando). (Da sé, parte.)~CAVALIERE: Mirandolina, voi siete
1542 2, 4 | MIRANDOLINA: Oh signore, mi burla~CAVALIERE: Sentite. Voglio dirvi una
1543 2, 4 | La sentirò volentieri.~CAVALIERE: Voi siete la prima donna
1544 2, 4 | MIRANDOLINA: Le dirò, signor Cavaliere: non già ch'io meriti niente,
1545 2, 4 | sentito per alcun altro.~CAVALIERE: Ho paura che voi mi vogliate
1546 2, 4 | MIRANDOLINA: Oh via, signor Cavaliere, se è un uomo savio, operi
1547 2, 4 | nuovo a tentarmi. Signor Cavaliere, mi favorisca un altro poco
1548 2, 4 | altro poco di Borgogna.~CAVALIERE: Eh! Basta... (Versa il
1549 2, 4 | lì per cadere). (Da sé.)~CAVALIERE: Tenete. (Le dà il bicchiere
1550 2, 4 | Obbligatissima. Ma ella non beve?~CAVALIERE: Sì, beverò. (Sarebbe meglio
1551 2, 4 | bicchiere.)~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere. (Con vezzo.)~CAVALIERE:
1552 2, 4 | Cavaliere. (Con vezzo.)~CAVALIERE: Che c'è?~MIRANDOLINA: Tocchi. (
1553 2, 4 | Che vivano i buoni amici.~CAVALIERE: Che vivano. (Un poco languente.)~
1554 2, 4 | senza malizia tocchi!~CAVALIERE: Evviva...~ ~
1555 2, 5 | qui ancor io. E che viva?~CAVALIERE: Come, signor Marchese? (
1556 2, 5 | licenza... (Vuol andar via.)~CAVALIERE: Fermatevi. (A Mirandolina.)
1557 2, 5 | qui per servire il signor Cavaliere. Mi è venuto un poco di
1558 2, 5 | È Borgogna quello? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Sì, è Borgogna.~
1559 2, 5 | quello? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Sì, è Borgogna.~MARCHESE:
1560 2, 5 | MARCHESE: Ma di quel vero?~CAVALIERE: Almeno l'ho pagato per
1561 2, 5 | saprò dire se è, o se non è.~CAVALIERE: Ehi! (Chiama.)~ ~
1562 2, 6 | Servitore colle ova, e detti~ ~CAVALIERE: Un bicchierino al Marchese. (
1563 2, 6 | Vuol metterle in tavola.)~CAVALIERE: Non voglio altro.~MARCHESE:
1564 2, 6 | MARCHESE: Che vivanda è quella?~CAVALIERE: Ova.~MARCHESE: Non mi piacciono. (
1565 2, 6 | con licenza del signor Cavaliere, senta quell'intingoletto
1566 2, 6 | sottocoppa.) Una forchetta.~CAVALIERE: Via, recagli una posata. (
1567 2, 6 | prendere.)~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, ora sto meglio. Me n'anderò. (
1568 2, 6 | fatti miei; e poi il signor Cavaliere...~MARCHESE: Vi contentate
1569 2, 6 | resti ancora un poco? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Che volete
1570 2, 6 | un poco? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Che volete da lei?~MARCHESE:
1571 2, 6 | senta, e dica il suo parere.~CAVALIERE: Via, per compiacere il
1572 2, 6 | altra volta, Eccellenza.~CAVALIERE: Via, restate.~MIRANDOLINA:
1573 2, 6 | MIRANDOLINA: Me lo comanda? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Vi dico che
1574 2, 6 | comanda? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Vi dico che restiate.~MIRANDOLINA:
1575 2, 6 | MIRANDOLINA: Obbedisco. (Siede.)~CAVALIERE: (Mi obbliga sempre più). (
1576 2, 6 | che sapore! (Mangiando.)~CAVALIERE: (Il Marchese avrà gelosia,
1577 2, 6 | poco, né molto). (Piano al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Siete anche
1578 2, 6 | Piano al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Siete anche voi nemica
1579 2, 6 | delle donne). (Come sopra.)~CAVALIERE: (Queste mie nemiche si
1580 2, 6 | signore?). (Come sopra.)~CAVALIERE: (Eh! furba! Voi vedrete
1581 2, 6 | Beve il vino di Borgogna.)~CAVALIERE: Ebbene? Come vi pare?~MARCHESE:
1582 2, 6 | Sentite il mio vin di Cipro.~CAVALIERE: Ma dov'è questo vino di
1583 2, 6 | la bottiglia colla mano.)~CAVALIERE: Porta quei da rosolio. (
1584 2, 6 | bicchierini, poi lo dispensa al Cavaliere, a Mirandolina, e l'altro
1585 2, 6 | manna distillata! (Bevendo.)~CAVALIERE: (Che vi pare di questa
1586 2, 6 | Lavature di fiaschi). (Al Cavaliere, piano.)~MARCHESE: Ah! Che
1587 2, 6 | MARCHESE: Ah! Che dite? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Buono, prezioso.~
1588 2, 6 | Che dite? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Buono, prezioso.~MARCHESE:
1589 2, 6 | fingere nell'altre ancora.~CAVALIERE: (Costei mi dà un rimprovero;
1590 2, 6 | Sente come si vanta?). (Al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Io
1591 2, 6 | Al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Io non farei così). (A
1592 2, 6 | le donne). (Come sopra.)~CAVALIERE: (E il vostro nel vincere
1593 2, 6 | Tutti no). (Con vezzo, al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Tutti
1594 2, 6 | vezzo, al Cavaliere, piano.)~CAVALIERE: (Tutti sì.) (Con qualche
