IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] calzoline 1 calzon 2 calzoni 16 cam 564 camaldoli 1 camarada 1 camariera 1 | Frequenza [« »] 570 sapere 569 filippo 567 sdegno 564 cam 564 oro 563 sè 562 caffè | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze cam |
L'amore paterno
Atto, Scena
1 1, 2 | SECONDA~ ~Camilla e detti.~ ~CAM. Che cos'è questo rumore?
2 1, 2 | ARL. Giusto vu ve voleva.~CAM. Ma che cosa avete, figliuoli,
3 1, 2 | vol véder un precipizio.~CAM. Caro Scapino, fatemi il
4 1, 2 | conosser la mia zelosia).~CAM. Andate, vi dico, andate,
5 1, 2 | sentite la mia ragione.~CAM. Non voglio sentire altre
6 1, 2 | ancora di guadagnarla).~CAM. Via dunque, andate, che
7 1, 3 | Camilla ed Arlecchino~ ~CAM. E bene, il mio caro Arlecchino,
8 1, 3 | ma son in collera con ti.~CAM. Con me? Per qual ragione?
9 1, 3 | consumar el nostro miseramente?~CAM. Io l'ho fatto per compassione.
10 1, 3 | pregiudicar i nostri interessi.~CAM. No, caro Arlecchino, per
11 1, 3 | per paura dei zorni magri.~CAM. Ma il bene che si fa, è
12 1, 3 | licenzi subito sior Pantalon.~CAM. Ma dove andrà questo povero
13 1, 3 | el vaga dove che el vol.~CAM. E le sue povere figlie?~
14 1, 3 | avemo obligo de pensarghe.~CAM. Caro Arlecchino, se mi
15 1, 3 | favorìsseli d'andar via?~CAM. Spererei che presto dovessero
16 1, 3 | prossimi dei altri prossimi?~CAM. Questi italiani che vengono
17 1, 3 | resterali ancora in sta casa?~CAM. Non saprei. Dite voi, caro
18 1, 3 | mi da stabilir el tempo?~CAM. Sì stabilitelo voi.~ARL.
19 1, 3 | gnanca un minuto de più.~CAM. Così poco?~ARL. Tant'è.
20 1, 3 | Tant'è. Vintiquattr'ore.~CAM. Ma non è possibile...~ARL.
21 1, 3 | e colla to compassion.~CAM. No, ascolta, caro Arlecchino...~
22 1, 4 | Camilla, poi Pantalone~ ~CAM. Povera me! io mi trovo
23 1, 4 | Camilla. (dalla porta)~CAM. Signore.~PANT. Seu sola?~
24 1, 4 | Signore.~PANT. Seu sola?~CAM. Sì, signore, son sola.~
25 1, 4 | la vostra tranquillità.~CAM. (Fortuna, ti ringrazio:
26 1, 4 | occorre pensarghe suso.~CAM. Mi dispiace infinitamente
27 1, 4 | tocca a mi a remediarghe.~CAM. Se è lecito, signore, dove
28 1, 4 | PANT. No so gnanca mi.~CAM. Come! non lo sapete? Dite
29 1, 4 | che la sorte me porterà.~CAM. E le vostre figlie?~PANT.
30 1, 4 | Miserabili, ma onorate.~CAM. Se andate in un albergo,
31 1, 4 | in caso de mantegnirme.~CAM. Volete andare in casa di
32 1, 4 | casa de nissun le so fiole.~CAM. Ma cosa dunque destinate
33 1, 4 | PANT. Andar via de Parigi.~CAM. Dove?~PANT. No so gnanca
34 1, 4 | PANT. No so gnanca mi.~CAM. Avete voi danari per far
35 1, 4 | savè in che stato che son.~CAM. Oh cieli! E come dite voi
36 1, 4 | l'onestà, la reputazion.~CAM. (Mi move sempre più a compassione.
37 1, 4 | el cielo ve benedissa.~CAM. No, signor Pantalone, fermatevi.
38 1, 4 | che vada, e bisogna andar.~CAM. No certo, voi non partirete
39 1, 4 | abbandona per causa mia.~CAM. Lasciate il pensiero a
40 2, 1 | PRIMA~ ~Camilla e Scapino~ ~CAM. Venite qui, Scapino, qui
41 2, 1 | niente più che servirvi.~CAM. Siete troppo obbligante.~
42 2, 1 | che si metta il tavolino?~CAM. Mettetelo lì, se vi piace.~
43 2, 1 | voglio). (va per il tavolino)~CAM. Queste buone figliuole
44 2, 1 | Va bene in questo sito?~CAM. Va benissimo. Favorite
45 2, 1 | grazia). (va per la spinetta)~CAM. Arlecchino sbuffa, grida,
46 2, 1 | spinetta) Ecco la spinetta.~CAM. Bravissimo, mettetela sul
47 2, 1 | sul tavolino.~SCAP. Così?~CAM. Così. Voi fate tutte le
48 2, 1 | genio alla signora Camilla.~CAM. Vi sono molto obbligata
49 2, 1 | degno della sua grazia.~CAM. Anzi ho di voi tutta la
50 2, 1 | il merito d'Arlecchino.~CAM. Arlecchino ha il suo merito,
51 2, 1 | cuore della signora Camilla.~CAM. Siete pure grazioso. Vorrei
52 2, 1 | SCAP. Volentierissima.~CAM. Abbiate pazienza.~SCAP.
53 2, 1 | spiegherò. (va per i candelieri)~CAM. Già me ne sono accorta,
54 2, 1 | mettere sulla spinetta?~CAM. Sì, sulla spinetta.~SCAP.
55 2, 1 | cantare! (mette i candelieri)~CAM. Mi vorreste voi cantar
56 2, 1 | che comoda infinitamente.~CAM. Volete che mettiamo le
57 2, 1 | cambia presto il discorso!)~CAM. Le porteremo in due, metà
58 2, 1 | mondo. (portando una sedia)~CAM. In verità, voi mi fate
59 2, 1 | Arlecchino. (come sopra)~CAM. Ma via, caro Scapino. Lasciatelo
60 2, 1 | mette la sedia con dispetto)~CAM. Non fate così, abbiate
61 2, 1 | porta un'altra sedia)~CAM. Io non so di che vi possiate
62 2, 1 | Arlecchino, e niente per me?~CAM. In quanto a questo poi,
63 2, 1 | ultima sedia rabbiosamente)~CAM. Ma che maniera è questa?
