IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] gnénte 1 gnènte 4 gnescapà 2 gnese 320 gneze 2 gnido 4 gnignizoccoli 1 | Frequenza [« »] 322 partono 322 rin 321 visto 320 gnese 320 pasq 320 prendere 320 tira | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze gnese |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoIl campiello
Atto, Scena
1 0, per| Pasqua Polegana, vecchia~Gnese, fia de donna Pasqua~Orsola,
2 0, per| con terrazza, e quella di Gnese con altanella. In mezzo,
3 1, 1| per una.~Sìe bezzi amanca.~GNESE Zorzi. (dal suo poggiolo)~
4 1, 1| ZORZETTO Comandè, siora Gnese.~GNESE Tolè el mio bezzo.~
5 1, 1| ZORZETTO Comandè, siora Gnese.~GNESE Tolè el mio bezzo.~ZORZETTO
6 1, 1| ZORZETTO Via; buttèlo zo.~GNESE Se vadagnasse almanco! (
7 1, 1| Son da vu, donna Pasqua.~GNESE Anca vu, siora mare?~DONNA
8 1, 1| sìe.~Destrighève, mettè.~GNESE Metterò mi.~LUCIETTA Metterò
9 1, 1| LUCIETTA Gran cazzada!~GNESE Dei bezzi~Che n'avemo anca
10 1, 1| ela,~La viverà d'intrada.~GNESE Tutti za la cognosse in
11 1, 1| ela.~La zè la zo moroza).~GNESE Oe, la Stela. (getta giù
12 1, 1| xèlo?~ZORZETTO El Diavolo.~GNESE Avè ben cavà pezo.~DONNA
13 1, 1| ZORZETTO La Stela al più.~GNESE La Stela la xè mia.~DONNA
14 1, 1| volta.~ZORZETTO Son da vu.~GNESE Me darave dei pugni in te
15 1, 1| da zeno. (entra in casa)~GNESE Xè meggio, che anca mi fazza
16 1, 1| La va via, ziora Gneze?~GNESE Ziora zì. (entra in casa)~
17 1, 7| Scena Settima. Gnese sull'altana, e detti~ ~GNESE
18 1, 7| Gnese sull'altana, e detti~ ~GNESE Oe marzer; vegnì qua.(Anzoletto
19 1, 7| CAVALIERE Ecco un'altra beltà.~GNESE Gh'aveu cordoni bei?~CAVALIERE
20 1, 7| che vuol, pago per lei.~GNESE Dasseno?~CAVALIERE Sì, servitela,~
21 1, 7| servitela,~Che tutto io pagherò.~GNESE Vegnì de su, marzer.~ANZOLETTO
22 1, 7| sogno.~Servitevi, ragazza.~GNESE Me torò el mio bisogno. (
23 1, 8| Invece de aspettarme el va da Gnese?~CAVALIERE Giovinetta cortese,~
24 1, 11| Scena Undicesima. Gnese sull'altana, e detti~ ~GNESE
25 1, 11| Gnese sull'altana, e detti~ ~GNESE Patron, sàla? m'ho tolto~
26 1, 11| trenta.~Io faccio ognor così.~GNESE Ma me l'ho tolta, e l'ho
27 2, 1| giustemo?).~Vegno subito. Gnese.(chiama)~ ~ ~
28 2, 2| Scena Seconda. Gnese, e dette~ ~GNESE Siora,
29 2, 2| Seconda. Gnese, e dette~ ~GNESE Siora, m'aveu chiamà? (in
30 2, 2| Tornerò da qua un poco.~GNESE Sior'Orsola, patrona.~ORSOLA
31 2, 2| entra da Orsola)~ORSOLA Gnese, steu ben?~GNESE Mi sì.~
32 2, 2| ORSOLA Gnese, steu ben?~GNESE Mi sì.~ORSOLA Cossa laoreu,
33 2, 2| ORSOLA Cossa laoreu, dixè?~GNESE M'inzegno a far dei fiori
34 2, 2| ORSOLA De quei de veludin?~GNESE De queli, e anca de queli
