IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] buzzolà 4 buzzolai 21 c 13 c' 971 c. 47 ca 52 cà 24 | Frequenza [« »] 978 fosse 976 xè 974 men 971 c' 971 dar 971 parlar 969 fortuna | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze c' |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'adulatore
Atto, Scena
1 1, 3 | sessanta doppie; mio marito non c’era, l’ho prese io, e me
2 1, 3 | sappiate. Fra il Conte e me c’intendiamo perfettamente.~
3 1, 11 | appunto.~CON. Che bisogno c’è di parlar per interprete?
4 1, 12 | intendo.~SIG. Ecco, tutti tre c’intendiamo.~ ~ ~ ~
5 1, 14 | per altro.~LUIG. Sì sì, c’intendiamo.~ ~ ~ ~
6 2, 5 | e facilmente fra di noi c’intendiamo. (va per andar
7 2, 13 | detta.~ ~ISAB. Colombina non c’è, signora.~LUIG. E dov’è
8 2, 15 | Voi come ci entrate?~CON. C’entro, perché deve esser
9 2, 17 | detto.~ ~ISAB. Colombina non c’è.~SIG. Oh! signora Isabella,
10 2, 19 | LUIG. Chi è di là? Non c’è nessuno?~ELV. Compatitemi,
11 2, 19 | nessuno?~ELV. Compatitemi, non c’è nessuno. (esce)~LUIG. Se
12 3, 6 | questo il segretario non c’entra. Voi solo avete a decidere.~
13 3, 13 | annoiato. Il segretario non c’è; che tornino.~PAGG. La
L'amante Cabala
Atto, Scena
14 3, 3 | impostor colle menzogne sue~~C’inganna tutte due.~~~ ~~~~~
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
15 2, 3 | signore.~~~~~~CON.~~~~Che c'è? Vi è dell'imbroglio?~~~~~~
16 5, 6 | maggiore. (siede)~~Quanto mai c'inganniamo!~~~ ~ ~ ~
L'amante militare
Atto, Scena
17 1, 7 | detti.~ ~ALON. Che cosa c’è, signor Pantalone?~PANT.
L'amore artigiano
Atto, Scena
18 1, 1 | caro giovane~~Di te non c'è.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
19 1, 1 | caro giovane~~Di te non c'è.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
20 1, 5 | BERN.~~~~Bene,~~Parleremo; c'è tempo.~~~~~~TIT.~~~~Or
21 1, 6 | Tre dì che bevo poco:~~C'è molto da fidarsi,~~Che
22 1, 7 | balconata)~~~~~~ANG.~~~~Che c'è?~~~~~~BERN.~~~~Le vostre
23 1, 17 | ROS.~~~~Voi non c'entrate.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
24 1, 17 | C'è entrato il diavolo,~~Non
25 2, 2 | Mamma, del pane.~~Pane non c'è.~~Ho tanta fame.~~Povera
26 2, 17 | poverino,~~Altro male, no, non c'è.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
27 3, 10 | GIAN.~~~~Rimedio non c'è,~~La voglio così.~~~~~~
Amore in caricatura
Atto, Scena
28 3, Ult | chi sente~~Se sta volta c'è entrato il demonio,~~Se
L'amore paterno
Atto, Scena
29 1, 5 | veruna difficoltà. La ragione c'insegna a soffrire il male,
30 2, 5 | detta.~ ~CEL. O di casa, c'è nessuno? (di dentro)~CAM.
31 2, 8 | ad Angelica)~ANGEL. Non c'è mio padre? (piano a Camilla)~
32 2, 12 | lei merito). (parte)~FLOR. C'entriamo noi in quest'imbroglio? (
Gli amanti timidi
Atto, Scena
33 1, 6 | sior patron.~ ROB. Cosa c'è?~ ARL. Son inasenìo come
34 1, 14 | venuta in tempo che non c'è nessuno, e non credo che
35 1, 14 | con caricatura)~ ANS. Non c'è altro ritratto che questo?~
36 2, 2 | Roberto.~ ANS. E che cosa c'entra Camilla con Dorotea?
37 2, 6 | da sé)~ CAM. Vedo che non c'è, vado via. (in atto di
38 3, 6 | so permission.~ ANS. Cosa c'è?~ ARL. Quel pezzo...~ ANS.
39 3, 8 | de Carlotto!~ CAM. Cosa c'entra Carlotto?~ ARL. Ve
40 3, 8 | CAM. Di me! Di me! Cosa c'entro io? Carlotto conosce
Gli amori di Zelinda e Lindoro
Atto, Scena
41 1, 2 | insieme.~LIN. Sì, e quando c'incontriamo, che gli occhi
42 1, 2 | Nessuno.~ZEL. (a Lindoro) Non c'è nessuno. (Ciascheduno apre
43 1, 2 | guarda)~LIN. (a Zelinda) Non c'è persona.~ZEL. (a Lindoro)
44 1, 6 | fra di noi?~FAB. Se non c'è altro di comune, c'è il
45 1, 6 | non c'è altro di comune, c'è il merito.~ZEL. Voi vi
46 1, 8 | Lindoro...~LIN. Che cosa c'è?~ZEL. Ho gran paura e per
47 1, 16 | FAB. Signori, che cosa c'è? Mi perdonino. Non si facciano
48 2, 3 | Pensiamo ora a quello che più c'interessa. Dove pensate voi
49 2, 6 | Alto là, alto là.~FAC. Cosa c'è di nuovo?~ROB. Dove vai
50 3, 7 | tutto il mondo ci scaccia, c'insulta e ci perseguita?~
L’apatista
Atto, Scena
51 1, 3 | presenza in quest'affar non c'è,~~Le mie ragioni il padre
52 3, 7 | LAVINIA:~~~~Ora voi non c'entrate, con voi non ho parlato. (
53 3, 8 | CAVALIERE:~~~~Che cosa c'è?~~~~~~FABRIZIO:~~~~Il signore
54 3, 8 | gran foco bisogno ora non c'è;~~Di rimediare al tutto
55 4, 1 | PAOLINO:~~~~Sentiam che nuova c'è. (Siede.)~~~~~~CONTE:~~~~
56 4, 6 | CAVALIERE:~~~~Che c'è di nuovo?~~~~~~FABRIZIO:~~~~
57 4, 7 | siete sicuro. Pericolo non c'è...~~~~~~GIACINTO:~~~~Lasciam
L'arcadia in Brenta
Opera, Atto, Scena
58 ARC, 1, 10| compagnia~~Tutto, tutto quel che c'è. (parte)~~ ~~~ ~ ~ ~
59 ARC, 2, 1| Giacinto)~~Loco per voi non c'è.~~Una volta per uno: tocca
60 ARC, 3, 4| FABR.~~~~Ebben, che c'è di nuovo?~~~~~~FOR.~~~~
61 ARC, 3, 9| la sua villa,~~Tutti seco c'invita:~~Colà l'Arcadia unita~~
Arcifanfano re dei matti
Atto, Scena
62 2, 6 | più caro~~Di questo non c'è.~~~~~~GARB.~~~~Guardate,
L'avaro
Atto, Scena
63 1, 8 | contratto.~AMB. Che bisogno c'è di contratto? Perché volete
64 1, 8 | a me si spetta. La dote c'è e non c'è, la voglio dare,
65 1, 8 | spetta. La dote c'è e non c'è, la voglio dare, e non
66 1, ul | compassione.~FER. Per me non c'è caso. Ha detto che non
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
67 1, 1 | TITA: E le mie padrone non c'è dubbio che si sveglino
68 1, 3 | questa mattina no, perché non c'è a Montenero. È andato a
69 1, 4 | di là? Chi è di là? Non c'è nessuno? Che dormano ancora
70 1, 5 | FILIPPO: Sì, ora che non c'è nessuno; se aspetto l'ora
71 1, 7 | niente di raro.~COSTANZA: C'erano de' beccafichi sontuosi.~
72 1, 8 | deve fare.~FERDINANDO: Non c'è dubbio. Dice benissimo.
