Carlo Goldoni
La cameriera brillante

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Brighella, poi Traccagnino.

 

BRIGH. Mo son pur sfortunà! El tol a sorte della moneda e vien su do soldi. Ma ho paura che el ghe veda assae colla coa dell'occhio; el me par un boccon de dretto! Basta, se posso, vôi rischiar de vadagnar sta doppia. No gh'è altro che Arzentina che sia capace de far far el vecchio a so modo; e per mi pol esser che la lo fazza. So che piuttosto la me vol ben. Chi è costù che no lo cognosso?

TRACC. O de casa, se pol vegnir?

BRIGH. Vegnì avanti, galantomo; chi domandeu?

TRACC. Un tal sior Ottavio l'averessi visto?

BRIGH. L'è andà via giusto adesso; el pol esser poco lontan.

TRACC. Rèstelo qua a disnar?

BRIGH. Pol esser de sì e pol esser de no.

TRACC. Mi so ch'el sperava de sì.

BRIGH. Pol esser anca de sì. Chi seu vu, amigo?

TRACC. Mi son el so servitor.

BRIGH. In che grado? De camerier, de staffier, de lacchè, de cogo, de carrozzier? Che fegura feu con lu?

TRACC. Tutto quel che volè.

BRIGH. Come? Tutto quel che voio? Che incombenza è la vostra?

TRACC. De tutto quel che volè.

BRIGH. Mi no ve capisso.

TRACC. Son camerier, staffier, cogo, lacchè. Tutto, fora che cocchier, perché el patron no gh'ha carrozza.

BRIGH. Cossa diavol diseu? Nol gh'ha altri servitori che vu?

TRACC. Mo nol ghe n'ha altri lu.

BRIGH. Se el dise ch'el ghe n'ha quattordese, e po i sopranumerari.

TRACC. Sior sì, el dise ben, perché mi fazzo per quattordese servitori.

BRIGH. Mi resto de sasso. Cossa ve dalo de salario?

TRACC. Otto lire al mese.

BRIGH. Otto lire? Altro che do doppie! E per le spese?

TRACC. Do caraffine de vin, quattro soldi de pan, e sie soldi per el companadego.

BRIGH. Pulito. La livrea?

TRACC. Eccola qua, tacconada come che la vedè. Bandiera vecchia, onor de capitano.

BRIGH. Nol ve i spoggi del guardaroba?

TRACC. Oh, tutto quel ch'è in tel guardaroba, l'è tutto mio.

BRIGH. Ghe sarà della bella roba.

TRACC. L'è pien dall'alto al basso.

BRIGH. Pien de cossa?

TRACC. De tele de ragno.

BRIGH. Lo voleva dir, che parlevi con qualche misterio. L'è donca un poveromo el vostro patron.

TRACC. No l'è poveromo come i poveromeni; ma no l'è gnanca ricco come i ricchi. El xe cussì e cussì; ma nol vorria comparir cussì. Tra la testa e la scarsella el gh'averà centomile e dusento zecchini all'anno d'intrada. Taggiemo el numero a mezzo: dusento in scarsella e centomile in testa.

BRIGH. Bravo da galantomo. De che paese seu, amigo?

TRACC. Bergamasco.

BRIGH. Son bergamasco anca mi. Semo paesani.

TRACC. Ho gusto d'aver trovà un paesan. Se ve bastasse l'anemo de trovarme un patron!

BRIGH. No stè ben con quel che ?

TRACC. Se mor de fame.

BRIGH. Con dusento zecchini d'intrada, un omo solo el poderia anca viver da galantomo.

TRACC. Sì, se nol li buttasse via in grandezze. Ogni anno el vol do abiti novi. È vero ch'el vende i vecchi, ma gnanca per la mità. El vol palco in tutti i teatri, per dir per le botteghe: ho palco per tutto; el s'inzegna po a vender la chiave, ma el ghe remette del soo. El zuna sie zorni della settimana, e po el spenderà sie zecchini a dar da disnar. El tol barca al traghetto e el ghe mette la livrea al barcariol, per dar da intender che l'è barca soa; e s'el spende sie, el dis che l'ha speso trenta; e quando nol ghe n'ha più, coi sie soldi che el m'ha da dar a mi, el magna ello, e mi, se vôi viver, bisogna che m'inzegna a far el facchin.

BRIGH. Stago fresco donca mi che el m'ha promesso una doppia.

TRACC. Per cossa ve l'alo promessa?

BRIGH. Ve dirò, semo paesani, se pol parlar. Credo che el sia innamorà in una delle mie patrone.

TRACC. Co l'è cussì, el ve la darà. Co se tratta de donne l'è generoso; e con tutte el fa l'istesso. Basta dir che mi, co ghe vôi cavar qualcossa, me metto una carpetta e una scuffia, e ghe cavo qualche lirazza.

BRIGH. Co l'è cussì donca bisogna procurar de servirlo.

TRACC. Staralo qua a desinar?

BRIGH. Pol esser de sì, ve digo. Ve preme anca a vu che el ghe staga?

TRACC. Caro paesan, ho una fame che no ghe vedo.

BRIGH. Andemo, vegnì con mi, che ve darò da magnar. Ma sarè avvezzo a cosse delicate. El vostro patron no magna altro che ragù, che pastizzi.

TRACC. Sì, l'è vero; anca ieri avemo magnà un pastizzo de farina zala. (parte)

BRIGH. Za a sto mondo no gh'è altro che boria, balloni da vento, grandezze de bocca e povertà de scarsella. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License