Carlo Goldoni
Il contrattempo

ATTO TERZO

SCENA TERZA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ottavio e detto.

 

OTT. Servitor umilissimo, signor Pantalone. (mortificato)

PANT. Coss'è, sior? Seu mortificà?

OTT. Assai.

PANT. Vostro danno. Chi v'ha insegnà a parlar co le putte cussì da matto?

OTT. Sono una bestia, lo confesso. L'ho però fatto senza malizia, ve ne domando scusa.

PANT. Vardè se gh'avè giudizio: in tempo che geri qua per far un conto che v'aveva da far, lassè el conto da banda, e ve perdè in pettegolezzi?

OTT. Per carità, non mi mortificate d'avvantaggio. Il conto, signore, eccolo qui.

PANT. Elo fatto? (lo prende)

OTT. È fatto.

PANT. (Osserva, e legge piano, borbottando, poi dice) Bon, pulito, el conto va ben: diseme, caro sior Ottavio, da galantomo e da omo d'onor. Sto conto l'aveu veramente fatto vu?

OTT. Da galantuomo? Da uomo d'onore? Con questi scongiuri? Non l'ho fatto io.

PANT. Ma donca, con che idea ve seu esebìo de vegnir in tel mio negozio, se no franco de sta sorte de conti?

OTT. Vi dirò. Di conti ho qualche infarinatura. Qualche talento io l'ho, sperava in poco tempo francarmi, e non credeva che così subito mi dovesse arrivar addosso un conteggiostravagante.

PANT. Vedeu, sior Ottavio? Anca questa la xe poca prudenza esponerse a far una cossa che no se sa, sul fondamento de dir gh'ho del spirito, imparerò.

OTT. E pure col tempo imparerò.

PANT. Sì, imparerè, e invece de pagar el maestro, vorressi trovar un minchion che ve pagasse vu.

OTT. Ma caro signor Pantalone, se voi mi abbandonate, io son disperato. Brighella vi avrà detto...

PANT. Brighella m'ha dito tutto, e el m'ha parlà de vu con tanto amor, e el m'ha tanto savesto dir, che m'ho impegnà de assisterve in quel che posso.

OTT. Signore, per amor del cielo.

PANT. Gran obligazion gh'avè con Brighella, el xe un gran bon omo.

OTT. Sì, è vero. È un uomo di buonissimo cuore. Ha i suoi difetti, ma il fondo è buono.

PANT. Ma che difetti gh'alo?

OTT. È ignorante, ostinato, per altro poi è un buonissimo galantuomo.

PANT. Vu però de un vostro benefattor no doveressi gnanca parlar cussì.

. A dir i suoi difetti, non fo torto alle sue virtù; quel ch'è buono, è buono, quel ch'è cattivo, è cattivo, e non si può nascondere la verità.

PANT. Ma vol la prudenza, che se loda el ben, e che se tasa o che se dissimula el mal.

OTT. È vero, avete ragione; da qui avanti lo voglio fare. Voglio mettermi anch'io sull'aria dell'adulare.

PANT. No dell'adular, ma del parlar con cautela, con civiltà, con respetto.

OTT. Lo farò, lo farò certamente.

PANT. Se lo farè, sarà ben per vu.

OTT. Caro signor Pantalone, che cosa farete per me? In che cosa m'impiegherete?

PANT. Diseme un poco, se ve mettesse per fattor con un mio amigo, ghe anderessi?

OTT. Oh sì, sarebbe un impiego tagliato al mio dosso.

PANT. Come stemio d'economia?

OTT. Oh signore, ho imparato a mie spese: per non abbadare all'economia, ho distrutto un patrimonio di quattromila scudi d'entrata.

PANT. Bon negozio!

OTT. Ma ho imparato a mie spese. Mi regolerò.

PANT. Eh fio caro, chi no ha savesto deriger la roba soa, no saverà gnanca deriger quella dei altri. Ve diletteu gnente de zogar?

