Carlo Goldoni
Monsieur Petition

PARTE PRIMA

SCENA PRIMA   Camera con letto disfatto, tavolino e sedie.   Graziosa in veste da camera e scufia da notte, Petronio in collar, monsł Petiton alla francese; poi Lindora in veste e zendal alla veneziana.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PARTE PRIMA

 

SCENA PRIMA

 

Camera con letto disfatto, tavolino e sedie.

 

Graziosa in veste da camera e scufia da notte,

Petronio in collar, monsù Petiton alla francese;

poi Lindora in veste e zendal alla veneziana.

 

PETIT.

Madam, monsieur, je prego,

Perdonate a muè man presontion.

GRAZ.

Lei è sempre padron. Sol mi dispiace

Che m’ha trovata in abito indecente.

PETIT.

Sansfacon, sansfacon, in tutte mode

Voi certo state buono.

PETR.

Aah, crep dalla sonn:

Sto monsù maladett

M’ha fatt innanzi levar dal lett.

GRAZ.

Lustrissimo monsiù, che la s’accomodi.

Su via, signor Petronio,

Portategli una sedia.

PETR

Eh, non è tempo

De tante cerimonie.

Sto signor ha da far i so interessi,

E nol vol la mattina

Perder con vu, signora simunzina.

PETIT.

Che dice ce monsieur?

GRAZ.

Eh, lei perdoni;

Cotesto scimunito

Per mia somma disgrazia è mio marito.

PETIT.

Votre marito?

Oh mio patrono e amico,

Je son votre tresumble servitor,

Monsieur, votre vallè de tou mon cour.

PETR.

E mi a la reveriss:

No so complimentar, vagh alla bona;

Se no ghe digh de più, la me perdona.

PETIT.

Madam, quanto je godo

Di questa vostra bella compania.

GRAZ.

Signor Petronio, via,

Portategli una sedia.

PETR.

Agh vui portar un corno ch’al sbudella;

Adess, adess, a ghe farò el sportella.

GRAZ.

Si vede ben che siete

Un uomo grossolan senza creanza.

PETIT.

Nanì, nanì, madam, che diable fatte?

Io, io la prandrè. (portano una sedia per uno, e siedono)

GRAZ.

Oh non s’incomodi,

Che io voglio servirla.

PETR.

Giust ancor quest ghe vorria da nov;

Se i crepa, a no me mov.

PETIT.

Voi state bien galant, man car madama.

PETR.

Oh adess mo a stagh fresch.

Cossa oja mo da far? s’a resto qua,

La mi buttega in precipizio va;

E s’a li lass qua soli,

El complimento pol andar più innanzi.

PETIT.

Madama, si vou plè,

Nou jocheron un poco.

GRAZ.

Quel che comanda lei. Signor Petronio,

Date un mazzo di carte.

PETR.

Le cart a le ho schiancà,

Che in casa mi no vui de ste ctà.

GRAZ.

Come sarebbe a dire?

Abbiate più giudizio,

Se veder non volete un precipizio.

 

Se creanza non avete,

Insegnarvela saprò.

Star ? Oh questo no.

Bella sarebbe

Ch’io non potessi,

Quando volessi,

Giocar e cantar,

Saltar e ballar,

E far sempre a modo mio!

Io v’ho preso non so come,

Che di me non eri degno.

Vi consiglio aver ingegno:

Altrimenti... so ben io.

PETR.

A tas, perché l’è qui quel forastir,

Ma po da sol a solo

Resposta a ve darò, siora muir.

PETIT.

Nanì, nanì, madam, non date in colra.

Io già ne tengo un mazzio.

PETR.

Oh l’à le cart adoss!

Custù l’è un barador senz’alcun dubbi.

PETIT.

A che volé jochè?

GRAZ.

A quel che lei comanda.

PETIT.

Nou jocheron all’ombre: volè vou?

GRAZ.

La servo a tutti i giuochi.

PETIT.

E bien, monsieur,

Volé vou far el terzio? (a Petronio)

PETR.

Signor, la me perdona, in sto pajes

El marì no tin terz alla mujer;

Se in Francia i fa cussì, mi la consei

In Francia de tornar par el so mei.

PETIT.

Che mi à dite monsieur? je non antende. (a Graziosa)

GRAZ.

(Che asino!) Diceva

Ch’egli non sa giocar.

