IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] briga 13 brigata 24 brigate 2 brigh 2271 brighe 1 brighela 2 brighelia 1 | Frequenza [« »] 2329 noi 2297 essere 2281 dei 2271 brigh 2260 mar. 2222 florindo 2221 v' | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze brigh |
(segue) L'impostore
Atto, Scena
1501 3, 8| l'indegno). (si ritira)~BRIGH. Oltre a questo, posso offerir
1502 3, 8| esposto e meno sospetto.~BRIGH. Se la comanda, podemo entrar
1503 3, 8| TEN. È un'osteria questa?~BRIGH. Sì, signor; el mio camerada,
1504 3, 8| TEN. Costui dove si trova?~BRIGH. Là dentro, signor. La manda
1505 3, 8| caporale. (a Brighella)~BRIGH. L'è un tal Orazio Sbocchia. (
1506 3, 8| ingaggiati? Da chi arrolati?~BRIGH. Quel furbo d'Orazio, signor,
1507 3, 8| pratici dell'esercizio?~BRIGH. Gh'ho insegnà mi qualcossa.~
1508 3, 8| questi del mio distaccamento.~BRIGH. La vederà che i ghe farà
1509 3, 8| di essere ricompensato.~BRIGH. La vede ben, i abiti solamente
1510 3, 8| nell'osteria. (al Tenente)~BRIGH. Che el sia fuggido per
1511 3, 8| con sentinella a vista.~BRIGH. Ma mi non ho colpa, signor...~
1512 3, 8| lo conducon all'osteria)~BRIGH. L'ho fatta bella. Son cascà
Il geloso avaro
Atto, Scena
1513 1, 1 | effigie della mia tiranna.~BRIGH. Signor...~LUI. Va al diavolo.~
1514 1, 1 | Signor...~LUI. Va al diavolo.~BRIGH. Servitor umilissimo. (vuol
1515 1, 1 | partire)~LUI. Che cosa vuoi?~BRIGH. Voleva darghe una lettera,
1516 1, 1 | alla Posta.~LUI. Da' qui.~BRIGH. Eccola, signor.~LUI. Hai
1517 1, 1 | dirmi di donna Eufemia?~BRIGH. Niente, signor.~LUI. T'
1518 1, 1 | risposta del mio viglietto.~BRIGH. Son andà; ma no gh'è niente.~
1519 1, 1 | gh'è niente.~LUI. Niente?~BRIGH. Niente affatto.~LUI. Che
1520 1, 1 | tu sia maledetto. Niente?~BRIGH. Che colpa ghe n'oia mi?~
1521 1, 1 | cotanto sai che mi preme?~BRIGH. Ho procurà; ho fatto el
1522 1, 1 | savesse...~LUI. Via, parla.~BRIGH. No vorria che la se alterasse.
1523 1, 1 | pericolo che mi riscaldi.~BRIGH. La signora donna Eufemia
1524 1, 1 | che gli diede Brighella)~BRIGH. (Schiavo, siori! l'è andà).
1525 1, 1 | signor padron...~LUI. Va via.~BRIGH. Vado. (Vuol partire)~LUI.
1526 1, 1 | partire)~LUI. Vieni qui.~BRIGH. La comandi.~LUI. Donna
1527 1, 1 | Eufemia non vuol rispondere?~BRIGH. La perdoni. No sala in
1528 1, 1 | perché non averà avuto tempo.~BRIGH. Comandela altro da mi?~
1529 1, 1 | ritornare da donna Eufemia?~BRIGH. Se la se contenta, vorria
1530 1, 1 | pranzo.~LUI. Va dove vuoi.~BRIGH. Cossa comandela ella da
1531 1, 1 | pranzo?~LUI. Del veleno.~BRIGH. Per amor del cielo, signor
1532 1, 1 | padron...~LUI. Son disperato.~BRIGH. La so passion l'è granda,
1533 1, 1 | per rimediar al mio male?~BRIGH. Se la me dasse permission
1534 1, 1 | proposito...~LUI. Parla.~BRIGH. No vorria po...~LUI. Parla.~
1535 1, 1 | vorria po...~LUI. Parla.~BRIGH. Cossa sarà mai? parlerò.
1536 1, 1 | niente? Sei una bestia.~BRIGH. Servitor umilissimo. (parte)~
1537 2, 4 | Brighella con bacile, e dette.~ ~BRIGH. Servitore umilissimo. Padrona
1538 2, 4 | servitore di don Luigi.~BRIGH. Per servirla.~ARG. (Oh
1539 2, 4 | bella cioccolata!) (da sé)~BRIGH. El me padron el ghe fa
1540 2, 4 | bacile?) (piano a Brighella)~BRIGH. (Sì). (piano ad Argentina)~
1541 2, 4 | riportatela dove l'avete presa.~BRIGH. Cara signora, se la ghe
1542 2, 4 | inteso? Ve ne potete andare.~BRIGH. E al me padron la ghe vol
1543 2, 4 | dessero nella testa). (da sé)~BRIGH. Certo l'è un gran affronto,
1544 2, 4 | ciarle, galantuomo. Andate.~BRIGH. Vado subito. Pazienza.
1545 2, 5 | Cossa gh'è? (a Brighella)~BRIGH. (Oh diavolo!) (da sé, sorpreso)~
1546 2, 5 | A mi? o a mia muggier?~BRIGH. (Ho inteso el zergo). (
1547 2, 5 | cioccolata.~PANT. E el bacil?~BRIGH. Se no la sa dove metterla,
1548 2, 5 | moglie). (piano a Brighella)~BRIGH. (Me piase quelle muier
1549 2, 5 | mie parte. (a Brighella)~BRIGH. Consegnerò el bacil alla
1550 2, 5 | el bacil, e ve ringrazio.~BRIGH. Signor...~PANT. Cossa gh'
1551 2, 5 | è? Aveu gnente da dirme?~BRIGH. Niente. Ghe son servitor.~
1552 2, 5 | se me volè dir qualcossa.~BRIGH. Diria, ma ho rossor.~PANT. (
1553 2, 5 | Parlè, parlè liberamente.~BRIGH. Se la me donasse da bever
1554 2, 5 | cioccolata, ve la darò.~BRIGH. Anca quella no la saria
1555 2, 5 | cerchéla anca vu. (a Brighella)~BRIGH. Grazie, grazie, la me fa
1556 3, 14 | tutte le mie bagattelle.~BRIGH. Se i gh'ha rovinà qualcossa,
La madre amorosa
Atto, Scena
1557 1, 7 | avete nome? (a Brighella)~BRIGH. Brighella Cavicchio, quondam
1558 1, 7 | Bertoldo.~NOT. Di che paese?~BRIGH. Bergamasco. (il Notaro
1559 1, 7 | Sarà tre anni che manco.~BRIGH. Eh via, caro paesan. To
1560 2, 4 | Numi, consigliatemi voi.~BRIGH. Signor conte.~OTT. Che
1561 2, 4 | Signor conte.~OTT. Che c'è?~BRIGH. No la va a le nozze?~OTT.
