IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] verser 1 versetti 1 versetto 2 versi 314 versiate 1 versiera 3 versione 2 | Frequenza [« »] 315 medesima 314 farete 314 nu 314 versi 314 volp 313 buone 313 destino | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze versi |
Il bugiardo
Atto, Scena
1 2, 16 | adora?~ROS. Sentite i primi versi, e ditemi se il sonetto
2 2, 16 | spiegatemi questi quattro versi bellissimi:~Io non son cavalier,
3 2, 21 | sepolcrale sieno incisi questi versi:~ ~Qui giace Lelio, per
La burla retrocessa nel contraccambio
Atto, Scena
4 3, 3 | capito il senso degli ultimi versi.~LEAN. La figlia dice che
5 3, 3 | patetica contenuta nei graziosi versi del signor Leandro.~LEAN.
6 3, 4 | bellissimo componimento. I primi versi mi sono piaciuti infinitamente.~
7 3, 5 | volete dire che i miei versi hanno fatto i mezzani.~ROB.
8 3, 5 | mezzani.~ROB. Oh dolcissimi versi! oh caro amico! oh giorno
La buona famiglia
Atto, Scena
9 2, 7 | la memoria, e imparar dei versi, ve ne darò io dei più belli.
10 2, 7 | benedica.~FRANC. Avremo dei versi belli. Oh che gusto, Isabellina!~
11 2, 7 | Se me li dà stassera i versi, dimani glieli so dire (
12 3, 9 | signor nonno ci porterà i versi.~FRANC. Io li copierò subito,
La buona moglie
Atto, Scena
13 1, 20 | no te vegnirò più in ti versi.~BETT. Farò de manco de
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
14 Ded | Scorgesi in Voi facilità nei versi, robustezza nei termini
15 4, 3 | il ballo.~~Reciterete in versi, reciterete in prosa;~~Prestissimo
Il campiello
Atto, Scena
16 0, aut | comunemente da tutti.~I versi di questa Commedia sono
17 0, aut | i soliti Martelliani, ma versi liberi di sette e di undici
La casa nova
Atto, Scena
18 3, 6 | nissun? Nissun me vien in ti versi? Vorli che me daga alla
La castalda
Atto, Scena
19 1, 8 | farebbe disperare per tutti i versi. Voi siete avvezzo a godere
Il contrattempo
Atto, Scena
20 2, 12 | un poema, se bisogna. I versi mi cadono dalla penna.~«
21 2, 12 | Come?~LEAN. In quattordici versi.~FLOR. Oh bene, io nel vederla
22 2, 12 | io convertite con i miei versi?~FLOR. I vostri versi servono
23 2, 12 | miei versi?~FLOR. I vostri versi servono a un bell'uffizio.~
24 2, 14 | Fatelo.~LEAN. «Farò co' versi miei giusta vendetta~«Di
De gustibus non est disputandum
Atto, Scena
25 1, 1 | posto, cantano~li seguenti versi, mostrando averli ciascuno
26 1, 1 | bello?~~~~~~CAV.~~~~Alcuni versi~~Da me stesso composti in
27 1, 1 | m'insuperbisco~~Di questi versi miei. Ciascun si vanti~~
28 1, 5 | sponsali~~E d'Erminia e di me, versi ha formati~~D'uno stile
29 1, 5 | vien da voi.~~~~~~CAV.~~~~Versi... versi... Son belli?~~~~~~
30 1, 5 | voi.~~~~~~CAV.~~~~Versi... versi... Son belli?~~~~~~ERM.~~~~
31 1, 6 | CEL.~~~~Su via,~~Seguite i versi. Or sentirete il buono.~~~~~~
32 1, 6 | stile! Che concetti!~~Che versi benedetti!~~Mi fanno giubilar.~~
La donna di garbo
Atto, Scena
33 3, 6 | s'avessimo da saludar in versi. Ammirerò el vostro spirito,
Lo scozzese
Atto, Scena
34 3, 8 | Come sopra)~RID. (Poveri versi!) Favorisca, che gli pare
35 3, 8 | RID. Rimarchi que' due versi.~PROP. Li ho rimarcati.~
36 3, 9 | rubli.~PROP. (Borbottando i versi del poema, mostra il compiacimento
37 3, 9 | seguita a borbottare i versi, ritirandosi)~RID. (Che
38 3, 9 | Signore, favorisca i miei versi. (a don Properzio)~PROP. (
39 3, 9 | Vada pure.~RID. I miei versi.~PROP. Né anche questi non
Le donne di buon umore
Atto, Scena
40 2, 9 | Basta dir che vi piacciono i versi martelliani.~CAV. Mi piacciono
41 3, 2 | piacere.~CAV. Ma sono in versi.~COST. Pazienza.~FELIC.
