IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cecco 246 ceccognani 1 ceci 2 cecilia 296 cecità 7 ceda 24 cedano 1 | Frequenza [« »] 297 dietro 297 lasciatemi 297 saranno 296 cecilia 296 riverisco 295 cecc 295 prop | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze cecilia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoChi la fa l'aspetta
Atto, Scena
1 Per | BORTOLO negoziante.~Siora CECILIA sorella de sior Bortolo.~
2 1, 1 | sedie sparse qua e là.~ ~Cecilia e Lissandro~ ~CEC. (Guardando
3 1, 3 | ironica)~ZAN. Patrona, siora Cecilia. Mettè via quella roba. (
4 1, 3 | ridendo)~ZAN. La ride? (a Cecilia, con muso duro)~LISS. No,
5 1, 3 | muso duro)~LISS. No, siora Cecilia, no la rida, perché le xe
6 1, 3 | giera presente anca lu. (a Cecilia)~CEC. Ghe giera anca mio
7 1, 3 | lassa far a mi). (piano a Cecilia) Sior Zanetto, questa xe
8 1, 3 | elo...~ZAN. Giusto ela. (a Cecilia, ridendo)~LISS. El xe amigo,
9 1, 3 | LISS. La lassa far a mi. (a Cecilia)~ZAN. Lassémolo far elo. (
10 1, 3 | ZAN. Lassémolo far elo. (a Cecilia)~LISS. E la vegnirà anca
11 1, 3 | la vegnirà anca ela. (a Cecilia)~CEC. Ma mi sta zente no
12 1, 3 | difficoltà de far una cossa? (a Cecilia)~CEC. Disème cossa.~LISS.
13 1, 3 | no manco mai.~ZAN. Siora Cecilia, la riverisso. Siora sorella,
14 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Cecilia e Lissandro~ ~CEC. Ah! cossa
15 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Cecilia, poi Bortolo~ ~CEC. Semo
16 1, 10 | disnar? E cossa dirà siora Cecilia che gh'ho dà parola? Maledetta
17 2, 1 | buccole che ha comprà siora Cecilia le xe destinade per ela,
18 2, 4 | signora.~Bortolo dando mano a Cecilia, e detti.~ ~RAIM. Eh i vignin
19 2, 4 | impiantà qua). (piano a Cecilia)~CEC. Cossa volévistu? ch'
20 2, 4 | consort del sior Bortel? (a Cecilia)~CEC. Per servirla.~RAIM.
21 2, 4 | spirito, e si accosta a Cecilia) Aspettemoli. Xe tardi,
22 2, 4 | vero, n'è vero?) (piano a Cecilia)~CEC. (Siora no, so sorella). (
23 2, 4 | LUC. Me cognossela? (a Cecilia, piano)~CEC. Oh giusto! (
24 2, 5 | far far una cossa... (a Cecilia)~CEC. Andemo, andemo drio
25 2, 7 | portelle che si aprono.~ ~Cecilia, Cattina, Raimondo, Bortolo,
26 2, 7 | faravla una grazia?) (a Cecilia, piano)~CEC. (La comandi
27 2, 7 | verità, gh'ho da caro). (a Cecilia, e si alza; va tra Raimondo
28 2, 7 | Dorotea, la se senta. (a Cecilia)~LUC. Oh m'avè debotto stuffà. (
29 2, 7 | LUC. M'ogio da sentar? (a Cecilia)~CEC. Cossa vorla? Magnar
30 2, 7 | tira inanzi)~RAIM. Sgnora Cecilia.~CEC. Sior.~RAIM. Quanti
31 2, 7 | suo padre) (Oe). (piano a Cecilia)~CEC. (Cossa gh'è?) (piano)~
32 2, 7 | ela, che me scoffona73. (a Cecilia, con rabbia) No de ela,
33 2, 8 | la ghe n'ha volesto. (a Cecilia, ridendo)~CEC. Via, deghelo,
34 3, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Cecilia, Bortolo e detti.~ ~CEC.
