Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

SONETTI VENEZIANI

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SONETTI VENEZIANI

 

Se bado a l’occasion e se a la Casa,

Se a la novizza e al monestier rifleto,

Xe una vergogna marza che mi tasa,

E no faza anca mi qualche terzeto.

Ma vegno rosso come xe una brasa

Quando me penso ch’ogni vil sogeto,

Un saltainbanco, un piazzarol che piasa,

Sia argomento de l’oda e del soneto.

Da l’ordenario me voria cavar,

E a no cantar che xe vergogna ho dito:

Ma è più vergogna a farse minchionar.

Vegnirò a la fonzion, e starò zito:

Sì, sì, farò cusì per non falar;

Che za un bel tàser no xe sta mai scrito.

 

 

Che festa a Santa Marta ancuo se fa,

Che tante barche e tante scufie gh’è?

A la Faliera el bavaro i ghe ,

però la fonzion xe co se diè.

Da un Paradiso a un altro ela vien qua,

Dove la ghà de l’àmie più de tre,

Ma in drio da questo a quel più no la va,

Perché qua i cepi la se mete ai piè.

Caro quel pare! mo vardèlo :

El la magna coi occhi, e se ghe fe

Cerimonie, chi sia lu apena el sa.

E la puta èla bela, opur dal se?

Con quel occhio vardè che va vardà,

E me saverè dir cosa la xe.

 

 

Me fe crepar da rider, care Muse,

Quando che in queste e simili occasion

Me vegnì via co le composizion,

Che in Parnaso de cantar use.

Ve torave de man le cornamuse,

Co vegnì via coi versi de Maron;

Sentì, gnanca el Toscan no fa fazion,

Senza sémola drento, a recchie sbuse.

Perché lassen el Venezian per occhio?

L’è un dir ch’ognun l’intende e tuti aleta,

E se pol sguatarar fin al zenocchio.

Eh no: butèla semplice e schieta:

Disè (se la novizza ve trà l’occhio)

Lustrissima, sieu tanto benedeta.

 

 

Lustrissima, sieu tanto benedeta!

Quel che fe vu, l’avessio anca mi fato!

Al tristo mondo ghe scacomato

Ancuo che aposta ve tagiè la péta.

E se qualcun ve dise: poveretta!

No xe miga che i pianza el vostro stato:

El xe de dir un modo figurato,

El xe un aplauso co la bocca streta.

Chi poderave aver cosa in contrario?

El saria giusto un renegar so mare,

Un spegazar i Santi dal lunario.

Ste cose in Casa vostra non xe rare:

Le primizie se deve al Santuario,

E vu fe onor a la pietà del pare.

 

 

Gh’ha piaser la novizza, e ghe n’ho mi:

Ela i so ochieti col fissar in su,

E mi col far dei versi ch’ai mi ,

Posso zurar, non ghe n’ho fatto più

Siben parlar no posso a tu per tu,

Mi so quel che la prova in tel so sì:

Un piaser che xe incognito fra nu,

Un gusto che no ‘l ghà mi no so chi.

Ma ziogo che de tanti bei soneti,

Quei che la gode più xe questi qua.

E co la i leze, la ghe fa bochin.

Qua no ghe xe metafore o conceti;

El stil tuti l’intende e tuti el sa,

 Né bisogno ghe xe de Calepin.

 

 

Chi s’alza ogni tantin

Con enfasi poetica e parole

Da quele che la Crusca amete sole;

E più chi va per viole

Con certe erudizion sacre e profane,

Latine, Greghe, Rusteghe e Toscane;

Con tante cose strane,

Pelegrine, recondite, sublime,

Desgustose ghe rende e prose e rime.

Perché chi no s’esprime

A proporzion de chi ha le recchie in testa,

In tel morter giusto de l’acqua i pesta.

Ghe par bever agresta

A lezer cose che éle non intende:

Boche le fa come quando se rende.

Sto mio dir no pretende

Bandir da ste Racolte el stil coreto,

El doto sentimento, el parlar neto.

Ma digo, che più schieto

Che se se spiega, e con più piana frase,

Più la Racolta a ste novizze piase.

De aver le se compiase

Un libreto con cento cosarele

Che sotosora le ghe para bele.

Mo no scriveu per éle?

Lassè che col giudizio anch’éle zioga,

E che quel che le pol anch’éle tioga.

Le menè in sinagoga,

No basta in Grecia, e le fe sorde un pezzo,

E un pezzo mute, e no le gode un bezzo.

El me par un strambezzo;

No le gusta quel bel che no le vede,

No le gode quel bon che no le crede.

Volè ch’ ati de fede

Le fazza ste innocenti religiose

Anca su le poesie le più rabbiose?

Altro xe far el Dose,

Altro xe la fonzion d’un sposalizio,

O un mitra, o un capel cardinalizio.

Questo xe un sacrifizio

Che ghà per base un’umiltà sovrana,

Una semplicità ch’è sovraumana.

Vittima no se scana

Come se fava un ; ma per amor

Qua senza mai morir sempre se mor.

Così de vero cuor

Sta damina Falier la se consagra,

E questo è l’argomento de sta sagra.

A chi par tropo magra

Sta mia poesia, dirò con so licenza:

Ghe vol del magro per far penitenza.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License