64 2, 1 | uno scimiotto come colui.~CAM. Non lo sapete? Non è bel
65 2, 1 | cosa vi piace in colui?~CAM. Tutto.~SCAP. E in me non
66 2, 1 | me non vi piace niente?~CAM. Niente.~SCAP. Mi appiccherei
67 2, 2 | coss'è sto bel apparato?~CAM. Niente, caro Arlecchino,
68 2, 2 | servir tutte ste careghe?~CAM. Per alcuni amici del signor
69 2, 2 | quel che era una volta).~CAM. Si tratta di usare una
70 2, 2 | spinetta.~SCAP. (Il villano!)~CAM. Ma io non voglio fare una
71 2, 2 | Coss'è sto parlar a pian?~CAM. Ma voi siete sospettoso,
72 2, 2 | Camilla lo possa soffrire).~CAM. (Briccone! sa quanto l'
73 2, 2 | non voggio conversazion.~CAM. Via, per oggi solamente,
74 2, 2 | No gnanca per un momento.~CAM. Ma come ho da fare, se
75 2, 2 | ripiego nobile da facchino).~CAM. No, non sono capace di
76 2, 2 | ARL. Ti non lo farà mai?~CAM. Non lo farò mai.~ARL. Pettegola,
77 2, 2 | insolente.~SCAP. (Oh buono!)~CAM. Tu sei più ostinato e impertinente
78 2, 2 | Indegna dell'amor d'Arlecchin.~CAM. Se tu mi volessi bene,
79 2, 2 | marido, vôi poder comandar.~CAM. Ti obbedirò nelle cose
80 2, 2 | Siora Camilla, la reverisso.~CAM. Serva sua, signor Arlecchino.~
81 2, 2 | Arlecchino.~ARL. La compatissa.~CAM. Perdoni.~SCAP. (Questi
82 2, 2 | Servitor umilissimo. (partendo)~CAM. No, fermati.~ARL. Via de
83 2, 3 | TERZA~ ~Camilla e Scapino~ ~CAM. (Pazienza. Mi porta via
84 2, 3 | dispiace infinitamente.~CAM. E di che vi dispiace?~SCAP.
85 2, 3 | sposo così compiacente.~CAM. Perduto? E come l'ho io
86 2, 3 | disposta a volerlo amare?~CAM. Costantemente.~SCAP. Con
87 2, 3 | malagrazie ch'egli vi usa?~CAM. Sì, perché ha poi delle
88 2, 3 | SCAP. Siete ben ostinata.~CAM. La mia non è ostinazione,
89 2, 4 | QUARTA~ ~Camilla sola.~ ~CAM. Tutti mi dicono che Arlecchino
90 2, 5 | c'è nessuno? (di dentro)~CAM. Venga, venga, signor Celio.
91 2, 5 | giorno, signora Camilla.~CAM. Serva sua, signor Celio.~
92 2, 5 | Celio.~CEL. State bene?~CAM. Per obbedirla.~CEL. Me
93 2, 5 | sta la signora Clarice?~CAM. Benissimo.~CEL. Si può
94 2, 5 | Benissimo.~CEL. Si può riverire?~CAM. Or ora la vedrete. Terminata
95 2, 5 | gliela lascio tutta per lui.~CAM. Io non sapeva che il signor
96 2, 5 | tutto il mondo lo sappia.~CAM. Amate voi la signora Clarice?~
97 2, 5 | Sì certo, teneramente.~CAM. L'amate? Ho piacere che
98 2, 5 | intenzione di maritarsi?~CAM. Amando una figlia onesta,
99 2, 5 | andare queste malinconie.~CAM. Sapete voi, signore, che
100 2, 5 | onorata?~CEL. Lo so benissimo.~CAM. E ch'io non permetterò
101 2, 6 | mettere una catena al piede.~CAM. Si accomodi qui, signor
102 2, 6 | Siete bene particolare.~CAM. Per una parte il signor
103 2, 7 | alla dritta di Clarice)~CAM. Ed ella, signor Silvio,
104 2, 7 | bellezza.~CLAR. Camilla.~CAM. Signora.~CLAR. Il signor
105 2, 7 | con animo di scherzare.~CAM. Tanto meglio per voi, signora.
106 2, 7 | intendere)~SILV. Camilla.~CAM. Signore.~SILV. Una parola...~
107 2, 7 | Signore.~SILV. Una parola...~CAM. Eccomi. (si accosta)~SILV.
108 2, 7 | signore? (piano a Camilla)~CAM. Sì, certo, in angustie
109 2, 7 | io tutto il loro bisogno.~CAM. Non signore, non v'incomodate.
110 2, 7 | seguita a guardar la musica)~CAM. Non hanno bisogno di nulla,
111 2, 7 | occasione...~SILV. Ho capito.~CAM. E se voi aveste vera stima
112 2, 7 | SILV. Non occorr'altro.~CAM. (Chi mai può arrivare a
113 2, 7 | medesima.~CLAR. Camilla.~CAM. Mi comandi.~CLAR. Dov'è
114 2, 7 | CLAR. Dov'è mio padre?~CAM. Non so, signora; ecco qui
115 2, 8 | ANGEL. Quando dovrò cantare.~CAM. Andate, andate, signora.
116 2, 8 | padre? (piano a Camilla)~CAM. Non si è ancora veduto.~
117 2, 8 | alla dritta di Silvio)~CAM. Ben volentieri. Sono due
118 2, 12 | licenza de lor signori.~CAM. Fermatevi, non fate scene.~
119 2, 12 | costù, me vien el spasemo).~CAM. Arlecchino, abbiate giudizio
120 2, 12 | padroni. (in atto di partire)~CAM. No, Arlecchino, fermati...~
121 2, 12 | vederemo mai più. (parte)~CAM. Oh povera me! sono disperata.
122 2, 12 | quest'imbroglio? (a Camilla)~CAM. Tutti mi avete rovinata.