1562 2, 4 | le nozze?~OTT. Che nozze?~BRIGH. No la sa gnente?~OTT. Io
1563 2, 4 | Io non so di che parli.~BRIGH. Donna Lugrezia e don Ermanno
1564 2, 4 | donna Laurina? Con chi?~BRIGH. No la sa, che la sposa
1565 2, 4 | Brighella, tutto è disciolto.~BRIGH. La perdoni. I è là un'altra
1566 2, 4 | Brighella, dici davvero?~BRIGH. L'è cussì da galantomo.~
1567 2, 4 | donna Aurelia che dice?~BRIGH. No la se vede. Credo che
1568 2, 4 | OTT. Avvisiamola presto.~BRIGH. Vorla che la trova? che
1569 2, 4 | Andiamo. (a Brighella)~BRIGH. L'è meio; fora dei strepiti.~
1570 2, 4 | merita la sua bontà. (parte)~BRIGH. Sto povero signor l'è cotto.
1571 3, 8 | offerire alla sua figliuola.~BRIGH. Signor, appunto de ela
1572 3, 8 | OTT. Che volete da me?~BRIGH. Ho da darghe un viglietto
1573 3, 8 | Leggiamo. (legge piano)~BRIGH. (Son pur stufo de ste ambassade,
1574 3, 8 | sé, e seguita a leggere)~BRIGH. (El me par agità. Cossa
1575 3, 8 | che risolvere). (da sé)~BRIGH. (El batte la luna). (da
1576 3, 8 | che sarò da lei a momenti.~BRIGH. La sarà servida. Caro signor,
1577 3, 8 | è nemica di se medesima.~BRIGH. No la creda tutto, signor;
1578 3, 8 | faccia per questo?) (da sé)~BRIGH. La vegna presto, la la
Il poeta fanatico
Atto, Scena
1579 1, 5| Brighella di dentro, e detti.~ ~BRIGH. Signor.~OTT. Che cosa fai
1580 1, 5| Che cosa fai là dentro?~BRIGH. Fenisso un’ottava.~OTT.
1581 1, 5| seccatura! Brighella, vieni qui.~BRIGH. (Fuori) Son qua.~OTT. Hai
1582 1, 5| OTT. Hai finita l’ottava?~BRIGH. Signor sì.~OTT. Ho piacere.
1583 1, 5| mi volete far disperare.~BRIGH. La prego, la me comanda,
1584 1, 5| e non dispetto ed ira.~BRIGH. Un gran bel verso.~BEAT.
1585 1, 5| va a prendere il pane.~BRIGH. Lustrissima sì. Sior padron,
1586 1, 5| che è tardi. (ad Ottavio)~BRIGH. Per carità, la me le lassa
1587 1, 5| dolce suon d’armoniosa lira.~BRIGH. Oh bello!~OTT. Vien Nice
1588 1, 5| la chiara voce al canto.~BRIGH. Oh caro!~OTT. Sovra i garruli
1589 1, 5| cigni avrai tu il vanto.~BRIGH. Garruli cigni. Oh benedetto!~
1590 1, 5| lo stesso Apol s’adira.~BRIGH. Oh che roba! Vanto per
1591 1, 5| che per te sol delira.~BRIGH. Delira. La me daga i bezzi,
1592 1, 5| bella, a respirar alquanto.~BRIGH. Alquanto.~BEAT. Compra
1593 1, 5| mi abbadi. (a Brighella)~BRIGH. Signora sì.~BEAT. Che cosa
1594 1, 5| e non dispetto ed ira.~BRIGH. Oh vita mia!~BEAT. E così?~
1595 1, 5| vita mia!~BEAT. E così?~BRIGH. Ch’io pietà merto, e non
1596 1, 5| mia sposa omai s’adira.~BRIGH. Ch’io pietà merto, e non
1597 1, 10| celebri e valorosi poeti.~BRIGH. Un mio patrioto m’ha informà
1598 1, 10| Disela da senno? Oh magari!~BRIGH. Semo drio a perfezionar
1599 1, 10| fondatore di un’accademia.~BRIGH. E anca mi, debolmente,
1600 1, 10| accademico? (a Brighella)~BRIGH. Gh’ho el titolo de bidello,
1601 1, 10| stile eroico. (a Corallina)~BRIGH. E mi in stil macheronico.~
1602 1, 10| la sentirò volentieri.~BRIGH. Anca mi, se el padron se
1603 1, 10| sentire qualche cosa del tuo.~BRIGH. I compatirà.~COR. Ammireremo.~
1604 1, 10| Sentiremo el vostro spirito.~BRIGH. I compatirà. Dirò un’ottava
1605 1, 10| Un’ottava armigera? Bravo.~BRIGH. I compatirà.~E mentre il
1606 1, 10| più). (da sé)~COR. Evviva.~BRIGH. I compatirà.~OTT. Oh via,
1607 1, 10| e le vostre peripezie.~BRIGH. Oh magari! Sentirò anca
1608 1, 10| Spiegatevi in ottava rima.~BRIGH. L’ottava l’è el mio forte
1609 1, 10| del matrimonio il frutto.~BRIGH. Evviva.~ ~~~TON.~~~~Torno
1610 1, 10| baule, ch’è nella stanza)~BRIGH. Oh cara!~ ~~~TON.~~~~Semo
1611 1, 10| parlar, mi manca il fiato.~BRIGH. Poveretta! La me fa compassion.~
1612 1, 10| Vivan le Muse e Apollo...~BRIGH. Mio padrone...~ ~~~OTT.
1613 1, 10| caricatura!) (da sé)~~~ BRIGH. Andemo, e no perdemo tempo.~
1614 1, 10| tempo.~COR. E mio fratello?~BRIGH. So che Arlecchin l’è vostro
1615 2, 6| Brighella ed il suddetto.~ ~BRIGH. Sior padron...~OTT. La
1616 2, 6| novella instituzione nostra...~BRIGH. Gh’è qua un zovene spiritoso,
1617 2, 6| ponderazione e mistero...~BRIGH. Ela contenta che el passa?~
1618 2, 6| ponderazione e mistero.~BRIGH. Adesso el fazzo vegnir.
