IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] briga 13 brigata 24 brigate 2 brigh 2271 brighe 1 brighela 2 brighelia 1 | Frequenza [« »] 2329 noi 2297 essere 2281 dei 2271 brigh 2260 mar. 2222 florindo 2221 v' | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze brigh |
(segue) La cameriera brillante
Atto, Scena
501 3, 5 | el prologo della comedia.~BRIGH. Eh via, matto, che no ti
502 3, 5 | un piatto de maccaroni.~BRIGH. Farò quel che ti vol. Arzentina
503 3, 5 | Suggerissi e lasseme far a mi.~BRIGH. Suggerirò. Manco mal che
504 3, 5 | udienza, songo qua benuto.~BRIGH. L'avè dito tre volte.~TRACC.
505 3, 5 | senza che i sbatta le man.~BRIGH. Andemo avanti, sior Cuviello
506 3, 5 | nnamorate~Che se vonno incerar.~BRIGH. No incerar: inzorar, che
507 3, 5 | a sentir a dir incerar.~BRIGH. Via, tiremo de lungo.~TRACC.
508 3, 5 | nnamorati~Hanno el schittolo...~BRIGH. No schittolo: schitto,
509 3, 5 | non vorrà... etecetera.~BRIGH. Cossa gh'intra mo sto etecetera?~
510 3, 6 | Argentina e Flaminia.~ ~BRIGH. Oh che martuffo! vardè
511 3, 6 | suggerite. (gli dà un libro)~BRIGH. Da cossa fala sta signora?~
512 3, 6 | pretendente e fastidiosa.~BRIGH. No l'è el so carattere:
513 3, 6 | Suggerite, che anderà bene.~BRIGH. Benissimo, suggerirò. (
514 3, 7 | Almeno terminate il periodo.~BRIGH. E la mia caricatura... (
515 3, 10 | Questa chiusa vale un tesoro.~BRIGH. Vedeu? Questo succede,
516 3, 10 | che viene loro assegnato.~BRIGH. Anca i comici in teatro,
517 3, 10 | perché questa mi preme assai.~BRIGH. Za la finirà come ha finido
518 3, 12 | grazia, che la m'ha coppà.~BRIGH. Sto soliloquio lo vorla
519 3, 12 | Tegnime drio, se fallo.~BRIGH. (Anca questo l'è un bel
520 3, 12 | vecchio... e non troverei...~BRIGH. Vecchio impotente... (suggerendo)~
521 3, 12 | parola no la voggio dir.~BRIGH. La parte la dis cussì.~
522 3, 12 | E mi no la voggio dir.~BRIGH. El poeta se lamenterà.~
523 3, 13 | il piacere di suggerire.~BRIGH. Son qua: a sto poco de
La castalda
Atto, Scena
524 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Oh de casa! Se pol vegnir? (
525 1, 11 | PANT. Chi è? Vegnì avanti.~BRIGH. Servitor umilissimo de
526 1, 11 | sioria, cossa comandeu?~BRIGH. Illustrissima padrona,
527 1, 11 | Rosaura)~ROS. Vi riverisco.~BRIGH. L’illustrissima siora Beatrice,
528 1, 11 | mi a bever la cioccolata?~BRIGH. Illustrissimo sì.~PANT.
529 1, 11 | vegna, che i xe patroni.~BRIGH. Viva vussignoria illustrissima;
Il contrattempo
Atto, Scena
530 1, 3| Brighella e la suddetta.~ ~BRIGH. Servitor umilissimo.~BEAT.
531 1, 3| giorni che non ti vedo?~BRIGH. Ho avudo un poco da far,
532 1, 3| forse il signor Ottavio?~BRIGH. Appunto, una bona nova
533 1, 3| impiego ha egli ottenuto?~BRIGH. El sarà primo ministro
534 1, 3| mercatura non se ne intende?~BRIGH. Eh, che quella testa sa
535 1, 3| poi restasse con vergogna.~BRIGH. Eh via! No la ghe fazza
536 1, 3| introdursi dal signor Pantalone?~BRIGH. Mi l'ho introdotto. Ho
537 1, 3| Quanto gli darà di salario?~BRIGH. Per el primo anno tresento
538 1, 4| andate voi, fatelo venire.~BRIGH. La servo subito.~COR. Il
539 1, 4| porti. (dietro a Brighella)~BRIGH. Disela a mi, padrona? (
540 1, 4| casa quella bella gioja.~BRIGH. Come sarave a dir?~BEAT.
541 1, 4| non le badate, è pazza.~BRIGH. Gh'avì rason... basta... (
542 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Servo de lor signori; sior
543 2, 14| è quello? (a Brighella)~BRIGH. El sior Leandro Zucconi,
544 2, 15| Brighella e caffettiere~ ~BRIGH. Coss'è stà, signor? (ad
545 2, 15| asino tre o quattro volte.~BRIGH. Védela, sior Ottavio? Queste
546 2, 15| qualche cosa di peggio.~BRIGH. Coss'è stà, qualche altra
547 2, 15| e non vuol più vedermi.~BRIGH. Cossa gh'aveu fatto?~OTT.
548 2, 15| ella è montata in collera.~BRIGH. Eh, quella vostra lengua!
549 2, 15| vegnì con mi.~OTT. Dove?~BRIGH. Subito da siora Beatrice.~
550 2, 15| Beatrice.~OTT. A far che?~BRIGH. Ve dirò per strada. Andemo.~
551 2, 15| viltà non ne fo sicuramente.~BRIGH. Gh'è un in casa con ella.
552 2, 15| vedere che Lelio mi tradisca.~BRIGH. Ho paura de sì.~OTT. Giuro
553 2, 15| facesse una sì nera azione!~BRIGH. Mo perché invidarlo?~OTT.
554 2, 15| la spada esce dal fodero)~BRIGH. No, non faremo gnente.
555 2, 15| voglio andare da Beatrice.~BRIGH. Sior Pantalon aspetta quel
556 2, 15| Portateglielo voi per me.~BRIGH. Mo sior no, non va ben.~
557 2, 15| OTT. Quegli... è Lelio.~BRIGH. Sior sì, l'è lu.~OTT. Per
558 2, 15| mi renda conto. (parte)~BRIGH. Fermeve; sentì. Oh che
559 3, 1| Pantalone e Brighella~ ~BRIGH. Caro sior Pantalon, la
560 3, 1| interessi gh'aveu con élo?~BRIGH. No l'è gnente del mio:
561 3, 1| giudizio, nol gh'ha prudenza.~BRIGH. Questo l'è el so difetto;
562 3, 1| lo voggio assolutamente.~BRIGH. Se no la lo vol in casa,
563 3, 1| ordinaria.~PANT. Che vol dir mo?~BRIGH. Ghe dirò, signor, la signora
564 3, 1| La Giustizia lo cerca.~BRIGH. Niente, signor, avemo giustà
565 3, 1| voleu che fazza per ello?~BRIGH. La lo impiega in qualcossa.
