IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] flagelli 5 flagello 14 flagelo 1 flam 298 flame 1 flaminia 130 flaminio 391 | Frequenza [« »] 299 terzo 298 belt 298 com' 298 flam 297 avrò 297 dietro 297 lasciatemi | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze flam |
Le donne vendicate
Opera, Atto, Scena
1 VEN, 1, 1| volta in compagnia.~~~~~~FLAM.~~~~Non mi ricordo mai~~
2 VEN, 1, 1| più bel non ebbi mai.~~~~~~FLAM.~~~~Io per le belle donne~~
3 VEN, 1, 2| Buon pro vi faccia.~~~~~~FLAM.~~~~Son tant'anni ch'io
4 VEN, 1, 2| Eh, corpo di Pluton!~~~~~~FLAM.~~~~Con chi l'avete?~~~~~~
5 VEN, 1, 2| fiaccar, tagliar le rene.~~~~~~FLAM.~~~~Eh amico, io delle donne
6 VEN, 1, 2| donne il difensore.~~~~~~FLAM.~~~~Sì, fate ben, vi lodo;~~
7 VEN, 1, 2| Fide son tutte quante.~~~~~~FLAM.~~~~Dunque la cercherò.
8 VEN, 1, 14| Andiamo al festino.~~~ ~~~~~FLAM.~~~~Con voi venirò.~~~ ~~~~~
9 VEN, 1, 14| La mano porgete.~~~~~~FLAM.~~~~~~ELEON.~~~~} a due~~~~
10 VEN, 1, 14| scostano dalle Donne)~~~~~~FLAM.~~~~~~ELEON.~~~~} a due~~~~
11 VEN, 1, 14| me ne vo. (partono)~~~~~~FLAM.~~~~~~ELEON.~~~~Arrogante!~~~ ~~~~~
12 VEN, 1, 14| io son qua. (escono)~~~~~~FLAM.~~~~~~ELEON.~~~~Andiamo
13 VEN, 1, 14| Andiamo al festino.~~~ ~~~~~FLAM.~~~~Con voi venirò.~~~ ~~~~~
14 VEN, 1, 14| non s'incomodi.~~~ ~~~~~FLAM.~~~~Io tosto me n'andrò.~~~ ~~~~~
15 VEN, 2, 8| finor più mal che bene.~~~~~~FLAM.~~~~Livietta, su venite.~~~~~~
16 VEN, 2, 8| E dove ho da venir?~~~~~~FLAM.~~~~Dove alla pugna~~Roccaforte
17 VEN, 2, 8| Non ardite d'entrar?~~~~~~FLAM.~~~~Signora mia,~~Delle
18 VEN, 3, 6| A burlarsi di noi.~~~~~~FLAM.~~~~Mia cara Emilia,~~Sapete
L'impostore
Atto, Scena
19 1, 9 | Pantalone e Flaminio.~ ~FLAM. Alla guerra; signor sì.
20 1, 9 | de manizar un schioppo.~FLAM. Che si adoperano gli schioppi
21 1, 9 | spade, e quel che bisogna.~FLAM. Schioppi, spade, cannoni.
22 1, 9 | sta malinconia in testa?~FLAM. Alla guerra non vi è malinconia,
23 1, 9 | te vol menar alla guerra?~FLAM. Il signor capitano. Ed
24 1, 9 | Flaminio caro, nol xe per ti.~FLAM. Tant'è, ho questa invocazione.
25 1, 9 | vocazion, el xe un mattezzo.~FLAM. Sono cinque giorni che
26 1, 9 | PANT. E chi te insegna?~FLAM. Ho veduto Ottavio mio fratello,
27 1, 9 | coccolà, e la t'ha sassinà.~FLAM. Senza andare in collegio,
28 1, 9 | te l'ha dada la bandiera?~FLAM. Me la son fatta da me.~
29 1, 9 | PANT. Come astu fatto?~FLAM. Una camicia infilata in
30 1, 9 | PANT. Ah, povero mamalucco!~FLAM. Domandatelo a mia sorella.~
31 1, 9 | da agiutar vostro padre. ~FLAM. Voglio andare alla guerra. ~
32 1, 9 | Sior no. (con autorità) ~FLAM. Non mi fate piangere. ~
33 1, 9 | PANT. Povero bernardon! ~FLAM. Chi è Bernardone? ~PANT.