1595 2, 6 | ubbriaca certo. (Da sé; parte.)~CAVALIERE: Marchese, voi siete assai
1596 2, 6 | veduto il fazzoletto il Cavaliere? (A Mirandolina.)~MIRANDOLINA:
1597 2, 6 | MARCHESE: Lo vedrete. (Al Cavaliere.) Questo poco di balsamo
1598 2, 6 | MIRANDOLINA: Davvero?~MARCHESE: Cavaliere mio, io sono innamorato
1599 2, 6 | di costei perdutamente.~CAVALIERE: Me ne dispiace.~MARCHESE:
1600 2, 6 | compatireste ancora me.~CAVALIERE: Sì, vi compatisco.~MARCHESE:
1601 2, 6 | soffrirei per centomila doppie.~CAVALIERE: (Costui principia a seccarmi). (
1602 2, 7 | tiene la bottiglia in mano.)~CAVALIERE: Assaggiatelo prima. (Al
1603 2, 8 | Scena Ottava. Il Cavaliere, Mirandolina ed il Servitore~ ~
1604 2, 8 | Mirandolina ed il Servitore~ ~CAVALIERE: Il povero Marchese è pazzo.~
1605 2, 8 | bottiglia per ristorarsi.~CAVALIERE: È pazzo, vi dico. E voi
1606 2, 8 | fanno impazzare gli uomini?~CAVALIERE: Sì, voi siete... (Con affanno.)~
1607 2, 8 | affanno.)~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, con sua licenza. (S'alza.)~
1608 2, 8 | con sua licenza. (S'alza.)~CAVALIERE: Fermatevi.~MIRANDOLINA:
1609 2, 8 | impazzare nessuno. (Andando.)~CAVALIERE: Ascoltatemi. (S'alza, ma
1610 2, 8 | MIRANDOLINA: Scusi. (Andando.)~CAVALIERE: Fermatevi, vi dico. (Con
1611 2, 8 | Con alterezza voltandosi.)~CAVALIERE: Nulla. (Si confonde.) Beviamo
1612 2, 8 | presto, che me ne vada.~CAVALIERE: Sedete.~MIRANDOLINA: In
1613 2, 8 | MIRANDOLINA: In piedi, in piedi.~CAVALIERE: Tenete. (Con dolcezza le
1614 2, 9 | Scena Nona. Il Cavaliere, ed il Servitore~ ~CAVALIERE:
1615 2, 9 | Cavaliere, ed il Servitore~ ~CAVALIERE: Bravissima, venite qui:
1616 2, 9 | le frutta in tavola? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va al diavolo
1617 2, 9 | tavola? (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va al diavolo ancor tu. (
1618 2, 10 | l'anima d'innamorarlo, da cavaliere vi faccio un bel regalo.~
1619 2, 11 | e detti~ ~CONTE: Di' al Cavaliere di Ripafratta, che favorisca
1620 2, 11 | finezze.~CONTE: Oh! Ecco il Cavaliere. Sarà meglio che sostenghiate
1621 2, 11 | Come si chiama?~CONTE: Il Cavaliere di Ripafratta, toscano.~
1622 2, 12 | Scena Dodicesima. Il Cavaliere e detti~ ~CAVALIERE: Conte,
1623 2, 12 | Il Cavaliere e detti~ ~CAVALIERE: Conte, siete voi che mi
1624 2, 12 | dato il presente incomodo.~CAVALIERE: Che cosa posso fare per
1625 2, 12 | quali subito s'avanzano.)~CAVALIERE: Disimpegnatemi. Io non
1626 2, 12 | trattenermi.~ORTENSIA: Signor Cavaliere, non intendo di recargli
1627 2, 12 | parola in grazia, signor Cavaliere.~CAVALIERE: Signore mie,
1628 2, 12 | grazia, signor Cavaliere.~CAVALIERE: Signore mie, vi supplico
1629 2, 12 | paroline, e non più, signore.~CAVALIERE: (Maledettissimo Conte!). (
1630 2, 12 | civiltà che si ascoltino.~CAVALIERE: Perdonate. In che vi posso
1631 2, 12 | siete voi toscano, signore?~CAVALIERE: Sì, signora.~DEJANIRA:
1632 2, 12 | degli amici in Firenze?~CAVALIERE: Ho degli amici, e ho de'
1633 2, 12 | ORTENSIA: Dirò, signor Cavaliere... Sappia che un certo caso...~
1634 2, 12 | Sappia che un certo caso...~CAVALIERE: Via, signore, vi supplico.
1635 2, 12 | Confidatevi con libertà al Cavaliere, ch'io vi levo l'incomodo. (
1636 2, 12 | l'incomodo. (Partendo.)~CAVALIERE: No, amico, restate... Sentite.~
1637 2, 13 | Ortensia, Dejanira ed il Cavaliere~ ~ORTENSIA: Favorisca, sediamo.~
1638 2, 13 | ORTENSIA: Favorisca, sediamo.~CAVALIERE: Scusi, non ho volontà di
1639 2, 13 | Così rustico colle donne?~CAVALIERE: Favoriscano dirmi che cosa
1640 2, 13 | protezione, della vostra bontà.~CAVALIERE: Che cosa vi è accaduto?~
1641 2, 13 | mariti ci hanno abbandonate.~CAVALIERE: Abbandonate? Come! Due
1642 2, 13 | confondo ancor io). (Da sé.)~CAVALIERE: Signore, vi riverisco. (
1643 2, 13 | ci trattate?~DEJANIRA: Un cavaliere tratta così?~CAVALIERE:
1644 2, 13 | Un cavaliere tratta così?~CAVALIERE: Perdonatemi. Io son uno
1645 2, 13 | soggezione il nostro amabilissimo Cavaliere.~DEJANIRA: Sì, parliamogli
1646 2, 13 | parliamogli con sincerità.~CAVALIERE: Che nuovo linguaggio è
1647 2, 13 | ORTENSIA: Noi non siamo dame.~CAVALIERE: No?~DEJANIRA: Il signor
1648 2, 13 | voluto farvi uno scherzo.~CAVALIERE: Lo scherzo è fatto. Vi
1649 2, 13 | ORTENSIA: Fermatevi un momento.~CAVALIERE: Che cosa volete?~DEJANIRA:
1650 2, 13 | vostra amabile conversazione.~CAVALIERE: Ho che fare. Non posso
1651 2, 13 | potete vedere le donne.~CAVALIERE: Se lo sapete, l'ho caro.
