IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] kiskia 140 krupp 1 kulikan 1 l 367 l' 23879 l. 2 l.m. 3 | Frequenza [« »] 368 nar 368 putta 368 teatro 367 l 367 semo 367 volesse 366 agap | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze l |
L'adulatore
Atto, Scena
1 3, 1 | STAFF. bolognese Chi m’liva ‘l pan, m’liva la veta, e chi
L'amante Cabala
Atto, Scena
2 1, 1 | troppo eccessivo;~~Si scordi ’l morto e la consoli ’l vivo.~~
3 1, 4 | conservà~~La memoria e ’l respetto~~Per so sior pare,
4 2, 2 | Saltar la renegà;~~Vôi che ’l me tratta ben, che ’l me
5 2, 2 | CAT.~~~~(Co rustego che ’l xe!) Cussì rogante~~Parlè
6 2, 2 | vegnirme a trovar. Volesse ’l cielo~~Che la vegnisse almanco
7 2, 3 | perché certo~~Son furbi come ’l diavolo.~~~ ~~~~~FILIB.~~~~
8 3, 3 | che no son bella,~~E che ’l viso no gh’ò tutto impiastrà,~~
9 3, 3 | mio sì che se vede~~Che ’l me ama de cuor.~~Sala lezer?~~~ ~~~~~
10 3, 3 | diavolo,~~Che ho paura che ’l sia... (Ma vèlo là~~Che ’
11 3, 3 | sia... (Ma vèlo là~~Che ’l s’avanza bel bello).~~La
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
12 1, 1 | accordo;~~Quando si cambia 'l vento, far presto a voltar
13 5, 2 | Arriveressi ai trenta, se 'l fusse un bon partio?~~~~~~
L'amante militare
Atto, Scena
14 Pre | tempo di guerra viva fra ‘l bollore dell’armi, con un
L'amor fa l'uomo cieco
Atto, Scena
15 3, 2 | Moderna ed antica.~~Chi 'l prova, lo dica.~~Oh l'uomo
Gli amanti timidi
Atto, Scena
16 2, 4 | ritratto)~ ARL. (Dov'è 'l mio? Non lo vedo più). (
17 2, 8 | ritratto?~ ARL. Cossa che 'l m'ha fatto? Tutto el mal
18 3, 3 | facchin me l'ha portà: che 'l sia el diavolo? Oh el diavolo
19 3, 4 | pazienza). (da sé) Che 'l vegna co 'l vol; la roba
20 3, 4 | da sé) Che 'l vegna co 'l vol; la roba xe all'ordene. (
21 3, 8 | presso; ma vorria saver, se 'l xe amor, bizzaria, o desprezzo). (
Le baruffe chiozzotte
Atto, Scena
22 1, 1 | mi ghe parlo? E che co 'l vien in terra, el m'ha promesso
23 1, 5 | gnanca da la cariéga? Co 'l te vederà, el te metterà
24 1, 5 | premerìa sto servizio - ; no'l s'arecorda più dei barboni:
25 1, 5 | arecorda più dei barboni: no'l te gh'ha gnanca in mente;
26 1, 5 | gh'ha gnanca in mente; no'l te cognosse più, né per
27 2, 1 | primo a vegnire; e chi è 'l primo, porta via la bandiera). ~
28 2, 2 | smara. Me n'accorzo, co 'l gh'ha la smara. ~PAS. No
29 2, 3 | Siora no: vói che ela me'l diga, e che la confessa,
30 2, 9 | galantomo; ma in casa mia no'l ghe bàzzega. Da le mie donne
31 2, 9 | bàzzega. Da le mie donne no'l vien a far careghètta. Sti
32 3, 9 | ISI. (Per dirvela, no'l m'ha dito né sì, né no.
33 3, 12 | volesse vegnire?~ISI. Se no'l vorà vegnir, lo farò porter.
34 3, 15 | ha serao el balcon in te'l muso. Lucietta no vól più
35 3, 16 | conzà co le ceolette. No'l te vol più, ve'. Titta-Nane,
36 3, 16 | Titta-Nane, no, ve', no'l te vól più, ve'. ~LUC. (
37 3, 18 | de quà, subito. ~VIC. No'l la gh'ha co elo, lustrissimo;
38 3, ul | a Isidoro) Via, che no'l vaga. ~FOR. (a Isidoro)
39 3, ul | Via, lustrissimo, che no'l me mortifica più davantazo.
40 3, ul | sarò mi la desfortunà. No'l me vuol Titta-Nane? pazenzia.