42 3, 2 | COST. Pazienza.~FELIC. Versi martelliani?~CAV. Sì signora.~
43 3, 3 | Via, fatemi sentir questi versi.~CAV. Ben volentieri, e
44 3, 3 | Non gli è bastato dire i versi imparati, ha voluto aggiungerne
45 3, Ult | Finirò dunque con quei due versi, co' quali ho sentito a
La donna vendicativa
Atto, Scena
46 Ded | sono, per aver Ella alcuni versi ad onor mio fatti pubblicar
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
47 2, 12 | cattivi, e concludo coi versi d’un poeta venezian:~El
L'erede fortunata
Atto, Scena
48 Pre | Dissoluto, ma essendo essa in versi, e dovendosi metter mano
La finta ammalata
Atto, Scena
49 Ded | quarantesimo sesto con questi versi:~ ~«Veronica de’ Gambara
Il frappatore
Atto, Scena
50 2, 12 | Di chi son questi bei versi?~TON. Del Tasso. El Tasso
51 2, 14 | d’alto bordo. Subito do versi all’improvviso:~«Cara, vu
La donna di testa debole
Atto, Scena
52 1, 1 | voce generale, e dicendosi versi senz'altra specificazione,
53 1, 3 | asinaccio, giudicherai di quei versi?~CECC. Io non so de' versi.
54 1, 3 | versi?~CECC. Io non so de' versi. So che vi è una sconcordanza
55 1, 8 | si abbandoni a far dei versi cotanto sciocchi. (ha in
56 1, 10 | meco l'originale. Ma i miei versi non hanno merito.~GIS. Meritano
57 1, 16 | sosterremo.~VIO. I nostri versi sono stati barbaramente
58 2, 1 | riesce far passare questi versi per suoi; se posso far che
59 2, 15 | Vuol dire che i nostri versi spiritosi, brillanti, danno
60 2, 17 | Una lettera con i più bei versi del mondo. Due stanze allegoriche,
61 2, 17 | siete stata regalata con due versi, vi supplico comunicarmeli.~
62 2, 17 | intendereste il senso di questi versi allegorici.~ROB. E questa
63 2, 17 | Spiegategli questi due versi. (a don Roberto)~ROB. Signora,
64 2, 17 | Vi giuro bene, che questi versi non sono miei.~GIS. Non
65 2, 17 | essere io l'autore di codesti versi; e se tai versi vi sono
66 2, 17 | codesti versi; e se tai versi vi sono grati, m'ingegnerò
67 2, 17 | Sentite, sentite. I miei versi lo hanno colpito. Egli corre
La favola de' tre gobbi
Parte, Scena
68 Pre | s'ella è già scritta in versi? Chi vuol sapere la Favola
Il festino
Atto, Scena
69 0, pre | fornito, La vera Commedia, coi versi Martelliani vestita, a me
70 0, pre | Voi divisando nei primi versi i caratteri alla società
71 2, 13 | imbroglio.~~Ora con quattro versi formo un tenero foglio.~~