566 3, 1| paura che nol ghe ne sappia.~BRIGH. L'è capace de tutto, ghe
567 3, 1| dir. Fèmelo vegnir qua.~BRIGH. Subito el vien, cara ella,
568 3, 1| assisterlo, de impiegarlo.~BRIGH. No la se dubita, che no
569 3, 1| verità ne pol far del mal.~BRIGH. La ghe daga anche ella
570 3, 1| se el fusse un mio fio.~BRIGH. Sielo benedetto, el me
571 3, 6| Beatrice e Brighella~ ~BRIGH. Siora Beatrice, la creda
572 3, 6| in ridicolo com'egli fa.~BRIGH. El gh'ha quel natural cattivo
573 3, 6| strapazza troppo la servitù.~BRIGH. Questo succede perché la
574 3, 6| vostre ragioni sono inutili.~BRIGH. Donca l'ha rissolto de
575 3, 6| in suo favore mi parla.~BRIGH. Chi èlo, signora?~BEATR.
576 3, 6| l'ama ancora pur troppo.~BRIGH. Co la ghe vol ben, tutto
577 3, 6| le altre mie convenienze.~BRIGH. Che vol mo dir, signora?~
578 3, 6| conveniente, sicuro e durabile.~BRIGH. Tutte ste cosse la le vederà
579 3, 6| BEAT. E il signor Lelio?~BRIGH. Tutto è giustà.~BEAT. Mi
580 3, 6| assaissimo l'inconveniente.~BRIGH. Accidenti che nasce. Ma
581 3, 6| prudenza, sarebbe adorabile.~BRIGH. Qualcossa bisogna donar
582 3, 6| suoi sono troppo grandi.~BRIGH. El se correggerà, no la
583 3, 7| COR. Del signor Ottavio.~BRIGH. Coss'alo fatto?~COR. Andate
584 3, 7| non gli doveva aprire...~BRIGH. Una bella cossa! (a Corallina)~
585 3, 7| BEAT. In mezzo alla strada?~BRIGH. Poverazzo! l'è innamorà.~
586 3, 7| BEAT. Che pazzia è codesta?~BRIGH. L'amor, signora, l'amor
587 3, 7| pazzo, vada a farsi legare.~BRIGH. Vu no gh'intrè, siora.
588 3, 7| Fatelo venire. (a Brighella)~BRIGH. Brava. La usa st'altro
589 3, 7| non vi sarà più rimedio.~BRIGH. Ghe lo dirò. La vederà.
590 3, 24| Pantalone ed Ottavio~ ~BRIGH. Cossa gh'è, coss'è stà?
591 3, 24| che sè ignorante e ustinà.~BRIGH. A mi sta roba?~PANT. Brighella,
592 3, 25| so in qual mondo mi sia.~BRIGH. Sior Ottavio, l'è finia.
593 3, 25| sempre detta la verità.~BRIGH. Sior Ottavio, ve l'ho sempre
La donna di garbo
Atto, Scena
594 1, 1| dalla mia patria involata.~BRIGH. Veramente son stà un omo
595 1, 1| alla disperazione mi diedi.~BRIGH. Poverina! (La me fa compassion!) (
596 1, 1| prevenire il suo arrivo.~BRIGH. Donca sto vostro amante
597 1, 1| ed ora anche mio padrone.~BRIGH. Come? El sior Florindo?~
598 1, 1| ha ingratamente tradita.~BRIGH. Ma el se attende a momenti.~
599 1, 1| vedrà se saprò vendicarmi.~BRIGH. Per che causa vegnir mo
600 1, 1| voglio almeno precipitarlo.~BRIGH. Ma come spereu de poderlo
601 1, 1| occasione per ricompensarvi.~BRIGH. Mi no so cossa dir, avè
602 1, 1| lasciatemi in libertà.~BRIGH. Non occorre altro, se semo
603 1, 11| numeri, terno cinquemila.~BRIGH. E la vol zogar senza l'
604 1, 11| giocare questa cinquina.~BRIGH. E l'usura che ghe anderà
605 1, 11| diecimila scudi almeno?~BRIGH. Co l'è cussì, la gh'ha
606 2, 17| introdursi in mia casa?~BRIGH. Ben venuto, illustrissimo
607 2, 17| particolare coraggio?) (da sé)~BRIGH. Ala fatto buon viazo?~ARL.
608 2, 17| trista donna!) (da sé)~BRIGH. Vorla andar a riposar?~
609 2, 17| tutto si pubblichi). (da sé)~BRIGH. Me par che la sia molt'
610 2, 17| dovrò sposarla?) (da sé)~BRIGH. L'ha qualche cossa per
611 2, 17| deggio tradirla). (da sé)~BRIGH. Cossa mai gh'è successo?~
612 2, 17| e lasciar quell'altra).~BRIGH. El me fa compassion.~ARL.
613 2, 17| rider.~FLOR. (Oh Giove!)~BRIGH. Oh Venere!~ARL. Oh Bacco!~
614 2, 17| espediente al mio cuore).~BRIGH. Soccorri sto pover signor.~
615 2, 17| Ah, non v'è più rimedio).~BRIGH. Oimei.~ARL. L'è vera: chi
616 2, 17| varisce mai.~FLOR. Brighella.~BRIGH. Signor.~FLOR. Arlecchino.~
617 2, 17| pegno della vostra fede.~BRIGH. Ecco la man. (gli danno
618 3, 1| Brighella, poi Ottavio~ ~BRIGH. Mai più ghe credo. Sia
619 3, 1| ignoranza! Oh ignoranza!~BRIGH. Coss'è, sior patron? L'
620 3, 1| non l'ho saputo conoscere.~BRIGH. Come ghe gierelo?~OTT.
621 3, 1| uscito il 16, il 36 ed il 38?~BRIGH. Siguro.~OTT. Senti se la
622 3, 1| terno, o non è il terno?~BRIGH. Siguro che l'è el terno.