73 1, 10 | stagione che corre, non c'è male.~COSTANZA: (Ora capisco,
74 1, 10 | giocassero a piccioli giochi, ma c'è quel maladettissimo faraone,
75 2, 1 | signor Leonardo, ch'egli non c'entra. Egli soffre anche
76 2, 2 | volontà stamattina.~SABINA: C'era anche il signor Guglielmo. (
77 2, 6 | giocato a dama finora, e non c'è stato, e non ci può essere
78 2, 8 | Favorisca, signor Guglielmo, qui c'è una seggiola vuota. vicino
79 2, 8 | signora compita, e fra di noi c'intendiamo. Ma il signor
80 2, 8 | sapere.~GIACINTA: Finora non c'è stata gran confidenza fra
81 2, 8 | potrebbe darsi.~ROSINA: Oh! non c'è nessun che mi voglia.~TOGNINO: (
82 2, 9 | lettere di premura.~VITTORIA: C'era anche da noi il calamaio
83 2, 11 | Tutti giocano, e per me non c'è da giocare?~GIACINTA: Vuol
84 2, 11 | A bazzica?~GIACINTA: Non c'è altra partita. Il signor
85 3, 1 | padrona?~BRIGIDA: Eh! no, non c'è niente. E la signora Vittoria
86 3, 3 | replicare.~GIACINTA: Non c'è bisogno.~GUGLIELMO: Dunque
87 3, 4 | facciate di queste scene. C'è bisogno de' complimenti?
88 3, 6 | bisogno di compagnia, non c'era io da poterla servire?~
89 3, 9 | sospetto. Basta, da qui a sera c'è poco. Sentirò che cosa
90 3, 10 | fare un gran pasto, e non c'era da cavarsi la fame.~TITA:
91 3, 10 | tavola netti netti, che non c'erano appena l'ossa.~BELTRAME:
92 3, 12 | Questa faccia tosta non c'è caso che mi voglia dir
93 3, 14 | FILIPPO: E per me, non c'è da sedere?~BRIGIDA: Io,
94 3, 15 | Leonardo.)~LEONARDO: Cosa c'è?~PAOLINO: Un messo, spedito
95 3, 15 | scordate di me).~PAOLINO: (Non c'è pericolo. Vi do parola). (
96 3, ul | Parte.)~FILIPPO: (Se non c'è altro, giocherò due partite
L'avventuriere onorato
Atto, Scena
97 1, 9 | PAGG. Signora.~LIV. Che c’è?~PAGG. È qui la signora
98 1, 10 | ammirazioni.~GUGL. Eh signora, c’è altro che tappezzerie!
99 1, 15 | città è ben provveduta; non c’è bisogno che un forestiere
100 2, 3 | Guglielmo è in casa?~BER. C’è la padrona, ci avrebbe
101 2, 3 | essere egli pure.~FIL. Che c’entra la padrona con lui? (
102 2, 3 | venir qui.~BER. Subito. (Se c’entra o se non c’entra, lo
103 2, 3 | Subito. (Se c’entra o se non c’entra, lo saprà la padrona). (
104 2, 8 | mai in burrasca.~LIV. Che c’è? Qualche novità?~GUGL.
105 2, 10 | Livia. Chi la scrive? Non c’è nemmeno la sottoscrizione.
106 2, 18 | prestate.~BER. E per questo, c’era bisogno di rendergliele
107 2, 19 | non so nulla.~BER. Come c’entrate voi, signore scrocco?
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
108 2, 14 | da Alberto)~COL. Che cosa c’è? (se ne accorge)~ARL. Niente. (
109 2, 16 | e detti.~ ~CON. Che cosa c’è? Si grida?~DOTT. Quel temerario
I bagni di Abano
Atto, Scena
110 1, 1 | TUTTI~~~~~~ ~~~~L'aria calda c'invita al respiro,~~E dell'
111 1, 8 | non state a negar. Già c'intendiamo.~~~~~~VIOL.~~~~(
112 1, 10 | sagesse - de la jeunesse~~C'est savoir jouir de ses appas. (
113 2, 14 | MAR.~~~~~~LUC.~~~~Cosa c'è?~~~ ~~~~~PIR.~~~~} a due~~~~
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
114 1, 4 | to patron.~SMER. Che cosa c'entra in questo il padrone?
115 2, 4 | che voi nel negozio non c'entrate più né poco, né molto?~
116 2, 7 | i giovani. Chi è di là? c'è nessuno?~AUR. Chi chiamate,
117 2, 10 | contenta di quel poco che c'è.~PANT. Me contento de tutto.
118 2, 12 | nissun de bottega?~SERV. Non c'è nessuno con me, e il ganzo
119 3, 15 | Padroni riveriti.~LEAN. Che c'è? Che cosa volete?~BRIGH.