PETIT.

E bien, che lassie star.

Madame, si vou plè,

Jocheron a pichetto.

GRAZ.

Sì sì, come lei vuol.

PETR.

(Sia maledetto!)

GRAZ.

Le carte farò io. Monsù, donè.

PETIT.

Non pa, non pa, madam: c’est a muè.

GRAZ.

E di quanto comanda ella giocar?

PETIT.

Voi siete la metrès, voi comandate.

GRAZ.

Mi perdoni, monsù, so il dover mio;

In casa mia so che non tocca a io.

PETIT.

O grande politesse! Si commande,

Joeron une pistolle per partite.

GRAZ.

Che cosa? Una pistola? Eh, lei mi burla.

PETIT.

Une pistolle, un luì d’or, coman

S’appell’an Italì? Un dupple d’or.

GRAZ.

Adesso adesso intendo,

Lei vuol dir una doppia per partita.

PETIT.

, , madam.

GRAZ.

Sarà servita.

PETR.

Oh che diavol sarà? Graziosa, oimè.

GRAZ.

Tacete, voglio far quel che mi piace.

Il marito prudente osserva, e tace. (Si pongono a giocare)

PETR.

Oh povero Petroni!

Cossoja fatt a tor sta donna in ?

In manc de quater mes

La me manda in arvina. Un gran torment

L’è la muir cativa; e no gh’è al mond

Anemal più crudel, bestia più fiera.

Senti quel sior che me respond: l’è vera.

GRAZ.

Cinquantuno del punto,

Una quinta maggior con quattro re.

PETIT.

E bien, madama, vou javè gagnè.

Pranè la dupple.

GRAZ.

Oibò, mi maraviglio:

Un’altra volta poi faremo pace.

PETR.

Tola, tola, non far la scarnoffiosa.

PETIT.

Allon, madam, pranè:

Je sui cavalier; il fo paiè.

GRAZ.

Quando lei vuol così, dunque la prendo.

PETR.

Fin che la va cussì, non la va mal.

PETIT.

L’arsan a mon pais

Alegraman se dona: oh gran Paris!

 

Chi no vovè Paris,

No vovè rien au munde:

A Paris tout è bon, tout è sarman,

Les dammes, les amant ah,

Les abits alla mode ah,

Les queffes, le perucche, le mantò ah,

La musich, la dans,

L’arsan an abbondans,

L’air, anfen la terre, e l’onde ah.

Chi no vovè Paris,

No vovè rien au munde.

 

GRAZ.

Bravo, bravo, bravissimo!

Lei canta meglio d’una serenata.

PETIT.

Madama, volè vou ch’andiamo a spasso?

PETR.

Oh, questa me despias.

GRAZ.

Mi rincresce ch’io son così spogliata,

E che la testa ancor non ho conciata.

PETIT.

Io, io v’abilierè, io, io, la tete

Conciarò ancor.

GRAZ.

Petronio,

Portate da conciar.

PETR.

Coss ui mo da portar?

GRAZ.

L’olio, i pettini, il specchio,

La polvere di Cipro e la manteca,

La scatola dei nei, quella dei fiori,

Il fiocco, il cortelin con il buffetto.

L’acqua nanfa, le agucchie, e il mio rossetto.

PETR.

Signora, a vui portarv

Giust’ al ziradonarv.

PETIT.

Madam, attandè vou.

Io, io v’approntrè la tabelette:

Quest’è de mon pais la vera usanzia.

GRAZ.

Sia benedetto pur l’uso di Franzia.

(Intanto che Petronio canta l’aria, monsieur Petiton

tira fuori di scarsella tutto il bisogno per la tavoletta)

 

PETR.

Ho una rabbia con colù

Ch’a nol poss più sopportar.

madama, monsù,

La volleni mai spicchiar?

PETIT.

E che dice votrom così infierato?

GRAZ.

Compatitelo pur, ch’egli è insensato.

PETIT.

Voi state bella assai, ma bella molto.

GRAZ.

Eh monsù Petiton, lei mi confonde.

PETIT.

Se permettè muè,

Le votre belle man je baserè. (le bacia la mano)

PETR.

Oh questo mo l’è troppo,

Car signor Petiton...

PETIT.

Je vou domand perdon.

Vou l’usanzia francè no savè pa,

A le madam nou fon tousour comsà.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License