34 1, 9 | Bernardone? ~PANT. Ti, caro. ~FLAM. Io? Non sono Flaminio io? ~
35 1, 9 | a copiar quelle lettere.~FLAM. Alla gherre, alla gherre,
36 1, 9 | cantando)~PANT. Pezzo de matto!~FLAM. E mia sorella ha da venire
37 1, 9 | me. ~PANT. A cossa far?~FLAM. A rattoppar la bandiera,
38 1, 9 | romperò el manego sulla testa.~FLAM. Papà, non mi fate piangere.~
39 1, 10 | ella, signor capitanio. ~FLAM. Monsieur le capitain, quando
40 1, 10 | essere di sua vocazione...~FLAM. L'invocazione ce l'ho io.~
41 1, 11 | quelli si fa denaro). (da sé)~FLAM. (Voglio andare alla guerra). (
42 1, 11 | modo si troverà). (da sé) ~FLAM. Signor capitano. ~ORAZ.
43 1, 11 | Che c'è, signor Flaminio? ~FLAM. Voglio andare alla guerra. ~
44 1, 11 | signor padre non vuole. ~FLAM. Se non vuol lui, voglio
45 1, 11 | posso, se egli non vuole. ~FLAM. Non mi fate piangere. ~
46 1, 11 | Anderemo alla guerra. ~FLAM. E porterò la bandiera. ~
47 1, 11 | ORAZ. E vi farete onore. ~FLAM. E la spada? ~ORAZ. Anche
48 1, 11 | ORAZ. Anche la spada. ~FLAM. E lo schioppo? ~ORAZ. Anche
49 1, 11 | ORAZ. Anche lo schioppo. ~FLAM. Non si potrebbe fare a
50 1, 11 | non porta lo schioppo. ~FLAM. Io porterò la bandiera. ~
51 1, 11 | padrone, come sarò io. ~FLAM. E m'insegnerete a tirar
52 1, 11 | bisogno d'un servizio da voi. ~FLAM. Ve ne farò anche due, anche
53 1, 11 | parola a vostra sorella. ~FLAM. E perché non gliela dite? ~
54 1, 11 | preme di dirle una cosa. ~FLAM. Vi farò parlar io con lei. ~
55 1, 11 | che nessuno lo sapesse. ~FLAM. Quando non ci sarà nessuno,
56 1, 11 | ORAZ. Via, da bravo. ~FLAM. Ma mia sorella ci ha da
57 1, 11 | Se ho da parlare con lei!~FLAM. Volete venire adesso? ~
58 1, 11 | sarà il signor Pantalone. ~FLAM. Proviamo. ORAZ. Proviamo. ~
59 1, 11 | Proviamo. ORAZ. Proviamo. ~FLAM. Vi farò vedere come gioco
60 1, 11 | veder le vostre virtù. ~FLAM. La gioco con due mani,
61 1, 11 | ORAZ. E con una mano! ~FLAM. Bandiera bianca. ~ORAZ.