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Atto, Scena
120 1, 10 | pur ella se n'andrà.~~Ma c'è quest'altro imbarazzo,~~
La bottega da caffè
Atto, Scena
121 3, 3 | detti.~ ~ ~~~DOR.~~~~Eccomi, c’intendiamo:~~Io non voglio
La bottega del caffè
Atto, Scena
122 1, 19 | signora; sarà un mese che la c'è.~VITTORIA Non è una pellegrina?~
123 2, 4 | fuori voi?~RIDOLFO Io non c'entro: questi sono denari
124 2, 8 | triturare il cibo.~RIDOLFO Come c'entra la sistole e la diastole?~
125 2, 21 | suo marito) ~RIDOLFO Che c'è, signora maschera? che
126 3, 9 | barbiere e detti~ ~RIDOLFO Che c'è?~TRAPPOLA Vuol andare per
127 3, 10 | protezione. ~DON MARZIO Che c'è, biscazziere? ~PANDOLFO
128 3, 10 | biscazziere? ~PANDOLFO C'è del male.~DON MARZIO Che
129 3, 10 | male.~DON MARZIO Che male c'è? Confidami, che t'ajuterò.~
Il bugiardo
Atto, Scena
130 2, 9 | lui rimproveri.~DOTT. Che c'è, signor Ottavio? Che fate
131 3, 13 | padron, salveve.~LEL. Che c'è?~PAN. (ad Arlecchino) Dime
Il buon compatriotto
Atto, Scena
132 1, 2 | dagli da mangiar quel che c'è. (a Pandolfo)~PAND. Andiamo,
133 2, 14 | padre.~RID. Vostro padre non c'è, e voi potete accordarmi
Amor contadino
Atto, Scena
134 1, 11 | Bene; aspettate.~~Se c'è in casa mio padre~~O alcun
135 1, 12 | qui.~~Ora il grillo non c'è più.~~Sono vecchio e sgangherato,~~
136 3, 9 | speranza di ben per me non c'è.~~~~~~LENA~~~~(La sorella
137 3, 9 | sposa?~~~~~~CIA.~~~~Non c'è dubbio:~~Nozze senza di
138 3, 10 | mio.~~~~~~CIA.~~~~Più non c'entra il genitor.~~Io comando
139 3, 10 | Gioia maggiore, no che non c'è.~~Dolce amore, deh placido
La burla retrocessa nel contraccambio
Atto, Scena
140 1, 1 | Placida~ ~GOTT. E bene. Cosa c'è? Cos'avete? Dopo sei giorni
141 1, 1 | e le parlerò.~PLAC. Non c'è bisogno che voi venghiate,
142 1, 1 | vostra chiave? Che bisogno c'è della mia?~GOTT. Datemela,
143 1, 3 | soffrire). (Da sé)~AGAP. Cosa c'è? Avete qualche cosa che
144 1, 3 | bottega di lino, che non c'è la compagna in paese, e
145 1, 5 | portasse via.~AGAP. Eh, non c'è pericolo. In casa mia non
146 1, 5 | pericolo. In casa mia non c'è nessuno. Io non ho né serva,
147 2, 1 | per terra) Diavolo, non c'è più la mia chiave: o che
148 2, 3 | con lei.~AGAP. Ancora non c'è nessuno; e poi non siamo
149 2, 4 | Dov'è Gottardo?~AGAP. Non c'è, signore; è sortito con
150 4, 5 | Scusi, di grazia.~GOTT. Cosa c'è?~OSTE Mi favorisca trenta
151 4, 7 | signor Gottardo.~GOTT. Cos'è? C'è qualche altra novità? Venite
152 4, 7 | quest'oggi.~GOTT. Ma io non c'era.~GARZ. So benissimo ch'
153 4, 7 | So benissimo ch'ella non c'era, e per questo sono venuto
154 5, 2 | marito.~PAND. Basta, non c'è bisogno di altre scuse,
155 5, 2 | oggi hanno qui pranzato non c'è da sperare un bicchier
156 5, 2 | pranzo.~PLAC. Ma voi non c'entrate con quei del pranzo.~
157 5, 2 | con quei del pranzo.~PAND. C'entro benissimo, perché io
158 5, 3 | Placida.~PLAC. Serva sua.~ROB. C'è il signor Gottardo?~PLAC.
159 5, 3 | signor Gottardo?~PLAC. Non c'è, ma starà poco a venire.~
160 5, 6 | PLAC. Che Agapito? Qui non c'entra Agapito. Siete voi
161 5, 9 | voglio pagare.~OSTE No, c'è tempo. Pagherà tutto in
162 Ult | la sua chiave)~PAND. Cosa c'è, signor Agapito? Cosa avete?
163 Ult | attaccato al letto.~GOTT. Non c'è altro di male?~AGAP. Con
La buona figliuola maritata
Atto, Scena
164 1, 17 | a tre~~~~Non c'è più.~~~~ ~~~~~~MAR.~~~~
La fiera di Sinigaglia
Atto, Scena
165 1, 15 | GLI ALTRI~~~~Rimedio non c'è.~~E viva il signor Prospero,~~
166 2, 11 | pagato.~~Povero voi, se c'entra un avvocato! (parte)~~~ ~ ~ ~
167 2, 16 | PROS.~~~~No, bisogno non c'è:~~Lo vo' portar da me.~~~~~~
168 2, 16 | sotto?~~~~~~PROS.~~~~Non c'è niente.~~~~~~LESB.~~~~Vo'
169 3, 3 | barbare~~Senza pietà.~~Essi c'ingannano,~~Crudeli e perfidi,~~
La buona famiglia
Atto, Scena
170 1, 4 | godano; di quel poco che c'è, che tutti abbiano la parte
171 1, 6 | più.~FABR. Questa volta c'entra un po' di puntiglio,
172 1, 14 | lo fa da sé? Qualche cosa c'è sotto. Io non soglio pensar
173 1, 14 | a Fabrizio)~FABR. Che c'è?~NAR. È qui il signor Raimondo
174 1, 16 | nessuno.~NAR. Fin qui non c'è male, che s'abbia a dire
175 1, 17 | entrato il diavolo.~ANG. C'era il diavolo prima che
176 1, 17 | vostra pece.~ANG. Or non c'è più niente in casa. Quelle
177 2, 1 | di lei marito?~FABR. Sì, c'è stato, e a me pure ha fatto
178 2, 2 | salutano, senza dir niente) Che c'è, figliuoli? Che è accaduto
179 2, 3 | che potrò.~ANS. Che cosa c'è di buono stamane?~NAR.
180 2, 3 | è di buono stamane?~NAR. C'è una minestra d'erbe...~
181 2, 4 | volesse sapere il desinare che c'è.~ANS. Bene, che c'è oggi?~
182 2, 4 | che c'è.~ANS. Bene, che c'è oggi?~NAR. Che hanno i
183 2, 4 | arrosto di piccioncini.~ANS. C'è da star poco bene per me.~
184 2, 8 | NAR. Sono arrivato che c'era il vecchio; ma prima
185 2, 8 | Tutto può essere, ma non c'è fondamento.~LIS. Io penso
186 2, 10 | in casa.~ANG. Guardate se c'è; e ditegli, posto che ci
187 2, 10 | è nella stanza sua, non c'è bisogno d'altro. (Principio
188 2, 12 | non si usano. (Bene, cosa c'è?) (accostandosi a Nardo)~
189 2, 12 | accostandosi a Nardo)~ANG. (Non c'è verso da sperar niente,
190 2, 12 | vossignoria il signor Raimondo. C'è qui sua moglie; non sapeva
191 2, 12 | il mio servitore?~FABR. C'è il marito vostro, signora...~
192 2, 12 | maggior male.~FABR. Non c'è un male al mondo per me.
