ZANETTA:
|
Sior sì, la xe levada. Ma no l'ha averto
ancora;
Prima che la
sia all'ordene, ghe vorrà più de un'ora.
|
RAIMONDO:
|
Ho un interesse
in Piazza, che m'obbliga d'andar.
|
ZANETTA:
|
La vaga, se la
vol, la poderà tornar.
|
RAIMONDO:
|
Ditemi il ver, Zanetta, la vostra
padroncina
Ha per me
qualche stima?
|
ZANETTA:
|
La xe una
testolina,
Che... no saveria dir; segondo che
s'imbatte:
Ora la xe da
uovi, ora la xe da latte.
|
RAIMONDO:
|
Per me le
parlereste?
|
ZANETTA:
|
No vorla?
Gh'ho parlà.
(No me
l'insogno gnanca, gnanca no gh'ho pensà). (Da sé.)
|
RAIMONDO:
|
Delle parole vostre fate che senta il
frutto.
Dite, che cosa
ha detto?
|
ZANETTA:
|
No ghe voggio dir tutto.
|
RAIMONDO:
|
Ma pur come
gradisce l'idea che ho di servirla?
|
ZANETTA:
|
No ghe xe so
mario, bisogna compatirla.
|
RAIMONDO:
|
Non vi capisco bene. Vuole o non vuol
per questo?
M'intendo di
servirla da galantuomo onesto.
|
ZANETTA:
|
La senta, sior Raimondo, parlo col cuor
in man,
La parona mi spero disponerla pian pian.
Ma...
capìssela, sior?
|
RAIMONDO:
|
Via, parlatemi schietto.
|
ZANETTA:
|
A tempo qualche
volta fa colpo un regaletto.
|
RAIMONDO:
|
Se troppo ardir
non fosse...
|
ZANETTA:
|
Eh, che
quando se dona,
El xe un ardir
che tutte le femene perdona.
|
RAIMONDO:
|
Se il suo genio
sapessi, lo farei volentieri.
|
ZANETTA:
|
La senta una desgrazia che xe successa
gieri.
La parona al balcon giera sora canal,
L'ha ponta un vero rotto, e la s'ha
fatto mal.
Scolando el sangue in acqua con el deo
menuelo,
Per diana che in canal ghe xe cascà
l'anelo.
Vôi mo dir... compatime se disesse un
sproposito:
Un anello in
sto caso saravelo a proposito?
|
RAIMONDO:
|
Di qual prezzo
era quello che Dorotea ha perduto?
|
ZANETTA:
|
Mi credo che el
valesse diese zecchini in tuto.
|
RAIMONDO:
|
Questo mi costa
sedici.
|
ZANETTA:
|
Donèghelo a
drettura.
Cussì col
cavedal la gh'averà l'usura.
|
RAIMONDO:
|
Ma com'è mai
possibile ch'ella da me l'accetti?
|
ZANETTA:
|
Oh, se la lo
terrà!
|
RAIMONDO:
|
Voi fate che
io sospetti.
S'ella da me il riceve, s'ella i regali
apprezza,
A prenderne
dagli altri questa signora è avvezza.
|
ZANETTA:
|
Questo po no, ghe zuro certo su l'onor
mio;
Xe debotto sie mesi, che manca so mario.
Regali no l'ha abuo, nissun l'ha
praticà;
E gnanca la tiorave sto anello che xe
qua.
Ma avendo perso quello... no so se la
m'intenda;
Pol esser, se
ghe parlo...
|
RAIMONDO:
|
Puol esser che lo prenda.
|
ZANETTA:
|
Mi po so el con e el ron, e so dove ghe
diol.
Ve basta, sior
Raimondo, intenderme la pol.
|
RAIMONDO:
|
Non so che dir: poss'io far questa prova
ancora.
Io vi darò l'anello per darlo alla
signora.