72 5, 5 | decidere.~~~~~~CONT.~~~~È in versi?~~~~~~PEP.~~~~Sì signora;
73 5, 5 | Venuta è la diarrea de' versi martelliani.~~~~~~CONT.~~~~
Il filosofo inglese
Atto, Scena
74 0, aut | bizzarria di spirito, i suoi versi hanno eccitato un sì gran
75 4, 4 | estro mi ha divertito: dei versi ho lavorati,~~Sono riusciti
76 4, 4 | almeno~~Di leggere i miei versi.~~~~~~M.SA.~~~~Ah sì; posso
77 4, 4 | aspettate.~~Se posso, di tai versi, vo' che vi approfittiate.~~
78 4, 4 | critici, son vaghi:~~Se i versi gli dan gusto, può darsi
79 4, 5 | M.SA.~~~~Orsù, questi bei versi, venite qui, leggete.~~Vi
80 4, 6 | EMA.~~~~Se legge cotai versi Milord ch'è tutto foco,~~
81 4, 7 | Ed egli al suo nemico coi versi fa la guerra.~~Leggili.~~~~~~
82 4, 7 | viene.~~Mostrandogli tai versi puoi farlo protettore;~~
83 4, 11 | nemica adora,~~Essere di que' versi l'autor potrebbe ancora). (
84 4, 11 | MIL.~~~~Noti a voi son que' versi,~~Che contro a un cavaliere
85 4, 12 | veduto,~~A lui mostrati i versi avrà il birbone astuto;~~
86 5, 5 | LOR.~~~~Eccovi quattro versi, che vagliono un tesoro.~~(
87 5, 5 | LOR.~~~~Migliori versi non feci in vita mia. (piano
88 5, 5 | M.SA.~~~~A Saixon questi versi reca per parte mia. (dà
89 5, 7 | ricompensati con sprezzo i versi miei;~~Ma le ghinee non
90 5, 8 | a non badarle con questi versi insegna.~~Tarocca, non le
91 5, 17 | Brevissime parole.~~Di questi versi indegni siete l'autor creduto.~~
92 5, 17 | gli dà il foglio con i versi scritti contro di lui.)~~~~~~
93 5, 17 | JAC.~~~~(Legge piano i versi.)~~~~~~M.BR.~~~~(Stelle,
94 5, 17 | io vi assicuro~~Che tai versi non feci.~~~~~~MIL.~~~~Giuratelo.~~~~~~
95 5, 17 | mai?~~~~~~JAC.~~~~Autor di versi indegni presso Milord passai.~~~~~~
96 5, 17 | SAI.~~~~In materia di versi anch'io son fortunato;~~
97 5, 17 | non diceste che questi versi arditi~~Da un vil filosofastro
98 5, 18 | impostore,~~Che di tai versi indegni Jacob fosse l'autore?~~~~~~
La madre amorosa
Atto, Scena
99 1, 1 | precipitada per tutti i versi; ma siora donna Lugrezia,
I malcontenti
Atto, Scena
100 2, 7 | insieme; e quando scrivo in versi, m'abbandono intieramente
101 2, 7 | studiato a tessere i primi versi per far risaltare i secondi.~
102 2, 7 | il palchetto ogni quattro versi almeno.~FELIC. Se ci verrò,
103 2, 12 | commedia di carattere in versi.~MAR. La Vita di Cromuel?
104 2, 12 | da sé)~RID. Gran bei versi!~MAR. Perdoni, signore.