35 3, 7 | là, se le se contenta. (a Cecilia e a Bortolo)~CEC. Quel che
36 3, 7 | prego, e nol vuol restar. (a Cecilia, ridendo)~CEC. Oh el resterà,
37 3, 7 | capace de scampar, sala? (a Cecilia, ridendo)~CEC. Vorave véder
38 3, 8 | scampa, el ne scampa. (a Cecilia, parlando di Lissandro)~
39 3, 9 | TUTTI Andemo, andemo. (Cecilia e Tonina prendono in mezzo
40 3, 10 | con minuetti; poi Tonina, Cecilia e Lissandro senza cappello,
41 3, 10 | niente; intanto Lissandro e Cecilia parlano come segue, e Raimondo
42 3, 10 | passeggia)~LISS. La diga, siora Cecilia, xela una bella figura che
43 3, 10 | che ghe conterò. (piano a Cecilia, urtandola)~LISS. E nol
44 3, 10 | piano, e ridono. Tonina e Cecilia siedono da un'altra parte,
45 3, 11 | Voràvela che andasse via? (a Cecilia, con passione)~CEC. No digo
46 3, 11 | al me par malinconich? (a Cecilia)~CEC. Ghe conterò. Gh'ho
47 3, 11 | despias. (da sé, e parte con Cecilia)~TON. Son qua con ela. (
48 3, 12 | Sì ben, no gh'è né siora Cecilia né sior Raimondo, lo posso
49 3, 12 | xe colla massèra de siora Cecilia.~TON. Chi èlo sto pezzo
50 3, 12 | sior Bortolo e de siora Cecilia.~TON. Come! No i xe mario
51 3, 12 | muggier, sior Bortolo e siora Cecilia? (con maraviglia)~LISS.
52 3, 14 | si guarda intorno se vede Cecilia o altri) La massèra de siora
53 3, 14 | altri) La massèra de siora Cecilia. (sottovoce. Gasparo e Tonina
54 Ult | SCENA ULTIMA~ ~Tutti.~ ~Cecilia avanti, poi si vedono Cattina
55 Ult | ditto che la lo saveva (a Cecilia, mortificata)~CEC. Chi v'
56 Ult | potacchi! E ella, siora Cecilia, perché làssela che so mario
57 Ult | Raimondo)~RAIM. La sgnora Cecilia ve la conterà lì. Mi an
La casa nova
Atto, Scena
58 0, per | Personaggi~ ~ANZOLETTO, cittadino~CECILIA, moglie d'Anzoletto~MENEGHINA,
59 0, per | forestiere servente di Cecilia~FABRIZIO, forestiere amico
60 1, 6 | casa la lustrissima siora Cecilia, la, vorà comandar ela,
61 1, 6 | ela.~Fabrizio: La signora Cecilia è una signora discreta;
62 1, 6 | portà la lustrissima siora Cecilia? Aria, fumo e miseria?~Anzoletto:
63 1, 10 | Scena Decima. Cecilia, il Conte, e detti~ ~Lucietta:
64 1, 10 | Lucietta: Serva, lustrissima.~Cecilia: Bondì, fia, chi seu?~Lucietta:
65 1, 10 | cameriera de casa, per servirla.~Cecilia: V’halo tolto per mi sior
66 1, 10 | pezzo, che son in casa.~Cecilia: Ghe tegnivelo la cameriera
67 1, 10 | Lucietta: Lustrissima sì.~Cecilia: Quante done seu in casa?~
68 1, 10 | altre che mi, per adesso.~Cecilia: E disè, che sè cameriera?~
69 1, 10 | reputazion; fazzo onor a la casa.~Cecilia: E ben bene; me menerò con
70 1, 10 | udienza in quella de là.~Cecilia: Chi è stà quell'ignorante,
71 1, 10 | Mi no certo, lustrissima.~Cecilia: La camera più granda ha
72 1, 10 | Dice benissimo la signora Cecilia. Questa deve essere la camera
73 1, 10 | fa i scovoli per canal.)~Cecilia: Per cossa mo a sior Anzoletto
74 1, 10 | dalla banda de tramontana.~Cecilia: Cossa m'importa a mi de
75 1, 10 | e mi no son un alocco.~Cecilia: Oe, sior, coss'è sto alzar
76 1, 10 | el cavalier spaccamonti.)~Cecilia: (a Sgualdo) Tornè a metter
77 1, 10 | sior Anzoletto.) (parte)~Cecilia: (a Lucietta) Deme una carega.~
78 1, 10 | prende una sedia e la porta a Cecilia) ~Cecilia: E sto cavalier
79 1, 10 | sedia e la porta a Cecilia) ~Cecilia: E sto cavalier halo da
80 1, 10 | Credela, che no sappia?~Cecilia: Via, via, basta cusì, no
81 1, 10 | la sedia e s'ingrugna) ~Cecilia: La se senta, sior Conte.
