IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] gianfrancesco 3 gianfranco 33 gianghira 32 giann 479 gianni 29 giannin 12 giannina 463 | Frequenza [« »] 481 uom 480 avanti 480 merita 479 giann 479 nissun 478 eug 477 giorni | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze giann |
Un curioso accidente
Atto, Scena
1 1, 3 | vai? Povero me! Guascogna.~GIANN. Avete voi bisogno di nulla?~
2 1, 3 | bisogno del mio servitore.~GIANN. Se manca il vostro, ve
3 1, 3 | per terminare il baule.~GIANN. E v'inquietate a tal segno
4 1, 3 | Non mi affliggete di più.~GIANN. S'io sapessi da che provenga
5 1, 3 | necessità ch'io vel dica.~GIANN. Partite dunque per me?~
6 1, 3 | sollecitare la mia partenza.~GIANN. Cotanto odiosa sono divenuta
7 1, 3 | occhi vostri più dolcemente.~GIANN. Ah! se ciò fosse vero,
8 1, 3 | speranze dell'amor mio.~GIANN. Io non credo voi di sì
9 1, 3 | il comandate, io resto.~GIANN. No, non fia mai che un
10 1, 3 | cuor mi dice ch'io resti.~GIANN. Obbeditelo senza tema e
11 1, 3 | cambiamento mio di pensiere?~GIANN. Egli era della vostra partenza
12 1, 3 | che voi l'abbiate per me?~GIANN. La nostra condotta non
13 1, 3 | merito della figliuola?~GIANN. Un uomo del carattere di
14 1, 3 | acconsentire alle nostre nozze?~GIANN. Questo è quello ch'io vo'
15 1, 3 | di migliorar condizione.~GIANN. Possono combinarsi col
16 1, 3 | la morte di vostro padre?~GIANN. Il ciel la tenga lontana;
17 1, 3 | casa sua fin ch'ei vive?~GIANN. No, caro tenente, stateci
18 1, 3 | favorevole e più gradita.~GIANN. Di una sola cosa vorrei
19 1, 3 | mi potete voi comandare?~GIANN. Compatite un difetto mio,
20 1, 3 | una simile trascuratezza?~GIANN. Vi dirò: madamigella Costanza
21 1, 3 | perché voi viviate contenta.~GIANN. Ma regolatevi in modo che
22 1, 3 | esciamo un giorno d'affanni.~GIANN. Convien soffrire per meritarsi
23 1, 3 | l'ordinazion della posta.~GIANN. Erano già ordinati i cavalli?~
24 1, 3 | cavalli?~COTT. Sì certamente.~GIANN. Ingrato!~COTT. Compatitemi...~
25 1, 3 | Ingrato!~COTT. Compatitemi...~GIANN. Andate subito, prima che
26 1, 4 | poi Monsieur Filiberto~ ~GIANN. Non avrei mai creduto avermi
27 1, 4 | fate qui in queste camere?~GIANN. Signore, la curiosità mi
28 1, 4 | di che siete voi curiosa?~GIANN. Di vedere un padrone da
29 1, 4 | voi quando egli si parta?~GIANN. Volea partirsi stamane;
30 1, 4 | un poco più penetrante.~GIANN. Finora i medici non gli
31 1, 4 | sono dai medici conosciute.~GIANN. Qualunque colpo, benché
32 1, 4 | colpiscono per di dentro.~GIANN. Senza ferir la pelle?~FIL.
33 1, 4 | pelle?~FIL. Sicuramente.~GIANN. Per dove passano sì fatti
34 1, 4 | per i meati del corpo.~GIANN. Intendete voi delle impressioni
35 1, 4 | parlare di quelle del fuoco.~GIANN. In verità, signore, non
36 1, 4 | piacere che non mi capiste.~GIANN. Mi credete voi maliziosa?~
37 1, 4 | non conoscerlo per onestà.~GIANN. (Meschina di me! questo
38 1, 4 | siete divenuta un po' rossa.~GIANN. Signore, voi dite cose
39 1, 4 | io lo giudico innamorato.~GIANN. Può essere che la cosa
40 1, 4 | consigliasse a partire.~GIANN. (Pare che egli sappia ogni
41 1, 4 | due contrarie passioni?~GIANN. (Starei quasi per maledire
42 1, 4 | quella di mia figliuola.~GIANN. Oh! sì, che or mi fate
43 1, 4 | quella di saper fingere.~GIANN. Signore, avete mai potuto
44 1, 4 | e per questo ne dubito.~GIANN. Che abbiate fissato dentro
45 1, 4 | qui sia nato il suo male.~GIANN. Vi sono delle bellezze
46 1, 4 | trarmi fuor di sospetto.~GIANN. Veramente io avea promesso
47 1, 4 | eccettuarsi da simili promissioni.~GIANN. Sì certo, allor specialmente
48 1, 4 | sospettar di lei con fatica).~GIANN. (Trovo il ripiego mio indispensabile).
49 1, 4 | figliuola di monsieur Riccardo.~GIANN. Sì, quella appunto.~FIL.
50 1, 4 | corrisponde la giovane?~GIANN. Colla maggior tenerezza
51 1, 4 | onesto fine de' loro amori?~GIANN. Io credo che il padre della
52 1, 4 | danari male acquistati.~GIANN. Per quel ch'io sento, se
53 1, 4 | figlia.~FIL. No certamente.~GIANN. Ma essendo un negoziante
54 1, 4 | sapete, non mi converrebbe.~GIANN. Pensava anche io nello
55 1, 4 | monsieur de la Cotterie.~GIANN. In qual maniera, signore?~
56 1, 4 | accordargli la sua figliuola.~GIANN. Non vi consiglio poi inoltrarvi
57 1, 4 | che cosa dice il tenente.~GIANN. Sì, sentitelo. (È necessario
58 1, 4 | volesse partir per ora.~GIANN. So per altro che egli aveva
59 1, 4 | Mandiamo tosto a vedere.~GIANN. Anderò io, signore. (Non
60 1, 9 | Madamigella Giannina e detti.~ ~GIANN. Che sono, signori miei,
61 1, 9 | ingratitudine che non mi conviene.~GIANN. Possibile che egli sia
62 1, 9 | minaccia di allontanarsi.~GIANN. Mi maraviglio che il signor
63 1, 9 | Giannina, ironicamente)~GIANN. Dovete restare in grazia
64 1, 9 | sentire io? (a Giannina)~GIANN. Compatitemi. L'amica mi
65 1, 9 | dirà tutto, da lei a me).~GIANN. (Un mio ripiego ha fatto
66 1, 9 | madamigella Costanza è partita?~GIANN. Non signore. Mi aspetta
67 1, 9 | Ma non vorrei, signore...~GIANN. Andate, andate. Sentite. (
68 1, 10 | avete detto? (a Giannina)~GIANN. Che vada, che la sua cara
69 1, 10 | FIL. E la prima volta?~GIANN. Che madamigella Costanza
70 1, 10 | potevate dir ch'io sentissi?~GIANN. Qualche volta le cose che
71 1, 10 | impressione.~FIL. Non dite male.~GIANN. Con licenza, signore.~FIL.