41 3, ul | perdonare, xé segno che no'l me vôl ben. (piange)~PAS. (
42 3, ul | che el xé forèsto, e co'l va via de sto liógo, no
La birba
Atto, Scena
43 2, 1 | stago a chiappar freddo,~~E 'l primo soldo non ho visto
44 2, Ult | Siori, no ghe credè, che 'l xe un furbazzo;~~Credeme
La bottega da caffè
Atto, Scena
45 1, 1 | spesa bestial; ma questo è ’l manco.~~Per sticcarla coi
46 1, 3 | NARC.~~~~(Questo è 'l caffè che xe avanzà gersera).~~~ ~~~~~
47 3, 5 | NARC.~~~~(Adesso è ’l bon.)~~~~~~DOR.~~~~(Io crepo
48 3, Ult | dice?~~~ ~~~~~NARC.~~~~Che ’l ve lassa~~Quell’anello,
Il bugiardo
Atto, Scena
49 1, 1 | diga più~ ~Peno la notte e 'l dì~Per vu sempre cussì.~
Il buon compatriotto
Atto, Scena
50 1, 7 | tarderà poco a arivar. Ti 'l vederà, ti sarà contenta.
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
51 1, 7 | GASP. Portèghe la vesta e 'l zendà alla vostra patrona. (
52 1, 9 | sior Raimondo...~GASP. Co 'l saverà...~LISS. Cossa voleu
53 2, 8 | a Zanetto)~RAIM. Saludè 'l sior Gasper, e ringraziel. (
Amor contadino
Atto, Scena
54 1, 12 | cui mi abbandonò.~~Chi 'l crederebbe?~~M'insultò,
55 1, 14 | parola). (da sé)~~Badate se 'l vedete.~~~~~~CIA.~~~~Eh,
56 2, 2 | altero,~~Che Timone me 'l vieta.~~~~~~GHI.~~~~Eh,
La buona madre
Atto, Scena
57 1, 4 | MARG. Poveretto vu, se la'l savesse.~NICOL. Vardè vedè,
58 3, 12 | ghe dirò a sior'Agnese: la'l toga. Son segura che mal
59 3, 12 | Se el xe pentio? Se la'l vedesse, in verità dasseno
La buona moglie
Atto, Scena
60 1, 8 | nemmen io.~BRIGH. Co no la ’l sa ela, chi l’ha da saver?~
61 3, 14 | tropo disè la verità. E se ’l cielo me darà tempo, farò
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
62 Ded | vicino, non essendo fra ’l numero degli attuali suoi
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
63 3, 2 | FAB.~~~~Chi è che 'l padron domanda?~~~~~~GIAN.~~~~
64 3, 3 | donerò uno scudo; mi par che 'l meritate.~~~~~~GIAN.~~~~
65 3, 11 | ALES.~~~~La sedia e 'l tavolino, ov'ella vuol,
La calamita de' cuori
Atto, Scena
66 3, Ult | Non fo torto a nessun se 'l fo mio sposo.~~~ ~~~~~ALB.~~~~
Il campiello
Atto, Scena
67 3, 2 | Che fassa i fatti mii, la 'l saverà.~Vòi comprarghe un
68 4, 4 | LUCIETTA Sior compare, ghe 'l femo. (col bicchiere in
La casa nova
Atto, Scena
69 3, 13 | viazo fa mal. Mio marìo, la 'l cognosse meggio de mi, poverazzo,
70 3, 13 | fazza dar parola da elo. Co 'l marìo vòl la muggier gh'
La castalda
Atto, Scena
71 Ded | ma lo sarò assai meno, se l ‘E. V. mi farà degno dell’
Il conte Chicchera
Atto, Scena
72 1, 1 | Di volerla servir, ve ’l dico chiaro,~~Il signor
73 1, 6 | sai; te lo dissi, e te ’l ridico:~~Di quanti son non
La contessina
Atto, Scena
74 1, 7 | vuoi?~~~~~~GAZZ.~~~~Gh'è 'l sior Pancrazio~~Che inchinar
De gustibus non est disputandum
Atto, Scena
75 1, 2 | un amante sospiri; e se 'l vedessi~~Una lacrima trar
La diavolessa
Atto, Scena
76 2, 2 | indegno,~~State certi che 'l mio sdegno~~Sue vendette
77 3, 3 | Nel patrio nido,~~Ché 'l dubbio amaro~~Che siate
La donna di garbo
Atto, Scena
78 Ded | nel 1732, nel tempo che 'l medesimo Eccellentissimo
79 1, 9 | bondì, mia caretta, te dono 'l mio cuor. (parte)~ ~ ~ ~
Lo scozzese
Atto, Scena
80 3, 9 | anticipato oltre l'occorrente pe 'l viaggio.~PROP. (Non sentendo
La donna vendicativa
Atto, Scena
81 Ded | porpora Cardinalizia, e 'l Patriarcale seggio più e
