Carlo Goldoni
Il campiello

ATTO SECONDO

Scena Decima. Donna Pasqua di casa d'Orsola, e detti; poi il Cavaliere

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Decima. Donna Pasqua di casa d'Orsola, e detti; poi il Cavaliere

 

DONNA PASQUA Cossa voressi dir de la mia puta?

DONNA CATTE Tasé, che la ghe sente.

GNESE Vegnì su, siora mare.

DONNA PASQUA Cossa gh'è? (a Gnese)

CAVALIERE Sento gridar, si può saper perché?

ANZOLETTO Cossa gh'ìntrelo, sior?

CAVALIERE Se non vi spiace,

Vi entro sol per la pace.

ANZOLETTO La diga, mio patron,

Su quela putta gh'àlo pretension? (accenna Lucietta)

CAVALIERE Niente affatto.

LUCIETTA Sentìu, sior Anzoletto?

CAVALIERE Io per tutte le donne ho del rispetto.

Mi piace l'allegria,

Godo la compagnia;

E quel tempo, ch'io sto quivi di stanza

Vorrei quieta mirar la vicinanza.

Donne si può sapere

La causa di un sì grande mormorio?

ORSOLA La diga, sior, che i lassa star mio fio.

CAVALIERE Chi l'oltraggia di voi?

ZORZETTO Quel, che .

Mi no gh'ho fatto gnente, e lu el m'ha .

CAVALIERE Per qual ragion? (ad Angiolo)

ANZOLETTO No voggio

Che el varda quella puta,

Che el vaga in casa, e che el ghe porta i fiori.

LUCIETTA Gnese, quel fior me l'àstu donà ti?

GNESE Mi ghe lo ho . Sior sì.

CAVALIERE Orsù, che si finisca

Di gridar, buona gente.

Amici come prima, allegramente.

LUCIETTA Vienstu de su, Anzoletto?

ANZOLETTO Sempre la cusì.

DONNA CATTE Via, via, sior matto, vegnì via con mi. (prende Anzoletto per la mano, e lo conduce in casa)

CAVALIERE Brava la vecchia; lo tirò con essa.

GNESE So fia la promessa

Quello el so novizzo.

No ghmal, sior foresto.

CAVALIERE Questo si chiama un ragionare onesto.

LUCIETTA E ti, che ti lo sa, làsselo star.

GNESE No, no te indubitar,

Che no lo chiamo più.

LUCIETTA Vegno, vegno, fio mio; caro colù. (entra)

CAVALIERE Siamo di carnevale;

Siamo in luogo a proposito

Per fare un po' di chiasso fra di noi.

Son forastier, mi raccomando a voi.

ORSOLA Zorzi vienstu dessuso?

ZORZETTO Siora sì.

ORSOLA Vien, che t'ho da parlar, vien su, fio mio.

ZORZETTO Sior'Agnese, patrona. (parte)

ORSOLA El m'ha obbedio. (entra)

GNESE Via, vegnìu, siora mare? Siora mare. (forte)

DONNA PASQUA Chiàmistu?

GNESE Vegnìu su?

DONNA PASQUA , t'ho da parlar.

GNESE Vegnì, che mi me sento a laorar. (vuol ritirarsi)

CAVALIERE Riverisco. (a Gnese)

GNESE Patron.

CAVALIERE Ragazza addio.

GNESE Ghe fazzo un repeton. (entra)

CAVALIERE Ditemi, un repetone

Cosa vuol dir? (A DONNA Pasqua, che s'incammina verso casa e non lo sente)

DONNA PASQUA Patron.

CAVALIERE Ditemi, che vuol dire un repeton?

DONNA PASQUA Vol dir un bel saludo.

Ghe lo fazzo anca mi.

CAVALIERE Quella è la figliuola vostra?

DONNA PASQUA Patron sì.

CAVALIERE È una giovin di garbo.

DONNA PASQUA No se sàlo?

L'ho fatta mi.

CAVALIERE Come le piace il ballo?

DONNA PASQUA Cossa dìselo?

CAVALIERE Dico,

Se le piace ballar.

DONNA PASQUA Caspita! e come!

Co la fa le furlane

La par una saeta:

I ghe dixe la bela furlaneta.

CAVALIERE Vo' che balliamo dunque.

DONNA PASQUA O sì, sì, caro sior,

E anca mi co ghe son, me fazzo onor.

CAVALIERE Ballerete con me?

DONNA PASQUA L'è tanto belo!

No vòi balar con altri, che con elo. (entra in casa)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License