IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] leamer 1 lean 462 leandri 1 leandro 324 leatà 1 leben 1 lebrun 1 | Frequenza [« »] 324 cameriere 324 diletto 324 grado 324 leandro 324 poter 324 rason 324 sicuro | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze leandro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoLa bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
1 Per | seconde nozze di Pantalone~LEANDRO figliuolo di Pantalone del
2 1, 4 | ben siora Vittoria al sior Leandro?~SMER. Non fa che pensare
3 1, 7 | SETTIMA~ ~Truffaldino e Leandro~ ~TRUFF. Quando in quella
4 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Leandro, e Vittoria alla finestra.~ ~
5 1, 8 | VITT. Come state, signor Leandro?~LEAN. Male assai, signora,
6 1, 8 | bontà.~VITT. Addio, signor Leandro. Procurate veder mio padre,
7 1, 9 | SCENA NONA~ ~Leandro solo.~ ~LEAN. Piacemi l'
8 1, 13 | materna in favore del signor Leandro vostro figliuolo, come erede
9 1, 13 | de' Bisognosi in quella di Leandro de' Bisognosi: così i creditori
10 1, 15 | non parlerà.~AUR. E che Leandro non sia padrone di niente,
11 2, 1 | alla casa del medesimo.~ ~Leandro e Truffaldino~ ~LEAN. Eccoci,
12 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Leandro, poi il conte Silvio, poi
13 2, 2 | permette.~SILV. Oh, signor Leandro, vi riverisco.~LEAN. Servidore
14 2, 2 | BRIGH. Illustrissimo. (Leandro piega la stoffa)~SILV. Porterai
15 2, 2 | roba al mio servitore. (a Leandro)~LEAN. Vuol che facciamo
16 2, 2 | BRIGH. La possio tor? (a Leandro)~LEAN. Prendetela.~BRIGH.
17 2, 2 | mia parola? (arrestando Leandro)~LEAN. I nostri patti non
18 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Leandro, poi Aurelia~ ~LEAN. Pazienza;
19 2, 7 | AUR. Chi chiamate, signor Leandro? (viene dall'interno della
20 2, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Leandro, poi Truffaldino~ ~LEAN.
21 2, 9 | fadiga a sconderme da sior Leandro che me vegniva drio; se
22 2, 16 | SEDICESIMA~ ~Marcone, poi Leandro ed il Dottore~ ~MARC. Mi
23 2, 17 | SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Leandro e il Dottore~ ~LEAN. Sentite,
24 3, 11 | DOTT. Comanda il signor Leandro per le sue ragioni ereditarie
25 3, 11 | di dar moglie al signor Leandro, mandar in pace il signor
26 3, 11 | DOTT. Non signora. Il signor Leandro non è tanto inumano, e chi
27 3, 11 | Pantalone?~DOTT. Il signor Leandro l'ha revocata.~AUR. Ed io
28 3, 11 | Ma non temete, il signor Leandro col tempo vi contenterà.~ ~ ~ ~
29 3, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Leandro e detti.~ ~LEAN. Sì, signora
30 3, 12 | soddisfazioni.~AUR. Caro signor Leandro, voi mi fate piangere per
31 3, 12 | moglie che avete scelto? (a Leandro)~LEAN. Ecco qui. La figlia
32 3, 13 | Volentieri. Se il signor Leandro si contenta...~LEAN. Anzi
33 3, 14 | QUATTORDICESIMA~ ~Aurelia, Leandro e Pantalone~ ~PANT. Leandro,
34 3, 14 | Leandro e Pantalone~ ~PANT. Leandro, te voggio dar un avvertimento.
35 3, 16 | che no ti la sposi? Via, Leandro, avanti che me slontana
36 3, 16 | stà cattivo, altrettanto Leandro xe bon; el xe bon, de bon
37 3, 16 | effetto della chiave falsa? (a Leandro)~DOTT. Così eh, si tien
La bottega del caffè
Atto, Scena
38 0, per | FLAMINIO sotto nome di Conte Leandro ~PLACIDA moglie di Flaminio,
39 1, 1 | RIDOLFO Giuoca con quel conte Leandro, e li ha persi sicuri.~TRAPPOLA
40 1, 4 | stato detto che il conte Leandro la tiene sotto la sua tutela.~
41 1, 5 | io non parlo. Il conte Leandro la pratica?~TRAPPOLA Alle
42 1, 6 | quella buona lana del conte Leandro, ed egli, dai profitti della
43 1, 6 | andare altri, che il conte Leandro. ~DON MARZIO Ha la porta
44 1, 12 | ha veduto ella il conte Leandro?~EUGENIO Così non lo avessi
45 1, 13 | Scena Tredicesima. Leandro dalla bottega del giuoco
46 1, 13 | bottega del giuoco e detti~ ~LEANDRO Non dormo, no, non dormo.