82 1, 10 | Durissime, non si può sedere.~Cecilia: Eh, mi me farà far de le
83 1, 10 | Benissimo, non può dir meglio.~Cecilia: Mi almanco son cussì, de
84 1, 10 | cavalier ghe dise la verità.)~Cecilia: Disè, fia, cossa gh'aveu
85 1, 10 | Lucietta, per obbedirla.~Cecilia: Cossa fa siora cugnada?~
86 1, 10 | La stà ben, lustrissima.~Cecilia: Saludèla, savè.~Lucietta:
87 1, 10 | Lustrissima sì, la sarà servida.~Cecilia: Xèla gnancora stada a veder
88 1, 10 | nova?~Lucietta: No vorla?~Cecilia: Quando xèla stada?~Lucietta:
89 1, 10 | stada?~Lucietta: Stamattina.~Cecilia: Xèla tornada a la casa
90 1, 10 | Lucietta: Lustrissima no.~Cecilia: Ma dove xèla?~Lucietta:
91 1, 10 | De là in te la so camera.~Cecilia: (a Lucietta) Come la xè
92 1, 10 | Cossa vorla che ghe diga?~Cecilia: Vedela, sior Conte, che
93 1, 10 | Veramente si porta male.~Cecilia: (a Lucietta) Sentiu? Chi
94 1, 10 | ghe soffia sotto pulito.)~Cecilia: (a Lucietta) Andè là, andeghe
95 1, 11 | Scena Undicesima. Cecilia ed il Conte~ ~Cecilia: In
96 1, 11 | Undicesima. Cecilia ed il Conte~ ~Cecilia: In fatti, el m'ha burlà
97 1, 11 | sapevate che aveva una sorella?~Cecilia: Lo saveva; ma el m'ha dà
98 1, 11 | essere, ch'ella ci vada.~Cecilia: Ho paura de no, perchè
99 1, 11 | so ch'è un uomo di garbo.~Cecilia: Un omo de garbo ghe disè?
100 1, 11 | intrattabile e intrattabilissimo.~Cecilia: Un tangaro un contadin.~
101 1, 11 | peggio, che dir si possa.~Cecilia: Ve par che una dona de
102 1, 11 | impegnata col signor Angioletto.~Cecilia: Ma! el mio destin ha volesto
103 1, 11 | dolere del signor Angioletto?~Cecilia: No, de mio mario no me
104 1, 11 | potrebbe fare dei benefizi.~Cecilia: Che el se li peta. Nu no
105 1, 12 | la xè camera da recever.~Cecilia: Cussì la v'ha ditto?~Lucietta:
106 1, 12 | ditto, e cussì ghe digo.~Cecilia: Sè ben brava de portar
107 1, 12 | verità, non capisco niente.~Cecilia: La vol dir sta signora,
108 1, 12 | Conte: Ho capito benissimo.~Cecilia: Ghe disela superbia a questa?~
109 1, 12 | xè un adulator spaccato.)~Cecilia: Coss'è sto strepito qua
110 1, 12 | ghe xè un'altra fittanza.~Cecilia: Mi no vòi sentir strepito.