72 1, 10 | signore.~FIL. Dove andate?~GIANN. Ad incoraggire quel pusillanimo.~
73 1, 10 | fatelo. Ve lo raccomando.~GIANN. Non dubitate, ch'è bene
74 2, 2 | e detta che si alza.~ ~GIANN. Accomodatevi, madamigella.
75 2, 2 | senza vostro incomodo.~GIANN. Sentite, signor tenente?
76 2, 2 | qui non può distaccarsi.~GIANN. Troppo gentile, madamigella. (
77 2, 2 | giustizia che meritate.~GIANN. Non disputiamo del nostro
78 2, 2 | giudice di miglior valore.~GIANN. Per verità, non può esser
79 2, 2 | la sua padrona di casa.~GIANN. Oh! in Francia le prime
80 2, 2 | distingue più chi più merita.~GIANN. E per questo fa maggiore
81 2, 2 | Con licenza, madamigella.~GIANN. Volete andarvene così presto?~
82 2, 2 | e anticipar non è male.~GIANN. È ancor di buon'ora. Vostra
83 2, 2 | signor tenente? (a Giannina)~GIANN. Mi sollecita, perché io
84 2, 2 | piacere di tormentarmi).~GIANN. Che dite, amica, non son
85 2, 2 | della vostra leale amicizia.~GIANN. Confessate anche voi l'
86 2, 2 | che mi recate. (ironico)~GIANN. Sentite? È consolatissimo. (
87 2, 2 | compiaccia di assicurarmene.~GIANN. Questo è quello ch'io meditava.
88 2, 2 | bastano per quel ch'io chiedo.~GIANN. Via, signor tenente, vi
89 2, 2 | mi dà l'animo veramente.~GIANN. No, amica, non è possibile
90 2, 2 | egli me ne dica una sola.~GIANN. E che vorreste ch'ei vi
91 2, 2 | COST. Se veramente mi ama.~GIANN. Compatite, madamigella.
92 2, 2 | permetterete ch'io parta.~GIANN. Cara amica, compatite le
93 2, 3 | Perché non vi accomodate?~GIANN. Costanza sta per partire.~
94 2, 3 | sì presto? (a Costanza)~GIANN. Ha la zia che l'aspetta.~
95 2, 3 | parete agitato? (a Cotterie)~GIANN. L'eccesso della consolazione. (
96 2, 3 | a madamigella Costanza)~GIANN. Non ci può restare, signore. (
97 2, 3 | Filiberto)~FIL. E perché?~GIANN. Perché ha promesso ad una
98 2, 3 | buon rivederci fra poco.~GIANN. Servitevi pure. (E se più
99 2, 3 | una parola. (la chiama)~GIANN. Che mi comandate? (si accosta
100 2, 3 | parole). (piano a Giannina)~GIANN. (Oh! se ne hanno dette
101 2, 3 | sentite?) (piano a Giannina)~GIANN. (Hanno però parlato modestamente). (
102 2, 3 | madamigella...) (piano a Costanza)~GIANN. (Tossisce forte)~COTT. (
103 2, 3 | forte, che tutti sentono)~GIANN. Quante volte volete ch'
104 2, 4 | cotesto modo. (a Giannina)~GIANN. Ma, caro signor padre,
105 2, 4 | parlo bene?~COTT. Benissimo.~GIANN. Signor Benissimo, non tocca
106 2, 4 | voi maritare? (a Giannina)~GIANN. Se potessi sperare di ritrovar
107 2, 4 | migliori partiti d'Olanda.~GIANN. Lo stesso può dire il padre
108 2, 4 | Non ne vo' sentire di più.~GIANN. Ma io non dico...~FIL.