1619 2, 12| da bidello e Beatrice~ ~BRIGH. Signora padrona, me rallegro
1620 2, 12| innamorare i sassi). (da sé)~BRIGH. Comandela che ghe recita
1621 2, 12| sentire le tue freddure.~BRIGH. Anca mi me inzegno. Son
1622 2, 12| diavolo tu e la tua poesia.~BRIGH. Ma el patron m’ha dito
1623 2, 12| siete due pazzi. (parte)~BRIGH. Bon! Elo questo el gusto
1624 3, 1| lumi.~ ~Brighella solo.~ ~BRIGH. Ah pazienza! Per esser
1625 3, 2| SECONDA~ ~Beatrice e detto.~ ~BRIGH. Cara siora padrona, per
1626 3, 2| lui e per la sua consorte.~BRIGH. La cioccolata?~BEAT. Sì,
1627 3, 2| con i suoi biscottini.~BRIGH. Come ala fatto mai a cambiarse
1628 3, 2| vo’ trattar come merita.~BRIGH. Donca podemio sperar che
1629 3, 2| pigliarvi un poco di gusto.~BRIGH. Da vero?~BEAT. Così è certamente.~
1630 3, 2| BEAT. Così è certamente.~BRIGH. Quando l’è cussì, la me
1631 3, 2| Non voglio sentir niente.~BRIGH. La ghe ne senta almanco
1632 3, 2| almanco una.~BEAT. Sbrigati.~BRIGH. Una sola, per carità.~BEAT. (
1633 3, 2| questi poeti!) (da sé)~ ~~~BRIGH.~~~~Montò a caval d’una
1634 3, 5| OTT. Che cos’è quella?~BRIGH. La cioccolata.~OTT. Chi
1635 3, 5| OTT. Chi te l’ha ordinata?~BRIGH. La patrona.~OTT. Mia moglie?~
1636 3, 5| patrona.~OTT. Mia moglie?~BRIGH. Signor sì.~OTT. Come! Così
1637 3, 5| cioccolata? Così ne tien conto?~BRIGH. Me pareva anca mi, che
1638 3, 5| E a chi la devi portare?~BRIGH. Al signor Tonin e alla
1639 3, 5| poeti sì. Portala, portala.~BRIGH. E no l’è buttada via?~OTT.
1640 3, 5| ritrovarli, se mi permettono.~ ~~~BRIGH.~~~~Porto la cioccolata
1641 3, 7| camera di Tonino, e Lelio~ ~BRIGH. Servitor umilissimo, signor
1642 3, 7| Oh Brighella! Che si fa?~BRIGH. Eh! Se va facendo qualche
1643 3, 7| LEL. Bravo, fatevi onore.~BRIGH. Comandela sentir un’ottavetta
1644 3, 7| premura, ne devo andare.~BRIGH. Un’ottavetta sola.~LEL.
1645 3, 7| sola.~LEL. Ma se è tardi.~BRIGH. Un’ottavetta, per carità.~
1646 3, 7| altri poeti!) (da sé)~ ~~~BRIGH.~~~~Era di notte, e non
1647 3, 7| fatta voi quest’ottava?~BRIGH. Certissimo, l’ho fatta
1648 3, 7| Compatitemi, io non lo credo.~BRIGH. No la lo crede? No son
1649 3, 7| qualche verso stroppiato.~BRIGH. La s’inganna, per scander
1650 3, 7| qualche cosa all’improvviso.~BRIGH. La servo subito.~ ~Per
Il prodigo
Atto, Scena
1651 1, 9| presto, Brighella. (chiama)~BRIGH. Signor.~MOM. Fe che le
1652 1, 9| ghe parecchia un letto.~BRIGH. Subito...~CLAR. Dunque
1653 1, 9| che i me voggia goder.~BRIGH. Sior padron, ho paura che
1654 1, 9| se el burchiello xe pagà.~BRIGH. Benissimo. (No se pol andar
1655 1, 9| bocca se la se vuol maridar?~BRIGH. Signor, dis el paron che
1656 1, 9| zerman. Quanto gh'ali da dar?~BRIGH. Do zecchini del nolo, e
1657 1, 9| che i vaga a bon viazo.~BRIGH. La varda che quei signori
1658 1, 9| pagar. Andè là, destrigheve.~BRIGH. La sarà servida. (Se no
1659 1, 13| TREDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signor...~MOM. Che te casca
1660 1, 13| Che te casca la testa.~BRIGH. Obbligatissimo alle so
1661 1, 13| voleu, in vostra malora?~BRIGH. Xe vegnù da Venezia sior
1662 1, 13| che mi sia a sto mondo.~BRIGH. L'è vegnù con premura granda,
1663 1, 13| Diseghe che l'aspetta.~BRIGH. Signor sì, e che me desmentega:
Il tutore
Atto, Scena
1664 1, 12| altro servitore~ ~ARL. Sior.~BRIGH. Cossa comandela?~OTT. Si
1665 1, 12| Presto, el patron vol magnar.~BRIGH. El cogo ha messo su adesso
1666 1, 12| Benissimo, per servirla.~BRIGH. Vólela intanto, che demo
1667 1, 12| sorella. Che minestra c’è?~BRIGH. Risi.~OTT. Ah! Arlecchino,
1668 1, 12| deliquio per la polenta. (ride)~BRIGH. Sior padron, ghe vol dei
1669 1, 12| pentola piena.~ARL. Oh magari!~BRIGH. Ala inteso, che ghe vuol
1670 1, 12| per un gatto?~OTT. (Ride)~BRIGH. Me favorissela sti denari?~
1671 1, 12| minchion, me danno). (da sé)~BRIGH. Ma la favorissa de veder
1672 1, 12| sole. (ride) Cotta al sole.~BRIGH. Vólela veder...~OTT. Cotta
1673 1, 12| Cotta al sole. (ridendo)~BRIGH. (Oh che freddure da ragazzo,
1674 1, 12| Brighella, che cosa vuoi?~BRIGH. O che la veda sto conto
1675 1, 12| mezzo tu e mezzo io. (ride)~BRIGH. Caro signor, la se perde
1676 2, 6| SESTA~ ~Brighella e detta.~ ~BRIGH. Con permission de vussustrissima.~
1677 2, 6| Che cosa vuoi, Brighella?~BRIGH. Son stà dal padron...~BEAT.