623 3, 1| volta, st'altra volta...~BRIGH. (St'altra volta nol me
624 3, 1| la rovina degli uomini.~BRIGH. (L'è sempre più matto che
625 3, 1| fatte ritrovar per qualcosa?~BRIGH. (Anca le mie firme ghe
626 3, 1| poi Rosaura mi assisterà.~BRIGH. Sior padron, no la va a
627 3, 1| voglia nemmeno di me stesso.~BRIGH. La se sforza, la vada per
628 3, 1| OTT. Sarà ancora a letto.~BRIGH. Anzi l'è levà, che è un
629 3, 2| Brighella, poi Arlecchino~ ~BRIGH. Basta, ch'el se reffa quanto
630 3, 2| ARL. Etu ti che me chiama?~BRIGH. Sì, son mi.~ARL. Ti è un
631 3, 2| ARL. Ti è un bel aseno.~BRIGH. Perché son un asino?~ARL.
632 3, 2| magna, no i se descomoda.~BRIGH. A st'ora ti magni?~ARL.
633 3, 2| col reloio del appetito.~BRIGH. Orsù, bisogna dar una man
634 3, 2| grazia, no vôi far gnente.~BRIGH. Perché no vustu far gnente?~
635 3, 2| Perché no ghe n'ho voia.~BRIGH. Eh, te la farò vegnir mi
636 3, 2| no me perder el respetto.~BRIGH. La perdona, zentilomo,
637 3, 2| mette mano al suo legno)~BRIGH. Olà, olà, le man a casa,
638 3, 3| ROS. Elà, elà, fermate.~BRIGH. In grazia de Rosaura me
639 3, 3| dovete amarvi come fratelli?~BRIGH. L'è vero, disì ben. Ma
640 3, 3| che ordinovvi il padrone.~BRIGH. Come vala col sior Florindo?
641 3, 3| fede. (piano a Brighella)~BRIGH. Oh magari! (Bondì, cara).~
642 3, 6| Brighella, falla venire.~BRIGH. La servo subito, sior patron;
La donna volubile
Atto, Scena
643 1 | concludiamo le nostre nozze?~BRIGH. No ve dubitè, faremo presto.
644 1 | altro, e non mi può vedere.~BRIGH. Sopportè ancora un poco,
645 1 | non mi lascia aver bene.~BRIGH. Anderemo via, e no la vederè
646 1 | concluderanno le nostre nozze?~BRIGH. Aspetto de aver fatto un
647 1 | destrigheremo.~COR. Quanto vi manca?~BRIGH. Se gh’avesse tre zecchini,
648 1 | COR. Vi manca un zecchino?~BRIGH. Sì ben, con tre zecchini
649 1 | fosse vero, ve lo darei io.~BRIGH. Come! A mi no me credè?
650 1 | e vi prego a far presto.~BRIGH. Andèlo a tor, e in do ore
651 1 | invidia). (da sé, parte)~BRIGH. Intanto chiapperemo sto
652 1 | la padrona vi cercava.~BRIGH. Chi? Siora Rosaura? No
653 1 | tutte le cose a vostro modo.~BRIGH. Cara siora Colombina, mi
654 1 | che è la vostra diletta?~BRIGH. Corallina la mia diletta?
655 1 | sento, e so quel che dico.~BRIGH. In verità, v’ingannè.~COL.
656 1 | ieri sera nella sua camera?~BRIGH. Ve dirò, ve parlerò sinceramente.
657 1 | lo avrei dato ancor io.~BRIGH. Cara Colombina, semo ancora
658 1 | mi guarderete in faccia.~BRIGH. Me maraveio, son un galantomo:
659 1 | basterebbe una cosa sola.~BRIGH. Che vol dir?~COL. Che mi
660 1 | COL. Che mi voleste bene.~BRIGH. Mi mo de volerve ben no
661 1 | contento.~COL. No? Perché?~BRIGH. Perché ve vorria anca sposar.~
662 1 | quanto sarebbe meglio!~BRIGH. In quattro parole se fa
663 1 | COL. Andatevi a spicciare.~BRIGH. Co gh’ho el zecchin, vago
664 1 | Corallina). (da sé, parte)~BRIGH. Oh che bella cossa! Cavarghe
665 1 | Eccomi con lo zecchino.~BRIGH. Oh brava! Ve son tanto
666 1 | sposerete, ve ne darò altri tre.~BRIGH. Brava, pulito. (Pol esser
667 1 | Ricordatevi di far presto.~BRIGH. No ve dubitè gnente. Me
668 1 | COR. Ecco qui Colombina.~BRIGH. Andè via, no ve lassè véder.~
669 1 | potrebbe dir una parola?~BRIGH. Son a servirla, patrona.
670 1 | zecchino?) (piano a Brighella)~BRIGH. (Oibò, no l’ho volesto). (
671 1 | lo zecchino a Brighella)~BRIGH. (Brava, sto cor l’è vostro).~
672 1 | Parli pure, è padrona.~BRIGH. (Adesso adesso le fa baruffa). (
673 1 | signora, l’averà donato a lei.~BRIGH. El mio cuor l’ho vendù:
674 1 | siete venuto. (a Brighella)~BRIGH. Vegnivo in questo momento.~
675 1 | subito, subito, e non manchi.~BRIGH. La sarà servida. (parte)~
676 2 | SESTA~ ~Brighella e dette.~ ~BRIGH. Chi me chiama?~COL. Dite
677 2 | dato a voi un zecchino?~BRIGH. Siora sì. (con caricatura)~
678 2 | E io non ve l’ho dato?~BRIGH. Siora sì. (come sopra)~
679 2 | vi ha dato lo zecchino?~BRIGH. Siora sì. (come sopra)~
680 2 | io.~COR. Ve l’ho dato io.~BRIGH. Siore sì. (come sopra)~
681 2 | è mio.~COR. Anzi è mio.~BRIGH. Siore sì. (come sopra)~
682 2 | su: è mio o di Colombina?~BRIGH. L’è de tutte do.~COL. Come!
683 2 | Ha da essere tutto mio.~BRIGH. Via, le se quieta. Mi gh’
684 2 | quello che dar mi volete.~BRIGH. No so cossa dir. Co no
685 2 | Datemi il mio zecchino.~BRIGH. L’ho speso.~COR. Datemi
686 2 | speso.~COR. Datemi il mio.~BRIGH. L’ho adoperà.~COL. Dunque
687 2 | fare?~COR. Che risolvete?~BRIGH. Deme tempo, e risolverò.~
688 2 | COL. Quanto tempo volete?~BRIGH. Deme tre o quattro zorni.~
689 2 | Brighella ed Anselmo.~ ~BRIGH. Oh che gusto! Oh che spasso!