193 2, 13 | dentro, e detti~ ~RAIM. C'è o non c'è il signor Fabrizio?~
194 2, 13 | detti~ ~RAIM. C'è o non c'è il signor Fabrizio?~ANG.
195 2, 13 | Angiola...~ANG. Qui non c'è altro che dire. Vo' ritirarmi.
196 2, 14 | Lasciatemi sfogare. Qui non c'è nessun che mi senta.~FABR.
197 2, 14 | non la trovo.~FABR. Non c'è nella sua camera?~NAR.
198 2, 14 | nella sua camera?~NAR. Non c'è. Ne ho domandato a Lisetta,
199 2, 14 | piano a Nardo)~NAR. (C'è l'amica, eh?) (piano a
200 2, 15 | dove andò Fabrizio) (Non c'è qui? L'ho pur veduta venire). (
201 2, 16 | acqua, per carità.~FABR. Non c'è acqua, signora. Favorite
202 2, 16 | se si contenta.~NAR. Non c'è, signore, in casa.~FABR.
203 2, 16 | signore, in casa.~FABR. Non c'è? Dov'è andato a quest'ora?~
204 3, 2 | che compatisca, che non c'è né mio suocero, né mio
205 3, 8 | eh, della curiosità! Non c'è rimedio.~NAR. Ma se quando
206 3, 9 | ora il signor nonno non c'è; ditemela su, presto presto.~
207 3, 12 | piace.~FRANC. Oh, sapete che c'è nel cassettino?~ISAB. Che
208 3, 17 | detti~ ~ANG. Che novità c'è della roba mia?~RAIM. Signore,
La buona figliuola
Atto, Scena
209 1, 2 | amici,~~Nell'innocente amor c'entri ancor tu,~~Come amico
210 1, 3 | MAR.~~~~Eh, che c'è tempo.~~Senti... ti vuò
211 2, 10 | Amor mi ferì,~~Rimedio non c'è:~~Vi basti così. (il Marchese
212 3, 9 | LUC.~~~~Possibil che c'inganni~~Il Marchese così? (
La buona moglie
Atto, Scena
213 1, 8 | a disnar come vala?~OTT. C’è tempo, ci penseremo.~BRIGH.
214 2, 2 | pare.~LEL. Ditegli che non c’è. (al Cameriere)~PASQUAL.
215 2, 6 | conto xe pagà.~CAM. Io non c’entro. Parli col padrone.~
216 2, 17 | Lustrissima. (ansante)~BEAT. Cosa c’è?~BRIGH. Sala chi è?~BEAT.
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
217 1, 2 | una novità.~OTT. Che cosa c’è di nuovo?~BRIGH. El maestro
218 1, 10 | Porta Capuana.~BEAT. Qui c’è la mia dote.~CLAR. Questa
219 1, 12 | signora cognata. In questo c’entro ancor io. Il partito
Buovo d'Antona
Atto, Scena
220 1, 5 | posso tener. Che diavol c'è?~~Ferma, ti dico. Ah maledetto!
221 1, 13 | STR.~~~~Pericolo non c'è ch'io l'abbandoni;~~Sono
222 2, 13 | Buovo.~~~~~~BUO.~~~~Cosa c'è, cosa c'è?~~~~~~STR.~~~~
223 2, 13 | BUO.~~~~Cosa c'è, cosa c'è?~~~~~~STR.~~~~Del bello
224 2, 15 | spavento,~~E paura più non c'è.~~Oh questa è bella,~~Oh
Il burbero benefico
Atto, Scena
225 1, 5 | signore, ma... ~Geronte: Che c'è? ~Piccardo: Ho una commissione. ~
226 1, 8 | Signore!~Geronte: Che c'è?~Angelica: Voi conoscete
227 1, 12 | Dalancour: (afflitto) Che c'è?~Dorval: (sempre sorridendo)
228 1, 16 | imbarazzo) Madama...~Madama: Che c'è?~Dalancour: Non si può.~
229 1, 20 | soggezione. Per discendere c'è un'altra scala. La chiuderò
230 2, 1 | Geronte: Udite.~Dorval: Che C'è?~Geronte: Voi siete mio
231 2, 1 | fratello! Suo fratello non c'entra... A me tocca a disporre
232 2, 5 | Il partito è buono, non c'è nulla da dire. Mio zio
233 2, 5 | caro Dalancour, ditemi: che c'è? Fidatevi di vostra moglie;
234 2, 10 | parere.~Dorval: (Eh! eh! Non c'è male.) (ad Angelica) Madamigella...~
235 2, 12 | ragioni, che ragioni? Non c'è ragioni, io sono un uomo
236 2, 12 | Angelica!... Eh là, c'è nessuno!...~ ~
237 2, 13 | indegno!.. ingrato!.. Ehi, c'è nessuno... Piccardo?~ ~
238 2, 14 | molto dolore)~Geronte: Che c'è? che c'è?~Piccardo: Sono
239 2, 14 | dolore)~Geronte: Che c'è? che c'è?~Piccardo: Sono ferito,
240 2, 15 | Oggi, per Angelica non c'è caso di nulla. Tanto fa
241 3, 7 | commosso, intenerito) Eh, là? c'è nessuno? Martuccia?~ ~
242 3, 8 | Martuccia: Madama, Madama, che c'è?~Geronte: (dando a Martuccia
243 3, 8 | il suo pretendente... c'è tuttavia. ~Geronte: Che
244 3, 9 | vedendo Valerio e Dorval) Che c'è?... Che vuole qui quell'
245 3, 9 | signor pretendente. Che c'è! siete ancora adirato?
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
246 2, 3 | scena.)~~~~~~MAR.~~~~Che c'è? con chi l'avete?~~~~~~
247 2, 3 | Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~C'entro, per il rispetto che
248 3, 2 | Cavalier.~~~~~~FAB. ~~~~Non c'è.~~~~~~GIAN.~~~~Ha detto
249 3, 2 | Ha detto il servitore che c'è, ma ch'è impedito.~~~~~~
250 3, 2 | aspetto.~~~~~~FAB.~~~~Egli non c'è, vi dico.~~~~~~GIAN.~~~~
251 3, 11 | buono da dare ai cani.~~C'è altro?~~~~~~NAR.~~~~No,
La calamita de' cuori
Atto, Scena
252 3, Ult | saper io.~~Bisogno ora non c'è~~Ch'altri le sappia, e
La cameriera brillante
Atto, Scena
253 1, 1 | questo...~CLAR. Sì, sì, c'intendiamo. Lo so che vi
254 1, 2 | Sempre così.~CLAR. Tu come c'entri a venir a fare la correttrice?
