Carlo Goldoni
L'erede fortunata

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Strada con casa di Pancrazio.

 

Trastullo e Arlecchino

 

ARL. Ho inteso tutto.

TRAST. Te ne ricorderai bene?

ARL. Cugnà, no te dubitar; gh’ho bona memoria, e farò tutto pulito.

TRAST. Via, da bravo, fa il servizio come va fatto.

ARL. Cugnà, lassa far a mi; ma quando faremio sto matrimonio?

TRAST. Presto.

ARL. Stassera?

TRAST. Via, sì, stassera.

ARL. Cugnà, varda ben che me fido de ti.

TRAST. Fidati (che stai fresco). (da sé)

ARL. Se no sposo Fiammetta, ti ghe penserà ti.

TRAST. Ma non mi tormentare. Fa quel che ti ho detto, e sarai consolato.

ARL. Cugnà, a revéderse.

TRAST. Buon giorno. Ricordati, sai?

ARL. Sì, me ne recordo. (in atto di partire)

TRAST. A mezz’ora di notte?

ARL. A mezz’ora de notte.

TRAST. Sì, poco ci manca.

ARL. Cossa oio da far a mezz’ora?

TRAST. Oh bella! Introdurre il signor Florindo: che non te ne ricordi?

ARL. Sì, adesso me l’arecordo... Dove l’oio da introdur?

TRAST. Ah, non ti ricordi più di niente? In casa del tuo padrone, e tu hai da procurare...

ARL. Via adesso so tutto... Cossa oio da procurar?

TRAST. Tocco di mammalucco, senza giudizio e senza memoria.

ARL. Mo caro cugnà, ti me l’ha dito una volta sola. No sastu che per un albero no casca un colpo?

TRAST. Vien qua, te lo dirò un’altra volta. E se tu vuoi sposar la mia sorella, mettiti bene in memoria quel che voglio da te.

ARL. Eh, co se tratta de sposarme, lassa far a mi; ficcherò ben a memoria come che va.

TRAST. Stassera lascerai aperta la porta della riva...

ARL. Qual ela mo la porta della riva?

TRAST. Ancora non lo sai? Quella del canale. Per di , a mezz’ora di notte, entrerà il signor Florindo, e tu...

ARL. Ho inteso, e mi anderò a avvisar el patron. (in atto di partire)

TRAST. No, bestia, fermati; il tuo padrone non ha da saper niente.

ARL. Eppur me par che ti m’abbi dito qualcossa del patron.

TRAST. Ho detto che il padrone non l’ha da sapere.

ARL. Vedit se ho bona memoria? Saver e no saver, gh’è poca differenza.

TRAST. Oh che ! Orsù, intendi bene: a mezz’ora di notte hai da introdurre per la porta della riva il signor Florindo, e lo devi condurre nelle camere della signora Rosaura...

ARL. L’oio da aspettar?

TRAST. Sicuro. Bisogna che tu l’aspetti nella strada.

ARL. Ben, e col vegnirà, ghe farò lume col torzo.

TRAST. Oh, che asino! Bisogna che tu l’introduca allo scuro.

ARL. A scuro? Se romperemo el muso.

TRAST. Adessadesso lo rompo io a te.

ARL. Abbi pazienza, cugnà; son un poco duretto, ma farò pulito.

TRAST. Basta; tu m’hai inteso. Hai da condurre il signor Florindo allo scuro, in camera della signora Rosaura.

ARL. Ho capido.

TRAST. Farai pulito?

ARL. Cugnà, no te dubitar.

TRAST. Avverti a non isbagliare.

ARL. Cugnà, no gh’è dubbio.

TRAST. Oh bravo! Fatti onore.

ARL. A revéderse, cugnà.

TRAST. Addio, Arlecchino.

ARL. Mo par cossa no me distu cugnà?

TRAST. Te l’ho già detto tante volte, che questa parola mi ha seccato.

ARL. Vago via, cugnà.

TRAST. Schiavo...

ARL. Cugnà.

TRAST. Quel che tu vuoi.

ARL. Caro ti, fame un servizio.

TRAST. Cosa vuoi?

ARL. Dime cugnà.

TRAST. (Mi fa ridere). (da sé) Ti saluto, cognato.

ARL. Cugnà, bona sera; adesso son contento. A revéderse, el me caro cugnà. (entra in casa)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License