111 1, 12 | vegnir a far el mio debito.~Cecilia: Xèla stada da mia cugnada?~
112 1, 12 | de vegnir da la maridada.~Cecilia: Co la vedè, diseghe, che
113 1, 12 | no la se vol incomodar...~Cecilia: Diseghe quel che v'ho dito.
114 1, 12 | tocca?~Lucietta: Massère?~Cecilia: Ho falà, ste cameriere.~
115 1, 12 | Vegniremo a scuola da elo.~Cecilia: (s'alza) Senti sà, te cazzerò
116 1, 13 | far dei sussurri in casa?~Cecilia: Xèlo questo el complimento,
117 1, 13 | gh'hala fatto sta putta?~Cecilia: L'ha perso el respetto
118 1, 13 | causa mia v'inquietaste. (a Cecilia) Sono servitor vostro. (
119 1, 13 | vorave privarmene per adesso.~Cecilia: La se tegna pur quella
120 1, 14 | Scena Quattordicesima. Cecilia, Meneghina, ed il Conte~ ~
121 1, 14 | perchè giera despoggià.~Cecilia: Oh, per mi no ghe giera
122 1, 14 | maniere la signora Menichina.~Cecilia: (con ironia) Bravo, sior
123 1, 14 | anca quela dell'invidia.)~Cecilia: Vorla comodarse, siora
124 1, 14 | In verità no son stracca.~Cecilia: E po la xè in casa soa.~
125 1, 14 | casa mia xè la mia camera.~Cecilia: Oh la xè patrona de tutta
126 1, 14 | come che i vien dal cuor!~Cecilia: Dove xèlo sior Anzoletto?~
127 1, 14 | nol me dise mai gnente.~Cecilia: Dasseno? Nol ghe li conta
128 1, 14 | avanti che el se sposasse.~Cecilia: Hala avù da caro co l'ha
129 1, 14 | Conte: Ecco qui, la signora Cecilia le sarà in luogo di madre.~
130 1, 14 | sarà in luogo di madre.~Cecilia: Mi in luogo di madre? Ghe
131 1, 14 | credela, che el voggia dir?~Cecilia: La diga, cara ela, chi
132 1, 14 | Meneghina: La mia serva.~Cecilia: Lucietta?~Meneghina: Lucietta.~
133 1, 14 | Lucietta?~Meneghina: Lucietta.~Cecilia: No credeva, che la savesse
134 1, 14 | ela la gh'averà de meggio.~Cecilia: No, no, per dir la verità,
135 1, 14 | sta casa no la ghe sia.~Cecilia: Come! A mi la dise cussì?
136 1, 14 | Troveremo il modo di convenire.~Cecilia: Per un tocco de massèra
137 1, 14 | manda via? La manderò via.~Cecilia: Questo xè un pontiglio,
138 1, 14 | de metterme sotto i piè.~Cecilia: Me maraveggio che la diga
139 1, 14 | Meneghina) Compatitela.~Cecilia: Coss'è sto compatitela?