1652 2, 13 | che possano darvi ombra.~CAVALIERE: Chi siete?~ORTENSIA: Diteglielo
1653 2, 13 | Glielo potete dire anche voi.~CAVALIERE: Via, chi siete?~ORTENSIA:
1654 2, 13 | Siamo due commedianti.~CAVALIERE: Due commedianti! Parlate,
1655 2, 13 | Che vuol dire? Spiegatevi.~CAVALIERE: So che fingete in iscena
1656 2, 13 | scena io non so fingere.~CAVALIERE: Come si chiama ella? La
1657 2, 13 | DEJANIRA: Io mi chiamo...~CAVALIERE: È ella la signora Buonalana? (
1658 2, 13 | ORTENSIA: Caro signor Cavaliere...~CAVALIERE: Come si diletta
1659 2, 13 | Caro signor Cavaliere...~CAVALIERE: Come si diletta di miccheggiare? (
1660 2, 13 | ORTENSIA: Io non sono...~CAVALIERE: I gonzi come li tratta,
1661 2, 13 | DEJANIRA: Non son di quelle...~CAVALIERE: Anch'io so parlar in gergo.~
1662 2, 13 | ORTENSIA: Oh che caro signor Cavaliere! (Vuol prenderlo per un
1663 2, 13 | prenderlo per un braccio.)~CAVALIERE: Basse le cere. (Dandole
1664 2, 13 | più del contrasto, che del Cavaliere.~CAVALIERE: Contrasto vuol
1665 2, 13 | contrasto, che del Cavaliere.~CAVALIERE: Contrasto vuol dire contadino.
1666 2, 13 | una donna della mia sorte?~CAVALIERE: Bello quel viso trionfato! (
1667 2, 13 | ORTENSIA: (Asino!). (Parte.)~CAVALIERE: Bello quel tuppè finto! (
1668 2, 14 | Scena Quattordicesima. Il Cavaliere, poi il di lui Servitore~ ~
1669 2, 14 | poi il di lui Servitore~ ~CAVALIERE: Ho trovata ben io la maniera
1670 2, 14 | uomo.~SERVITORE: Signore.~CAVALIERE: Che cosa vuoi?~SERVITORE:
1671 2, 14 | perché desidera di parlargli.~CAVALIERE: Che vuole codesto pazzo?
1672 2, 14 | obbedita. (In atto di partire.)~CAVALIERE: Senti. Fa che da qui a
1673 2, 14 | SERVITORE: Vuol partire forse?~CAVALIERE: Sì, portami qui la spada
1674 2, 14 | se mi vede fare i bauli?~CAVALIERE: Dica ciò che vuole. M'hai
1675 2, 14 | Mirandolina!), (Da sé, parte.)~CAVALIERE: Eppure è vero. Io sento
1676 2, 15 | signore, che vuole il conto?~CAVALIERE: Sì, l'avete portato?~FABRIZIO:
1677 2, 15 | Adesso la padrona lo fa.~CAVALIERE: Ella fa i conti?~FABRIZIO:
1678 2, 15 | qualche giovane di negozio.~CAVALIERE: (Che donna singolare è
1679 2, 15 | ella andar via così presto?~CAVALIERE: Sì, così vogliono i miei
1680 2, 15 | ricordarsi del cameriere.~CAVALIERE: Portate il conto, e so
1681 2, 15 | FABRIZIO: Lo vuol qui il conto?~CAVALIERE: Lo voglio qui; in camera
1682 2, 15 | Mirandolina deve esser mia moglie.~CAVALIERE: Il conto. (Alterato.)~FABRIZIO:
1683 2, 16 | Scena Sedicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo):
1684 2, 16 | Sedicesima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): Tutti sono invaghiti
1685 2, 17 | Signore. (Mestamente.)~CAVALIERE: Che c'è, Mirandolina?~MIRANDOLINA:
1686 2, 17 | Perdoni. (Stando indietro.)~CAVALIERE: Venite avanti.~MIRANDOLINA:
1687 2, 17 | ho servita. (Mestamente.)~CAVALIERE: Date qui.~MIRANDOLINA:
1688 2, 17 | grembiale, nel dargli il conto.)~CAVALIERE: Che avete? Piangete?~MIRANDOLINA:
1689 2, 17 | andato del fumo negli occhi.~CAVALIERE: Del fumo negli occhi? Eh!
1690 2, 17 | Quello è il suo conto.~CAVALIERE: E i due piatti particolari
1691 2, 17 | non lo metto in conto.~CAVALIERE: Me li avete voi regalati?~
1692 2, 17 | mostrando di piangere.)~CAVALIERE: Ma che avete?~MIRANDOLINA:
1693 2, 17 | qualche flussione di occhi.~CAVALIERE: Non vorrei che aveste patito,
1694 2, 17 | trattenersi di piangere.)~CAVALIERE: (Eh, se non vado via!). (
1695 2, 17 | svenuta sopra una sedia.)~CAVALIERE: Mirandolina. Ahimè! Mirandolina.
1696 2, 17 | Si mette come sopra.)~CAVALIERE (torna con un vaso d'acqua.):
1697 2, 18 | spada ed il cappello. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va via. (Al
1698 2, 18 | cappello. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Va via. (Al Servitore,
1699 2, 18 | SERVITORE: I bauli...~CAVALIERE: Va via, che tu sia maledetto.~
1700 2, 18 | SERVITORE: Mirandolina...~CAVALIERE: Va, che ti spacco la testa. (
1701 2, 19 | Conte, e detti~ ~MARCHESE: Cavaliere?~CONTE: Amico?~CAVALIERE: (
1702 2, 19 | Cavaliere?~CONTE: Amico?~CAVALIERE: (Oh maldetti!). (Va smaniando.)~
1703 2, 19 | CONTE: Mi rallegro, signor Cavaliere.~MARCHESE: Bravo quel signore,
1704 2, 19 | non può vedere le donne.~CAVALIERE: Che impertinenza?~CONTE:
1705 2, 19 | impertinenza?~CONTE: Siete caduto?~CAVALIERE: Andate al diavolo quanti
1706 2, 19 | furiosamente.)~CONTE: Il Cavaliere è diventato pazzo. (Parte.)~
1707 3, 2 | Mirandolina, poi il Servitore del Cavaliere~ ~MIRANDOLINA: Povero sciocco!
1708 3, 2 | mio. E quel caro signor Cavaliere, ch'era tanto nemico delle
1709 3, 3 | FABRIZIO: Questo signor Cavaliere manda le ambasciate, manda
1710 3, 3 | ricusata la boccetta d'oro del Cavaliere. Questo vuol dir saper vivere,
1711 3, 4 | Scena Quarta. Il Cavaliere e detta~ ~CAVALIERE: (Eccola.
