IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] leggano 1 leggansi 1 leggasi 3 legge 476 leggea 2 leggenda 3 leggendo 48 | Frequenza [« »] 478 eug 477 giorni 476 foglio 476 legge 476 pam 474 dolce 473 deve | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze legge |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'adulatore
Atto, Scena
1 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Non vi è fra gli uomini
2 1, 1 | dispaccio.~SIG. Obbedisco. (legge)~ ~Sacra Real Maestà.~Da
3 1, 12 | Via, non mi burlate). (legge la lettera piano)~SIG. (
4 1, 12 | frattanto che la padrona legge quel foglio, mi permette
L'amante Cabala
Atto, Scena
5 3, 4 | Non può aver soggezione;~~Legge coi denti stretti, e parla
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
6 Int | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia, che è
7 Int | basteranno a persuadere chi legge; ma in ogni caso si persuada
8 3, 9 | Non vi è tiranno al mondo, legge non vi è sì dura,~~Che vietare
9 4, 9 | FER.~~~~Per onestà, per legge, vano è dunque il pensarvi.~~
L'amante militare
Atto, Scena
10 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Chi fa il Poeta Comico
11 3, 11 | al Capitano. Il Capitano legge, poi fa cenno ai soldati
L'amore artigiano
Atto, Scena
12 2, 17 | Mentitore - scellerato,~~Senza legge e senza fé.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
13 2, 17 | ROS.~~~~Senza legge e senza fé. (in atto di
Amore in caricatura
Atto, Scena
14 2, 12 | contenuto.~~~~~~CARP.~~~~(Legge il mio per il primo. Amore,
L'amore paterno
Atto, Scena
15 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Tu mi vedi, Lettor carissimo,
Gli amanti timidi
Atto, Scena
16 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa è una di quelle
17 3, 4 | indegna di possederlo. (legge da sé piano, che Arlecchino
18 3, 4 | accendere dell'originale. (legge, come sopra) (Bravissima!
19 3, 4 | fremendo per altra ragione; poi legge piano)~ ARL. (Qualcheduna
20 3, 4 | bei sentimenti. (da sé, legge) Siate sicuro che vi amerà
L’apatista
Atto, Scena
21 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Tu sai Lettore umanissimo,
22 2, 5 | Cavaliere,~~Suggerirvi la legge del giusto e del dovere.~~~~~~
23 2, 6 | PAOLINO:~~~~La dolcissima legge di sofferir non sdegno,~~
24 2, 7 | il suo testamento, odo la legge espressa;~~Colla ragion
25 5, 2 | veniste qua dentro, mia per legge d'amore;~~Reo non son io,
L'avaro
Atto, Scena
26 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Una Commedia di un atto
27 1, 10 | AMB. Non siete pupillo, la legge vi mette in grado di contrattare.
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
28 0, aut | L'autore a chi legge~ ~L'azione della precedente
L'avventuriere onorato
Atto, Scena
29 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~La prima volta ch’io diedi
30 1, 2 | gode tutta la sua libertà. (legge) Amica carissima. Le gentili
31 1, 18 | vogliono cacciar via di legge.~LIV. Orsù, a dispetto di
32 2, 14 | maggiormente disingannarmi. (apre e legge) Signore. L’interesse che
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
33 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Dopo aver io nella Commedia
34 Per | Il Notaro;~Un Lettore che legge le Scritture presentate
35 1, 1 | chiara, e l’articolo xe dalla legge deciso.~LEL. Signor Alberto,
36 1, 3 | Balanzoni fa sentenziar a legge la donazion del fu Anselmo
37 3, 2 | indietro. Il Dottore siede, e legge la scrittura d’allegazione.
38 3, 2 | egli mai Rosaura)~DOTT. (Legge)~ ~RHODIGIENSIS DONATIONIS~
39 3, 2 | confermazione della sentenza a legge, giustamente a nostro favore
40 3, 2 | Novembre 1725, Rovigo. (legge caricato nel naso)~ALB. (
41 3, 2 | un erede? A fronte de una legge cussì chiara, cussì giusta,
42 3, 2 | Guarda a carte otto, e legge) Fede della morte della
43 3, 2 | della tal qual sentenza a legge avversaria, in tutto e per
44 3, 3 | Giudice~ ~NOT. (Si alza e legge la sentenza) L’illustrissimo
45 3, 3 | annullando la sentenza a legge pronunziata a favore della
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
46 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Correva da molto tempo
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Atto, Scena
47 Pre | Cacasenno, per quello si legge nel testo di Giulio Cesare
48 Pre | delli Bertoldi, come si legge nel canto primo, ottava
La bottega del caffè
Atto, Scena
49 0, aut | L’autore a chi legge~ ~Quando composi da prima
Il bugiardo
Atto, Scena
50 0, aut | L’autore a chi legge~ ~Il valoroso Pietro Cornelio,
51 2, 15 | Lo leggerò con piacere. (legge piano)~ ~ ~
52 2, 16 | Ecco la mia bella Rosaura; legge con grande attenzione: son
53 2, 16 | aveva osservato.~LEL. Che legge di bello? Poss'io saperlo?~
54 3, 4 | sempre al suo fianco, per legge di buona amicizia... Questo
55 3, 5 | nuovo imbroglio).~PAN. (legge) Carissimo sposo. (guardando
Il buon compatriotto
Atto, Scena
56 3, 16 | leza e la sentirà.~ISAB. (Legge) Ridolfo de' Citroccoli
57 3, 16 | COST. Che son mo mi.~ISAB. (Legge) Rende grazie a tutte tre
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
58 3, 3 | bigliett. (lo tira fuori e legge) Ci sarà tutta la compagnia
Amor contadino
Atto, Scena
59 3, 4 | vedi:~~Compatisci d'amor legge severa.~~Amami, se lo vuoi,
La buona madre
Atto, Scena
60 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Io ho sempre compatito
La buona famiglia
Atto, Scena
61 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Habent sua sidera lites
La buona figliuola
Atto, Scena
62 3, Ult | Cavaliere, quale in disparte lo legge piano)~~~ ~~~~~TAG.~~~~E
La buona moglie
Atto, Scena
63 Let | poiché ciascheduno che legge, non può penetrare in quella
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
64 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Il mio Cavalier di buon
65 Pre | condotto, nella maniera come si legge, la Scena I dell’Atto Terzo;
66 Pre | Primo, ove il Conte Ottavio legge un libro, e meritamente
67 1, 5 | mette sul tavolino, siede e legge)~CAM. (Se io arrivo a esser
68 2, 2 | vedere.~SEGR. Eccole.~OTT. (Legge piano)~SEGR. (Il mio padrone
69 2, 2 | superlativi sono caricature. (legge) Oibò, queste parole affettate
Il burbero benefico
Atto, Scena
70 2, 1 | tocca a disporre di lei; la legge, il testamento di mio fratello...