109 2, 5 | il passo che avete fatto!~GIANN. Chi mai potea prevedere,
110 2, 5 | improvviso allontanamento.~GIANN. Questa viltà non me l'aspettava.~
111 2, 5 | di madamigella Costanza?~GIANN. Fatelo, se avete cuore
112 2, 5 | si manifesti l'inganno?~GIANN. Sarebbe un'azione indegna
113 2, 5 | Suggerite voi qualche cosa.~GIANN. Quello ch'io posso dirvi,
114 2, 11 | diecimila delle mie ragioni.~GIANN. Signore, è egli vero quel
115 2, 11 | E che cosa vi ha detto?~GIANN. L'avete voi consigliato
116 2, 11 | fatto egli la confidenza?~GIANN. Sì, signore.~FIL. (Quest'
117 2, 11 | Quest'imprudenza mi spiace).~GIANN. E gli avete dato cinquecento
118 2, 11 | pento quasi d'averlo fatto).~GIANN. Chi tace, conferma; è la
119 2, 11 | Che vorreste dire per ciò?~GIANN. Niente, signore; mi basta
120 2, 11 | padre.~FIL. Dove andate?~GIANN. A consolarmi.~FIL. Di che?~
121 2, 11 | consolarmi.~FIL. Di che?~GIANN. Delle nozze di monsieur
122 2, 11 | saranno ancora eseguite.~GIANN. Si spera che succederanno
123 2, 11 | parlar di ciò con nessuno.~GIANN. Non vi è pericolo. Si sapranno
124 3, Ult | Monsieur de la Cotterie~ ~GIANN. Ah caro padre!~FIL. Ah
125 3, Ult | Ah ingratissima figlia!~GIANN. Perdonatemi, per carità. (
126 3, Ult | meriti ch'io ti perdoni.~GIANN. È giustissimo il vostro
127 3, Ult | perdonasse).~FIL. Alzati.~GIANN. Non mi alzerò senza il
128 3, Ult | darmi un sì gran dolore?~GIANN. Ah signore, il vostro consiglio...~
129 3, Ult | questa condizion ti perdono.~GIANN. Oh amorosissimo genitore! (
130 3, Ult | poco il suo pentimento).~GIANN. Deh, signore, sieno le
131 3, Ult | mi parlare di tuo marito.~GIANN. O accettatelo nel cuor
132 3, Ult | così parli a tuo padre?~GIANN. La fede coniugale mi obbliga
133 3, Ult | a nessuno. (a Giannina)~GIANN. No, per amor del cielo,
134 3, Ult | meritare ch'io vi perdoni?~GIANN. Per amor del cielo, non
135 3, Ult | a Giannina, con sdegno)~GIANN. Non ho fatto che partecipare
136 3, Ult | che il cielo vi benedica.~GIANN. Oh consolazione perfetta!~
137 3, Ult | che nessuno lo sappia.~GIANN. Di questo tuo matrimonio
La diavolessa
Atto, Scena
138 1, 1| state a tormentar.~~~~~~GIANN.~~~~Ah, Dorina, per pietà,~~
139 1, 1| danno: voglio andar.~~~~~~GIANN.~~~~Mi volete abbandonar?~~ ~~~~~~
140 1, 1| me voglio andar via.~~~~~~GIANN.~~~~Mi vuole abbandonar
141 1, 1| necessario che ci separiamo.~~~~~~GIANN.~~~~Ch'è l'istesso che dir
142 1, 1| cagion son nell'intrico.~~~~~~GIANN.~~~~Ma la voglio sposar...~~~~~~
143 1, 1| Giannin, che dite voi?~~~~~~GIANN.~~~~Io dico... che... vorrei...~~~~~~
144 1, 1| FALCO~~~~Sposarla?~~~~~~GIANN.~~~~Sì, signore.~~~~~~FALCO~~~~
145 1, 1| FALCO~~~~E poi?~~~~~~GIANN.~~~~E poi,~~Quando morrà
146 1, 1| Lasciate fare a me.~~~~~~GIANN.~~~~Falco, vi prego.~~~~~~
147 1, 1| Caro Falco gentil.~~~~~~GIANN.~~~~Falco garbato.~~~~~~
148 1, 1| obbligherete assai.~~~~~~GIANN.~~~~Vi sarò grato.~~~~~~
149 1, 1| man scudi e dobloni.~~~~~~GIANN.~~~~Ma io non ne so niente.~~~~~~
150 1, 1| È cosa giusta.~~~~~~GIANN.~~~~Voi farete il comparto.~~~~~~
151 1, 1| forza all'impostura.~~~~~~GIANN.~~~~Intanto ci darete~~Da
152 1, 1| garbato! (a Falco)~~~~~~GIANN.~~~~Ma non tanta carità. (
153 1, 1| in verità. (a Falco)~~~~~~GIANN.~~~~Ma non tanta carità. (
154 1, 1| ridere mi fa. (parte)~~~~~~GIANN.~~~~Ho a soffrir questo
155 1, 1| non si confà. (parte)~~~~~~GIANN.~~~~La signora dice bene,~~
156 1, 7| Serva di don Poppone.~~~~~~GIANN.~~~~Riverisco.~~~~~~POPP.~~~~
157 1, 7| Contessa a me?)~~~~~~GIANN.~~~~(Che? non son io Giannino?)~~~~~~
158 1, 7| il cavalier garbato.~~~~~~GIANN.~~~~Ci conoscete voi?~~~~~~
159 1, 7| ed i sublimi onori.~~~~~~GIANN.~~~~(Falco ci ha posti in
160 1, 7| una stanza avranno.~~~~~~GIANN.~~~~Questo non è gran mal.~~~~~~
161 1, 7| accennando Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Io fuori, signor sì:~~
162 1, 7| amor vicino a lei.~~~~~~GIANN.~~~~Anch'io davver son del
163 1, 7| Libertà, libertà.~~~~~~GIANN.~~~~Basta... per ora~~Taccio...
164 1, 7| così. (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Sentite? (a don Poppone)~~~~~~
165 1, 8| ciaschedun la libertà.~~~~~~GIANN.~~~~Ma signor, favorite.~~
166 1, 8| informato d'ogni cosa.~~~~~~GIANN.~~~~(Oh gran Falco briccone!)~~
167 1, 8| tesori in casa mia?~~~~~~GIANN.~~~~Quel che mi manda da
168 1, 8| terrò dalla cantina).~~~~~~GIANN.~~~~Dunque voi non volete~~
169 1, 15| porte.~~Eccolo qui.~~~~~~GIANN.~~~~Saprebbe~~Dirmi vossignoria~~