1712 3, 4 | Il Cavaliere e detta~ ~CAVALIERE: (Eccola. Non ci volevo
1713 3, 4 | coda dell'occhio, e stira.)~CAVALIERE: Mirandolina?~MIRANDOLINA:
1714 3, 4 | MIRANDOLINA: Oh signor Cavaliere! Serva umilissima. (Stirando.)~
1715 3, 4 | umilissima. (Stirando.)~CAVALIERE: Come state?~MIRANDOLINA:
1716 3, 4 | Stirando senza guardarlo.)~CAVALIERE: Ho motivo di dolermi di
1717 3, 4 | Guardandolo un poco.)~CAVALIERE: Perché avete ricusato una
1718 3, 4 | ne facessi? (Stirando.)~CAVALIERE: Servirvene nelle occorrenze.~
1719 3, 4 | accaduto mai più. (Stirando.)~CAVALIERE: Cara mirandolina... non
1720 3, 4 | stata la causa. (Stirando.)~CAVALIERE: Io? Davvero? (Con passione.)~
1721 3, 4 | Stirando con rabbia.)~CAVALIERE: Come? Possibile? (Rimane
1722 3, 4 | vengo mai più. (Stirando.)~CAVALIERE: V'intendo. In camera mia
1723 3, 4 | Forte verso la scena.)~CAVALIERE: Fatemi questa grazia, tenete
1724 3, 4 | MIRANDOLINA: In verità, signor Cavaliere, dei regali io non ne prendo. (
1725 3, 4 | Con disprezzo, stirando.)~CAVALIERE: Li avete pur presi dal
1726 3, 4 | disgustarlo. (Stirando.)~CAVALIERE: E vorreste fare a me questo
1727 3, 4 | donne non le può vedere.~CAVALIERE: Ah, Mirandolina! ora non
1728 3, 4 | così.~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, a che ora fa la luna nuova?~
1729 3, 4 | che ora fa la luna nuova?~CAVALIERE: Il mio cambiamento non
1730 3, 4 | Ride forte, e stira.)~CAVALIERE: Ridete?~MIRANDOLINA: Non
1731 3, 4 | e non vuol ch'io rida?~CAVALIERE: Eh furbetta! Vi burlo eh?
1732 3, 4 | Grazie, grazie. (Stirando.)~CAVALIERE: Prendetela, o mi farete
1733 3, 4 | forte, con caricatura.)~CAVALIERE: La prendete, o non la prendete? (
1734 3, 4 | paniere della biancheria.)~CAVALIERE: La gettate così?~MIRANDOLINA:
1735 3, 5 | FABRIZIO: Son qua. (Vedendo il Cavaliere, s'ingelosisce.)~MIRANDOLINA:
1736 3, 5 | abbiate male. (Come sopra.)~CAVALIERE: Via, dategli il ferro,
1737 3, 5 | mio cameriere fidato. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Non posso
1738 3, 5 | fidato. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Non posso più). (Da sé,
1739 3, 6 | Scena Sesta. Il Cavaliere e Mirandolina~ ~CAVALIERE:
1740 3, 6 | Cavaliere e Mirandolina~ ~CAVALIERE: Gran finezze, signora,
1741 3, 6 | che cosa vorrebbe dire?~CAVALIERE: Si vede che ne siete invaghita.~
1742 3, 6 | sì malamente. (Stirando.)~CAVALIERE: Voi meritereste l'amore
1743 3, 6 | re di coppe? (Stirando.)~CAVALIERE: Parliamo sul serio, Mirandolina,
1744 3, 6 | io l'ascolto. (Stirando.)~CAVALIERE: Non potreste per un poco
1745 3, 6 | questa biancheria per domani.~CAVALIERE: Vi preme dunque quella
1746 3, 6 | MIRANDOLINA: Sicuro. (Stirando.)~CAVALIERE: E ancora lo confermate?~
1747 3, 6 | capitale di niente. (Stirando.)~CAVALIERE: Anzi potete dispor di me
1748 3, 6 | non può vedere le donne.~CAVALIERE: Non mi tormentate più.
1749 3, 6 | fa cadere un manicotto.)~CAVALIERE (leva di terra il manicotto,
1750 3, 6 | MIRANDOLINA: Non s'incomodi.~CAVALIERE: Voi meritate di esser servita.~
1751 3, 6 | Ah, ah, ah. (Ride forte.)~CAVALIERE: Ridete?~MIRANDOLINA: Rido,
1752 3, 6 | Rido, perché mi burla.~CAVALIERE: Mirandolina, non posso
1753 3, 6 | MIRANDOLINA: Le vien male?~CAVALIERE: Sì, mi sento mancare.~MIRANDOLINA:
1754 3, 6 | disprezzo la boccetta.)~CAVALIERE: Non mi trattate con tanta
1755 3, 6 | non l'ho fatto apposta.~CAVALIERE: Pazienza! Questo è niente.
1756 3, 6 | MIRANDOLINA: Dove, signore?~CAVALIERE: Nel cuore.~MIRANDOLINA:
1757 3, 6 | Fabrizio. (Chiama ridendo.)~CAVALIERE: Per carità, non chiamate
1758 3, 6 | bisogno dell'altro ferro.~CAVALIERE: Aspettate... (ma no...)
1759 3, 6 | Vuol chiamare Fabrizio.)~CAVALIERE: Giuro al cielo, se viene
1760 3, 6 | servire della mia gente?~CAVALIERE: Chiamate un altro; colui
1761 3, 6 | avanzi un poco troppo, signor Cavaliere. (Si scosta dal tavolino
1762 3, 6 | tavolino col ferro in mano.)~CAVALIERE: Compatitemi... son fuori
1763 3, 6 | cucina, e sarà contento.~CAVALIERE: No, cara, fermatevi.~MIRANDOLINA:
1764 3, 6 | questa. (Passeggiando.)~CAVALIERE: Compatitemi. (Le va dietro.)~
1765 3, 6 | chi voglio? (Passeggia.)~CAVALIERE: Lo confesso. Ho gelosia
1766 3, 6 | Da sé, passeggiando.)~CAVALIERE: Questa è la prima volta
1767 3, 6 | comandato. (Camminando.)~CAVALIERE: Non intendo di comandarvi:
1768 3, 6 | Voltandosi con alterezza.)~CAVALIERE: Amore, compassione, pietà.~
1769 3, 7 | Scena Settima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo):
1770 3, 7 | Settima. Cavaliere solo~ ~CAVALIERE (solo): Oh maledetto il
1771 3, 8 | Marchese e detto~ ~MARCHESE: Cavaliere, voi mi avete insultato.~
1772 3, 8 | voi mi avete insultato.~CAVALIERE: Compatitemi, fu un accidente.~
1773 3, 8 | MARCHESE: Mi meraviglio di voi.~CAVALIERE: Finalmente il vaso non
1774 3, 8 | ha macchiato il vestito.~CAVALIERE: Torno a dir, compatitemi.~
1775 3, 8 | Questa è una impertinenza.~CAVALIERE: Non l'ho fatto apposta.