35 2, 2| piumin.~ORSOLA Lassé véder.~GNESE Vardè.~ORSOLA Brava dasseno.~
36 2, 2| mia?~Per quei de Marzaria?~GNESE Oh, siora no;~I me vien
37 2, 2| ORSOLA Saveu far scuffie?~GNESE Siora sì.~ORSOLA Dasseno?~
38 2, 2| anca far la conzateste.~GNESE Ma una puta, la vede...~
39 2, 2| vede...~ORSOLA Maridève.~GNESE Oh cossa, che la dise.~ORSOLA
40 2, 3| Scena Terza. Gnese, poi Lucietta in altana~ ~
41 2, 3| poi Lucietta in altana~ ~GNESE Mia mare, poverazza,~La
42 2, 3| de baroni!~LUCIETTA Siora Gnese garbata! (con ironia)~GNESE
43 2, 3| Gnese garbata! (con ironia)~GNESE Cossa gh'aveu con mi?~LUCIETTA
44 2, 3| un'amiga no se fa cusì.~GNESE Cossa v'òi fatto?~LUCIETTA
45 2, 3| tirè quando che el vien?~GNESE Ho comprà de la roba.~LUCIETTA
46 2, 3| chiamarlo de su no gh'è bisogno.~GNESE Mi a vegnir su la porta
47 2, 3| Siora spuzzetta, in strada?~GNESE Co gh'è mia siora mare;
48 2, 3| Lasséme star quel puto.~GNESE Chi vel tocca?~LUCIETTA
49 2, 3| quel, che me vien in bocca.~GNESE Mo no, cara Lucietta,~Voggio,
50 2, 3| sì, che gh'ho buon cuor.~GNESE E mi no ve vòi ben?~Voggio
51 2, 3| un fior.~LUCIETTA Magari!~GNESE Mandè a tòrlo.~LUCIETTA
52 2, 4| Comandème.~LUCIETTA Andè là.~Gnese ve darà un fior, portèlo
53 2, 4| son qua, buttèlo zo. (a Gnese)~GNESE Oh giusto!~ZORZETTO
54 2, 4| qua, buttèlo zo. (a Gnese)~GNESE Oh giusto!~ZORZETTO Vegno
55 2, 4| giusto!~ZORZETTO Vegno suso?~GNESE Missier no:~Calerò zo el
56 2, 4| dasseno a chi l'ha fatto.~GNESE Andè via, che sé matto.~
57 2, 4| ZORZETTO No me volè più ben?~GNESE Che puttellezzi!~ZORZETTO
58 2, 4| ziogar~Co mi alle bagatele.~GNESE Eh via, che le xè cosse
59 2, 4| LUCIETTA Adesso ti xè granda,~Gnese, oe vàrdeme in ciera,~Zogheravistu
60 2, 4| Zogheravistu in t'un'altra maniera?~GNESE Via, ghe lo deu quel fior? (
61 2, 4| Cossa mai v'òggio fatto?~GNESE Uh mala grazia! (parte)~ ~ ~
62 2, 7| che fusto! Che lo lasso a Gnese.~ ~ ~
63 2, 8| Scena Ottava. Gnese in altana, e detti~ ~GNESE
64 2, 8| Gnese in altana, e detti~ ~GNESE Cossa parleu de mi?~LUCIETTA
65 2, 8| perché gh'è Anzoletto?~GNESE Vardè, che sesti!~ORSOLA
66 2, 9| E no la xè de quele...~GNESE Le altre, cara siora, cossa
67 2, 9| Tasi, che ti ha bon tàser.~GNESE Oh no son miga muta.~ ~ ~
68 2, 10| Tasé, che la ghe sente.~GNESE Vegnì su, siora mare.~DONNA
69 2, 10| DONNA PASQUA Cossa gh'è? (a Gnese)~CAVALIERE Sento gridar,
70 2, 10| porta i fiori.~LUCIETTA Gnese, quel fior me l'àstu donà
71 2, 10| fior me l'àstu donà ti?~GNESE Mi ghe lo ho dà. Sior sì.~
72 2, 10| vecchia; lo tirò con essa.~GNESE So fia la xè promessa~Quello
73 2, 10| ti lo sa, làsselo star.~GNESE No, no te indubitar,~Che
74 2, 10| El m'ha obbedio. (entra)~GNESE Via, vegnìu, siora mare?
