IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] arguti 6 arguto 2 arguzia 1 aria 330 arianna 1 aricordarzi 1 arida 4 | Frequenza [« »] 332 zanetta 331 sedia 330 amabile 330 aria 330 dette 330 veduta 329 ingrato | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze aria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'adulatore
Atto, Scena
1 1, 4 | tanto buona, che incontro l’aria di tutti i visi.~ISAB. Mi
L'amante Cabala
Atto, Scena
2 1, 4 | tornar al balcon per chiappar aria.~~ ~~Per altro son pur matta,~~
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
3 1, 3 | si pigliano i numeri per aria.~~Conosci tu la moglie del
4 1, 4 | mi piacciono per poco.~~L'aria variar procuro in questo
5 1, 5 | mosche chiappar, che va per aria.~~Vualtre putte un stomego
L'amante militare
Atto, Scena
6 3, 14 | colpo, osservate. (spara all’aria)~ ~ ~ ~
L'amore artigiano
Atto, Scena
7 2, 16 | non sarà nulla.~~Qui all'aria si respira.~~~~~~GIAN.~~~~
Amore in caricatura
Atto, Scena
8 2, 11 | Vestita alla tedesca,~~In aria di fantesca,~~Li ho posti
L'amore paterno
Atto, Scena
9 1, 8 | falla mai. Co ho sentio un'aria una volta, son capace mi
10 1, 8 | fia mia, se ti replichi un'aria diese volte, ti piasi sempre,
11 1, 8 | cantassi?~PANT. Cànteme l'aria del russignol.~ANGEL. Senza
Gli amori di Zelinda e Lindoro
Atto, Scena
12 1, 10 | il solo che l'ama... (in aria di sdegno)~ROB. E che vorreste
13 1, 21 | ROB. In casa.~FLA. (con aria di gravità) Sarete servito.~
14 2, 16 | abilità. (va cercando un'aria per cantare)~ ~
L’apatista
Atto, Scena
15 1, 3 | divertirci, a caso. (Con aria sprezzante.)~~~~~~CAVALIERE:~~~~
Arcifanfano re dei matti
Atto, Scena
16 2, 7 | vi getti con un pugno in aria.~~Vi vorrei stritolar, ridurvi
17 3, 6 | si fa il ritornello dell'aria, viene Madama Semplicina)~~ ~~
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
18 1, 6 | convenga o disconvenga all'aria e al viso della persona.~
19 2, 10 | Ieri sera ho preso dell'aria ed ho una flussioncella
20 3, 11 | SABINA: (Mi pare che l'aria cominci ad essere un poco
21 3, 12 | Giacinta.)~GIACINTA: Quest'aria assolutamente m'offende.~
22 3, 12 | Veggo di gran nuvoloni per aria). (A Costanza.) (Oh! caro
L'avventuriere onorato
Atto, Scena
23 1, 16 | medico dispongasi a mutar aria. (parte)~ ~ ~ ~
24 2, 3 | BER. Che so io? Parlo a aria, signore.~FIL. Di’ al signor
25 3, 3 | che qualche volta si dà aria di cavaliere.~CO. PORT.
26 3, 5 | e impostori. Eccolo. All’aria non sembra uomo di cattivo
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
27 2, 1 | guarire, è necessaria l’aria nativa. Anderete a Venezia
28 2, 8 | cussì me persuade quell’aria nobile, che spira dolcemente
29 3, 7 | terrazzino a prendere un poco d’aria. (Vo’ lasciar che la natura
30 3, 8 | terrazzino, e prenderò un poco d’aria. (apre e vede Alberto) Oimè!