170 1, 15| richiamar la mando diviato.~~~~~~GIANN.~~~~Non importa, signor;
171 1, 15| la nazion spagnuola!~~~~~~GIANN.~~~~Io spagnuolo non sono.~~~~~~
172 1, 15| POPP.~~~~No? di dove?~~~~~~GIANN.~~~~Son fiorentino.~~~~~~
173 1, 15| male).~~E la sua dama?~~~~~~GIANN.~~~~E la mia dama... è nata~~
174 1, 15| è nata in Palermo?~~~~~~GIANN.~~~~Oibò. Perché?~~~~~~POPP.~~~~(
175 1, 15| Non la capisco).~~~~~~GIANN.~~~~(Qualche imbroglio c'
176 1, 15| questo nostro stato?~~~~~~GIANN.~~~~Siam venuti a comprare
177 1, 15| Detto non ha così.~~~~~~GIANN.~~~~Che vi disse la dama?~~~~~~
178 1, 16| avesse contradetto).~~~~~~GIANN.~~~~(Qualche imbroglio m'
179 1, 16| piano a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~È vero, è vero, io son
180 1, 16| oriondo di Spagna.~~~~~~GIANN.~~~~Orionda è la contessa
181 1, 16| DOR.~~~~Io son...~~~~~~GIANN.~~~~Di Macerata.~~~~~~DOR.~~~~
182 1, 16| è del suolo ispano.~~~~~~GIANN.~~~~Ma per educazion sono
183 1, 16| DOR.~~~~Si sa...~~~~~~GIANN.~~~~Già l'ho svelato...~~~~~~
184 1, 16| Per conoscenze...~~~~~~GIANN.~~~~E per il marchesato.~~~~~~
185 1, 16| Titolo rispettoso...~~~~~~GIANN.~~~~Che vogliamo comprare...~~~~~~
186 1, 16| Oh, signor sì.~~~~~~GIANN.~~~~Non è vero, contessa?~~~~~~
187 1, 16| forte a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Sì, è verissimo.~~(Per
188 1, 16| mi pregio d'onorar.~~~~~~GIANN.~~~~Obbligato per i termini;~~
189 1, 16| lo voglio disgustar.~~~~~~GIANN.~~~~Di grazie carico~~Non
190 1, 16| parola. (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Con licenza. (a don
191 1, 16| piano a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Dice benissimo,~~Non
192 1, 16| piano a Dorina)~~~~~~GIANN.~~~~Favorisca. (a don Poppone)~~~~~~
193 1, 16| POPP.~~~~Mi comandi.~~~~~~GIANN.~~~~Cosa dice?~~~~~~POPP.~~~~
194 1, 16| Dalla dama lo saprà.~~~~~~GIANN.~~~~Faccia grazia. (a Dorina)~~~~~~
195 1, 16| vuole? (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Cos'ha detto?~~~~~~DOR.~~~~
196 1, 16| DOR.~~~~Non si sa.~~~~~~GIANN.~~~~Questa è poca civiltà. (
197 1, 16| mio... (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Mi maraviglio.~~~~~~
198 1, 16| DOR.~~~~Cos'è stato?~~~~~~GIANN.~~~~Son chi sono.~~~~~~POPP.~~~~
199 1, 16| vorrei... (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Troppa licenza.~~~~~~
200 1, 16| siete. (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~È un'insolenza.~~~~~~
201 1, 16| badate. (a don Poppone)~~~~~~GIANN.~~~~Son marito.~~~~~~POPP.~~~~
202 2, 6| che fa per amicizia.~~~~~~GIANN.~~~~E quando si conclude?~~
203 2, 6| per voi, uno per me.~~~~~~GIANN.~~~~Pigliam quel che si
204 2, 7| della sua presenza.~~~~~~GIANN.~~~~Ma se vuol tornar via,
205 2, 7| Con un po' di denaro.~~~~~~GIANN.~~~~E per che fare?~~~~~~
206 2, 7| Una femmina forse?~~~~~~GIANN.~~~~E un uomo ancora?~~~~~~
207 2, 7| DOR.~~~~(Buono!)~~~~~~GIANN.~~~~(Buono davvero!)~~~~~~
208 2, 7| quest'anello avrà?~~~~~~GIANN.~~~~Si può sapere a chi
209 2, 7| sarebbe il caso mio.~~~~~~GIANN.~~~~Mi degnerei di quella
210 2, 7| Se volete provar...~~~~~~GIANN.~~~~Su via, provate.~~~~~~
211 2, 9| POPP.~~~~Gente vile.~~~~~~GIANN.~~~~Non san la civiltà.~~~~~~
212 2, 9| nato ben, gradisce.~~~~~~GIANN.~~~~Se un amico offerisce,~~
213 2, 9| borsa?... (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~Obbligatissimo. (prende
214 2, 9| son grata, signore.~~~~~~GIANN.~~~~Io son degnevole.~~ ~~
215 2, 13| a due~~~~Oro, oro.~~~~~~GIANN.~~~~~~FALCO~~~~Ai spirti
216 2, 13| Cavate, battete.~~~ ~~~~~GIANN.~~~~Monete, monete. (battendo
217 2, 13| Cavate il tesoro.~~~ ~~~~~GIANN.~~~~Dell'oro, dell'oro. (
218 2, 13| Non posso durar.~~~ ~~~~~GIANN.~~~~Dell'oro per me. (come
219 2, 13| compito~~Per ora sarà.~~~~~~GIANN.~~~~~~DOR.~~~~~~POPP.~~~~
220 2, 13| dov'è il tesoro?~~~ ~~~~~GIANN.~~~~} a tre~~~~Vedetelo
221 3, 5| dovrete alla giustizia.~~~~~~GIANN.~~~~Io non so che vi dite.~~~~~~
222 3, 5| dall'uscio di cantina.~~~~~~GIANN.~~~~Abbiateci pietà, cara
223 3, 6| Dorina e Giannino~ ~ ~~~GIANN.~~~~Me la vedo imbrogliata.~~~~~~
224 3, 6| cagion son rovinata.~~~~~~GIANN.~~~~Per me?~~~~~~DOR.~~~~
225 3, 6| pochissimo giudizio.~~~~~~GIANN.~~~~Qua venir non volea...~~~~~~
226 3, 6| non sarei venuta.~~~~~~GIANN.~~~~L'ho fatto per amor.~~~~~~
227 3, 6| Rimediarci convien.~~~~~~GIANN.~~~~Come?~~~~~~DOR.~~~~Fuggire~~
228 3, 6| si può da disperati~~~~~~GIANN.~~~~Fuggirem tutti due.~~~~~~
229 3, 6| DOR.~~~~Ma separati.~~~~~~GIANN.~~~~Separati perché?~~~~~~