75 2, 10| DONNA PASQUA Chiàmistu?~GNESE Vegnìu su?~DONNA PASQUA
76 2, 10| PASQUA Vegno, t'ho da parlar.~GNESE Vegnì, che mi me sento a
77 2, 10| CAVALIERE Riverisco. (a Gnese)~GNESE Patron.~CAVALIERE
78 2, 10| CAVALIERE Riverisco. (a Gnese)~GNESE Patron.~CAVALIERE Ragazza
79 2, 10| CAVALIERE Ragazza addio.~GNESE Ghe fazzo un repeton. (entra)~
80 3, 3| CATTE Sì te digo.~LUCIETTA Gnese. (chiama)~DONNA CATTE~Tasi;~
81 3, 4| Scena Quarta. Gnese e dette~ ~GNESE Chiameu? (
82 3, 4| Quarta. Gnese e dette~ ~GNESE Chiameu? (di dentro)~LUCIETTA
83 3, 4| ha de l'amor, el lo farà.~GNESE Cossa voleu? son qua. (sull'
84 3, 4| basso~A ziogar a la sémola?~GNESE Magari!~Se mia mare volesse.~
85 3, 4| volesse.~LUCIETTA Vegnì zo.~GNESE Se la vien anca ela, vegnirò. (
86 3, 5| Scena Quinta. Donna Pasqua e Gnese; poi Zorzetto, poi Lucietta
87 3, 5| DONNA PASQUA Dove xèle?~GNESE Lucietta. (chiama forte)~
88 3, 5| Vegno, vegno. (di dentro)~GNESE Son qua, se me volè.~DONNA
89 3, 5| Fèghe ciera a Zorzetto. (a Gnese)~Ti sa quel, che t'ho dito:~
90 3, 5| fio;~Vien arente de nu.~GNESE Giusto mo adesso no lo vardo
91 3, 5| consolà.~Sioria novizza. (a Gnese)~GNESE Oh matto inspirità! (
92 3, 5| Sioria novizza. (a Gnese)~GNESE Oh matto inspirità! (sorridendo)~(
93 3, 6| PASQUA Via, salùdela. (a Gnese)~GNESE Patrona.~ORSOLA Bondì,
94 3, 6| Via, salùdela. (a Gnese)~GNESE Patrona.~ORSOLA Bondì, Gnese.
95 3, 6| GNESE Patrona.~ORSOLA Bondì, Gnese. Cossa gh'àla? (piano a
96 3, 6| cossa gh'è de niovo~In tra Gnese, e Zorzetto?). (a donna
97 3, 6| Vara, che stropoletto!).~GNESE Zoghemio?~LUCIETTA Mettè
98 3, 6| sémola)~Questo xè el mio.~GNESE Anca mi.~ORSOLA Questi qua
99 3, 6| Anca per ti.~DONNA PASQUA Gnese, imprèsteme un soldo.~GNESE
100 3, 6| Gnese, imprèsteme un soldo.~GNESE Oh, oh! varè!~No la gh'ha
101 3, 6| missieremo fina domattina.~GNESE Via basta, femo i mucchi. (
102 3, 6| cottecchia!~DONNA PASQUA Cossa?~GNESE Gnente.~DONNA PASQUA No
103 3, 6| Tolemo suso per rason d'età.~GNESE Ben, ben, mi sarò l'ultima.~
104 3, 6| CATTE Oe mi no trovo gnente.~GNESE Ghe n'è uno.~Un altro. Oe,
105 3, 6| A monte, no ghe stago.~GNESE Se volè i quatro soldi,
106 3, 7| LUCIETTA Tolè sto canelao.~GNESE Torno a missiar i bezzi.~
107 3, 8| LUCIETTA Mi son stada valente.~GNESE E mi, gramazza, no m'ha
108 3, 8| LUCIETTA Oh belo! Siora mare.~GNESE Cossa gh'àlo portà? (a donna
109 3, 8| DONNA PASQUA No ghe vedo.~GNESE Sior'Orsola,~Cossa gh'àlo
110 3, 8| piano)~ORSOLA L'anelo.~GNESE Sì?~ORSOLA Tasi, fia mia,
111 3, 8| ti el gh'averà anca ti.~GNESE Quando?~ORSOLA Co sarà tempo.~
112 3, 8| Quando?~ORSOLA Co sarà tempo.~GNESE Ma quando?~ORSOLA Co mio
113 3, 8| mio fio~Sarà vostro mario.~GNESE (si volta per vergogna)~
114 3, 8| nasar, che no bisogna. (a Gnese)~LUCIETTA Gnese. (le mostra
115 3, 8| bisogna. (a Gnese)~LUCIETTA Gnese. (le mostra l'anello)~GNESE