La figlia obbediente
Atto, Scena
82 2, 17 | conte?~PANT. Adessadesso la ’l saverà anca ella. (legge
Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi
Parte, Scena
83 2, 2 | feral de barca;~~Che se 'l paron lo sa, el me manda
84 2, 2 | che in bocca al gatto è 'l sorze.~~~~~~BETT.~~~~Compare,
85 2, 2 | vu gh'avè el primo;~~Ma 'l pensier de regata no me
86 2, 2 | cuor che lo trafize,~~Gh'ò 'l ziogo e gh'ò l'amor che
87 2, 2 | più; anzi ò zurao.~~E po 'l diavol infame per gabarme~~
88 2, 2 | a due~~~~Tutto too sarà 'l mio cuor.~~~ ~Fine dell'
La guerra
Atto, Scena
89 Ded | l'ho dimandato, e se ve 'l chiedessi, siete troppo
Lugrezia romana in Costantinopoli
Atto, Scena
90 1, 10 | LUGR.~~~~Ei solo è 'l mio contento,~~E non cerco
91 2, 4 | genti ingrate!~~Mariti, se 'l provate,~~Ditelo voi per
92 2, 8 | momento~~Tra l'ancuzene e 'l martello;~~Vorrìa esser
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
93 1, 3 | Mettè zoso el tabaro, e 'l capelo. (a Agustin)~AGUSTIN (
94 1, 3 | AGUSTIN Mi? De diana! che la 'l diga ela, se ghe voggio
95 1, 5 | el me daga el tabaro, e 'l capelo.~BASTIAN Eh! anderò
96 1, 6 | ELENETTA Siora sì, che 'l ghe xè. El xè andà de suso
97 1, 6 | le ongie.~ELENETTA Che 'l se consola, che so muggier
98 1, 7 | ELENETTA (Sarave ora, che 'l fusse nato).~BASTIAN La
99 1, 7 | padre l'aveva invidà, e 'l gh'ha dito, che nol podeva
100 1, 7 | MARTA Fermo de tutto, che 'l staga qua stassera.~DOMENICA
101 1, 8 | una certa signora, che 'l so sangue no se confà col
102 1, 9 | DOMENICA Meriteressi, che 'l ve disesse...~MOMOLO Va'
103 1, 9 | oracolo.~BASTIAN Stimo, che 'l xè sempre de sto bon umor.~
104 1, 9 | cussì; el xè nato cussì, e 'l morirà cussì.~MARTA Xè vero,
105 1, 9 | che la ghe tenderia se 'l disesse dasseno.~BASTIAN
106 1, 13 | sì. Co l'occasion, che 'l vien qua...~MARTA Ho capio;
107 1, 14 | italiani, che vol, che 'l vaga là a far el dessegnador.~
108 1, 14 | POLONIA Ma siora sì, lu, che 'l va.~DOMENICA Lo saveu de
109 1, 14 | dirò... No vorave, che 'l me sentisse.~DOMENICA Eh!
110 1, 14 | no. E chi sa gnanca, se 'l vien.~POLONIA Eh! el vien,
111 1, 14 | Eh! el vien, el vien; e 'l pol esser poco lontan. Co
112 1, 14 | digo mo ben la verità, che 'l me despiase assae, ma assae.~
113 1, 14 | DOMENICA Eh! cara ela, la me 'l lassa dir a mi, che me despiase.~
114 1, 15 | DOMENICA (E co allegro, che 'l xè!)~ANZOLETTO Son qua anca
115 1, 15 | mastega del reobarbaro, che 'l ghe farà ben. La manda alla
116 1, 15 | Sior sì. No xè vero, che 'l meggio reobarbaro xè de
117 1, 15 | comprarlo?~POLONIA Sior sì. Che 'l me ne daga una presa.~ANZOLETTO
118 1, 15 | onza.~MARTA Credeva, che 'l ghe n'avesse comprà do,
119 1, 15 | tanto?~MARTA Credeva, che 'l s'avesse fatto la provision
120 1, 15 | Per el viazo?~POLONIA Che 'l diga, sior Anzoleto...~ANZOLETTO
121 1, 15 | libertà. Vorlo andar? che 'l vaga.~ANZOLETTO La me permetta...~
122 1, 15 | permetta...~MARTA Ben, che 'l vaga. Nissun ghe lo pol
123 1, 15 | sì. Sperava anca mi, che 'l gh'avesse almanco tanta
124 1, 15 | ch'el parla.~MARTA Che 'l diga pur.~POLONIA (Podeva
125 1, 15 | COSMO Sior Anzoletto, che 'l vegna dessù dal patron,
126 1, 15 | vegna dessù dal patron, che 'l ghe vol parlar.~ANZOLETTO
127 1, 15 | infimo dessegnador, e che 'l progetto bellissimo xè in
128 1, 18 | gnanca esser causa mi, che 'l perdesse la so fortuna.