62 1, 11 | ORAZ. Segno di pace. ~FLAM. E poi anderemo alla guerra. ~
63 1, 12 | signor padre vi vuole. ~FLAM. Signor sì, subito. Andiamo,
64 1, 12 | ora non vi posso servire. ~FLAM. Andiamo a giocar la bandiera. ~
65 1, 12 | Un'altra volta, signore. ~FLAM. Andiamo, se volete parlare
66 1, 12 | dica). (piano ad Ottavio)~FLAM. Venite, o non venite? (
67 1, 12 | vi dico. (a Flaminio) ~FLAM. Voi non mi comandate. ~
68 1, 12 | padre, e voi obbedite. ~FLAM. Anderò alla guerra, e non
69 2, 1 | Orazio e Flaminio.~ ~FLAM. Venite, che ora non c'è
70 2, 1 | ma vostro fratello dov'è?~FLAM. Mio fratello è andato non
71 2, 1 | Bravissimo. E se ritorna a casa?~FLAM. Se torna a casa, lo sapremo
72 2, 1 | trova qui, che cosa dirà?~FLAM. Io poi non posso sapere
73 2, 1 | avvisata la signora Costanza?~FLAM. L'ho avvisata; mi ha detto
74 2, 1 | che io le voleva parlare?~FLAM. Non lo so, da giovine da
75 2, 1 | di me? Ve ne ricordate?~FLAM. Sì, me ne ricordo. Ha fatto
76 2, 1 | possiamo essere sorpresi.~FLAM. Or ora verrà. Intanto vi
77 2, 1 | Costanza, o noi andiamo da lei.~FLAM. Facciamo come volete...
78 2, 1 | Che sia vostra sorella?~FLAM. Sì, è ella senz'altro.
79 2, 1 | per l'appunto. È dessa.~FLAM. Via, presto, non vi fate
80 2, 1 | indietro? Perché? (a Flaminio)~FLAM. Venite qui; non vi vergognate. (
81 2, 2 | venendo dalla parte opposta)~FLAM. Oh! siete già ritornato?~
82 2, 2 | qui venisse? (a Flaminio)~FLAM. Voleva che venisse...~ORAZ. (
83 2, 2 | perché non parli di lui)~FLAM. No, non voleva che venisse. (
84 2, 2 | avete chiamata? (a Flaminio)~FLAM. L'ho chiamata...~ORAZ. (
85 2, 2 | chiamata...~ORAZ. (Come sopra)~FLAM. L'ho chiamata, e non l'
86 2, 2 | essere ancora io). (da sé)~FLAM. Ma che deve importare a
87 2, 2 | richiesto di questa cosa.~FLAM. Oh, non dite bugie, che
88 2, 2 | maraviglio di voi. (a Flaminio)~FLAM. Ed io mi maraviglio di
89 2, 2 | ritirarvi. (a Flaminio)~FLAM. State molto qui? (ad Ottavio)~
90 2, 2 | Ottavio)~OTT. Pochissimo.~FLAM. Bene; dirò a mia sorella,
91 3, 17 | nascondetemi in qualche luogo. ~FLAM. Nascondervi? Perché? ~ORAZ.
92 3, 17 | burla al signor Pantalone. ~FLAM. Una burla? ~ORAZ. Sì, per
93 3, 17 | allegria, per divertimento. ~FLAM. Vi condurrò a nascondervi
94 3, 17 | qualche luogo segreto? ~FLAM. Vi potete nascondere...
95 3, 17 | ORAZ. Ma fate presto. ~FLAM. Nascondetevi nella capponaia. ~
96 3, 17 | scioccherie. Colà mi vederebbono. ~FLAM. Volete andare sul tetto? ~
97 3, 17 | tetto. Per dove si va? ~FLAM. Si va per di qui. (accenna
98 3, 17 | stanza) ~ORAZ. Ma come? ~FLAM. Ci vuole la scala a mano. ~
99 3, 17 | ORAZ. E dov'è? Presto. ~FLAM. È nell'altra stanza. Volete
100 3, 17 | presto, per amor del cielo. ~FLAM. Questa burla vi preme assai. ~
101 3, 17 | nulla che mi sia nascosto. ~FLAM. Non dubitate. ~ORAZ. Giuratelo.
102 3, 17 | dubitate. ~ORAZ. Giuratelo. FLAM. Da fanciullo da bene. ~
103 3, 17 | gente. La scala, presto. ~FLAM. Subito. (parte)~ ~ ~
104 3, 20 | scala a mano, e detti~ ~FLAM. (S'avanza colla scala sollecitamente,
105 3, 20 | CAP. Alto lì. (a Flaminio)~FLAM. (Lascia cadere la scala,
106 3, 20 | tremante)~CAP. Chi siete voi?~FLAM. Sono il signor Flaminio
107 3, 20 | CAP. Siete di questa casa?~FLAM. Sono figlio legittimo e
108 3, 20 | cosa fate di questa scala?~FLAM. Per andar sul tetto.~CAP.