255 2, 8 | TRACC. Sior patron.~OTT. Che c'è?~TRACC. Sussurri grandi.~
256 2, 8 | OTT. Sentiamo che cosa c'è. (in atto di partire)~BRIGH.
257 2, 11 | Ma! ho paura che voi non c'entriate nell'aggiustamento.~
258 2, 16 | mangiamo. Che minestra c'è? Pasta? non mi piace. Io
259 3, 8 | Questo nella parte non c'entra.~CLAR. Se non c'entra,
260 3, 8 | non c'entra.~CLAR. Se non c'entra, ce lo metto io.~FLA.
261 3, 11 | Questo destrigheve non c'entra.~PANT. Mo, se me fe
La cantarina
Parte
262 1 | Ma signora... madama... c'intendiamo,~~Per me farò
263 1 | provato.~~~~~~MAD.~~~~Eh, che c'è male?~~Ha detto ed ha voluto
264 1 | LOR.~~~~S'altri non c'è, possiamo~~Beverla in compagnia.~~~~~~
265 1 | testa.~~~~~~LOR.~~~~Aiuto, c'è nessuno?~~~ ~ ~ ~
266 1 | esperimento).~~~~~~MAD.~~~~(Molto c'è da sperare).~~~~~~LOR.~~~~(
267 2 | anello in pegno.~~~~~~MAR.~~~~C'est une petì sose~~Che vual
Il conte Caramella
Opera, Atto, Scena
268 CAR, 1, 2| BRUN.~~~~E ben, che c’è di nuovo?~~~~~~DOR.~~~~
269 CAR, 1, 3| secondo me,~~Da dubitar non c’è. Qui in questa casa~~Spiriti
270 CAR, 2, 6| GHI.~~~~E ben, che male c’è?~~Non ho al buio parlato
La casa nova
Atto, Scena
271 1, 15 | piano ad Anzoletto) Che cosa c'è, che vi vedo così agitato?
La cascina
Atto, Scena
272 1, 2 | Lena)~~~~~~LENA~~~~Come c’entrate voi? (a Pippo)~~~~~~
273 1, 7 | compagnia;~~E quand’ella non c’è,~~Viene la Cecca a lavorar
274 1, 11 | a due~~~~Ben bene, c’intendiamo,~~Col tempo si
275 2, 2 | LENA~~~~Taci tu, che non c’entri.~~~~~~LAV.~~~~E che
276 2, 9 | onori.~~~~~~PIPPO~~~~Come c’entrate voi?~~Vogliamo amarle
277 2, 9 | Lena)~~~~~~LENA~~~~Tu non c’entri. (Lo voglio tormentare). (
278 2, 12 | che ami la Lena,~~Sai cosa c’è di nuovo?~~~~~~PIPPO~~~~
279 2, 12 | E cosa mai?~~~~~~CON.~~~~C’è che tu non l’avrai.~~~~~~
La castalda
Atto, Scena
280 1, 1 | COR. Tre pietanze? Non c’è male. In che consistono
281 1, 5 | riesce meglio.~OTT. Come c’entra la caldaia?~COR. Me
282 1, 7 | parlato con modestia. Ma c’intendiamo; quando dico del
283 2, 8 | Florindo~ ~ROS. Qui ora non c’è nessuno; posso sentire
284 3, 5 | mia, aiutatemi.~COR. Che c’è, signora Rosaura? Comandatemi;
285 3, 8 | sentiremo da ela.~LEL. Non c’è bisogno di mandarla a chiamare.
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
286 SPI, 4, 9| comanda. (Qualche diavolo c'è).~~~~~~SER.~~~~(Torna con
Il conte Chicchera
Atto, Scena
287 1, 8 | CON.~~~~E ben, che cosa c’è?~~~~~~MAN.~~~~Alla vostra
288 1, 11 | Un bel regaletto.~~Talor c’innamora~~Un vago visetto.~~
289 2, 6 | ambasciata?~~~~~~MAD.~~~~No, non c’era nessuno, e sono entrata.~~
290 2, 6 | LUCR.~~~~Conte, che cosa c’è?~~~~~~CON.~~~~Oh, perdonè
291 3, 7 | del conte Chicchera non c’è.~~Eccolo: vuò sposarlo,~~
La contessina
Atto, Scena
292 2, 7 | allegramente.~~~~~~CON.~~~~Che c'è di nuovo?~~~~~~GAZZ.~~~~
Il contrattempo
Atto, Scena
293 1, 1 | maladetto Brighella.~BEAT. Come c'entra Brighella?~COR. S'egli
294 2, 10 | Signor Lelio.~LEL. Che c'è, Corallina?~COR. La mia
295 3, 8 | Signora padrona?~BEAT. Che c'è?~COR. Non ne avete avute
La conversazione
Atto, Scena
296 1, 10 | Siete da maritar; che male c'è?~~Via, non abbiate soggezion
297 1, 14 | mangiare.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Cosa c'entrate voi?~~Per un po'
298 2, 4 | Madama!~~~~~~MAD.~~~~Che c'è, signor Giacinto?~~~~~~
Un curioso accidente
Atto, Scena
299 1, 6 | Civilissima.~MARIAN. Non c'è altro male, che non è ricco.~
300 1, 6 | il padre è contento, non c'è più che dire.~FIL. Un padre,
301 2, 6 | lo sposo?~MARIAN. Ma, non c'è lo sposo?~FIL. Lo sposo?
302 3, 1 | affoga).~FIL. Guarda chi c'è in sala. Ho sentito gente.~
303 3, 2 | Buon giorno, amico. Che c'è di nuovo?~GUASC. Il mio
304 3, 2 | assassinato.~GUASC. Che c'è, signore?~ ~ ~ ~
305 3, 6 | isposa il padrone, qui non c'è altri.~RICC. Dov'è il Francese?