1678 2, 6| partita Rosaura con Corallina?~BRIGH. Sì signora. Le ho viste
1679 2, 6| Pantalone; è figlio del tutore.~BRIGH. Ma el gh’ha poco bon nome
1680 2, 6| L’ha mandato suo padre.~BRIGH. Lo sala de seguro, che
1681 2, 6| confusione. Sono partiti?~BRIGH. Oh, a st’ora i sarà fora
1682 2, 6| fratello il di lui parere.~BRIGH. Apponto son stà dal so
1683 2, 6| Mi sta sul cuore Rosaura.~BRIGH. Comandela farme sta grazia?~
1684 2, 6| vediamoli. Che conti sono?~BRIGH. La spesa quotidiana de
1685 2, 6| fosse ingannata!) (da sé)~BRIGH. Se la comanda, lezzerò
1686 2, 6| subito a vedere di Rosaura.~BRIGH. Dove?~BEAT. Fatevi dire
1687 2, 6| Presto, non perdete tempo.~BRIGH. Ma la nota?~BEAT. La nota
1688 2, 6| La nota la vedremo poi.~BRIGH. La guarda. Ho avudo 30
1689 2, 6| che vi saranno bonificate.~BRIGH. Volela che strazzemo el
1690 2, 6| BEAT. Sì, stracciatelo.~BRIGH. Son creditor de 27 lire. (
1691 2, 6| Andate, e tornate presto.~BRIGH. Vado subito. (Oh che bella
1692 2, 6| a mio fratello). (da sé)~BRIGH. Signora...~BEAT. Non andate?~
1693 2, 6| Signora...~BEAT. Non andate?~BRIGH. L’è qua el sior Pantalon
1694 2, 6| e voi aspettate in sala.~BRIGH. (Ma el conto l’è strazzà). (
1695 2, 11| UNDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signor.~OTT. Mi voglio
1696 2, 11| OTT. Mi voglio vestire.~BRIGH. (Oh che miracolo!) (da
1697 2, 11| man?~OTT. Eh, non importa.~BRIGH. (L’è do mesi che nol se
1698 2, 11| OTT. Dov’è Arlecchino?~BRIGH. L’è andà via brontolando,
1699 2, 11| vestirve? Ve aiuterò anca mi.~BRIGH. Mi no gh’ho pratica. La
1700 2, 11| che preme. (a Brighella)~BRIGH. (Porta scarpe vecchie affibbiate)
1701 2, 11| queste?~OTT. Sì, queste.~BRIGH. Come s’ha da far a metterle?~
1702 2, 11| Cussì faremo più presto.~BRIGH. Vólela la velada?~PANT.
1703 2, 11| dite bene. Il tabarro.~BRIGH. Dov’elo?~OTT. Sarà sul
1704 2, 11| elo?~OTT. Sarà sul letto.~BRIGH. El tabarro per coverta. (
1705 2, 11| Dammi mano. (a Brighella)~BRIGH. Son qua.~OTT. Anche voi. (
1706 2, 11| gli mettono il tabarro)~BRIGH. Vólela la perucca?~OTT.
1707 2, 11| Sì, dammi la parrucca.~BRIGH. Dov’ela?~OTT. Io non lo
1708 2, 11| caduta dietro la seggetta.~BRIGH. A profumarse. (la va a
1709 2, 11| parte più de casa). (da sé)~BRIGH. Ho trovà la perucca. (porta
1710 2, 11| arruffata)~OTT. Oh, bravo!~BRIGH. Vólela che ghe daga una
1711 2, 11| e gli mette la parrucca)~BRIGH. El cappello dov’elo?~OTT.
1712 2, 11| il capezzale ed il muro.~BRIGH. Una bella cappelliera!~
1713 2, 11| dentro vi sono delle mele.~BRIGH. Dove vólela che le metta?~
1714 2, 11| PANT. Oh che pazienza!~BRIGH. La toga el cappello. (gli
1715 2, 11| mia scatola. (a Brighella)~BRIGH. Dov’ela?~OTT. Sulla poltrona.~
1716 2, 11| ela?~OTT. Sulla poltrona.~BRIGH. La toga. (gli dà la scatola)~
1717 2, 11| PANT. Oh poveretto mi!~BRIGH. Dov’elo?~OTT. L’ho qui,
1718 2, 11| cielo; andemo una volta.~BRIGH. Signori, gh’è uno che domanda
1719 2, 11| Pantalon.~PANT. Chi xelo?~BRIGH. Mi no lo cognosso.~PANT.
1720 2, 11| PANT. Felo vegnir avanti.~BRIGH. Subito. (via)~PANT. Chi
1721 3, 13| TREDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Sior Pantalon, l’è domandà.~
1722 3, 13| domandà.~PANT. Chi me vol?~BRIGH. El sior Florindo Aretusi.~
1723 3, 13| diseghe che l’aspettemo.~BRIGH. La sarà servida. (parte)~
1724 3, 14| e detti, poi Florindo~ ~BRIGH. Sior Florindo vorria parlarghe
1725 3, 14| finezza. Sior Ottavio vienlo?~BRIGH. L’ha dito ch’el se veste. (
1726 3, 16| SEDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Sior.~PANT. Mo via, sto
1727 3, 16| Ottavio, per amor del cielo.~BRIGH. Subito. (parte, poi ritorna)~
1728 3, 16| a Brighella che torna)~BRIGH. El se veste. (parte)~PANT. (
1729 3, 20| Oh cielo, ti ringrazio.~BRIGH. Sior padron, (ad Ottavio)
L'uomo di mondo
Atto, Scena
1730 1, 1| sti forestieri). (da sé)~BRIGH. Chi batte? Oh, sì vu, missier
1731 1, 1| merita, e perché me preme.~BRIGH. Farò el possibile per ben
1732 1, 1| darghele; bisogna servirlo ben.~BRIGH. La resta servida.~SILV.
1733 1, 1| parrucchiere. (a Brighella)~BRIGH. Subito.~LUD. La lassa far
1734 1, 1| veneziano? (a Brighella)~BRIGH. Un galantomo, de bon cuor. (
1735 1, 1| buon uomo. (a Brighella)~BRIGH. (No la sa che galiotto
1736 1, 7| casa! (batte alla locanda)~BRIGH. Sior Momolo, mio padron,
1737 1, 7| pezzo che no se vedemo.~BRIGH. Una volta la vegniva a
1738 1, 7| avemio gnente da niovo?~BRIGH. Giusto sta mattina m'è
1739 1, 7| gondola in volta de Canal11.~BRIGH. Ma! marido e moglie~MOM.
1740 1, 7| e muggier. Bon babbio12?~BRIGH. No gh'è mal. Ma se la savesse!
1741 1, 7| Coss'è? xeli al giazzo?13~BRIGH. Credo che i gh'abbia dei
1742 1, 7| nasser una bella scena.~BRIGH. No voria che fessimo dei
1743 1, 7| recchie de quel gramazzo.~BRIGH. El me fa compassion. (entra
1744 2, 7| scomenzo a laorar sul sodo.~BRIGH. Sior Momolo, cossa vol
1745 2, 7| vegnirò a disnar con lori.~BRIGH. Senz'altro. I l'aspetterà
1746 2, 7| MOM. Se vederemo donca.~BRIGH. Vorla che parecchia per
1747 2, 7| S'intende, pagherò mi.~BRIGH. Come m'oggio da contegnir?~
1748 2, 7| ben. Cossa diseu, compare?~BRIGH. Sior Momolo, sè deventà
1749 2, 7| referò in altri incontri.~BRIGH. Sè patron de tutto, e se
1750 2, 7| me regolo co la scarsela.~BRIGH. Bravo. Cussì fa i galantomeni.