47 1, 13 | mi vuole aprire la porta.~LEANDRO Chi vi credete ch'ella sia?~
48 1, 13 | Marzio, flusso e riflusso.~LEANDRO Mente don Marzio, e chi
49 1, 13 | la grazia di riverirla?~LEANDRO Fareste meglio a darmi i
50 1, 13 | pagare ventiquattr'ore.~LEANDRO Vedete, signora Lisaura?
51 1, 13 | sedere in bottega del caffè) ~LEANDRO (da sé) (Mi ha pagato, dica
52 1, 13 | stato tutta questa notte?~LEANDRO Aprite!~LISAURA Andate al
53 1, 13 | LISAURA Andate al diavolo!~LEANDRO Aprite! (versa gli zecchini
54 1, 13 | apro. (si ritira ed apre) ~LEANDRO Mi fa grazia, mediante la
55 2, 3 | Scena Terza. Conte Leandro di casa di Lisaura ed Eugenio~ ~
56 2, 3 | di Lisaura ed Eugenio~ ~LEANDRO Signor Eugenio, questi sono
57 2, 3 | sfortunato, non giuoco più.~LEANDRO Dice il proverbio: una volta
58 2, 3 | e voi sempre il cane. ~LEANDRO Ho un sonno che non ci vedo.
59 2, 3 | Oggi non giuoco certo.~LEANDRO Se non avete denari, non
60 2, 3 | borsa con i dieci zecchini) ~LEANDRO Giuochiamo almeno una cioccolata.~
61 2, 3 | EUGENIO Non ne ho volontà.~LEANDRO Una cioccolata per servizio.~
62 2, 3 | EUGENIO Ma se vi dico...~LEANDRO Una cioccolata sola sola,
63 2, 3 | Già. Ridolfo non mi vede.)~LEANDRO (Il merlotto è nella rete.) (
64 2, 7 | volta. Pandolfo fa cenno che Leandro l'aspetta a giuocare, Eugenio
65 2, 9 | che non ha veduto il conte Leandro?~LISAURA Un'ora in circa.~
66 2, 14 | Scena Quattordicesima. Leandro dalla bottega del giuoco
67 2, 14 | bottega del giuoco e detti~ ~LEANDRO Bravo, bravo; mi ha guadagnati
68 2, 14 | tagli ho fatto il servizio.~LEANDRO Mette da disperato.~EUGENIO
69 2, 14 | giuocatore.~DON MARZIO (a Leandro) Quanto vi ha guadagnato?~
70 2, 14 | Quanto vi ha guadagnato?~LEANDRO Assai.~DON MARZIO (ad Eugenio)
71 2, 14 | averne guadagnati sei.)~LEANDRO (da sé) (Qualche volta bisogna
72 2, 14 | Il male non ha rimedio.)~LEANDRO In vece di andare all'osteria,
73 2, 14 | gonzo! non se ne accorge.)~LEANDRO Ehi, messer, Pandolfo?~ ~
74 2, 15 | PANDOLFO Sono qui a servirla.~LEANDRO Volete farci il piacere
75 2, 15 | anch'io... pago la pigione.~LEANDRO Si sa, pagheremo l'incomodo.~
76 2, 15 | Via, chi va a ordinate?~LEANDRO (ad Eugenio) Tocca a voi
77 2, 15 | Che cosa ho da ordinare?~LEANDRO Fate voi.~EUGENIO Ma dice
78 2, 15 | far venire la ballerina. ~LEANDRO Perché no? In una compagnia
79 2, 15 | farla venire.~DON MARZIO (a Leandro) È vero che la volete sposare?~
80 2, 15 | vero che la volete sposare?~LEANDRO Ora non è tempo di parlare
81 2, 15 | far venire la pellegrina.~LEANDRO Chi è questa pellegrina?~
82 2, 15 | l'informerò io di tutto.)~LEANDRO Via, andate a ordinate il
83 2, 16 | Sedicesima. Don Marzio e il Conte Leandro~ ~DON MARZIO Via, andate
84 2, 16 | a prendere la ballerina.~LEANDRO Quando sarà preparato, la
85 2, 16 | nuovo delle cose di mondo?~LEANDRO Io di nuove non me ne diletto. (