109 3, 20 | volete andare sul tetto?~FLAM. Non ci vado io, che ho
110 3, 20 | Chi dunque ci deve andare?~FLAM. L'amico... l'avete veduto?~
111 3, 20 | Io non ho veduto nessuno.~FLAM. No eh? Dunque si sarà nascosto. ~
112 3, 20 | quello che si sarà nascosto? ~FLAM. Eh niente! Per una burla. ~
113 3, 20 | nascosto? Dove si è nascosto? ~FLAM. Se volete ch'io parli,
114 3, 20 | quello ch'io vedo). (da sé) ~FLAM. Vi dirò, io non so dove
115 3, 20 | dire. ~CAP. No? Perché? ~FLAM. Perché ho giurato di non
116 3, 20 | che si voleva nascondere.~FLAM. Oh, questo ve lo dirò volentieri.~
117 3, 20 | volentieri.~CAP. Via, ditelo. ~FLAM. Non me ne ricordo.~CAP.
118 3, 20 | un certo capitano Orazio?~FLAM. Sì bravo: era lui.~CAP.
119 3, 20 | sapete dove si sia nascosto?~FLAM. Non lo so certamente. Voleva
120 3, 20 | andato.~CAP. Era qui dunque.~FLAM. Era qui. ~CAP. Per di là
121 3, 20 | Per di là non è andato.~FLAM. No l'avrei veduto.~CAP.
122 3, 20 | di qua l'avrei veduto io.~FLAM. Se non siete orbo.~CAP.
123 3, 20 | Dunque dovrebbe esser qui...~FLAM. Lo direbbe anche il mio
124 3, 20 | può egli esser nascosto?~FLAM. Lo domanderete a lui, quando
125 3, 20 | esser in quell'armadio?~FLAM. Perché no? Anch'io mi nascondeva
126 3, 20 | l'armi contro di Orazio)~FLAM. Aiuto. Genti. Papà. (fugge
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
127 1, 3 | vestito a lutto, e detti.~ ~FLAM. (Entra dalla parte opposto.
128 1, 3 | teneramente). (da sè, con ironia)~FLAM. Fabrizio.~FABR. Signore.~
129 1, 3 | Fabrizio.~FABR. Signore.~FLAM. Venite qui.~FABR. Mi comandi.~
130 1, 3 | Venite qui.~FABR. Mi comandi.~FLAM. Il mio avvocato è avvertito?~
131 1, 3 | signore, per le sedici ore.~FLAM. Quando viene, fatelo entrare
132 1, 4 | umilissimo, signor don Flaminio.~FLAM. Servitor suo. (bruscamente)~
133 1, 4 | riverenza... (a don Flaminio)~FLAM. La riverisco. (bruscamente)~
134 1, 4 | siede accanto alla sinistra)~FLAM. (Viene all'apertura del
135 1, 4 | foro). (da sé, e parte)~FLAM. Signor don Filiberto, stupisco
136 1, 4 | per l'affar della vedova.~FLAM. Di qual vedova? (con ironia)~
137 1, 4 | l'impegno che voi sapete.~FLAM. Ah, ah, scusatemi. Credeva
138 1, 4 | tratta? (a don Flaminio)~FLAM. Non vi prendete pena di
139 1, 4 | cantatrice. (ironica e sdegnosa)~FLAM. Signora, con sua permissione,
140 1, 4 | mariterò con chi vorrò.~FLAM. Benissimo. Così anderemo
141 1, 5 | avvocato. (a don Flaminio)~FLAM. Che entri. (a Fabrizio)~
142 1, 5 | andranno a finire). (da sé)~FLAM. (Siete molto amici col
143 1, 6 | NOT. Vi domando scusa...~FLAM. Niente, niente, signore.