Il cavaliere e la dama
Atto, Scena
306 1, 5 | Ecco il memoriale. Vedi se c'era, scioccherella? Tenete,
307 1, 10 | moglie, e per questo che male c'è?~Don Alonso - Tutto va
La dama prudente
Atto, Scena
308 1, 12 | che sia cosa loro. Io non c’entro per niente). (da sé)~
309 1, 12 | più). (s’alza)~RODEG. Che c’è, don Roberto?~ROB. Con
310 2, 4 | morire. (piange)~ROB. Che c’è? Che c’è stato? (con una
311 2, 4 | piange)~ROB. Che c’è? Che c’è stato? (con una pera in
312 2, 8 | Signora.~EUL. Che cosa c’è?~PAGG. Il signor marchese
313 2, 19 | mi dispensino.~ROB. Come c’entro io, se volete giuocare
314 2, 19 | Ed io di voi).~ROB. Che c’è? Chi vince? Chi perde? (
315 2, 19 | acquietatevi).~ROB. Che c’è? Che c’è? (forte all’altro
316 2, 19 | acquietatevi).~ROB. Che c’è? Che c’è? (forte all’altro tavolino)~
De gustibus non est disputandum
Atto, Scena
317 1, 5 | li veda.~~(Artimisia non c'è). (da sé)~~~~~~CEL.~~~~
318 2, 6 | disperar). (da sé)~~Non c'è caso, non vi vuole, (ad
La diavolessa
Atto, Scena
319 1, 1 | abbandonar?~~ ~~~~~~FALCO~~~~Che c'è, che c'è di nuovo,~~Che
320 1, 1 | FALCO~~~~Che c'è, che c'è di nuovo,~~Che mi par di
321 1, 8 | cantina,~~E tesoro qui non c'è...~~E pensar non so perché...~~
322 1, 8 | conte stimatissimo,~~Non c'è niente, in verità. (parte)~~~ ~ ~ ~
323 1, 15 | GIANN.~~~~(Qualche imbroglio c'è).~~~~~~POPP.~~~~E, se si
324 3, 2 | Voi?~~~~~~CONT.~~~~Non c'invitaste in casa vostra?~~~~~~
325 3, 5 | DOR.~~~~Ma voi, come c'entrate?~~~~~~GHI.~~~~Ci
326 3, 8 | Crepare perché?~~Rimedio non c'è.~~Tu caro tesoro,~~Puoi
La donna di garbo
Atto, Scena
327 2, 7 | cose buone.~DOTT. Ma come c'entra quel signore in questa
328 2, 9 | Non creder già... basta, c'intendiamo.~FLOR. Eh, non
329 2, 13 | ritirando la mano)~DOTT. Che c'è? Che è stato?~FLOR. Con
330 3, 4 | per non alterarmi; che c'è stato? Ditemelo voi, la
La donna di governo
Atto, Scena
331 2, 1 | incontrandosi)~VAL.~Che cosa c'è, Tognino?~TOG.~Ho da dirvi
332 2, 2 | mia porta.~E quando non c'è pane, nessuno me ne porta.~
333 2, 2 | l'ho goduta. E voi come c'entrate?~VAL.~S'io non c'
334 2, 2 | c'entrate?~VAL.~S'io non c'entro per nulla, e voi non
335 2, 2 | cioccolata...~FEL.~Beviamola, se c'è.~VAL.~L'ho sempre preparata.~
336 2, 4 | bacco!~VAL.~Eh ben! che male c'è?~FAB.~È di voi innamorato?~
337 2, 5 | nascosto?~VAL.~E ben, che male c'è?~GIU.~Non c'è male nessuno.
338 2, 5 | che male c'è?~GIU.~Non c'è male nessuno. Ella lo sa
339 4, 4 | Rosina)~ROS.~Ma che bisogno c'è che mi fate arrossire?~
340 4, 7 | ma in tal matrimonio~Che c'entra Baldissera?~VAL.~Serve
341 5, 8 | andiam, vo' che parliamo.~Se c'è, facciamo subito; s'egli
342 5, 8 | facciamo subito; s'egli non c'è, aspettiamo.~Che parli
Lo scozzese
Atto, Scena
343 1, 2 | ragione di strillare. Che c'entri tu a sindicare?~LIS.
344 1, 6 | mia.~PASQ. Non dubiti; non c'è questo pericolo.~PROP.
345 1, 6 | per la signora.~PROP. Che c'entro io colla signora? Chi
346 1, 9 | cosa ella sappia). Ieri c'è stato da voi?~ASP. Ieri
347 2, 2 | cosa ho io da sapere? Non c'è nessuno in casa?~LIS. Non
348 2, 2 | momento, e che in casa non c'è più nessuno?~GIU. Perché
349 2, 2 | il cielo.~GIU. Dunque non c'è nessuno?~LIS. Nessuno.~
350 2, 2 | che quegli ci sia.~GIU. Se c'è, digli che venga qui.~LIS.
351 2, 8 | fa la soprascritta) Ehi? c'è nessuno? Ma stolido ch'
352 2, 9 | comando, comando, e non c'è nessun che mi serva. (parte)~ ~ ~ ~
353 2, 16 | m'arde.~PROP. E che cosa c'entra mia moglie?~ALESS.
354 2, 17 | peso del matrimonio, e non c'è altro per me che il peso.
355 3, 1 | tavolino) Coraggio; non c'è nessuno. La mia passione
356 3, 4 | ritira)~ASP. E che cosa c'è in quel viglietto? (fa
357 3, 4 | domandarvi perdono?~ASP. Non c'è questo bisogno; gli ho
358 3, 13 | rossore a vederlo).~GIU. Che c'è, signor don Alessandro?~
La donna sola
Atto, Scena
359 2, 1 | LUC.~~~~Chi è di là? c'è nessuno?~~~~~~FI.~~~~Servitore
360 2, 1 | illustrissimo.~~~~~~LUC.~~~~C'è la padrona in casa?~~~~~~
361 2, 4 | verissima. Già qui nessuno c'è.~~Nobile siete certo, siete
362 4, 5 | AGA.~~~~Chi è qua? non c'è nessuno? Camerier, servitori.~~
363 4, 7 | Zitto.~~~~~~ISI.~~~~Che cosa c'è?~~~~~~BER.~~~~Don Agabito
364 5, 1 | non lo credea giammai.~~C'è il mele in questa casa. ~~~~~~
365 5, 1 | Il mel? che dici tu?~~C'è il vischio, e se si attaccano,
366 5, 1 | GAM.~~~~In casa ora chi c'è?~~~~~~FI.~~~~I soliti.
Le donne di buon umore
Atto, Scena
367 1, 5 | Costanza e dette.~ ~COST. Cosa c'è, Mariuccia?~MAR. Niente. (
368 1, 7 | Costanza, tutti questi nastri c'imbroglieranno). (piano a
369 2, 1 | ci è nessuno.~LEON. Non c'è nessuno?~MAR. Nessuno.
370 2, 1 | MAR. Che importa?~LEON. C'è il signor Luca?~MAR. Ci
371 2, 7 | sorridendo)~LUCA Cosa c'è? (a Felicita)~FELIC. Non
372 3, 2 | sistema che corre, e non mi c'impegno mai più.~COST. Vi
373 3, 6 | tutto, e al vecchio non c'è pericolo che dica niente.~
374 3, 10 | signora.~COST. Che cosa c'è?~MAR. Il padrone ha chiamato.