116 3, 8| Gnese. (le mostra l'anello)~GNESE Me ne consolo.~CAVALIERE
117 3, 8| n'è vero? in grazia mia.~GNESE Ti xè contenta, che ti gh'
118 3, 8| Grazie, e nu vegniremo.~GNESE Mi no ghe vòi vegnir.~DONNA
119 3, 10| le za).~ORSOLA (Anca ti, Gnese dighe, che la vegna). (a
120 3, 10| dighe, che la vegna). (a Gnese)~GNESE Via, vegnì; andemo
121 3, 10| che la vegna). (a Gnese)~GNESE Via, vegnì; andemo tutte.~
122 3, 10| cozza vol dir fanciulla?~GNESE Mi no lo so, sorela.~GASPARINA
123 3, 11| via, Zorzetto; daghe man a Gnese.~GNESE Anderò da mia posta. (
124 3, 11| Zorzetto; daghe man a Gnese.~GNESE Anderò da mia posta. (entra
125 4, 4| Catte, donna Pasqua, Orsola, Gnese, Zorzetto sulla loggia della
126 4, 4| viva.~DONNA PASQUA Via, Gnese, anca ti,~Che ti xè cusì
127 4, 4| brava.~ORSOLA Fàte onor!~GNESE Dème da béver. (a Anzoletto)~
128 4, 4| LUCIETTA Tasi là, pissotto.~GNESE «Co sto vin, che xè puro,
129 4, 4| DONNA PASQUA «De Zorzetto».~GNESE No, de sior Anzoletto.~ZORZETTO
130 4, 8| Ottava. Lucietta, Orsola, Gnese, donna Catte, donna Pasqua,
131 4, 8| Zorzetto~ ~LUCIETTA, ORSOLA, GNESE, donna CATTE, donna PASQUA,
132 4, 8| PASQUA Puti, mi no ghe vedo.~GNESE Vegnì via.~DONNA PASQUA
133 4, 8| che no casca, cara fia.~GNESE Andemo, vegnì qua. (dà mano
134 4, 8| ZORZETTO Gnanca un saludo?~GNESE Oh matto inspirità!~ORSOLA
135 5, 4| Lucietta sull'altana, poi Gnese sull'altana, poi Orsola
136 5, 4| Cavaliere entrare da Gasperina)~Gnese, Gnese. (forte chiamando)~
137 5, 4| entrare da Gasperina)~Gnese, Gnese. (forte chiamando)~GNESE
138 5, 4| Gnese. (forte chiamando)~GNESE Chi chiama?~LUCIETTA Oe,
139 5, 4| L'amigo... mio compare...~GNESE Coss'è stà?~LUCIETTA El
140 5, 4| accenna la casa di Gasperina)~GNESE Eh via.~LUCIETTA Sì anca~
141 5, 4| Che ghe la vòi contar. (a Gnese)~GNESE No, no gramazza,
142 5, 4| la vòi contar. (a Gnese)~GNESE No, no gramazza, no, lasséla
143 5, 4| LUCIETTA Cossa gh'ala?~GNESE Tasé.~LUCIETTA Dòrmela ancora?~
144 5, 4| LUCIETTA Dòrmela ancora?~GNESE El vin gh'ha fatto mal,
145 5, 4| volte la me xè cascada.~GNESE Dove xèla?~LUCIETTA Sul
146 5, 4| ORSOLA Da qua do ani; vero Gnese?~GNESE Cossa?~LUCIETTA Via
147 5, 4| qua do ani; vero Gnese?~GNESE Cossa?~LUCIETTA Via cossa
148 5, 4| conterò tutto. (a Lucietta)~GNESE Che bisogno ghe xè,~Che
149 5, 5| Scena Quinta. Orsola, Gnese poi Lucietta~ ~GNESE Sior'
150 5, 5| Orsola, Gnese poi Lucietta~ ~GNESE Sior'Orsola, patrona.~ORSOLA
151 5, 5| poderessi dir siora madona.~GNESE Oh giusto!~ORSOLA In verità~
152 5, 5| stuffa~De sti to stomeghezzi,~GNESE Se me criè, mi no ve parlo
153 5, 5| A esser in pe de mi? (a Gnese, ed entra in casa di Orsola)~ ~ ~
154 5, 6| Scena Sesta. Gnese, poi Facchini, poi Anzoletto~ ~
155 5, 6| Facchini, poi Anzoletto~ ~GNESE Le me fa tanta rabia! Lo
156 5, 6| masserizie, e le portano altrove)~GNESE Oe, fali massaria?~Certo
