Carlo Goldoni
I due gemelli veneziani

ATTO PRIMO

SCENA DODICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DODICESIMA

 

Florindo e Lelio che si battono, poi Tonino

 

FLOR. Ah! son caduto. (cade)

LEL. Temerario, sei vinto. (gli sta colla spada al petto)

FLOR. Sdrucciolai per disgrazia.

LEL. Ti superò il mio valore. Mori...

TON. (colla spada in mano in difesa di Florindo) A mi, mi: alto, alto: co la zente xe in terra, se sbassa la ponta. (a Lelio)

LEL. Voi come c’entrate?

TON. Ghintro, perché son un omo d’onor, e no posso sopportar una bulada in credenza9.

FLOR. Come... Signor Tonino... Amico caro... (s’alza)

TON. (Zitto.. son vostro amigo, e son arrivà in tempo de defender la vostra vita, ma no stè a dir el mio nome). Animo, sior canapiolo10, vegnì a nu11. (sfida Lelio)

LEL. (Ci mancava costui). (da sé) Ma voi chi siete?

TON. Son un venezian, che gh’ha tanto de cuor; che no gh’ha paura né de vu, né de diese della vostra sorte.

LEL. Io non ho nulla con voi, né intendo di volermi battere.

TON. E mi gh’ho qualcossa con vu, e me voggio batter.

LEL. Mi sembrate uno stolto; che cosa avete meco?

TON. L’affronto che avè fatto a un mio amigo, lo risento come mio proprio. A Venezia se fa più conto dell’amicizia che della vita; e me parerave d’esser indegno del nome de venezian, se no seguitasse l’esempio dei nostri cortesani12, che xe el specchio dell’onoratezza.

LEL. Ma qual è quell’affronto ch’ho fatto a questo vostro sì grande amico?

TON. Ghe disè poco! manazzar13 un uomo in terra? Ghe disè gnente, dirghe muori, co l’è colegà14? Via, mettè man a quella spada.

FLOR. No, caro amico, non vi cimentate per me. (a Tonino)

TON. Eh via, cavève, che tanto stimo a batterme co sto scartozzo de pévere15, come bever un vovo16 fresco.

LEL. Ma io ho troppo lungamente sofferta la vostra petulanza, con discapito della delicatezza dell’onor mio e con iscorno de’ miei grand’avi.

TON. È vero. Cossa dirà vostra nona nina nana? Cossa dirà vostro pare della poltroneria de sto gran fio?

LEL. Ah, giuro al cielo.

TON. Ah, giuro alla terra.

LEL. Eccomi. (si pone in guardia contro Tonino)

TON. Bravo, . (si battono; Tonino disarma Lelio)

LEL. Sorte ingrata! Eccomi disarmato.

TON. L’è disarmà, e tanto me basta: vedeu come se tratta? No ve manazzo, no digo muori. Me basta l’onor de averve vinto. Me basta la spada per memoria de sto trionfo: cioè la lama, che la guardia ve la manderò a casa, acciò la podiè vender, e podiè pagar el cerusico, che ve caverà sangue per el spasemo che avè abuo17.

LEL. Basta, ad altro tempo riserbo la mia vendetta.

TON. Da muso a muso, son sempre in casa, co me volè.

LEL. Ci vedremo, ci vedremo. (parte)

 

 

 





p. -
9 Bulada in credenza, qui vuol dire soverchieria.



10 Canapiolo, termine di disprezzo, che si può spiegare spaccone.



11 Vegnì a nu, espressione bizzarra, vuol dire volgetevi a me.



12 Cortesani: spiega in veneziano: gente accorta, onorata e brava.



13 Manazzar, minacciare.



14 Colegà, disteso in terra.



15 Scartozzo de pévere, cartoccio di pepe, frase derisoria.



16 Vovo, ovo.



17 Abuo, avuto.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License