86 2, 16 | a' quartieri d'inverno?~LEANDRO Hanno fatto bene; la stagione
87 2, 16 | posto che avevano occupato.~LEANDRO È vero. Dovevano soffrire
88 2, 16 | di morire nel ghiaccio.~LEANDRO Dovevano dunque tirare avanti.~
89 2, 16 | nella stagione d'inverno!~LEANDRO Dunque che cosa avevano
90 2, 16 | dove avevano da andare.~LEANDRO (Oh che bel pazzo!) (da
91 2, 16 | MARZIO Siete stato all'Opera?~LEANDRO Signor sì.~DON MARZIO Vi
92 2, 16 | sì.~DON MARZIO Vi piace?~LEANDRO Assai.~DON MARZIO Siete
93 2, 16 | Siete di cattivo gusto.~LEANDRO Pazienza.~DON MARZIO Di
94 2, 16 | MARZIO Di che paese siete?~LEANDRO Di Torino.~DON MARZIO Brutta
95 2, 16 | DON MARZIO Brutta città.~LEANDRO Anzi passa per una delle
96 2, 16 | Vedi Napoli e poi muori.~LEANDRO Vi darei la risposta del
97 2, 16 | DON MARZIO Avete tabacco?~LEANDRO (gli apre la scatola) Eccolo.~
98 2, 16 | Oh! che cattivo tabacco.~LEANDRO A me piace così.~DON MARZIO
99 2, 16 | Il vero tabacco è rapè.~LEANDRO A me piace il tabacco di
100 2, 16 | Spagna è una porcheria.~LEANDRO Ed io dico che è il miglior
101 2, 16 | rapè vuol essere, rapè.~LEANDRO (forte ancor esso) Signor
102 2, 17 | tabacco non la cedo a nessuno.~LEANDRO (ad Eugenio) Come va il
103 2, 17 | prendere la vostra signora.~LEANDRO Vado. (Se a tavola fa così
104 2, 17 | MARZIO Non avete le chiavi?~LEANDRO Signor no. (gli aprono ed
105 2, 18 | tornando varie volte, poi Leandro, Lisaura e detti ~ ~UN CAMERIERE
106 2, 18 | presto, la zuppa si fredda.~LEANDRO (dando mano a Lisaura) Eccoci,
107 2, 18 | sua licenza. (entra con Leandro nella bottega del giuoco)
108 2, 20 | Ventesima. Eugenio, Don Marzio, Leandro, e Lisaura negli stanzini
109 2, 20 | propriamente di primavera.~LEANDRO (ad altra finestra) Qui
110 2, 20 | passa.~LISAURA (vicino a Leandro) Dopo pranzo vedremo le
111 2, 20 | siedono, restando Eugenio e Leandro vicini alla finestra) ~TRAPPOLA (
112 2, 23 | il terzo il signor conte Leandro Ardenti.~PLACIDA (da sé) (
113 2, 23 | si fosse cangiato nome.)~LEANDRO E viva la bella fortuna
114 2, 23 | confusione per la sorpresa di Leandro vedendo Placida, e perché
115 2, 23 | fugge via per la scala, Leandro vuol seguirla colla spada,
116 2, 23 | difesa di Placida, contro Leandro, che la insegue) ~DON MARZIO (
117 2, 23 | bottega assistita da Ridolfo) ~LEANDRO (colla spada alla mano contro
118 2, 23 | sino all'ultimo sangue.~LEANDRO Giuro al cielo, ve ne pentirete. (
119 2, 23 | ho paura di voi. (incalza Leandro, e l'obbliga a rinculare
120 3, 1 | Scena Prima. Leandro scacciato di casa da Lisaura~ ~
121 3, 1 | scacciato di casa da Lisaura~ ~LEANDRO A me un simile trattamento?~
122 3, 1 | voi, falsario, impostore!~LEANDRO Di che vi potete dolere
123 3, 1 | avrei ricevuto in mia casa.~LEANDRO Non sono stato io il primo
124 3, 2 | ride fra sé, e detti ~ ~LEANDRO Non avete meco gittato il