690 2 | Galantuomo, siete voi di casa?~BRIGH. Sior sì, son de casa.~ANS.
691 2 | Vi è il signor Pantalone?~BRIGH. Nol gh’è.~ANS. Ditemi,
692 2 | riverire la sua figliuola?~BRIGH. Quala so fiola?~ANS. No
693 2 | accenna il guardinfante)~BRIGH. Ho inteso, la più zovene.~
694 2 | quella che par più una donna.~BRIGH. Anzi doveria più parer
695 2 | macchina da fuochi artifiziali.~BRIGH. Donca la vol la piccola?~
696 2 | mi volete far il piacere.~BRIGH. Ma... sior Pantalon no
697 2 | lui, ed è contentissimo.~BRIGH. Basta... Vedremo... (Ghel
698 2 | sì. (parte, poi ritorna)~BRIGH. Son qua colla cioccolata.~
699 2 | la voglio. Voglio il tè.~BRIGH. No m’ala ordenà la cioccolata?~
700 2 | Voglio il tè. (adirata)~BRIGH. No la vada in collera.
701 2 | ROS. Mettiamolo dunque.~BRIGH. Eccola servida del tè.~
702 2 | Benissimo. (a Brighella)~BRIGH. Lo vorla?~ROS. Aspetta. (
703 2 | visite.~ROS. E chi sono?~BRIGH. El se giazza. (mostrandole
704 2 | pazienza!) (da sé, parte)~BRIGH. Signora, el se giazza. (
705 2 | le sedie. (a Corallina)~BRIGH. E el tè?~ROS. Non voglio
706 2 | ROS. Non voglio altro.~BRIGH. (Uh, sia maledetto i matti). (
707 3 | Brighella e la suddetta.~ ~BRIGH. Signora, gh’è el sior dottor
708 3 | Verrebbe a tempo). (da sé)~BRIGH. Comandela ch’el vegna,
709 3 | ROS. Digli che è padrone.~BRIGH. Benissimo.~ROS. No, senti. (
710 3 | tal congiuntura). (da sé)~BRIGH. Lo fazzo passar?~ROS. Vorrei...
711 3 | può venire? (di dentro)~BRIGH. Animo, cossa vorla che
712 3 | diga?~ROS. Digli... non so.~BRIGH. La resti servida, che l’
713 3 | ROS. Chi t’ha detto?...~BRIGH. La vegna; la se comodi. (
714 3 | ROS. Se io non voleva...~BRIGH. Se no la sa comandar, che
715 3 | Colombina e Corallina.~ ~BRIGH. Alto, alto, fermeve.~COL.
716 3 | COR. Così le assassinate?~BRIGH. Me maraveggio dei fatti
717 3 | siete padrone. (mortificata)~BRIGH. Eh, sangue de mi, tolì
718 3 | lo voglio, non lo voglio.~BRIGH. Non lo volì?~COL. Io ve
719 3 | Ed io ve l’aveva donato.~BRIGH. Basta, per no mortificarve,
720 3 | Chi sarà la vostra sposa?~BRIGH. Quella che me vorrà più
721 3 | Ed io spasimo per voi.~BRIGH. Orsù, stassera se dà la
722 3 | Chi sarà mai la fortunata?~BRIGH. Ho fissà, ma nol voggio
723 3 | voggio dir.~COR. Via, ditelo.~BRIGH. No, nol voggio dir. Una
724 3 | Brighella, levatemi di pena.~BRIGH. Orsù, lo dirò e no lo dirò.
725 3 | Brighella, poi Pantalone.~ ~BRIGH. Andè là, che stè ben tutte
726 3 | Parecchiè un poco de caffè.~BRIGH. Per molta zente?~PANT.
727 3 | bisogna far qualcossa.~BRIGH. E la siora Diana se sposerà
728 3 | qua, e se giusterà tutto.~BRIGH. Un gran cervelletto difficile
729 3 | fe quel che v’ho dito.~BRIGH. La servo subito. (parte)~ ~ ~ ~
730 3 | ULTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Son qua, chi me comanda?~
731 3 | che a me darete la mano?~BRIGH. Ve dirò: ho dito de sposar
732 3 | Indegno! Datemi il mio danaro.~BRIGH. Sior sì, vago a servirla.
Le donne curiose
Atto, Scena
733 1, 3| Brighella, dove xestu?~BRIGH. Son qua, sior padron.~PANT.
734 1, 3| bisogna parecchiar da cena.~BRIGH. Per quanti, signor?~PANT.
735 1, 3| cinque, per sie, per otto.~BRIGH. La sarà servida.~PANT.
736 1, 3| e anca do, se bisogna.~BRIGH. In fatti qua la gh'ha el
737 1, 3| e fora della suggizion.~BRIGH. E pur, sior padron, se
738 1, 3| pol vegnir, e donne mai.~BRIGH. Me par impussibile.~PANT.
739 1, 3| via subito immediatamente.~BRIGH. Caro signor, la perdoni.
740 1, 3| intendème per descrizion.~BRIGH. Qualcossa ho inteso.~PANT.
741 1, 3| no voggio donne. (parte)~BRIGH. Co nol vol che ghe ne vegna,
742 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Èla ella, sior padron?~
743 2, 14| Sì, son mi. Tanto ti sta?~BRIGH. Son pien de roba, che no
744 2, 14| Astu tolto candele de cera?~BRIGH. Sior no, non ho avù tempo.~
745 2, 14| andè a torle. (a Brighella)~BRIGH. Sior sì; metto zo sta roba,
746 2, 14| LEAN. Volentieri. (apre)~BRIGH. Ho speranza stassera de
747 2, 14| onor.~PANT. Distu da senno?~BRIGH. La vederà che boccon de
748 2, 14| PANT. Bravo, gh'ho a caro.~BRIGH. Ma i se n'incorzerà in
749 2, 16| Brighella di casa, e detta.~ ~BRIGH. Chi è là? (apre l'uscio,
750 2, 16| parte lasciando le chiavi)~BRIGH. Una donna? Colle chiave?
751 2, 26| candele di cera, e detti.~ ~BRIGH. Coss'è sto negozio? A st'
752 2, 26| ARL. E mi che fa cinque.~BRIGH. Ma desperade per cossa?