71 2, 5 | egli si ritira in disparte, legge piano, e mostra dispiacere)~
72 2, 6 | Madama sola~ ~Io tremo. (legge) «Signore, tutto è perduto.
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
73 Ded | che usando meco la buona legge dell'amicizia, non siate
74 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Mi venne in pensiere di
75 1, 4 | scioccolate.~~~~~~MAR.~~~~Legge bene il francese.~~~~~~PED.~~~~
76 1, 12 | CON.~~~~È ver. Questa è la legge de' cavalier serventi.~~
77 2, 6 | divertir mi suole.~~Presto si legge, e presto si lascia, se
78 3, 4 | Non so se dire intenda di legge o medicina. (parte.)~~~ ~ ~ ~
La calamita de' cuori
Atto, Scena
79 2, 1 | che maggior del sesso. (legge il viglietto)~~Colui che
80 2, 3 | crudeltà.~~Ingiusta è la legge,~~Spiacevole a' dei,~~Che
La cameriera brillante
Atto, Scena
81 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~Una Cameriera Brillante,
82 2, 23 | che si volesse a una tal legge sagrificare?~FLOR. Peggio
83 3, 9 | sottometterò a qualunque legge per compiacervi. Fuori che
Il campiello
Atto, Scena
84 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Questa è una di quelle
La cantarina
Parte
85 2 | cuore.~~Il vostro Genitore (legge)~~Son due mesi ch'è morto.~~
La castalda
Atto, Scena
86 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa è una di quelle
87 Pre | condotta di dar piacere a chi legge, senza l’obbligo di riprodurla
88 1, 10 | signore zio è un uomo che legge nel cuore delle persone.~
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
89 SPI, Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Tu vedi, Lettor carissimo,
90 SPI, 2, 7| curiosità.~~~~~~FLO.~~~~(Apre e legge in fondo alla lettera)~~
91 SPI, 3, 2| tal evento assolta da ogni legge.~~Il povero don Flavio,
92 SPI, 3, 2| io scrissi.~~~~~~CLA.~~~~(Legge piano)~~Brava, diceste ancora
93 SPI, 3, 4| don Flavio)~~~~~~CON.~~~~(Legge piano)~~Oh povero don Flavio!
94 SPI, 3, 4| FLO.~~~~Eh, che la legge istessa provvede ed ha ordinato,~~
95 SPI, 3, 4| comparire ingrato.~~No, la legge non scioglie sposi per così
96 SPI, 5, 5| cava di tasca un libro, e legge)~~~~~~FLA.~~~~Bramerei di
97 SPI, 5, 5| ebbene, andate via. (poi legge)~~~~~~FLA.~~~~Dunque ragion
98 SPI, 5, 6| noi che non si osservi la legge del puntiglio;~~Ciascun
Il contrattempo
Atto, Scena
99 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia, che ora
100 1, 17 | vardè mo se el va ben?~OTT. (Legge piano, borbottando) Bene.
101 2, 12 | giudicare.~LEAN. Un sonetto si legge presto. Lo leggerò io. Favoritemi
102 2, 13 | vedere. (prende il sonetto, e legge) Sonetto di Leandro Zucconi.
103 2, 13 | ho veduti degli altri. (legge piano)~LEAN. Avete sentito? (
104 2, 13 | ignorantaccio! Si può far peggio? (legge piano)~LEAN. Signor mio...~
105 3, 3 | fatto.~PANT. (Osserva, e legge piano, borbottando, poi
Un curioso accidente
Atto, Scena
106 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~L'argomento di questa
107 2, 9 | la natura, e comanda la legge, che ad altri non si procuri
108 3, Ult | quest'eccesso.~FIL. (Oh dura legge di un padre! Ma mi sta bene,
Il cavaliere e la dama
Atto, Scena
109 0, aut | L’autore a chi legge~ ~Quando pensai a scrivere
110 2, 4 | Pasquino - Eh niente... (Se legge questa lettera, ho paura
111 2, 10 | si ritira in disparte, e legge piano)~Don Flaminio - E
112 3, ul | Volentieri, la servirò. (apre, e legge piano)~Donna Virginia - (
La dama prudente
Atto, Scena
113 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Se noi leggiamo le Opere
De gustibus non est disputandum
Atto, Scena
114 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~LETTOR carissimo, se uno
115 1, 3 | a digiunar.~~Oh che dura legge è questa,~~Far l'amore,
116 1, 3 | da lasciar!~~Oh che dura legge è questa,~~Far l'amore,
117 1, 6 | ART.~~~~(Il cavaliere~~Legge, e ride; sentiamo).~~~~~~
118 1, 6 | ART.~~~~Che di bello si legge?~~~~~~CAV.~~~~(Eccola qui). (
119 3, 4 | Resister non puote~~A legge sì dura:~~Lo spirto si scuote,~~
La donna di garbo
Atto, Scena
120 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE.~ ~Questa, per dir vero,
La donna di governo
Atto, Scena
121 | tanto nell'animo di chi legge si può istillare il decoro,
122 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Il soggetto principale
123 1, 4 | GIU.~Un zio non può tal legge imporre a una nipote,~A
124 4, 4 | lo zio darà la dote~Per legge di natura dovuta alla nipote.~
Lo scozzese
Atto, Scena
125 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia ha molto
126 1, 1 | stima, move l'animo di chi legge, e ricompensa l'onore col
127 2, 8 | torna ad osservare, poi legge) Monsieur. Con quanto piacere
128 3, 1 | passione supera ogni rimorso. (legge piano) Povero me! Cosa sento?