144 1, 6 | del fu signor don Roberto.~FLAM. Favorisca d'accomodarsi. (
145 1, 7 | con Lindoro in disparte)~FLAM. Avanzatevi, la signora
146 1, 7 | Eleonora non lo permette.~FLAM. Scusatemi, signora, io
147 1, 7 | accennando Zelinda e Lindoro)~FLAM. Que' due sono marito e
148 1, 7 | necessario che siano presenti.~FLAM. Con sua permissione. (a
149 1, 7 | andiamo. (apre il testamento)~FLAM. Potete omettere i preamboli
150 1, 7 | don Filiberto, fremendo)~FLAM. (Son contentissimo. Mio
151 1, 7 | Permettetemi di terminare.~FLAM. Ha ragione.~ELEON. Sentiamo.~
152 1, 7 | anderò per i fatti miei.~FLAM. S'accomodi. Sarò a riverirla,
153 1, 8 | Avvocato, il Procuratore~ ~FLAM. Signora, voi avete inteso
154 1, 8 | testimoni? Si farà lite.~FLAM. Signora, guardatevi da
155 1, 10 | Flaminio e l'Avvocato~ ~FLAM. Che dite, amico, in quali
156 1, 10 | i testimoni non servono.~FLAM. Per questa parte pare anche
157 1, 10 | testamento parla assai chiaro.~FLAM. La giovine è d'una nascita
158 1, 10 | condizioni che più gli piacciono.~FLAM. Voi dunque mi disperate
159 1, 10 | maneggiare a me la faccenda.~FLAM. Ma come, ma come mai? Oh
160 1, 10 | il mio disegno. (parte)~FLAM. Gran fortuna per me l'aver
161 2, 5 | Don Flaminio e detto.~ ~FLAM. Amico, vorrei pregarvi
162 2, 5 | comandarmi con libertà.~FLAM. Siete assai polito e civile,
163 2, 5 | LIND. Lo so benissimo.~FLAM. Ella non è ancora informata
164 2, 5 | premesse ch'andassi subito...~FLAM. Veramente mi premerebbe
165 2, 5 | due parole a mia moglie.~FLAM. Sì, vedetela. Ditele quel
166 2, 6 | domanda. (a don Flaminio)~FLAM. Vado subito. (in atto di
167 2, 11 | Avvocato, e tutti si salutano)~FLAM. Che cos'ha ella da comandarmi? (
168 2, 11 | raccomandarmi). (da sé)~FLAM. Ho io qualche cosa da dire
169 2, 11 | al fatto. (all'Avvocato)~FLAM. Il signor avvocato parla
170 2, 12 | esse non si può far niente.~FLAM. Spero che ci verranno senz'
171 2, 12 | camera). (da sé, e parte)~FLAM. Lindoro non è in casa,
172 2, 12 | costumi onesti ed illibati?~FLAM. Sono sicurissimo di tutto
173 2, 12 | finta, immaginata, studiata?~FLAM. No, non è possibile, non
174 2, 12 | potreste facilmente ingannare.~FLAM. Per quel ch'io sento, avete
175 2, 12 | riportarmi alla loro sincerità.~FLAM. Siete stato qualche volta
176 2, 12 | burlato?~AVV. Qualche volta?~FLAM. Siete stato burlato sempre?~
177 2, 12 | trovate tutte compagne.~FLAM. Ma la mia, v'assicuro...~
178 2, 12 | come voi, credono come voi.~FLAM. Ma perché volete mettermi
179 2, 12 | potrei parlar con lei?~FLAM. Amico...~AVV. Mi fareste
180 2, 12 | torto di dubitare di me?~FLAM. Non dico, ma... vi conosco.~
181 2, 12 | tratta di servir un amico...~FLAM. E per qual causa vorreste
182 2, 12 | vi potete fidar di lei.~FLAM. Oh, per questo son contentissimo.