753 2, 26| dir che le sia curiose.~BRIGH. Signore, le se ferma un
754 2, 26| BEAT. Pagherei cento scudi.~BRIGH. Zitto. Le lassa far a mi,
755 2, 26| sodisfar.~BEAT. Ma come?~BRIGH. Se fidele de mi?~COR. Sì
756 2, 26| Fo io la sicurtà per lui.~BRIGH. Arlecchin, ti ti sa dov'
757 2, 26| portà tante volte la legna.~BRIGH. Tiò sta chiave. Averzi
758 2, 26| Brighella, non ci tradire.~BRIGH. Me maraveggio: le se fida
759 2, 27| VENTISETTESIMA~ ~ ~Brighella solo.~ ~BRIGH. Sta volta me togo un arbitrio,
760 3, 1| Corallina e Brighella~ ~BRIGH. Le vegna con mi, e no le
761 3, 1| dove ci volete mettere?~BRIGH. Una camera scura dove no
762 3, 1| sia la camera del tesoro?~BRIGH. Siora sì, gh'è el tesoro
763 3, 1| ELEON. Vi sono i fornelli?~BRIGH. No, la veda: i fornelli
764 3, 1| è la camera del giuoco?~BRIGH. Qualche volta i zoga qua
765 3, 1| Si divertono colle donne.~BRIGH. Le vederà con che donne
766 3, 1| bottiglie, o le pentoline?~BRIGH. Pentoline? Pignatelle?
767 3, 1| stregherie, per cavar il tesoro.~BRIGH. Sì, sì, brava, la dise
768 3, 1| io la mia parte). (entra)~BRIGH. Per sincerar ste donne
769 3, 5| QUINTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signori, co le comanda,
770 3, 9| ULTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Sior padron, son qua mi.
771 3, 9| male di noi: è egli vero?~BRIGH. Signor sì, le ho introdotte
772 3, 9| e te prometto un regalo.~BRIGH. Cosa disele, patrone, èle
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
773 1, 3| TERZA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Sior padron, siora padrona,
774 1, 4| lui? È bello? È grazioso?~BRIGH. Ghe dirò siora; circa alla
775 1, 4| egli venuto? (a Brighella)~BRIGH. No l’è ancora vegnù; ma
776 1, 4| Ho curiosità di vederlo.~BRIGH. Lo so, lo so che l’è destinà
777 1, 5| stato allevato a Bergamo.~BRIGH. Mi serviva in Venezia un
778 1, 5| spiritoso quanto il fratello.~BRIGH. Eccolo che el vien in compagnia
779 2, 9| Oe, gh’è nissun in casa?~BRIGH. Son qua a servirla. Cossa
780 2, 9| TON. Chi seu vu, sior?~BRIGH. Son servitor de casa.~TON. (
781 2, 9| fala grazia, o vaghio via?~BRIGH. Adesso la vago subito a
782 2, 9| Bisognosi.~TON. Me cognosseu mi?~BRIGH. Ho cognossuo el so signor
783 2, 9| TON. Dove l’aveu cognossù?~BRIGH. A Venezia.~TON. Donca l’
784 2, 9| averè cognossù putelo56.~BRIGH. Anzi grando e grosso...
785 2, 9| Venezia grando e grosso?~BRIGH. La me perdona, bisogna
786 2, 11| xe donna, e tanto basta.~BRIGH. Comandela gnente?~TON.
787 2, 11| TON. No, amigo. Vago via.~BRIGH. Cussì presto?~TON. Cossa
788 2, 11| TON. Cossa voleu che fazza?~BRIGH. No la sta a disnar col
789 2, 11| Dottor che el xe un bel fio.~BRIGH. Come parlela?~TON. So che
790 2, 11| intendè più de quel che digo.~BRIGH. Me maraveggio. No so gnente.
791 2, 11| tiolè sto mezzo ducato.~BRIGH. Obbligatissimo alle so
792 2, 11| mio fradello a Venezia?~BRIGH. Sarà una cossa de do anni
793 2, 11| TON. Do anni? Come do anni?~BRIGH. Sior sì; perché mi giera
794 2, 12| padrona, che ha bisogno di te.~BRIGH. Vago subito.~TON. Caro
795 2, 12| partire. Va tosto, spicciati.~BRIGH. Se vederemo. Lustrissimo,
796 3, 8| innocenza. (a Brighella)~BRIGH. Ecco qua el sior Zanetto.~
797 3, 10| ARL. L’è matto. (cantando)~BRIGH. Per dir che l’è matto solenne,
798 3, 18| Brighella di casa, e detto.~ ~BRIGH. Servitor umilissimo; ela
799 3, 18| batte?~TON. Sì ben, son mi.~BRIGH. La perdona, perché adesso
800 3, 18| vegnir.~TON. No? Perché?~BRIGH. La patrona sbuffa e smania;
801 3, 18| Ma cossa gh’oggio fatto?~BRIGH. No so. Sento che i se lamenta,
802 3, 18| mio fradello a Venezia?~BRIGH. Certo che l’ho cognossù.~
803 3, 18| cognossù.~TON. Me someggielo?~BRIGH. I par un pomo spartio.
804 3, 18| anni che no l’avè visto?~BRIGH. Do anni in circa.~TON.
805 3, 18| circa.~TON. Mio fradello...~BRIGH. Sior sì, el sior Tonin.~
806 3, 18| TON. E mi mo chi songio?~BRIGH. O bella! el sior Zanetto.~
807 3, 18| Zanetto.~TON. Che vien da...~BRIGH. Da Bergamo, a sposar la
808 3, 18| capisso el negozio). (da sé)~BRIGH. La me diga, cara ella,
809 3, 18| anca vu che la s’ha perso?~BRIGH. Siguro. Quante volte me
810 3, 18| smario, e no se sa come.~BRIGH. Cossa vorla far? Una dota
811 3, 25| è morto.~DOTT. È morto?~BRIGH. Oh poveretto, l’è morto?~
812 3, 25| Dormelo el sior Zanetto?~BRIGH. Altro che dormir! L’è morto
813 3, 25| osteria. (accennando Zanetto)~BRIGH. Animo, Arlecchin, dà una
814 3, 26| DOTT. Come? (si spaventa)~BRIGH. L’anima de sior Zanetto? (
815 3, 26| Son vegnù in sto ponto.~BRIGH. Com elo sto negozio?~ARL.
816 3, 26| vivo. Salva, salva. (parte)~BRIGH. Vegno, vegno. (fa lo stesso
La figlia obbediente
Atto, Scena
817 1, 13| bagaglio della Ballerina.~ ~BRIGH. Fe pian, fe pian con quel
818 1, 13| ricevere in quella del letto.~BRIGH. Seu matto? Siora Olivetta
819 1, 13| in Venezia lo troverà.~BRIGH. Siguro che troverò un palazzo.