1751 2, 10| ho guadagnato in dieci.~BRIGH. Eccola là, quello l'è el
1752 2, 10| occorre altro. (a Brighella)~BRIGH. Servitor umilissimo. Vado
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
1753 1, 5 | conviene ritrovarne, e pagare.~BRIGH. Son qua alla so obbedienza.~
1754 1, 5 | Brighella, ho bisogno ti te.~BRIGH. La me comandi.~OTT. Ho
1755 1, 5 | trovami cinquanta zecchini.~BRIGH. Vederò de servirla... ma
1756 1, 5 | despiase...~OTT. Che cosa?~BRIGH. Che se stenta a trovar
1757 1, 5 | prestezza ti raccomando.~BRIGH. Se è lecito, ala perso
1758 1, 5 | Quaranta ducati d'argento.~BRIGH. E la vol cinquanta zecchini?~
1759 1, 5 | da restar senza un soldo?~BRIGH. La tornerà a zogar.~OTT.
1760 1, 5 | veder di rifarmi. (parte)~BRIGH. Sior anello carissimo,
1761 1, 13 | Brighella, poi Martino~ ~BRIGH. Mi no so dove diavolo dar
1762 1, 13 | quaranta ducatelli d'arzento?~BRIGH. (Anca questo qualche volta
1763 1, 13 | darme o bezzi, o pegno.~BRIGH. (Sì ben. Vôi provarme anca
1764 1, 13 | che i me la fazza portar.~BRIGH. Sior Martin, ghe son servitor.~
1765 1, 13 | Cossa xe del vostro patron?~BRIGH. Sarà do ore che no lo vedo.~
1766 1, 13 | Livorno el vostro patron?~BRIGH. Finché dura la lite, bisogna
1767 1, 13 | Ghe ne vien dal so paese?~BRIGH. Ghe ne vien, ma el zoga,
1768 1, 13 | Ghe ne aspettelo presto?~BRIGH. No so dirghe, ma so ben
1769 1, 13 | Bisogna che el sia bello.~BRIGH. L'è de una piera sola.
1770 1, 13 | Chi lo gh'ha sto anello?~BRIGH. Lo gh'ho mi. De mi el se
1771 1, 13 | porlo véder sto anello?~BRIGH. Perché no? Anzi, sior Martin,
1772 1, 13 | lo veda, e po parleremo.~BRIGH. Se sa, che non avè da perder
1773 1, 13 | MART. Lassè che lo veda.~BRIGH. Alle cosse oneste ghe stago.~
1774 1, 13 | Mo via, lassèmelo véder.~BRIGH. Eccolo qua, ve par che
1775 1, 13 | xe un brillante de fondo.~BRIGH. Donca me li dareu sti cinquanta
1776 1, 13 | compare, no ve darò gnente.~BRIGH. Donca...~MART. Donca diseghe
1777 1, 13 | so anello. (lo mette via)~BRIGH. Come! l'anello ve l'ho
1778 1, 13 | xelo del vostro patron?~BRIGH. El xe del mio patron; ma
1779 1, 13 | me manda quaranta ducati.~BRIGH. Questa no xe la maniera
1780 1, 13 | Amigo, no femo chiaccole.~BRIGH. Voleu che ve la diga, sior
1781 1, 13 | MART. Cossa me vorressi dir?~BRIGH. La xe una baronada.~MART.
1782 1, 13 | Bisognerave che ve respondesse.~BRIGH. Respondème, se ve basta
1783 1, 13 | cussì. (gli dà uno schiaffo)~BRIGH. Corpo del diavolo! a mi
1784 1, 13 | longo, metterò man al baril.~BRIGH. Le man le gh'ho anca mi.~
1785 1, 13 | taggierò in quattro tocchi.~BRIGH. Averè da far col patron.~
1786 1, 13 | diese della vostra sorte.~BRIGH. Prepotenze, baronade, insolenze.~
1787 1, 14 | respetto, perché sè vecchio.~BRIGH. El mio anello, la mia roba.
1788 1, 14 | anello de sior Ottavio?~BRIGH. Sior sì, el me l'ha cavà
1789 1, 14 | tira fuori una borsa)~BRIGH. Fora l'anello, patron. (
1790 1, 15 | adesso ti me la paghi a mi.~BRIGH. La prego, signor, ghe li
1791 1, 15 | ho da render sti conti.~BRIGH. Se la vol favorirme l'anello,
1792 1, 15 | l'anello ghe lo darò mi.~BRIGH. Se se fida de mi el patron,
1793 1, 15 | anello ghe lo voggio dar mi.~BRIGH. Capisso tutto. La lo vol
1794 1, 15 | chi v'ha fatto del ben.~BRIGH. Servitor umilissimo, mio
1795 2, 1 | mani del signor Pantalone.~BRIGH. L'è nelle man d'un galantomo.
1796 2, 1 | dei cinquanta zecchini?~BRIGH. Per verità ghe l'ho dito;
1797 2, 1 | tenerlo per quaranta ducati?~BRIGH. In questo, la perdona,
1798 2, 1 | ritrovare in un altro luogo.~BRIGH. No so mo, se el la intenderà
1799 2, 1 | tu mi faccia il pedante.~BRIGH. Diseva cussì, perché me
1800 2, 1 | che favorisca venir da me.~BRIGH. La vol mo anca che el s'
1801 2, 1 | ti dico, e non replicare.~BRIGH. Son un seccator, l'è la
1802 2, 1 | mi vorresti dire? Parla.~BRIGH. Ghe domando perdon.~OTT.
1803 2, 1 | OTT. Via, parla; sbrigati.~BRIGH. Se de quattro mesi de salario
1804 2, 1 | ritrovare il signor Pantalone.~BRIGH. Ho bisogno de camise e
1805 2, 1 | ritrovare il signor Pantalone.~BRIGH. Lo cercherò; ma la prego
1806 2, 1 | getta un guanto nel viso)~BRIGH. I poveri servitori no i
1807 3, 10 | lanterna accesa, e Pantalone.~ ~BRIGH. Oh sior Pantalon, ela ella?~
1808 3, 10 | PANT. Stuè quel feral.~BRIGH. Gh'ho da parlar, gh'ho
1809 3, 10 | Stuè quel feral, ve digo.~BRIGH. Ma no se ghe vede...~PANT.