123 2, 12 | che per causa nostra...~CAM. Lasciatemi stare per carità.~
124 2, 12 | che per nostra cagione...~CAM. Ma non mi tormentate d'
125 2, 13 | Pantalone e Camilla~ ~CAM. Ah! per il troppo buon
126 2, 13 | Camilla. (piano, con mestizia)~CAM. Cosa volete, signore? (
127 2, 13 | isdegno)~PANT. Seu in collera?~CAM. Sono disperata.~PANT. Quieteve,
128 2, 13 | quieteve. Voleu che vaga?~CAM. Volesse il cielo, che foste
129 2, 13 | anderò. (incamminandosi)~CAM. (Da una parte la pietà
130 2, 13 | cattivi offizi contra nissun).~CAM. (Se Arlecchino non torna,
131 2, 13 | vedo, bisognerà po andar).~CAM. (Non sarà possibile certamente
132 2, 13 | PANT. Camilla. (come sopra)~CAM. Camilla è stanca, Camilla
133 2, 13 | di Camilla.~PANT. Donca?~CAM. Donca, donca, non m'inquietate.~
134 2, 13 | inquietate.~PANT. Anderò via.~CAM. Che tormento!~PANT. Le
135 2, 13 | Le mie povere putte...~CAM. (È una cosa insoffribile).~
136 2, 13 | Le anderà per el mondo...~CAM. (Povere sfortunate).~PANT.
137 2, 13 | A domandar la limosina.~CAM. (Mi sento morire).~PANT.
138 2, 13 | morire).~PANT. Vago via.~CAM. Fermatevi. (Ma perché mai
139 2, 13 | vada un pochetto calmando)~CAM. Fatemi un piacere, signor
140 2, 13 | si ritira per un poco)~CAM. (Vo consigliarmi con me
141 2, 13 | PANT. Camilla. (come sopra)~CAM. Ma questo, poi, compatitemi..~
142 2, 14 | QUATTORDICESIMA~ ~Camilla sola.~ ~CAM. Ho d'aver compassione per
143 3, 2 | Camilla ed Arlecchino~ ~CAM. (Briccone! trattarmi in
144 3, 2 | no ho da esser el primo).~CAM. (Pretenderà ch'io vada
145 3, 2 | la guardo, son fritto).~CAM. (Chi sa mai cosa pensa?
146 3, 2 | niente). (in atto di partire)~CAM. (Si schiarisce con un poco
147 3, 2 | in atto di voler partire)~CAM. Serva sua. (inchinandosi
148 3, 2 | dise gnanca, che resta?)~CAM. (Ha intenzione ancora di
149 3, 2 | no me voggio avvilir).~CAM. (È un cane, è un barbaro,
150 3, 2 | in atto di andarsene)~CAM. (Parte).~ARL. (Bisogna
151 3, 2 | andar via). (come sopra)~CAM. (Mi lascia, mi abbandona?)~
152 3, 2 | alla scena per partire)~CAM. Ahi, mi sento morire. (
153 3, 2 | Camilla, ve sentiu mal?~CAM. Oimè, mi sento... un'oppressione
154 3, 2 | coraggio, no sarà gnente.~CAM. Crudele! (guardandolo dolcemente)~
155 3, 2 | Lèvete suso, Camilla.~CAM. Non posso.~ARL. Pròvete,
156 3, 2 | Pròvete, che t'aiuterò.~CAM. (Si alza, e torna cadere
157 3, 2 | Dame le man a mi tutte do.~CAM. Sostienmi. (gli dà le mani)~
158 3, 2 | trova in terra)~ARL. Aiuto.~CAM. (Balza dalla sedia) Ahi
159 3, 2 | male?~ARL. Estu guarida?~CAM. Sì, sono guarita.~ARL.
160 3, 2 | guarido anca mi. (s'alza)~CAM. Caro il mio Arlecchino. (
161 3, 2 | zoggia. (singhiozzando)~CAM. Mi vuoi tu bene? (come
162 3, 2 | ben per ti. (come sopra)~CAM. Sì, è vero, tu mi vuoi
163 3, 2 | la testa a sior Pantalon.~CAM. Cossa ti ha fatto il signor
164 3, 2 | mi no ghe vôi più vegnir.~CAM. Ma possibile che io non
165 3, 3 | TERZA~ ~Camilla sola.~ ~CAM. Per una parte ha ragione.
166 3, 4 | sentio tanto che basta.~CAM. Ah signor Pantalone! Arlecchino
167 3, 4 | persuase, e bisogna andar.~CAM. Caro signor Pantalone,
168 3, 4 | queste povere sfortunate?~CAM. (È grazioso questo signore!)~
169 3, 4 | non dubitate. (a Camilla)~CAM. (Anche questi colla sua
170 3, 4 | mio consiglio? (a Camilla)~CAM. Non ho bisogno di altri
171 3, 4 | tutto sto ben xe Camilla.~CAM. Ah sì, io non posso bastantemente
172 3, Ult | son pronto a darte la man.~CAM. L'accetto col maggior piacere
Gli amanti timidi
Atto, Scena
173 1, 7 | buon figliuolo del mondo.~ CAM. (Povera me! Che nuova mi
174 1, 7 | scusate se vi ho incomodato.~ CAM. Niente, signore. Son qui
175 1, 7 | deggio partir questa sera...~ CAM. Questa sera assolutamente?~
176 1, 7 | ROB. Senz'alcun dubbio.~ CAM. (Ah il mio Arlecchino!
177 1, 7 | tanto la mia partenza?~ CAM. Signore... mi dispiace
178 1, 7 | per me, o per Arlecchino?~ CAM. Arlecchino... ha il suo
179 1, 7 | se egli pensasse a voi?~ CAM. Io non so niente. Io non
180 1, 7 | e non mi pare). (da sé)~ CAM. (Ho taciuto finora. Sarebbe
181 1, 7 | ritratto alla signora Dorotea?~ CAM. Cosa volete ch'ella faccia
182 1, 7 | darglielo, non l'avrà.~ CAM. Date qui, date qui. (prende
183 1, 7 | signor Anselmo è in casa?~ CAM. L'ho veduto ch'era per
184 1, 7 | avvertirlo della mia partenza.~ CAM. Andate, che prego il cielo... (
185 1, 7 | alterata)~ ROB. Di che?~ CAM. Niente, niente.~ ROB. (
186 1, 8 | OTTAVA~ ~Camilla sola.~ ~ CAM. Mi sento proprio che l'
187 1, 9 | sugli occhi miei!) (da sé)~ CAM. È bello è rassomigliante;
188 1, 9 | diverte la signora Camilla?~ CAM. Oh sì certo! Chi sente
189 1, 9 | bello con tanta attenzione?~ CAM. Io? Niente.~ CARL. Oh!