105 2, 12 | parte)~LEON. Pare che i versi del signor Grisologo gli
106 3, 9 | faceva terminare con questi versi. Se gli uditori non erano
107 3, 19 | originale massiccia. Gran bei versi! gran belle cose! Me ne
Il Moliere
Atto, Scena
108 Ded | volli se una Commedia in versi potea sperare un’egual fortuna.
109 Ded | partiti protegge quello dei versi, ma versi tali vorreste,
110 Ded | protegge quello dei versi, ma versi tali vorreste, che si potessero
111 Ded | recitar senza il suono, versi che sembrassero prosa, versi
112 Ded | versi che sembrassero prosa, versi insomma che somigliassero
113 Ded | diceva, una Commedia in versi ho poi voluto comporre:
114 Ded | comporre: non però con quei versi che paion prosa, ma con
115 Ded | così che d’indi in poi di versi Martelliani portarono il
116 Ded | mai stato amico di cotai versi, usati pel Teatro dal sopraddetto
117 Ded | mi sono a convertire in versi rimati quell’atto di commedia,
118 Ded | fosse il difetto di tali versi, rendendoli facili e naturali;
119 Pre | grazia del fanatismo pei versi, ho dovuto io medesimo sassinare.
120 2, 12 | vostro mestiere:~~Ogni due versi, o quattro, bevetene un
121 2, 12 | Se aveste da comporre dei versi, o delle prose,~~Oh sì,
122 2, 12 | alto sonoro stile ornare i versi miei.~~~~~~LEAN.~~~~Oh,
Pamela maritata
Atto, Scena
123 DED | persone, e molto più i vezzosi versi, che per me vi siete degnato
124 DED | chiamando la lettera e i versi: Opera de' Mascherati Volteri.
125 AUT | di lui, e ho parlato di versi, di lettere, e di cose attinenti
126 AUT | lettera da Bologna i seguenti versi stampati, a lui trasmessi
Il padre per amore
Atto, Scena
127 Aut | questa è la prima Commedia in versi, che comparisce in questa
128 Aut | cotal genere scritte in versi le lascierò come sono, trasportando
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
129 0, ded | di tradurre in eleganti versi italiani le Opere de' migliori
Il poeta fanatico
Atto, Scena
130 1, 1 | con essa un matrimonio in versi). (da sé, parte)~LEL. Amico,
131 1, 2 | OTT. Oh bello! Oh che versi! Oh figlia mia, come avete
132 1, 2 | fatto? Possibile che questi versi sian vostri?~ROS. Ve lo
133 1, 9 | cantar poco grato~Il compor versi, e non aver mangiato.~TON.
134 1, 9 | vualtri do, ho dito che fe versi, co magnè, co dormì e co
135 1, 10 | io qualche volta dico dei versi all’improvviso.~OTT. Bravissima.
136 1, 10 | istoria improvvisando in versi.~TON. Se pol benissimo.~
137 1, 10 | facciamo de’ milioni di versi.~Innalzar il suo nome ognun
138 2, 3 | che avere la malattia dei versi, vorrei essere zoppa e guercia.~
139 2, 5 | Se avessi da scrivere in versi, mi sarebbe più facile,
140 2, 7 | volta, se no savevo far versi, stava fresco). (da sé)~
141 2, 11 | poeta mio, insegnatele i versi, le rime. Fate voi, mi accomando
142 2, 11 | piacere.~TON. La senta sti versi; i se chiama endecasillabi,
143 2, 11 | de undese piè. I xe otto versi, che forma un’ottava rima.
