Carlo Goldoni
I due gemelli veneziani

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Strada. Da una parte la casa del Dottore, dall’altra osteria con insegna.

 

ARLECCHINO da viaggio, con un FACCHINO che porta una valigia ed un ferraiuolo.

 

ARL. Finalmente semo arrivadi alla bella città de Verona, dove Cupido ha scoccà quella frezza che m’ha ferido el cor, senza che veda l’arco. Dove poss dir d’esser innamorà in una che non ho mai visto; dove ho da sposar una donna che no cognosso.

FACC. Vorrei che ci sbrigassimo, perché ho altri impegni, e voglio andarmi a guadagnare il pane.

ARL. Mi no so dove mai sia allozado quell’alocco del mio patron. Dim, caro ti, cognosset ti el sior Zanetto Bisognosi?

FACC. Non lo conosco, non so chi sia.

ARL. Mo l’è el mio patron. L’è vegnù da Bergam a Verona per maridarse; lu l’ha da tor la patrona, e mi ho da tor la serva, per mantegnir el capital in casa. Lu l’è vegnù avanti de mi: mi son qua colla roba: ma no so dove el sia allozado, e no so come far a trovarlo.

FACC. Quando non sapete più di così, Verona è grande; durerete fatica a ritrovarlo.

ARL. Fortuna, te ringrazio. Zitto, che l’è qua che el vien. Retiremose in disparte: ghe vôi far una burla: vôi veder se el me cognosse.

FACC. È troppa libertà scherzar col padrone.

ARL. Eh, tra lu e mi semo amici: andemo, che me vôi tor un poco de spasso.

FACC. Ma spicciatevi, che non ho tempo da perdere.

ARL. Va la, che te pagherò. (si ritirano)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License