1776 3, 8 | MARCHESE: Voglio soddisfazione.~CAVALIERE: Se non volete compatirmi,
1777 3, 8 | collera. (Cangiandosi.)~CAVALIERE: Quando un cavalier vi chiede
1778 3, 8 | malizia, lasciamo stare.~CAVALIERE: Vi dico, che son capace
1779 3, 8 | Via, non parliamo altro.~CAVALIERE: Cavaliere malnato.~MARCHESE:
1780 3, 8 | parliamo altro.~CAVALIERE: Cavaliere malnato.~MARCHESE: Oh questa
1781 3, 8 | e voi ve la fate venire.~CAVALIERE: Ora per l'appunto mi avete
1782 3, 8 | compatisco, so che male avete.~CAVALIERE: I fatti vostri io non li
1783 3, 8 | donne, ci siete caduto eh?~CAVALIERE: Io? Come?~MARCHESE: Sì,
1784 3, 8 | Sì, siete innamorato...~CAVALIERE: Sono il diavolo che vi
1785 3, 8 | Che serve nascondersi?...~CAVALIERE: Lasciatemi stare, che giuro
1786 3, 11 | Marchese, poi il Servitore del Cavaliere~ ~MARCHESE: Credo che se
1787 3, 12 | pericolo il mio decoro. Son cavaliere. Devo pagarla. Ma non ho
1788 3, 12 | quale novità?~CONTE: Il Cavaliere Selvatico, il disprezzator
1789 3, 12 | Mirandolina coltiva il Cavaliere di Ripafratta, ha usato
1790 3, 12 | MARCHESE: Vorreste mettere il Cavaliere a confronto di me?~CONTE:
1791 3, 12 | Cipro così prezioso. Il Cavaliere non avrà fatto con costei
1792 3, 12 | Entro in un impegno col Cavaliere). (Da sé.)~CONTE: Vedo che
1793 3, 12 | CONTE: E voi che siete un cavaliere di tanta riputazione, dovreste
1794 3, 12 | poi della boccetta? Son cavaliere, non posso fare una malazione). (
1795 3, 12 | il suo zecchino anche al Cavaliere). (Da sé.)~CONTE: Dodici
1796 3, 12 | voglio vendicar così. Il Cavaliere poi, che ha saputo fingere
1797 3, 13 | nel brutto impegno! Se il Cavaliere mi arriva, sto fresca. Si
1798 3, 14 | Scena Quattordicesima. Il Cavaliere di dentro, e detta; poi
1799 3, 14 | detta; poi Fabrizio~ ~Il Cavaliere batte per di dentro alla
1800 3, 14 | chi sarà mai? (S'accosta.)~CAVALIERE: Mirandolina. (Di dentro.)~
1801 3, 14 | L'amico è qui). (Da sé.)~CAVALIERE: Mirandolina, apritemi. (
1802 3, 14 | gonza). Che comanda, signor Cavaliere?~CAVALIERE: Apritemi. (Di
1803 3, 14 | comanda, signor Cavaliere?~CAVALIERE: Apritemi. (Di dentro.)~
1804 3, 14 | che or ora son da lei.~CAVALIERE: Perché non volete aprirmi? (
1805 3, 14 | che or ora sono da lei.~CAVALIERE: Vado: se non venite, povera
1806 3, 14 | MIRANDOLINA: Sappiate che il Cavaliere di Ripafratta si è scoperto
1807 3, 15 | Scena Quindicesima. Il Cavaliere di dentro e detti~ ~Il Cavaliere
1808 3, 15 | Cavaliere di dentro e detti~ ~Il Cavaliere batte alla porta dove era
1809 3, 15 | Forte verso la porta.)~CAVALIERE: Apritemi. (Di dentro.)~
1810 3, 15 | dentro.)~MIRANDOLINA: Il Cavaliere. (A Fabrizio.)~FABRIZIO:
1811 3, 15 | dubitate, io vi difenderò.~CAVALIERE: Apritemi, giuro al cielo. (
1812 3, 15 | onorata non si fa così.~CAVALIERE: Apri questa porta. (Si
1813 3, 16 | Signori, li prego: il signor Cavaliere di Ripafratta vuole sforzare
1814 3, 16 | quella porta. (Piano, che il Cavaliere non senta.)~CAVALIERE: Aprimi,
1815 3, 16 | il Cavaliere non senta.)~CAVALIERE: Aprimi, o la getto abbasso. (
1816 3, 16 | Fabrizio apre, ed entra il Cavaliere.)~CAVALIERE: Giuro al cielo,
1817 3, 16 | ed entra il Cavaliere.)~CAVALIERE: Giuro al cielo, dov'è?~
1818 3, 16 | FABRIZIO: Chi cercate, signore?~CAVALIERE: Mirandolina dov'è?~FABRIZIO:
1819 3, 16 | Non è niente). (Da sé.)~CAVALIERE: Scellerata, la troverò. (
1820 3, 16 | CONTE: Con chi l'avete? (Al Cavaliere.)~MARCHESE: Cavaliere, noi
1821 3, 16 | Al Cavaliere.)~MARCHESE: Cavaliere, noi siamo amici.~CAVALIERE: (
1822 3, 16 | Cavaliere, noi siamo amici.~CAVALIERE: (Oimè! Non vorrei per tutto
1823 3, 16 | signore, dalla padrona?~CAVALIERE: A te non devo rendere questi
1824 3, 16 | che una donna onorata...~CAVALIERE: Che dici tu? Che sai tu?