820 1, 13| spalle de’gonzi). (da sé)~BRIGH. Tirè avanti quei do taolini.~
821 1, 13| taolini.~CAM. Dove li vuole?~BRIGH. Qua, un per banda. (mettono
822 1, 13| avanti) Lumaga.~LUM. Signor.~BRIGH. Tiò ste chiave; avri quel
823 1, 13| arzentaria.~LUM. La servo. (apre)~BRIGH. Cossa credeu! Gh’avemo
824 1, 13| Cameriere)~CAM. Me ne consolo.~BRIGH. E tutta fatta da siora
825 1, 13| candelabri, e li dà a Brighella)~BRIGH. Vedeu? Tutto arzento. (
826 1, 13| LUM. (Ne dà altri due)~BRIGH. Altri do. Colla nostra
827 1, 13| mocchette?~LUM. Eccoli.~BRIGH. Vedeu? Tutto compagno. (
828 1, 13| Lumaga)~LUM. Sono finite.~BRIGH. Caro vu, quattro candele. (
829 1, 13| ho; se le vuol di sevo...~BRIGH. De seo, de seo. Tanto fa.~
830 1, 13| candelieri d’argento...~BRIGH. Cossa importa? Se stima
831 1, 13| servo. (parte, poi torna)~BRIGH. Presto: fora quelle sottocoppe,
832 1, 13| CAM. Ecco qua le candele.~BRIGH. Dè qua mo, amigo.~CAM.
833 1, 13| CAM. Se comanda, farò io.~BRIGH. Eh, lassè far a mi, che
834 1, 13| per le mani, e la brocca)~BRIGH. Presto un treppiè. (al
835 1, 13| va, e torna col treppiè)~BRIGH. Vedeu questo? L’ho fatto
836 1, 13| CAM. Vossignoria negozia?~BRIGH. Ve dirò, in confidenza.
837 1, 13| Capisco il carattere). (da sé)~BRIGH. Tiò, Lumaga, averzi quel
838 1, 13| significa questa parola?~BRIGH. Eh poverazzi! Vualtri in
839 1, 13| scrignetto, un bauletto.~BRIGH. Fe conto, una cossa simile.
840 1, 13| guadagnato colle sue fatiche?~BRIGH. S’intende. Un milord ghe
841 1, 13| Che cos’è questa decima?~BRIGH. Eh! cossa saveu, sior alocco?
842 1, 13| zoggie.~CAM. Che belle cose!~BRIGH. Vedeu sto anello? Vedeu
843 1, 13| brillante?~CAM. Lo vedo.~BRIGH. Un prencipe tedesco l’ha
844 1, 13| ritratto.~CAM. È fortunata.~BRIGH. Che fortuna! merito, merito,
845 1, 13| corde.~CAM. Per che fare?~BRIGH. Per destender i abiti,
846 1, 13| aria.~CAM. Ne ha molti?~BRIGH. La se muda ogni zorno,
847 1, 13| chiamano, con sua buona grazia.~BRIGH. Comodeve.~CAM. Mi dona
848 1, 13| aver aiutato a portare?~BRIGH. Sior sì; volentiera. Mi
849 1, 13| Due soldi? A me due soldi?~BRIGH. Cossa voleu che ve daga?~
850 1, 13| starebbe fresca. (parte)~BRIGH. Gran bricconi che i è sti
851 1, 13| cucina). (da sé, parte)~BRIGH. M’ingrasso a véder sta
852 1, 14| più, mi guastava il tuppè.~BRIGH. Cossa feu, fia? Seu più
853 1, 14| naso il puzzo della barca.~BRIGH. Gh’aveu gnente da nasar?~
854 1, 14| quest’acqua di melissa.~BRIGH. Oe, quella bozzettina d’
855 1, 14| OLIV. È un mobile nuovo.~BRIGH. Da quando in qua?~OLIV.
856 1, 14| in qua?~OLIV. In barca.~BRIGH. Brava!~LUM. (In barca non
857 1, 14| far le capriole). (da sé)~BRIGH. Voleu lavarve le man?~OLIV.
858 1, 14| OLIV. Me le ho lavate.~BRIGH. No ve le avè miga lavade
859 1, 14| arzento.~OLIV. Che importa?~BRIGH. Cara vu, lavevele un’altra
860 1, 14| OLIV. Ho preso tabacco.~BRIGH. Vedeu? A mi me piase la
861 1, 14| OLIV. Farò come volete.~BRIGH. Presto, da sentar. (a Lumaca,
862 1, 14| per mettere questi anelli.~BRIGH. Tiò una sottocoppa d’arzento.~
863 1, 14| prendere lo sciugatoio.~BRIGH. Quello bello, coi pizzi
864 1, 14| LUM. Ma questa roba...~BRIGH. Lassa véder a mi. (prende
865 1, 14| abbiate questo incomodo.~BRIGH. Niente, figlia; ho l’onore
866 1, 15| detti.~ ~CAM. Signori...~BRIGH. Oh diavolo! Lumaga.~CAM.
867 1, 15| Lumaga.~CAM. Un cavaliere...~BRIGH. Lumaga... Caro vecchio,
868 1, 15| sta roba.~CAM. Ma senta...~BRIGH. Tegnì sta roba. (il Cameriere
869 1, 15| vorrebbe farle una visita.~BRIGH. Oe. Subito cavalieri. (
870 1, 15| Sarà qualche spiantato.~BRIGH. La mia putta no riceve
871 1, 15| se comanda, è padrone.~BRIGH. Semo tutti forestieri,
872 1, 15| Anderò a dirgli che passi.~BRIGH. Lumaga. Siestu maledetto!
873 1, 16| Brighella, e detti; poi Lumaca~ ~BRIGH. Siora Olivetta, ghe presento
874 1, 16| volete.~OLIV. S’accomodi.~BRIGH. Deghe da sentar. (al Cameriere)~
875 1, 16| aver le mani ingombrate)~BRIGH. Dè qua. Deghe da sentar. (
876 1, 16| L’asciugatoio. (a Lumaca)~BRIGH. Elo quello coi pizzi de
877 1, 16| asciugando e mettendo gli anelli)~BRIGH. Ma no l’è miga de ste ballerine
878 1, 16| a Brighella, ridendo)~BRIGH. A mi?~OTT. Sì, a voi.~BRIGH.