140 1, 15 | Quindicesima. Anzoletto, Meneghina, Cecilia, e il Conte~ ~Anzoletto: (
141 1, 15 | Vegnì qua mo, sior fradelo.~Cecilia: Sentì mo, sior mario.~Anzoletto:
142 1, 15 | Tasè adesso; lassème star.~Cecilia: Respondème a mi.~Anzoletto:
143 1, 15 | sono umilissimo servitore.~Cecilia: Vala via, sior Conte?~Conte:
144 1, 15 | Vado per un interesse.~Cecilia: La vegnirà a disnar con
145 1, 15 | Anzoletto: Dove che voggio.~Cecilia: Sior Anzoletto...~Anzoletto:
146 1, 15 | adessadesso, se vedremo. (parte)~Cecilia: Vedela, patrona? Per causa
147 1, 15 | informà in favor de la sposa.~Cecilia: Oh anzi sior Conte se vede
148 1, 15 | penso gnente de nissun.~Cecilia: E a mi no m'importa d'altri,
149 1, 16 | chi?~Lucietta: A tutte do.~Cecilia: O da ela, o da mi. (parte)~
150 2, 9 | Scena Nona. Cecilia, e dette, poi il Servitore~ ~
151 2, 9 | dette, poi il Servitore~ ~Cecilia: Serva umilissima. ~Checca:
152 2, 9 | Strissima. ~Rosina: Strissima.~Cecilia: Bondì sustrissima. Serva,
153 2, 9 | grazie, che favori xè questi?~Cecilia: Son vegnua a far el mio
154 2, 9 | per parte mia bona serva.~Cecilia: (inchinandosi) Anzi mia
155 2, 9 | un pocheto.)~Checca: (a Cecilia) La se comodi.~Cecilia:
156 2, 9 | a Cecilia) La se comodi.~Cecilia: E ele?~Checca: Se senteremo
157 2, 9 | porta la sedia e parte)~Cecilia: Cara siora cugnada; co
158 2, 9 | altra volta: o ela, o mi.~Cecilia: (a Checca) Se femo de le
159 2, 9 | Me ne incorzo anca mi.~Cecilia: (Se la savesse quanto ben
160 2, 9 | ghe voggio!)~Checca: (a Cecilia) Stàla volentiera in casa
161 2, 9 | volentiera in casa nova?~Cecilia: Ghe dirò; no la me despiase,
162 2, 9 | Meneghina: Gnanca mi la mia.~Cecilia: Oh la soa alla fin de'
163 2, 9 | bell'abito, de bon gusto!~Cecilia: Oh cossa disela. El xè
164 2, 9 | andava vestìa cussì da putta?~Cecilia: No vorla? La sa ben, che
165 2, 9 | tra siora cugnada e mi.~Cecilia: Cara siora Meneghina, chi
166 2, 9 | a sto mondo. (Tiò suso.)~Cecilia: (Frasconazza! ti me le
167 2, 9 | nol ghe xè, stemo a casa.~Cecilia: Se la comanda che le serva
168 2, 9 | no vago in nissun luogo.~Cecilia: E co ghe xè so marìo, la
169 2, 9 | ela?~Checca: Se ghe piase.~Cecilia: E la ghe vòl dar sto boccon
170 2, 9 | pòl vegnir, stago a casa.~Cecilia: (Oh che martuffa!)~Meneghina: (
171 2, 9 | contenta, la gh'ha rason.)~Cecilia: E in casa mo cossa fale?
172 2, 9 | Qualche volta se divertimo.~Cecilia: A cossa zoghele?~Checca:
173 2, 9 | cotecchio, al mercante in fiera.~Cecilia: Oh mi a sti zoghi no gh'
174 2, 9 | Cussì se se diverte pulito.~Cecilia: Cossa vorla far? Son arlevada
175 2, 9 | diverto in te la mia camera.~Cecilia: Me despiase che in te la
176 2, 9 | Meneghina: Cossa vorevela dir?~Cecilia: Gnente. Credela che no
177 2, 9 | onoratamente.~Checca: Cara siora Cecilia, se la fa l'amor bisogna
178 2, 9 | ela, l'ho fatto anca mi.~Cecilia: No digo, che no la fazza
179 2, 9 | Checca: La diga, siora Cecilia, lo cognossela sto sior
180 2, 9 | sior Lorenzin Bigoletti?~Cecilia: De vista no lo cognosso.
181 2, 9 | dei soi ha portà la falda.~Cecilia: Come parlela, siora Checca?