1810 3, 10 | e gliela getta di mano)~BRIGH. Obbligatissimo.~PANT. Parlè
1811 3, 10 | Parlè a pian. Cossa voleu?~BRIGH. Ho da darghe una polizza
1812 3, 10 | mandelo i mi quaranta ducati?~BRIGH. Credo anzi, che el ghe
1813 3, 10 | vien a oselar i merlotti.~BRIGH. Ma la senta sta polizza.~
1814 3, 10 | PANT. Quando l'alo scritta?~BRIGH. Adesso, in sto momento.~
1815 3, 10 | ora che l'ha parlà co mi.~BRIGH. E dopo l'ha scritto sto
1816 3, 10 | PANT. Dè qua; lassè véder.~BRIGH. Védela? Se avesse la lanterna
1817 3, 10 | omo da vardarme la schena?~BRIGH. Ala qualche nemigo?~PANT.
1818 3, 10 | avviseme. (apre la lanterna)~BRIGH. (No vorria entrar in qualche
1819 3, 10 | Poverazzo! el me fa anca peccà.~BRIGH. Ala letto?~PANT. Ho letto. (
1820 3, 10 | letto. (serra la lanterna)~BRIGH. Cossa disela? Lo porla
1821 3, 10 | darò la so zoggia indrio.~BRIGH. Questo l'è un trattar da
1822 3, 10 | galantomo. Son chi son.~BRIGH. Caro sior Pantalon...~PANT.
1823 3, 10 | Adessadesso sarò là anca mi.~BRIGH. Vago subito. Ma no ghe
1824 3, 10 | luse. (apre la lanterna)~BRIGH. No vorave...~PANT. Andè
1825 3, 10 | Andè via de qua, ve digo.~BRIGH. (Anderò da st'altra banda). (
L'incognita
Atto, Scena
1826 1, 9| la tua vita la pagherà.~BRIGH. Ma come oio da far a trovarla?~
1827 1, 9| Cercala, trovala e pensaci tu.~BRIGH. No disela che gh’era un
1828 1, 9| cammineran con tre gambe.~BRIGH. L’ha bastonà el vetturin?~
1829 1, 9| e lo stesso farò di te.~BRIGH. L’ha taià una gamba ai
1830 1, 9| se non mi trovi Rosaura.~BRIGH. Caro sior padron, i cavalli
1831 1, 9| dispetto di tutto il mondo.~BRIGH. Mi farò tutte le diligenze
1832 1, 9| che ottenuta non l’abbia.~BRIGH. La supplico in grazia:
1833 1, 9| gli ha salvato la vita.~BRIGH. Povero sior Pantalon!~LEL.
1834 1, 10| via de qua. (a Brighella)~BRIGH. Servitor umilissimo. (in
1835 1, 10| intesi). (piano a Brighella)~BRIGH. (Non occorr’altro). (a
1836 1, 10| PANT. Cossa gh’è? Segreti?~BRIGH. Eh! Mi son galantomo. La
1837 1, 13| più trattenermi. (entra)~BRIGH. (Ho visto tanto che basta;
La moglie saggia
Atto, Scena
1838 1, 1| Salute, patroni. (beve)~BRIGH. Viva, compare Arlecchin. (
1839 1, 1| Evviva, e che la vaga. (beve)~BRIGH. Paesan, questo l’è un bon
1840 1, 1| in tavola della patrona.~BRIGH. Bravo, cussì va ben. Gode
1841 1, 1| la cede ad un parassito.~BRIGH. El mio el magna poco, el
1842 1, 1| cussì, el grida sempre.~BRIGH. L’è per altro una bella
1843 1, 1| conosce che ha fatto male.~BRIGH. El doveva pensarghe avanti.
1844 1, 1| me padrona. (a Brighella)~BRIGH. Perché?~ARL. Perché i è
1845 1, 1| una nova razza de rospi.~BRIGH. E la mia padrona l’è tanto
1846 1, 1| lo conosci? (a Brighella)~BRIGH. Oh se lo conosso.~PIST.
1847 1, 1| una razza bella e buona.~BRIGH. El mio l’è un diavol, nol
1848 1, 1| Maledetta! L’è insatanassada.~BRIGH. Orsù, bevemo. Alla estirpazion
1849 1, 4| una man a desparecchiar.~BRIGH. Sì, volentiera. Aspetta,
1850 1, 5| detti.~ ~OTT. Brighella?~BRIGH. Signor.~OTT. Accendi.~BRIGH.
1851 1, 5| BRIGH. Signor.~OTT. Accendi.~BRIGH. La servo. (parte)~OTT.
1852 1, 7| Arlecchino con lume, e detti.~ ~BRIGH. Son qua, signor.~OTT. Vattene,
1853 1, 7| ancora presto. (a Brighella)~BRIGH. Che smorza?~OTT. Sì.~BRIGH.
1854 1, 7| BRIGH. Che smorza?~OTT. Sì.~BRIGH. Recipe, un’altra bozza
1855 1, 7| bestia. Brighella. (chiama)~BRIGH. Signor.~OTT. Accendi subito.~
1856 1, 7| Signor.~OTT. Accendi subito.~BRIGH. (Fumo in camin). (da sé,
1857 1, 8| Va via. (a Brighella)~BRIGH. Che smorza?~OTT. Sì. Va
1858 1, 8| smorza?~OTT. Sì. Va via.~BRIGH. (Manco mal, finirò la bozza!). (
1859 1, 9| Brighella, Arlecchino e detti.~ ~BRIGH. La comandi.~ARL. Son qua.~
1860 1, 9| A letto. (ad Arlecchino)~BRIGH. Vólela che impizza?~OTT.
1861 1, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signor.~OTT. Da scrivere.~
1862 1, 17| Signor.~OTT. Da scrivere.~BRIGH. La servo. (E a letto mai!) (
1863 1, 17| vezzosa)~OTT. Brighella.~BRIGH. Signor.~OTT. Preparami
1864 1, 18| Brighella passeggiando.~ ~BRIGH. Me pareria che fosse ora
1865 1, 19| sera non si viene a letto?~BRIGH. Signora no. (con sussiego)~
1866 1, 19| bella risposta! Signora no!~BRIGH. Signora no. (passeggiando)~
1867 1, 19| sé) Il padrone è a letto?~BRIGH. Signora no. (come sopra)~
1868 1, 19| da sé) Avete cenato?~BRIGH. Signora sì. (come sopra)~
1869 1, 19| come sopra)~COR. Dove?~BRIGH. Non lo so.~COR. Non lo
1870 1, 19| A me si dice non lo so?~BRIGH. Oh bella! Siora sì. A vu
1871 1, 19| risposto così). (da sé)~BRIGH. (Voio un poco principiar
1872 1, 19| perché non me lo volete dire?~BRIGH. No conto i fatti del me
1873 1, 19| detti tante altre volte.~BRIGH. Ho fatto mal, e no i dirò
1874 1, 19| povero voi, povero voi!~BRIGH. (Adess el saria el tempo
1875 1, 19| padron! Pezzo di asino.~BRIGH. A mi?~COR. A voi.~BRIGH.