I bagni di Abano
Atto, Scena
31 1, 1 | TUTTI~~~~~~ ~~~~L'aria calda c'invita al respiro,~~
32 1, 5 | MAR.~~~~In questo caldo,~~L'aria che gioca, tempera gli ardori.~~~~~~
33 1, 5 | gli ardori.~~~~~~LUC.~~~~L'aria sottil s'insinua per i pori.~~~~~~
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
34 1, 1 | SILV. Che pazzo! Si dava aria da gran signore; ecco il
Le baruffe chiozzotte
Atto, Scena
35 3, 2 | ne vuol male. ~BEP. (in aria minacciosa) Che le vègna
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Atto, Scena
36 Pre | accorto;~ ~e Cacasenno in aria affatto di semplice e baccellone.
La bottega del caffè
Atto, Scena
37 1, 12 | finestra) (Capperi! Grand'aria! Ho paura di sì io, che
38 1, 17 | quella assolutamente; l'aria, la statura, anche l'abito
39 2, 20 | alla finestra) Oh che bell'aria! Oh che bel sole! Oggi non
Il bugiardo
Atto, Scena
40 1, 2 | soli ardenti riscaldano l'aria.~BEAT. (a Rosaura) (O è
41 1, 3 | marchese, con sua licenza, l'aria principia a offenderci il
42 1, 5 | anch'io prendere un poco d'aria.~ARL. Un'altra femena sul
43 1, 11 | voce, dalla figura, dall'aria nobile e maestosa, dal brio
44 2, 16 | nome.~LEL. Ieri sera era in aria di fingere.~ROS. E stamane
45 2, 16 | fingere.~ROS. E stamane in che aria siete?~LEL. Di dirvi sinceramente
46 2, 17 | belle avventure.)~DOTT. (All'aria si vede ch'è un gran signore;
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
47 1, 1 | un par che anderà ben all'aria del so viso?~CEC. No le
La buona madre
Atto, Scena
48 Ded | centro della Nazione dove l'aria usa più di cautela, ma dove
49 1, 4 | per diana de dia... (in aria di minaccia)~MARG. Cossa
50 2, 16 | andar via?~LUN. Vien de l'aria da sto balcon, vorave tirarme
51 3, 16 | cosse, l'avemo fatta. (in aria scherzevole)~AGN. Dasseno?
La buona figliuola maritata
Atto, Scena
52 1, 17 | tempesta orribile!~~Veggo nell'aria un fulmine,~~E della casa
La buona famiglia
Atto, Scena
53 2, 2 | volta che vi vedo in un'aria che mi pare sdegnosa. Vi
La buona moglie
Atto, Scena
54 1, 10 | danari. (lo tira fuori con aria e lo dà a Brighella)~BRIGH.
55 2, 3 | Andemo a chiapar un poco d’aria, che gh’ho la testa calda. (
56 3, 1 | i bezzi? i responde con aria: sier aseno, cerchèli, che
57 3, 1 | la serva? El se volta con aria: de là, sior, de là, sior.
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
58 2, 10 | Il conte Ottavio ha un’aria troppo superiore.~CLAR.
Il burbero benefico
Atto, Scena
59 1, 13 | passeggia, va a prender aria. ~Dorval: (a Dalancour)
60 1, 16 | nessuno.~Dalancour: (con un'aria appassionata) Continuiamo
61 2, 14 | Piccardo: (rinculando con aria estremamente adirata) Signore,
62 3, 1 | Piccardo:. Povero padrone! (con aria contenta) Per mia fe', questo
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
63 1, 12 | e grosso paura avrà dell'aria?~~Andiamo a ritrovare madama
64 3, 4 | altre, i suoi castelli in aria,~~Ma è meno fortunata, perch'
65 4, 11 | caldo,~~In cui si sente l'aria spirar di Montebaldo.~~~~~~
66 4, 12 | Là godesi la notte un'aria che consola.~~Le notti sono
67 5, 1 | Dove spirar più fresca l'aria però si sente.~~Questo la
68 5, 4 | ALES.~~~~Cresce dell'aria il fresco. (a Lisaura.)~~~~~~
Il campiello
Atto, Scena
69 1, 5 | cappello e lo tien a mezz'aria, parendogli che sia e non
70 2, 11 | voggio chiappar un poco de aria.~Anderò da mia zantola,~
71 2, 11 | Obbligatizzima.~CAVALIERE E quell'aria!~GASPARINA La diga, m'àlo
72 4, 1 | ubbriacati.~Vo' prendere un po' d'aria, e vo' frattanto,~Che il
La casa nova
Atto, Scena
73 1, 1 | civil, ma arlevada con un aria spaventosonazza; e per mantegnirla
74 1, 1 | per mantegnirla in quell'aria, ghe voria tre o quattro
75 1, 6 | lustrissima siora Cecilia? Aria, fumo e miseria?~Anzoletto:
76 1, 9 | Lucietta: In t'un boccon de aria, che gnente che rido.~Sgualdo:
77 2, 1 | Rosina: Ho visto certo dell'aria tanta.~Checca: Come faralo
78 2, 1 | Anzoletto a mantegnirla in quell'aria?~Rosina: Co la dota, che