129 3, 4 | farvi piacere. (lo prende, e legge)~GIU. (Ha più voglia ella
130 3, 8 | io.~RID. Si serva.~PROP. (Legge fra' denti, in maniera che
131 3, 8 | altro che borbottare)~RID. (Legge in un modo che mi fa morire). (
La donna sola
Atto, Scena
132 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~La Donna sola, che mai
Le donne di buon umore
Atto, Scena
133 1, 6 | prometto, che quando la legge, ha da rimanere incantato.
134 1, 14 | l'ha scritto). Sentite. (legge) Signor Conte adorabile.
135 3, 14 | si mette gli occhiali, e legge)~SILV. (Ha da restar mio
La donna vendicativa
Atto, Scena
136 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa che ha per titolo
La donna volubile
Atto, Scena
137 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Dopo lunga remora di più
Le donne curiose
Atto, Scena
138 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~La curiosità delle donne
Le donne gelose
Atto, Scena
139 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa, Lettor carissimo,
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
140 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Convien dire che io ami
141 1, 10 | custodirvi; così vuole la legge dell’amicizia (e così richiede
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
142 2, 3 | scena, tira fuori un libro e legge)~ARL. La perdoni, madama;
143 3, 2 | Piloto, gli domanda cosa legge di bello. Il Piloto non
144 3, 2 | risponde. Vuol egli veder cosa legge. Il Piloto gli getta in
145 3, 8 | un marito? Questa è una legge ingiusta. Eppure bisognerà
L'erede fortunata
Atto, Scena
146 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Nelle Opere lunghe è quasi
147 1, 1 | Vi servo come volete. (legge) In tutti i suoi beni, presenti
148 1, 1 | La ragione mi difende, la legge mi assiste, la giustizia
149 3, 9 | Sentiamo quest’altra. (apre e legge) Signori Aretusi e Balanzoni
150 3, 9 | Sentiamo l’ultima. (apre e legge) Signori Aretusi e Balanzoni
151 3, 14 | Dottor dell’una e dell’altra legge...~DOTT. Avvocato civile
Il feudatario
Atto, Scena
152 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~Sarebbe un far torto agli
La figlia obbediente
Atto, Scena
153 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~La grande occasione, in
154 2, 17 | la ’l saverà anca ella. (legge piano)~BEAT. Scrive bene?
155 2, 17 | contenta.~BEAT. Signora sposa. (legge) Sentite? Signora sposa.
156 2, 21 | Leggete. (a Tonino)~TON. (Legge)~Metto per forza, e mai
157 2, 21 | a Tonino)~TON. (Cava e legge)~Con buona grazia di vossignoria,~
158 2, 21 | manca. (parte)~TON. (Cava e legge)~Oh! razza bella e buona,~
159 2, 21 | vadagnà uno.~TON. (Cava e legge)~Arte e industria ci vuole,~
160 2, 21 | a Tonino)~TON. (Cava e legge)~Ecco, la grazia è questa:~
161 2, 21 | OTT. La ballerina.~BEAT. (Legge)~Ecco, la grazia è questa:~
162 2, 21 | parla per invidia.~BEAT. (Legge)~Oh! razza bella e buona,~
163 2, 21 | tocchi a chi lo fa?~BEAT. (Legge)~Arte e industria ci vuole,~
La finta ammalata
Atto, Scena
164 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Molier celeberrimo Autor
165 1, 4 | le piazze di frontiera. (legge)~ ~ ~ ~
Il frappatore
Atto, Scena
166 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Eccoti, Lettore umanissimo,
167 1, 10 | Fabrizio, che la riceve e legge. Frattanto ch’ei legge piano,
168 1, 10 | e legge. Frattanto ch’ei legge piano, Tonino seguita a
Il giuocatore
Atto, Scena
169 Ded | studiai per tre anni la Legge, e poscia nell’Università
170 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Non sarò io il primo che
La guerra
Atto, Scena
171 Ded | perpetuamente attaccato. Vi si legge in fronte l'onore, il valore,
172 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~«Tutt'arme è il Mondo.