1876 1, 19| BRIGH. A mi?~COR. A voi.~BRIGH. Porteme respetto, sa, pettegola
1877 1, 19| maledetto! A me pettegola?~BRIGH. Zitto, che el padron no
1878 1, 19| parola, te ne accorgerai.~BRIGH. Cossa farala, patrona,
1879 1, 19| Temerario! A me? (forte)~BRIGH. Zitto, che el padron no
1880 1, 19| camera, ci verrai a letto.~BRIGH. E così? Cossa sarà?~COR.
1881 1, 19| sarà?~COR. Te n’accorgerai.~BRIGH. (Oh diavolo! Custia l’è
1882 1, 19| sé)~COR. A me pettegola?~BRIGH. Oh via mo, no l’è una gran
1883 1, 19| Bestiaccia! A me impertinente?~BRIGH. Le son cosse che se dise
1884 1, 19| rimproveri, minacce, strapazzi?~BRIGH. Ma zitto, che el padron
1885 1, 19| niente, niente, a letto!~BRIGH. A letto?~COR. Sì, t’aspetto.~
1886 1, 19| letto?~COR. Sì, t’aspetto.~BRIGH. Eh via.~COR. Che via? Perdermi
1887 1, 20| lo chiama, e non sente)~BRIGH. Via, tasi.~COR. A una donna
1888 1, 20| sorta, pettegola, insolente?~BRIGH. Mo tasi.~OTT. Brighella. (
1889 1, 20| Non te la perdono più.~BRIGH. (Sia maledetto quando ho
1890 1, 20| l’uscio di fondo ed esce)~BRIGH. L’è qua el padron. (a Corallina)~
1891 1, 20| temerario! A letto. (parte)~BRIGH. Stago fresco.~OTT. Chiamo,
1892 1, 20| chiamo, e non rispondi.~BRIGH. La compatissa, lustrissimo,
1893 1, 20| ti taglierò le orecchie.~BRIGH. Lustrissimo, ghe domando
1894 1, 20| voleva? Che cosa faceva?~BRIGH. Al so solito: gridar e
1895 1, 20| OTT. E non la bastoni?~BRIGH. La vede ben...~OTT. Pezzo
1896 1, 20| asino. Dagli, bastonala.~BRIGH. Ma bastonar la muier!~OTT.
1897 1, 20| potessimo fare anche noi.~BRIGH. Se alzo le man, la me coppa.~
1898 1, 20| daglielo in proprie mani.~BRIGH. La sarà servida.~OTT. Avverti
1899 1, 20| ch’ella si leva presto.~BRIGH. Anderò a bonora. Za debotto
1900 1, 20| trovati dalla Marchesa.~BRIGH. No la vol che la serva?~
1901 1, 20| voglio altro. Va a letto.~BRIGH. Eh non importa, dormirò
1902 1, 20| fare una vita da bestia?~BRIGH. Ghe dirò, lustrissimo...
1903 1, 20| va in camera, e chiude)~BRIGH. Mi son l’omo più intrigà
1904 1, 21| Brighella. (sottovoce)~BRIGH. Lustrissima.~ROS. Di’ piano.
1905 1, 21| piano. È a letto il padrone?~BRIGH. L’è andà in camera giusto
1906 1, 21| Oh, che non mi vedesse!~BRIGH. No gh’è pericolo: perché
1907 1, 21| Ha detto niente di me?~BRIGH. Gnente.~ROS. (Pazienza!) (
1908 1, 21| Dove siete stati iera sera?~BRIGH. Dalla signora marchesa
1909 1, 21| ROS. Ha cenato mio marito?~BRIGH. Signora sì. I ha cenà,
1910 1, 21| Bene. Avranno giuocato.~BRIGH. Eh signora... altro che
1911 1, 21| giuoco, non deve piantarla.~BRIGH. Mi no so se i zoga, o cossa
1912 1, 21| averia la maniera.~ROS. Come?~BRIGH. El padron za un poco el
1913 1, 21| Costui mi tenta). (da sé)~BRIGH. So che fazzo una mala azion
1914 1, 21| vedere il loro carteggio.~BRIGH. E pur, signora...~ROS.
1915 1, 21| giudizi del tuo padrone.~BRIGH. Basta... la perdoni... (
1916 2, 2| SECONDA~ ~Brighella e detto.~ ~BRIGH. Paesan, ho trovà la porta
1917 2, 2| vorria un battaor al zorno.~BRIGH. Anca mi gh’ho un’ambassada
1918 2, 2| A bonora, per el fresco.~BRIGH. El me padron m’ha dà sta
1919 2, 2| Magnemio gnente su sto negozio?~BRIGH. Gnente affatto. Ti sa che
1920 2, 2| che ghe casca qualcossa.~BRIGH. Cossa mo?~ARL. La testa.~
1921 2, 2| Cossa mo?~ARL. La testa.~BRIGH. Perché tanto mal?~ARL.
1922 2, 2| deventar matta la me patrona.~BRIGH. L’è la to padrona, che
1923 2, 2| che i è matti tutti do.~BRIGH. Bravo, ti m’ha dà gusto
1924 2, 2| beverà quanto che ti vuol.~BRIGH. Oibò; no ghe n’avemo nu
1925 2, 2| l’ha mandà el to patron.~BRIGH. Sì, el meggio a ela, e
1926 2, 2| de merli sulla giusta(7).~BRIGH. E la mia padrona, poverazza,
1927 2, 2| dubbio che mi diga gnente.~BRIGH. Come mi, che so che el
1928 2, 2| secretezza l’è una bella cossa!~BRIGH. El nostro mazor capital
1929 2, 2| la lettera alla patrona?~BRIGH. Ridi, che l’è da rider;
1930 2, 2| lettera, che ghe la porterò.~BRIGH. No; bisogna che ghe la
1931 2, 2| ARL. At paura che mi?...~BRIGH. No, caro paesan. El me
1932 2, 2| se se pol, ma ho paura.~BRIGH. Perché?~ARL. Perché l’è
1933 2, 2| drio adesso a menar la man.~BRIGH. A scriver fursi? A metter
1934 2, 3| Brighella, poi Arlecchino~ ~BRIGH. Ma! L’è cussì; le donne
1935 2, 3| ARL. L’è qua che la vien.~BRIGH. Gh’at dito che gh’ho la
1936 2, 3| lettera, no la vegniva.~BRIGH. L’è la calamita, che tira.~
1937 2, 3| rabbiosa; i grida sempre.~BRIGH. Eh, qualche volta po i
1938 2, 4| mi devi dare una lettera?~BRIGH. Illustrissima sì: eccola.~
1939 2, 4| eccola.~BEAT. Chi la manda?~BRIGH. El me padron.~BEAT. E ha
1940 2, 4| BEAT. E ha dormito bene?~BRIGH. Ho paura de no.~BEAT. Perché?~
1941 2, 4| paura de no.~BEAT. Perché?~BRIGH. L’ha smanià tutta notte.~
1942 2, 4| lontano dalla sua camera.~BRIGH. Sta notte l’ha dormido
1943 2, 4| letto? Perché questa novità?~BRIGH. Perché l’ha volsudo dormir
1944 2, 4| contami, dimmi perché.~BRIGH. Mi no so gnente; ma credo
1945 2, 4| lascia mai stare). (da sé)~BRIGH. Gh’era el padre della padrona,
1946 2, 4| perché abbiano gridato?~BRIGH. Oh, mi no so gnente...