144 2, 12 | poesia.~BEAT. (Ha parole, ha versi, ha concetti, che farebbero
145 2, 13 | imitarlo rozzamente nei versi, e non pensano alla condotta,
146 3, 3 | colla dolcezza dei suoi bei versi mi abbia dato piacere. Egli
147 3, 5 | sul rimario e misurano i versi sulle dita!~ ~ ~ ~
148 3, 6 | combattè principalmente coi versi Omero con Esiodo, Pindaro
149 3, 7 | s’inganna, per scander i versi no gh’è un par mio. E all’
150 3, 7 | vostra signoria,~Faccio due versi, e poi me ne vado via. (
151 3, 7 | tante volte gli autori quei versi di Virgilio:~ ~Sic vos,
152 3, 8 | mondo a far mercanzia di versi e di rime, che s’introducono
153 3, 13 | silenzio, e cantate epitalamici versi alle glorie d’un così degno
154 3, 13 | OTT. (Ringraziatela in versi. Ditele quei due versi sì
155 3, 13 | in versi. Ditele quei due versi sì fatti). (piano a Rosaura)~ ~~~
156 3, 14 | tenuta.~OTT. (Rispondetele in versi). (a Rosaura, piano)~ROS. (
157 3, 16 | compagnia.~Gh’è chi crede coi versi far fegura,~E se mette per
158 3, 16 | sarei, se per cagion dei versi e delle rime abbandonar
159 3, 16 | parte)~OTT. Oh cara! Oh che versi! E dovrò perderla? E non
Componimenti poetici
Parte
160 Giov | Eccola, amico, in questi versi intrisa, ~Né meraviglia
161 SSac | anco que’ rozzi incolti versi, coi quali, secondo l’ordine
162 SSac | per avventura questi miei versi alle mani d’indiscreta gente
163 Dia1 | compagnia. ~Gh’é chi crede coi versi far fegura,~E se mette per
164 Dia1 | GIOVANNI FALIER~EPISTOLA IN VERSI MARTELLIANI~ ~Saggio Signor,
165 Dia1 | cornamuse,~Co vegnì via coi versi de Maron; ~Sentì, gnanca
166 Dia1 | in su,~E mi col far dei versi ch’ai mi dì, ~Posso zurar,
167 Dia1 | VERSI MARTELLIANI RECITATI IN
168 Dia1 | far sti gran miracoli.~I versi xe ben scritti, ghe xe dei
169 Dia1 | gh’è delle freddure, e i versi no è seguenti. ~De più poderia
170 Dia1 | in man dei mi aguzzini,~Versi da un bel talento composti
171 Dia1 | avanti sera, ~E crede de sti versi la critica sincera.~Responderò
172 Dia1 | sente, se conosce con trenta versi appena;~E quando el resta
173 Dia1 | sconcerto; ~Co i me parla de versi mal me vien;~E me fa molto
174 Dia1 | andar avanti. ~Altro che versi! Miserere mei.~Preghè per
175 Dia1 | Ma stucchevoli troppo i versi miei ~Alla Vergine pia temo
176 Dia1 | dissi a tanti che a me versi han chiesti ~Per oratori,
177 Dia1 | cani ~Baiar anch’essi in versi martelliani~28. Stese un
178 Dia1 | un’amiga, ~I ve fa quatro versi stiracchiai,~Pur che i scriva
179 Dia1 | Epistola in versi martelliani~A S. E. MARIA
180 Dia1 | come posso. ~Sai tu che i versi miei ~Han sessant’anni addosso?~
181 Dia1 | Goldoni, un piacere,~Coi versi miei portare~Ti voglio oltre
182 Dia1 | Lui se fur lodati ~Tuoi versi peregrini.~A Te, che viver
183 Dia1 | faccio alla rinfusa~Dei versi quanti vogliono; ~E una
184 Dia1 | protettore,~Se de’ miei versi han brama, ~So che mi fanno
185 Dia1 | VILLEGGIATURA~LETTERA IN VERSI A UN AMICO~ ~Amico dilettissimo. —
186 Dia1 | compatimento.~Al sonetto tre versi di coda appiccicai,~E questi
187 Dia1 | leggete, ~La mutazion dei versi al fin ritroverete.~ ~
188 Dia1 | vero. ~Questa lettera in versi comunicar potete~Agli amici
189 Dia1 | galantuomo, nel fin dei versi suoi,~Che forse in caso
190 Dia1 | mondo rida?~Se ai primi versi, in furia~El s’ha mostrà
191 Dia1 | inoltrandome, ~Lezendo i vostri versi,~Ho dito: Anca in sto genere ~