173 2, 11 | distesi. (mostra un foglio e legge) Primo. Che debba uscire
La donna di testa debole
Atto, Scena
174 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Non è stravagante che
175 1, 1 | so capire). (da sé)~VIO. (Legge forte) Perciocché ella è
176 1, 3 | altro.~CECC. Sì, signora. (legge piano)~VIO. (Ammireranno
177 1, 11 | Leggiamo e dunque, sentiamo. (legge)~Se il nuovo stil risuonante~(
178 2, 13 | foglio vi sia una satira). (legge piano)~TRACC. (L'è molto
179 2, 15 | Già nessuno ci sente. (legge)~Una donna infatuata,~Un
180 2, 17 | curiosità). (da sé)~ROB. (Legge)~Una donna infatuata,~Un
181 3, 1 | Pantalone)~PANT. Sentimola mo. (legge piano) Pulito! bravi! Senti
182 3, 5 | donna Violante la sentenza, legge forte) Nos, et in causa
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
183 0, aut | L'autore a chi legge~ ~In fondo di questa Commedia
184 0, aut | ed ordinariamente vi si legge: Messer Domenico Cartoler,
L'impostore
Atto, Scena
185 Ded | imprime, e le anime di chi li legge consola. I saggi che dati
186 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~L'Uomo propone e Dio dispone:
187 2, 4 | università, pretende dar legge al mondo, correggere il
188 2, 11 | pagherò. Vediamo il conto. (legge)~ARL. La vederà un conto
189 3, 2 | Sì, caro, sono dottor di legge. ~ARL. Quand l'è dottor
190 3, 2 | s'accosta a Ridolfo, e legge) Signor Auditore.~RID. Sentite?
191 3, 6 | TEN. Sentiamo. (apre e legge)~«Signor Offiziale. Due
La famiglia dell’antiquario
Atto, Scena
192 0, aut | L'autore a chi legge~ ~In questa commedia non
Il festino
Atto, Scena
193 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~Questa Commedia fu da me
Il filosofo inglese
Atto, Scena
194 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia si è recitata
195 2, 3 | scacci costui che vuol dar legge,~~Che sa palliare il vizio,
196 2, 9 | occupato. (alla Brindè, e legge piano.)~~~~~~M.SA.~~~~Milord,
197 3, 11 | non te l'ho detto?~~Ei legge dal libraio di madama un
198 3, 17 | siedono, e Jacobbe apre e legge.)~~Amico, in voi favelli
199 4, 4 | Lasciate fare a me. (legge.)~~Amor, tu che sì poco
200 4, 5 | foglio ad Emanuele ed egli legge piano.)~~~~~~LOR.~~~~Già
201 4, 6 | Bluk solo.~ ~ ~~~EMA.~~~~Se legge cotai versi Milord ch'è
202 4, 7 | segni... di suolo inglese. (legge male.)~~Il suolo delle scarpe
203 4, 9 | tanta ignoranza e orgoglio? (legge piano.)~~Ah scellerato,
204 5, 6 | foglio.)~~~~~~M.SA.~~~~(Legge.) Uomo non è che piaccia,
205 5, 6 | vi dico un asinaccio. (legge.)~~Quando la moglie tuona,
206 5, 17 | cappello.)~~~~~~JAC.~~~~(Legge piano i versi.)~~~~~~M.BR.~~~~(
207 5, 18 | parte.)~~~~~~MIL.~~~~(Legge.) Parto, perché non ha la
Il finto principe
Opera, Atto, Scena
208 FIN, 1, 1| sono.~~~~ ~~~~~~ROSM.~~~~Legge fatal del genitor crudele~~
209 FIN, 1, 12| Fuggite, sì, fuggite.~~Qui legge non s'intende,~~Qui fedeltà
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
210 1, 3 | parti, e intanto Zelinda legge piano, e mostra qualche
211 1, 7 | usare quell'autorità ch'ogni legge m'accorda? No, assolutamente,
212 1, 7 | francese. Ma chere a mie. (legge all'italiana) Non comprendo
213 1, 8 | indifferente, e vi servirò. (legge) «Non posso vivere da voi
214 2, 7 | un mare di agitazioni. (legge piano)~LIN. La lettera,
Il geloso avaro
Atto, Scena
215 0, pre | essendo, e per natura, e per legge, una stessa persona considerati.~
216 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~L'avaro è un buon carattere
Le femmine puntigliose
Atto, Scena
217 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Se nella lettera precedente
218 2, 13 | Qualche gran cosa conterrà. (legge) «Questa sera la contessa
219 3, 12 | avvertita. Quello, che dalla legge è proibito, non si può col
220 3, 12 | direttamente opposto alla legge. Onde, se mi fu esibito
Gli innamorati
Atto, Scena
221 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Poche sono quelle Commedie,
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
222 1, 9 | l'Avvocato~ ~ELEON. Che legge barbara, che legge inumana
223 1, 9 | Che legge barbara, che legge inumana è questa? Non basta
224 2, 9 | sussiste, voi dovete stare alla legge del testatore, e se il testamento
225 2, 13 | alla signora Barbara, e la legge che m'ha imposto mio padre... (
226 3, 12 | Prende un libro, siede e legge)~ ~ ~ ~
227 3, 13 | dall'avvocato). (da sè, e legge)~PAND. (Un testamento di
La locandiera
Atto, Scena
228 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Fra tutte le Commedie
229 2, 17 | quanto importa il conto? (legge.) Venti paoli? In quattro
La madre amorosa
Atto, Scena
230 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Quantunque la presente
231 3, 8 | di lei nozze. Leggiamo. (legge piano)~BRIGH. (Son pur stufo
I malcontenti
Atto, Scena
232 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia si è una
233 2, 7 | rendo schiavo della dura legge dell'unità. Unisco il tragico
Le massere
Atto, Scena
234 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Quasi tutti gli anni sull'
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
235 2, 1 | vogliono saper niente). (legge piano)~LOL. No, madama,
236 2, 3 | banchetta poco lontano)~TRAV. (Legge piano, e di quando in quando
237 2, 4 | TRAV. Avviso al pubblico. (legge forte)~PAND. (Sentendo l'
Il medico olandese
Atto, Scena
238 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Io non ardirò nominare
239 2, 2 | gli occhiali al naso, e legge piano)~~~~~~PET.~~~~Che
240 2, 4 | son follie, lo veggio. (legge piano)~~~ ~ ~ ~
241 3, 7 | vuol ch’io beva. Con questa legge austera,~~Se un po’ non
242 4, 2 | vostra;~~Questa è la prima legge dell’amicizia nostra.~~~~~~
243 4, 4 | più docile ammalato». (legge in fondo alla lettera)~~~~~~
244 5, 1 | vostra è Marianna a questa legge, il giuro. (si alzano)~~~~~~
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
245 1, 12 | Domandatele un poco~~Di legge, medicina, o matematica:~~
Il Moliere
Atto, Scena
246 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Chi ha letto in altre
247 2, 2 | perfido Moliere! Oh uomo senza legge!~~E il ciel non ti punisce?