1947 2, 4| A me lo potresti dire.~BRIGH. Ah! un servitor no par
1948 2, 4| Egli mi narra ogni cosa.~BRIGH. Lu l’è padron de dirlo,
1949 2, 4| io posso farti del bene.~BRIGH. Ghe dirò, lustrissima,
1950 2, 4| lamentasse...~BEAT. Di che?~BRIGH. Della condotta del padron,
1951 2, 4| egli pratica in casa mia?~BRIGH. Me par... me par...~BEAT.
1952 2, 4| Hai sentito nominarmi?~BRIGH. Me par de sì.~BEAT. Sì
1953 2, 4| pagherà. Vanne, vanne...~BRIGH. Per amor del cielo, lustrissima...~
1954 2, 4| BEAT. Va via, ti dico.~BRIGH. (Tolè, ho squaquarà no
1955 2, 10| Volentieri, subito. Chi è di là?~BRIGH. Signor.~OTT. Porta da scrivere.~
1956 2, 10| OTT. Porta da scrivere.~BRIGH. Subito. (parte)~OTT. Avvertite:
1957 2, 12| Brighella, poi Corallina~ ~BRIGH. Mi resto attonito, resto
1958 2, 12| consorte, le son serva.~BRIGH. Padrona mia riverita.~COR.
1959 2, 12| onore di dirle una parola?~BRIGH. Son qua, la comandi.~COR.
1960 2, 12| ho l’onore di riverirla.~BRIGH. Son stà impedio per el
1961 2, 12| la notte per il padrone?~BRIGH. Anca la notte.~COR. So
1962 2, 12| dormito sopra una sedia.~BRIGH. Eh! un pochetto.~COR. Non
1963 2, 12| favorito di venire a letto.~BRIGH. Ho fatto per non incomodarla.~
1964 2, 12| perché tu sei una bestia.~BRIGH. (Dal lei semo sbalzadi
1965 2, 12| che non ci sei venuto?~BRIGH. (Se fusse stà minchion
1966 2, 12| questo hai avuto timore.~BRIGH. (Mi no ghe rispondo certo). (
1967 2, 12| da sé)~COR. Asinaccio!~BRIGH. (La se comodi).~COR. Dormir
1968 2, 12| sola la moglie? Maledetto!~BRIGH. (El ghe despiase un pochetto
1969 2, 12| Bell’amore, bella carità!~BRIGH. (Oh, adesso che el so,
1970 2, 12| altra volta, meschino te.~BRIGH. (Oh, se te la fazzo).~COR.
1971 2, 12| maledetta, almeno rispondi.~BRIGH. Parlela con mi?~COR. Sì,
1972 2, 12| fare una notte da bestia.~BRIGH. Me despiase in verità.~
1973 2, 12| letto a due ore di notte.~BRIGH. Comodeve.~COR. E ci hai
1974 2, 12| hai da venire ancor tu.~BRIGH. Oh, mi ho da servir el
1975 2, 12| ammalato. (con più dolcezza)~BRIGH. Oh! figurarse!~COR. Eh
1976 2, 12| COR. Eh via. (come sopra)~BRIGH. No certo.~COR. Caro Brighella. (
1977 2, 12| Caro Brighella. (amorosa)~BRIGH. Ma andè in letto quando
1978 2, 12| non posso addormentarmi.~BRIGH. Oh bella! Ve despiase star
1979 2, 12| sei una bestia. (irata)~BRIGH. Orsù, dormo sulla carega.~
1980 2, 12| sei il mio caro marito.~BRIGH. (Oh, sta medesina no la
1981 2, 13| dentro)~COR. Chi è costui?~BRIGH. Un me amigo...~COR. Voglio
1982 2, 13| COR. Voglio saper chi è.~BRIGH. Lassè, che anderò mi... (
1983 2, 13| voglio sentire ancor io.~BRIGH. L’è un servitor della marchesa
1984 2, 13| Beatrice.~COR. Che cosa vuole?~BRIGH. Adesso anderò a sentir.~
1985 2, 13| Voglio sentir ancor io.~BRIGH. (Oh che pazienza!) (da
1986 2, 13| ARL. Bondì, paesan. (esce)~BRIGH. Te saludo. Cossa gh’è da
1987 2, 13| maschiotta? (verso Corallina)~BRIGH. No ti la cognossi? Me muier.~
1988 2, 13| Me muier.~ARL. To muier?~BRIGH. Sì, me muier.~ARL. L’è
1989 2, 13| moglie.~ARL. Sia maledetto!~BRIGH. Cossa gh’è?~ARL. Me despiase.~
1990 2, 13| non averlo savudo prima.~BRIGH. Mo perché?~ARL. Perché
1991 2, 13| Padrona de tutto. (con ironia)~BRIGH. Caro paesan, sè un omo
1992 2, 13| to patron? (a Brighella)~BRIGH. El gh’è, ma l’è sulle furie;
1993 2, 13| da farghe un’imbassada.~BRIGH. Per parte de chi?~ARL.
1994 2, 13| che caro mezzano!) (da sé)~BRIGH. Dimel a mi, che vedrò se
1995 2, 13| reverisse). (piano a Brighella)~BRIGH. Za el se gh’intende.~COR.
1996 2, 13| qui). (piano a Brighella)~BRIGH. (Ma se no la vol...) (a
1997 2, 13| mio modo). (come sopra)~BRIGH. (No la vol sentir...)~COR. (
1998 2, 13| che ti caschi la testa).~BRIGH. (Guarda ben, che dormirò
1999 2, 13| va a chiamar la padrona).~BRIGH. Ti me lo disi colle bone,
2000 3, 1| sì, lo farai. Brighella?~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Ha desinato