Carlo Goldoni
I pettegolezzi delle donne

ATTO SECONDO

Scena Ventesima. Salamina, Musa, Panduro e Moccolo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Ventesima. Salamina, Musa, Panduro e Moccolo

 

Veduta di canale con barche.

 

Barca che arriva, dalla quale sbarcano SALAMINA, MUSA, PANDURO e MOCCOLO.

 

Salamina - Amici, eccoci finalmente nella nostra cara Venezia. Sono vent'anni che io non la vedo, e son vent'anni ch'io la sospiro. Benché in essa io non sia nato, ho fatto in essa la mia fortuna, e non me la posso staccar dal cuore, e la preferisco alla mia vera patria. Nella dura mia schiavitù, due cose mi tormentavano. L'una era la privazione di questa cara città, l'altra la perdita di un'unica mia figliuola. Il cielo che mi ha donata la libertà, mi ha concesso di rivedere Venezia: chi sa che non mi conceda ancora di ritrovare la figlia! Musa, vieni qui. Sei più stato a Venezia?

Musa - Mi stata altra volta, e aver venduta bagiggia.40

Salamina - Allora tu eri mercante, ed ora sei servidore.

Musa - Mi servira volentiera mia cara patrugna Salamina.

Salamina - Ora non son più Salamina. Finsi il nome in Turchia, per facilitarmi il riscatto. Ora sono Ottavio Aretusi, mercante romano, che da molti anni piantato aveva il suo negozio a Venezia. Figliuoli, chi di voi conosce un certo paron Toni Fongo?

Panduro - Lo cognosso mi. Ho navegà con elo in Levante. Anzi m'arrecordo che a Corfù ghe xe stà consegnà una putella e una cassetta de bezzi, da portar a Venezia.

Salamina - E cosa ne ha egli fatto?

Panduro - El l'ha menada a Venezia.

Salamina - E poi?

Panduro - E po no so altro. Mi me son imbarcà su un vascello inglese, e no l'ho più visto.

Salamina - Nessun di voi altri non saprà dove stia.

Moccolo - Lo so io.

Salamina - Sì? Ho piacere. Dimmi dove sta.

Moccolo - Sta qui poco lontano.

Salamina - Ti darebbe l'animo di trovarlo?

Moccolo -signore, lo ritroverò.

Salamina - Va dunque a vedere se lo ritrovi, e io ti aspetterò in questa osteria.

Moccolo - Vado subito. (parte)

Salamina - E voi, se avete a far qualche cosa, andate.

Panduro - Mi vago a véder se trovo una mia morosa antiga.

Salamina - Uscite ora di schiavitù, e avete volontà d'amorose?

Panduro - Vôi refarme del tempo perso. (parte)

Salamina - I vizi non si abbandonano mai. Oh, voglia il cielo ch'io ritrovi la mia figliuola! Del denaro non mi preme, mi preme la mia cara figliuola.

 

 





p. -
40 bagiggia: frutto secco che viene da Levante, della figura di un lupino.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License