192 Dia1 | Ma l’ho scrita in certi versi ~Dal mio stil assae diversi.~
193 Dia1 | prima ghe pensava, ~Tanti versi sparagnava.~ ~ ~
194 Dia1 | LETTERE IN VERSI MARTELLIANI~per la sacra
195 Dia1 | xe del dottor Goldoni, ~I versi mi no giudico se sia cattivi
196 Dia1 | Che si risvegli co’ miei versi io provo, ~Dico: Signor,
197 Dia1 | Qualche piede di più nei versi miei.~Torniamo a bomba,
198 Dia1 | un canto, e mi preparo ~Versi cantar proporzionati al
199 Dia1 | se mai del Burchiello i versi miei ~Volessero seguir la
200 Dia1 | stampata una Tartana ~Piena di versi rancidi sciapiti, ~Versi
201 Dia1 | versi rancidi sciapiti, ~Versi da spaventare una befana.~
202 Dia1 | da spaventare una befana.~Versi dal saggio imitator conditi ~
203 Dia1 | Sollevare non vaglio i versi miei,~Umile troppo e troppo
204 Dia1 | Spagnuol fatto sereno, ~Versi cantando in stile castigliano, ~
205 Dia1 | consonanza, e grata, ~Dee ben coi versi adoperar la lima.~E il sa
206 Dia1 | argomento.~Ma questa fiata i versi miei non denno ~Scarso temer
207 Dia1 | vorrei che poi ~Questi miei versi li credeste un sogno;~E
208 Dia1 | mi lusingo ~Che forse i versi miei vi saran grati, ~Perché
209 Dia1 | mio malanno~Con quattro versi schiccherati in fretta, ~
210 Dia1 | Che sia inutile cossa i versi e el canto, ~Per una che
211 Dia1 | me consumo; ~Me sfogo in versi, e va la bile in fumo.~XIV~
212 Dia1 | Presto, Goldoni, i vostri versi aspeto.~XX~Donca cossa hoi
213 Dia1 | credete? Che abbiano i miei versi ~In articulo mortis l’indulgenza?~
214 Dia1 | consorte ~So che i miei versi non saran mal spesi.~Odesi
215 Dia1 | a l’uscio mio~A chieder versi per messere Imene, ~Dir:
216 Dia1 | comandarmi,~E se i miei versi desiar mostrate,~Più che
217 TLiv | struscia e decervela~Coi versi a devertir la sorelina,~
218 TLiv | Paese,~No i vegnisse più versi a domandarme.~Marcheto,
219 TLiv | se piase a Dio ~Dar ai mi versi el so celeste aiuto), ~Render
220 TLiv | sbrigo, ~Tanto manco i mi versi senza sesto ~A la Raccolta
221 TLiv | aspettà, la creda.~ Sti pochi versi la riceva intanto,~Breve
222 TLiv | madornale e vieta ~Ch’altro son versi, ed altro è poesia. ~Tullio
223 TLiv | volte o venti ~Storpiare i versi e comparir baggiano, ~Dando
224 TLiv | pregarlo~Sto sior per quattro versi strapazzai,~E s’ha dopo
225 TLiv | io volessi, ~Che tutti i versi miei vi sarien grati,~Fuorché
226 TLiv | vi son cari ~Anche i miei versi, non vi tengo a bada: ~Eccoli,
227 TLiv | dama cortese, ~Se sti mi versi ghe dirigo a ela,~Per far
228 TLiv | signor, v’ho già capito. ~Versi volete? Vi farò dei versi.~
229 TLiv | Versi volete? Vi farò dei versi.~Chi vi manda da me sarà
230 TLiv | cui non piaccion questi versi miei; ~Sieno tristi, sien
231 TLiv | un male.~Son quattordici versi, anch’io lo dico; ~Non è
232 TLiv | bel nuovo a domandarmi ~Versi venite per la pia donzella~
233 TLiv | siè stuffo, ~Ma quattro versi i buttè zo ridendo,~E i
234 TLiv | buttè zo ridendo,~E i vostri versi i se cognosse al tuffo546.~
235 TLiv | LETTERA ~IN VERSI VENEZIANI~A S. E. IL SIGNOR
236 1 | chi finor ebbe ~Gl’incolti versi a tollerar non poco. ~Anche
237 1 | pessima prosa in peggior versi.~Ecco, signor, da qual ragion
238 1 | venero e inchino, ~Quella nei versi miei cantar destino.~Reso
239 1 | scorso ~Vi ho promesso de’ versi, e vi ho mancato.~Senz’altre