79 2, 5 | mette la novizza in quell'aria, che l'ha messa sior Anzoletto.~
80 3, 2 | Oh cossa disela! Gnanca l'aria lo saverà.~Checca: Vardè
La castalda
Atto, Scena
81 1, 8 | fatto la gioventù, prendete aria, fatevi passar il caldo,
82 1, 9 | che intende le parole per aria; la se n’ha accorto che
83 1, 10 | Steu ben? Ve conferiscela l’aria della campagna?~ROS. Meglio
84 1, 10 | credemelo, fia mia, tanto l’aria de città, quanto l’aria
85 1, 10 | l’aria de città, quanto l’aria de villa, quando no se se
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
86 SPI, 1, 7| Questo verrò lo dite~~In aria melanconica. Alzatevi, e
87 SPI, 2, 1| col Cavaliere girando all'aria aperta.~~Cent'occhi che
Il contrattempo
Atto, Scena
88 3, 3 | Voglio mettermi anch'io sull'aria dell'adulare.~PANT. No dell'
La conversazione
Atto, Scena
89 2, 3 | BER.~~~~A prender aria~~Sono un poco venuta.~~~~~~
90 2, 4 | Siete fuori venuta a prender aria.~~~~~~MAD.~~~~Bravo, così
Un curioso accidente
Atto, Scena
91 Ded | scuotervi e rasserenarvi. Un'aria tenera, modulata dalla voce
92 Ded | Sorella nostra Domenicale, un'aria dell'incomparabile Madamigella
93 1, 3 | forse il corriere? Se l'aria di questo cielo non è più
94 1, 4 | voi delle impressioni dell'aria?~FIL. No, intendo parlare
95 1, 8 | andarvene, e profittar di quest'aria, che può esser per voi salutare.~
96 1, 8 | signore, dubito per me quest'aria perniciosissima.~FIL. Sapete
Il cavaliere e la dama
Atto, Scena
97 1, 10 | dote. Parliamoci chiaro, d'aria non si vive.~Don Alonso -
La dama prudente
Atto, Scena
98 2, 12 | Conte, la discorreremo. (in aria minaccevole)~CON. Marchese,
99 2, 17 | signor Marchese abbia dell’aria di Castelbuono). (da sé)~ ~ ~ ~
100 2, 19 | posto.~EMIL. Perché?~ROB. L’aria che viene da quella porta,
101 2, 19 | aprono, faranno venire dell’aria. Qui starete meglio senz’
102 3, 2 | giuoco. Sono partiti in aria di collera, e dubito si
103 3, 11 | hanno consigliato di mutar aria, e tutti mi assicurano che
104 3, 11 | tutti mi assicurano che l’aria del colle, essendo pura
105 3, 11 | da questa sola mutazion d’aria la mia salute perfetta.
106 3, 11 | me felice di respirare un’aria salubre, se donna Emilia
107 3, 20 | Penso che la mutazione dell’aria mi potrà far bene, ma tornando
De gustibus non est disputandum
Atto, Scena
108 1, 4 | Cielo, tu che mi vedi,~~Aria, tu che m'ascolti,~~Terra,
109 1, 4 | Di quei che son per l'aria condannati,~~D'atomi conglobati~~
110 2, 12 | ancora, mentre egli dice l'aria seguente)~~ ~~~ ~~~~~CAV.~~~~
La donna di garbo
Atto, Scena
111 1, 13 | che maniera!~ROS. Oggio aria da veneziana? (passeggia)~
La donna di governo
Atto, Scena
112 1, 4 | sotto una governante,~Con aria da padrona ardita e petulante.~
Lo scozzese
Atto, Scena
113 3, 9 | per musica.~RID. Per un'aria vuol dire.~PROP. Bravissimo.
La donna sola
Atto, Scena
114 3, 7 | Andrò da un'altra parte, l'aria non fa per me.~~Lo vedrò
La donna vendicativa
Atto, Scena
115 3, 18 | difficoltà?~ARL. Sior sì, l'aria della notte no me conferisse.~
La donna volubile
Atto, Scena
116 1 | non si confà niente all’aria del mio viso; mi fa parer
Le donne gelose
Atto, Scena
117 1, 1 | Che va in t’un boccon de aria...~GIU. Sì, sì, la cognosso...~
118 2, 2 | esser che el canta. (All’aria el me par Baseggio). (da
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
119 2, 2 | ripassare avanti a Tonino, con aria brusca e minaccevole)~TON. (
120 2, 2 | ARL. (Stè a veder che l’aria della città l’ha fatt deventar
121 2, 10 | ROS. (Mi guarda a mezz’aria. Sarà in collera per lo
122 2, 10 | da sé)~TON. (E pur all’aria la par modesta). (da sé)~
123 3, 10 | PANC. Perché?~ARL. Perché l’aria della città fa deventar
124 3, 10 | tutto il mondo spira un’aria consimile. La pazzia si
125 3, 22 | che tira l’acqua per aria.~PANC. Ma voi non siete
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
126 3, 15 | Inglesi vedono le sedie in aria senza saper chi le mova.
