IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PANTALONE (conducendo per mano Arlecchino) Vegnì qua, sior, no ve vergogné, no ve tiré indrio; confessé a sior Conte la bella vendita che gh'avé fatto, e chi ve l'ha fatta far.
ARLECCHINO Siori, ve domando perdon...
ANSELMO (Questi è l'armeno). Siete voi l'armeno? (ad Arlecchino)
ARLECCHINO Sior sì; son un Armeno da Bergamo.
ANSELMO Come!
PANTALONE Chi v'ha introdotto in sta casa? Parlé (ad Arlecchino).
ARLECCHINO Brighella (sempre timoroso).
ARLECCHINO A vender le strazze al sior antiquario.
PANTALONE Séntela, patron? (ad Anselmo).
ANSELMO Come, stracci? Il lume eterno...
ARLECCHINO L'è una luse da óggio che val dó soldi.
ANSELMO Oimè! non è il lume eterno trovato nelle piramidi d'Egitto?
ARLECCHINO Stara, stara, e mì cuccàra.
ANSELMO Ah son tradito, sono assassinato! Ladro infame, anderai prigione.
PANTALONE El ladro, el baron xé Brighella che l'ha menà in casa, e s'ha servido de stó martuffo per tór in mezzo el patron.
ARLECCHINO E mì che aveva imparà da quel bon maestro, son po vegnù colle drezze de Lucrezia romana.
ANSELMO Dove sono le treccie di Lucrezia romana?
PANTALONE Eh, no vedela che le xé furbarie? Mi l'ho scoverto, e gh'ho tolto de man tutte quelle cargadure che el vegniva a venderghe a éla.
ANSELMO Ah scellerato! Signor Pantalone, mandiamo a chiamare gli sbirri. Facciamolo cacciar prigione.
PANTALONE Mi no vóggio altri impegni; l'ho tegnú qua per disingannarla, e me basta cussì. Va' là, tòcco de furbazzo. Va' lontan de sta casa, e ringrazia el cielo che la te passa cussì.
ARLECCHINO Grazie della só carità... (in atto di partire).
ANSELMO Maladetto! ti accopperò (vuol seguirlo).
ARLECCHINO No me cuccàra, no me cuccàra (correndo parte).