190 1, 9 | avessi veduto, non parlerei.~ CAM. E bene, che cosa avete
191 1, 9 | CARL. Che cosa ho veduto?~ CAM. Sì, sentiamo che cosa avete
192 1, 9 | quello era un ritratto.~ CAM. Un ritratto?~ CARL. È un
193 1, 9 | ritratto. Ne son sicuro.~ CAM. È un ritratto? Bene, è
194 1, 9 | chi sarà quel ritratto.~ CAM. Di chi?~ CARL. Di Arlecchino.~
195 1, 9 | CARL. Di Arlecchino.~ CAM. Di Arlecchino?~ CARL. Sì,
196 1, 9 | di Bacco! mi vendicherò.~ CAM. Voi non sapete quel che
197 1, 9 | padrone. (in atto di partire)~ CAM. Fermatevi, venite qua. (
198 1, 9 | Lo contempla, lo adora!~ CAM. Se vi dico la verità, mi
199 1, 9 | Sciocca se lo crede). (da sé)~ CAM. È vero; aveva nelle mani
200 1, 9 | Arlecchino; ne son sicuro.~ CAM. Ne siete sicuro?~ CARL.
201 1, 9 | sicuro?~ CARL. Sicurissimo.~ CAM. Tenete dunque. Eccolo qui. (
202 1, 9 | ritratto del signor Roberto?~ CAM. Oh! oh! Vede, signor politico,
203 1, 9 | è Pasquino, è Marforio.~ CAM. E avreste ardire di credere?...~
204 1, 9 | sapere. (in atto di partire)~ CAM. No; venite qua, sentite. (
205 1, 9 | bisogna prenderla). (da sé)~ CAM. Sentite. Vi confiderò ogni
206 1, 9 | pericolo... (ch'io taccia).~ CAM. Questo ritratto è destinato
207 1, 9 | Dorotea.~ CARL. Da chi?~ CAM. Dal signor Roberto.~ CARL.
208 1, 9 | principio di matrimonio?~ CAM. È tutto vero; ma questa
209 1, 9 | dareste alla signora Dorotea?~ CAM. Cosa volete ch'io faccia?
210 1, 9 | ancor persuaso). (da sé)~ CAM. Datemi che glielo porti.~
211 1, 9 | CARL. Glielo porterò io.~ CAM. E bene, dateglielo voi.
212 1, 9 | diate voi. (glielo dà)~ CAM. Oh! sì, sarà meglio. (lo
213 1, 9 | dirmi subito la verità?~ CAM. E perché non credermi,
214 1, 9 | volte voi altre donne...~ CAM. Oh! io non direi una bugia
215 1, 9 | ritratto non mi piace.~ CAM. Se parte questa sera...~
216 1, 9 | obbligo di avvertirlo.~ CAM. No, per amor del cielo.~
217 1, 9 | sospettar di voler parlare)~ CAM. Avvertite bene.~ CARL.
218 1, 10 | DECIMA~ ~Camilla sola.~ ~ CAM. Ho una paura grandissima
219 1, 11 | Camilla. (con premura)~ CAM. Signora.~ DOROT. Datemi
220 1, 11 | per me il signor Roberto.~ CAM. Come lo sapete che vi ho
221 1, 11 | l'ha detto egli stesso.~ CAM. (Dubitava di Carlotto). (
222 1, 11 | l'ha detto in passando.~ CAM. Che dite eh? Vuol partire.~
223 1, 12 | ma subito con premura.~ CAM. (Povera me!) (da sé) Carlotto
224 1, 12 | parlano segretamente. (parte)~ CAM. (Oh! il briccon me l'ha
225 1, 12 | partire)~ DOROT. Venite qua.~ CAM. Vengo, vengo. (in atto
226 1, 12 | mio ritratto. (con forza)~ CAM. Tenete, tenete. (gli dà
227 2, 6 | Camilla ed il suddetto.~ ~ CAM. (Non vedendo Arlecchino
228 2, 6 | sé stando al suo posto)~ CAM. (Mi sento una smania: non
229 2, 6 | non so come far). (da sé)~ CAM. (Vorrei profittare dell'
230 2, 6 | riverisso. (con timidezza)~ CAM. Serva, signor Arlecchino. (
231 2, 6 | le offerisce una sedia)~ CAM. No, obbligatissima: non
232 2, 6 | vegnua per mi). (da sé)~ CAM. Vedo che non c'è, vado
233 2, 6 | partire)~ ARL. Cussì presto?~ CAM. Non vorrei disturbarla.
234 2, 6 | a sta sera gh'è tempo.~ CAM. Si parte questa sera dunque? (
235 2, 6 | pur troppo. (sospirando)~ CAM. Che? le rincresce di dover
236 2, 6 | ricresce assae, ma assae.~ CAM. E perché le rincresce? (
237 2, 6 | amici... dei camerada...~ CAM. (Ah! no, non gli rincresce
238 2, 6 | ghe leveremo l'incomodo.~ CAM. Questa sera? (afflitta)~
239 2, 6 | cossa, el la fa siguro.~ CAM. Ma perché mai questa partenza
240 2, 6 | consolandosi un poco)~ CAM. Me ne dispiace infinitamente (
241 2, 6 | consolandosi un poco)~ CAM. Le dirò... I miei Padroni
242 2, 6 | despiasa per mi). (da sé)~ CAM. (Vo' vedere se dice niente
243 2, 6 | se burla de mi). (da sé)~ CAM. Si vede per altro che il
244 2, 6 | ritratto. (con bocca ridente)~ CAM. Anch'ella ha il suo ritratto? (
245 2, 6 | Siora sì. (come sopra)~ CAM. E dove lo ha il suo ritratto? (
246 2, 6 | la saccoccia sorridendo)~ CAM. Oh! non sarà poi vero. (
247 2, 6 | galantomo. (seriamente)~ CAM. L'ha in saccoccia? (con
248 2, 6 | serietà) Vorriala véderlo?~ CAM. Lo vedrei con piacere. (
249 2, 6 | altra parte per vergogna)~ CAM. (Prende il ritratto, lo
250 2, 6 | da sé, con dispiacere)~ CAM. Tenga, signore.~ ARL. No
251 2, 6 | degna vardarlo gnanca?~ CAM. Oh! l'ho veduto.~ ARL.