230 3, 6| ho seco voi passato.~~~~~~GIANN.~~~~Misero, disgraziato!~~~~~~
231 3, 6| Oh povera Dorina!~~~~~~GIANN.~~~~Sono in disperazion!~~~~~~
232 3, 7| FALCO~~~~Siete qui?~~~~~~GIANN.~~~~Siamo qui precipitati.~~~~~~
233 3, 7| Buone nuove vi reco.~~~~~~GIANN.~~~~Se vi trovano,~~Le nuove
234 3, 7| leggete. (a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~E chi lo scrive? (prendendo
235 3, 7| Giannino, è ver?~~~~~~GIANN.~~~~Dorina mia, è verissimo.~~~~~~
236 3, 7| passare in altro loco?~~~~~~GIANN.~~~~Lasciatemi per or piangere
237 3, 8| bene, il mio Giannino.~~~~~~GIANN.~~~~Povero padre: è morto
238 3, 8| nostre anderan bene.~~~~~~GIANN.~~~~Non mi posso dar pace. (
239 3, 8| stroppiato,~~E doveva morir.~~~~~~GIANN.~~~~Mio padre è andato. (
240 3, 8| fare lo stesso.~~ ~~~~~~GIANN.~~~~O povero mio padre,~~
241 3, 8| bel bello accostando)~~~~~~GIANN.~~~~Oh povero mio padre!~~~~~~
242 3, 8| Oh povera mia madre!~~~~~~GIANN.~~~~Che tanto buono fu.~~~~~~
243 3, 8| Vuol tanto bene a me.~~~~~~GIANN.~~~~È morto il poverino.~~~~~~
244 3, 8| non la vedo, oimè.~~~~~~GIANN.~~~~È morto mio padre. (
245 3, 8| Non lo so, non lo so.~~~~~~GIANN.~~~~Dorina, mia cara. (con
246 3, 8| mostrando di scacciarlo)~~~~~~GIANN.~~~~Ed io piangerò.~~~~~~
247 3, 8| caro. (con tenerezza)~~~~~~GIANN.~~~~È morto mio padre. (
248 3, 8| Mi puoi consolar.~~~~~~GIANN.~~~~Tu sarai la mia mammina.~~~~~~
249 3, 8| sarai mio papà bello.~~~~~~GIANN.~~~~Crudelaccia, malandrina.~~~~~~
250 3, Ult| Restituite~~L'oro a chi va.~~~~~~GIANN.~~~~~~ ~~~~(Vengono due
251 3, Ult| offeso,~~Per carità.~~~~~~GIANN.~~~~~~FALCO~~~~~~POPP.~~~~
252 3, Ult| si toccano la mano)~~~~~~GIANN.~~~~~~POPP.~~~~Voglio sposarmi
253 3, Ult| voi s'appressa.~~~ ~~~~~GIANN.~~~~E con la diavolessa~~
Il feudatario
Atto, Scena
254 2, 2| in caricatura, e detti.~ ~GIANN. Son qui per obbedire Vostra
255 2, 2| FLOR. Come avete nome?~GIANN. Giannina, per obbedire
256 2, 2| Siete bella, siete graziosa.~GIANN. Per obbedire Vostra Eccellenza.~
257 2, 2| occhi, una bella bocca.~GIANN. Per obbedire Vostra Eccellenza.~
258 2, 3| principali signore di Montefosco?~GIANN. Mio padre è il deputato
259 2, 3| che?~FLOR. Del mio cuore.~GIANN. E a me, signore?~OLIV.
260 2, 3| fonte. E voi? (a Giannina)~GIANN. Quando uscite di casa,
261 2, 3| trattiamoci con confidenza.~GIANN. Oh! Eccellenza...~FLOR.
262 2, 3| Bravissima. Senza soggezione.~GIANN. Benedetto! Mi sentiva crepare.~
263 2, 3| bene, e non voglio altro.~GIANN. Oh! come è carino.~OLIV.
264 2, 3| FLOR. Non dirà niente.~GIANN. Sarà buona come lui?~OLIV.
265 2, 4| inchinarsi, all'uso loro)~GIANN. Benevenuta.~OLIV. Me ne
266 2, 4| Benevenuta.~OLIV. Me ne rallegro.~GIANN. Sta bene?~BEAT. Olà, che
267 2, 5| sostenuta del figlio). (da sé)~GIANN. (Perché siamo donne; se
268 2, 5| obbedire Vostra Eccellenza.~GIANN. Ai comandi di Vostra Eccellenza.~
269 2, 5| obbedire Vostra Eccellenza.~GIANN. Ai comandi di Vostra Eccellenza.~
270 2, 5| Sono qui i vostri mariti?~GIANN. Io sono la moglie del semplicista,
271 2, 5| Eccellenza sì. (con vanità)~GIANN. (Che cosa vuol dir del
272 2, 5| deputati della Comunità?~GIANN. Eccellenza sì; mio padre
273 2, 5| obbedire Vostra Eccellenza.~GIANN. Ai comandi di Vostra Eccellenza.~
274 2, 5| Servitore che parte, poi torna)~GIANN. (Che cosa ha detto?) (a
275 2, 5| Ghitta)~GHI. (La cioccolata).~GIANN. (Per che fare?)~GHI. (Ignorante!
276 2, 5| ha detto?) (a Giannina)~GIANN. (Ci vuol dar da bere).~
277 2, 5| Io non ne ho cognizione.~GIANN. Che volete voi che Sua
278 2, 5| ne dà una alla Marchesa)~GIANN. (Che cosa è questa?) (a
279 2, 5| Ghitta)~GHI. (Cioccolata).~GIANN. (Così nera? Ehi! cioccolata
280 2, 5| Giannina, e ne va bevendo)~GIANN. (Scotta, non la voglio). (
281 2, 5| Olivetta)~OLIV. (Nemmen io).~GIANN. Chi è di là? (chiama il
282 2, 5| chiamare Rosaura). (a Giannina)~GIANN. (Stiamo al nostro posto).~
283 2, 5| Siamo del basso rango).~GIANN. (Se vien Rosaura, non vi
284 2, 6| il posto in cui eravate?~GIANN. (Rispondete voi). (a Ghitta)~
285 2, 6| più vicina a riverirla.~GIANN. (Brava). (verso Olivetta)~
286 2, 6| non lo facciamo per lei.~GIANN. Non ridiamo di lei, Eccellenza.~
287 2, 6| grazie all'Eccellenza Vostra.~GIANN. (Andiamo via). (a Ghitta
288 2, 6| Vostra Eccellenza. (parte)~GIANN. Serva di Vostra Eccellenza. (
Il geloso avaro
Atto, Scena
289 3, 10 | DECIMA~ ~Giannino e detti.~ ~GIANN. Presto, signor padrone~
290 3, 10 | DOTT. Che vi è di nuovo?~GIANN. Mi manda il notaro Malazzucchi...