1825 3, 16 | venire nella sua camera.~CAVALIERE: Va via, briccone, che ti
1826 3, 16 | Andate via. (A Fabrizio.)~CAVALIERE: Vattene via di qui. (A
1827 3, 17 | Scena Diciassettesima. Il Cavaliere, il Marchese ed il Conte~ ~
1828 3, 17 | il Marchese ed il Conte~ ~CAVALIERE: (Indegna! Farmi aspettar
1829 3, 17 | innamorato di Mirandolina).~CAVALIERE: (E si trattiene con Fabrizio?
1830 3, 17 | vendicarmi). (Da sé.) Signor Cavaliere, non conviene ridersi delle
1831 3, 17 | fragile come il vostro.~CAVALIERE: Di che intendete voi di
1832 3, 17 | provengono le vostre smanie.~CAVALIERE: Intendete voi di che parli? (
1833 3, 17 | ch'era già mia conquista.~CAVALIERE: Io? (Alterato, verso il
1834 3, 17 | forse d'aver mal proceduto?~CAVALIERE: Io mi vergogno d'ascoltarvi
1835 3, 17 | va peggiorando). (Da sé.)~CAVALIERE: Con qual fondamento potete
1836 3, 17 | Vado via. (Vuol partire.)~CAVALIERE: Fermatevi. (Lo trattiene
1837 3, 17 | E mi renderete conto...~CAVALIERE: Sì, vi renderò conto...
1838 3, 17 | cosa importa a voi che il Cavaliere ami Mirandolina?...~CAVALIERE:
1839 3, 17 | Cavaliere ami Mirandolina?...~CAVALIERE: Io l'amo? Non è vero; mente
1840 3, 17 | Non sono io che lo dico.~CAVALIERE: Chi dunque?~CONTE: Io lo
1841 3, 17 | non ho soggezione di voi.~CAVALIERE: Datemi quella spada. (Al
1842 3, 17 | Marchese.)~MARCHESE: No, dico.~CAVALIERE: Siete ancora voi mio nemico?~
1843 3, 17 | Azioni indegne son queste.~CAVALIERE: Ah giuro al Cielo! (Leva
1844 3, 17 | perdete il rispetto. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Se vi chiamate
1845 3, 17 | rispetto. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: Se vi chiamate offeso,
1846 3, 17 | Si mette in guardia.)~CAVALIERE: Ve la darò. (Vuol levar
1847 3, 17 | spada non vi conosce...~CAVALIERE: Oh maledetta! (Sforza per
1848 3, 17 | per cavarlo.)~MARCHESE: Cavaliere, non farete niente...~CONTE:
1849 3, 17 | Non ho più sofferenza.~CAVALIERE: Eccola. (Cava la spada,
1850 3, 17 | Mi avete rotta la spada.~CAVALIERE: Il resto dov'è? Nel fodero
1851 3, 17 | duello; non me ne ricordavo.~CAVALIERE: Lasciatemi provveder d'
1852 3, 17 | non mi fuggirete di mano.~CAVALIERE: Che fuggire? Ho cuore di
1853 3, 17 | bravura, signor gradasso.~CAVALIERE: Sì, con questa lama. (S'
1854 3, 18 | Alto, signori miei, alto.~CAVALIERE: (Ah maledetta!). (Vedendo
1855 3, 18 | CONTE: Eccolo lì il signor Cavaliere. È innamorato di voi.~CAVALIERE:
1856 3, 18 | Cavaliere. È innamorato di voi.~CAVALIERE: Io innamorato? Non è vero;
1857 3, 18 | MIRANDOLINA: Il signor Cavaliere innamorato di me? Oh no,
1858 3, 18 | MIRANDOLINA: Si, si vede...~CAVALIERE: Che si sa? Che si vede? (
1859 3, 18 | MIRANDOLINA: Il signor cavaliere innamorato di me? Egli lo
1860 3, 18 | tentato d'innamorare il signor Cavaliere, ma non ho fatto niente. (
1861 3, 18 | non ho fatto niente. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Ah! Non posso
1862 3, 18 | niente. (Al Cavaliere.)~CAVALIERE: (Ah! Non posso parlare). (
1863 3, 18 | di no. (A Mirandolina.)~CAVALIERE: Voi non sapete quel che
1864 3, 18 | sempre l'avete con me. (Al Cavaliere, dolcemente.)~MIRANDOLINA:
1865 3, 18 | MIRANDOLINA: Oh, il signor Cavaliere non s'innamora. Conosce
1866 3, 18 | svenimenti poi se ne ride.~CAVALIERE: Sono dunque finte le lagrime
1867 3, 18 | o finge di non saperlo?~CAVALIERE: Giuro al cielo! Una tal
1868 3, 18 | cuore.~MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, non si riscaldi, perché
1869 3, 18 | MARCHESE: Si vede negli occhi.~CAVALIERE: No, non lo sono. (Irato
1870 3, 18 | e son pronta a provarlo.~CAVALIERE: (Non posso più). (Da sé.)
1871 3, 18 | MIRANDOLINA: Si fermi, signor Cavaliere, qui ci va della sua riputazione.
1872 3, 18 | bisogna disingannarli.~CAVALIERE: Non vi è questo bisogno.~
1873 3, 18 | Si trattenga un momento.~CAVALIERE: (Che far intende costei?). (
1874 3, 18 | certamente non ama. Se il signor Cavaliere mi amasse, non potrebbe
1875 3, 18 | soffrirà, e vedranno...~CAVALIERE: Di chi volete voi essere?~
1876 3, 18 | vo' dar la mano di sposa.~CAVALIERE: (Oimè! Con colui? non ho
1877 3, 18 | sposa Fabrizio, non ama il Cavaliere). (Da sé.) Sì, sposatevi,
1878 3, 18 | presenza loro lo sposo...~CAVALIERE: Sì, maledetta, sposati
1879 3, 19 | dà un'altra mentita, da cavaliere lo sfido.~MIRANDOLINA: Zitto,
1880 3, ul | Ultima. Il Servitore del Cavaliere e detti~ ~SERVITORE: Signora
La madre amorosa
Atto, Scena
1881 0, pre | Signor Niccolò Balbi un Cavaliere dotto, virtuoso e Cristiano?