127 4, 1 | mi avete voi condotto per aria in virtù del vostro magico
128 4, 9 | ARL. Sior no.~CADÌ Per aria dunque? (con sdegno)~ARL.
129 4, 14 | Terminato il temporale, l'aria si rasserena, le Pastorelle
130 4, Ult | contentezza ed a respirare l'aria felice, ove la libertà,
La figlia obbediente
Atto, Scena
131 1, 13 | abiti, acciò che i chiappa aria.~CAM. Ne ha molti?~BRIGH.
132 2, 11 | Schiavo, sior conte. (con aria)~OTT. Meno confidenza. (
133 2, 19 | venuti. Caspita! Semo in aria6.~BRIGH. Cossa vorla? Povera
134 3, 19 | conte, da galantomo. (con aria)~CAM. Mi dà la mancia?~BRIGH.
135 3, 19 | BRIGH. Se vederemo. (con aria)~CAM. Si ricordi.~BRIGH.
La finta ammalata
Atto, Scena
136 3, 9 | suso, chiappa un poco de aria. Agiutela, creature, agiutela.~
137 3, 9 | Tiremola più avanti, che l’aria da quel balcon no ghe fazza
La fondazione di Venezia
Azione
138 4 | spira più soave e pura~~L'aria in sì bel contorno! oh come
Il frappatore
Atto, Scena
139 1, 10 | fiori, mi li chiappava per aria, me li metteva in sen. Gh’
140 2, 6 | recordè, co cantevi quell’aria: La la ra la la la la la
141 2, 12 | Bertoldin xe stà portà in aria dalle grue? Ala letto ste
142 3, 4 | bel taggio de vita! Che aria da zentilomo! In sto portego
143 3, 4 | è proprio tagliata sull’aria del mio bel volto. Se toscaneggia
Il giuocatore
Atto, Scena
144 1, 5 | digo gnente. (Castelli in aria). (da sé, parte)~ ~ ~ ~
145 2, 3 | mi porta denari. Prendo aria per farmi passare il caldo.~
La guerra
Atto, Scena
146 2, 7 | spavento, non vi vedrò piú in aria mesta, piangente. Libero
147 2, 7 | svisceratissimo amante. (sempre con aria di allegria)~FLO. (Questa
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
148 1, 2 | DOMENICA So che la sta sull'aria, che la pratica tutte le
149 3, 5 | altro i sói che casteli in aria; coss'hai da far in Moscovia
L'impostore
Atto, Scena
150 Ded | chi vi vede andar via in aria umile e dimessa, non giudicherà
Il festino
Atto, Scena
151 3, 4 | travestita, ma la conosco all'aria.~~Per qual motivo in giro
152 3, 8(3) | Bell'aria brillante~
Il filosofo inglese
Atto, Scena
153 4, 11 | vogliamo. Al fresco, all'aria pura.~~~~~~ROSA~~~~Stupisco,
154 5, 2 | alla bottega del caffè, in aria di sdegno.)~~~~~~LOR.~~~~
Il finto principe
Opera, Atto, Scena
155 FIN, 1, 7| offende,~~Sbuffo e deliro.~~L'aria di nobile~~Bene mi sta. (
156 FIN, 3, 5| Rosmira, onde proviene~~Quell'aria di piacer che nel tuo volto~~
157 FIN, 3, 11| licenza. (passeggia con aria)~~~~~~CLE.~~~~Che fai, Lesbina?~~~~~~
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
158 2, 10 | sempre tremare).~ELE. (con aria brusca) È venuto a parlarmi
159 3, 4 | tornare.~ZEL. È vero. L'aria della notte vi potrebbe
160 3, 4 | niente per ripararvi dall'aria?~LIN. Faccio conto di andar
Filosofia e amore
Atto, Scena
161 1, 7 | non mi seccate.~~(Canta l'aria sempre in atto di partire,
162 2, 8 | sedia~~Ponetevi a sedere in aria mesta,~~E lasciate operare
Gli innamorati
Atto, Scena
163 2, 6 | è soverchio (sempre in aria melanconica).~ROB. Che ha
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
164 1, 1 | servitori~ ~LIND. (A sedere in aria di melanconia)~FABR. Via,
165 3, 17 | una veletta in testa, in aria modesta, cogli occhi bassi,
L'isola disabitata
Atto, Scena
166 1, 1 | DEL CORO~~ ~~~~~~ ~~~~L'aria che spira nel bel contorno,~~
167 2, 16 | stromenti tornano a ripigliare l'aria di prima, e i finti Chinesi
La locandiera
Atto, Scena
168 1, 17 | due signore così sole? All'aria, all'abito, paiono dame). (
La madre amorosa
Atto, Scena
169 2, 9 | contraddote è fondata sull'aria, il matrimonio va a terra.