248 4, 5 | non dee alla figlia impor legge inumana.~~Questo bel dono
Le morbinose
Atto, Scena
249 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~ ~Le Morbinose è una certa
I morbinosi
Atto, Scena
250 AUT | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa è una Commedia
251 3, 5 | Mio padre mi richiama...) (legge in disparte)~~~~~~LEL.~~~~
L'osteria della posta
Atto, Scena
252 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Ecco, Lettor gentilissimo,
Ircana in Ispaan
Atto, Scena
253 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Eccoti finalmente, Lettor
254 1, 1 | MACHMUT: Servi, udite la legge che Machmut v'impone,~Mosso
255 1, 2 | Tu la pietade ostenti per legge d'amicizia;~Rigore usar
256 3, 2 | aspetta, devi accettar la legge.~O parti, o sei ribelle
257 4, 9 | a Tamas)~TAMAS: (Oh dura legge!) (da sé) ~FATIMA: Il pianto
258 5, 1 | Ircana prender dovrò la legge?~Non basta alla spietata
259 5, 2 | del figlio privo?~A tal legge indiscreta, signor, non
260 5, 8 | altera sdegna soffrir la legge;~O schiava contumace, o
Ircana in Julfa
Atto, Scena
261 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Se è vera l'impazienza
262 4, 1 | queste soglie.~IRCANA Mi è legge il piacer vostro; obbediente,
263 4, 5 | serragli monsulmani,~In cui legge profana, per noi barbara
Pamela maritata
Atto, Scena
264 AUT | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Trovandomi in Roma nell'
265 1, 15 | Preveggo la mia rovina. (apre e legge) Milord. Mio marito mi ordina
266 3, 16 | MAJ. (Prende la lettera, e legge piano)~MIL. (Mi pare che
Pamela nubile
Atto, Scena
267 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Potrà ciascheduno riconoscere
268 Aut | alcuni di cotai nozze, e legge non vi è colà che le vieti;
269 1, 3 | siete il padrone.~BON. (legge piano)~PAM. (da sè) (Oimè!
270 1, 9 | lettere a Milord. Egli le legge, e le sottoscrive, Villiome
271 1, 13 | all'osservanza di alcuna legge?~ART. Sopra ciò si potrebbe
272 1, 13 | discorrere.~BON. Manca alla legge della natura?~ART. No, certamente.
273 1, 13 | ART. Molto meno. Non v'è legge scritta, che osti ad un
274 1, 13 | farlo, senza opporsi alla legge?~ART. Sul fondamento della
275 2, 2 | offende nè l'onestà, nè la legge.~ART. Ed io vi ho convinto
Il paese della cuccagna
Opera, Atto, Scena
276 PAE, 1, 4| niente.~~Ma abbiam però una legge,~~Che prima d'aggregar un
Il padre per amore
Atto, Scena
277 Ded | conosce a fondo, che li legge continuamente, che intende,
278 Ded | letteratura Italiana, e legge, e parla come noi, l'Italiano.
279 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Io mi trovava in Parma,
280 1, 2 | CAV.~~~~Contro di una tal legge parlar mi sia permesso.~~
281 3, 6 | terminerà ancor questa.~~Se per legge finora di voi fui genitore,~~
282 5, 12 | FER.~~~~Perfido! della legge l'onesta presunzione~~Può
283 5, 12 | PAS.~~~~Io non so d'altra legge: dico che mia non è,~~E
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
284 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Anche di questa Commedia
Il poeta fanatico
Atto, Scena
285 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia, ora da
286 1, 1 | Vi servo subito. (apre, e legge) Noi Alcanto Carinio, principe
287 1, 2 | onorati affetti~A trista legge non condanna, e cruda.~ ~
288 1, 3 | sonetto. (prende il rimario, e legge) Aspira, dira, gira, adira.