182 2, 9 | Checca: Mi no digo de ela.~Cecilia: Mo de chi donca?~Checca:
183 2, 9 | desmissiemo cani che dorme.~Cecilia: Perchè se scaldela tanto
184 2, 9 | ela, e el xè mio zerman.~Cecilia: (s'alza) So zerman el xè?~
185 2, 9 | Meneghina: (Brava per diana!)~Cecilia: Adesso intendo la razon
186 2, 9 | chi credela de parlar? ~Cecilia: Questa xè la prima volta,
187 2, 9 | posso dirghe: no voggio. Cecilia Calendrini in sto paese
188 2, 14 | Scena Quattordicesima. Cecilia, e detto, poi Meneghina,
189 2, 14 | Meneghina, poi Fabrizio~ ~Cecilia: Sior Anzoletto, gh'avemo
190 2, 14 | Anzoletto: Coss'è stà? ~Cecilia: Vostra sorela xè una bella
191 2, 14 | muggier xè una gran superba. ~Cecilia: O ela o mi fora de sta
192 3, 6 | Scena Sesta. Cecilia, il Conte e Fabrizio~ ~Camera
193 3, 6 | una sì fatta melanconia.~Cecilia: Eh, sior Conte, chi no
194 3, 6 | che all'osso del collo.~Cecilia: Matta, bestia, che mi son
195 3, 6 | mettere in disperazione.~Cecilia: (s'alza) Gran destin per
196 3, 6 | credo, che parli con voi.)~Cecilia: Ma! una dona de la mia
197 3, 6 | e rispettata la signora Cecilia.~Cecilia: (s’alza) Eh caro
198 3, 6 | rispettata la signora Cecilia.~Cecilia: (s’alza) Eh caro sior Conte,
199 3, 6 | parlato con tutti due.)~Cecilia: Dove diavolo xèlo sto sior
200 3, 6 | un'assicurazione di dote.~Cecilia: Come se fala?~Fabrizio:
201 3, 6 | faremo quel che va fatto.~Cecilia: Via donca; la me fazza
202 3, 6 | il suo istrumento dotale.~Cecilia: Che xè bisogno dell'istrumento?~
203 3, 6 | pubblico o privato, com'è.~Cecilia: Orsù, no voggio, che i
204 3, 6 | Lo so meglio di voi.)~Cecilia:. E dove xè mia cugnada?
205 3, 6 | prendere un poco di cibo.~Cecilia: Gh'ho altro in testa, che
206 3, 6 | terremo compagnia alla signora Cecilia.~Conte: Ma, signora mia,
207 3, 6 | le sbatta una cioccolata?~Cecilia: (alzandosi con isdegno)
208 3, 7 | Anzoletto: (Povera mia muggier.)~Cecilia: (s'alza con impeto contro
209 3, 7 | sto cortelo, e mazzème...~Cecilia: Sior omo senza giudizio,
210 3, 7 | savè, che per sodisfarve...~Cecilia: Cossa? Ardiressi dir, che
211 3, 7 | dei passerini in canal.~Cecilia: Se ve sento mai più a dir
212 3, 7 | Dove xèla mia sorela? ~Cecilia: Cossa soggio mi? Xè do
213 3, 7 | che la fosse andada... ~Cecilia: Dove? ~Anzoletto: Da mio
214 3, 7 | Anzoletto: Da mio barba. ~Cecilia: In sto caso, non so cossa
215 3, 7 | credo de andar in preson. ~Cecilia: Eh fio caro, co se xè in
216 3, 7 | Conte: Dice bene la signora Cecilia.~Cecilia: (al Conte) Che
217 3, 7 | bene la signora Cecilia.~Cecilia: (al Conte) Che el tasa,
218 3, 7 | buoni servitori ed amici.~Cecilia: I boni amici i se cognosse
219 3, 8 | Scena Ottava. Cecilia, ed Anzoletto~ ~Cecilia:
220 3, 8 | Cecilia, ed Anzoletto~ ~Cecilia: Vedeu che sorte de amici?~
221 3, 8 | cognossuo per causa vostra.~Cecilia: Oh via, no parlemo altro.