I malcontenti
Atto, Scena
170 1, 1 | GRILL. Le piace tanto l'aria di villa? So pure che una
171 1, 4 | subito. (s'alza) E poi quell'aria aperta, quel verde, quei
172 1, 7 | caldo, allora si gode l'aria aperta. Che vorreste far
173 3, 6 | Ah! pazienza!) (da sé in aria melanconica)~LEON. (Fa lo
Le massere
Atto, Scena
174 2, 8 | questi i xe sospetti in aria,~~Ma le povere donne le
Il medico olandese
Atto, Scena
175 3, 4 | giocosa)~~~~~~MAR.~~~~L’aria delle finestre.~~~~~~FED.~~~~
176 4, 5 | Vi credo.~~Ma di quest’aria nostra l’inclinazion migliore~~
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
177 1, 1 | castello di Malmantile.~~Aria sanissima, - terra buonissima,~~
178 1, 1 | castello di Malmantile.~~Aria sanissima, - terra buonissima,~~
179 1, 8 | ritrova il Conte in me :~~Un'aria nobile,~~Un vezzo amabile,~~
Il Moliere
Atto, Scena
180 3, 13 | scena,~~E prendano un’altr’aria tranquilla e più serena;~~
181 4, 9 | sento.~~Andai a prender l’aria men calda e più serena,~~
182 5, 2 | piede, e l’altro sospendo in aria incerto,~~Fin che l’altr’
Il mondo della luna
Atto, Scena
183 1, 7 | tener rinchiuse~~E dall'aria difese,~~Come fossimo noi
184 1, 10 | dove sono. In terra, o in aria?~~~ ~~~~~ECCL.~~~~Vi andate
185 2, 2 | più bello il giorno?~~Dell'aria salutar che spira intorno?~~~~~~
186 2, 2 | che bel giorno!~~Oh che aria dolcissima e soave!~~~~~~
187 2, 10 | si fa il ritornello dell'aria, la conduce in trono)~~ ~~~~~~
Monsieur Petition
Parte, Scena
188 1, 1 | Intanto che Petronio canta l’aria, monsieur Petiton~~tira
I morbinosi
Atto, Scena
189 1, 7 | che fumo!~~~~~~ANZ.~~~~Che aria maledeta!~~A revéderse,
190 4, 3 | ha da vegnir da nu.~~Per aria e per bon gusto, Zuecchine
191 4, 5 | Ghe saremo anca nu. (con aria grave)~~~~~~CAT.~~~~Con
Ircana in Julfa
Atto, Scena
192 1, 1 | Julfa apran le porte?~Quest’aria sul mattino pizzica troppo
193 1, 1 | le membra indurate;~Quest'aria in sul mattino pizzica troppo
194 5, 5 | Costui è qua venuto in aria d'assassino;~Zulmira dar
195 5, 6 | fido...~IRCANA Addio. (in aria di licenziarlo risolutamente)~
Pamela maritata
Atto, Scena
196 1, 6 | soddisfazione, gli farò saltare all'aria il cervello. Io che ho viaggiato,
197 2, 11 | dono; e sparò la pistola in aria. Il cavaliere non sapeva
Pamela nubile
Atto, Scena
198 1, 15 | COU. Vedetelo, come ha l'aria francese.~BON. L'aria di
199 1, 15 | l'aria francese.~BON. L'aria di Parigi non è sempre buona
200 1, 16 | sedia, e detti.~ ~ERN. (con aria brillante) Milord Bonfil,
201 3, 6 | Son avvezzo a godere l'aria spaziosa della campagna.~
La pelarina
Parte, Scena
202 2, 2 | fa.~~Ora posso star su l'aria~~Di cantante ma primaria,~~
Le pescatrici
Opera, Atto, Scena
203 PES, 2, 8| Che abbia nel volto suo aria da impero.~~Quivi ciascuna
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
204 1, 1 | vienlo sto to novizzo? Catte, aria.~Donna Catte - Gnanca in
205 1, 6 | ti vedi in che boccon de aria che i' l'ha messa?~Donna
206 1, 14 | posso più.~Beatrice - Che aria!~Eleonora - Che brio!~Beatrice -
Il poeta fanatico
Atto, Scena
207 1, 9 | La povera cicala,~Che d’aria solamente si nutrisce,~Canta,
208 2, 10 | proporzion corpo ripieno,~Aria sprezzante, e portamento
