Carlo Goldoni
Il paese della cuccagna

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Appartamento destinato a Pandolino e Pollastrina.   Madama Libera, Pollastrina e Madama Cortese ne' loro primi abiti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Appartamento destinato a Pandolino e Pollastrina.

 

Madama Libera, Pollastrina e Madama Cortese ne' loro primi abiti.

 

LIB.

E ben, come vi piace

Il vivere fra noi?

POLL.

Mi piace assai.

Ma sapere vorrei

Come vengan in Cuccagna

Tanti cibi ogni , tanti licori,

Senza che alcuno spenda, alcun lavori.

CORT.

Vi voglio soddisfar. Sappiate, amica,

Che nel mondo si trovano

Certe ricche persone, e piene d'oro,

Ch'hanno in casa un tesoro,

E un soldo non darian per carità;

Ma se si tratterà

D'alimentar oziosi,

Liberali saranno e generosi.

Queste son quelle appunto

Che fomentan i vizi, e fan che stia

Il popol di Cuccagna in allegria.

POLL.

Queste genti saranno

Qual altre deità quivi adorate.

LIB.

Amica, v'ingannate.

Il popol di Cuccagna,

Quand'ha bene mangiato,

Beffeggia nel suo cuor chi gliel'ha dato.

POLL.

Per dir la verità, pensando anch'io

Alla vostra sì strana cortesia,

Ho riso nel mio cor la parte mia.

CORT.

Ridete pur, ma poi pregate il fato

Che duri la Cuccagna.

POLL.

V'è pericolo

Forse che si distrugga?

CORT.

V'è pur troppo

Quella gran diceria

Che la Cuccagna sia

Cercata in più d'un loco,

Ma che, quando si trova, dura poco.

 

Vi son due strade al mondo

Per l'uomo pellegrin;

Chi non ricerca il fin,

Conoscerle non sa.

La strada più fiorita

Lo guida alle rovine;

E l'altra fra le spine

Al porto il guiderà. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License