Carlo Goldoni
Le donne gelose

ATTO PRIMO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Camera de siora Lugrezia.

 

Siora Lugrezia e sior Boldo

 

LUG. Caro sior Boldo, mi no so cossa dir; vostra muggier ha buo da dir che vegnì in casa mia, che spendè, che spandè, che perdè el tempo, e altre bagattelle che taso per reputazion. Mi son una donna onorata. Co giera vivo sior Biasio33 mio mario, nissun ha mai podesto intaccarme gnanca una fregola34; e adesso che son vedoa, no voggio esser menada per lengua, no voggio che se me leva capei35; in materia de ste cosse son suttila co fa l’oggio; e ca de Diana36! son donna capace de farghe tornar le parole in gola a chi dise gnente dei fatti mii.

BOL. Via, cara siora Lugrezia, no ve scaldè. cognossua, se sa chi , e mi no son quell’omo che ve possa pregiudicar. Mia muggier gh’ha poco giudizio; su sto proposito ho dito tanto che basta, e se la farà la matta, ghe darò de le altre sleppe.

LUG. Oh! no, no, sior, no voggio che per causa mia ghe a vostra muggier. Figurève! No ghe mancherave altro. Allora sì la me canteria la solfa pulito con quella pettazza37 de so nezza, con quella frasconazza de so fiozza. Sior Boldo, feme sto servizio, in casa mia no ghe stè a vegnir.

BOL. No saveu, siora, cossa dise el proverbio? Mal no far, e paura no aver. Mi no vegno da vu né per licar38, né per puttelarie39, né per frascarie; vegno per interessi, vegno per cosse de sustanzia. Savè pur che domattina se cava el lotto. Mi gh’ho do numeri seguri. So che vu ghe n’avè uno, che no falla mai; bisogna unirli, se volemo chiappar40 sto terno.

LUG. Oh! mi, fradel caro, ghe n’ho tre de seguri sta volta.

BOL. Oe, tre e do cinque. Chiappemo la cinquina.

LUG. Diseme i vostri do, e mi ve dirò i mi tre.

BOL. Sì ben, son vegnù qua per questo.

LUG. Me despiase... No vorria che vostra muggier lo savesse.

BOL. Figureve, se voggio che mia muggier me leva la mia fortuna.

LUG. Oe, dopo che son vedoa, ho chiappà do terni e cinque ambi. Vedeu sti manini41? Li gh’ho per causa del lotto. M’ho fatto della bella robetta. El mondo mo dise che fazzo, che brigo, ma mi lasso che i diga, e i fatti mii no li conto a nissun.

BOL. Mo via, cara siora Lugrezia, ferme vadagnar sto terno anca a mi. A vu ve confido quel che no sa nissun a sto mondo. In bottega no gh’ho debotto42 più gnente. No gh’ho altri arzenti, che quei pochi che vedè in mostra, e sta mattina per metter una firma43 ho rotto el collo a una scatola de Franza, e gh’ho perso drento vintiquattro lire.

LUG. Consoleve, che no solo. Se savessi quanti che ghe ne xe, che no gh’ha altro che la mostra! E quanti che tiol de la roba impréstio, per coverzer le so magagne! Orsù, lassemo andar ste malinconie. Che numeri ghaveu?

BOL. El 29 e el 58.

LUG. El 29 me piase, ma el 58 no, vedè.

BOL. E sì mo l’ho cavà da una cabala che no falla mai.

LUG. Mi a le cabale no ghe credo. I mi insoni i xe altro che cabale!

BOL. I ho fatti provar da mia nezza, e i gh’ha resposo pulito.

LUG. Cossa s’ala insunià?

BOL. Fogo; un mondo de fogo.

LUG. Sì ben, fogo xe bon segno; ma el 58 nol vien seguro.

BOL. Mo perché?

LUG. Oh, nol vien certo! Vedè ben, caro vu, i agnelli i el 58 e mi xe tre notte che me insonio dei orsi; el xe l’88.

BOL. E pur sti do numeri i me piase.

LUG. 29 sì, ma 58 no.

BOL. Diseme mo i vostri.

LUG. Sentì, se de tre no ghè ne vien do, muème el nome: 8, 37 e 88.

BOL. 8, 37, 88? No, l’8 no.