879 1, 16| BRIGH. A mi?~OTT. Sì, a voi.~BRIGH. La perdoni...~OTT. Non
880 1, 16| OTT. Non siete galantuomo?~BRIGH. Son galantomo; ma son el
881 1, 16| Datemi una presa di tabacco.~BRIGH. Ho perso la scatola, signor.~
882 1, 16| aveva una, l’ho data via.~BRIGH. Deghene una presa del vostro,
883 1, 16| vedere. (prende la scatola)~BRIGH. Parigi, sala? E tanto val
884 1, 16| OLIV. Oh, troppo incomodo.~BRIGH. (Me piase; el sa far pulito). (
885 1, 16| la scatola a Brighella)~BRIGH. (Apre e conta piano li
886 1, 16| OLIV. Ancora non lo so.~BRIGH. Avemo molti trattati; ma
887 1, 17| spoglierà qui). (da sé)~BRIGH. Feghe véder mo a sto cavalier
888 1, 17| anello)~OTT. È troppo sporca.~BRIGH. Giusto per questo, védela,
889 1, 17| volete vendere? (a Olivetta)~BRIGH. La la vol metter al lotto.~
890 1, 17| contentano mai). (da sé)~BRIGH. Un zecchin al bollettin;
891 1, 17| OTT. Bene. Oggi si caverà.~BRIGH. Dove, signor?~OTT. Dalla
892 1, 17| Dieci zecchini!) (da sé)~BRIGH. Chi èla, se è lecito, la
893 1, 17| da sé) (La sanno lunga).~BRIGH. (Faremo sto lotto). (piano
894 1, 17| È un cavalier generoso).~BRIGH. (El se marida presto).~
895 1, 17| Brighella, guardandolo)~BRIGH. Chi, signor?~OTT. La mia
896 1, 17| signor?~OTT. La mia sposa.~BRIGH. (Oe, adesso el responde).~
897 1, 17| conoscete?~OLIV. È mia amica.~BRIGH. Se conossemo che è un pezzo. (
898 1, 17| lotto.~OLIV. Che dite, papà?~BRIGH. Anderemo, cara, anderemo.
899 1, 18| OLIV. (Oibò). (s’alza)~BRIGH. (Poco rispetto a mia fia). (
900 1, 18| con me.~OLIV. Perdoni...~BRIGH. Riceveremo le sue grazie.~
901 1, 18| OTT. (si fa cavar l’abito)~BRIGH. Gran bel abito, signor!~
902 1, 18| getta in faccia a Brighella)~BRIGH. Come! Perché me fala sto
903 1, 18| affronto?~OTT. Ve lo dono.~BRIGH. La me lo dona?~OTT. Sì,
904 1, 18| OTT. Sì, schiavo. (parte)~BRIGH. No so cossa dir. L’è un
905 2, 9| ben vestito, e detto.~ ~BRIGH. Restate, restate, figlia.
906 2, 9| vestì da siorazzo3!) (da sé)~BRIGH. Chi è che me domanda?~ARL.
907 2, 9| te son vegnudo a trovar.~BRIGH. Sì, te vedo volentiera.
908 2, 9| amici? No semio camerade?~BRIGH. Altri tempi, altre cure.
909 2, 9| ARL. Coss’et, caro ti?~BRIGH. No ti vedi in che figura
910 2, 9| ne consolo: ma caro ti...~BRIGH. A monte sto ti. Parla con
911 2, 9| Brighella, la compatissa.~BRIGH. Cosa fate? State bene?~
912 2, 9| Mi stago ben, e ti?...~BRIGH. Son stufo de sto ti.~ARL.
913 2, 9| Vossignoria ha fatto fortuna.~BRIGH. Se ti vedessi mia fia!~
914 2, 9| ARL. Stala ben Olivetta?~BRIGH. Coss’è sta Olivetta?~ARL.
915 2, 9| l’illustrissima to fia?~BRIGH. Se vede ben, che ti gh’
916 2, 9| ben.~ARL. Me ne consolo.~BRIGH. Cossa fa sior Pantalon?~
917 2, 9| nostro patron? El sta ben.~BRIGH. E so fia?~ARL. La se fa
918 2, 9| ARL. La se fa novizza.~BRIGH. Lo so. Col conte Ottavio,
919 2, 9| savessi che cavalier generoso!~BRIGH. Eh! lo so. Semo amici.~
920 2, 9| Semo amici.~ARL. Amici?~BRIGH. Sì. Avemo disnà insieme
921 2, 9| siorazzo grando e ricco.~BRIGH. E mi, cossa credistu che
922 2, 9| deventà? Cónteme, caro ti.~BRIGH. Arlecchin, co sto darme
923 2, 9| Cara ella, la me conta.~BRIGH. No ti sa, che siora Olivetta
924 2, 9| ARL. Cossa mo vol dir?~BRIGH. Vol dir che gh’avemo un
925 2, 9| possia aver el cantaro d’oro.~BRIGH. Oh! Arlecchin, se ti vedessi
926 2, 9| cielo de no la véder mai.~BRIGH. Perché mo?~ARL. Se casca
927 2, 9| teatro, no me vorave copar.~BRIGH. Eh! va via, buffon. Se
928 2, 9| Cossa diseveli, caro ti?~BRIGH. Caro ti!~ARL. Cossa diseveli,
929 2, 9| Cossa diseveli, cara ella?~BRIGH. Brig, luch, nix, fauch,
930 2, 9| ARL. Sì? Cossa vol dir?~BRIGH. Co la ballava, co la fava
931 2, 9| Me vôi maridar anca mi.~BRIGH. Per cossa mo te vustu maridar?~
932 2, 9| zente no me daga del ti.~BRIGH. Poverazzo! Ghe vol altro
933 2, 9| Coss’ela mo una piroletta?~BRIGH. Una piroletta? Eccola.
934 2, 9| Ti sa ballar anca lei?~BRIGH. Gh’ho insegnà mi a mia
935 2, 9| dove ti astu ella imparà?~BRIGH. Mi sono sempre dilettato
936 2, 9| ARL. Parla toscano lei?~BRIGH. Vedete bene; quando si
937 2, 9| ARL. Col conte Ottavio.~BRIGH. Sì. Il conte Ottavio la
938 2, 10| il lotto.~ARL. Signora...~BRIGH. Vardè, fia, sto poveromo
939 2, 11| veramente compita. (a Brighella)~BRIGH. Ah! La t’ha dito: addio.~
940 2, 11| CAM. La servo. (parte)~BRIGH. Sior conte, no la va a
941 2, 11| dormir?~OTT. Non dormo.~BRIGH. Anderò mi.~OTT. Dormite
942 2, 11| Dormite fin che vi chiamo.~BRIGH. Quando me chiamerala?~OTT.