1882 0, pre | ammiratore ossequioso del Cavaliere Marito, e della Dama consorte,
1883 1, 14 | figliuole. Gl'insulti d'un cavaliere non si convengono ad una
1884 2, 2 | si osservano. Tratta da cavaliere, è generoso e splendido,
1885 2, 3 | vi domando pietà.~AUR. Un cavaliere che per tanti anni mi ha
1886 2, 3 | voi v'impegnate.~OTT. Son cavaliere, non son capace mancare
1887 2, 4 | tradita, e non lo farò? Son cavaliere, son uno che l'ama. Brighella,
1888 3, 15 | Non è convenevole che un cavaliere di qualità sposi una dama
La mascherata
Opera, Atto, Scena
1889 MAS, PER | PERSONAGGI~SILVIO cavaliere romano.~La Sig. Angela Conti
1890 MAS, 2, 1| Una al marito e l'altra al cavaliere.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Sì ben,
1891 MAS, 2, 11| Egli fatto m'avria da cavaliere.~~~~~~LEAN.~~~~La sua moglie
Il matrimonio discorde
Parte
1892 1 | oggi abbiamo alla mensa un cavaliere.~~Perdonatemi adunque~~Se
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
1893 3, 2 | suo innamorato, o il suo cavaliere servente. Se ciò fosse,
Il medico olandese
Atto, Scena
1894 Ded | PRINCIPE DI SANTA CHIESA~CAVALIERE DELL'INSIGNE ORDINE~DEL
1895 2, 8 | più rispetto si debba a un cavaliere.~~~~~~BAI.~~~~Leiden è la
1896 3, 8 | che il domando.~~È qualche cavaliere, è forse un’eccellenza,~~
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
1897 1, 7 | BRIG.~~~~La figlia sua d'un cavaliere è sposa.~~~~~~LAM.~~~~Come!
1898 1, 9 | sciocca.~~~~~~MAR.~~~~Un cavaliere ~~Se pretende sposar...~~~~~~
1899 2, 16 | impostore.~~~ ~~~~~BRIG.~~~~È un cavaliere.~~~ ~~~~~RUB.~~~~So il mio
Il Moliere
Atto, Scena
1900 2, 2 | quella che farebbe felice un cavaliere,~~Mirisi sul teatro, seguace
1901 2, 2 | vi sospira per moglie un cavaliere;~~Ma tace, perché fate quest’
1902 2, 2 | per marito non merto un cavaliere.~~Di comica son figlia,
1903 4, 9 | sale.~~~~~~MOL.~~~~Cortese cavaliere...~~~~~~LEAN.~~~~Celebre,
I morbinosi
Atto, Scena
1904 3, 4 | dirò che Lelio sia nato cavaliere.~~Ma è persona civile, ricco
Il negligente
Opera, Atto, Scena
1905 NEG, 1, 11| brama?~~~ ~~~~~PASQ.~~~~È un cavaliere.~~~ ~~~~~FIL.~~~~Vada via,
L'osteria della posta
Atto, Scena
1906 Per | Conte ROBERTO di Ripalunga, cavaliere milanese.~La Contessa BEATRICE
1907 Per | LEONARDO de' FIORELLINI, cavaliere piemontese.~Il Tenente MALPRESTI
1908 Per | Marchese.~IL Baron TALISMANI cavaliere milanese.~CAMERIERE dell'
1909 Un, 1 | Chi c'è dentro?~CAM. Un cavaliere milanese con una dama, che
1910 Un, 1 | mangiare con noi.~CAM. Il Cavaliere è sul letto che dorme. Quando
1911 Un, 2 | Roberto di lei padre è un cavaliere di antica nobiltà, molto
1912 Un, 5 | con tutta sincerità, da cavaliere, da uomo d'onore qual siete,
1913 Un, 5 | destinata in isposa ad un cavaliere ch'io non conosco. Non l'
1914 Un, 7 | altro compagno a tavola. Un cavaliere mio amico, arrivato qui
1915 Un, 8 | disse il padrone esservi un cavaliere attempato con sua figliuola?~
1916 Un, 10 | promessa in isposa ad un cavaliere piemontese?~BAR. Lo so benissimo.
1917 Un, 10 | un padre e la casa di un cavaliere onorato. Può essere che
1918 Un, 10 | impegnato, compatite un cavaliere che ha data la sua parola.
1919 Un, 10 | pure; che non farei per un cavaliere sì degno?~BAR. Permettetemi
1920 Un, 10 | figliuola.~BAR. Sono un cavaliere onorato.~CON. Se tal siete,
1921 Un, 10 | indegna passione.~BAR. Non è cavaliere chi pensa male de' galantuomini.~
1922 Un, 10 | de' galantuomini.~CON. Son cavaliere, e non mi pento de miei
1923 Un, 11 | Il baron Talismani è un cavaliere di merito. Mi lagnai ingiustamente
1924 Un, 12 | amabile, è il più gentil cavaliere del mondo.~BAR. Signor tenente,
1925 Un, 12 | Il marchese Leonardo è un cavaliere ben fatto. Parla bene, tratta
1926 Un, Ult | tema dell'insistenza del cavaliere. Prometto io per esso, che
Pamela maritata
Atto, Scena
1927 DED | favor mio; e la risposta del Cavaliere suddetto fa eco alle dolci
1928 AUT | alle azioni Comiche. Il Cavaliere che avea preso sopra di
1929 AUT | eruditissimo e benignissimo Cavaliere, di cui per gloria mia godo
1930 AUT | à la représentation del Cavaliere e la Dama, qui est une de
1931 Per | DAURE sorella di Bonfil.~Il Cavaliere ERNOLD.~Milord ARTUR.~Monsieur
1932 1, 2 | E chi è questi?~ISAC. Il cavaliere Ernold.~PAM. Quegli appunto,
1933 1, 2 | partire, e s'incontra col cavaliere, da cui riceve un urto violente,
1934 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Il cavaliere Ernold e detti.~ ~ERN. Miledi,
1935 1, 4 | QUARTA~ ~Milord Artur ed il cavaliere Ernold~ ~ERN. Oh, questa
1936 1, 4 | metterebbe in commedia!~ART. Cavaliere, se fosse qui quel poeta
1937 1, 4 | una dama illibata ed un cavaliere d'onore.~ERN. Milord, voi
1938 1, 4 | ERN. E voi non trattate da cavaliere.~ART. Vi risponderò in altro
1939 1, 5 | coraggio di dirla.~BONF. Cavaliere, voi mi mettete in angustia.