209 2, 13(2) | Cantando sull’aria degli improvvisatori.~
Componimenti poetici
Parte
210 Giov | di stanze algose,~O dell’aria cornier vaghi augelletti,~
211 Quar | mio nel suo passaggio; ~L’aria grande, e gentil; sempre
212 Dia1 | proporzion corpo ripieno, ~Aria sprezzante, e portamento
213 Dia1 | spada,~E co l’ha squasi in aria el brazzo e la stoccada,~
214 Dia1 | viso un’allegrezza, ~Un’aria de bontà dolce e zentil,~
215 Dia1 | fantasia~Può più levarsi in aria. ~Il poetico foco~Cede al
216 Dia1 | trascurato. ~In una piacerà.~Un’aria che contenta, ~Gli dà mille
217 Dia1 | che la scure appressa.~In aria è il colpo, né sperar possiamo ~
218 Dia1 | diversi.~Prencipiava in aria grave: ~Pecorelle mal pasciute... ~
219 Dia1 | vecchio venerando, ~Con aria sostenuta di ardire e di
220 Dia1 | giubilante in viso ~Con un’aria gentil di Paradiso.~Dell’
221 Dia1 | ferir le vie.~La gh’ha un’aria soave e maestosa;~Al viso,
222 Dia1 | alzar un pochettin,~A mezz’aria, per dia, ti caschi al basso.~
223 Dia1 | petto, ~Ergesi intorno in aria di pedante,~E favella così
224 Dia1 | Dalle perfide genti, e in aria pende ~Fulmine che d’intorno
225 Dia1 | s’intende, ~Quinci dell’aria i turbini segreti, ~E quindi
226 TLiv | volesta tor,~Per gòder l’aria bona, e star lontan, ~In
227 TLiv | viso un cuor sincero, ~Un’aria de bontà santa e perfeta, ~
228 TLiv | racolta.~E bute zoso324, in aria de despeto,~El Demonio,
229 TLiv | zorno i so splendori.~Quell’aria de modestia e de contegno ~
230 TLiv | tiene ~Dagl’insulti dell’aria, e in parlatorio ~Lo scaldino
231 1 | Si risolve di starsi all’aria fresca.~Splendea la luna,
232 1 | Veggendo il Peliegrin l’aria modesta:~È questa? ei chiede,
233 1 | era difeso il loco, ~Né aria entrar si sentia da verun
234 1 | onde deriva ~L’util dell’aria movimento alterno, ~Condensati
235 1 | Veneziana la credo a l’aria schieta, ~Ma la sento Francese
236 1 | componimenti~Con un poco de aria e de ambizion.~Ghe conto
I portentosi effetti della madre natura
Atto, Scena
237 3, 4 | Questi finora son castelli in aria.~~ ~~Voi altre femmine~~
Il prodigo
Atto, Scena
238 1, 3 | Vederè, vederè che mobile. Un'aria, un brio, una grazia; a
239 2, 1 | sè un omo che capisse per aria, me piasè per questo.~TRAPP.
La pupilla
Opera, Atto, Scena
240 PUP, 4, 1| fuor delle porte a prender aria.~~~~~~PLA.~~~~E la vecchia?~~~~~~
241 PUP, 4, 2| potrebbono~~Castelli in aria, o spaccïate favole.~~~ ~ ~ ~
Il raggiratore
Atto, Scena
242 1, 4 | mia contea è fondata sull’aria, e le mie rendite le ho
Il ricco insidiato
Atto, Scena
243 3, 1 | vien sugli occhi miei con aria da padrona.~~Un po' più
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
244 3, 2 | dirà il padrone?~~Sa che l'aria per solito gli accresce
245 3, 2 | La camera vicina dall'aria è più coperta.~~~~~~DOR.~~~~
246 3, 2 | universale.~~Andiamo all'aria fresca a respirare un poco.~~~~~~
247 3, 4 | vel dissi, signora, che l'aria è riscaldata?~~~~~~DOR.~~~~
248 3, 8 | Dico, signora mia,~~Che l'aria dell'inverno sul collo non
249 3, 8 | avvezzata~~A vivere dall'aria difesa, e ritirata.~~Anch'
250 3, 8 | Anch'io, per dire il vero, l'aria soffrir non soglio~~Ma sto
Il tutore
Atto, Scena
251 1, 7 | fuori un braccio, sente aria, e lo torna a cacciar sotto.