240 1 | della Professione.~Potea coi versi miei, ne’ dì passati, ~Confortarla
241 1 | martelli.~Non parver dei miei versi malcontenti, ~Ma tutti mormorar
242 1 | donzella accese.~Ma compor versi? Ci difenda il Cielo.~ ~ ~
243 1 | animar, soccorrer puoi,~I versi miei son d’appressarsi indegni ~
244 1 | mio disegno, ~Fazzo dei versi e me li tegno a mente, ~
245 1 | più, novizzi, addio: ~Sti versi a tempo no i arriverà;~E
246 1 | la mia doggia;~E come i versi mii no ghe despiase, ~Quando
247 1 | tante scuse ~Buto zo quatro versi, e quatro rime, ~E presto
248 App | LETTERA IN VERSI~DI UN FIGLIO AL PROPRIO
Il prodigo
Atto, Scena
249 3, 18 | bisogno de ella per tutti i versi.~BEAT. Fatelo per amicizia,
Il raggiratore
Atto, Scena
250 Ded | bel ritratto, che ne’ suoi versi la Nobile Pastorella ha
Il ricco insidiato
Atto, Scena
251 Aut | arte, le imperfezioni dei versi, e lo stile disadorno ed
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
252 Ded | robusti e soavissimi i vostri versi, terso ed elegante lo stile,
I rusteghi
Atto, Scena
253 2, 6 | frascona. Procuro per tuti i versi de contentarla, e la xè
La sposa persiana
Atto, Scena
254 0, aut | colla maggior parte de’ versi stroppiati, coi sentimenti
255 0, aut | pensieri della sua Merope, e i versi medesimi trascrivendo; ma
256 0, aut | scemar il numero degl’inutili versi, delle repetizioni, e specialmente
257 0, aut | Metropoli risuonare coi versi alla Martelliana foggia
258 0, aut | Teatro scrivere in tali versi parecchie altre Commedie.
259 0, aut | si sazierà il mondo di versi, e rime, come il dolce divien
Torquato Tasso
Atto, Scena
260 0, aut | principiò a comporre dei versi, e fece delle orazioni che
261 0, aut | etc. Torquato fece dei versi in lode di una delle tre
262 0, aut | non reciti o non canti i versi della Gerusalemme; e questa
263 1, 1 | risponda: onora.~~Se questi versi miei la luce un dì vedranno,~~
264 1, 1 | terza,~~Negli ultimi due versi dai critici si sferza:~~
265 1, 6 | franchezza~~Sa rilevar dei versi lo spirto e la bellezza.~~~~~~
266 1, 6 | che tanto non merto;~~Coi versi di Torquato mi spasso e
267 1, 6 | spasso e mi diverto;~~E i versi del poeta mi dan tanto piacere,~~
268 1, 7 | innamorata:~~Trovo nei dolci versi la manna inzuccherata.~~
269 1, 9 | Bellezze ha ne' suoi versi, che non han par.~~~~~~CAV.~~~~
270 1, 11 | carmi suoi,~~Nel leggere tai versi vi siete a me rivolto:~~
271 2, 2 | conforto son gli amorosi versi,~~Dolce rimedio al cuore,
272 2, 2 | sia.~~~~~~TOR.~~~~Pochi versi rimati, una breve poesia.~~~~~~
273 2, 4 | cuor mio~~Degna di quattro versi potrei essere anch'io.~~~~~~
274 2, 4 | Dite: son miei quei versi?~~~~~~TOR.~~~~Vostri son,
275 2, 4 | ricusare un tal dono?~~Sono versi amorosi.~~~~~~TOR.~~~~Ma
276 2, 7 | v'è noto ch'io son de' versi amante,~~Stimo le cose vostre
277 3, 8 | e fina i barcarioli.~~I versi del Goffredo saver tutti
278 3, 8 | xe scuro.~~Concluderò coi versi che el messaggiero Alete~~
279 4, 8 | sta povera putta quei do versi diseghe:~~Sarò tuo cavalier
Il teatro comico
Atto, Scena
280 1, 4 | grando, e me recordo quei versi del Tasso:~ ~Mentre ai voli
281 1, 7 | Vittoria~ ~ORAZIO Ecco i soliti versi. Una volta tutte le scene
282 1, 7 | è moderato l'uso di tali versi.~VITTORIA Gran novità si
283 1, 8 | In un Arlecchino anche i versi son tollerabili. Ma cotesti
284 3, 2 | un pezzo di commedia in versi.~ORAZIO Recitateli pure.