129 1, 18 | no sarà mai vero. Che 'l vaga, se l'ha d'andar; patirò,
130 2, 1 | so cossa dir; andè che 'l Cielo ve benediga. Me despiase,
131 2, 1 | fiorisse i bei spiriti, e 'l bon gusto, e le novità.
132 2, 2 | Oh! che zogo sempio che 'l trova fora. Più tosto po
133 2, 2 | zogherà con mio mario, che 'l xè bravo.~BASTIAN (Cospetto!
134 2, 2 | adesso, no voggio, che 'l se n'incorza, e che 'l m'
135 2, 2 | l se n'incorza, e che 'l m'abbia da criar senza sugo).(
136 2, 2 | ELENETTA (Eh! sior no; che 'l tenda a la so compagna). (
137 2, 3 | carta in tavola)~MARTA (Che 'l tegna su le so carte. Vorlo,
138 2, 3 | carta)~DOMENICA Via, che 'l responda. (ad Anzoletto)~
139 2, 3 | Elenetta)~ELENETTA Mi? che 'l fazza el so zogo. (a Momolo,
140 2, 3 | soldi?~ALBA Per mi, che 'l ghe ne metta anca trenta,
141 2, 4 | muschiada.~ALBA Oh! che 'l vaga via, che no posso soffrir
142 2, 4 | Spuzza, ghe disè?~ALBA Che 'l vaga via, che debotto me
143 2, 4 | delle carte)~DOMENICA (Se 'l savesse! gh'ho una paura,
144 2, 4 | savesse! gh'ho una paura, che 'l diga de no mio padre, che
145 2, 4 | voggia dar?)~DOMENICA (Se 'l stasse a Venezia, no gh'
146 2, 4 | m'ha anca promesso, che 'l me manderà dei dessegni;
147 2, 4 | aventori sarà contenti; e che 'l so servitor Anzoleto no
148 2, 4 | persuaso?~LAZARO Mi sì, che 'l manda pur, e che nol se
149 2, 4 | cossa serve? No dìselo, che 'l tornerà?~BASTIAN Oh! mi
150 2, 4 | Chi sa? Co se vol, che 'l torna, so mi quel, che ghe
151 2, 6 | Caro sior Zamaria, che 'l vegna de là con mi.~ZAMARIA
152 2, 7 | Disème, cara madama; se 'l menasse con elo una zovene,
153 2, 7 | DOMENICA Ho paura, madama, che 'l v'adorerà poco.~MADAMA Pourquoi
154 2, 7 | el la voggia sposar, che 'l la voggia menar in Moscovia
155 2, 7 | mi ve digo de certo, che 'l xè amoroso de un'altra,
156 2, 7 | son squasi segura, che 'l la sposerà.~MADAMA Non,
157 2, 7 | che la se lusingava, che 'l gh'avesse da voler ben;
158 2, 7 | anca mi; ma finalmente, se 'l restasse a Venezia, che
159 2, 7 | interesse. Bezzi no credo, che 'l ghe ne voggia avanzar. Lo
160 2, 7 | l'istesso. El dise, che 'l va via per l'onor. Cossa
161 2, 7 | per elo, e per mi, che 'l restasse qua: che se a diese
162 2, 7 | diese ghe despiaseria, che 'l restasse; ghe sarà cento,
163 2, 7 | che gh'averà da caro, che 'l resta.(parte)~ ~ ~ ~
164 3, 1 | POLONIA E se vede, che la 'l vol zovene.~DOMENICA No
165 3, 1 | e po no m'àla dito, che 'l s'ha dichiarà de volerla
166 3, 1 | ch'esser se voggia; che 'l vaga, o che 'l staga, me
167 3, 1 | voggia; che 'l vaga, o che 'l staga, me basta, che 'l
168 3, 1 | l staga, me basta, che 'l sia mio mario.~POLONIA El
169 3, 1 | No védela, che corlo che 'l xè? Come pòssio fidarme?~
170 3, 1 | Mettèlo alle strette, e che 'l ve resolva; o un bel sì,
171 3, 2 | senta, che intenzion, che 'l gh'ha.~DOMENICA Siora sì;
172 3, 4 | e no gh'è remedio che 'l se voggia piegar.~DOMENICA
173 3, 4 | e con tanta bontà, che 'l m'ha intenerio. El dise,
174 3, 4 | ha intenerio. El dise, e 'l protesta, che se stasse
175 3, 4 | gh'ha sto cuor, che la 'l fazza, che gnanca per questo
176 3, 4 | sto so ridicolo amor, che 'l xè un pettegolezzo, che
177 3, 4 | e sarà de mi quel che 'l Cielo destinerà.~MARTA Sior
178 3, 5 | che gh'avè per mi; ma che 'l mio stato presente, e l'
179 3, 5 | spero de andarghe, e se 'l Cielo vol, ghe anderò. So,
180 3, 9 | MARTA Sior sì, dove che 'l comanda.(siede)~ZAMARIA
181 3, 9 | vegnirà sior Momolo, che 'l sa trinzar. Dov'èlo sior
182 3, 9 | Momolo? Vardè, chiamèlo, che 'l vegna; che vegna anca madama
183 3, 9 | comare. (ad Alba)~ALBA Che 'l varda ben, che madama no
184 3, 9 | POLONIA Volentiera, dove che 'l vol. (siede presso a Bastian)~
185 3, 9 | Anzoleto savè, che putto, che 'l xè.~AGUSTIN Caro sior santolo,
186 3, 10 | Mo, che caro matto, che 'l xè!~POLONIA (Gh'àla po dito
187 3, 11 | Cossa distu? Co pochi, che 'l me n'ha dà?) (ad Agostino)~
188 3, 11 | Portèghe un gotto de vin, che 'l fazza un prindese almanco.~
189 3, 11 | sior padre, mi lasso, che 'l se diverta elo.~ZAMARIA
190 3, 11 | sior Zamaria; so quel, che 'l m'ha dito a mi.(verso Bastian)~
191 3, 12 | Credème, compare, che 'l più bel studio xè quelo
192 3, 13 | sarà anca sta volta, se 'l Cielo me concederà de tornar.