125 3, 2 | accostate più a questa casa.~LEANDRO Ci verrò a prendere la mia
126 3, 2 | ride, e burla di nascosto Leandro) ~LISAURA La vostra roba
127 3, 2 | entra, e chiude la porta) ~LEANDRO A me un insulto di questa
128 3, 2 | MARZIO (ride, e, voltandosi Leandro, si compone in serietà) ~
129 3, 2 | si compone in serietà) ~LEANDRO Amico, avete veduto?~DON
130 3, 2 | Vengo in questo punto.~LEANDRO Non avete veduto la ballerina
131 3, 2 | certamente, non l'ho veduta.~LEANDRO (da sé) (Manco male!)~DON
132 3, 2 | che nessuno sappia niente.~LEANDRO Giacché con tanta bontà
133 3, 2 | DON MARZIO Andiamo avanti.~LEANDRO Sappiate che la pellegrina
134 3, 2 | moglie.~DON MARZIO Buono!~LEANDRO Che l'ho abbandonata in
135 3, 2 | occhialetto) (Oh che briccone!)~LEANDRO Sappiate ch'io non sono
136 3, 2 | sono altrimenti il conte Leandro. ~DON MARZIO (da sé, come
137 3, 2 | sé, come sopra) (Meglio.)~LEANDRO I miei natali non sono nobili.~
138 3, 2 | figliuolo di qualche birro? ~LEANDRO Mi maraviglio, signore;
139 3, 2 | Via, via: tirate avanti.~LEANDRO Il mio esercizio era di
140 3, 2 | fatica, non è egli vero?~LEANDRO E desiderando vedere il
141 3, 2 | MARZIO Alle spalle de' gonzi.~LEANDRO Son venuto a Venezia...~
142 3, 2 | MARZIO A fare il birbante.~LEANDRO Ma voi mi strapazzate. Questa
143 3, 2 | qualche cosa amorosamente. ~LEANDRO Vedete il caso in cui mi
144 3, 2 | Che pensereste di fare?~LEANDRO Si potrebbe vedere di far
145 3, 2 | vede che siete un briccone.~LEANDRO Come parlate, signore?~DON
146 3, 2 | voi e me, amorosamente.~LEANDRO Dunque anderò via io; basta
147 3, 2 | non lo saprà certamente.~LEANDRO Mi consigliate ch'io parta?~
148 3, 2 | e andatevene a Ferrara.~LEANDRO Anderò questa sera; già
149 3, 2 | subito. Non vi fate vedere.~LEANDRO Uscirò per la porta di dietro,
150 3, 2 | per la porta di dietro.)~LEANDRO Sopra tutto vi raccomando
151 3, 2 | Di questa siete sicuro.~LEANDRO Vi prego d'una grazia, datele
152 3, 2 | due zecchini. Andate via.~LEANDRO Ma assicuratevi che ella
153 3, 2 | via, che siate maledetto!~LEANDRO Mi scacciate?~DON MARZIO
154 3, 2 | che il diavolo vi porti.~LEANDRO (Oh che razza d'uomo! Se
155 3, 15 | Quindicesima. Ridolfo e Leandro di casa della ballerina
156 3, 15 | ballerina e detto~ ~RIDOLFO (a Leandro) Bravo; così mi piace; chi
157 3, 15 | la fama e la riputazione.~LEANDRO Ecco lì quello che mi ha
158 3, 15 | Tornerà con la moglie.~LEANDRO (da sé) (Per forza, per
159 3, 15 | barbiere.~DON MARZIO (a Leandro) Andate a ritrovare quella
160 3, 15 | razza di vostra moglie.~LEANDRO Signor Don Marzio, vi dico
161 3, 19 | Diciannovesima. Don Marzio, poi Leandro e Placida~ ~DON MARZIO Io
162 3, 19 | Ridolfo gli farà il mezzano.~LEANDRO (uscendo dal barbiere) Andiamo
163 3, 19 | cuore di abbandonarmi? ~LEANDRO Via non ne parliamo più.