289 1, 4 | ricorra al rimario). (da sé, legge)~BEAT. Questa casa è tutta
290 2, 13 | dopo aver fatto riverenze, legge e recita, come segue.~ ~
291 3, 1 | benissimo passar per mie. (legge)~Canto la guerra delle rane
Componimenti poetici
Parte
292 Giov | laurea dell’una e l’altra legge~del sig. Leonardo Taffirelli~ ~
293 Giov | laurea dell’una e l’altra legge~del sig. Agostino Bellotti~ ~
294 Giov | laurea nell’una e l’altra legge~del sig. Boniforte Busseti~ ~
295 Giov | laurea dell’una e l’altra legge~del sig. Benedetto Rachetti.~
296 Giov | laurea nell’una e l’altra legge del sig. Bernardino Cavalieri. ~
297 Giov | laurea nell’una e l’altra legge del sig. Camillo Facchi. ~
298 Quar | perdonare agl’Inimici.~ ~1 Per legge di Natura.~2 Per legge di
299 Quar | Per legge di Natura.~2 Per legge di Usanza.~3 Per legge di
300 Quar | Per legge di Usanza.~3 Per legge di Nobiltà.~ ~SONETTO~ ~
301 Quar | peccato.~3 Scrupoli d’una legge che piace, e non d’una legge
302 Quar | legge che piace, e non d’una legge che obbliga.~ ~SONETTO~ ~
303 Quar | di servir costante ~A una legge che aggrada, e spregiar
304 Quar | PREDICA XXXIV~Della Legge di Dio.~ ~1 Soave nel peso.~
305 SSac | commette furto, deve per ogni legge restituire, quindi è che
306 SSac | precetto addutti, ~Alla legge d’un Dio l’Uomo si oppose.~
307 SSac | da Dio si chiama ~Nella legge d’amor spirto imperfetto.~
308 SSac | Il « si usa così » è una Legge~ ~1 Di Cecità, opposta a
309 SSac | veritade, e vita,~E norma, e legge, e guiderdon propone; ~Ma
310 SSac | oppone, ~Per seguir nuova legge altrui gradita.~Indi del
311 SSac | PREDICA XXV~ ~Della Legge di Dio.~Ella è~ ~1 Verace
312 SSac | gl’inimici indegni~Della Legge di Dio. Li arcani suoi ~
313 SSac | precetti.~E questa è quella Legge, onde sì oppressi ~Vi chiamate,
314 SSac | libertinaggio, l’Uomo anteponga la legge di Dio alla legge del mondo.~
315 SSac | anteponga la legge di Dio alla legge del mondo.~3 Uno spirito
316 SSac | e pio ~Spirto della tua Legge util custode, ~Onde quest’
317 SSac | consigli ~Fa che meglio la legge Amor osservi. ~Soggiugne
318 SSac | luogo i sagri patti,~E la legge invan condanna. ~Dalle storie
319 SSac | Che nel cuore dell’uom la legge ha scritta. ~Ciascun nel
320 SSac | nel seno impressa~Serba la legge istessa;~Quindi il reo,
321 SSac | l’altrui12. ~O soavissima legge,~Che anima il mondo e regge,~
322 SSac | desta e pronta~La santa legge de’ mortali in petto,~A
323 Dia1 | morto; ~Ché gli estinti, per legge di natura, ~A chi vive non
324 Dia1 | tentar la sua fortuna, ~Chi legge, chi passeggia, chi ragionar
325 Dia1 | la sua settimana ognuna legge.~Terminata la mensa, a Dio
326 Dia1 | cenno io faccio. ~Or nuova legge e nuovi riti abbiamo;~Dio
327 Dia1 | Il sonetto miglior si legge appena.~E quanto costa un
328 Dia1 | stampata nel cuor di Dio la legge, ~Solo Dio mi consiglia,
329 Dia1 | consiglio espresso. ~La tua legge, Signor, dee prevalere~Alle
330 Dia1 | imitazion cristiana: ~Ché la legge di Cristo è legge umana.~
331 Dia1 | Ché la legge di Cristo è legge umana.~Volea più dir, ma
332 TLiv | obligazion,~E per grazia, e per legge, e per affeto, ~So Zelenza
333 TLiv | penetrante diva ~Che mi legge nel cor? Su via, ragiona, ~
334 TLiv | riviere, ~Per inviolabile ~Legge del Ciel.~Dal meglio al
335 TLiv | attento~La giustizia, la legge, e el proprio onor, ~Onde
336 TLiv | perdon xe degno,~E ogni legge lo salva, e lo assicura. ~
337 TLiv | criminal martoro537.~Della legge comun so anch’io il tenore: ~
338 TLiv | il convento.~Oh di poeti legge benedetta,~Non mi dite di
339 TLiv | Instituio fin ne la prima Legge, ~E confermà nel novo Testamento.~
340 TLiv | onor fe’ i tuoi maggiori, ~Legge vuol che risponda ai doni
341 TLiv | ciò che un dì parratti ~Legge severa alla tua fragil salma.~
342 1 | accoglie il porporato umile: ~Legge la carta, e il Pellegrin
343 1 | sommette il Tedesco all’ardua legge, ~La risposta aspettando
344 1 | filosofo pensa, e là soletto ~Legge, studia, compone un letterato; ~
345 1 | dritto.~Vive, o Padri, la legge alma robusta: ~Per la patria
346 1 | tempre, ~Né condanna la legge a pianger sempre.~Due figlie
347 1 | così dir) di mano,~E poi legge Amicò carissimò.~E finisce
I portentosi effetti della madre natura
Atto, Scena
348 2, 18 | l'estraggo. Cetronella. (legge)~~~ ~~~~~CETR.~~~~Che contento!~~~ ~~~~~
349 2, 18 | Cos'è questo? Cetronella? (legge sulla foglia trovata in
Il prodigo
Atto, Scena
350 Ded | io me ne sono fatta una legge, e me ne trovo contento.
351 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Della Commedia presente,
La pupilla
Opera, Atto, Scena
352 PUP, Ded, Pre| L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Sonate a doppio, che il
353 PUP, 2, 3| fuor di collegio,~~Che la legge studiò sotto al Menocchio,~~
Il raggiratore
Atto, Scena
354 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa è una di quelle
355 1, 1 | niente né di pratica, né di legge, e presume assai di saperne.~
356 1, 2 | sapete più d’amor che di legge, per quel ch’io sento.~ARL.
