Carlo Goldoni
Le donne gelose

ATTO SECONDO

SCENA DICIANNOVESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DICIANNOVESIMA

 

Siora Lugrezia e siora Tonina

 

TON. (Vela qua sta sfazzadona)118.

LUG. Patrona, siora Tonina.

TON. Patrona, siora Lugrezia.

LUG. Che cara matta che xe quella so massera. No la farave altro che chiaccolar. Gh’ho dei confetti, e la m’ha fatto tanto rider.

TON. Oh, siora sì, la xe aliegra.

LUG. Cossa fala, siora Tonina? Stala bene?

TON. Eh! cussì, cussì.

LUG. Xe un pezzo che no se vedemo.

TON. Vago poco fora de casa.

LUG. Cossa fala tanto in casa?

TON. Tendo ai fatti mii. (sostenuta)

LUG. Oh siora sì! Lo so che la tende ai fatti soi. La me lo dise mo in t’una certa maniera, che no la capisso.

TON. Cara ela, mi no so cossa dir; no so parlar meggio de cussì, perché mi no pratico, sala?

LUG. Siora Tonina, ghala qualcossa co mi?

TON. Perché me lo domandela? M’ala qualche motivo d’esser desgustada de ela?

LUG. Cossa soggio mi! Vedo certi musoni che debotto debotto119... me vien suso el mio mal.

TON. Se scaldela, siora Lugrezia?

LUG. Xe un pezzo che me n’accorzo, che la me varda per sbiego120. No son miga orba121, sala?

TON. Se no la xe orba ela, no xe orbi gnanca i altri.

LUG. Cara ela, la me la spiega in volgar.

TON. A una dottora della so sorte, me par che poche parole doverave bastar.

LUG. Siora Tonina! la varda ben come che la parla!

TON. L’oi strapazzada?

LUG. Vegnimo alle curte. Cossa ghala coi fatti mii?

TON. Cossa vorla che gh’abbia? Gnente.

LUG. Se la xe una donna onorata, la m’ha da dir cossa che la gh’ha.

TON. La va tanto drio, che bisognerà po che parla.

LUG. Via, la diga.

TON. Mio mario vienlo mai da ela?

LUG. Siora sì.

TON. Bon! basta cussì.

LUG. E se el vien, el vien in t’una casa da ben e onorata.

TON. Cossa vienlo a far in casa soa?

LUG. La ghe lo domanda a elo, che la lo saverà.

TON. E ela no la me lo pol dir?

LUG. Siora no; son una donna prudente, e no ghe lo posso dir.

TON. Se la fusse una prudente, la me lo dirave.

LUG. Oh la senta, ghe lo dirò anca. Per levarghe i pulesi de testa, ghe lo dirò. Gh’ho imprestà dei bezzi, acciò che el paga i so debiti.

TON. Eh cara siora, no la me vegna a contar de le fiabe122. Mio mario no xe in sto stato. Nol gh’ha debiti, nol gh’ha bisogno de tior bezzi da nissun. Grazie al cielo, el gh’ha un bon negozio mio mario.

LUG. Co sarave a dir, no la me crede.

TON. Eh cara siora, xe un pezzo che se cognossemo.

LUG. Olà, olà, patrona, no ghe ne vien tante, sala? Son una donna da ben, e son cognossua; e se no tegnirè la lengua drento dei denti, ve dirò de chi v’ha nanìo123.

TON. Calère, calère124.

LUG. Cossa xe ste calère? Oh ca de diana de dia125! Me strapazzè, siora, e pretenderessi anca che tasesse? Con chi credeu de aver da far? Se usa trattar con delle sempie126, con mi l’avè fallada, sorella cara.

TON. Cara siora, faressi meggio a andar a far i fatti vostri.

LUG. Sì, sì, vago via. No degna de praticar de le donne de la mia sorte.

TON. Vardè che gran lustrissima! Pratico delle persone, che no degna de zolarghe127 le scarpe.

LUG. Oh, oh, oh, che suggettone che la pratica! quella pettegola de siora Giulia.

 

 

 





p. -
118 Augumentativo di sfacciata.



119 Adesso adesso.



120 Di mal occhio.



121 Cieca.



122 Favole.



123 Maniera che comprende ogni sorta di villania.



124 Persone che stanno sopra la strada, plebaccia.



125 Giuramento, come  poter del mondo, poter del diavolo ecc.



126 Scimunite, stolide.



127 Allacciarle.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License