Carlo Goldoni
Il poeta fanatico

ATTO TERZO

SCENA ULTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Arlecchino e detti.

 

ARL.

Patroni cari, con sopportazion,

Reverisso el mio caro sior cugnà.

Un caro portalettere minchion

De carta certa lettera el m’ha .

Mi che omo fedel e presto son,

L’ho tolta, ve la porto, eccola qua;

Ve la dago, averzila, e po lezela,

E per far fazzoletti adoperela. ( una lettera a Tonino)

MEN.

Me consolo con vu, compare caro,

Che savè poetar all’improvviso. (ad Arlecchino)

ARL.

Ogni mattina a poetar imparo,

E se volè, ve poeterò sul viso.

MEN.

Prego el ciel che ve soffega el cataro,

Avanti che me sto bell’avviso.

ARL.

Caro poeta mio, scusa domando,

E ve mando ben ben, e ve stramando. (parte)

TON. Muggier carissima, sta lettera ne porta un motivo de dolor, e un altro de allegrezza. Xe morto el mio povero pare, e la natura no pol de manco de no resentirse; ma me consola che anderemo a Venezia e saremo patroni de tutta l’eredità, e vu, poverazza, averè fenio de penar.

OTT. Come! Anche voi mi piantate? Anche voi ve ne andate?

TON. Andemo al nostro paese, ringraziando el nostro carissimo sior Ottavio de averne benignamente accolti, soccorsi e compatii.

OTT. Povero me! Povera la mia accademia! Eccola in un giorno fatta e disfatta. Ecco dove vanno a finire tutte le attenzioni e le diligenze di chi procura instituire simili radunanze. Finiscono in disunioni, dispiaceri, e per lo più in derisioni.

BEAT. Questo succede quando il capo non ha cervello, e lo fa senza regola e senza fondamento. Abbandonate una volta questo pazzo spirito di poesia. (parte)

OTT. Andate al diavolo quanti siete.

Gente cui si fa notte innanzi sera.

Gente cui si fa notte innanzi sera.

Gente cui si fa notte innanzi sera. (parte)

MEN.

Gente cui si fa notte innanzi sera,

Segondo lu, vuol dir gente ignorante.

Perché la so accademia è andada in tera,

El deventa furente e delirante.

El dirà i so sonetti alla massera,

Per sfogar el so estro stravagante.

Ma anca mi chiappo suso e vago via,

E no seguitar la poesia. (parte)

TON.

Xe impussibil che el lassa la poesia,

Impussibile xe che el cambia usanza.

Quando un omo gh’ha impressa una pazzia,

Che el varissa ghe xe poca speranza.

Signori, la commedia xe fenia:

Domando ai nostri errori perdonanza.

Se la ve piase, e la volè doman,

Disene bravi, e po sbattè le man.

 

Fine della Commedia.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License