252 2, 6 | la libertà... (timoroso)~ CAM. Di che?~ ARL. De offerirghelo. (
253 2, 6 | con riverenza e timore)~ CAM. No, no. La prego; non sono
254 2, 6 | original). (da sé, afflitto)~ CAM. Serva sua. (in atto di
255 2, 6 | Servitor suo. (mortificato)~ CAM. (Oh! quanto volentieri
256 2, 6 | no dichiararme). (da sé)~ CAM. (Sì, vo' veder se mi riesce). (
257 2, 6 | abilità per far someggiar.~ CAM. E che sì, che il suo somiglia
258 2, 6 | Roberto?~ ARL. Me par de sì.~ CAM. Quello l'ho veduto, e l'
259 2, 6 | dare il ritratto serrato)~ CAM. Vediamo un poco. (senza
260 2, 6 | nissun. (volgendosi un poco)~ CAM. (Se mi va fatta...) (da
261 2, 6 | fuori quello di Roberto)~ CAM. Tenga, tenga. (gli vuol
262 2, 6 | paura)~ ARL. L'ala vardà?~ CAM. No, no, sento gente. Ho
263 2, 6 | era)~ ARL. La lo tegna.~ CAM. No certo.~ ARL. La prego.~
264 2, 6 | certo.~ ARL. La prego.~ CAM. No sicuramente. (glielo
265 2, 6 | seguitando Camilla con ansietà)~ CAM. Ne faccia quello che vuole. (
266 3, 8 | Camilla ed il suddetto.~ ~ CAM. (Ah! i cavalli sono alla
267 3, 8 | sé forte, senza vederla)~ CAM. Signore, mi chiamate? (
268 3, 8 | e confuso) la perdona.~ CAM. Vi occorre qualche cosa? (
269 3, 8 | confusa)~ ARL. Gnente.~ CAM. Mi ha parso che abbiate
270 3, 8 | perché el xe un bel nome.~ CAM. (Eppure mi lusingo ancora,
271 3, 8 | un altro pezzo di carta)~ CAM. E che cosa raccogliete
272 3, 8 | avanzi de certa lettera.~ CAM. Di una lettera? E di chi
273 3, 8 | so che la vegniva a mi.~ CAM. Era una lettera di qualche
274 3, 8 | Siora sì, de una donna.~ CAM. Di una donna! (prende un
275 3, 8 | veramente che l'ha strazzada.~ CAM. E chi dunque?~ ARL. Un
276 3, 8 | mio amigo... (ironico)~ CAM. E voi avete la debolezza
277 3, 8 | quella che l'ha scritta?~ CAM. Io?... no, non l'ho scritta
278 3, 8 | scaldeu in sta maniera?~ CAM. Perché so chi l'ha scritta;
279 3, 8 | ritratto in te le so man?~ CAM. Non lo so; non me l'ha
280 3, 8 | no saver cossa farghene.~ CAM. Per non saper cosa farne?
281 3, 8 | desprezzi e de villanie?~ CAM. Come questa lettera conteneva
282 3, 8 | vi scrive. (con forza)~ CAM. Come, come! Io ho veduto
283 3, 8 | scritto cussì? (con affanno)~ CAM. Io? l'amica.~ ARL. Voggio
284 3, 8 | scritto cussì? (con affanno)~ CAM. Questi sono i suoi caratteri
285 3, 8 | Ah baron de Carlotto!~ CAM. Cosa c'entra Carlotto?~
286 3, 8 | la lettera a modo suo.~ CAM. Come! Avete dato a leggere
287 3, 8 | fusse innamorà de vu...~ CAM. Di me! Di me! Cosa c'entro
288 3, 8 | Bologna senza conosserla?~ CAM. Siete vicino a dover partire,
289 3, 8 | bontà, de compatimento?~ CAM. Oh! signor mio, una giovane
290 3, 8 | vergogna m'ha trattegnù.~ CAM. Dal modo vostro di parlare,
291 3, 9 | zio del padrone è morto.~ CAM. È morto il zio del signor
292 3, 9 | Camilla con un poco di gioia)~ CAM. (Lo volesse il cielo!) (
293 3, 10 | nove per mi. (a Camilla)~ CAM. (E per me ancora, se potessi
294 3, 10 | contenta, che no vaga via?~ CAM. Crederei di sì.~ ARL. Mo
295 3, 10 | quella so amiga! (allegro)~ CAM. Ma se non partite oggi,
296 3, 10 | Ma intanto se poderia...~ CAM. Giacché presto o tardi
297 3, 10 | che la podesse gradir.~ CAM. Lasciatele il vostro ritratto.
298 3, 10 | la me l'ha mandà indrio?~ CAM. Vi dirò: ella è assai delicata.
299 3, 10 | tutto l'amor dell'original.~ CAM. L'amate senza conoscerla?~
300 3, 10 | l'amo con tutto el cuor.~ CAM. Ed io vi assicuro, che
301 3, 10 | quella, vu sè l'amiga.~ CAM. No, no, non sono io. (con
302 3, 10 | si getta in ginocchio)~ CAM. No, l'amante... l'amica...
303 3, Ult | ritorno si faranno le nozze.~ CAM. (Povera me! S'egli parte,
304 3, Ult | Camilla. (guardando Camilla)~ CAM. (Ah furbo, furbo! Mi vengono
305 3, Ult | questa giovane? (a Camilla)~ CAM. Signore... Io non so niente. (
306 3, Ult | È Camilla senz'altro.~ CAM. (Povera me! Non so in che
307 3, Ult | a Camilla, con calore)~ CAM. Maritarmi. (modestamente
308 3, Ult | genio per qualcheduno?~ CAM. Non lo so.~ ANS. Ti vuoi
309 3, Ult | o fuori di questa casa?~ CAM. In questa casa. (come sopra)~
310 3, Ult | ANS. Vuoi tu Carlotto?~ CAM. Signor no. (con più spirito)~
311 3, Ult | ANS. Ma chi vuoi dunque?~ CAM. Vorrei... (modestamente,
312 3, Ult | sopra)~ ANS. Ma parla.~ CAM. Eccolo qui. (fa vedere
313 3, Ult | siete contenta? (a Camilla)~ CAM. Signor sì. (con una riverenza
La buona moglie
Atto, Scena
314 2, 2 | Cameriere d’osteria e detti.~ ~CAM. Zitto, che siate maledette!