222 3, 8 | da elo co fa un baron. '~Cecilia: Se podesse parlarghe mi....~
223 3, 8 | Anzoletto: No faressi gnente.~Cecilia: Perchè no faravio gnente?~
224 3, 8 | ha suso più che con mi.~Cecilia: Credème, che me darave
225 3, 8 | ave, vorressi placarlo?~Cecilia: Eh conosso, che adesso
226 3, 8 | mi per altro el ve dura.~Cecilia: E gh'avè cuor de mortificarme
227 3, 8 | trovar; regolève come ve par.~Cecilia: Vegnì anca vu.~Anzoletto:
228 3, 8 | Anzoletto: Oh Mi no certo. ~Cecilia: Sè un gran omo de poco
229 3, 8 | Anzoletto: Se la vorà vegnir.~Cecilia: Bisognerà ben che la vegna.~
230 3, 9 | Lucietta: (di dentro) La servo.~Cecilia: Xè ben che vegna vostra
231 3, 9 | confondendosi) No so. ~Cecilia: Come no so? ~Lucietta: (
232 3, 9 | No, no, no dirà gnente. ~Cecilia: Sentimo sta bella novità. ~
233 3, 9 | lustrissime sora de nu. ~Cecilia: Cossa xèla andada a far? ~
234 3, 9 | chi ghe xè qua de sora? ~Cecilia: Che sarà quel sporco de
235 3, 9 | Anzoletto: Mio barba? ~Cecilia: Qua de suso ghe xè so barba?~
236 3, 9 | Lustrissima sì; ma zitto.~Cecilia: (ad Anzoletto) Anemo, vegnì
237 3, 9 | con mi.~Anzoletto: Dove?~Cecilia: Vegnì con mi, ve digo.~
238 3, 9 | Mi no ghe voggio vegnir.~Cecilia: Vegnì, sior pampalugo,
239 3, 13 | Tredicesima. Cristofolo, poi Cecilia~ ~Cristofolo: Sta signora,
240 3, 13 | dirghe l'anemo mio. (siede) ~Cecilia: (Oh l'è duro sto passo,
241 3, 13 | ih, una nave da guerra.) ~Cecilia: Serva umilissima. ~Cristofolo:
242 3, 13 | umilissima. ~Cristofolo: Patrona.~Cecilia: Me permettela, che gh'abbia
243 3, 13 | riverirla?~Cristofolo: Patrona.~Cecilia: Se contentela, che gh'abbia
244 3, 13 | ritira colla sua sedia)~Cecilia: Perchè se tirelo in là?~
245 3, 13 | senta l'odor de persuto.~Cecilia: Mo via, caro elo, nol me
246 3, 13 | no voria farghe stomego.~Cecilia: Caro sior barba....~Cristofolo: (
247 3, 13 | impeto) Coss'è sto barba?~Cecilia: No l'alza la vose, no se
248 3, 13 | una sfogada come che va.)~Cecilia: Mi no anderò per le longhe,
249 3, 13 | miga responder gnente.)~Cecilia: Adesso, che con tanta bontà
250 3, 13 | che savè, che gh'ho rason.~Cecilia: (El me dà del vu; xè bon
251 3, 13 | tutto quel che avè ditto...~Cecilia: Nol crede, che siemo in
252 3, 13 | stato de farve del ben.~Cecilia: La senta. A mi no voggio,
253 3, 13 | Dov'elo quel poco de bon?~Cecilia: Vegnì, vegnì, marìo, che
254 3, 14 | che no la xè casa per vu.~Cecilia: Caro sior barba, el ne
255 3, 14 | Cristofolo: Mi no gh'ho logo.~Cecilia: Caro elo, almanco fin che
256 3, 14 | mia no ghe n'ha da vegnir.~Cecilia: Oh, che protesto, che i
257 3, ul | vegnirà a star con elo. ~Cecilia: E anca mi vegnirà a star
258 3, ul | ha da esser ben fatto.~Cecilia: (ad Anzoletto) (Donca nol
259 3, ul | che disevi?)~Anzoletto: (a Cecilia) Cara fia, diseva cussì,
