Carlo Goldoni
Il poeta fanatico

ATTO PRIMO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Arlecchino e detti.

 

ARL. Signori virtuosi, li riverisco.

COR. E così?

ARL. Come stali d’appetito?

TON. qua sempre colle vostre barzellette.

COR. E così del fazzoletto come è andata?

ARL. L’è andà.

COR. L’avete esitato?

ARL. L’ho esità.

COR. Come?

ARL. Ve dirò. Son andà in piazza, e per farme passar la fame, son andà a veder Purichinella. Un galantomo che m’ha visto el fazzoletto in scarsella, el s’ha imaginà che lo volesse esitar, e per liberarme dalla fadiga de contrattar, el me l’ha tolto e el me l’ha portà via.

TON. I v’ha robà el fazzoletto?

ARL. Credo che tolto e robà voia dir l’istesso.

COR. E mi dite che l’avete esitato?

ARL. In sta maniera l’ho esità seguro.

COR. Povera me! come mangeremo?

TON. Ancuo, come disnaremio?

ARL. Quest l’è quel che vad considerand anca mi.

COR. Uomo da poco.

TON. Senza cervello.

COR. Scimunito.

TON. Alocco.

ARL. Se el gridar fa passar la fame, scomenzerò a gridar anca mi.

COR. Come abbiamo da fare?

TON. Come se podemio inzegnar?

ARL. Gnente. Per mi gh’è un ravano e un pezzo de pan avanzà iersera. Vualtri, con un sonetto per omo, disnè da prencipi.

COR. Eh, fratel caro!

La povera cicala,

Che d’aria solamente si nutrisce,

Canta, crepa e finisce.

È un cantar poco grato

Il compor versi, e non aver mangiato.

TON. Brava. Cussì me piase. Passarsela con disinvoltura.

ARL. Per ancuo stè ben. Co sto madregal in corpo no avè bisogno de altro.

COR. Possibile che non si trovi un cane che ci aiuti? Se io fossi uomo, certamente mi vorrei ingegnare.

ARL. Anzi essendo donna, podè inzegnarve più facilmente.

COR. Una donna onorata non può girare per la città.

ARL. Gnente; senza che v’incomodè, podè far el fatto vostro anca in casa.

TON. Sier cugnà caro, no so che razza de descorso sia el vostro. So che nato omo ordenario, e se no fusse stà la vertù e el spirito de vostra sorella, no me saria degnà de imparentarme con vu. Ste massime, ste proposizion le xe indegne de mia muggier e de mi. Semo do poveri sfortunai, ma semo do persone onorate. Se la fortuna ne vorrà agiutar, accetteremo la provvidenza del cielo, se no, pazenzia; moriremo de fame più tosto che far male azion, e imparè una volta, imparè:

Che più d’ogni fortuna

L’onor s’ha da stimar;

E che chi per magnar vive da sporco,

Merita de morir scannà qual porco.

COR. Signor sì, è verissimo.

Chi per saziar la gola,

La sua riputazion manda in rovina,

Merita d’esser posto alla berlina.

ARL. Sior sì, l’è vero.

Un bel morir tutta la vita onora,

Ma un bel magnar salva la vita ancora.

TON. Vu no pensè altro che a magnar.

ARL. Orsù, vegnì qua, e sentì se son un omo de garbo; e lodeme, e insoazeme.

COR. Che cosa avete fatto di buono?

TON. Saria un miracolo, che ghe n’avessi fatto una de ben.

ARL. Andand per la città, ho trovà un mio patrioto, che se chiama Brighella Gambon. S’avemo cognossù, e per dirvela in confidenza, el m’ha menà a far colazion.

TON. El v’ha menà a marenda?

COR. Avete mangiato?

ARL. Poveretti! Ghe vien l’acqua in bocca. Sto Brighella serve un patron, che l’è perso, morto e spanto per la poesia. Alle curte: ho parlà de vualtri do, ho dito che fe versi, co magnè, co dormì e co al licet; el m’ha promesso che adessadesso el lo condurrà qua.

COR. Come! Che persona è? Prima di riceverlo, mi voglio informare.

ARL. Oh, che difficoltà! L’è un galantomo, e pol esser che per un per de sonetti el ve daga da disnar.

TON. Qua bisogna buttarse in mar, cercar onoratamente de far fortuna.

COR. Sento battere.

ARL. Vago a veder. Eh, se no fusse mi che ve agiutasse, poveretti vu. La virtù l’è bella e bona, ma qualche volta una bona lengua val più de una bona testa, e un omo virtuoso, che no abbia coraggio, l’è giusto come un diamante grezzo; onde, come dise el poeta:

Zoggia che no se netta, è sempre immonda;

Testa che no se squadra, è sempre tonda.

(parte, poi torna)

COR. Eppure anche mio fratello ha dell’estro.

TON. Vostro pare no gierelo poeta?

COR. E come!

TON. Questa xe la fortuna dei fioi dei poeti; se no eredita altro, i eredita l’estro della poesia.

ARL. Oe, l’è qua l’amigo.

COR. Chi?

ARL. El poeta.

TON. Come se chiamelo?

ARL. Domandeghelo a lu, che el ve lo dirà.

COR. Che persona è?

ARL. Persona prima, numero singolar. (parte)

COR. Non vorrei che mio fratello mi mettesse in qualche impegno.

TON. con vostro mario, cossa ghaveu paura?

COR. Mio marito non è solo.

TON. E chi ghe xe con vostro mario?

COR. A dirlo mi vergogno:

Vi è quel brutto compagno del bisogno.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License