Carlo Goldoni
Il frappatore

ATTO SECONDO

SCENA DODICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DODICESIMA

 

Tonino e la suddetta.

 

TON.

(Viene cantando:

Ritorna al caro bene,

Rinnova i dolci amplessi;

Il cor che vive in pene,

Ritorna a consolar.

ROS.

Viva il signor Tonino.

TON.

Ah? cossa disela? Tutto per ella.

ROS.

Ella è un signore garbato.

TON.

Oh, me scordava el meggio. Patrona riverita. Bondì a vussustrissima; me rallegro e me consolo de reverirla. Stala ben? Ala dormio ben stanotte? Cossa disela de sto caldo? Cossa fa so sior barba? Vala a spasso? Se divertela? Ghala morosi? Come staghio in te la so grazia?

ROS.

Tutte queste cose in una volta?

TON.

Fazzo per no me le desmentegar.

ROS.

Le ha imparate a memoria?

TON.

No fazzo altro che studiar cerimonie.

ROS.

Si vede che ha dello spirito, del talento.

TON.

Se la savesse quante belle cosse che so!

ROS.

Sarei virtuosa di molto. Ella averà studiato.

TON.

Oh, siora sì, assae. Specialmente de istorie ghe ne so un spettacolo. So anca le istorie romane, siben che no son più stà a Roma. M’arecordo Lugrezia Romana, che xe stada sforzada... me par da Silvestro... o da Tranquillo, da uno de sti do certo. Ala letto ella quando che Guerino, detto el Meschino, ha trovà i àlbori del sol? Ala letto quando che Bertoldin xe stà portà in aria dalle grue? Ala letto ste cosse?

ROS.

Io non ho letto tanto. Voi siete assai erudito.

TON.

So anca recitar.

ROS.

Avete mai recitato coi dilettanti?

TON.

Siora sì, tante volte.

ROS.

Che parti avete fatto?

TON.

Ho sempre fatto da prima donna.

ROS.

Ditemi qualche bella scena.

TON.

Volentiera; mi no me fazzo pregar. Vorla sentir una scena de quella bell’opera intitolada el gran Didon?

ROS.

Il Didone? Didone era uomo o donna?

TON.

Omo, omo; no séntela? Didon, Didon, omo senz’altro.

ROS.

Ed Enea, che cos’era?

TON.

Enea? no séntela? Enea: donna, come Jarba.

ROS.

(Si puol dare maggior ignoranza?) (da sé)

TON.

La senta, la stima la memoria e la bona grazia; quando quel bravo Didon parlava d’amor colla so cara Enea, colla so morosa:

«Idolo mio, che pur sei

Onta nell’intestino, idolo mio.

Che posso dir? che giova

Rovinar coi sospiri il tuo dolore?

Ah, se per me in tel cuore

Qualche tenero affetto avesti mai...

Spacca l’ordegno... ah mia

Serena... ahi!»

(affettando somma caricatura) Ah, cossa disela; no ghoggio bona disposizion?

ROS.

Anzi ottima. Ella, che è veneziano, dovrebbe far bene da Pantalone.

TON.

Ho anca fatto. La senta se la burlo. «Flaminia. Fia mia. Dove seu? Dove diavolo ve cazzeu? Portème el panimbruo. Mio compare xelo vegnuo? Cossa xe stao? Mio fradelo Stefanelo dove diavolo xelo andao? Oimei, oimei, el mio catarro. Son vecchio. Son cotecchio. No posso più; o che catarro becco cornù».

ROS.

Certo che per una conversazione vale un tesoro.

TON.

Se la vol che ballemo, ghe farò vedar se so ballar.

ROS.

Se ci fosse un violino.

TON.

No la gh’ha nissun in casa, che sappia sonar el cimbano?

ROS.

Non vi è in casa né il gravicembalo, né la spinetta.

TON.

No digo el caocimbano, digo el cimbano che se sona alla veneziana; quel cosso tondo de carta bergamina co le campanelle, che se batte coi dei e colla palma della man, e che se canta:

E nio, e nio e nio,

Putte care, coreve drio;

Coreve drio fin domattina;

Rosaura bella, ti xe la mia nina.

ROS.

Sempre più bravo, sempre più spiritoso. Sa recitar, sa cantar, sa ballar, sa un poco di tutto.

TON.

No la sa che son anca poeta?

ROS.

Caspita! Poeta ancora?

TON.

Vorla che ghe diga un sonetto?

ROS.

Lo sentirò volentieri.

TON.

Un ritratto in t’un sonetto. Pittor e poeta.

ROS.

Ma di chi è il ritratto?

TON.

Per dirghe la verità, el xe un sonetto che xe stà fatto per far el ritratto de mia siora nona, ma el va giusto pulito anca per ella.

ROS.

Io dunque somiglio a vostra nonna?

TON.

Co la giera zovene, siora sì; tutta ella. La senta se el ghe piase.

 

SONETTO

 

Occhi belli, più bei della bellezza;

Fronte, del Dio d’amor spaziosa piazza;

Naso, maschio real della fortezza;

Bocca, più dolce assae de una smeggiazza.

Petto, più bianco d’ogni altra bianchezza,

Ondeselle d’un mar che xe in bonazza;

Vita dretta e zentil, come una frezza;

Fianchi, pan de botirro, o sia fugazza.

Man, puina zentil, che alletta e piase;

Penin, fatto col torno, o col scarpelo;

Gamba, d’un bel zardin colona e base.

Quel che vedo, ben mio, xe tutto belo.

Son pittor, son poeta, e me despiase

Che de più no so far col mio penelo.

ROS.

Ma come fate mai ad avere in mente tante belle cose?

TON.

Mi gh’ho una mente che pensa a diese cosse alla volta; ma adesso, in sto ponto, penso a una cossa sola.

ROS.

Ora a che cosa pensate?

TON.

«Risponderò come da me si suole:

Liberi sensi in semplici parole

ROS.

Di chi son questi bei versi?

TON.

Del Tasso. El Tasso lo so tutto a memoria. Anca dove che el dise:

«Intanto Erminia infra le ombrose piante

D’antica selva s’ha cavà la scuffia

ROS.

Dice così veramente?

TON.

O Cussì, o colà. Vegnimo alle curte. Me vorla per so mario?

ROS.

Piacemi questa maniera laconica.

TON.

Oh, mi no patisso la colica.

ROS.

Voglio dire che andate alla breve.

TON.

Cossa serve? I brui longhi a mi no i me piase. Son vegnù a Roma per maridarme. Se la me vol, son qua.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License