315 2, 2 | Mi gh’ho nome Pasqualin.~CAM. Compatisca, son forestiere.
316 2, 2 | PASQUAL. Cossa voleu da mi?~CAM. Vi è un certo vecchio colla
317 2, 2 | diseghe che no ghe son.~CAM. Io, che so vivere, gliel’
318 2, 6 | dell’osteria e detti.~ ~CAM. Signore, prima di partire,
319 2, 6 | quel conto. (al Cameriere)~CAM. Prenda pure. (gli dà la
320 2, 6 | diavolo! Trentacinque lire?~CAM. Hanno bevuto due secchi
321 2, 6 | vinti lire el conto xe pagà.~CAM. Io non c’entro. Parli col
322 2, 9 | parla verso la scena.~ ~CAM. Sì, signore, non dubiti
323 2, 10 | dov’elo andà Pasqualin?~CAM. È andato fuori dell’osteria,
324 2, 10 | Come! l’è andà con Lelio?~CAM. Sì, signore, con lui.~PANT.
325 2, 10 | camerada? Anca co le done?~CAM. Non lo volevo dire. Anco
326 2, 10 | mi! Cossa me toca sentir.~CAM. Vuol altro da me, signore?~
327 2, 10 | Andè in malora anca vu.~CAM. Quando suo figlio verrà
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
328 1, 2 | onde no la pol fallar.~CAM. Illustrissimo; io ho servito
329 1, 2 | maestro di casa.~OTT. Dove?~CAM. In una città che si chiama
330 1, 2 | Vipacco? Dov’è questo Vipacco?~CAM. Nel principio della Germania,
331 1, 2 | Vipacco sia una piccola villa.~CAM. Oh illustrissimo no; è
332 1, 3 | servito? (al Cameriere)~CAM. Un cavaliere di quel paese.~
333 1, 3 | Quanto vi dava di salario?~CAM. Tre zecchini il mese, e
334 1, 3 | La servo subito. (parte)~CAM. (Ora leggerà, e non si
335 1, 3 | avete servito da cameriere?~CAM. L’ho fatto per necessità.~ ~ ~ ~
336 1, 4 | metterlo ad Ottavio, e detti.~ ~CAM. Date qua, non tocca a voi.~
337 1, 4 | BRIGH. Son servitor anca mi.~CAM. Gli staffieri non mettono
338 1, 5 | tavolino, siede e legge)~CAM. (Se io arrivo a esser maestro
339 1, 5 | di casa. (al Cameriere)~CAM. Illustrissimo.~OTT. Venga
340 1, 5 | signor maestro di casa.~CAM. Grazie alla bontà di V.S.
341 1, 5 | Ella ha servito a Vipacco.~CAM. Illustrissimo sì.~OTT.
342 1, 5 | prende il nome. (leggendo)~CAM. Mi creda, illustrissimo...~
343 1, 5 | subito dal mio servizio.~CAM. Ma perché?...~OTT. Andate
344 1, 5 | Andate in questo momento.~CAM. La supplico per carità.~
345 1, 5 | carità.~OTT. Meno repliche.~CAM. Pazienza! Me ne anderò.~
346 1, 5 | reverisco). (al Cameriere)~CAM. (Sian maledetti i libri,
347 1, 6 | sul gusto della sua testa.~CAM. Illustrissimo, il signor
348 1, 6 | non ricevo ambasciate.~CAM. La signora contessa ha
349 1, 8 | mezza giornata. Cameriere.~CAM. Signore.~OTT. Il segretario
350 1, 8 | di casa. (al Cameriere)~CAM. Sono in anticamera.~OTT.
351 1, 9 | BRIGH. (Gran testa!) (parte)~CAM. (Gran mente!) (parte)~SEGR. (
352 1, 12 | cosa del mondo!) (da sé)~CAM. Illustrissima, la signora
353 1, 12 | È sola? (al Cameriere)~CAM. È colla marchesina sua
354 1, 13 | crepare di rabbia). (da sé)~CAM. Illustrissima, è arrivato
355 2, 1 | parte)~OTT. Chi è di là?~CAM. Illustrissimo.~OTT. Il
356 2, 1 | che venga il Segretario)~CAM. La signora marchesina Rosaura
357 2, 1 | pranzo questa mattina da noi.~CAM. Illustrissimo sì.~OTT.
358 2, 1 | con tutta la compagnia.~CAM. Sarà obbedita. (parte)~
359 2, 2 | Comtesse Belvisi. À Rome.~CAM. Illustrissimo, vi è il
360 2, 2 | cercar lo stile cruschevole.~CAM. Illustrissimo, è il conte
361 2, 2 | servirete mirabilmente.~CAM. Illustrissimo, la baronessa
362 2, 2 | alla francese. Monsieur.~CAM. Il signor Pantalone de’
363 2, 2 | son altri in anticamera?~CAM. Vi è il sarto e il tapezziere.~
364 2, 2 | introducetelo per di qua.~CAM. Sarà obbedita.~OTT. La
365 2, 2 | ha ricevuta la baronessa?~CAM. L’ha ricevuta coi denti
366 2, 8 | dottore e il cameriere~ ~CAM. Favoriscano; si trattengano
367 2, 9 | con ello. (al Cameriere)~CAM. Si accomodi, che or ora
La dama prudente
Atto, Scena
368 1, 10| vivere nelle gran città!~CAM. Illustrissima, è qui il
369 1, 11| prestissimo Castelcattivo.~CAM. Illustrissima, è qui la
370 2, 20| che cosa dicono). (da sé)~CAM. Illustrissima, il signor
371 2, 20| la cena. (al Cameriere)~CAM. (Oh che prodigio! Questa
372 3, 10| Il cameriere e dette.~ ~CAM. Illustrissima, è qui la
373 3, 10| EMIL. Mi fa troppo onore.~CAM. Ma prima questa dama desidera
374 3, 15| una dama che non ha pari.~CAM. Signori, favoriscano venir
La donna volubile
Atto, Scena
375 2 | cosa com’è. (al Cameriere)~CAM. Sono andato a ritrovar
376 2 | con lui. (al Cameriere)~CAM. Sì, signora. (Si rallegra
La figlia obbediente
Atto, Scena
377 1, 13| sarà la camera da ricever.~CAM. Ma noi, signore, in questa
378 1, 13| che no gh’è l’anticamera.~CAM. Se vuole un palazzo, in
379 1, 13| appartamenti della città.~CAM. (Alle spalle de’gonzi). (
380 1, 13| avanti quei do taolini.~CAM. Dove li vuole?~BRIGH. Qua,
381 1, 13| arzentaria. (al Cameriere)~CAM. Me ne consolo.~BRIGH. E
382 1, 13| colle so onorate fadighe.~CAM. Son persuaso.~LUM. (Tira
383 1, 13| De seo, de seo. Tanto fa.~CAM. Ma di sevo sui candelieri
384 1, 13| no se stima le candele.~CAM. Ora la servo. (parte, poi
385 1, 13| distribuisce tutto sui tavolini)~CAM. Ecco qua le candele.~BRIGH.