157 5, 6| ANZOLETTO Oe disé, siora Gnese, saveu gnente~Dove, che
158 5, 6| Dove, che sia Lucietta?~GNESE La xè andada~Da sior'Orsola.~
159 5, 7| basso, che v'ho da parlar.~GNESE De diana el ghe vol dar~
160 5, 7| scacchìo, malfatto, e bruto?~GNESE Oe, oe, sentì no strappazzè
161 5, 8| madona,~Compatìme anca mi.~GNESE (Mi nol torave.~Gh'averave
162 5, 8| quela carogna de Zorzetto.~GNESE Oe, oe, come parleu, sior
163 5, 9| Scena Nona. Gnese, poi Orsola e Zorzetto~ ~
164 5, 9| poi Orsola e Zorzetto~ ~GNESE Bon pro te fazza. Povera
165 5, 9| ZORZETTO (sulla porta)~GNESE Aveu sentio, che scena?~
166 5, 9| ORSOLA Mi no. Cossa xè stà?~GNESE Ve conterò.~Perché Lucietta
167 5, 9| mia se fazza~Urzi burzi?~GNESE Bisogna.~E po a Zorzetto
168 5, 9| Che no son un pandolo.~GNESE No, no ve n'impazzè~Con
169 5, 9| Che nassa un precepizio?~GNESE Ve l'ho volesto dir.~ORSOLA
170 5, 9| Senza giudizio. (entra)~GNESE Me despiase dasseno...~Siora
171 5, 11| palosso, poi Lucietta, poi Gnese, poi Zorzetto~ ~ANZOLETTO
172 5, 11| fio mio. (sull'altana)~GNESE Zente, custion. (sull'altana)~
173 5, 11| tira un vaso)~LUCIETTA, GNESE Aggiuto!~ANZOLETTO Vien
174 5, 12| LUCIETTA Aggiuto! (entra)~GNESE Aggiuto!~CAVALIERE Coss'
175 5, 12| Coss'è questo fraccasso?~GNESE Sior foresto, che la vaga
176 5, 15| Quindicesima. Lucietta, Gnese, Orsola, tutte in strada;
177 5, 15| Zorzetto~ ~LUCIETTA Siora mare.~GNESE Fermève.~ORSOLA Desmettè.~
178 5, 15| legno)~LUCIETTA Aggiuto!~GNESE Aggiuto!~ORSOLA Aggiuto!~ ~ ~
179 5, 16| muta.~LUCIETTA Mo vu...~GNESE Mo vu, patrone...~LUCIETTA
180 5, 16| baso.~LUCIETTA Tiò anca ti.~Gnese, ti cossa distu?~GNESE Per
181 5, 16| Gnese, ti cossa distu?~GNESE Per mi taso.~DONNA PASQUA
182 5, 17| Brava.~ORSOLA Me ne consolo.~GNESE Come xèlo sto caso?~LUCIETTA
183 5, 18| viene l'acqua in bocca.~GNESE Sia malignazo! e mi?~ORSOLA
184 5, 18| PASQUA Do anni s'ha da star?~GNESE Vardè, che sesto!~ORSOLA
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
185 1, 1| COSMO Tognina, fia de siora Gnese, che incana sea.~ZAMARIA
Le massere
Atto, Scena
186 0, per| Il signor Biasio vecchio~Gnese, serva del signor Biasio~
187 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Zanetta, poi Gnese.~ ~ ~~~ZANETTA:~~~~Donna
188 1, 2| spande per el coccon.~~~~~~GNESE:~~~~Oe, Zanetta.~~~~~~ZANETTA:~~~~
189 1, 2| ZANETTA:~~~~A bonora.~~~~~~GNESE:~~~~Cossa diseu? son qua.~~
190 1, 2| ha dà un soldo solo.~~~~~~GNESE:~~~~Quando che ghe n'avemo
191 1, 2| pozzo, ella ve ne darà.~~~~~~GNESE:~~~~Me proverò. O de casa. (
192 1, 3| ROSEGA:~~~~Chi batte?~~~~~~GNESE:~~~~Cara siora,~~Deme un
193 1, 3| bonora.~~No ghe ne xe.~~~~~~GNESE:~~~~Ve prego.~~~~~~ROSEGA:~~~~
194 1, 3| No ghe n'avemo più.~~~~~~GNESE:~~~~No ghe n'aveu comprà?~~~~~~
195 1, 3| Comprèghene anca vu. (Entra.)~~~~~~GNESE:~~~~Co ghe ne compreremo...