L'impostore
Atto, Scena
193 1, 10 | deventar più matto de quel che 'l xe. ~ORAZ. Signore, compatitemi;
Il festino
Atto, Scena
194 3, 7 | sarà vero?~~~~~~BAL.~~~~Se 'l dice don Maurizio, verissimo
195 4, 3 | Non so per interesse se 'l faccia, o per amore.~~~~~~
Il filosofo inglese
Atto, Scena
196 3, 3 | la pace.~~~~~~GIO.~~~~Se 'l porto, il pagherete?~~~~~~
197 3, 14 | giustificarmi, signor, se 'l permettete.~~~~~~MIL.~~~~
Le massere
Atto, Scena
198 1, 1 | sentì, sto servizio la 'l gh'ha per vu, m'impegno.~~~~~~
199 2, 6 | mattazza, che un dì ti 'l troverà. (Parte.)~~~~~~MENEGHINA:~~~~
200 3, 9 | nissun liogo, se no ghe 'l digo mi.~~~~~~BIASIO:~~~~
Il medico olandese
Atto, Scena
201 2, 3 | PAFF~~~~Aspettate che ’l trovi, e poi risponderò. (
Le morbinose
Atto, Scena
202 1, 4 | godo.~~~~~~TONINA:~~~~Ghe 'l dirò alla parona.~~~ ~ ~
I morbinosi
Atto, Scena
203 3, 4 | taccia.~~Chi l'ha avuto, se 'l goda, e che buon pro gli
Ircana in Julfa
Atto, Scena
204 1, 4 | lascio in libertà.~Prima che 'l dì s'avanzi, ritorno alla
205 2, 11 | sconosciuta.~Tutti, fuor che 'l padrone, m'han per uomo
206 2, 11 | ira che concepita avea pe 'l tuo disegno,~Si dileguò
207 3, 3 | signora. ~ZULMIRA Vo' che 'l ricevi. Intendi?~IRCANA
La pelarina
Parte, Scena
208 1, 1 | mondo.~~Questo, questo è 'l pensiero~~Che tu dovresti
209 2, 4 | cascar el cuor. Questo xe 'l tempo~~De star allegramente,~~
210 2, 4 | Dite ben: quanto è 'l prezzo?~~~~~~VOLP.~~~~El
211 2, 4 | VOLP.~~~~(Pur in gabbia è 'l merlotto).~~~~~~PEL.~~~~
212 3, 2 | L'abito per truffar e 'l nolo insieme.~~~~~~TASC.~~~~
Componimenti poetici
Parte
213 Giov | lavava~Le mani, il volto, e ‘l vago petto ancora.~Volea
214 Giov | Sesostri~ ~Donna gentil, che ‘l suo fedel diletto ~A sé
215 Giov | fatta gentile.~Mondo, pe ‘l ciel ti lascio, e lascio
216 Giov | suo posto in oblio, ~Né ‘l potria venerar sovra gli
217 Quar | PREDICA I~Del ben vivere.~ ~l Più allegramente che si
218 Quar | divino!~Spiccò il gaudio su ‘l volto al Redentore, ~Quando
219 Quar | felice,~Se dice assai chi ‘l molto più non dice.~Ma se
220 Quar | stelle, ~L’età si stenda, e ‘l lungo amor risponda. ~Escan
221 SSac | sol rinvenirla allor che ‘l Vero, ~Come in terso cristallo,
222 SSac | tempo abbiam noi, fuor che ‘l presente.~Noi a nostro piacer
223 SSac | e lo punisce, ~Vuol che ‘l giusto lo tema, e lo percuote: ~
224 SSac | e da sé scaccia, ~Indi ‘l consola, e gli dà mille
225 SSac | smarrisce la Grazia, allor che ‘l rio ~Peccato abbraccia,
226 SSac | in Oriente il polo ~Pe ‘l ritorno di lui, che il giorno
227 SSac | accesa d’amore il seno e ‘l volto.~Gli Angeli ascolta,
228 SSac | languendo in grembo al suolo,~E’l bel Fior, ch’agli altri
229 Dia1 | fra nu, ~Un gusto che no ‘l gh’à mi no so chi.~Ma ziogo
230 Dia1 | che passion se vede che ‘l gh’abbia raffrenà? ~Perché
231 Dia1 | giera innamorà.~Mi vedo che ‘l se inquieta, che ‘l s’agita
232 Dia1 | che ‘l se inquieta, che ‘l s’agita da bon, ~Col far
233 Dia1 | far quella parlada che ‘l par un Ciceron;~Vedo che ‘
234 Dia1 | par un Ciceron;~Vedo che ‘l s’avvilisse, e vedo che ‘
235 Dia1 | s’avvilisse, e vedo che ‘l se scusa;~E chi perdon domanda,