183 2, 12 | Non confondete le cariche.~FLAM. Scusatemi, e comprendete
184 2, 13 | Flaminio, poi Zelinda~ ~FLAM. Vada pure: son sicuro che,
185 2, 13 | comandarmi? (melanconica)~FLAM. Che vuol dire, Zelinda,
186 2, 13 | duole un poco la testa.~FLAM. Me ne dispiace infinitamente.~
187 2, 13 | voi dove sia mio marito?~FLAM. Sì, lo so benissimo. L'
188 2, 13 | non faceva così). (da sé)~FLAM. Vorrei, Zelinda carissima...~
189 2, 13 | mandato dalla signora Barbara?~FLAM. Sarà una mezz'ora incirca.~
190 2, 13 | di venir a casa). (da sé)~FLAM. Ma che avete mai che v'
191 2, 13 | inquieta?~ZEL. Niente, signore.~FLAM. Avrei bisogno di parlarvi,
192 2, 13 | v'ascolto. (distratta)~FLAM. Il mio avvocato ha formato
193 2, 13 | senz'abbracciarmi). (da sé)~FLAM. Ma di grazia, ascoltatemi,
194 2, 13 | v'ascolto. (distratta)~FLAM. Sono estremamente agitato
195 2, 13 | signore, seguitate, parlate.~FLAM. Avete inteso quello ch'
196 2, 13 | ZEL. Oh, ho inteso tutto.~FLAM. Mi parete distratta.~ZEL.
197 2, 13 | Ascolto con attenzione.~FLAM. Voi sola potreste contribuire
198 2, 13 | che Lindoro?...) (da sé)~FLAM. Oggi dopo pranzo l'avvocato
199 2, 13 | marito fosse capace...)~FLAM. Ascoltate, o non ascoltate?~
200 2, 13 | sono qui? non v'ascolto?~FLAM. Sentirete il progetto ch'
201 2, 13 | potrebbe darsi...) (da sé)~FLAM. Spero che voi sarete per
202 2, 13 | forte, per distrazione)~FLAM. No? avete coraggio di dirmi
203 2, 13 | chi tutto questo, signore?~FLAM. A voi ch'avete cuor di
204 2, 13 | favor vi domando.~ZEL. Io?~FLAM. Sì, voi. Voi m'avete detto
205 2, 14 | non mostrare curiosità)~FLAM. Quello che vi domando,
206 2, 14 | per dar gelosia a Lindoro)~FLAM. Ah sì, vi ringrazio di
207 2, 14 | LIND. Posso venire avanti?~FLAM. Avanzatevi pure. Non v'
208 2, 14 | moglie in pienissima libertà.~FLAM. Fate bene, vi lodo, e me
209 2, 14 | curiosità che mi rode!) (da sé)~FLAM. Però è necessario che voi
210 2, 14 | Maledettissima indifferenza) (da sé)~FLAM. Bisogna che voi e vostra
211 2, 14 | dica per forza). (da sé)~FLAM. Orsù, cessate di rammentare
212 2, 14 | incatenato più che mai). (da sé)~FLAM. Lindoro carissimo, con
213 2, 14 | con voi. (a don Flaminio)~FLAM. Ed io con lei; ma ora non
214 2, 14 | garbo? (a don Flaminio)~FLAM. Sì, per dire la verità,
215 2, 14 | questa cameriera? (a Lindoro)~FLAM. Sì, è piuttosto bella;
216 2, 14 | cos'avete? (sostenendola)~FLAM. Animo, animo. Cos'è questo? (
217 2, 14 | scuotendola, ad ella continua)~FLAM. Che vuol dire quest'improvviso
218 2, 14 | tempo che sta poco bene.~FLAM. Che fosse gelosa della
219 2, 14 | che detesta la gelosia?~FLAM. Bisognerebbe darle qualche
220 2, 14 | sempre riscuotendola)~FLAM. Lo spirito di melissa è
221 2, 14 | LIND. Anderò a prenderlo.~FLAM. Ci anderò io.~LIND. No,
222 2, 15 | Don Flaminio e Zelinda~ ~FLAM. Sono nel maggior imbarazzo
223 2, 15 | scuote)~ZEL. Oimè. (rinviene)~FLAM. Datevi coraggio, non sarà
224 2, 15 | ZEL. Dov'è mio marito?~FLAM. È andato a prendere della
225 2, 15 | di don Flaminio!) (da sé)~FLAM. Volete porvi a sedere?~
226 2, 15 | per asciugarsi le lacrime)~FLAM. Ehi, ehi, non torniamo
227 2, 15 | faccio. (in atto di partire)~FLAM. Fermatevi. Aspettate Lindoro
228 2, 16 | Flaminio, poi Lindoro~ ~FLAM. Povere donne! Sono soggette
229 2, 16 | correndo) Dov'è Zelinda?~FLAM. È rinvenuta, è partita.~
230 2, 16 | partita.~LIND. Come sta?~FLAM. Benissimo.~LIND. Oimè!
