Carlo Goldoni
Il padre per amore

ATTO QUINTO

SCENA QUATTORDICESIMA   Donna Marianna, Paolina in abito da donna, ed i suddetti; poi Beltrame

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUATTORDICESIMA

 

Donna Marianna, Paolina in abito da donna, ed i suddetti; poi Beltrame.

 

MARI.

Eccomi a voi, signore, in segno di mia stima,

Forse con qualche merito ch'io non aveva in prima.

Sola, afflitta poc'anzi, da tutti abbandonata,

La causa del mio stato ho a voi raccomandata,

E interpretar potevasi la mia rassegnazione

Arte di scaltra femmina, ovver disperazione.

Pochi momenti sono è un cavalier venuto,

Non dirò per qual fine, ad offerirmi aiuto.

Mi esibisce egli stesso condurmi al regal piede,

Per domandar giustizia, per ottener mercede,

E per assicurarmi esserne il Re informato,

Con un regio ministro sen venne accompagnato.

Nel mar delle sventure ei mi offerisce il porto,

Ma al protettor primiero far non consento un torto.

Tanto di voi mi fido, in voi tanto riposo,

Che il mio destino altronde di procacciar non oso:

Certa che don Fernando ha un'anima onorata,

Certa ch'esser non posso tradita, abbandonata.

Ecco del mio destino, ecco il fatal momento:

Ah, da fiducia estrema incoraggir mi sento!

Duca, veggo i rimorsi che al vostro cuor fan guerra;

So che il rossor vi sforza fissar le luci in terra.

Ecco il giudice nostro. Suocero, amico e zio

So che voi lo vantate, ma ancora è padre mio.

FER.

Ah sì, donna Marianna, tanto più meritate,

Quanto più nell'onore di un cavalier fidate.

Del protettor novello, per onestà e rispetto,

Il nome non vi chiedo, ma in cuor serbo il sospetto.

Qual che a voi lo conduce, sia zelo o sia malizia,

Sagrificar pretende la fama alla giustizia.

In cause di tal sorte, ove l'onor s'impegna,

Lo strepito fuggire ogni prudenza insegna.

Ed io prima di tutto fissai nel mio pensiero

Condur la causa vostra per nobile sentiero.

Celo a voi quel disegno che m'inspirò il mio zelo;

Altro dall'uom si medita, altro dispone il cielo.

Per altra via più facile al vostro ben provvedo.

Ecco il duca Luigi...

BEL.

Signore... oh, cosa vedo? (viene per parlare a don Fernando, e mostra di esser sorpreso osservando Pasquale)

FER.

Donde tal maraviglia? (a Beltrame)

BEL.

Di travedere io dubito. (come sopra)

FER.

Parla, che ti sorprende?

BEL.

Signor, ritorno subito. (parte)

FER.

(Non è sciocco Beltrame, che vi sia

Qualche forte motivo). (da sé)

PAS.

(Fabrizio, andiamo via). (piano a Fabrizio)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License