OTT. Oh, non giuoco più.

PANT. Ma avè zogà.

OTT. Pur troppo. Il giuoco mi ha rovinato.

PANT. Quanto xe che no zoghè più.

OTT. Un pezzo. Saranno... quattro mesi.

PANT. Che vol dir da dopo che no gh'avè bezzi.

OTT. Oh, non giuoco più.

PANT. Sior Ottavio caro, no so se abbia da dirve in sto proposito, che siè sincero o imprudente, ma la descrizion che andè facendo da vu medesimo, fa cognosser che no omo da manizzar.

OTT. Certo che avrei piacer d'un impiego, in cui non si maneggiasse denaro. L'occasione alle volte fa prevaricare.

PANT. Bravo. Za v'ho capio. Ma in cossa ve poderessi impiegar? I vostri studi quai xeli stadi? A cossa aveu applicà?

OTT. Io ho studiato di tutto. Ho applicato a tutto, e so un poco di tutto.

PANT. Vedeu? Anca questo xe mal. Savè un poco de tutto, ma no saverè gnente che staga ben; l'omo che gh'ha giudizio, el studia ben una cossa sola, el se applica a quella principalmente, e se l'impara qualche altra cossa, el se la fa servir de divertimento, e nol confonde le profession.

OTT. Io applicherei volentieri alla letteratura.

PANT. Anderessi per segretario?

OTT. Oh sì, volentierissimamente.

PANT. Lassè far a mi, parlerò al conte Asdrubale: lo conosseu?

OTT. Lo conosco, egli ha bisogno di segretario.

PANT. Savè che el ghe n'ha bisogno?

OTT. E come! È un ignorantaccio che non saleggerescrivere; anderò con lui.

PANT. E cussì parlè de ello?

OTT. Lo dico a voi in confidenza; non mi sente nessuno.

PANT. Oh, voleu che ve la diga? Vedo che un pezzo de matto, e de vu no ghe ne vôi più saver.

OTT. Ah signor Pantalone, se voi mi abbandonate, io mi do alla disperazione.

PANT. Cossa voleu che fazza? No vôi per causa vostra aver dei disgusti più grandi de quei che ho abuo.

OTT. Che cosa ho io da fare al mondo, se tutti mi discacciano, se mi disprezzano tutti?

PANT. No gh'aveu siora Beatrice che vi assiste, che ve vol ben?

OTT. Se voi mi abbandonate, anch'essa mi discaccia; son disperato.

PANT. (Coss'oggio da far?) (da sé) Sentì... femo cussì... Se intanto ve contentè de quel poco che ve pol dar casa mia...

OTT. Sì, signore, mi contenterò dell'avanzo dei vostri servi.

PANT. Via, quieteve. No ve manderò via: se el cielo no ve provvede, magnerè quel poco che ghe sarà.

OTT. Oh siate benedetto! Mi contenterò d'ogni cosa. In casa non vi sarò disutile. Avrò gli occhi alla vostra economia, alla vostra servitù.

PANT. No, vu no ve n'avè da impazzar.

OTT. Signore, voi ne avete di bisogno. Il vostro spenditore vi ruba; lo so di certo.

PANT. Ma come lo saveu?

OTT. Giuoca, ha una pratica, è un briccone, e so che certamente vi ruba.

PANT. Furbazzo! Lo cazzerò via.

OTT. E il cuoco va d'accordo con lui, e tutti vi rubano.

PANT. Vu me mettè in t'una gran agitazion.

OTT. In fatti è una cosa dura. Voi siete un uomo così sottile che, come si suol dire, scortichereste il pidocchio per avanzar la pelle, e quei bricconi vi rubano!

PANT. Sior Ottavio, questa xe un'insolenza. Mi scortegar el peocchio?

OTT. Per amor del cielo, non ve ne offendete. Questo è un proverbio che si usa per ispiegare l'economia.

PANT. Basta; per far ben, no vorave aver dei disgusti.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License