375 3, 12 | lume, e detto.~ ~MAR. Che c'è, signor padrone? Che cosa
376 3, 12 | ch'era qui?~MAR. Qui non c'è stato nessuno.~LUCA Che?~
377 3, 12 | nessuno.~LUCA Che?~MAR. Non c'è stato nessuno. (forte)~
378 3, 13 | signora Costanza?~SILV. Cosa c'entra la signora Costanza?~
379 3, 14 | Mariuccia e detti.~ ~LUCA Cosa c'è? Chi mi vuole?~CAV. Favorisca
380 3, 14 | sordo; vediamo che cosa c'è in questa carta. (si mette
381 3, 14 | alla scena)~LUCA Che cosa c'è? (a Mariuccia)~MAR. Non
Le donne vendicate
Opera, Atto, Scena
382 VEN, 1, 3| Non far come facesti... eh c'intendiamo.~~Allorché ci
383 VEN, 1, 12| LIV.~~~~Eh sì, sì, c'intendiamo;~~È un pezzo che
La donna vendicativa
Atto, Scena
384 1, 1 | promesso?~FLOR. Ho detto... ma c'è tempo.~COR. Che è questo
385 1, 1 | detto?... Che vuol dire c'è tempo? Voi già mi farete
386 1, 8 | discorrere della dote. Ella non c'entra.~ROS. Oh, in materia
387 1, 10 | FLOR. Signore, noi non c'intendiamo. Non vi domando
388 2, 5 | tira in disparte)~OTT. Che c'è?~BEAT. (Non vorrei che
389 2, 7 | tutta). (da sé)~OTT. Come c'entrate voi in casa mia?~
390 2, 8 | parole.~BEAT. Voi qui non c'entrate.~COR. Può essere
391 2, 8 | entrate.~COR. Può essere che c'entri meglio di lei. (a Beatrice)~
392 2, 8 | vinto al lotto. Voi come c'entrate nella roba mia?~OTT.
393 3, 3 | OTT. Nella sua camera non c'è.~COR. Sarà nei camerini
394 3, 4 | chiamandola a sé)~COR. Che c'è? (s'accosta ad Arlecchino)~
395 3, 4 | da sé)~OTT. Che cosa c'è? (a Corallina)~COR. Niente,
396 3, 6 | Domandatelo a Corallina.~OTT. Che c'entra Corallina? Briccona,
397 3, 11 | Giuro al cielo!~FLOR. Che c'è, padron mio?~COR. Entrate. (
398 3, 32 | causa di tutto.~OTT. Voi non c'entrate a parlare, e se nessuno
La donna volubile
Atto, Scena
399 3 | le suddette.~ ~ANS. Che c’è? Che fate?~DIA. Guardate,
Le donne curiose
Atto, Scena
400 1, 6 | a Beatrice)~BEAT. Che c'è?~COR. Ho saputo ogni cosa.~
401 2, 2 | Vedete che il servitore non c'è, e a me domandate se è
402 2, 25 | parti; e detti.~ ~ELEON. Che c'è?~COR. Che cosa è stato?~
403 3, 7 | guardando)~BEAT. Che cosa c'è di bello? (torna verso
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
404 1, 12 | a Lelio)~LEL. Voi come c’entrate?~TON. Gh’intro, perché
405 3, 3 | con sua licenza.~PANC. Che c’è? Cosa volete?~BARG. Favorisca
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
406 1, 1 | sotto voce)~COR. Cosa c'è? (sotto voce)~ARL. Sento
407 4, 15 | TOGN. Per noi altri non c'era pericolo, poiché per
408 4, 18 | melanconica)~AGA. Cosa c'è nella rete?~MED. Del pesce
409 4, 21 | vaga al diavolo.~COR. Non c'è più dubbio ch'io mi lasci
L'erede fortunata
Atto, Scena
410 1, 10 | tacere; e quella virtù che c’insegnò finora a dissimulare
411 1, 10 | dissimulare le nostre fiamme, c’insegni ancora a celarle
412 1, 11 | Pancrazio e detti.~ ~PANC. Che c’è, figlio mio, che fai tu
413 2, 2 | è mio genero.~ROS. Come c’entra il signor Lelio in
414 3, 1 | mancia.~TRAST. Perché? Che c’è stato?~FIAMM. Che c’è stato,
415 3, 1 | Che c’è stato?~FIAMM. Che c’è stato, eh? La casa Aretusi
Il feudatario
Atto, Scena
416 1, 3 | hanno venduto, ora ella non c'entra più.~MARC. Non c'entra,
417 1, 3 | non c'entra più.~MARC. Non c'entra, perché il ricco mangia
418 1, 5 | e detti.~ ~NAR. Che cosa c'è? Che cosa volete?~PASQ.
419 1, 7 | ancora le donne?~BEAT. Come c'entran le donne? Se verranno,
420 1, 12 | servitore~ ~BEAT. Che cosa c'è?~ROS. Signora, difendetemi
421 2, 19 | portate i seggioloni. Non c'è nessuno? Ce li porteremo
La figlia obbediente
Atto, Scena
422 1, 5 | Oimè! Che è questo? Che c’è di nuovo?~PANT. Ghe xe
423 1, 7 | cossa gh’ìntrela?~BEAT. C’entro, perché la signora
424 2, 12 | sé) Lustrissimo.~OTT. Non c’è altro. (adirato)~CAM. Gh’
425 3, 3 | Ah pazenzia!~BEAT. Che c’è, signor Pantalone?~PANT.
426 3, 4 | sior Florindo?~ROS. Come c’entra Florindo in questo
La finta ammalata
Atto, Scena
427 1, 1 | Merlino)~MERL. Che cosa c’è? (giuocando)~AGAP. Signor
428 1, 7 | importa.~AGAP. La Porta? Come c’entra la Porta? Il Turco
429 3, 12 | a loro signore. Che cosa c’è? Disgrazie? Il signor Pantalone
Il frappatore
Atto, Scena
430 1, 4 | li caverete. Chi è di là? c’è nessuno?~ ~ ~ ~
431 2, 3 | suo malgrado. Ora che non c’è più nella camera il signor
Il giuocatore
Atto, Scena
432 1, 5 | Illustrissimo.~FLOR. Che c’è, caro Brighella?~BRIGH.
433 1, 18 | Illustrissimo, messer Brighella non c’è.~FLOR. Dov’è andato?~SERV.
434 2, 1 | comandi. (sostenuto)~FLOR. Che c’è? Siete in collera?~BRIGH.
435 2, 3 | fortuna!~FLOR. Che cosa c’è, signor Agapito?~AGAP.