386 1, 13| BRIGH. Dè qua mo, amigo.~CAM. Se comanda, farò io.~BRIGH.
387 1, 13| si netta al giustacore)~CAM. (Povero argento! in che
388 1, 13| treppiè. (al Cameriere)~CAM. Subito. (va, e torna col
389 1, 13| Olivetta non ha speso gnente.~CAM. Vossignoria negozia?~BRIGH.
390 1, 13| bagattelle. Ah! l’omo s’inzegna.~CAM. Bravissimo. (Capisco il
391 1, 13| averzi quel cofrefort.~CAM. Che significa questa parola?~
392 1, 13| dir... Quel coso che è là.~CAM. Uno scrignetto, un bauletto.~
393 1, 13| cappello a siora Olivetta.~CAM. L’ha guadagnato colle sue
394 1, 13| perché l’ha fatto una decima.~CAM. Che cos’è questa decima?~
395 1, 13| scatole, i anelli, le zoggie.~CAM. Che belle cose!~BRIGH.
396 1, 13| sto boccon de brillante?~CAM. Lo vedo.~BRIGH. Un prencipe
397 1, 13| farse far el so ritratto.~CAM. È fortunata.~BRIGH. Che
398 1, 13| taolini, tirar delle corde.~CAM. Per che fare?~BRIGH. Per
399 1, 13| acciò che i chiappa aria.~CAM. Ne ha molti?~BRIGH. La
400 1, 13| qualche zorno do volte.~CAM. Mi chiamano, con sua buona
401 1, 13| grazia.~BRIGH. Comodeve.~CAM. Mi dona nulla per aver
402 1, 13| fazzo vardar drio. Tolè.~CAM. Due soldi? A me due soldi?~
403 1, 13| Cossa voleu che ve daga?~CAM. Se vostra figlia li avesse
404 1, 15| Il cameriere, e detti.~ ~CAM. Signori...~BRIGH. Oh diavolo!
405 1, 15| BRIGH. Oh diavolo! Lumaga.~CAM. Un cavaliere...~BRIGH.
406 1, 15| vecchio, tegnì sta roba.~CAM. Ma senta...~BRIGH. Tegnì
407 1, 15| sottocoppa) Adesso parlè.~CAM. Un cavalier forestiere,
408 1, 15| chi è questo cavaliere?~CAM. Un certo signor conte Ottavio,
409 1, 15| putta no riceve visite.~CAM. Anzi è ricco; è generoso.~
410 1, 15| forestieri, che el se comoda.~CAM. Tenga. Anderò a dirgli
411 1, 15| asini, non sapete far nulla.~CAM. (Or ora le getto l’acqua
412 1, 16| da sentar. (al Cameriere)~CAM. Ma come... (accenna aver
413 1, 16| egli la brocca) Lumaga.~CAM. Si serva, illustrissimo. (
414 1, 17| Il cameriere e detti.~ ~CAM. La comandi.~OTT. Al mio
415 1, 17| da camera e la berretta.~CAM. Sarà servita. (parte)~OLIV. (
416 2, 8| saludar missier Brighella?~CAM. Chi è questo messer Brighella?~
417 2, 8| è allozà in sta locanda.~CAM. È forse padre d’una ballerina?~
418 2, 8| Giusto; el padre de Olivetta.~CAM. Olivetta! Parlate con rispetto.
419 2, 8| donca no la sarà quella.~CAM. Suo padre non è un uomo
420 2, 8| L’è Brighella senz’altro.~CAM. Bene, sono questi, e sono
421 2, 8| ARL. Li vorria saludar.~CAM. Sono a pranzo.~ARL. Cossa
422 2, 8| patron. Disnerò con lori.~CAM. Sono a pranzo con un cavalier
423 2, 8| Diseghelo, che son qua.~CAM. Or ora hanno finito; aspettate
424 2, 8| avemo sempre voludo ben.~CAM. Mi pare impossibile, perché
425 2, 8| qua, che ghe vôi parlar.~CAM. Glielo dirò; ma non verrà.~
426 2, 8| non verrà.~ARL. Perché?~CAM. Non vorrà lasciare la figlia
427 2, 8| vôi far un’improvvisata.~CAM. Ora glielo dico. (Pensate
428 2, 11| ha dito: addio.~OTT. Ehi!~CAM. La comandi.~OTT. La pipa. (
429 2, 11| passeggiando indietro)~CAM. La servo. (parte)~BRIGH.