164 3, 19 | locanda) ~DON MARZIO (a Leandro burlandolo) Servo di vosustrissima,
165 3, 19 | vosustrissima, signor Conte.~LEANDRO Riverisco il signor protettore,
166 3, 19 | secche. (entra in locanda con Leandro) ~DON MARZIO Anderanno tutti
167 3, 20 | con quel disgraziato di Leandro. S'ella ci sta troppo, me
168 3, 23 | Scena Ventitreesima. Leandro sulla porta della locanda
169 3, 23 | della locanda e detti~ ~LEANDRO Signor sì, signor sì, V.S.
170 3, 23 | essere. L'amicizia col signor Leandro non era che diretta a sposarlo,
171 3, 23 | moglie l'ha; e son io quella.~LEANDRO E se avessi abbadato al
172 3, ul | entra nella locanda) ~LEANDRO Signor protettore, tra voi
Il buon compatriotto
Atto, Scena
173 Per | DOTTOR BALANZONI bolognese.~LEANDRO di lui figliuolo.~COSTANZA
174 Per | bergamasco.~PANDOLFO servitore di Leandro.~MUSESTRE.~Altro SERVITORE
175 1, 1 | Esservi quel certo signor Leandro che dava a lei delle grandi
176 1, 1 | con mi.~TRACC. (Al signor Leandro, che ora viene, cosa dirà
177 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Leandro e detti; poi Pandolfo.~ ~
178 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Rosina e Leandro.~ ~LEAN. Questo vostro servitore
179 1, 3 | sinceramente. Io mi chiamo Leandro de' Bilancioni. Di patria
180 1, 3 | con voi.~ROS. Caro signor Leandro, sarei troppo contenta,
181 1, 3 | È troppo presto, signor Leandro.~LEAN. Amore sa far prodigi.
182 1, 4 | Che se vedrà il signor Leandro, da lui benissimo conosciuto,
183 2, 10 | qualche novità de sto sior Leandro. La speranza che gh'ho sora
184 2, 16 | SEDICESIMA~ ~Pantalone, Dottore, Leandro e la suddetta.~ ~PANT. Oh
185 2, 16 | cognossi, e questo xe sior Leandro so fio.~DOTT. (Fa il suo
186 2, 16 | scordar di Ridolfo).~DOTT. (A Leandro: che le dica qualche cosa
187 2, 16 | duole il capo.~DOTT. (A Leandro: che le dica qualche cosa
188 3, 1 | di Costanza.~ ~Rosina e Leandro~ ~LEAN. Sì, amabile Contessina.
189 3, 2 | sapete.~ROS. Andate, signor Leandro, e portatemi delle buone
190 3, 2 | notizie.~COST. (El gh'ha nome Leandro. Che bel nome! El conte
191 3, 2 | Che bel nome! El conte Leandro).~LEAN. Spero che abbia
192 3, 12 | DODICESIMA~ ~Brighella, poi Leandro~ ~ ~ ~
193 3, 13 | Brighella).~ROS. (Xe qua sior Leandro; me despiase che no ghe
194 3, 13 | Brighella).~BRIGH. Sior Leandro, la cognósselo sta signora?~
195 3, 13 | contessa de Buffalora. (a Leandro)~ROS. (Oh poveretta mi!
196 3, 13 | trova un alozo. Onde se sior Leandro gh'ha della premura per
197 3, 15 | ch'io condiscenda a sposar Leandro, e se viene a rilevare il
198 3, 15 | di provare il suo sdegno. Leandro per dirla, non merita di
199 3, 19 | DICIANNOVESIMA~ ~Dottore conducendo Leandro, Pantalone conducendo Isabella
200 3, 19 | Brighella~ ~PANT. Via, sior Leandro xe qua: se ti gh'ha delle
201 3, 19 | farte giustizia.~DOTT. (A Leandro, che parli pure liberamente,
202 3, 19 | quello saprà dire il signor Leandro.~LEAN. Signora, in quanto
203 3, 19 | ischerzo, signore.~DOTT. (A Leandro, se dica anche lui davvero)~
204 3, 19 | moglie.~ISAB. Il signor Leandro è mio marito.~(Dottore e
205 3, Ult | s'era attaccato il signor Leandro?)~COST. Giusto quella.~ROS.