Ma sentite, Zanetta, di voi mi fido, è
vero;
Mediante l'opra vostra, che l'aggradisca
io spero;
Ma sapendo ch'io sono di tanta grazia
indegno,
Del gradimento
suo vorrei un certo segno.
|
ZANETTA:
|
Crédelo che lo toga per metterlo in
aseo?
Ve basta, sior
Raimondo, de véderghelo in deo?
|
RAIMONDO:
|
Questo mi
basterebbe.
|
ZANETTA:
|
Donca cussì
sarà.
La gradirà
l'anello, e la lo porterà.
|
RAIMONDO:
|
Eccolo...; ma
badate.
|
ZANETTA:
|
Ih, ih, tanto
ghe vol?
In sta sorte de
cosse, no occorre dir me diol.
|
RAIMONDO:
|
Mi raccomando a
voi. Oprate da valente.
|
ZANETTA:
|
La lassa far a
mi; per mi za no vôi gnente.
|
RAIMONDO:
|
Il mio dover lo
so.
|
ZANETTA:
|
Ho sentio a
dir cussì,
Una man lava
l'altra, e tutte do el sior sì.
|
RAIMONDO:
|
Siete una gran
ragazza! Eccovi un ducatello.
|
ZANETTA:
|
Grazie, grazie
(za el resto caverò da l'anello).
|
RAIMONDO:
|
Verrò per la
risposta.
|
ZANETTA:
|
La vegna a mezzodì.
|
RAIMONDO:
|
Ci verrò senza
fallo.
|
ZANETTA:
|
(Ma no ghe sarò mi). (Da sé.)
|
RAIMONDO:
|
Ehi, nol dite alla Rósica. Nol sappia
mia consorte,
Ch'io feci un
passo tale, ch'io venni in queste porte.
|
ZANETTA:
|
Mi no parlo seguro. La gh'ha sta brutta
usanza?
Donca la xe
zelosa de lu siora Costanza?
|
RAIMONDO:
|
Una donna buonissima fu ognor la moglie
mia,
Ma sempre ebbe
il difetto di pazza gelosia.
|
ZANETTA:
|
E lu xelo
zeloso?
|
RAIMONDO:
|
Io no, anzi vorrei
Ch'ella si
divertisse.
|
ZANETTA:
|
No la gh'ha cicisbei?
|
RAIMONDO:
|
Non pratica nessuno. Procuro qualche
amico
Condurre a divertirla; faccio per essa,
e dico;
Servirla onestamente alcuno anche ha
provato,
Ma al terzo o al
quarto giorno si è ciascuno stancato.
|
ZANETTA:
|
Cossa vol dir?
Perché?
|
RAIMONDO:
|
Tutto l'è
indifferente;
Non gusta alcun
piacere, non ha voglia di niente.
|
ZANETTA:
|
Come sarave a
dir... Oh, chiama la parona.
|
RAIMONDO:
|
Posso restar...
|
ZANETTA:
|
Sior no; la
vaga, la perdona;
La torna co
gh'ho dito; la lassa far a mi.
|
RAIMONDO:
|
Innanzi
mezzogiorno ci rivedrem.
|
ZANETTA:
|
Sior sì.
|
RAIMONDO:
|
Chi sa ch'io non la spunti? talor son le
massere
Provvide mediatrici,
provvide consigliere.
|
ZANETTA:
|
Che caro sior Raimondo! In verità el xe
bello!
Ghe piase la parona; el ghe dona un
anello!
El vol che mi ghe parla, che l'azzalin
ghe bata.
Zanetta Pappasùgoli xe una putta
onorata.
Sto mistier no so farlo. Nol voggio far
per ello.
Ma me despiaseria se perdesse sto
anello.
Qualche bella maniera trovar bisognerà
De vadagnar l'anello co un poco de
onestà.
Ghe penseremo suso; co se vol, se se
inzegna;
S'impara dalle
altre, e la natura insegna. (Parte.)
|