IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Il conte Ottavio, poi Arlecchino
OTT. (Prende tabacco, poi chiama) Ehi.
ARL. La servo. (Oh! se vegnisse un altro zecchin). (gli porta una sedia) Eccola obbedita.
ARL. La perdona, lustrissimo; me ne favorissela una presa.
OTT. (Lo guarda in faccia e ripone la scatola)
ARL. La compatissa, gh’ho sto vizio, e no gh’ho tabacchiera. Tanti anni che servo, e non ho mai possudo avanzarme tanto da comprarme una scatola da galantomo.
ARL. Un felippo al mese, ma me vesto del mio. La vede ben, no se pol viver. Manze no se ghe ne vede. Tutti no i xe miga generosi, come V.S. illustrissima. El cielo ghe renda merito del zecchin che la m’ha donà. Ghe ne aveva proprio bisogno. Per cavarme de un gran affanno, me ne vorria un altro. Basta, el cielo provvederà.
ARL. (El vien, el vien) (da sé)
OTT. Cantami una canzonetta.
ARL. Lustrissimo, no so cantar.
ARL. Pezo. Non ho abilità, signor.
OTT. Dimmi: quanto hai rubato al padrone?
ARL. Oh! la perdona; son un galantomo.
OTT. Ai galantuomini non mancano denari. (ripone la borsa)
ARL. Ma... lustrissimo... son poveromo.
OTT. Sei povero? (tira fuori la borsa)
ARL. Illustrissimo sì, ho muggier e fioli.
ARL. Eh! per dirla, no l’è brutta.
OTT. A chi ha bella moglie non mancano denari. (ripone la borsa)
ARL. Oh! caro lustrissimo, ella la me poderave aiutar.
OTT. Sei un briccone. (all’orecchio, ma forte)
OTT. Zitto, che nessuno senta.
OTT. (Gli fa cenno colla mano che se ne vada)
ARL. La permetta che fazza el mio dover. (vuol baciare l’abito)
OTT. (Gli sputa in faccia, e resta colla faccia tosta)
ARL. Grazie a vussustrissima. (Se non ho avudo el zecchin sta volta, l’ho incaparrà per un’altra volta). (da sé, parte)
OTT. Bricconi! Dono quando voglio, bricconi!