1940 1, 5 | più delle impertinenze del cavaliere. Chi ardisce di porre in
1941 1, 6 | SESTA~ ~Milord Bonfil e il cavaliere Ernold~ ~ERN. A rivederci. (
1942 1, 6 | dama divenne rossa, e il cavaliere si fece verde.~BONF. Divenne
1943 1, 7 | visita? Sarà, perché ella il cavaliere Ernold non lo può soffrire;
1944 1, 7 | non lo può soffrire; e il cavaliere, disgustato di essere male
1945 1, 7 | Ma perché a fronte del cavaliere non ha voluto giustificarsi?
1946 1, 7 | forte ragione. Milord è cavaliere, è mio amico, ma è uomo
1947 1, 7 | per la parte di Artur. Il cavaliere Ernold è un indegno, è un
1948 1, 7 | Signore.~BONF. Dov'è il cavaliere?~ISAC. In galleria, con
1949 1, 7 | ISAC. Parla in segreto col cavaliere.~BONF. Col cavaliere?~ISAC.
1950 1, 7 | col cavaliere.~BONF. Col cavaliere?~ISAC. Sì, signore.~BONF.
1951 1, 8 | Daure. Ella dirà per me al cavaliere quello ch'io aveva intenzione
1952 1, 8 | voi d'insultarla?~MIL. Il cavaliere m'informò d'ogni cosa.~BONF.
1953 1, 8 | informò d'ogni cosa.~BONF. Il cavaliere è un pazzo.~MIL. Mio nipote
1954 1, 8 | dubitare dell'onor mio?~MIL. Il cavaliere mi disse...~BONF. Non mi
1955 1, 8 | BONF. Non mi parlate del cavaliere. Non ho in credito la sua
1956 1, 8 | altro paese. In Londra un cavaliere non perde niente, se sposa
1957 1, 8 | Anderò a trattenermi col cavaliere.~BONF. Dite al cavaliere
1958 1, 8 | cavaliere.~BONF. Dite al cavaliere che favorisca andarsene,
1959 1, 10 | mi spiace.~PAM. È l'unico cavaliere ch'io stimo, che mi pare
1960 1, 15 | Non ho voluto credere al cavaliere, non ho voluto credere a
1961 2, 1 | Artur. Mi parve sempre un cavaliere sincero. Proverò a meglio
1962 2, 10 | padrone, milord Artur, il cavaliere Ernold si battono alla pistola.~
1963 2, 11 | e milord Artur, entrò il cavaliere per terzo, e si è riscaldata
1964 2, 11 | regno. L'imprudentissimo cavaliere, che ne' suoi viaggi ha
1965 2, 11 | posero in certa distanza. Il cavaliere tirò, e la pistola non prese
1966 2, 11 | lui vita, e milord Bonfil, cavaliere onorato, quantunque nemico
1967 2, 11 | a lui, diede il torto al cavaliere, e questi con tutto lo spirito
1968 2, 11 | un'azione eroica. Disse al cavaliere: Io son padrone della vostra
1969 2, 11 | sparò la pistola in aria. Il cavaliere non sapeva di esser vivo
1970 2, 11 | battersi con milord Artur. Il cavaliere gliela tolse di mano, e
1971 2, 11 | partì bestemmiando, e il cavaliere restò in giardino, cantando
1972 3, 2 | difficile.~BONF. Dov'è il cavaliere vostro nipote?~MIL. Credo
1973 3, 4 | ministro di Corte parla col cavaliere.~BONF. Che volete inferire
1974 3, 5 | partire)~MIL. Mirate il cavaliere, che viene a noi frettoloso;
1975 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Il cavaliere Ernold e detti.~ ~ERN. Milord,
1976 3, 7 | SETTIMA~ ~Miledi Daure e il cavaliere Ernold~ ~MIL. Lo sentite
1977 3, 9 | NONA~ ~Miledi Daure e il cavaliere Ernold~ ~ERN. Che cosa si
1978 3, 11 | UNDICESIMA~ ~Pamela e il cavaliere Ernold~ ~PAM. (Ecco l'effetto
1979 3, 12 | Guarda bruscamente il cavaliere)~ERN. Milord, mi guardate
1980 3, 12 | guardate voi bruscamente?~BONF. Cavaliere, vi prego di passare in
1981 3, 15 | vengano miledi Daure e il cavaliere Ernold, che si sa essere
1982 3, 15 | così deve accordare un cavaliere onorato.~BONF. Ehi.~LONG.
1983 3, 15 | vengano miledi Daure e il cavaliere Ernold; venga parimenti
1984 3, 16 | Majer, poi miledi Daure, il cavaliere Ernold, poi milord Artur,
1985 3, 16 | BONF. Miledi, accomodatevi. Cavaliere, sedete. (siedono)~ERN.
1986 3, 16 | BONF. Milord Artur.~ART. Un cavaliere onorato...~MAJ. Contentatevi
1987 3, 16 | trovati? (a Bonfil)~BONF. Il cavaliere Ernold.~MAJ. Che dicevano
1988 3, 16 | sdegnò la dama, si adirò il cavaliere, e i loro sdegni sono indizi
1989 3, 16 | tempo più crudelmente. Il cavaliere, che m'insultò da fanciulla,
1990 3, 16 | accennando miledi Daure ed il cavaliere) La presenza di Artur mi
1991 3, 16 | accusatori? (verso miledi ed il cavaliere)~MIL. Ho ira contro di mio
1992 3, 16 | sicurezza. (a miledi)~BONF. Cavaliere, miledi, mi farete piacer
Pamela nubile
Atto, Scena
1993 Aut | merita di essere da un Cavaliere sposata; ma un Cavaliere
1994 Aut | Cavaliere sposata; ma un Cavaliere dona troppo al merito di
1995 Aut | oltraggiare il puro sangue di un Cavaliere, che al pari degli stimoli
1996 Aut | sarebbe il matrimonio di un Cavaliere colla virtuosa sua Cameriera.
1997 Per | MILEDI DAURE, sua sorella.~IL CAVALIERE ERNOLD, nipote di Miledi
1998 1, 1 | padrone.~JEV. Egli è un cavaliere onesto.~PAM. Egli è uomo.~
1999 1, 5 | foss'io una dama, com'egli è cavaliere! Che mai mi converrebbe
2000 1, 6 | PAM. Giuratelo.~BON. Da cavaliere.~PAM. Vi credo; prendo le