Carlo Goldoni
I morbinosi

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Camera.   Brigida, poi Toni

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Camera.

 

Brigida, poi Toni

 

BRI.

Cossa mai xe sta cossa? mo cossa mai vol dir,

Che sto sior conte Anselmo no lo vedo a vegnir?

Per devertirme un poco el me fa vegnir qua,

El va via, e no lo vedo; che el m'avesse impiantà?

No crederave mai. La sarave un'azion

No miga da un sior conte, ma da un poco de bon.

Vien el puto dasseno, el me saverà dir

Se el l'ha catà gnancora, se el se vede a vegnir.

TONI

Patrona reverita.

BRI.

E cussì?

TONI

Ho caminà

Per tuta la Zuecca, sto sior no l'ho trovà.

Ho domandà al tragheto; a qualchedun ghe par

Che un foresto a Venezia s'abia fato butar.

Gh'ho dito se el gh'aveva i cavei longhi e scuri;

I ha dito che ghe par, ma che no i xe seguri.

BRI.

Ma coss'oggio da far?

TONI

No so, da servitor.

Se la vol una barca, mi ghe la vago a tor.

BRI.

E po?

TONI

Mi no so altro.

BRI.

E po cossa faroggio?

TONI

(Bisogna, a quel che sento, che ghe sia de l'imbroggio).

BRI.

No me credeva mai, che el me fasse sto trato.

Proprio el m'ha sassinà.

TONI

Mo cossa gh'alo fato?

BRI.

Gnente, gnente.

TONI

La diga. A mi la se confida.

Son un puto onorato. Son Toni da la Vida.

No la creda che voggia... Sior sì, se la m'intende,

Mi bado ai fati mii, no tendo a ste fazende,

E po gh'ho la mia Cate che presto ho da sposar;

Via, cara siora Brigida, la se pol confidar.

BRI.

Vardè che bel fusto. Disè, caro patron,

Credeu fursi che sia qualche poco de bon?

Un fio de un ortolan me parla in sta maniera?

Me par che le persone se cognosse a la ciera.

TONI

Xela una zentildona?

BRI.

A vu mi no ve digo

Chi son, né chi no son.

TONI

No me n'importa un figo.

Quel che la xe, patrona, mi lasso che la sia;

Ma che la se destriga, e che la vaga via.

BRI.

Come! me descazzè? Seu fursi vu el paron?

TONI

Mio sior xe un omo, che no vol sugizion.

Deboto el vien a casa, e quando el vegnirà,

La sentirà sior pare cossa che el ghe dirà.

La sarave ben bela! i vien a domandar

Che i se lassa un pocheto per orto a spazzizar.

Quel sior ne vien a dir, ve prego sta signora

Custodir un pocheto, torno da qua mezz'ora.

Xe tre ore che el manca, e nol se vede più;

Nu volemo disnar, vorla disnar con nu?

Nu no femo locanda, nu no femo ostaria,

E no volemo zente che no se sa chi sia.

BRI.

Mo via, non andè in colera, che ve dirò chi son.

TONI

Se la parlerà schieto, la parerà più bon.

BRI.

Sior sì, ve dirò tuto, senza che se contenda.

Son una virtuosa.

TONI

Vardè, che gran facenda!

BRI.

Cossa voressi dir?

TONI

La diga, cara siora,

Ala cantà a Venezia?

BRI.

A Venezia gnancora.

Giera in qualche tratato; quel che m'ha menà qua,

De cantar in teatro m'aveva sconsegià.

L'ha dito che una dona de la mia condizion,

Ai parenti, a la casa fa torto, e no par bon.

L'ha dito de sposarme. Ma vedo che sto fio,

Dopo tante mignognole, de farlo el s'ha pentio.

Causa mia siora mare. La m'ha fato insegnar

Sto mistier malignazo. Ma mi nol voggio far.

Perché mi, poverazza, vadagno e me sfadigo;

E ela tuti i mi bezzi la i spende co l'amigo.

Tolè, ve digo tuto; vardè se son sincera.

Caro vu, fe de tuto che staga qua sta sera.

In casa da mia mare no ghe voria più andar.

O voggio maridarme, o me vôi retirar.

Aspeto sto sior Conte; spero che el vegnirà.

E se più nol vegnisse, el ciel provederà.

TONI

Mi no so cossa dir, la me fa compassion.

Adesso mo ghe digo, che mi no son paron.

Comanda mio sior pare, ma co lo vederò,

Ghe conterò l'istoria, e lo persuaderò.

BRI.

Sieu tanto benedeto. Da sto parlar se sente

Che un puto de garbo, e no perderè gnente.

TONI

Mi no vôi vadagnar; ma se la resta qua,

Se la vorà disnar, qualcossa ghe vorà.

BRI.

Mi no gh'ho gnanca un bezzo.

TONI

La sta fresca, patrona.

No la gh'ha gnanca un bezzo? Cara ela, la perdona;

Sior Conte no gh'ha qualche bagateleta?

BRI.

Oh mi no togo gnente, siben son povereta.

El m'aveva esibio de darme un tanto al ;

Mi gh'ho dito: sior no. Sposeme, e po sior sì.

TONI

Brava da galantomo. Parlemose tra nu;

L'ha visto el tempo bruto, e nol ghe torna più.

BRI.

Se el gh'aveva con mi qualche intenzion cativa,

Che el vaga pur al diavolo, e col xe , che el scriva.

Cossa m'importa a mi del so ben, dei so bezzi?

Son zovene onorata; no vôi sti stomeghezzi.

Se i me dona qualcossa, non uso a refudar,

Ma se i slonga le man, li mando a far squartar.

TONI

Dasseno?

BRI.

dasseno.

TONI

Quando la xe cussì,

No i ghe donerà gnente.

BRI.

Cossa m'importa a mi?

Per mi poco me basta.

TONI

E per so siora mare?

BRI.

Che la ghe pensa ela. Za la gh'ha so compare.

TONI

Me par de sentir zente.

BRI.

Chi xe?

TONI

No so chi sia. (guarda alla scena)

El xe un de quei siori che disna in compagnia.

BRI.

Cossa vorlo?

TONI

No so.

BRI.

No ghe disè chi son.

TONI

Mi no ghe digo gnente. Cossa vorla, patron? (a Lelio)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License