357 1, 7 | lucciole per lanterne. Di legge ne so ancor io quanto basta.~
Il ricco insidiato
Atto, Scena
358 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~S'egli è vero, come è
359 3, 3 | di un sangue istesso; per legge di natura~~Vi ama la suora
360 5, 11 | soccorrendomi in amorosa cura,~~Per legge d'amicizia, per legge di
361 5, 11 | Per legge d'amicizia, per legge di natura. (a Livia e a
Il mondo alla roversa
Opera, Atto, Scena
362 ROV, 2, 1 | avranno a osservar la stessa legge.~~~~~~CIN.~~~~Non mi spiace
363 ROV, 2, 6 | abbiam sagrificato~~Alla legge fatal del dio bendato.~~~~~~
364 ROV, 3, 2 | Idolo mio, venite; a questa legge~~Nuovamente v'accetto.~~~~~~
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
365 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Quando io ho composto
Il tutore
Atto, Scena
366 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Quando confidai agli Amici
367 2, 16 | conoscete bene. Cane senza legge, senza riputazione. Bella
Il ritorno dalla villeggiatura
Atto, Scena
368 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Non trovo che gli Autori
369 1, 10 | bene. Non occorr'altro. (Legge la lettera piano.)~SERVITORE: (
La vedova spiritosa
Atto, Scena
370 Ded | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Io ho sempre temuto il
371 3, 13 | Signora, io mi rammento la legge ed il comando:~~Quel che
372 5, 5 | FAU.~~~~Deggio obbedir la legge. (si allontana a poco a
I rusteghi
Atto, Scena
373 0, aut | L'autore a chi legge~ ~I Rusteghi in lingua Veneziana
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
374 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Troverai, Lettor carissimo,
375 1, 3 | a Pantalone, il quale le legge da sé). ~CLARICE (Ah Silvio,
376 1, 3 | da sposare mio figlio. La legge parla chiaro. Prior in tempore,
377 1, 13 | El l'ha fatta).~FLORINDO (legge)~ ~Illustrissima signora
378 1, 15 | che costui m'ingannasse) (legge piano).~TRUFFALDINO (Anca
Sior Todero brontolon
Atto, Scena
379 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Todero è il nome proprio
380 2, 9 | parlar anca mi, e se la legge no vol che sia patrona la
381 2, 9 | so modo una fia, nissuna legge pol obligar una mare a lassarla
382 2, 13 | età, e s'ha da soffrir per legge, per convenienza e per onestà.~
Lo scozzese
Atto, Scena
383 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Tutti quei che leggono
384 3, 4 | Londra vi è qualche novità. (legge) Ha preso luogo per la prima
385 3, 4 | della famiglia. Veggiamo. (legge) Ha preso luogo per la prima
La scuola di ballo
Parte, Scena
386 | alla terra, ed al mar la legge impone,~~Ch'ogni tristo
La scuola moderna
Atto, Scena
387 1, 13 | conviene.~~~~~~LIND.~~~~Legge crudel dei poveri meschini!~~
Il signor dottore
Atto, Scena
388 1, 2 | FABR.~~~~Me ne consolo.~~Di legge o medicina?~~~~~~BELT.~~~~
389 2, 2 | CONT.~~~~Madama. (legge)~~~~~~BELT.~~~~Ah! cosa
390 2, 2 | Bernardino~~Dell'una e l'altra legge~~Dottore addottorato,~~Con
391 2, 8 | destina~~A un dottore di legge o medicina.~~Ma il signor
Le smanie per la villeggiatura
Atto, Scena
392 0, aut | L'autore a chi legge~ ~L'innocente divertimento
Lo speziale
Atto, Scena
393 Pre | A CHI LEGGE~ ~Ponendosi nel frontispizio
La sposa persiana
Atto, Scena
394 0, aut | L’autore a chi legge~ ~Eccomi a dar principio
395 1, 1 | nei recessi dell’onesta la legge.~ALÌ Si, giovine bennato,
396 1, 5 | anche cento.~Oh maledetta legge, fatta dall’uomo ingrato,~
397 1, 5 | almeno~Posto è da pari legge anche ai mariti il freno.~
398 1, 5 | IRCANA Chi sa? La dura legge spero per me corretta.~CURCUMA
399 1, 8 | dopo ancora,~Questa è la legge: a noi tener non è vietato~
400 2, 4 | Vietare io non potei, per legge, o per costume,~Ch’egli
401 3, 3 | parenti venduta.~FATIMA Tal legge in un serraglio rare volte
402 3, 3 | serva.~IRCANA E chi tal legge soffre mal volentier, sen
403 3, 5 | FATIMA Io vi dissento; è legge nell’Alcoran12 firmata,~
404 3, 5 | le colpe, interpetri la legge.~TAMAS Che parli di Cadì,
405 3, 5 | TAMAS Che parli di Cadì, di legge, e d’Alcorano?~Io son nei
406 3, 5 | mia schiava dar, per tua legge, al seno.~Ma il cielo...~
407 3, 7 | venia, potevi).~Ecco la legge: un reo, che abbia talun
408 3, 7 | Anche le donne stesse, per legge altrui celate,~Sono per
409 3, 10 | degl’Omani interpreta la legge.~Venera il Turco Omar, Albumelech,
410 3, 10 | monsulmano.~Articoli di legge tengono in aspra guerra,~
411 4, 4 | ospitalitade si venera la legge;~Ed io, che son di lui ospite,
412 5, 7 | mura,~Violar non vo' la legge, che il vieta, e le assicura;~
413 5, 8 | mia.~Della signora tua la legge odi, ed osserva:~Restar
La sposa sagace
Atto, Scena
414 AUT | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia ha qualche
La donna stravagante
Atto, Scena
415 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~La Donna Stravagante è
416 2, 8 | potuto.~~Vivere a una tal legge non vo', non so, non devo.~~
417 5, 4 | in strada.~ ~ ~~~RIC.~~~~(Legge piano)~~~~~~LIV.~~~~Che
418 5, 4 | piano)~~~~~~LIV.~~~~Che legge don Riccardo? Scommetto
Torquato Tasso
Atto, Scena
419 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Torquato Tasso, discendente
420 1, 6 | Ciascun che sappia leggere, legge e rilegge il Tasso.~~Il
421 1, 12 | che langue e more,~~In chi legge i bei carmi, desta pietade
Il teatro comico
Atto, Scena
422 0, aut | L'autore a chi legge~ ~Questa, ch’io intitolo
423 3, 11 | sentire. (cava i foglietti e legge) Florindo sposa Rosaura.