236 Dia1 | Commedia xe forse el meggio e ‘l bon.~Ma, come che a un filosofo
237 Dia1 | rissolva ben.~Vorria che ‘l me provasse ne l’attrazion
238 Dia1 | occhi el ne apparisce, ~Che ‘l fa come fa un lampo, che
239 Dia1 | sorprese;~E se a sentirla ‘l mondo correva a squadra,
240 Dia1 | confesso, mi vorria ~Saver se ‘l spiega poco la so filosofia.~
241 Dia1 | omo che se scalda, quando ‘l motivo è bon,~No come un
242 Dia1 | da dottor?~La scena che ‘l sistema sestien de l’attrazion,~
243 Dia1 | scambievole,~Conosce che ‘l xe un scherzo ogni omo ragionevole. ~
244 Dia1 | da fermar,~E quando che ‘l se ascolta, nol se pol più
245 Dia1 | ne dà lume ~Ironico, e ‘l li burla secondo ‘l so costume.~
246 Dia1 | e ‘l li burla secondo ‘l so costume.~Tra zente più
247 Dia1 | la meggio religion?~E po ‘l protagonista s’à ben da
248 Dia1 | po’ de mal ho ditto.~Mi ‘l compatisso in parte, perché
249 Dia1 | spirito, che no per tutto ‘l resto. ~Per sta rason mi
250 Dia1 | sta rason mi credo che ‘l me ringrazierà,~Perché la
251 Dia1 | De curar la zizania, va ‘l frutto in eccellenza.~Sento
252 Dia1 | in eccellenza.~Sento che ‘l se stupisse che mi sia andà
253 Dia1 | volta bandiera:~Disendo che ‘l Filosofo senza comparazion~
254 Dia1 | za el lo sa anca lu, ma ‘l vol, per sostentar ~La so
255 Dia1 | quei bei discorsi che fa ‘l Padre del Sposo,~Fra i altri
256 Dia1 | Ma questa za se vede che ‘l Padre l’ha istruida,~E che
257 Dia1 | questa xe una schiava che ‘l so paron istesso~De farla
258 Dia1 | Vambert sopporto fin che ‘l sbrufa, ~Perché so che rasen
259 Dia1 | Falo un’azion de rava se ‘l lassa de ferir~Un che no
260 Dia1 | Mostrano di natura il bello e ‘l buono.~Sprezza Angiola le
261 Dia1 | insidie del costume altrui,~E ‘l buon germano le additò il
262 Dia1 | vostri ardori, ~Impegnato pe ‘l grande e pe ‘l mendico, ~
263 Dia1 | Impegnato pe ‘l grande e pe ‘l mendico, ~Del vero amante,
264 Dia1 | medica virtute:~Deh, se ‘l frequente medicar dà vita, ~
265 Dia1 | volta ebbe terrore, ~Che ‘l Leon vide in solitaria selva! ~
266 Dia1 | iniquo e fello,~Allor che ‘l Nume fossesi spiegato:~S’
267 Dia1 | rispose il Nume): ~Vivo è se ‘l brami, e se ‘l vuoi morto,
268 Dia1 | Vivo è se ‘l brami, e se ‘l vuoi morto, ei muore; ~Io,
269 Dia1 | prudente vostra genitrice,~E ‘l vostro genitor, pietoso,
270 Dia1 | Capirebbono il Berni e ‘l Malmantile, ~Perché son
271 Dia1 | e l’ambizione~Fa sì che ‘l Merlo nella rete cade, ~
272 Dia1 | Trovisi il tempo e ‘l loco. ~Cosa succede poi?
273 Dia1 | Quello solo si vuoi che ‘l Ciel destina.~Destina il
274 Dia1 | parrucca. ~Era a cavallo, e ‘l vento che soffiava ~Scoprir
275 Dia1 | Flavia « E la parola, che ‘l Signore ha detta,~Carne
276 Dia1 | Maria, Madre di Dio, pe ‘l peccatore ~Prega adesso
277 Dia1 | navicelli intorno ~Fra ‘l sì ed il no in bilico mi
278 Dia1 | ciel, vizeto belo, ~Te ‘l ve dona un bel putelo ~Te
279 Dia1 | Signor ti appella, ~Ma pe ‘l tenero amor Padre ti chiama, ~
280 Dia1 | avvocato, ~Col Padre e ‘l Figlio eternamente lieto, ~
281 Dia1 | L’ordine delle sfere e ‘l mortal piano, ~Fa che la
282 Dia1 | languendo in grembo al suolo,~E ‘l bel fior, che agli altri