LUG. Oh, cossa diseu? El xe seguro, ghe ziogherave la testa. Sentì se el pol esser più chiaro de cussì. Me par che fusse vivo el poveretto de mio mario. Savè che el giera cussì ridottolo, aliegro. (Oh, siestu benedetto dove che ti xe!) E cussì el fa, el dise: Lugrezia, vustu mandolato44? Sì ben, digo. Tiò, el dise; e el me ne tanto de pezzo. Savè che el mandolato l’8. Ma gnente, sentì se el pol esser più chiaro. Ho tiolto sto mandolato, e me l’ho magnà tutto. Co l’ho magnà, me par che mio mario me vegna arente, e che el me diga: Oe, Lugrezia, t’ho el mandolato, me dastu gnente? E mi che savè che son sempre stada co mio mario, poveretto, un poco rusteghetta, vòlteghe la schena, e via. Vedeu? Capìu, sior Boldo? Saveu cossa che xe l’8? Ah! ve par che siemo a segno?

BOL. Sì ben, l’8 xe seguro.

LUG. Oh! co mi ve digo una cossa, podè star coi vostri occhi serai. Su l’8 ghe zogheria la camisa.

BOL. Via, femo sta cinquina: 8, 37, 58, 29 e 88.

LUG. El 58 no lo voggio.

BOL. Mo per cossa?

LUG. Nol xe bon. L’ho provà za quindese zorni, e me son insunià del sangue.

BOL. Sangue de cossa?

LUG. Sangue. No gh’è bisogno che ve diga de cossa.

BOL. Mo ghe xe del sangue bon e del sangue cattivo.

LUG. Mo via, co ve digo che nol xe bon, nol xe bon.

BOL. Cavemo donca el 58: che numero ghe metteremio?

LUG. Mettemoghe... el 90.

BOL. Oh, sempre sto 90!

LUG. Sta volta mo el me piase.

BOL. Per cossa ve piaselo?

LUG. Perché ogni volta che me insonio campanieli, vien fora el 90.

BOL. V’aveu insunià campanieli alti?

LUG. Oe, xe tre notte che me par de véder el svolo del zioba grasso. Ve par che el campaniel sia alto?

BOL. Sì ben, el 90. Mettemoli per regola. (cava carta e penna da lapis) 8, 29, 57, 88 e 90.

LUG. Se no vadagnemo el terno sta volta, spuème45 in tel muso.

BOL. De quanto voleu che zioghemo sta cinquina?

LUG. Mi no vôi zogar altro che tre lire.

BOL. Tre lire sole! Numeri de sta sorte, xe peccà a no zogarli de assae.

LUG. De quanto i vorressi ziogar?

BOL. Almanco de mille.

LUG. Terno secco?

BOL. Oh giusto! Ambo diese.

LUG. Oh, ghe vol troppo!

BOL. Ghe vorrà vintiquattro lire e sedese soldi.

LUG. Fe una cossa, sior Boldo, zogheli vu a mità, e mettè fora i bezzi, che ve li darò. Me credeu?

BOL. No ghe xe sti bisogni; parona.

LUG. Ma zioghei de do mille, savè?

BOL. Siora sì.

LUG. E ambo vinti.

BOL. Volentiera.

LUG. Via, sior Boldo, andeli a zogar subito.

BOL. Subito.

LUG. E la firma portemela a mi.

BOL. Vu volè la firma?

LUG. Sì ben, perché, vedeu? la notte me la metto sotto el cavazzal, e la mattina ve so dir de seguro se avemo venzo o se avemo perso.

BOL. Eh, che avemo da vadagnar seguro. No v’indubitè.

LUG. N’importa, n’importa, portemela che gh’ho bon augurio. Ogni volta che ho abuo le firme fora de man, ho sempre perso.

BOL. Via, ve la porterò.

LUG. I batte.

BOL. No vorave esser visto.

LUG. Andè in cusina, diseghe alla serva che la varda chi è. Se xe qualchedun che ve daga ombra, lassè che el vegna, e po andè via.

BOL. Brava, siora Lugrezia, una donna de garbo.

LUG. Ma vardè ben che vostra muggier...

BOL. Eh, se vadagno un terno grosso, gh’ho in tel cesto46 mia muggier e tutti i mi parenti. (parte)

LUG. A bon conto sta volta ho sparagnà i bezzi, e vago a rischio da vadagnar. O de riffe, o de raffe, la voggio sticcar47 seguro. Chi no se agiuta, se niega. Son vedoa, nessun me ne .

 

 

 





p. -
33 Biaggio.



34 Mica, piccolissima cosa.



35 Calunnie, imputazioni.



36 Poter di Diana, giuramento.



37 Grande pettegola.



38 Leccare, metafora.



39 Cose da putto, fievolerie.



40 Vincere, cogliere.



41 Braccialetti in forma di catena d’oro, che le donne veneziane portano a’ polsi delle mani.



42 Presto presto.



43 Riscontro e cauzione che si al lotto.



44 Composizione fatta di miele e di amandorle.



45 Sputatemi.



46 Nel didietro.



47 Camparla.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License