La burla retrocessa nel contraccambio
Atto, Scena
206 Per | ROBERTO amante di Costanza.~LEANDRO amico di Roberto.~BERNARDO
207 2, 5 | sarà altri che il signor Leandro.~ROB. Oh Leandro è mio amico.
208 2, 5 | signor Leandro.~ROB. Oh Leandro è mio amico. Non mi dà soggezione.~
209 3, 1 | Pandolfo, Costanza, Roberto, Leandro, Agapito. Tutti a sedere
210 3, 3 | Pandolfo, Costanza, Roberto, Leandro, Servitori. I Servitori
211 3, 3 | signor Agapito, il signor Leandro, che è un giovane di talento,
212 3, 3 | qualche cosa). (piano a Leandro, accennando a Costanza)~
213 3, 3 | staremo meglio. Là, signor Leandro, vicino al signor Pandolfo. (
214 3, 3 | Pandolfo nella prima sedia, Leandro nella seconda, Costanza
215 3, 3 | prende)~COST. Bravo. (forte a Leandro)~ROB. Bravissimo. (forte
216 3, 3 | ROB. Bravissimo. (forte a Leandro)~PAND. Sì, bravo. (scuotendosi
217 3, 3 | restano lontani da Pandolfo e Leandro, e parlano piano fra di
218 3, 3 | graziosi versi del signor Leandro.~LEAN. Ho io ritrovato delle
219 3, 3 | amabile della terra. (a Leandro)~COST. Vi abbiamo dell'obbligazione,
220 3, 3 | dell'obbligazione, signor Leandro.~LEAN. Siete due innamorati
221 3, 4 | partir sì presto? Il signor Leandro ha delle altre ottave.~LEAN.
222 3, 4 | sì, anderemo insieme. (a Leandro) Verrò ancor io, se vi contentate. (
223 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Roberto, Leandro, Agapito e Servitori.~ ~
224 3, 5 | Perfettamente. Grazie all'amico Leandro, e grazie al sonno del signor
225 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Leandro, Agapito e Servitori.~ ~
226 5, 2 | signor Roberto, il signor Leandro...~PLAC. Bravi, pulito.
227 5, 2 | E se venisse il signor Leandro, mi addormenterei saporitamente. (
228 5, 7 | SETTIMA~ ~Gottardo, poi Leandro~ ~GOTT. Faccia quel che
Il contrattempo
Atto, Scena
229 Per | BRIGHELLA amico di Ottavio.~LEANDRO poeta ridicolo.~GIANNINO
230 2, 12 | bottega da caffè.~ ~Florindo, Leandro e caffettiere~ ~FLOR. Caro
231 2, 12 | caffettiere~ ~FLOR. Caro amico Leandro, dispensatemi.~LEAN. Avrei
232 2, 13 | sonetto, e legge) Sonetto di Leandro Zucconi. Sì, sì, di quell'
233 2, 13 | Sì, sì, di quell'asino di Leandro: ne ho veduti degli altri. (
234 2, 13 | FLOR. Vi vuol prudenza. (a Leandro) (Meglio è ch'io parta). (
235 2, 13 | sia di quel somaraccio di Leandro Zucconi.~LEAN. (Or ora gli
236 2, 14 | Servo de lor signori; sior Leandro, ghe son servitor.~OTT.
237 2, 14 | Brighella)~BRIGH. El sior Leandro Zucconi, quel bravo poeta.~
238 2, 14 | diavolo!) (da sé) Signor Leandro, vi domando scusa.~LEAN.
239 2, 15 | dà pena, non è il signor Leandro. Ho qualche cosa di peggio.~
Le donne curiose
Atto, Scena
240 Per | bolognese.~ELEONORA sua moglie.~LEANDRO amico de' suddetti.~FLAMMINIO
241 Per | suddetti.~FLAMMINIO amico di Leandro.~PANTALONE de' BISOGNOSI
242 1, 1 | leggendo un libro, Florindo e Leandro giuocando a dama. Lelio
243 1, 2 | Lelio, Ottavio, Florindo e Leandro partono)~ ~ ~ ~
244 2, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Leandro e detto.~ ~LEAN. Servo,
245 2, 14 | a avrir.~PANT. Caro sior Leandro, la ghe averza la porta.~
246 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Leandro e detti.~ ~LEAN. Amicizia. (
247 3, 3 | allegria. Cossa diseu, sior Leandro?~LEAN. Va benissimo, ed
248 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Leandro, Flamminio e detti.~ ~LEAN.
