IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Pantalone - Se pol vegnir? (di dentro)
Don Florindo - Venite, venite, signor Pantalone.
Pantalone - L'ho cercada per tutto a bonora, per dirghe una cossa de premura, e no l'ho trovada. Se l'avesse trovà in tempo, pol esser, che avesse podesto prevegnir un desordene, che sento a dir che sia nato. Xe la verità che gh'è stà fatto un affronto? Giera a casa, e i me lo xe vegnù a contar.
Don Florindo - Pur troppo è la verità.
Pantalone - Se la me avesse badà a mi, no ghe saria successo sto inconveniente.
Don Florindo - Causa mia moglie.
Pantalone - Causa el mario, e no la mugier. Col mario no segonda, la mugier no pol gnente.
Don Florindo - Basta, avete fatto bene a venirmi a favorire, mentre aspetto il carrozzino, e subito parto.
Pantalone - La farà come stamattina.
Don Florindo - Non ci è pericolo.
Pantalone - E la consorte cossa disela?
Don Florindo - È stata ella che mi ha fatto risolvere a partir subito.
Pantalone – Ah, donca la va via per conseggio della mugier? Co la lo fa perché la mugier lo conseggia, anca sta volta la farà un sproposito.
Don Florindo - Mi persuadereste voi ch'io restassi a Palermo?
Pantalone - Sior sì, stamattina l'averia persuaso a andar via; stassera ghe digo che el doveria restar qua.
Don Florindo - Da che nasce la varietà della vostra opinione?
Pantalone - Dalla varietà delle circostanze. Stamattina l'andava via avanti che ghe fusse stà fatto sto affronto, e la so partenza giera un atto de virtù, che prevegniva i disordini. Adesso che l'affronto è seguìo, la so partenza xe un atto de viltà, che mazormente faria rider i so nemici.
Don Florindo - Prima però di partire, daremo segni del nostro risentimento.
Don Florindo - Mia moglie ha in mente il disegno di vendicarsi a dovere, senza far strepito.
Pantalone - Ecco qua: tutto la mugier. Mo cossa xelo elo? La me perdona, un pappagallo?
Don Florindo - Io per la mia parte ho fatto quello che dovevo; e domani si saprà che ho spirito per risarcire le offese fattemi.
Pantalone - Poderavela a un omo che ghe vol ben, come mi, confidar qual sia la so resoluzion?
Don Florindo - Ho mandato quattr'uomini a bastonare i servitori di quelle dame e di quei cavalieri, che al festino mi hanno fatto l'affronto.
Pantalone - Oh bella vendetta! Veramente eroica e da omo de garbo! No me posso tegnir, bisogna che diga quel che sento, e la me cazza via, se la vol, che la gh'ha rason. Per un affronto recevudo dai patroni, far bastonar i servitori? Con che rason? Con che leze? Con che conscienza? Che colpa gh'ha i servitori in tei mancamenti dei so patroni? A questo la ghe dise risarcimento dell'offesa? A questo mi ghe digo ingiustizia, crudeltà, barbarità; ghe digo maltrattar l'innocente, senza vendicarse dell'offensor. Ma po, se parlemo della vendetta, che razza de vendetta xe questa? Ghe vol assae a trovar quattr'omeni, che a sangue freddo bastona quella povera servitù? Sior Florindo caro, tutte pazzie, tutti inganni della fantasia, inganni dell'ambizion, che lusinga i omeni, e ghe dà da intender, che la vendetta più facile sia la più vera, e che per vendicarse del reo, sia lecito opprimer anca l'innocente.
Don Florindo - Ma dunque, signor Pantalone, che specie di vendetta mi consigliereste voi che io facessi?
Pantalone - Prima de tutto ghe dirò che la vendetta non xe mai cossa lecita in nissun tempo, in nissun caso. Ma molto manco quando l'offesa provien da qualche principio, che giustifica l'offensor. Me spiego. L'uso de squasi tutti i paesi del mondo xe che in te le conversazion, in te le reduzion, dove se raduna la nobiltà, no se ammetta chi no xe nobile. Mi no ghe digo adesso se sta usanza sia bona o cattiva, perché no voggio intrar in t'una disputa de sta natura, ma ghe digo ben che bisogna uniformarse al costume; e se la nobiltà, che xe garante de sto so privilegio, per mantegnirlo in osservanza gh'ha fatto un affronto, l'offesa no se pol dir prodotta da un'ingiustizia, ma più tosto cercada da chi l'ha recevuda.
Don Florindo - Dunque, da quel che dite, io ho torto.
Pantalone - La gh'ha torto siguro, a pretender quel che no se ghe convien.
Don Florindo - Il male l'ha fatto la contessa Beatrice, la quale per cento doppie ha preso l'impegno d'introdurci nelle adunanze di nobiltà.
Pantalone - Benissimo, el so risentimento la lo revolta contro la contessa Beatrice.
Don Florindo - Per questo, voleva sfidare alla spada il conte Onofrio suo marito.
Pantalone - Coss'è sta spada? Coss'è sta spada? Anca ella xe de quei che crede che un duello possa resarcir ogni offesa? che una sfida sia bastante a render la reputazion a chi l'ha persa? Pregiudizi, errori, pazzie! Sala come che la s'averia da vendicar in sto caso? Ghe dirò mi. Farse dar indrio le cento doppie che i gh'ha magnà. Star qualche zorno a Palermo; spender, goder, star allegramente con zente civil e da par soo, senza curarse de andar colla nobiltà. Far veder che la cognosse el so dover, e buttar la broda adosso della contessa Beatrice. Procurar de far servizio a qualche zentilomo, se la pol; reverirli tutti e respettarli, senza desmestegarse. In sta maniera a poco alla volta tutti ghe correrà drio, e allora la poderà tornar a casa contento, e la poderà dir: no son stà in pubblico colle dame e coi cavalieri, ma le dame, e i cavalieri m'ha fatto delle onestà e delle finezze in privato.
Don Florindo - Questa è una cosa, che mi piace infinitamente; ma non so che cosa avrà risoluto mia moglie.
Pantalone - Ma no la se lassa dominar dalla mugier.
Don Florindo - Sentirò la di lei intenzione: se sarà uniforme al vostro buon consiglio, l'approverò; quando no, cercherò d'impedirla.
Pantalone - La fazza quel che ghe detta la so prudenza; mi no so più cossa dir. Son vecchio, xe tardi, vago a casa e vago a dormir. Se la vol bezzi, la manda; se la va via, ghe auguro bon viazo, se la resta se vederemo doman. Ghe auguro la bona notte, bona salute, e la me permetta de dirghe, meggio condotta e un poco più de giudizio. (parte)
Don Florindo - Che buon vecchio è il signor Pantalone; mi ha veramente penetrato nell'animo. Non vorrei che Brighella avesse già eseguito il mio ordine, e le bastonate a quei poveri servitori fossero corse. Anderò io stesso, e se sarò in tempo l'impedirò; vado e torno in un momento, senza che mia moglie lo sappia (parte).