291 3, 10 | conosco; che vuole da me?~GIANN. Presto, non vi è tempo
292 3, 10 | dimmi che vi è di nuovo.~GIANN. M'ha detto ch'io cerchi
293 3, 10 | ho trovato.~DOTT. E bene?~GIANN. Mi lasci prendere un poco
294 3, 10 | qualche cosa di premura.~GIANN. M'ha detto che avvisi vossignoria
295 3, 10 | subito, subito.~DOTT. Subito?~GIANN. Che in questa casa... La
296 3, 10 | averà paura.~DOTT. Di chi?~GIANN. Il signor notaro Malazzucchi
297 3, 10 | una bella scena. (parte)~GIANN. Capperi! la cosa preme.
I mercatanti
Atto, Scena
298 1, 17| madamigella, studiate sempre.~GIANN. Leggo assai volentieri.~
299 1, 17| BEAT. Che libro è quello?~GIANN. La Spettatrice.~BEAT. Che
300 1, 17| Una donna che aspetta?~GIANN. Oh, perdonatemi, non vorrei
301 1, 17| Che vuol dire criterio?~GIANN. Vuol dire discernimento
302 1, 17| Criterio sarà parola olandese.~GIANN. No, amica, è parola di
303 1, 17| mai sentita in vita mia.~GIANN. Vi compatisco, vostro padre
304 1, 17| nell'ago e nel ricamo.~GIANN. Povere donne! Ci tradiscono
305 1, 17| meglio di mio fratello.~GIANN. Il signor Giacinto ha sortito
306 1, 17| quali sono questi doni?~GIANN. Quelli che cogli occhi
307 1, 17| che ne siete innamorata?~GIANN. Forse ne sarei innamorata,
308 1, 17| in lui vi dispiacciono?~GIANN. Quelle che da una mala
309 1, 17| ha sempre bene educato.~GIANN. Mentre il padre lo educava
310 1, 17| BEAT. Eccolo ch'egli viene.~GIANN. Peccato! Un giovine di
311 1, 18| Padronissima, le sono servidoretto.~GIANN. Padronissima e servidoretto!
312 1, 18| giudizio). (piano a Giacinto)~GIANN. Spiegatevi: mi credete
313 1, 18| giorno coi libri in mano...~GIANN. È peggio assai veder un
314 1, 18| parla con una gran libertà.~GIANN. Parlo come mi avete insegnato
315 1, 18| degni d'imparare da me.~GIANN. Da' cattivi maestri s'impara
316 1, 18| disprezza, mi dà piacere.~GIANN. Né voi mi dispiacereste,
317 1, 18| tal matrimonio). (da sé)~GIANN. Sapete voi che cosa sia
318 1, 18| ma mi pare di saperlo.~GIANN. Come lo sapete?~GIAC. Perché
319 1, 18| il tempo della vita mia.~GIANN. Voi non sapete nulla. Amore
320 1, 18| amore nasce dalla volontà.~GIANN. Prima di amare, bisogna
321 1, 18| corrisponde, merita sempre.~GIANN. Questo è l'amor delle bestie.~
322 1, 18| corte. Se mi vuole, son qui.~GIANN. Non so che fare di voi.
323 2, 12| Madamigella Giannina e Beatrice~ ~GIANN. Così è, amica, voglio provarmi.~
324 2, 12| Farete un'opera portentosa.~GIANN. Credo che nel signor Giacinto
325 2, 12| disordinata per sua cagione.~GIANN. Non è egli in casa?~BEAT.
326 2, 12| e qualche volta sospira.~GIANN. (Chi sa che io non abbia
327 2, 12| zio vuol egli ammogliarsi?~GIANN. Credo che lo farà, quand'
328 2, 12| avesse della bontà per me.~GIANN. Sì, è vero, ha della stima
329 2, 12| Basta... non dico altro.~GIANN. V'intendo; e credetemi,
330 2, 12| fratello. (con allegria)~GIANN. Fatelo con buona grazia.~
331 2, 13| Madamigella Giannina sola.~ ~GIANN. Eppure è vero. Lo provo
332 2, 14| È ella che mi domanda?~GIANN. Chi v'ha detto che siete
333 2, 14| domandato?~GIAC. Mia sorella.~GIANN. Vostra sorella è bizzarra
334 2, 14| qui, che cosa mi comanda?~GIANN. Non volete sedere?~GIAC.
335 2, 14| tanto sto anche in piedi.~GIANN. Se non volete seder voi,
336 2, 14| GIAC. Si accomodi pure.~GIANN. Ora tirerò innanzi una
337 2, 14| sedia.~GIAC. Si accomodi.~GIANN. (Questa sua inciviltà me
338 2, 14| divertirei un pochetto). (da sé)~GIANN. Signor Giacinto, non mi
339 2, 14| io. (porta egli la sedia)~GIANN. Siete poco avvezzo a trattar
340 2, 14| Soggezione non ne ho voluto mai.~GIANN. Avete fatto un gran torto
341 2, 14| medesimo.~GIAC. Perché?~GIANN. Il vostro merito non doveva
342 2, 14| che meriti qualche cosa?~GIANN. Sì, lo credo con fondamento.~
343 2, 14| grazie, signora, grazie.~GIANN. Le vostre amabili qualità
344 2, 14| dieci della vostra sorta.~GIANN. Questo libro del mondo
345 2, 14| quando mi vien data la burla.~GIANN. Credete dunque ch'io vi
346 2, 14| vi burli?~GIAC. E come!~GIANN. Ditemi: vi guardate mai
347 2, 14| volta, quando mi pettino.~GIANN. Lo specchio vi dirà che
348 2, 14| non sono di me scontento.~GIANN. Gli occhi vostri vi parranno
349 2, 14| sento, che sieno passabili.~GIANN. Che dite della vostra fronte?~
350 2, 14| mia aria non è da villano.~GIANN. Signor Giacinto, begli
351 2, 14| Signora... mi fa arrossire.~GIANN. Vi burlo, eh?~GIAC. Non
352 2, 14| GIAC. Non so che dire...~GIANN. Vi ha insegnato bene il
353 2, 14| che alle volte si falla.~GIANN. Sapete che cosa vi ha insegnato
354 2, 14| GIAC. Che cosa dunque?~GIANN. A trattar male colle persone
355 2, 14| GIAC. Perché, signora?~GIANN. Parvi una civiltà, una
356 2, 14| Perché non si accomoda?~GIANN. I miei libri, che non sono
357 2, 14| converrà che sieda ancor io.~GIANN. Così fareste, se aveste
358 2, 14| male, vi rimedio subito.~GIANN. (Gran giro mi convien fare,
359 2, 14| GIAC. Ecco qui la sedia.~GIANN. Sedete.~GIAC. Mi maraviglio.