249 3, 4 | insegnà el complimento? (a Leandro)~FLAMM. Servo di lor signori.~
250 3, 4 | stesso) Mi ha detto l'amico Leandro, che lor signori si degnano
251 3, 8 | Ottavio, Lelio, Florindo, Leandro, Flamminio, alcuni con salviette,
La mascherata
Opera, Atto, Scena
252 MAS, PER | sig. Giovanni Leonardi.~LEANDRO cittadino, amico di Beltrame.~
253 MAS, 1, 3| SCENA TERZA~ ~Leandro e detti.~ ~ ~~~LEAN.~~~~
254 MAS, 1, 3| costui).~~~~~~LUCR.~~~~Caro Leandro,~~Io sono disperata.~~~~~~
255 MAS, 1, 3| no.~~~~~~LUCR.~~~~Caro Leandro,~~Se un tal piacer mi fate,~~
256 MAS, 1, 4| Lucrezia~ ~ ~~~LUCR.~~~~Leandro è veramente~~Un giovine
257 MAS, 1, 5| Per certa convenienza~~Con Leandro, e dovrò portar pazienza.~~
258 MAS, 1, 11| UNDICESIMA~ ~Lucrezia, servita da Leandro; Beltrame e Vittoria~ ~ ~~~
259 MAS, 1, 11| Così e così. Signor Leandro, e lei?~~~~~~LEAN.~~~~Bene,
260 MAS, 1, 12| venuta~~La signora Lucrezia!~~Leandro, vi son schiavo.~~Ehi, signora
261 MAS, 1, 12| E lei, padrone mio, (a Leandro)~~Sappia che con mia moglie
262 MAS, 1, 12| Beltrame per di qua.~~Leandro per di là.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~
263 MAS, 2, 1| pescivendolo Napolitano, Leandro da Francese che parla Italianato,
264 MAS, 2, 1| dalla banda del cuor). (a Leandro)~~ ~~~ ~~~~~LEAN.~~~~Je
265 MAS, 2, 2| albergo.~ ~Silvio, Lucrezia, Leandro~ ~ ~~~SILV.~~~~Graziosa
266 MAS, 2, 3| SCENA TERZA~ ~Silvio, Leandro, poi Aurelia~ ~ ~~~SILV.~~~~
267 MAS, 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Aurelia e Leandro~ ~ ~~~AUR.~~~~Silvio assai
268 MAS, 2, 8| servita da Menichino e Leandro~ ~ ~~~BELT.~~~~Dunque, per
269 MAS, 2, 8| BELT.~~~~Bello signor Leandro, io v'ho nel cuore.~~~~~~
270 MAS, 2, 11| Vittoria, Menichino, Leandro~ ~ ~~~LEAN.~~~~Il povero
271 MAS, 2, 12| Lucrezia, poi Menichino, poi Leandro, mascherati in dominò.~ ~ ~~~
272 MAS, 2, 12| Tutte due vi servirò.~~(Leandro e Menichino al suono dell'
273 MAS, 2, 12| signori, a voi m'inchino.~~(Leandro e Menichino fanno cenni,
274 MAS, 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Leandro e detti.~ ~ ~~~LEAN.~~~~
275 MAS, 3, 5| intrico!~~~~~~LUCR.~~~~Caro Leandro mio,~~Se non ci soccorrete,~~
276 MAS, 3, 6| Lucrezia~ ~ ~~~BELT.~~~~Leandro si è cavato.~~~~~~LUCR.~~~~
Il Moliere
Atto, Scena
277 Pre | di lui cognome francese. Leandro è un personaggio ad imitazione
278 Per | signor PIRLONE ipocrita;~LEANDRO cittadino, amico di Moliere;~
279 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Moliere e Leandro.~ ~ ~~~LEAN.~~~~Eh via,
280 2, 12 | DODICESIMA~ ~Moliere e poi Leandro.~ ~ ~~~MOL.~~~~Sì, sì, fra
281 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Leandro e detti.~ ~ ~~~LEAN.~~~~
282 3, 4 | la ragione.~~~~~~CON.~~~~Leandro, voi che siete uom schietto
283 4, 8 | Moliere)~~Evvi il signor Leandro e il conte Lasca uniti,~~
284 4, 9 | SCENA NONA~ ~Leandro, il conte Lasca e detti.~ ~ ~~~
285 5, 1 | di tosco il seno.~~Beva Leandro pure, beva a sua voglia