196 1, 3| gh'ha zente in casa.~~~~~~GNESE:~~~~Chi mai gh'ala?~~~~~~
197 1, 3| ZANETTA:~~~~El forner.~~~~~~GNESE:~~~~Cóntela el pan?~~~~~~
198 1, 3| con quel putello...~~~~~~GNESE:~~~~Con Momolo forner?~~~~~~
199 1, 3| giusto con quello.~~~~~~GNESE:~~~~Ca de diana! una vecchia
200 1, 4| Bravo, vegnì con mi.~~~~~~GNESE:~~~~Zanetta, dove andeu?~~~~~~
201 1, 4| a far un servizio.~~~~~~GNESE:~~~~Sto secchio me lo deu?~~~~~~
202 1, 4| Presto, andemo de suso.~~~~~~GNESE:~~~~Frasconazza! la porta
203 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Anzoletto e Gnese~ ~ ~~~ANZOLETTO:~~~~Cossa
204 1, 5| ANZOLETTO:~~~~Cossa feu, siora Gnese?~~~~~~GNESE:~~~~Son qua,
205 1, 5| Cossa feu, siora Gnese?~~~~~~GNESE:~~~~Son qua, no me vedè?~~~~~~
206 1, 5| Comandè, cara fia.~~~~~~GNESE:~~~~Grazie che gnanca che.~~~~~~
207 1, 5| acqua? ghe ne voleu?~~~~~~GNESE:~~~~Sior sì.~~~~~~ANZOLETTO:~~~~
208 1, 5| qua, ve agiuterò.~~Cara Gnese, siè bona. Me voleu ben?~~~~~~
209 1, 5| bona. Me voleu ben?~~~~~~GNESE:~~~~Sior no.~~~~~~ANZOLETTO:~~~~
210 1, 5| No parlerè cussì.~~~~~~GNESE:~~~~Oh che caro Anzoletto!~~
211 1, 5| Dormelo sior dottor?~~~~~~GNESE:~~~~L'ho lassà che el dormiva;
212 1, 5| Voleu vegnir con mi?~~~~~~GNESE:~~~~Dove?~~~~~~ANZOLETTO:~~~~
213 1, 5| A bever un caffè.~~~~~~GNESE:~~~~Son cussì, me vergogno.~~~~~~
214 1, 5| ANZOLETTO:~~~~Eh, andemo.~~~~~~GNESE:~~~~Ma! dell'acqua ghe n'
215 1, 5| impenirà el secchio.~~~~~~GNESE:~~~~Vegnirave, ma po, se
216 1, 5| Presto se destrighemo.~~~~~~GNESE:~~~~Fe cussì, aspettè qua.~~
217 1, 5| andè, che v'aspetto.~~~~~~GNESE:~~~~Ma el secchio chi lo
218 1, 5| battemo a quella porta.~~~~~~GNESE:~~~~No, no, con donna Rosega
219 1, 5| Lassè che prova mi.~~~~~~GNESE:~~~~Ben, se volè, provè.~~~~~~
220 1, 5| Deme quel secchio.~~~~~~GNESE:~~~~El secchio?~~~~~~ANZOLETTO:~~~~
221 1, 5| De mi no ve fidè?~~~~~~GNESE:~~~~Per fidarme me fido,
222 1, 5| Una polenta conza.~~~~~~GNESE:~~~~Sè ben onto e bisonto!~~~~~~
223 1, 6| presto, che v'aspetto.~~~~~~GNESE:~~~~Oe sentè, colla vecchia
224 1, 6| po son tutto vostro.~~~~~~GNESE:~~~~No credo una patacca.~~~~~~
225 1, 6| Vela qua che la vien.~~~~~~GNESE:~~~~Me scondo, me retiro.~~
226 1, 9| sta vecchia strascinar!~~E Gnese? No la puol vegnir con nu?
227 1, 10| vôi devertirme un'ora.~~Ma Gnese no se vede. La m'ha impiantà
228 3, 1| saria più d'un'ora:~~Ma Gnese no ha volesto. Giera troppo
229 3, 1| ZULIAN:~~~~Chi xela mo sta Gnese? qualche vostra parente?~~~~~~
230 3, 1| zoggia?~~~~~~BIASIO:~~~~Gnese, co la me vede un poco incocalio,~~
231 3, 2| Chi?~~~~~~ZULIAN:~~~~Gnese.~~~~~~BIASIO:~~~~No fe el
232 3, 4| ANZOLETTO:~~~~(Me despiase de Gnese, che la me aspetterà). (
233 3, 6| SCENA SESTA~ ~Gnese in maschera; poi Anzoletto.~ ~ ~~~
234 3, 6| maschera; poi Anzoletto.~ ~ ~~~GNESE:~~~~Cossa mai vorrà dir,
235 3, 6| Giusto vu ve cercava.~~~~~~GNESE:~~~~Vardè là che bel sesto!~~
236 3, 6| de far i fatti mi.~~~~~~GNESE:~~~~Eh via, che colle donne
237 3, 6| Cossa dirà sior Biasio?~~~~~~GNESE:~~~~Che el diga quel ch'
238 3, 6| domandeghe licenza.~~~~~~GNESE:~~~~Mi no ghe la domando,
239 3, 6| Oh, ve capiterà.~~~~~~GNESE:~~~~Gh'ho un bon capitaletto.~~
240 3, 6| no vorave fallar.~~~~~~GNESE:~~~~Sentì; nissun ne sente.