252 2, 12 | presto.~OTT. Ho paura dell’aria. Ditemi, è scirocco?~PANT.
Il ritorno dalla villeggiatura
Atto, Scena
253 1, 4 | FERDINANDO: Battono nell'aria e lascio che l'aria le porti
254 1, 4 | nell'aria e lascio che l'aria le porti dove le vuol portare.~
255 1, 5 | pizzi di Fiandra, pizzi d'aria, fornimenti di bionda, scarpe,
La vedova spiritosa
Atto, Scena
256 4, 5 | ben donna Placida. Ha un'aria che consola). (da sé)~~~ ~ ~ ~
I rusteghi
Atto, Scena
257 1, 1(15) | C'è niente per aria?~
258 1, 3 | LUNARDO Zito, che gnanca l'aria lo sapia. (guarda intorno)
259 2, 7 | Felice in maschera. In t'un'aria malignazonazza.75 ~LUCIETTA
260 3, ul(47) | girano coll'agitazione dell'aria.~
261 3, ul | FILIPPETTO Sior padre... (in aria di raccomandarsi)~MAURIZIO
La ritornata di Londra
Atto, Scena
262 2, 4 | accennando Carpofero)~~Mira quell'aria nobile~~Che fa destare amor. (
La serva amorosa
Atto, Scena
263 2, 13 | Corallina: Non lo saprà né men l'aria.~Rosaura: Come faremo a
264 3, 5 | memoria.~Corallina: Signore, l'aria di quella porta gli farà
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
265 1, 3 | e voi mi fate stare all'aria aperta, senza degnarvi di
266 1, 15 | le chiavi e da'un poco d'aria ai miei vestiti. Quando
267 3, 1 | giust adesso dar un poco de aria ai abiti; tirarli fora dei
268 3, 1 | camere, per dar un poco de aria ai vestidi. ~CAMERIERE Andate:
269 3, 3 | TRUFFALDINO Per dar un poco de aria ai vestidi. ~BEATRICE Hai
Sior Todero brontolon
Atto, Scena
270 1, 3 | per dir, ma el gh'ha un'aria propriamente da zentilomo?
271 2, 12 | Ghe xe delle cosse per aria con quel mio missier...
272 3, 14 | servirà per gnente. Ma de aria no se vive. El ve servirà
273 3, ul | son paron anca mi. (in aria di voler far il bravo)~TOD.
Lo scozzese
Atto, Scena
274 4, 4 | Non vi fidate. Vi sono in aria de' tradimenti.~MARIAN.
La scuola moderna
Atto, Scena
275 2, 5 | bramerei~~Che mi diceste un'aria~~Col suo recitativo.~~~~~~
Le smanie per la villeggiatura
Atto, Scena
276 1, 10 | GIACINTA: Per la notte, per l'aria, per l'umido, per quando
La sposa sagace
Atto, Scena
277 3, 15 | E perché me lo dice con aria prepotente?~~Che si mariti
La donna stravagante
Atto, Scena
278 1, 1 | veduto.~~Lo lasciò prender l'aria tutta la notte intera;~~
279 1, 1 | veduto.~~Lo lasciò prender l'aria tutta la notte intera;~~
280 2, 8 | sa ch'io non ritrovi tal aria e tal sembiante,~~Che delirar
281 2, 8 | sa ch'io non ritrovi tal aria e tal sembiante,~~Che delirar
282 4, 5 | al primo abbordo ha un'aria che ributta,~~Ma spesso
283 5, 7 | altra prova, che starsi all'aria bruna~~A tollerar pacifico
Torquato Tasso
Atto, Scena
284 3, 10 | ridicola,~~Ma chi cinguetta a aria, zoppicando pericola.~~Tasso
Il teatro comico
Atto, Scena
285 2, 3 | dell'esprimere prendono aria di novità. I nostri Italiani
286 2, 14 | e detti~ ~PLACIDA Grand'aria! grand'aria!~BEATRICE Bellezze
287 2, 14 | PLACIDA Grand'aria! grand'aria!~BEATRICE Bellezze grandi!
