IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Silvestro, Ferdinando e dette.
Mia nepotina. |
|
Assai. |
|
Grazie del complimento. |
|
Con ragion, mia signora, meravigliato io resto. |
|
Perché? |
|
Ai quanti fa la luna? |
|
No, non vi resto più. |
|
(Sta vecchia!... Fe de tutto de menarmela via). (Piano a Felice.) |
|
Sentì, siora Silvestra. (El xe innamorà morto). (Piano a Silvestra.) |
|
(De chi?) |
|
(De vu). |
|
(Dasseno?) |
|
(Con fondamento el so). |
|
(So tutto). |
|
(Chi èlo?) |
|
(Ve conterò. E ve conterò tutto). |
|
(Eh, che no l'anderà). |
|
Me vago a despoggiar, e torno presto presto. Me aspèttela? |
|
Non so. |
|
Eh, che l'aspetterà. |
|
Vada, vada a spogliarsi. (A Silvestra.) |
|
Me aspèttelo? |
|
Vi aspetto. |
|
Bravo, cussì me piase. (Vedo che el me vol ben). Vegnì con mi, Felice. (El cuor me sbalza in sen). El disnerà con nu. Oe, no ghe disè gnente A sior Luca za élo xe vecchio, e nol ghe sente. Senza che nissun sappia, femo sto disnaretto. (Proprio me sento in grìngola. Oh sièstu benedetto!) (Parte.) |
|
(Sì, andè, andè, destrigheve). (A Felice.) |
|
(Per questo). (A Felice.) |
|
Vi par che i galantuomini si burlino così? |
|
Chi lo burla? |
|
Che forse voi vi siete scordata Di quel che mi diceste al caffè mascherata? |
|
Mi domandate il come? |
|
Sior Ferdinando caro, questa xe una bulada? In maschera al caffè, xe vero, ghe son stada. Ho parlà anca con ello, ho sentio d'un biglietto, Gh'aveva per desgrazia un certo galanetto. In grazia della mascara m'ho tolto confidenza, Ma no gh'ho ditto el nome, né gnanca sta insolenza. Anzi, perché in tel viso nol me vedesse, el sa Che el caffè in te la chiccara scampando gh'ho lassà. |
|
Oh ciel, voi siete quella... dunque l'altra non siete... Or conosco il vestito. Sì, che ragione avete. Prima venner due maschere per verità compite. Poi altre due ne vennero, più risolute e ardite. |
|
Certo un galan compagno gh'ho dà mi stamattina. |
|
Perché? |
|
Non conoscendole, ho detto che Lucietta Mi pareva insoffribile, e l'altra una fraschetta. |
|
No ghe xe mal, l'ho fatto per devertirme un poco. |
|
Non fu lei che lo scrisse? |
|
Certo, è la verità. |
|
Per altro i sentimenti saranno suoi. |
|
Nol credo. (Vezzosamente.) |
|
Son vostri? (Vezzosamente.) |
|
Sì, sono vostri, il vedo. Ah, se creder potessi sincero un simil foglio, Quanto sarei contento! Ma disperar non voglio. Una giovine onesta che unisce alla beltà I doni dello spirito, no che ingannar non sa. Appena vi ho veduta, voi mi piaceste tanto, Che parvemi d'amore un prodigioso incanto. So che ve ne accorgeste. Né credovi capace, In mercé della stima, di essere mendace. Signora, ad ispiegarvi l'onestà vostra impegno. Se burlaste, pazienza; per questo io non mi sdegno. Dono all'età ridente lo scherzo menzognero; |
|
Non mi mortificate. La verità vi svelo. Parvemi conveniente sì piccolo tributo A figlia cui sembrava l'anello esser piaciuto. Ma da' miei labbri intesero, se ho dell'amor per essa, La madre mascherata e la fanciulla istessa. Ambe da voi sfidate a dir la verità, Dicano se di voi lodata ho la beltà. E se il merito vostro in faccia lor vantato, Mi fe' dal loro sdegno schernito e strapazzato. Voi siete quella sola che in città sì famosa Apparve agli occhi miei più amabile e vezzosa. |
|
Così mi rispondete? |
|
Vorlo andar? (Con impazienza.) |
|
Non gridate. Anderò, mia signora; senza che mi mandiate. (Mi piace, è figlia sola, ha delle facoltà. Parmi di non spiacerle, voglio sperar. Chi sa?) (Da sé, parte.) |
|
Ah, sto sior Ferdinando el xe suttilo e fin. No vorria incocalirme, e perder el morbin. Vardè, quando che i dise per quanto che sia esperta, Per quanto che abbia fatto, la burla è descoverta. De sta sorte de burle no ghe ne fazzo pi. Se troppo andemo avanti, togo de mezzo mi. Per dir la verità, el me piase sto sior, El gh'ha certe parole che bìsega in tel cuor. Bettina mo credeva d'averlo chiappà in rede So danno; ala sentìo? Ste cosse le se vede. L'ha ditto che ghe piaso, che ella xe una fraschetta. Gh'ho gusto per Bettina, ma anca più per Lucietta. Vôi farghe véder mi, chi son e chi no son. Ma po come sarala, se casco a tombolon? Semo da maridar. Donca se poderia, Se el disesse dasseno... Ma se no so chi el sia. Oh, m'ho intrigà pur mal. Povera zoventù! Quando che se scomenza, no se ghe pensa su. |