286 5, 6 | suocera rispetta.~~Dov’è Leandro e il Conte? (a Valerio)~~~~~~
Il prodigo
Atto, Scena
287 Per | veneziano.~CLARICE vedova.~LEANDRO cugino del defunto marito
288 1, 9 | Brenta; poi sbarcano Clarice, Leandro, Ottavio. Momolo va ad incontrarli,
289 1, 9 | conversazione. (parte con Leandro ed Ottavio)~MOM. Me par
290 1, 10 | Camera con sedie.~ ~Clarice, Leandro, Ottavio~ ~LEAN. Cugina
291 1, 10 | CLAR. Dite da vero, signor Leandro?~LEAN. Non ardirei su tal
292 1, 11 | Ale visto el zardin? (a Leandro ed Ottavio)~LEAN. Non ancora;
293 1, 11 | mi no parlo con ela. (a Leandro)~CLAR. Dice bene mio cugino,
294 1, 11 | Ottavio)~OTT. Caro signor Leandro, voi siete troppo focoso.
295 2, 5 | creduto avrebbe, che il signor Leandro avesse della passione per
296 2, 5 | signor Momolo del signor Leandro.~OTT. Eppure avete fatto
297 2, 5 | finora più finezze al signor Leandro che al signor Momolo.~CLAR.
298 2, 5 | dispiace bene che il signor Leandro abbia forse ricevute in
299 2, 5 | lei...~OTT. Ecco il signor Leandro.~CLAR. Farebbe pur bene
300 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Leandro e detti.~ ~LEAN. È permesso
301 2, 6 | Vi siete pacificati? (a Leandro)~LEAN. Ve l'ho detto, e
302 2, 6 | quello sciocco.~CLAR. Signor Leandro, vi avanzate un poco troppo,
303 2, 6 | CLAR. (Per far dispetto a Leandro, vo' far finezze a quell'
304 2, 7 | se poderà trattegnir. (a Leandro)~LEAN. Certamente ho degli
305 2, 7 | civile.~CLAR. Ed il signor Leandro è sempre stato un uomo di
306 2, 7 | Parla da oracolo il signor Leandro.~LEAN. Ho principiato a
307 2, 7 | per far vedere al signor Leandro che non dipendo che da me
308 2, 8 | quel che ha detto il signor Leandro.~MOM. No xe vero gnente.~
309 2, 10 | DECIMA~ ~Camera~ ~Clarice e Leandro~ ~LEAN. Il proverbio non
310 2, 10 | avessi attaccato al signor Leandro.~LEAN. Signora, questa è
311 3, 1 | viso. Colù de quel sior Leandro, me dava occhiae da basilisco.
312 3, 3 | ella quel seccagine de sior Leandro; no lo posso soffrir.~ ~ ~ ~
313 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Clarice, Leandro e detti.~ ~CLAR. Ebbene,
314 3, 4 | parlo con ella, patron. (a Leandro)~OTT. Il signor Momolo ci
315 3, 4 | che la me ringrazia. (a Leandro)~CLAR. Non volete andare
316 3, 4 | CLAR. Ho inteso. Signor Leandro, favorite voi di ritrovare
317 3, 4 | Cospetto de bacco! se sior Leandro me farà sta scena, el me
318 3, 4 | partire. Rispettate nel signor Leandro una persona ch'io stimo.
319 3, 4 | sapete, io stimo il signor Leandro, e lo credo degno della
320 3, 4 | abbia questo poco di bene Leandro). (da sé)~MOM. Pazenzia!
321 3, 21 | SCENA VENTUNESIMA~ ~LEANDRO e detti.~ ~LEAN. Signora
322 3, 21 | sollecitare.~CLAR. Signor Leandro, vi ringrazio infinitamente
323 3, 21 | Son mi, per servirla. (a Leandro)~LEAN. Questo è un affare
324 3, 21 | riscaldiate; sapete già... (a Leandro)~LEAN. So quel che volete