283 Dia1 | trovar senza aver lume. ~Co ‘l Priuli l’ha vista (Dio immortal!), ~
284 Dia1 | parlar el sentire,~Ma co ’l recita po l’è spiritoso.~
285 Dia1 | recita po l’è spiritoso.~Co ’l recita vestio da Truffaldin,~
286 Dia1 | zoga al tavolin la notte e ’l dì,~Come fevimo spesso el
287 Dia1 | in t’un canton, ~Che ’l papolava181 formagiella182
288 Dia1 | formagiella182 e pan. ~Sento che ’l dise: Disì ben, patron183, ~
289 Dia1 | Tu donna illustre sei pe ’l saper profondo,~E per la
290 Dia1 | gran padre.~Quella che ’l mondo misero ~Cognosse,
291 Dia1 | quello ed or di questo: ~Se ’l dicessi, sarei troppo innonesto.~
292 Dia1 | stuccano poi col canto e ’l suono.~Dico, ma non so ben
293 Dia1 | mugier, gho l’àmia301, e gho ’l fradelo,~E do nevodi, e
294 Dia1 | menar, gridava; ~Aimè, se ’l picchi, il suo dolor preveggio; ~(
295 Dia1 | gire all’ostel la madre e i l figlio. ~Grida: Olà, dove
296 TLiv | già un bambino.~Indi all’L passando, ebbi da lei ~Adeguata
297 TLiv | di là trar l’immagine o ’l mistero ~Che il falso adombri
298 TLiv | Per Minos, Radamanto e ’l can tricerbero, ~E di Medusa
299 TLiv | soffà deh v’assidete, ~E ’l mio fosco talento illuminate, ~
300 TLiv | Ampia tela dispiega, e ’l grande, invitto ~Eroe mi
301 TLiv | a meditare apprese ~Fra ’l consesso de’ Padri ove fu
302 TLiv | Delo ~Essendo mutolo, ~Me ’l dice il Cielo;~E i vati
303 TLiv | cangiando in rozze lane, ~E ’l falso mondo in penitenti
304 TLiv | alle contrade,~Allor che ’l prode, il fior de’ cavalieri, ~
305 TLiv | manca il valore, il tempo e ’l modo ~Né dir tutto poss’
306 TLiv | giocondo,~Gli occhi vivaci, e ’l bel color vermiglio, ~Son
307 TLiv | E l’eccelso Senato, e ’l vasto impero ~Cui sull’acque
308 TLiv | lieta pace; ~Ite giuliva, e ’l Ciel vi benedica.~Signor,
309 TLiv | non vi volea, perch’io ’l facessi, ~Che il divieto
310 TLiv | La vittima più pura, e ’l miglior stelo.~Ed eran care
311 TLiv | con malizia il bello e ’l buono, ~E i peggior frutti
312 TLiv | invita:~E serbando fra ’l duolo il ciglio asciutto, ~
313 TLiv | ancora il mio mestiere,~E ’l mio nome in Tabella è registrato.~
314 TLiv | Opportuno mi sembra il tempo e ’l loco, ~E, se lascianla in
315 TLiv | dì pari al desio, ~Che ’l mio dire ornerei d’alto
316 TLiv | novel dubbioso impegno, ~E ’l cor disvelo a un protettor
317 TLiv | faccia, ~Ma veggio ahimè che ’l mio parlar s’intese~Quel
318 1 | nobiltà ~L’animo generoso e ’l cuor clemente, ~Me piase
319 1 | essere veduti.~Questo pe ’l lor monarca amor non finto ~
320 1 | Parlo, confesso il ver, pe ’l mio interesse.~Benché lontan
321 App | E gh’ho nome paura che ’l me muora.~Ma vien siora
Il povero superbo
Atto, Scena
322 3, 8 | serbino~~E fedeltà.~~E 'l dolce e amabile~~Laccio
La pupilla
Opera, Atto, Scena
323 PUP, 4, 4| balcone affacciomi~~E se 'l veggo, lo chiamo. Quaglia,
I rusteghi
Atto, Scena
324 3, ul | sta puta, benché no la 'l conossa, o no la lo voggia
La serva amorosa
Atto, Scena
325 1, 12 | come sopra)~Brighella: La 'l dise per modestia. Ma chi
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
326 1, 13 | Andemo con mi... Oh diavol! L è qua quest'alter padron.