360 2, 14| maraviglio. Tocca a lei.~GIANN. Effetto di vostra gentilezza. (
361 2, 14| Obbligo della mia servitù.~GIANN. Oh signor Giacinto, questi
362 2, 14| cose che imparo da lei.~GIANN. Dunque confessate che sinora
363 2, 14| lezioni.~GIAC. Sarà così.~GIANN. (Va cedendo: spero bene). (
364 2, 14| che cosa ha da comandarmi?~GIANN. Deggio parlarvi per commissione
365 2, 14| vuol da me mia sorella?~GIANN. Ella è innamorata.~GIAC.
366 2, 14| Ho piacere. S'accomodi.~GIANN. Ma l'amante, per dirla,
367 2, 14| GIAC. Con chi fa all'amore?~GIANN. Vi dirò: il di lei genio
368 2, 14| suo.~GIAC. Che vuol dire?~GIANN. Un giovine nato civile,
369 2, 14| Oh, fa male mia sorella.~GIANN. Accordate anche voi, che
370 2, 14| GIAC. Non v'ha dubbio.~GIANN. Sappiate di più, che codesto
371 2, 14| Peggio. Starebbe fresca!~GIANN. Ah! che dite? Un giuocatore
372 2, 14| Basta. Tiriamo innanzi.~GIANN. Oh, che poca considerazione
373 2, 14| Voglio che mi senta...~GIANN. Fermatevi: non tanto caldo.
374 2, 14| questo miserabile uomo?~GIANN. Il signor Giacinto.~GIAC.
375 2, 14| signor Giacinto.~GIAC. Io?~GIANN. Sì, voi. Guardatevi in
376 2, 14| è la sorella che m'ama.~GIANN. Andate, che non so che
377 2, 14| indegno della vostra bontà?~GIANN. Non avete studiato altro
378 2, 14| di fare de' nuovi studi.~GIANN. Sareste voi disposto a
379 2, 14| imparerei in poco tempo.~GIANN. Come sta il vostro cuore?~
380 2, 14| regolare con somma facilità.~GIANN. Vi annoiano i miei discorsi?~
381 2, 14| Anzi mi danno piacere.~GIANN. Sedete.~GIAC. Volentieri. (
382 2, 14| GIAC. Volentieri. (siedono)~GIANN. Ascoltatemi.~GIAC. Son
383 2, 14| Son qui. (s'accosta bene)~GIANN. Non vi accostate tanto.
384 2, 14| sostenute dalle azioni.~GIANN. Questa è una lezione del
385 2, 14| ascolterò, come volete.~GIANN. Vo' darvi la prima lezione,
386 2, 14| ascolto con tutto il cuore.~GIANN. Caro signor Giacinto...~
387 2, 14| principia bene). (da sé)~GIANN. L'uomo che non conosce
388 2, 15| Monsieur Rainmere e detti.~ ~GIANN. Mio zio... (alzandosi)~
389 2, 15| camera. (a madamigella)~GIANN. Signore.~GIAC. È piena
390 2, 15| madamigella con autorità)~GIANN. Vado, signore. (fa una
391 2, 15| RAIN. Bene obbligato.~GIANN. (Anche mio zio ha poco
392 3, 1| Poi Madamigella Giannina~ ~GIANN. Signor zio, mi è permesso?~
393 3, 1| con un sacchetto in mano)~GIANN. Vorrei, se mi permettete,
394 3, 1| il sacchetto nel baule)~GIANN. Partir da Venezia così
395 3, 1| al burò per un sacchetto)~GIANN. Avete parlato col signor
396 3, 1| il sacchetto nel baule)~GIANN. Vorrebbe la convenienza,
397 3, 1| Andate nella vostra camera.~GIANN. Ma... signore...~RAIN.
398 3, 1| della mia. (torna al burò)~GIANN. Mentre vi parlo, le robe
399 3, 1| un sacchetto nel baule)~GIANN. Vorrei soltanto che vi
400 3, 1| si ferma ad ascoltarla)~GIANN. Bramerei sapere, prima
401 3, 1| RAIN. Mi hanno insultato.~GIANN. Ma chi v'ha insultato?
402 3, 1| RAIN. No, il suo figliuolo.~GIANN. Qual colpa ha il padre
403 3, 1| ingiurie senza risentimento.~GIANN. Finalmente il signor Giacinto
404 3, 1| pazzo. (voltandosi a lei)~GIANN. Le pazzie della gioventù
405 3, 1| provvedessi. (va al burò)~GIANN. Se amore si può dire pazzia,
406 3, 1| sacchetto verso il baule)~GIANN. Eppure voi mi dovreste
407 3, 1| voltandosi col sacchetto in mano)~GIANN. Signore, vi dimando perdono.~
408 3, 1| RAIN. Perché? Parlate.~GIANN. Perché con tutta la vostra
409 3, 1| amate anche voi.~RAIN. Io?~GIANN. Sì, signore, perdonatemi.
410 3, 1| Come potete voi dirlo?~GIANN. Amore non si può tenere
411 3, 1| ami madamigella Beatrice?~GIANN. Lo credo con fondamento.~
412 3, 1| amata. (va verso il burò)~GIANN. Ed io...~RAIN. E voi amereste
413 3, 1| voltandosi, poi va al burò)~GIANN. L'amore mio sarà sempre
414 3, 1| voltandosi, stando al burò)~GIANN. Perché io amo con costanza
415 3, 1| prende il sacchetto)~GIANN. Ma la mortifica e la fa
416 3, 1| sacchetto in mano si ferma)~GIANN. Sì, fa compassione.~RAIN.