285 3, 2 | effettivamente non paiono versi, e duro fatica a credere,
286 3, 2 | fatica a credere, che siano versi.~LELIO Volete sentire se
287 3, 2 | LELIO Volete sentire se sono versi? Ecco, udite, come si fanno
288 3, 2 | vuole. (recita i medesimi versi declamandoli, per far conoscere
289 3, 2 | metro)~ORAZIO È vero, sono versi, e non paiono versi. Caro
290 3, 2 | sono versi, e non paiono versi. Caro amico, ditemi di chi
291 3, 2 | ha mai fatto commedie in versi, e ha protestato di non
292 3, 3 | bellissimi, e dolcissimi versi della Didone; e se avessi
Terenzio
Atto, Scena
293 0, aut | che troveranno nei miei versi adombrate, vo' suggerir
294 0, pro | delle erudizioni sparso ne' versi il lume,~~Se troppo per
La villeggiatura
Atto, Scena
295 0, pre | poeta del vostro merito quai versi si dovevano presentare?
296 0, pre | presentandovi Commedia in versi. Pur troppo ne avete lette
297 0, pre | danno animo a seguitare i versi, altri mi vorrebbero ricondurre
298 0, pre | non le vogliono sentire in versi, e deggio far la fatica
299 0, pre | So che siete Voi per i versi; ciò non ostante il mio
300 1, 1 | La Primavera. Poema in versi martelliani.~MAU. Di chi
I mercatanti
Atto, Scena
301 3, 1 | RAIN. Credete che ella le versi per me?~GIANN. Certamente.~
L'impresario di Smirne
Atto, Scena
302 Aut | Commedie ch'io aveva scritte in versi, per secondare il fanatismo
303 2, 2 | due donne avranno tanti versi, tante arie, e tanti movimenti
304 3, 11 | io vi farò l'epitaffio in versi. (parte)~NIB. Non bado alle
Le virtuose ridicole
Opera, Atto, Scena
305 VIR, 1, 4| primo luogo:~~Questa che in versi accenna~~L'amor per cui
306 VIR, 1, 8| anch'io dirò,~~E i miei versi coi vostri intreccierò.~~ ~~~ ~~~~~
307 VIR, 1, 9| del genere, del caso,~~I versi comporrà soltanto a caso.~~~~~~
308 VIR, 1, 9| qui sul vostro viso,~~Far versi all'improvviso.~~Per Bacco,
309 VIR, 2, 5| bella.~~~~~~MEL.~~~~Oh che versi!~~~~~~PEG.~~~~Oh che gusto~~
310 VIR, 2, 5| nostri amici, ognun coi versi suoi,~~Si burlano di noi.~~~~~~
311 VIR, 3, 4| ammonirla,~~Farla lasciare i versi, e convertirla.~~~~~~GAZZ.~~~~
312 VIR, 3, 5| dilettar solea;~~E se dei versi miei~~Piacer voi non avete,~~
313 VIR, 3, 6| vedrai, sentirai~~Che bei versi ti farò.~~~~~~GAZZ.~~~~Come!
314 VIR, 3, 6| farò.~~~~~~GAZZ.~~~~Come! versi? Oh questo no.~~~~~~MEL.~~~~