231 2, 16 | Benissimo.~LIND. Oimè! respiro.~FLAM. Andrete dalla signora Barbara.~
232 2, 16 | Quando avrò veduto Zelinda.~FLAM. Vedetela, e poi andate. (
233 3, 12 | ripulisce il tavolino.~ ~FLAM. Quel giovane, è in casa
234 3, 12 | può star poco a venire.~FLAM. L'aspetterò.~SERV. S'accomodi. (
235 3, 12 | SERV. S'accomodi. (parte)~FLAM. (Prende un libro, siede
236 3, 13 | lontano, senza parlare)~FLAM. (Costui è forse l'unico
237 3, 13 | aggiustamento!) (da sé)~FLAM. Signor Pandolfo. (s'alza)~
238 3, 13 | grossamente, stando a sedere)~FLAM. So che vossignoria è un
239 3, 13 | assistere i miei clienti.~FLAM. Va benissimo, ma siccome
240 3, 13 | disputa, e poi si risolve.~FLAM. Vi dirò. Tutto questo si
241 3, 13 | possono andar d'accordo?~FLAM. Questo può dipendere dai
242 3, 13 | le spese. (con del caldo)~FLAM. Signor Pandolfo, potrei
243 3, 13 | potete risparmiar la pena.~FLAM. Vi dirò, considero che,
244 3, 13 | spendere, bisogna spendere.~FLAM. Di queste spese una parte
245 3, 13 | procuratori tocca la minor parte.~FLAM. Non sarebbe meglio che
246 3, 13 | difficile metterla in pratica.~FLAM. Perché?~PAND. Perché i
247 3, 13 | non intendono la ragione.~FLAM. Io, per esempio, la intendo,
248 3, 13 | ha da sentir alcun peso.~FLAM. Sareste voi disposto a
249 3, 13 | spirito, con tutto il cuore.~FLAM. Quest'è un'opera virtuosa,
250 3, 13 | da far con degl'ingrati.~FLAM. Signor Pandolfo, vi degnereste
251 3, 13 | zecchini?... li prenderò.~FLAM. Eccoli, ve li presento
252 3, 13 | me. (mette via il danaro)~FLAM. Ecco donna Eleonora e don
253 3, 14 | orecchio all'aggiustamento.~FLAM. (Non sa chi abbia il merito
254 3, 15 | don Filiberto, e siedono)~FLAM. (Amico, siete stato dalla
255 3, 15 | è arrivato suo padre...)~FLAM. (È arrivato? Ne ho piacere
256 3, 15 | onorata e degna di voi).~FLAM. (Non ve lo diceva io ch'
257 3, 16 | voltandosi verso donna Eleonora)~FLAM. (Non temete ch'ei vi trovi
258 3, 16 | suggerita?) (a don Flaminio)~FLAM. (Sì, ed è riuscita benissimo). (
259 3, 16 | dicono? Sono di ciò contenti?~FLAM. Per me contentissimo.~AVV.