943 2, 11| me chiamerala?~OTT. Mai.~BRIGH. La vorria che morisse?~
944 2, 11| el merito. (a Brighella)~BRIGH. Eh! tra de nu se disemo
945 2, 11| confidenza. (a Brighella)~BRIGH. (È meio che vada via). (
946 2, 19| ancora una serva). (da sé)~BRIGH. (L’ha magnà el manego della
947 2, 19| Caspita! Semo in aria6.~BRIGH. Cossa vorla? Povera zente:
948 2, 19| Avete delle belle gioje.~BRIGH. Bagattelle, védela, bagattelle.
949 2, 19| scatola d’oro a Brighella)~BRIGH. Do poveri putti, che gh’
950 2, 19| Avè fatto dei gran bezzi.~BRIGH. No l’ha sentio le nove?
951 2, 19| Olivetta)~OLIV. Può essere.~BRIGH. Eh! Sarà difficile. No
952 2, 19| forse forse, ballerei.~BRIGH. Se fa opera?~BEAT. Sì.
953 2, 19| parlerò all’impresario.~BRIGH. Oe! Un’opera buffa! (ad
954 2, 19| non mi avvilisco tanto.~BRIGH. Un’opera buffa! Oh via!
955 2, 19| ballano i primi soggetti.~BRIGH. Una donna de sta sorte
956 2, 19| so secolo). (a Beatrice)~BRIGH. Gh’aveu el relogio d’oro?
957 2, 19| prendo gran soggezione.~BRIGH. Semo avvezzi a praticar
958 2, 19| minacciato il signor conte.~BRIGH. E sior conte el gh’ha una
959 2, 20| cos’è questa confidenza?~BRIGH. Gran bel trattar via de
960 2, 20| viglietti si fanno presto.~BRIGH. Se le vol, mi li fazzo
961 2, 20| Scrivete. (a Brighella)~BRIGH. Son qua. Numero uno.~OTT.
962 2, 20| un zecchino a Olivetta)~BRIGH. Numero do. (scrivendo)~
963 2, 20| zecchino)~BEAT. Obbligatissima.~BRIGH. Numero tre.~OTT. Signor
964 2, 20| PANT. Anca per mi? Grazie.~BRIGH. Numero quattro.~OTT. La
965 2, 20| zecchino)~OLIV. Troppo gentile.~BRIGH. La signora Olivetta, virtuosa
966 2, 20| Brighella. (dà un zecchino)~BRIGH. Il signor Brighella. Numero
967 2, 20| Ottavio. (dà un zecchino)~BRIGH. Numero sette.~OTT. (Guarda
968 2, 20| ballerini) Chi sono coloro?~BRIGH. Do galantomeni nostri amici.~
969 2, 20| spiantati. (dà due zecchini)~BRIGH. Numero sette. Monsù Bilanzè.
970 2, 20| OTT. Scrivete: Arlecchino.~BRIGH. Un servitor?~OTT. È stato
971 2, 20| Scrivete. (dà un zecchino)~BRIGH. Basta, lo metteremo.~ARL.
972 2, 20| n’è da cargar una nave.~BRIGH. Numero dieci.~OTT. (Guarda
973 2, 20| intorno, non vede alcuno)~BRIGH. Numero dieci.~OTT. Non
974 2, 20| dieci.~OTT. Non v’è altri.~BRIGH. Se no i gh’è tutti, no
975 2, 20| disprezzo a Brighella) Scrivete.~BRIGH. Scrivo.~OTT. Un ladro.~
976 2, 20| Scrivo.~OTT. Un ladro.~BRIGH. Un ladro?~OTT. Sì, un ladro.
977 2, 20| zecchino. (dà un zecchino)~BRIGH. Chi elo sto ladro?~OTT.
978 2, 20| ladro?~OTT. Lo conosco io.~BRIGH. Un ladro. Ecco finido.~
979 2, 20| allegramente. (a Rosaura)~BRIGH. Adesso bisogna far i bollettini.~
980 2, 20| portati io fatti. Eccoli.~BRIGH. Mettemoli in due cappelli. (
981 2, 20| Rosaura, e l’altro a Beatrice)~BRIGH. Chi caverà i viglietti?~
982 2, 20| Una bizzarria. Sentirete.~BRIGH. Eli questi i numeri? (ne
983 2, 21| uno qui.~TON. Ho inteso.~BRIGH. Vegnì qua: ve insegnerò
984 2, 21| val più di dieci zecchini.~BRIGH. L’avemo comprada a Petervaradino.~
985 2, 21| Tonino)~TON. Numero nove.~BRIGH. Arlecchin. (leggendo)~ARL.
986 2, 21| OLIV. Questo poi è troppo.~BRIGH. L’è un’insolenza! La scriveremo
987 2, 21| il rispetto.~OTT. Zitto.~BRIGH. Animo, cavè. (a Tonino)~
988 2, 21| legittimamente. Io non ne ho colpa.~BRIGH. I parla per invidia.~BEAT. (
989 2, 21| posso soffrire. (s’alza)~BRIGH. L’è un insolenza.~OLIV.
990 2, 21| insolenza.~OLIV. Andiamo via.~BRIGH. Schiavo, siori.~OLIV. Il
991 2, 21| conte me la pagherà. (parte)~BRIGH. (Se troveremo fora d’Italia). (
992 3, 7| SETTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Diseghe al mio staffier,
993 3, 7| Cameriere)~CAM. Sarà servita.~BRIGH. Siora Olivetta dov’ela?~
994 3, 7| Comanda ch’io la chiami?~BRIGH. No no, no l’incomodè. Avvisè
995 3, 7| Brighella la reverisco.~BRIGH. Schiavo.~ARL. La vol andar
996 3, 7| andar via cussì presto?~BRIGH. Cossa voleu che fazza in
997 3, 7| andar in barca de Padova?~BRIGH. Chi v’ha dito sta cossa?~
998 3, 7| cossa?~ARL. El camerier.~BRIGH. Ho preso un bucintoro.~
999 3, 7| averà fatto far a posta.~BRIGH. Un bucintoro, siorsì; via
1000 3, 7| ressoluzion cussì serpentina8?~BRIGH. In sti paesi no se stima