IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Pasqualino di casa del marchese, e detti; poi Bettina
PASQUAL. (Parla voltato verso la casa, non vedendo il marchese Ottavio) Sia maledeta sta casa, quando ghe son vegnù! Maledeto el so paron e la so parona!
OTT. Galantuomo, una parola. (a Pasqualino)
PASQUAL. La compatissa, che son fuora de mi. (con timore)
OTT. Briccone, indegno, così parli d’un cavaliere par mio? Così perdi il rispetto a casa mia? Così tratti una dama? Se non temessi di avvilire il mio bastone, vorrei romperti l’ossa.
PASQUAL. No la me daga, perché, sala? Sangue de diana... (fingendo bravura)
CAT. (La ghe daga do bastonae). (piano ad Ottavio)
OTT. Temerario! Ancora minacci? Ancora ardisci dire che io non ti dia? Ah giuro al cielo, che ti voglio... (alza il bastone)
PASQUAL. Indrio, sangue de diana, indrio. (mette mano allo stilo)
CAT. Oe, custion. Capo de contrada. (parte)
BETT. (Esce di casa di Ottavio, e grida) Agiuto, fermeve. Sior marchese, per amor del cielo, la prego, la vaga via.
OTT. Lo voglio ammazzare quel temerario. (mette mano alla spada, e va contra Pasqualino che s’intimorisce, e Bettina si pone in sua difesa)
BETT. Vien qua, vissere mie; lassa ch’el me mazza mi.
OTT. Levatevi di là. (a Bettina)
BETT. No sarà mai vero che lassa el mio Pasqualin.
OTT. Giuro al cielo, m’avventerò contro di voi.
BETT. Moriremo tuti do insieme.
OTT. Non merita l’amor vostro.
BETT. Son obligada a volerghe ben.
BETT. No me pentirò mai d’una cossa giusta.
OTT. (Costei mi muove a compassione). (da sé) Va, in grazia di una sì buona moglie, ti dono la vita. (parte)