417 3, 1| compassione.~RAIN. Perché piange?~GIANN. Per quella ragion istessa,
418 3, 1| incammina verso il baule)~GIANN. Io non so che si pianga
419 3, 1| con tuono compassionevole)~GIANN. Sì; per voi.~RAIN. (Senza
420 3, 1| disgrazie della sua casa.~GIANN. A me ha confidato il motivo
421 3, 1| che ella le versi per me?~GIANN. Certamente.~RAIN. Voi m'
422 3, 1| il sacchetto nel baule)~GIANN. Eccola. La vedete? (accenna
423 3, 1| Non mi pare che pianga.~GIANN. Ha gli occhi rossi. Il
424 3, 1| Osservate. Ella vi chiama.~GIANN. Mi permettete che io la
425 3, 1| voltandosi dall'altra parte)~GIANN. Mi fa cenno che vorrebbe
426 3, 1| spasso di me. (voltandosi)~GIANN. Perdonatemi: non ardirei
427 3, 1| volta, come per rossore)~GIANN. Desidererebbe parlar con
428 3, 1| parlar con voi.~RAIN. Con me?~GIANN. Sì, signore; se non volete
429 3, 1| va a chiudere il burò)~GIANN. (Chi sa! S'egli avesse
430 3, 7| Madamigella Giannina e detti.~ ~GIANN. Che è questo?~GIAC. Ah
431 3, 7| andate via per carità.~GIANN. Oh cielo! quello stile...~
432 3, 7| vuol uccidere, signora.~GIANN. Come! un giovine della
433 3, 7| GIAC. Non mi tormentate.~GIANN. Datemi quello stile. (con
434 3, 7| autorità)~GIAC. Vi prego...~GIANN. Indiscreto, incivile! Voglio
435 3, 7| il ferro, e vuol partire)~GIANN. Fermatevi. (con autorità)~
436 3, 8| Madamigella Giannina e Giacinto~ ~GIANN. Vergogna! La disperazione
437 3, 8| feriscono più di uno stile.~GIANN. Ascoltatemi.~GIAC. Son
438 3, 8| Non posso star in piedi.~GIANN. Posso sapere la causa della
439 3, 8| disperato. (s'alza furioso)~GIANN. Fermatevi. Aspettate ch'
440 3, 8| volete.~GIAC. Via, partite.~GIANN. Voglio prima parlare.~GIAC.
441 3, 8| parlare.~GIAC. Parlate.~GIANN. Sedete.~GIAC. Tutto quel
442 3, 8| quel che volete. (siede)~GIANN. Ascoltatemi.~GIAC. Son
443 3, 8| Ascoltatemi.~GIAC. Son qui.~GIANN. Appressatevi.~GIAC. Le
444 3, 8| L'avete detto voi stessa.~GIANN. Volesse il cielo, che s'
445 3, 8| parole.~GIAC. Avete finito?~GIANN. Non ho ancor principiato.~
446 3, 8| principiato.~GIAC. Mi vien freddo.~GIANN. Ma caro signor Giacinto... (
447 3, 8| mi vien caldo). (da sé)~GIANN. Questa vostra disperazione
448 3, 8| si getta a' di lei piedi)~GIANN. Alzatevi, che non ho finito
449 3, 8| mai potete dire di più?~GIANN. Ditemi prima qual impressione
450 3, 8| convinto, sono stordito.~GIANN. Chiederete perdono a vostro
451 3, 8| GIAC. Sì, altro non bramo.~GIANN. Parlate più di morire? (
452 3, 8| dolcezza)~GIAC. No, cara.~GIANN. Cara mi dite?~GIAC. Sì.
453 3, 8| Sì. Se mi date la vita.~GIANN. Promettetemi di far buon
454 3, 8| Lo prometto, lo giuro.~GIANN. Così mi basta.~GIAC. Vi
455 3, 8| mi basta.~GIAC. Vi basta?~GIANN. Sì, mi basta così.~GIAC.
456 3, 8| E non mi chiedete altro?~GIANN. Che poss'io domandarvi
457 3, 8| Non mi domandate il cuore?~GIANN. Non conviene a me ricercarlo.~
458 3, 8| darvelo: è tutto vostro.~GIANN. Non lo accetto per ora.~
459 3, 8| accetto per ora.~GIAC. Perché?~GIANN. Sul punto che io vi fo
460 3, 13| Beatrice, monsieur Rainmere~ ~GIANN. Signor zio.~RAIN. Nipote...
461 3, 13| salutando gentilmente Beatrice)~GIANN. Sento che non partirete
462 3, 13| BEAT. Per me, signore?~GIANN. Cara amica, non ve l'ho
463 3, 13| RAIN. Io non parto per ora.~GIANN. Prima di partire potrebbe
464 3, 13| voi, se prendessi moglie?~GIANN. Signore, vi parlerò con
465 3, 13| a madamigella Giannina)~GIANN. Sì, l'amo assai.~RAIN.
466 3, 13| RAIN. Senza interesse?~GIANN. Che interesse posso avere
467 3, 13| ragion di suo fratello?~GIANN. Può anche darsi.~RAIN.
468 3, 14| Un uomo da bene!) (da sé)~GIANN. Signor Giacinto, mi rallegro
469 3, 14| non sono ancor contento.~GIANN. Che vi manca per contentarvi?~
470 3, 14| contentarvi?~GIAC. Il meglio.~GIANN. Che vuol dire?~BEAT. Non
471 3, 14| capite? Gli manca una sposa.~GIANN. Che se la trovi.~GIAC.
472 3, 14| non vuole il mio cuore.~GIANN. Ci avete bene pensato?~
473 3, 14| penso, più la desidero.~GIANN. Che dite, signor zio?~RAIN.
474 3, 14| coraggio di fidarvi di lui?~GIANN. Sì, mi fiderò, ma con una
475 3, 14| signora, questa condizione?~GIANN. Che venghiate a Livorno,
476 3, 14| questo momento, se occorre.~GIANN. Che dite, signor zio?~RAIN.
477 3, 14| lo rimanderò in Italia.~GIANN. E se sarà mio sposo?~RAIN.
478 3, 15| Davvero?~RAIN. Se vorrete...~GIANN. Oh verrà, verrà.~BEAT.
479 3, 16| assicurerò sopra i miei effetti.~GIANN. Le disposizioni di due