241 3, 6| perdemo più tempo.~~~~~~GNESE:~~~~Sentì. Per quel che
242 3, 6| ANZOLETTO:~~~~Brava.~~~~~~GNESE:~~~~No, in verità.~~~~~~
243 3, 6| paron ghe giera...~~~~~~GNESE:~~~~Ve dirò, qualche volta
244 3, 6| spartir anca i tormenti.~~~~~~GNESE:~~~~Ve chiamarè contento,
245 3, 7| el trovo). (Da sé.)~~~~~~GNESE:~~~~Chi xe sta mascheretta?~~~~~~
246 3, 7| Andeve a far squartar.~~~~~~GNESE:~~~~Caspita, la ghe fuma!~~~~~~
247 3, 7| culìa? (A Anzoletto.)~~~~~~GNESE:~~~~Adasio.~~Cossa xe sta
248 3, 7| serva de sior Biasio.~~~~~~GNESE:~~~~Mi no son la so serva.
249 3, 7| un tocco de massera.~~~~~~GNESE:~~~~E vu, siora, chi seu?~~~~~~
250 3, 7| servo una lustrissima.~~~~~~GNESE:~~~~Massera co fa mi.~~~~~~
251 3, 7| staremo in compagnia.~~~~~~GNESE:~~~~Mi no vôi altre donne.~~~~~~
252 3, 7| impianto tutte do.~~~~~~GNESE:~~~~No me n'importa un figo.~~~~~~
253 3, 7| Gnanca mi una patacca.~~~~~~GNESE:~~~~No ghe ne penso un ette.~~~~~~
254 3, 7| ANZOLETTO:~~~~E vu? (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Grazie,
255 3, 7| E vu? (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Grazie, patron.~~~~~~
256 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Zanetta e Gnese~ ~ ~~~ZANETTA:~~~~Sior sì,
257 3, 8| soa el me impianta.~~~~~~GNESE:~~~~La va dita cussì.~~Mi
258 3, 8| stamattina in qua.~~~~~~GNESE:~~~~Ben, anca mi l'istesso.~~~~~~
259 3, 8| servo una lustrissima.~~~~~~GNESE:~~~~Mi servo un omo solo,~~
260 3, 8| via de sgraffignana.~~~~~~GNESE:~~~~Certo, no ghe xe donne,
261 3, 8| perché la fe per vu.~~~~~~GNESE:~~~~Via, via, no se scaldemo;
262 3, 8| torme zo dal piron.~~~~~~GNESE:~~~~Cossa savevio mi? me
263 3, 8| Cossa faremio qua?~~~~~~GNESE:~~~~Aspettemo qualcun; qualcun
264 3, 8| ZANETTA:~~~~Vien zente.~~~~~~GNESE:~~~~Da che banda?~~~~~~ZANETTA:~~~~
265 3, 8| vien da quel canton.~~~~~~GNESE:~~~~Oh poveretta mi! Questo
266 3, 8| inmaschero anca mi.~~~~~~GNESE:~~~~Avemio fatto pase?~~~~~~
267 3, 9| l'ha fatta.~~Ho paura che Gnese sia deventada matta.~~~~~~
268 3, 9| scarpette. (Ironico.)~~~~~~GNESE:~~~~(Credo che el me cognossa).~~~~~~
269 3, 9| se sè mascherada).~~~~~~GNESE:~~~~(Zitto, se el me cognosse,
270 3, 9| BIASIO:~~~~Una la me par Gnese.~~~~~~ZULIAN:~~~~L'altra
271 3, 9| me par e no me par. (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Bravo,
272 3, 9| me par. (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Bravo, cussì me piase.