260 3, 16 | don Flaminio e Lindoro)~FLAM. Per me l'approvo, e ne
261 3, 17 | AVV. Ma perché questo?~FLAM. Che novità?~ELEON. Che
262 3, 17 | lite!) (da sé, ridendo)~FLAM. Ci mancava or quest'imbroglio.~
263 3, 17 | articolo che spetta a me.~FLAM. Signora mia, con vostra
264 3, Ult | Notaro, Fabrizio e detti.~ ~FLAM. Che cos'è questo strepito,
265 3, Ult | marito mi ama, ne son sicura.~FLAM. Mi consolo con voi, come
266 3, Ult | questo punto, se lo volete.~FLAM. Il notaro è di là. Andiamo
Il mondo della luna
Atto, Scena
267 1, 7 | notte il bel sereno.~~~~~~FLAM.~~~~Se il genitor austero~~
268 1, 7 | fossimo noi tele di ragno~~~~~~FLAM.~~~~Finché noi siam soggette~~
269 1, 7 | d'essere la sposa.~~~~~~FLAM.~~~~E quando sarem spose,~~
270 1, 7 | ciascuno ai fatti suoi.~~~~~~FLAM.~~~~Felici noi, se ci toccasse
271 1, 7 | di là lo manderei!~~~~~~FLAM.~~~~Vorreste forse avvelenarlo?~~~~~~
272 1, 7 | fan morir rabbiosi.~~~~~~FLAM.~~~~Se l'accordasse il padre,~~
273 1, 7 | Con Ecclitico mio.~~~~~~FLAM.~~~~Quell'Ecclitico vostro~~
274 1, 7 | farà quello che vuole.~~~~~~FLAM.~~~~Ma il genitore io temo~~
275 1, 7 | noi senza dir niente.~~~~~~FLAM.~~~~Ciò so che non conviene
276 2, 11 | quaggiù come due stelle.~~~~~~FLAM.~~~~Molto vi devo, o padre.~~
277 2, 11 | lui di tanto onore.~~~~~~FLAM.~~~~Ma colei è Lisetta.~~~~~~
278 2, 11 | è un grande impero.~~~~~~FLAM.~~~~Monarca, a voi m'inchino.~~~~~~
279 2, 11 | ricordata alfin di noi.~~~~~~FLAM.~~~~Perdon io vi dimando,~~
280 2, 11 | ver, non parlo più.~~~~~~FLAM.~~~~Contenta io vado,~~Giacché
281 3, 2 | Clarice e detta.~ ~ ~~~FLAM.~~~~(Divertiamoci un poco). (
282 3, 2 | piacer si gode in pace).~~~~~~FLAM.~~~~(Facilmente si crede
283 3, 2 | femminil, mormoreranno).~~~~~~FLAM.~~~~Signora, mi consolo~~
284 3, 2 | Ragazze, addio.~~~~~~FLAM.~~~~Si ricorda, signora,~~
285 3, 2 | il Mondo della Luna?~~~~~~FLAM.~~~~È bello, è bello assai.~~~~~~
286 3, 2 | far questo favore.~~~~~~FLAM.~~~~(È ridicola invero).~~~~~~
287 3, 2 | in uso il cicisbeo.~~~~~~FLAM.~~~~Quest'è comune usanza;~~
288 3, 2 | soffrirà, non dirà niente.~~~~~~FLAM.~~~~Il lunar cicisbeo,~~
289 3, 3 | Flaminia e Lisetta~ ~ ~~~FLAM.~~~~Possibile, o Lisetta,~~
290 3, 3 | parlate? (si alza)~~~~~~FLAM.~~~~Si fan delle risate~~
291 3, 3 | imperatrice, e voi crepate.~~~~~~FLAM.~~~~Tu sei pazza...~~~~~~
292 3, 3 | LIS.~~~~Tacete.~~~~~~FLAM.~~~~Lo vedrai...~~~~~~LIS.~~~~
293 3, 3 | Non v'ascolto.~~~~~~FLAM.~~~~Cecco è l'imperator.~~~~~~
294 3, 3 | No, non è vero.~~~~~~FLAM.~~~~Il lunatico impero~~
295 3, 3 | e voi crepate.~~ ~~~~~~FLAM.~~~~Ah pur troppo il nostro
296 3, 6 | Siete di ciò contenta?~~~~~~FLAM.~~~~Contentissima.~~~~~~
297 3, 6 | Sposa mia dilettissima.~~~~~~FLAM.~~~~Adorato consorte.~~~~~~
298 3, 6 | ti stringo al seno.~~~~~~FLAM.~~~~Caro, già tu sei mio.~~~~~~