Sior Todero brontolon
Atto, Scena
327 2, 13 | la putta più che più. Co 'l pare e la mare ghe la dà,
Il signor dottore
Atto, Scena
328 3, 5 | l'idea dell'umiltà,~~Pe 'l ritratto d'onestà,~~Ma...:
Lo speziale
Atto, Scena
329 1, 5 | una donna fu trovato,~~E 'l pover galantuom l'hanno
La donna stravagante
Atto, Scena
330 1, 7 | RIC.~~~~Chi 'l paragon vuol pingere di
331 1, 7 | pare?~~~~~~RIC.~~~~Chi 'l paragon vuol pingere di
Torquato Tasso
Atto, Scena
332 1, 6 | D.EL.~~~~Dite, tra 'l Duca e voi li ripetete spesso?~~~~~~
333 1, 6 | la mezzana vi farò, se 'l bramate.~~Vedova siete voi,
334 1, 7 | leggo anch'io la notte e 'l dì;~~Oh, mi piace pur tanto,
335 1, 13 | suoi pensieri;~~Ma so che 'l gradirebbe mia moglie volentieri.~~
336 2, 2 | un piatto vi darò, se 'l volete;~~Ma se poesie cercate,
337 3, 2 | il barbaro destino;~~E 'l curioso mondo, dopo mia
338 3, 3 | Torquato.)~~~~~~TOR.~~~~Se 'l comandate, io resto.~~~~~~
339 4, 8 | Don Gherardo rideva, e 'l Duca minacciava;~~E questo
340 4, 9 | motivi onesti.~~Si sa che 'l Duca irato volea la mia
341 4, 11 | Aminta, il Torrismondo e 'l mio Mondo creato,~~Il canzonier,
342 4, 11 | famigliari,~~Le orazioni e 'l trattato diretto ai secretari,~~
343 5, 10 | da voi penso disciormi e 'l bramo,~~Segn'è che vi son
Terenzio
Atto, Scena
344 0, pro | eguale,~~Ognor vi fu chi 'l bene cercò coll'altrui male.~~
345 1, 7 | confortar mie pene,~~È 'l dir: Ti voglio mio, ma voglioti
346 2, 2 | soltanto libero andar, se 'l brama;~~Il merto e la virtute
347 2, 3 | vero: parlo da stolto, e 'l sono.~~Se il mio dover non
348 2, 4 | ricamo intenta! E che facea 'l tuo vago~~Teco, allor che
349 2, 4 | Prestar dee servitute, e se 'l richiede, amore.~~~~~~CRE.~~~~
350 2, 7 | LIV.~~~~La spiegherò, se 'l brami. Que' due di vario
351 2, 7 | sdegni, vo a chiudermi, se 'l vuoi.~~~~~~LIV.~~~~Resta.
352 2, 8 | vedi.~~Franco sarò, se 'l brami, audace anche, se '
353 2, 8 | brami, audace anche, se 'l chiedi.~~Che leggesi, permetti
354 3, 1 | fuori d'una sola, di cui 'l destin m'ha privo,~~Penso
355 3, 1 | vo' lagnarmi,~~Fino che 'l giorno arrivi ch'io possa
356 3, 1 | invocar le Muse, Minerva e 'l biondo Apollo;~~E di padella
357 3, 9 | Staccasi da Creusa, se 'l rendo altrui consorte.~~
358 3, 11 | greca.~~~~~~LUC.~~~~Tu, se 'l mio ben ti cale, se aneli
359 4, 2 | fosse Damone ancora,~~Che 'l numero infelice de' servi
360 4, 2 | Spero cambiarlo affatto, se 'l ciel mi darà vita:~~E se
361 4, 3 | Ma il lungo viaggio e 'l lungo variar delle tempeste~~
362 5, 5 | tribunale in Roma il console e 'l pretore.~~~~~~DAM.~~~~Quand'
363 5, 5 | Sappia da me Lucano che 'l magistrato arriva.~~~~~~
364 5, 6 | deposto al Campidoglio;~~E 'l teschio rinvenuto di quello
365 5, 11 | TER.~~~~Andrò, se tu 'l consenti,~~A raccor di Menandro
La vedova scaltra
Atto, Scena
366 3, 14 | a voi. Cedo Rosaura, se' l comandate. Fatemi il piacere
I puntigli domestici
Atto, Scena
367 1, 2 | la signora contessina e 'l sior marchese Florindo,