273 3, 9| Ma se v'ho cognossù!~~~~~~GNESE:~~~~No credo, sè un busiaro.~~
274 3, 9| vegnir senza de mi?~~~~~~GNESE:~~~~Son vegnua per trovarve.~~~~~~
275 3, 9| BIASIO:~~~~Per amor mio?~~~~~~GNESE:~~~~Sior sì.~~~~~~BIASIO:~~~~
276 3, 9| sempre insieme andemo.~~~~~~GNESE:~~~~(Brava, Zanetta, brava). (
277 3, 9| nu se agiutemo). (Piano a Gnese.)~~~~~~BIASIO:~~~~Dove voleu
278 3, 9| Dove voleu andar? (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Mi de andar
279 3, 9| voleu andar? (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Mi de andar no me preme.~~~~~~
280 3, 9| BIASIO:~~~~Andemo, se volè. Gnese, cossa diseu?~~~~~~GNESE:~~~~
281 3, 9| Gnese, cossa diseu?~~~~~~GNESE:~~~~Mi son col mio paron.~~~~~~
282 3, 9| Dove voleu che andemo?~~~~~~GNESE:~~~~Disè vu, mascheretta. (
283 3, 9| cussì senza bautta.~~~~~~GNESE:~~~~N'importa, sior paron. (
284 3, 9| ben fortunà. (Parte.)~~~~~~GNESE:~~~~Andemo, sior paron,
285 4, 6| SCENA SESTA~ ~Gnese, Zanetta, sior Biasio, sior
286 4, 6| Qua no paremo bon.~~~~~~GNESE:~~~~Eh, che l'è un galantomo,
287 4, 6| cognosseu quel zovene? (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Oh, mi
288 4, 6| zovene? (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Oh, mi no so chi el
289 4, 6| rallegro con elle.~~~~~~GNESE:~~~~Lo cognosseu? (A Zanetta.)~~~~~~
290 4, 6| Bella da galantomo.~~~~~~GNESE:~~~~Sta maschera chi xela?~~~~~~
291 4, 6| Burlando Momolo.)~~~~~~GNESE:~~~~Anca el forner xe qua?~~~~~~
292 4, 6| Piano a Zulian.)~~Andemo. (a Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Mo perché?~~~~~~
293 4, 6| Andemo. (a Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~Mo perché?~~~~~~ZULIAN:~~~~
294 4, 6| fe vu. (A Zulian.)~~~~~~GNESE:~~~~Via, no gh'è suggizion.~~~~~~
295 4, 6| qua. (Siede in mezzo)~~~~~~GNESE:~~~~E mi farò cussì. (Siede
296 4, 6| arente de vu. (Siede presso a Gnese.)~~~~~~ZANETTA:~~~~Qua me
297 4, 6| Le dà un buzzolà.)~~~~~~GNESE:~~~~Grazie, sior paronzin.~~
298 4, 6| Pagherà sior Zulian.~~~~~~GNESE:~~~~No, pagherà sior Biasio.~~~~~~
299 4, 6| nasar. (A Zulian.)~~~~~~GNESE:~~~~No ve scansè cussì. (
300 4, 7| qua, la me bastona.~~~~~~GNESE:~~~~(Tutte vol Anzoletto). (
301 4, 7| pareremo bon.~~~~~~ZANETTA:~~~~Gnese, vustu che andemo?~~~~~~
302 4, 7| vustu che andemo?~~~~~~GNESE:~~~~Sì, caro sior paron.~~~~~~
303 4, 7| mia servirò. (Parte con Gnese.)~~~~~~ZULIAN:~~~~Mi gh'
304 5, 1| osteria.~Zanetta, Meneghina, Gnese e donna Rosega.~ ~ ~~~ROSEGA:~~~~
305 5, 1| che parlerò per tuti.~~~~~~GNESE:~~~~Donna Rosega certo xe
306 5, 1| che spartiremo nu.~~~~~~GNESE:~~~~Salo che semo qua?~~~~~~
307 5, 1| a zogar coi baroni.~~~~~~GNESE:~~~~Adessadesso qua i do
308 5, 1| voggio che ballemo.~~~~~~GNESE:~~~~Tutto el dì all'ostaria?~~~~~~
309 5, 1| I orbi vegnirà.~~~~~~GNESE:~~~~Sior Biasio sa sonar;
310 5, 1| vôi tornar al paese.~~~~~~GNESE:~~~~E mi a servir quel vecchio
311 5, 1| tràiro in scondon.~~~~~~GNESE:~~~~Mi no dirò de esser
312 5, 1| dretta colla schena.~~~~~~GNESE:~~~~E mi starò da banda
313 5, 2| Tiò sti quattro, Zanetta. Gnese, tolè anca vu. (A Gnese
314 5, 2| Gnese, tolè anca vu. (A Gnese che si alza.)~~Sto resto
315 5, 2| Più de mezzi per ela). (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~(Che vecchiazza
316 5, 2| per ela). (A Gnese.)~~~~~~GNESE:~~~~(Che vecchiazza golosa!) (
317 5, 2| Parte con Meneghina.)~~~~~~GNESE:~~~~Mo la xe una gran vecchia! (
318 5, 7| Camera d'osteria.~Zanetta, Gnese, Meneghina, donna Rosega,
319 5, 8| vel posso attestar.~~~~~~GNESE:~~~~E ben, se me marido?~~~~~~
320 5, 8| Trovèmene una bona.~~~~~~GNESE:~~~~Sior Zulian, me voleu?~~~~~~