260 3, ul | siora Rosina.~Cristofolo: (a Cecilia e Anzoletto) E vu altri
261 3, ul | fortuna la reconosso da vu.~Cecilia: Se son stada causa mi de
La figlia obbediente
Atto, Scena
262 Ded | SUA ECCELLENZA~LA SIGNORA~CECILIA QUERINI ZORZI~ ~Tre forti
Componimenti poetici
Parte
263 Quar | Eccellenza la Signora Contessa Cecilia di Rabatta~idillio recitato
264 Quar | Gorizia nel giorno di s. Cecilia l’anno 1726~ ~Col rauco
265 Quar | ascolta il parlar mio!~Di Cecilia siano gli anni ~Qual di
266 Quar | risuonar pel tempio ~Che di Cecilia il nome, e in ogni parte ~
267 Quar | voce giuliva: ~Viva sempre Cecilia,~E viva, e viva.~ ~ ~
268 TLiv | PER SUOR M.A CECILIA MILESI CHE DEPOSTO IL NOME
Sior Todero brontolon
Atto, Scena
269 0, per | NICOLETTO figliuolo di Desiderio~CECILIA cameriera di Marcolina~FORTUNATA
270 1, 1 | Scena Prima. Marcolina e Cecilia~ ~Camera di Marcolina.~ ~
271 1, 1 | malagrazia.~MARC. Oh che cara Cecilia! ve piàselo quel pampalughetto?~
272 1, 2 | Seconda. Marcolina, e poi Cecilia~ ~MARC. A una donna della
273 1, 5 | GREG. Per adesso ghe xe Cecilia.~TOD. Mio fio dove xelo?~
274 2, 3 | Scena Terza. Cecilia e detti~ ~CEC. Sior patron.~
275 2, 3 | v'ho da parlar). (piano a Cecilia)~CEC. (Se vederemo). (a
276 2, 4 | Scena Quarta. Nicoletto, poi Cecilia~ ~NICOL. Oh bella! el me
277 2, 4 | sulla porta)~NICOL. Oe, Cecilia, senti.~CEC. Gh'è pericolo
278 2, 4 | una so nezza!~NICOL. Oe, Cecilia, ghe sarave pericolo che
279 2, 4 | cussì.~NICOL. Oh, che cara Cecilia!~CEC. Cossa diseu? Oh! chi
280 2, 7 | Scena Settima. Cecilia e detti~ ~CEC. Sior Pellegrin,
281 2, 8 | Scena Ottava. Marcolina e Cecilia~ ~MARC. Disè, saveu dove
282 2, 9 | vedo chiaro in sto negozio! Cecilia xe un pezzo che la gh'ha
283 2, 9 | questa; ma el descorso de Cecilia me fa sospettar, e el mio
284 3, 4 | Scena Quarta. Cecilia e Nicoletto~ ~Altra camera.~ ~
285 3, 5 | averia più a caro d'aver Cecilia. (finge anch'ella dolcezza)~
286 3, 5 | Cossa diseu? La sposeressi Cecilia? (a Nicoletto)~NICOL. Mi
287 3, 5 | putto i l'ha fatto zo, e Cecilia se n'ha avù un pochetto
288 3, 5 | povero putto me fa peccà. Cecilia gh'ha del merito, e bisogna
289 3, 5 | che la vol.~MARC. E vu, Cecilia, cossa diseu?~CEC. Cara
290 3, 6 | Scena Sesta. Cecilia, Gregorio, un Facchino e
291 3, 7 | maridà...~FORT. L'ha sposà Cecilia...~MARC. E so pare no sa
292 3, 12 | Scena Dodicesima. Cecilia e detti, poi Gregorio~ ~
293 3, 13 | ghe provederò mi.~FORT. E Cecilia, se sior Todero no la vol
294 3, 13 | Son maridà. (parte con Cecilia)~ ~ ~
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
295 0, pre | prima da S. E. la Signora Cecilia Zorzi, e la seconda da S.
Le virtuose ridicole
Opera, Atto, Scena
296 VIR, PER | ARMONICA cantatrice.~La Sig. Cecilia Moblan.~SER SACCENTE sa