288 3, 3 | necessità di soccorso, ma l'aria musicale influisce così;
289 3, 9 | costume, ogni difetto, prende aria diversa dalla varietà delle
Gli uccellatori
Atto, Scena
290 1, 6 | ad uscir fuori;~~Godo l’aria pigliar sui primi albori.~~~~~~
291 1, 9 | bene uccellar.~~(Finita l’aria, prende la civetta e i vimini
L'uomo di mondo
Atto, Scena
292 2, 5 | Codesti bravacci si danno dell'aria di superiorità, quando credono
La vedova scaltra
Atto, Scena
293 2, 2 | bella, ma non ci vedo quell'aria maestosa, che spira per
294 3, 7 | Ele. No no, sospirate all'aria che meglio tempererete i
295 3, 9 | bene a prendere un poco d'aria.~Mil. Monsieur venite fuori.~
La vendemmia
Parte, Scena
296 1, 2 | Oh quanto mi fa bene~~L'aria della campagna.~~A che ora
297 1, 6 | ROS.~~~~Oh vedete che aria!~~~~~~IPP.~~~~Rosina, cosa
Il ventaglio
Atto, Scena
298 1, 1 | quel che volete, ma si dà aria di protezione come lei...
299 1, 1 | che siede e legge con un'aria da giurisdicente. (come
300 1, 5 | Alla mia protezione? (con aria) Bene si vedrà. Siete voi
301 3, 8 | occasioni i stracci vanno all'aria. Ed io i pochi che ho, me
La villeggiatura
Atto, Scena
302 1, 3 | volete prendere un poco d'aria? Oggi abbiamo una bella
303 1, 8 | maestra; ma! non saprei: l'aria del gran mondo guasta il
304 2, 6 | suol dirsi, castelli in aria.~LAV. (Alzandosi) Orsù,
305 2, 7 | occhi. Voi le comparite in aria d'un uomo franco, e la franchezza
306 3, 10 | qui a prendere un poco d'aria. Ho un dolor di capo grandissimo.~
L'incognita
Atto, Scena
307 3, 8 | tuttoché colorir procuri con aria di pietà la vostra passione,
I mercatanti
Atto, Scena
308 1, 17 | veggono. Un bell'aspetto, un'aria brillante, un primo abbordo
309 2, 14 | dovrei dirlo, ma la mia aria non è da villano.~GIANN.
La moglie saggia
Atto, Scena
310 3, 5 | Piglieremo le parole per aria. Le faremo giuocare a nostro
I puntigli domestici
Atto, Scena
311 2, 14 | de mi. I strazzi va all'aria: no vorave mi tor de mezzo.
L'impresario di Smirne
Atto, Scena
312 1, 3 | imposto per legge, che ogni aria ch'io avessi lasciata, mi
313 1, 4 | non saranno castelli in aria, ma palazzi in terra, grandi
314 1, 8 | la ricordano ancora quell'aria maravigliosa:~Spiegando
315 1, 9 | sentendo quella bellissima aria:~Spiegando i suoi lamenti~
316 2, 1 | canta con più piacere l'aria tenera, quando si applica
317 2, 1 | l'intenzione. Se vi è un'aria che dica: Caro, per te sospiro,
318 2, 3 | discorsi vani, speranze in aria. E voi, signor Maccario,
319 3, 10 | mettere in un'opera nuova un'aria vecchia, il signor Maccario
320 5, 2 | ricordo ancora di quell'aria, che mi faceste cambiare
Il vero amico
Atto, Scena
321 Pre | idea sulle parole di un’aria.~Io era lontano assai da
322 3, 15 | Tiriamo in qua il tavolino. L’aria che passa dalle fessure
La putta onorata
Atto, Scena
323 2, 7 | volta.~OTT. (Costui all’aria dovrebbe essere qualche
324 2, 20 | sera, vada a casa, che l’aria non l’offenda.~BEAT. Mi
325 3, 8 | puttazze. Oh, che roba! Oh che aria! Che vite! Che visi! Che
326 3, 12 | MEN. La stichelo?~NAN. Aria granda.~MEN. Gh’alo la machina84?~
327 3, 12(85) | Dove non si sente aria.~
328 3, 12 | figura.~MEN. Abitazzi?~NAN. Aria e ganzo.~MEN. Zogie?~NAN.
Il viaggiatore ridicolo
Atto, Scena
329 1, 11 | godo.~~~~~~MAR.~~~~Oimè l'aria colata~~Mi piomba in su
Le virtuose ridicole
Opera, Atto, Scena
330 VIR, 1, 10| Tre bemolli! (osserva l'aria)~~A voi, figliuola mia.~~~~~~