430 2, 12| OTT. Oggi sarò da lei.~CAM. Eccola servita. Acciò non
431 2, 12| Bene. (gli dà una moneta)~CAM. Grazie a vossignoria illustrissima. (
432 2, 12| Basta cussì.~OTT. Ehi!~CAM. Comandi.~OTT. Un’altra
433 2, 12| Comandi.~OTT. Un’altra pipa.~CAM. Subito. (Un altro filippo). (
434 2, 12| simile, e lo fa saltare)~CAM. Servita. (gli porta la
435 2, 12| Prende la pipa, e fuma)~CAM. L’ho accesa per minorargli
436 2, 12| Mette mano alla borsa)~CAM. (Un altro filippo). (da
437 2, 12| sopra, e ripone la borsa)~CAM. Lustrissimo...~ARL. Un’
438 2, 12| ARL. Basta cussì. (parte)~CAM. (Sta volta l’è andada sbusa). (
439 2, 12| Non c’è altro. (adirato)~CAM. Gh’è un che la domanda.~
440 2, 12| pezzo, e poi dice) Chi è?~CAM. Un certo signor Florindo,
441 2, 12| pezzo, e poi dice) Passi.~CAM. Oh che uomo curioso! (parte)~
442 2, 15| tale ingiuria.~OTT. Ehi!~CAM. Comandi.~OTT. (S’avvia
443 2, 15| calzoni e sbuffando parte)~CAM. Signore, in questa locanda
444 2, 15| da un disperato. (parte)~CAM. Che diavolo è stato? Anderò
445 3, 2| disponendo per sua difesa)~CAM. Non dubiti. Siamo con lei.~
446 3, 2| Ammazzatelo). (agli uomini)~CAM. (Per difenderla, siamo
447 3, 2| al Cameriere di locanda)~CAM. Obbligatissimo alle sue
448 3, 2| Ammazzatelo). (piano al Cameriere)~CAM. (Chi fosse pazzo!) (da
449 3, 2| vostro? Mi maraviglio di voi.~CAM. Signore, non si riscaldi
450 3, 2| parte dalla banda opposta)~CAM. Grande spirito! Gran bravura! (
451 3, 6| parlar co sior Brighella?~CAM. Il signor Brighella non
452 3, 6| presto el vol andar via?~CAM. È tornato a casa tutto
453 3, 6| per causa de una corniola.~CAM. Ho piacere che vadano via:
454 3, 6| andar in barca de Padova.~CAM. Finalmente operano da quel
455 3, 6| avanti che la vada via.~CAM. La signora Olivetta è in
456 3, 6| Ottavio? Se i era in collera.~CAM. Sì, erano in collera, e
457 3, 6| Bravi; i se giusta presto.~CAM. Eccolo qui il signor Brighella,
458 3, 7| anderemo via. (al Cameriere)~CAM. Sarà servita.~BRIGH. Siora
459 3, 7| Siora Olivetta dov’ela?~CAM. È dal signor conte. Comanda
460 3, 7| incomodè. Avvisè el staffier.~CAM. Subito. (E poi mi darà
461 3, 9| poveretto mi! Camerier.~CAM. Comandi.~BRIGH. Dov’è Lumaga?~
462 3, 9| Comandi.~BRIGH. Dov’è Lumaga?~CAM. Il suo staffiere?~BRIGH.
463 3, 9| suo staffiere?~BRIGH. Sì.~CAM. Ha messi i bauli in gondola,
464 3, 9| BRIGH. In che gondola?~CAM. In una gondola a quattro
465 3, 9| Presto, mandeghe drio.~CAM. Subito. (parte)~OLIV. Che
466 3, 10| E così? (al Cameriere)~CAM. La roba è andata.~OLIV.
467 3, 10| roba è andata.~OLIV. Come?~CAM. Lumaca con la gondola a
468 3, 11| avemio da far? (al Cameriere)~CAM. Pensare a pagarmi, e andare
469 3, 16| ghe calerà tutto el fumo.~CAM. Signore, mi manda il signor
470 3, 16| mi sento morire!) (da sé)~CAM. Mi manda il signor conte...~
471 3, 16| conte...~PANT. Dove xelo?~CAM. In gondola.~PANT. Sentiu!
472 3, 16| me fe restar in vergogna.~CAM. Favorisca...~PANT. Aspettè. (
473 3, 16| me diseu? (al Cameriere)~CAM. Lo dirò una volta. Il signor
474 3, 16| Perché no vienlo ello?~CAM. Io non so altro. Devo andare,
475 3, 19| incontra il Cameriere)~CAM. Signor Brighella, me ne
476 3, 19| rallegro.~BRIGH. È la verità?~CAM. Sì, signore, hanno fermato
477 3, 19| ladro.~OLIV. Oh cielo! Dove?~CAM. Nella laguna, prima che
478 3, 19| stada? Chi gh’è andà drio?~CAM. Il signor conte Ottavio
479 3, 19| da galantomo. (con aria)~CAM. Mi dà la mancia?~BRIGH.
480 3, 19| Se vederemo. (con aria)~CAM. Si ricordi.~BRIGH. Andè,
481 3, 19| Andè, vecchio. Se vederemo.~CAM. È tornato in superbia. (
L'osteria della posta
Atto, Scena
482 Un, 1 | camerieri, diavoli, dove siete?~CAM. Eccomi a servirla. Comandi.~
483 Un, 1 | Comandi.~TEN. Una camera.~CAM. Eccone qui una. Restino
484 Un, 1 | Vediamo. (entra nella camera)~CAM. Restano qui lor signori,
485 Un, 1 | di questa? (nell'uscire)~CAM. Non signore; non c'è di
486 Un, 1 | che la vogliamo vedere.~CAM. È occupata, signore.~TEN.
487 Un, 1 | occupata? Chi c'è dentro?~CAM. Un cavaliere milanese con
488 Un, 1 | figliuola.~TEN. È bella?~CAM. Non c'è male.~TEN. Da dove
489 Un, 1 | TEN. Da dove vengono?~ CAM. Da Milano.~TEN. Dove vanno?~
490 Un, 1 | Milano.~TEN. Dove vanno?~CAM. Non glielo so dire.~TEN.
491 Un, 1 | trattengono qui in Vercelli?~CAM. Sono arrivati qui per la
492 Un, 1 | preparateci da mangiare.~CAM. Sarà servita.~TEN. Vedete
493 Un, 1 | vogliono mangiare con noi.~CAM. Il Cavaliere è sul letto
494 Un, 1 | dirò.~MAR. Sollecitatevi.~CAM. Subito. (in atto di partire)~
495 Un, 1 | partire)~TEN. Avete buon vino?~CAM. Se vuole del Monferrato,
496 Un, 1 | beveremo del Monferrato.~CAM. Sarà servita. (parte)~ ~ ~ ~
497 Un, 4 | chi è di là, c'è nessuno?~CAM. Comandi.~BEAT. Dov'è il
498 Un, 4 | Dov'è il nostro servitore?~CAM. È giù che dorme disteso
499 Un, 4 | Portatemi un bicchier d'acqua.~CAM. Subito. Dorme il signor
500 Un, 4 | BEAT. Sì, dorme ancora.~CAM. Avrebbero difficoltà di