IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)
RISPOSTA del Dottor Goldoni per le rime.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
del Dottor Goldoni per le rime.
Vedo per le botteghe, vedo per i casini,
In man dei mi nemici, in man dei mi aguzzini,
Versi da un bel talento composti per so spasso,
Coi quali alle mie spalle i critici fa chiasso.
Perché del tristo mondo la pertinace insania
Corrompe anca el formento, se sparsa è la zizania.
Baso la man che à scritto, la man che se dà vanto
D’aver alla Persiana godesto e sbattù tanto;
Si ben tra l’una e l’altra ghe xe gran differenza,
Questa gh’à più sostanza, e quella più apparenza.
Responderò umilmente, perché lu stesso el brama,
Perché la zente sciocca a farlo anca me chiama,
Zente alla qual per uso vien notte avanti sera,
E crede de sti versi la critica sincera.
Responderò in succinto, se farlo m’è permesso,
Co le so stesse rime, e col so metro istesso.
La mia Commedia, è vero, del Filosofo Inglese
Opera no xe degna da partorir sorprese;
E se a sentirla ‘l mondo correva a squadra, a squadra,
No xe gran maravegia se a un no la ghe quadra.
Per disisette sere la à fatto innamorar
Tanti che no gh’aveva bisogno d’imparar;
Quando l’universal no resta desgustà,
Dirò che xe i caratteri piantai con verità.
El filosofo vero anca alla prima scena
Se sente, se conosce con trenta versi appena;
E quando el resta solo, confesso, mi vorria
Saver se ‘l spiega poco la so filosofia.
L’è un omo che i affetti ha sempre raffrenà,
Che mai del sesso imbelle s’à visto innamorà;
Un omo che se scalda, quando ‘l motivo è bon,
No come un imprudente, ma come un Ciceron.
Viltà lu no commette, e non domanda scusa;
La scena è mal intesa, per questo la se accusa.
E come a tor regali pol far da precettor
Uno che a ricusarli insegna da dottor?
La scena che ‘l sistema sestien de l’attrazion,
In bocca d’una donna la piase, e la par bon:
Ma se ghe respondesse Giacob quel che convien,
Dies’ore de commedia no basteria a dir ben.
E po d’amor parlando per attrazion scambievole,
Conosce che ‘l xe un scherzo ogni omo ragionevole.
Lo so, lo so pur troppo che xe più interessante
Quando la xe più chiara la passion dell’amante;
Ma ai occhi delicati più nobile apparisce
Passion che facilmente se sconde, e po sparisce.
Per la virtù la donna la giera innamorada,
Né se podeva dir l’affetto una mattada;
Colla rason la à vinto quel resto de passion,
Che la à mostra pianzendo, per la traspirazion.
Omeni co’ è el Milord, ghe ne xe pochi al mondo,
L’è un omo che ragiona, l’è savio, e no l’è tondo.
Per un trasporto grando anca la spada el cava,
Ma porlo un disarma ferir come una rava?
Arso d’amor più mesi, el vol fenirla un zorno,
Ma se la donna el sprezza, el pol sperar un corno.
Sbalzo anca mi col senso, con qualche improprietà;
Torno al Milord che resta colla spada incantà.
La collera l’aveva tira fora de lu,
Alla so propria vita nol ghe pensava più;
Ma d’uno che se stima la ose à da fermar,
E quando che ‘l se ascolta, nol se pol più mazzar.
Adesso descendemo ai altri do caratteri,
Sia rima, o non sia rima, che rapresenta i Quaqueri.
Londra li stima tanto che la li à messi in opera
Con una mascherada, e in teatro in un’Opera;
Anzi in una Commedia, dove sti omeni boni
I è da un poeta inglese depenti per baroni.
Dei Quaqueri Volter scherzando ne dà lume
Ironico, e ‘l li burla secondo ‘l so costume.
Tra zente più ignorante, più vil della nazion,
Sarà dell’Inghilterra la meggio religion?
E po ‘l protagonista s’à ben da presentar,
Ma quando i xe episodi, se va al particolar;
Zonzendo che sti do i manca sol de fede,
Perché la so impostura in pericolo i vede.
E quando a qualcun preme covrir la verità,
El fa ogni tentativo, e mille improprietà.
Provar se poderave, con più desertazion,
Che i caratteri tutti gh’à necessaria union,
Che tende ognun de lori all’azion principal,
E forsi in sta Commedia l’è el meggio capital.
Ma questo xe el destin dei publici spettacoli:
Chi critica, chi loda, chi cria, chi fa miracoli,
Chi vol de le cossazze, chi vol erudimenti;
Dei omeni i cervelli no i sarà mai seguenti.
Chi ha scritto è mio paron, paron de seguitar:
Chi spende el so da diese, pol dir e confutar.