Terenzio
Atto, Scena
424 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Concepita l'idea, parecchi
425 2, 4 | LUC.~~~~De' Romani la legge te dallo scorno esime.~~~~~~
426 2, 8 | Livia.)~~~~~~LIV.~~~~Non legge.~~~~~~TER.~~~~Che fa dunque?~~~~~~
427 3, 9 | schiavo non consente unir legge sovrana,~~Maggior d'ogni
428 4, 4 | sono.~~Questi non tuoi per legge, schiavo, ancor non Romano,~~
429 5, 2 | piacere,~~Ora sarà di lui per legge e per dovere.~~Livia sen
430 5, 6 | con gloria pari, con pari legge alterna,~~Abbia l'Italia
L'uomo di mondo
Atto, Scena
431 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE.~ ~Dalla precedente lettera
432 2, 10 | Permetta ch'io veda. (apre e legge) Ella dunque è il signor
433 3, 3 | xe altro.~MOM. Sentimo: (legge, di quando in quando scuotendosi)
434 3, 10 | Si ritira da una parte e legge):~Carissimo signor Momolo.
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
435 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Nel rivedere la presente
436 1, 12 | padre, mi sono fatta una legge del piacer vostro. Se ora
437 3, 10 | danari). (da sé)~PANT. (Legge) Signor Pantalone riveritissimo.
La vedova scaltra
Atto, Scena
438 0, aut | L’autore a chi legge~ ~Avendo io divisato e promesso
439 1, 15 | ben voler dalle donne. (legge) «Il padre deve provvedere
440 2, 12 | È troppo barbara quella legge, che vuol disporre del cuor
441 2, 12 | dire il nostro Francese.(legge): " Madama, la poca memoria
442 2, 14 | le dà la lettera).~Ros. (legge piano)~Mar. Amico, siete
443 2, 19 | sentenza dell'idol mio. (legge piano) Oh me felice! Oh
444 2, 20 | preparati alle dolcezze. (legge) " Accetto con sommo aggradimento
Il ventaglio
Atto, Scena
445 1, 1 | signor Conte, che siede e legge con un'aria da giurisdicente. (
446 1, 3 | CRESPINO (Maledetto! legge le favole!) (pesta forte)~
447 1, 5 | mostrando il libro, e legge) “Eravi una donzella d'una
448 2, 5 | mette sulla banchetta, e legge)~GELTRUDA Candida andiamo
449 2, 5 | alla mano non è mai solo.(legge piano)~
La villeggiatura
Atto, Scena
450 0, aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa commedia sarebbe
451 1, 1 | tali). (da sé)~MAU. Che legge di bello donna Lavinia? (
452 2, 6 | fare, mi ha da trovare una legge che autorizzi l'essere ingrato
453 2, 6 | contratto che ha il debito, qual legge lo disimpegna dalla dovuta
454 2, 6 | reciproco impegno, qual legge d'onestà lo può esimere
L'incognita
Atto, Scena
455 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia che ora
I mercatanti
Atto, Scena
456 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~I mercatanti è il titolo
457 1, 7 | Legga, se va bene.~DOTT. (Legge borbottando) Va benissimo.~
La moglie saggia
Atto, Scena
458 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Gran disgrazia è per una
459 1, 10 | Ah! pazienza. (siede, e legge)~COR. Signora padrona, avete
460 2, 4 | chiederà scusa. (apre e legge)~ ~Signora Marchesa gentilissima,~ ~
I puntigli domestici
Atto, Scena
461 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Habent sua sidera lites,
462 2, 8 | permesso.~OTT. Sì, leggiamolo. (legge)~ ~Amatissimo signore zio.
463 2, 13 | a lei.~OTT. (Lo prende e legge piano)~FLOR. Signor Pantalone,
464 2, 15 | Povero marchesino! (apre e legge)~«Nipote carissima.~Ho appreso
Il padre di famiglia
Atto, Scena
465 Pre | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Questa Commedia, più morale
466 Pre | alcuno che m'imponga la legge.~Questa Commedia e quella
467 1, 1 | figliuolo mio, la correggerò. (legge piano) Oh! il principio
L'impresario di Smirne
Atto, Scena
468 Aut | L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~Io ho conosciuto in Italia
469 1, 3 | dichiarato, e mi ha imposto per legge, che ogni aria ch'io avessi
Il vero amico
Atto, Scena
470 Pre | L’AUTORE A CHI LEGGE~ ~Ho promesso nella Prefazione
471 1, 12 | amico.~FLOR. Così vuol la legge della buona amicizia.~ROS.
472 1, 12 | permette, risponderò che la legge dell’amicizia obbliga l’
473 2, 7 | Sentiamo che cosa dice. (legge piano)~BEAT. (Mi pareva
Il viaggiatore ridicolo
Atto, Scena
474 1, 2 | L'esibisco di buon cor. (legge barbottando piano, accompagnato
Le virtuose ridicole
Opera, Atto, Scena
475 VIR, 2, 5| Sentiamo: Madrigale (legge)~~Di Smorfia Celidonio,~~
476 VIR, 2, 5| bei.~~Eccolo: Madrigale (legge)~~Di Mummia Culinfronio,~~