436 2, 8 | O sette, o sette! Come c’entra il sette?~ROS. Via,
437 2, 12 | Voi, come ci entrate?~ROS. C’entro, perché quello che
438 2, 12 | fanciulla, e le fanciulle non c’entrano.~ROS. Ma egli mi
439 2, 20 | Florindo)~FLOR. Che cosa c’è?~BRIGH. (L’è qua un’altra
440 3, 3 | Signora.~ROS. Che cosa c’è?~BRIGH. Dov’è el signor
441 3, 4 | specialmente, che vedete non c’entro per nulla. (Ho una
442 3, 15 | Che cosa dite? Da voi a me c’è una bella differenza.~PANC.
443 3, 15 | differenza.~PANC. Che differenza c’è? Siamo nati quasi insieme,
444 3, 17 | signora Gandolfa.~GAND. Che c’è, figlio mio? Che cosa avete?
445 3, 18 | con lei.~GAND. Che cosa c’è, signora, avete invidia?~
446 3, 19 | è in casa mia, voi non c’entrate. (a Pantalone)~PANT.
La guerra
Atto, Scena
447 1, 2 | volete dare?~POLID. Quando c'è il rischio, credo si possa
448 1, 2 | giocare, voglio far all'amore. C'è loco per me con alcuna
449 2, 2 | ragazza? ~IV° SOLD. Cosa c'entri tu con i fatti miei? ~
450 2, 2 | i fatti miei? ~V° SOLD. C'entro, perché so che sei
451 2, 4 | Conte)~LIS. Voi, che cosa c'entrate? (a Cirillo)~CON.
452 3, 8 | Commissario.~POLID. Che cosa c'è?~ORS. Sono precipitata.~
La donna di testa debole
Atto, Scena
453 1, 11 | e si contorce)~VIO. Che c'è? vi vengono le convulsioni?~
454 3, 15 | fatta). (da sé)~ROB. (Non c'è più rimedio). (da sé)~GIS.
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
455 2, 7 | mandà a incomodar.~MADAMA C'est un honneur pour moi. (
456 3, 7 | ce n'est rien, monsieur; c'est une fleur, que je ne
457 3, 8 | che non la parla?~MADAMA C'est la pudeur.~MOMOLO Mo
L'impostore
Atto, Scena
458 1, 1 | Sior Orazio...~ORAZ. Che c'è?~BRIGH. Avemo saltà le
459 1, 11 | Signor capitano. ~ORAZ. Che c'è, signor Flaminio? ~FLAM.
460 1, 13 | specie di divertimento, c'insegnavano qualche cosa
461 1, 14 | Brighella e detti.~ ~ORAZ. Che c'è di nuovo, sargente?~BRIGH.
462 2, 1 | FLAM. Venite, che ora non c'è nessuno.~ORAZ. Lo so che
463 2, 10 | comodar.~ORAZ. Che cosa c'è?~BRIGH. L'oste che ha dà
464 2, 17 | punta e ritirandosi) Che c'è di nuovo? ~BRIGH. Un corrier
465 3, 2 | Dai soldadi. ~DOTT. Che c'entro io coi soldati? ~ARL.
466 3, 4 | e Brighella.~ ~ORAZ. Che c'è di nuovo? Hai tu sentito
467 3, 13 | Servitor suo. ~DOTT. Che nuova c'è? ~RID. Tutto quello che
468 3, 16 | Pantalone)~DOTT. Voi non c'entrate. (a Ridolfo)~PANT.
La famiglia dell’antiquario
Atto, Scena
469 1, 1 | fogli).~ANSELMO Che cosa c'è? Se venisse quell'Armeno
470 1, 15 | rispetto.~ISABELLA Come c'entra l'età? Per questo capo
471 2, 1 | burlarla.~GIACINTO Che bisogno c'è che le diciate giovane
472 2, 4 | Illustrissima~DORALICE Che c' è?~COLOMBINA Il signor cavaliere
473 2, 7 | Certamente.~DORALICE Se c'incontriamo, chi ha da essere
474 2, 13 | Pantalone?~ISABELLA Come c'entra quel vecchio in casa
475 2, 20 | Conte Anselmo). ~ANSELMO Che c'è?~BRIGHELLA El negozio è
476 3, 10 | detti~ ~ISABELLA Che cosa c'è, signori miei? qualche
477 3, 10 | ISABELLA Ella qui? Come c'entra nelle mie camere?~ANSELMO
La favola de' tre gobbi
Parte, Scena
478 1, 4 | affé.~~~ ~~~~~MAC.~~~~Non c'è più più nessuno;~~To to
479 2, 2 | Pregate per me.~~Eh bene! Che c'è?~~(a Parpagnacco che ascolta)~~
480 2, 6 | male già non v'è:~~Mentre c'insegna l'odierna moda~~Che
Il festino
Atto, Scena
481 2, 5 | è pesata; da battere non c'è.~~(Ne voglio, se mi riesce,
482 2, 6 | tetto.~~~~~~STA.~~~~Signora, c'è il padrone?~~~~~~MAD.~~~~
483 4, 8 | impara.~~~~~~MAD.~~~~Ma non c'è un uomo, un paggio, un
484 5, 5 | figliuola qualcun altro, se c'è.~~Don Peppe, compatite,
Il filosofo inglese
Atto, Scena
485 3, 3 | Eh ragazzaccio... no, c'insegna la morale,~~Che a
486 3, 17 | colpi di fortuna resistere c'insegna~~Vera filosofia,
487 5, 4 | Sì, perché altri non c'è.~~~~~~ROSA~~~~(Miracolo
Il finto principe
Opera, Atto, Scena
488 FIN, 2, 11| brando.~~~~~~FLO.~~~~Cosa c'entrate voi?~~~~~~DOR.~~~~
489 FIN, 2, 14| entrate?~~~ ~~~~~LESB.~~~~C'entro, perché cotesto è sposo
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
490 1, 3 | fosse qualche cosa che c'interessasse, e che voleste
491 1, 5 | v'ha tenuti mentre io non c'era.~ZEL. Fabrizio?... da
492 1, 8 | qualcheduno che mi sapesse dire se c'è...~LIN. (da sé) (Mi viene
493 1, 8 | io medesimo a vedere se c'è.~FIL. Vi sarò obbligato.~
494 1, 8 | FIL. Volete altro?~LIN. C'è altro?~FIL. Ce n'è ancora.~
495 2, 7 | mandatemi qui Fabrizio se c'è.~LIN. Siete ancor persuaso?~
496 2, 16 | Ticino!~LIN. Che bisogno c'è di rovinar tutta questa
497 2, 17 | ZEL. (arrabbiata) Cosa c'è?~MIN. Tenete questo cesto
498 3, 6 | Per qual ragione? Che male c'è?~FAB. Se voi trattenete
499 3, 18 | aveva bisogno di lei, e non c'è, e non si trova. Sarebbe
500 3, 19 | esser ritornato.~ROB. Cosa c'è, cos'è stato? Avete voi